PDA

Visualizza la versione completa : Calibrazione phmetro


izio550
07-07-2008, 14:01
Utilizzo un sistema di co2 a lievito e per mantenere stabile il ph mi vorrei servire di un phmetro portalite. Ora mi chiedo dove posso trovare le soluzioni tampone necessarie a calibrare il phmetro. Qualcuno di voi lo sa?

Perry Cox
07-07-2008, 14:27
o su e bay, o in quasi tutti i negozi on line di acquariofilia, o qui:

http://www.glasschimica.it/elenco_prodotti.aspx?IDCAT=25&IDSOTTOCAT=35

qui:


http://74.125.39.104/search?q=cache:RzjgaRMeCusJ:www.ariselettronica.co m/catalogo/cat055.htm+vendita+soluzioni+tampone+per+phmetro&hl=it&ct=clnk&cd=7&gl=it&ie=UTF-8

qui:

http://www.sinergica-soluzioni.com/content.asp?sez=Strumentazioni%20Scientifiche&sotto_sez=phmetri%20portatili


e ancora in molti altri siti!


ciao,
paolo

scriptors
07-07-2008, 16:29
io prendo in germanie delle bustine PinPoint sigillate contenenti la quantità necessaria di liquido per una taratura (poi non ho mai provato a conservarne il liquido per verificare se dura più di una volta ) #24 le pago circa 80centesimi l'una

secondo me quello che conta di più è il liquido di mantanimento e di pulizia

ora effettivamente è un bel po che non uso il PHmetro in quanto tutte le volte lo dovevo tarare #23

vorrei capire se:

- conviene fare misurazioni molto spesso in modo da mantenere la sonda sempre umida
- conviene riempire il tappo di liquido (mantenimento, pulizia e/o distillata)

in pratica se faccio una misurazione ogni settimana come và conservato il PHmetro per evitare di tararlo ogni volta ?

ps. il difetto lo riscontravo sempre sulla regolazione del PH7 (reagente mi dava 6,8 mentre il PHmetro arrivava a 7,8)

Perry Cox
08-07-2008, 06:50
io in laboratorio, le sonde del PH, le lascio sempre "a bagno" in acqua distillata.
la prassi dice di fare la taratura ogni mattina, ma in pratica si fa 3-4 volte al mese.
E' importante però non lasciare "a secco" la sonda.

ciao,
paolo

scriptors
08-07-2008, 10:38
E' importante però non lasciare "a secco" la sonda.

ciao,
paolo

quindo credo di aver scoperto l'arcano della continua staratura dell'aggeggio #06 :-)) ;-)

cavallo
08-07-2008, 13:06
paolo brustia, se la sonda dovesse restare a secco subirebbe dei danni irreparabili oppure è sufficente una nuova calibrazione?

Perry Cox
08-07-2008, 13:22
ti do questa info con il beneficio del dubbio 8in quanto è dettata solo dall'esperienza);

qui da ma in labo, abbiamo un phmetro crison portatile molto preciso;
per sbadattaggine di un mio collega, la sonda restò almeno un anno a secco e, qualche tempo fa, dovetti usre questo strumento per una serie di prove da un cliente;
beh, dovetti tornarci dal cliente perchè quel giorno il phmetro mi dava valori "sballati" di almeno 1.5 unità!
sonda nuova e via.......


ciao,
paolo

scriptors
08-07-2008, 13:22
o credo che andrebbe ripulita delle incrostazioni tremite l'apposito liquido e quindi verificata la sua taratura con un test e test a reagente e/o con il liquido per taratura

io ho quello della hanna a cui puoi, oltre che sostituire la 'striscia sonda' allungarla e tagliarla di circa 2-5 mm

comunque ho comprat il liquido di pulizia e quelli di taratura ... e mi appresto a riprovare il tutto

Paolo.DVT
08-07-2008, 15:52
Oddio! -05
io non uso il mio da 5 mesi circa.... prima di chiuderlo ho bagnato la sonda e chiuso il tappo... non mi dite che l'ho perduto!! #07

scriptors
08-07-2008, 22:06
aggiornamento:

ho tenuto immerso il phmetro per un paio di ore nel liquido detergente, fatto le tarature a ph7 e ph4 (ripetute in modo da affinare il set) sciacquando ogni volta con acqua bidistillata

testato l'acqua della vasca ... ph 6.8

poi ho rifatto varie misurazioni tra liquidi campione, acqua distillata e acqua vasca ed i risultati tornavano bene

ho messo 5ml di distillata nel tappo del phmetro e conservato, in piedi, sotto la vasca

vedremo

ps. forse l'ho gia chiesto ... al posto della distillata (pagata 2 euro in farmacia) andrebbe bene la RO ?

Perry Cox
09-07-2008, 07:22
dipende dal tipo di RO scriptors!
In merito all'acqua bidistillata venduta in farmacia, hai la certezza di avere per le mani H2O completamente pura;
nel caso della RO, dovresti avere un impianto che funziona in maniera più che egregia per ottenere la stessa acqua di cui sopra;

comunque, io direi che anche un'acqua non completamente pura, è più che sufficiente come "bagno" per la sonda.
Addirittura in alcuni laboratori, la lasciano immersa nell'acqua della rete!
ciao,
paolo

Sharkfree
09-07-2008, 13:52
;-) ;-) E di quello della Dennerle che va tenuto in vasca con la scala cromatica? Nessuno lo conosce? #24 #24