Visualizza la versione completa : posizionamento corretto delle ventole di raffreddamento
Salve a tutti
ho comprato delle ventole di raffreddamento e le ho posizionato su un lato dell'acquario; ora la domanda che mi pongo è , che angolo dele formare il getto di aria con la superficie dell'acqua per garantiere una miglior traspirazione? per ora forma un angolo non proprio retto ma insomma il getto èquasi verticale.. direi un 75 gradi.. però almeno inq uesto modo tutto il getto va a finire in acqua.. oppure dovrei farlo più orizzontale in modo tale da coprire una superficie maggiore dell'acqua anche se in tal modo non tutta l'aria andrebbe a finire sulla superficie dell'aria?
grazie
Cristian1974
09-07-2008, 13:10
Io sto per predisporre la mia vasca per l'aggiunta di una coppia di ventole.
Sinceramente le stavo montando (una in aspirazione e una in mandata) orizzontalmente rispetto al pelo d'acqua. Però a me interessa evitare che i neon scaldino troppo l'acqua.
se io le posiziono orizzontali poi alla fine il flusso laminare di aria sta almeno un paio di cm sopra il pelo dell'acqua.. è per il coperkio del mio acquario.. quindi se le mettessi orizzontalmente si raffredderebbe di più?
Cristian1974
09-07-2008, 13:23
Non lo so. Io ci sono arrivato per via empirica.
Per la mia vasca ho considerato che, con i riscaldatori spenti, la temperatura dell'acqua è più alta che la temperatura della stanza. Quindi penso che la causa dell'innalzamento della temperatura sono i tre neon da 30W l'uno.
Facendo circolare aria a pelo d'acqua evito che si crei una zona di aria molto calda tra coperchio e acqua.
Ho appurato che se tengo il coperchio aperto la temperatura mi si abbassa di 2-3°.
scriptors
09-07-2008, 13:25
io l'ho messa orizzontale verso il pelo acqua e, a seconda del livello dell'acqua (più alta dopo il rabbocco e più bassa prima del rabbocco), noto una differenza sulla capacità di raffreddamento della ventola
in pratica più è vicina al pelo acqua e più raffredda ;-)
ok quindi il getto è orizzontale? orizzontale e poco sopra il pelo dell'acqua no? non deve invece essere sparato in picchiata giusto?
Cristian1974
09-07-2008, 13:33
Forse, e ribadisco forse, il getto verticale potrebbe creare un'azione di disturbo per gli ospiti.
scriptors
09-07-2008, 13:39
forse mi sono spiegato male ... io per orizzontale intendo che la ventola è orizzontale poggiata sul copercho della vasca ed il getto spara interamente sul pelo acqua
ovvio che non è una ventola da radiatore di macchina ... una semplice ventola da 12 V di 10cm di diametro mantenuta a 7,5 volt in modo da non esagerare sulla rumorosità
dall'altra parte della vasca lascio appena alzato il coperchio (un cucchiaino di plastica messo di traverso) in modo che l'aria calda ed umida fuoriesca di li
consumo circa 2 litri al giorno
Le ventole dovrebbero stare a circa 47° rispetto alla superficie dell'acqua.Si riescono così ad evitare la maggior parte delle turbolenze che crea la corrente d'aria.
47? e perchè proprio 47? comunque ora le ho messe a 45.. così in parte spara contro l'acqua in parte riesce a coprire buona parte del mio metro in lunghezza dell'acquario.. ora vediamo come mi scende la temperatura...
scriptors nn riesco a capire in kesenso la tua ventola è poggiata orizzontale.. il gettoè verticale od orizzontale?
scriptors
09-07-2008, 14:20
buco nel coperchio e ventola poggiata sopra ;-)
______ ventola
___| |_____ coperchio
|
V
aria
________________ pelo acqua
e non dite che non ho fantasia :-D
ecco bastava dire getto verticale!! ok comuqnue ora l'ho rimessoquasi verticale.. vediamo quando mi si abbassa la temperatura. ma ascolta non sarebbe meglio ( nel mio caso) metterlo orizzontale il getto ocsì copre una maggiore superficie dell'acqua? perchè così invece l'ampiezza è minore..
L'angolo ideale sarebbe di 47 ma se non vuoi stare a perdere tempo con il goniometro 45 vanno bene.Il perchè te l'ho già detto:si evitano le turbolenze.
scriptors
09-07-2008, 14:44
io ho questa situazione nella mia vasca e l'aria che esce dallo sportello lasciato appena aperto è parecchia
in realtà stò aspettando una seconda ventola da mettere in aspirazione sul lato opposto della vasca in modo da migliorare il ricircolo d'aria e poter ridurre il numero di giri (mediante diminuzione del voltaggio) abbassando ulteriormente la rumorosità
i kit commerciali che ho visto sono da tre ventole e vanno messi più o meno nella stessa posizione
poi l'importante è raffreddare la vasca e sicuramente sarebbe meglio un refrigeratore che mantiene la temperatura più costante ... ma 350 euro ... mi ci faccio le vacanze ;-)
bo per ora l'ho messa il + verticale possibile e studio un po' come mi scende la temperatura.. se nn scende bene la rimetto a 45..
scriptors
09-07-2008, 15:35
ALEX007, sicuramente sarà come dici, ma credi che i pesci sentano la turbolenza della ventola piuttosto che quella della pompa filtro ?
se ti riferisci a quella dell'aria all'interno della parte alta della vasca ... alla fine credo sia quello che noi cerchiamo in modo da far evaporare l'acqua #24
boh ma alla fine ragionando con la fisica in teoria sarebbe più logico mettere un getto orizzontale.. però non so se praticamente è la stessa cosa.. cmq per ora con le luci accese la ventola riesce a mantenermi la temperatura tra i ventisette ed i ventotto gradi e la temperatura nella stanza è di 30 gradi.. che ne dite? uff spero che basti visto che pensavo che i miei pesci avrebbero retto i 32 gradi giornalieri che si andavano instaurando nell'acquario con la luce accesa ma mi sn morti 6 pesciolini sperando che reggessero.. ieri ho addirittura raggiunto temperatura record di 35 gradi O.o
scriptors
09-07-2008, 16:50
per come la vedo io la cosa è semplice:
a. il getto d'aria sulla superficia dell'acqua 'costringe' l'acqua ad evaporare forzatamente e di conseguenza a raffreddarsi
b. il movimento d'aria fa in modo che dalla parte superiore dell'acquario fuoriesca l'aria calda riscaldata dai neon e umida che altrimenti raggiungerebbe il 100% di umidita non permettendo più una buona evaporazione (ma diciamo che vale più la fuoriuscita di aria calda)
dico questo perchè:
a. se lascio il coperchio chiuso (mi è capitato una volta) nonostante la ventola l'acqua raggiunge lo stesso i 30°C
b. ho notato che minore è la distanza ventola - acqua maggiore è l'abbassamento di temperatura
detto questo deduco che maggiore è la portata d'aria sulla superficie dell'acqua maggiore è il raffreddamente ... quindi ventola che spara aria direttamente sul pelo acqua ... come 'illustrato' in precedenza
con un angolo di circa 47° si viene a creare un buon compromesso tra l'aria che viene "sparata" e la capacità della corrente d'aria di essere riflessa senza creare delle turbolenze in modo tale che l'aria riesca ad andarsene molto in fretta e a portare una maggiore quantità di vapore acqueo lontano dalla superficie dell'acqua(così si abbassa la temp. nella vasca).Questa soluzione è stata citata anche da un valido amico di un altro forum.
scriptors
09-07-2008, 23:03
scusa ma sembra di sentire gli amici di un altro forum quando parlano dei sistemi di overclock del processore e dei pro e contro dei vari dissipatori per recuperare uno 3% sulla temperatura (2 gradi su 65 con CPU in full)
detto questo passo alla battuta:
e se stendessimo, al posto della patina superficiale, un velo di pasta termica sul pelo dell'acqua ?
ok ... scusate ma è l'ora tarda ...
e avevo sbagliato anche la percentuale :-D
Questa settimana ho avuto modo di provare le ventoline sia in posizione quasi verticale(diciamo a circa 80°)e sia a 45°;Ebbene,nel primo caso la temperatura non è scesa sotto i 26 gradi,nel secondo caso è andata a 24°.
Provare per credere ;-)
Stefano s
10-07-2008, 02:21
ciao ragazzi .. mi inserisco ....
ieri ho finito l sistema di raffreddamento della mia vasca !!! ma non ho voluto forare il coperchio !!! se vi interessa e' questo !!!
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=182898&postdays=0&postorder=asc&start=60
mi sembrava veramente uno sfregio !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
ho costruito allora un refrigeratore con 4 ventole montate su una lastra di alluminio dentellato.... in pratica la lastra si incastrerebbe tra coperchio e battuta del coperchio (sul lato lungo) praticamente il coperchio ci si appoggia sopra.. ovvero su un bordino dietro la lastra.... in questo modo passato il caldo lo levo e via !!! le ventole hanno secondo me un'inclinazione piu' giusta, che non rompe l'anima con turbolenze superficiali all'acqua!!!
le ventole sono da 12 volts.. e le ho sottoalimentate a 10 x non far fare rumore alle ventole stesse !!! il tutto e' comandato da un termostato che mi sono montato in kit di costruzione pagato 20 euri !! cosi' posso anche impostare la temperatura !! domani posto le foto.. cosa ne pensate?? #17 #17
si alex avrai ragione a me ora stanno diciamo a 45 e riesco a tenere tranquillamente la temperatura sui 26 gradi addirittura a luci accese quando fuori son 30 gradi!
In questi giorni devo mettermi anche io all'opera perchè la temperatura in vasca sale vertiginosamente con questo caldo.
scusate.... io ho oltre 33° in casa e l'acquario costantemente a 25#26° da settimane, con due vetole da 8cm alimentate al minimo... l'acquario è chiuso ma con ampi spazi per far passare l'aria (tengo uno sportello perennemente perto) e non ho problemi di sorta... per il resto.... secondo me a coperchio chiuso conviene tenere le ventole con il getto dell'aria perpendicolare alla superfice dell'acqua perchè l'unica via di fuga dell'aria è verso l'alto... discorso diverso su acquari aperti o se si solleva il coperchio... a quel punto posso anche capire la differenza... ;-)
Stefano s
10-07-2008, 16:01
ad umido come stai messo ???
stasera accendo il mio nuovo raffreddamento.. sono curioso !!!
si giak ma magari hai solo un caldo secco.. io ti dico che la temperatura l'altro giorno mi era arrivata a 35 gradi in acqua..
comunque si a me l'acquario è aperto.. cioè ho alzato la plafoniera che ora è inclinata e per il problema luci ho messo delle parabole riflettenti ai neon.. poi le ventole nn sn sempre in funzione ma collegate ad un termostato.
Crusher, dici che a palermo a qualche km (2-3 massimo) dal mare il mio è un caldo secco? #24 #24
Stefano s
11-07-2008, 17:17
guardare raga' .. io abito a civitavecchia .. e l'altro giorno in vasca avevo 31 °
quindi lo capisco se dice che ha temperature alte !! e vivo anche io sul mare !!!
be ma nn penso dipenda dal fatto di avere il mare vicino o meno.. anche io son a bari sul mare.. dipende dai venti.. se portano via l'umido o meno.. da me in questi giorni è umido e l'altro giorno la temperatura è arriva a 35 gradi eson morti quattro neon e 3 cory.. così son dovuto correre a comprare le ventole e ora riesco a mantenere la temperatura a 25..
Stefano s
11-07-2008, 18:12
hai centrato il problema !!! ;-)
no ma ovvio anzi alcune città sul mare se nn adeguatamente ventilate sono ancora più umide..
Crusher, scusami l'OT, non sapevo fossi di bari :-)) Nella sezione Sweet Bar c'è una discussione dove stiamo cercando di "raccogliere" gente di Bari e dintorni, se ti và facci un salto ;-)
Stefano s
12-07-2008, 02:03
raga .. ho montato il nuovo sistema di raffreddamento.. andate a vederlo ....
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2097303#2097303 ;-) ;-) ;-)
funge da paura .. ho l'acqua a 27 °c !!! fino a ieri stava a 30°c
Stefano s, ma prima stava a 30° senza alcun sistema di raffreddamento vero??
Stefano s
13-07-2008, 01:53
si la temperatura della stanza stava a 31- 32 ° e nonostante tenessi aperto il coperchio la temperatura dell'acqua raggirava i 30° con picci di 31... -04 -04 -04 -04 ma ora ho risolto alla grande... in vasca ho 25° .... un sospiro di solievo.... comunque sto comandabdo il tutto con il mio supertermosteto ..( costruito pure quello) :-D :-D :-D :-D :-D :-D in modo da tarare pure il raffreddamento.. ;-)
Stefano s
14-07-2008, 00:25
oggi con 33° wsterni ho aumenteto u po la potenza delle ventole.. e la temp. dell'acqua e' scesa a 25° mortazza.... che turboariacondizionata !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Vi chiedo un consiglio anche io ho costruito il mio sistema di raffreddamento, avevo una ventolina da pc e un trasformatore da 12volt. che segna 1,3 A. Purtroppo sulla ventola non ci sono dati tecnici e dopo aver collegato il tutto la ventola gira molto piano producendo bassa ventilazione. Vi chiedo da cosa dipende dovrei cambiare il trasformatore? oppure è la ventola?
Aspetto vs. consigli. ...... la temperatura in casa è di 29/30° in vasca arriva a 28° non meno facendo accendere la ventola con il timer delle luci.
ciao!
Stefano s
14-07-2008, 10:34
se hai 1,3 ampere ... stai tranquillo le ventole succhiano poco.. con quel trasformatore ne potresti mandare avanti 4 !!! ;-) ;-)
quindi cambia ventola e mettine almeno 2 o 3 !! che raffreddano meglio !! magari le sottoalimenti in modo che diventano piu' silenziose.... ;-) ;-)
e un'altra cosa.. lasciale sempre accese anche la notte .. non so da te ma da me la notte fa sempre caldissimo !!! oppure meglio ancora come abbiamo fatto noi collegale ad un termostato.. che ti controlla la temperatura dell'acqua !! ;-)
Da oggi provo a tenerla sempre accesa e intanto mi cerco un altra ventola da aggiungere. Ma con una temperatura di 28° devo preoccuparmi oppure è ok ?
Fin ora pesci e piante sono tutti sanissimi non vedo sofferenza da caldo.
#24
Stefano s
14-07-2008, 10:49
con 28° stai al limite .... io stavo come te .. poi la temp. e' salita a 30° e ho bollito tutto !!! che rabbia... -04 -04 -04 -04 quindi previeni.... che e' meglio !! ;-) ;-)
fischer, fai proprio come ha detto Stefano s, e stai tranquillo... 28 non è tantissimo... ma meglio prevenire che curare... ;-)
Stefano s, io ho scelto di non metterlo il termostato... tanto le devo tenere sempre accese... non sono alimentate al massimo anzi... e mi tengono la temp fissa a 25#26... appena le spengo la temp sale... se le metto più forti... a 24 attacca il riscaldatore... diciamo che ho trovato il mio equilibrio quindi non lo smuovo... le tengo 24h su 24h accese e sto ok... l'alimentatore è ampiamente sovradimensionato e con un bel dissipatore, quindi non scalda più di tanto... per i consumi... alla fine anche con il termo l'alimentatore resterebbe acceso sempre, quindi non cambia nulla #23
Stefano s
15-07-2008, 15:22
io l'ho messo xche' a volte come durante la notte dove abito ci sono grandi sbalzi di temperatura... rinfresca un po.. e con la finestra aperta se le tenessi sempre accese rischierei di raffreddare troppo... e siccome mi scoccia che si accenda il riscaldatore il termostato le spegne.. ... a mio avviso molto piu' economico che freddare x poi riscaldare... comunque come dice il buon GIAK se non serve come nel suo caso e' inutile metterlo !!!
Stefano s, bhe... se tu hai la concreta possibilità di sbalzi di temperatura... allora meglio metterlo cosi tieni anche la temp più costante ed equilibrata... ma io... lo sbalzo posso averlo solo in crescita #23 #23
Stefano s
15-07-2008, 16:13
nel tuo caso infatti non servirebbe a un granche' !!!
comunque sto' monitorando le temperature.. e devo dire che alimentandole a 6 v fanno il loro sporco lavoro... e non si sentono nemmeno !!! considera che la vasca sta' vicino al comodino !!! si e' vero... sono pazzo !!! :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |