Visualizza la versione completa : -coltivazione piante emerse-
Già nel topic dei "vasconi all'aperto" se ne era discusso, della possibilità per noi acquariofili di far crescere le nostre beniamine fuori dall'acqua, sul balcone o in giardino.
Apro il topic per vedere chi si sta cimentando in questa cosa, a mio avviso interessantissima, ti da modo di riscoprire le tue piante e di vederle crescere nella forma che hanno in natura.
Scrivete qui come avete fatto per ricreare le condizioni adatte, quali materiali per il terriccio avete usato, e che piante soprattutto, le foto sono bene accette #21 Ovviamente sia di piante cresciute in stato emerso fuori in giardino, che fuori dall'acquario #36#
Vi riporto la mia esperienza: verso maggio, quando ancora il tempo era indeciso, ho provato a mettere fuori alcune piante, man mano sempre di più, fino ad arrivare ad oggi, e praticamente mi ritrovo invaso dall'hydrocotyle leucocephala, da cryptocoryne sparse qua e là, di bellissime echinodorus che fioriscono a man bassa, dell'insospettabile bellezza verde della ludwigia arcuata. Ovviamente tutto piantato in torba, terra da giardino, sabbia e lapillo vulcanico.
Vi elenco la lista di piante che ho in coltivazione attuale in forma emersa:
-hydrocotyle leucocephala
-cryptocoryne wendtii
-cryptocoryne walkeri
-bacopa caroliniana
-ludwigia brevipes
-ludwigia repens
-anubias barteri
-anubias barteri var. nana
-ceratopteris cornuta
-microsorum pteropus species
-limnophyla sessiflora
-echinodorus "el diablo"
-echinodorus 'Kleiner Bar'
-echinodorus uruguayensis
-lilaeopsis brasilensis
-heteranthera zosterifolia
-rotala rotundifolia
credo di averle elencate tutte, più o meno -28d#
Ora le ho dislocate in vari recipienti, vasi, vasetti, secchi e secchielli, e non riesco a postare le foto. Martedì però spero di poter reperire la digitale, allora foto a man basa -11
AGGIORNAMENTO CON FOTO:
http://img77.imageshack.us/img77/3580/cimg3127jm1.jpg
http://img75.imageshack.us/img75/7942/cimg3128ra9.jpg
http://img74.imageshack.us/img74/1131/cimg3129xr9.jpg
http://img73.imageshack.us/img73/6919/cimg3130sw5.jpg
http://img70.imageshack.us/img70/5017/cimg3131ns2.jpg
questa echino è diventata una bellezza, se notate in cenro ha un terzo stelo fiorale
http://img68.imageshack.us/img68/8028/cimg3132ut7.jpg
e qui cosa c'è dentro la serra delle meraviglie :-D
ho voluto provare con delle sfagnere, devo dire che sono veramente facili da fare #36#
sopra lo sfagno ho buttato degli steli di scarto della ludwigia arcuata, dopo un mese di stasi, ora va dappertutto
http://img77.imageshack.us/img77/3392/cimg3138qn8.jpg
http://img75.imageshack.us/img75/749/cimg3139rs7.jpg
http://img74.imageshack.us/img74/7658/cimg3140gv3.jpg
http://img73.imageshack.us/img73/9307/cimg3141mn9.jpg
http://img70.imageshack.us/img70/936/cimg3143zt9.jpg
sono troppo pesanti le foto? #13
Tropius, come ben sai io ho fatto la stessa cosa.
20 l.
ho preso tutte le piante che trovavo (gli esemplari più piccoli o piccole talee)
e le ho messe nel recipiente con terriccio da giardino lasciato galleggiare qualche giorno in maniera che si depositasse sul fondo ho piantato le piante e le ho ricopertecon acqua in maniera che tutte le piante fossero sommerse.
ho aspettato all'ombra di un balcone dove la luce arrivava per poche ore a giorno
ammano ammano che l'acqua evaporava, le piante crescevano e quando le prime foglie raggiunsero la superfice ho aggiunto un telo di plastica da cucina trasparente in maniera che l'umidità fosse altissima.
ho notato che alcune piante fiorivano come ad esempio la rotala o come visto in delle foto la glossostigma.
Tropius, tu come hai fatto a fare abbituare le piante a ivere fiuopri?nella mia stessa maniera?
non haim provato con l'echino ozolet red?
p.s. provate ne vale veramentte la pena
l'echinodorus ozelot io la ho verde, una nell'acquario, la pianta figlia l'avevo spostata ma non so più dove l'ho messa, è sparita #23 senò avrei provato volentieri.
Per l'adattamento non ho fatto nulla di particolare, ho preso dei contenitori semi trasparenti dell'ikea con tanto di coperchio. Riempito di terra e come detto sopra, acqua appena per coprirla, e dentro piante. Ci saranno state due dita d'acqua, non di più, le piante a stelo adagiate sul findo e le echino piantate normalmente. Coperchio, e via, metà giornata di sole diretto, umidità altissima, la sera facevo prendere un pò d'aria al tutto, nel giro di un mesetto le piante sono scoppiate.
E poi ho cominciato a fare vasetti con varie talee già in forma emersa, sto aspettando i risultati.
Due recipienti li tengo nella serra, umidità 90%, in uno solo hydrocotyle e rotala, nell'altro ciò che mi avanzava
che echino è quella nella 3 foto de i tuoi vasconi all'aperto?
qualche fiore ti è mai venuto?
echinodorus red devil.
è arrivata anche lei a fiore, ha emesso due steli, uno è rimasto sott'acqua, probabilmente lo shock del trapianto non le ha permesso di svilupparlo appieno. Ne ha fatto un secondo quando aveva più vigoria, questo è sbucato dall'acqua e sta tutt'ora sbocciando.
Dentro ad un secchiello, ho messo una seconda echinodorus "el diablo", sta diventano bella grande e ha emesso uno stelo ben più lungo e prospero della sorella in acqua, ora ha foglie e fiori dappertutto
echinodorus red devil. ci dobbiamo mettere daccordo per questa pianta e per la pianta galleggiante che c'è nello stesso vascone
comunque provate e specialmente con piante da pratino che crescono benissimo.
la pianta galleggiante? è salvinia #36#
metterci d'accordo per che? :-D
mi piacciono un casino tutte e due.
se può essere utile da circa un mese ho inserito in un vaso di vetro riempito con della terra da giardino non fertilizzata mischiata a della flourite che mi era avanzata alcune piante di pogostemon helferi,dell'eleocharis acicularis,della calli e dell'egeria densa.Per mantenere l'umidità abbastanza alta ho coperto il vaso con una pellicola ed ho posizionato il tutto dietro una finestra.Dopo un paio di settimane la pogo è rimasta ferma mentre la calli e l'eleocharis hanno cominciato a stolonare.Precedentemente avevo fatto un altro esperimento provando a coltivare solo la calli fuori dall'acqua ma a causa della mia negligenza il vaso era rimasto chiuso la pellicola per un paio d'ore a faccia diretta con il sole e la calli si è letteralmente lessata.
moderatori che ne pensate?
in un forum da dove ho tratto l'idea hanno dedicato un intera sezione a questa nuova "moda" e ne è valsa veramente la pena.
ilVanni, e chi altri vogliono foto mi contattino in mp
ilVanni, e chi altri vogliono foto mi contattino in mp
Non sarebbe meglio postarle sul topic? Sarebbero di sicuro interesse per tutti.
Tropius, gia che ci sei aggiungi alla lista: Alternanthera reineckii, higrophila polisperma e sweeping moos
Tropius, gia che ci sei aggiungi alla lista: Alternanthera reineckii, higrophila polisperma e sweeping moos
#13 ma io mica le ho coltivate queste piante #13
e pi c'è anche l'esperienza del buon Rek
http://www.plantacquari.it/acquari/plantacquario_di_piante_emerse.asp
..:foto in prima pagina:..
#25 #25 #25 #25
fantastico!!!
o cazzarola, che sbadato, ho copiato i link sbagliati!
nient, stasera li riposto tutti e giusti, con le foto grandi, scusate l'inconveniente, ora scappo :-D
grazie miccoli!
penso che non appena avro' un esubero di piante faro esperimenti anche io
#18
Bravissimo!
Una curiosità: una volta "emerse" hanno ancora bisogno di un'umidità elevata oppure, una volta acclimatate, crescono senza problemi anche in atmosfera "non tropicale"?
Io avevo provato con l'echinodorus (piantato in vaso, senza acclimatarlo) con risultati disastrosi, mentre il myriophyllum, che galleggia nelle vasche esterne, emette da solo butti fuori dall'acqua, con foglie differenti.
grazie! #21
ilVanni, ti dirò: per me, se le si ambienta pian piano, le piante posso reggere anche un'ora in pieno sole. All'inizio però no, seccano subito.
L'echino verde che vedi, è dentro ad un secchio chiuso con uno spiraglio di aria, quindi l'umidità c'è ma sarà sul 50%.
nelle vasche, ho buttato dell'hydrocotyle e della rotala, le foglie crescono sotto il sole cocente e non si seccano. Tutto sta nel farle ambientare e nel dar loro tanta acqua #24
ora l'hydrocotyle sta fiorendo un pò dappertutto, e l'echino el diablo sta emettendo un altro stelo fiorale, appena fa i fiori ve li posto perchè sono abbondanti e belli come farfalle #21
ecco le mie piante. le piante che ho coltivato in forma emersa sono:
rotala red e green (molto facile)
higrococtila difformis (bisogna addattarla per molto tempo .più bella la forma sommersa)
bacopa corallinia (1000 volte meglio della forma sommersa)
alternantera reinkiri rosae (cresce bene e fa come un girasole)
anubis barteri var nana (sopravvive ma devo ancora vedere cambiamenti)
cladofora (per ora semiemersa)
criptocorina wendtii brown (nei primi giorni deve essere appoggiata ad un supporto)
Hygrophila polysperma (veramente bella)
lilaeopsis brasilensis (cresce bene e a forma molto più slanciata che in forma emerse)
riccia fluttuans (stupendamente cambiata)
lemma minor (crea un blocco compatto di moolte piantine)
glossostigma (in forma semiemersa stolona da impazzire)
echinodorus tenellus (dopo 1o giorni ha invaso la vaschetta di stoloni)
echinodorus bleheri (nel periodo di adattamento perde tutte le foglie)
e altre 3 piante di cui non ricordo il nome
piante finte (si adattano anche a bassissime umidita ma non crescono per niente)
scusate per i nomi ma gli ho scritti a memoria.
Dviniost
19-07-2008, 13:01
Tropius complimentoni, stupende tutte. #25 #25
Una cosa ragazzi, ho dovuto ripulire un pò il topic perché il regolamento è chiaro.
Per la sezione non credo sia fattibile per ora visto che già AP è enorme, frammentarlo troppo lo farebbe diventare poi troppo dispersivo. ;-)
Dviniost
19-07-2008, 13:06
Si può fare però una cosa, se raccogliete un bell'elenco di piante emerse con relative foto si può creare un bel topic in importanti e poi magari anche buttar giù un articolo per il portale... pensateci. ;-)
Si può fare però una cosa, se raccogliete un bell'elenco di piante emerse con relative foto si può creare un bel topic in importanti e poi magari anche buttar giù un articolo per il portale... pensateci. ;-)buono a sapersi. adesso cerco di amplificare la mia raccolta e poi posto molte foto
Dviniost
19-07-2008, 15:43
Chiaramente le foto devono essere fatte da voi e non prese quà e là da internet.......
Chiaramente le foto devono essere fatte da voi e non prese quà e là da internet.......palese
Dviniost
19-07-2008, 18:15
Chiaramente le foto devono essere fatte da voi e non prese quà e là da internet.......palese
Malpensa.
:-D :-D
Non ci fate caso, sto impazzendo tra caldo e studio. #19
Pogo e calli coltivate su terra da giardino.Da pochi giorni la pogo ha iniziato a gettare qualche foglia gialla ed ho subito inserito una tabs seachem. http://img171.imageshack.us/img171/464/hpim2275yb9.th.jpg
(http://img171.imageshack.us/my.php?image=hpim2275yb9.jpg)
http://img185.imageshack.us/img185/4757/hpim2276ni1.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=hpim2276ni1.jpg)
http://img185.imageshack.us/img185/3480/hpim2277iv4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=hpim2277iv4.jpg)
Si può fare però una cosa, se raccogliete un bell'elenco di piante emerse con relative foto si può creare un bel topic in importanti e poi magari anche buttar giù un articolo per il portale... pensateci. ;-)
whè raga fate esattamente come dice il mio sommo maestro Dviniost!!!
altrimenti sono guai per tutti!!! :-D
Tropius sono stupende le tue piante! complimenti per tutto
io di pianta emersa ho solo la mia echinodorus muricatus tralaltro in vasca e non sul balcone :-))
grazie ettore, grazie kakashi #21
io sto ampliando la mia collezione, farò volentieri foto a tutte le piante, oggi ho acquistato una new entry: echinodorus tazende, mai sentita prima, su internet non trovo info #24
pare un incrocio fra l'osiris e una più piccola, deve essere una meraviglia. Due sono nell'acquario e due son fuori #36#
Grandissimo Tropius!!!
spero di vedere questa new entry -52
kakashi, hai cabiato avar :-( :-( #06 #06 -20 -20
tropius ben tornato dalle vacanze..
p.s. venerdì parto e sto via 10 giarni e dopo mi orgnizzo per fare un bel po' di foto.
p.s.2 oggi hoscoperto che la vallisneria special e la e.tennelluss avevano fatto un sacco di stoloni
naturalwolf
24-07-2008, 17:33
complimenti veramente!!! E' una bellissima idea!!!! m'avete affascinato e quindi contagiato.... ora vorrei chiedervi se è possibile utilizzare terriccio per piante da giardino, fare acclimatare le piante come da voi suggerito, e una volta stabilito un equilibrio immettere dei betta, secondo voi si potrebbe fare??? ovviamente con il filtro e i cannolicchi...
robypellegrini
31-07-2008, 14:00
Salve a tutti,
sono molto contento che questa idea di coltivare in emersione le "piante d'acquario" stia contagiando e interessando molti appassionati.
Io sono da anni che coltivo molte specie in forma emersa e, in molti casi, faccio anche delle prove di acclimatazione in esterno durante tutto l'anno(un'altra esperienza che qualche volentereso dovrebbe provare :-D )
Nella coltivazione emersa abbiamo la possibilità di osservare tutte le fasi del ciclo vitale (eterofillia, fioritura, fruttificazione, riposo vegetativo e persino germinazione dei semi) delle nostre piante d'acquario che, nell'80 % dei casi, sono in realtà più palustri che acquatiche. In più, e chi ha provato può testimoniarlo ampiamente, in emersione le piante crescono meglio, necessitano di meno cure, meno fertilizzazioni e gestione ridotta quasi a zero.
Il momento più delicato è quello della fase del passaggio dalla forma sommersa a quella emersa; superato questo quasi tutte le specie sono in grado di prosperare bene in pieno sole, a temperature di oltre 32°C ma pur sempre con la base e le radici in acqua o in terreno fradicio.
Oltre al sistema già spiegato dal grande Tropius, quello in pratica della "serra" o dell'acquario con umidità del 100% da ridurre gradualmente, io uso, soprattutto nella bella stagione, il sistema di piantare in acqua bassa le piante e di aspettare che, con la forte illuminazione naturale e artificiale, queste escano da sole producendo le foglie emerse, senza fornire una camera umida sopra di esse ma sommergendole completamente nella fase iniziale. Nel caso di piante alte, che lasciate fuori dall'acqua senza umidità si seccherebbero subito, può essere utile (anche se dispiace) tagliarle all'altezza della base, proprio per favorire la produzione di nuove foglie aeree.
Solitamente pianto tutto in vasi o in piccoli contenitori, che poi immergo in circa 5-10 cm di acqua in pieno sole.
Per il substrato parto dal presupposto che anche le specie "tropicali" in realtà non si discostano molto dalle piante palustri e acquatiche che vediamo nei nostri ambienti, con eccezione per quelle piante che provengono dalle foreste umide con suoli acidi o sub-acidi. Quindi uso solitamente la solita miscela consigliata per le piante da laghetto (terreno argilloso aggiunto di una piccola percentuale di sabbia silicea e sostanza organica - che può essere torba, terriccio universale o compost ben maturo); in questo modo anche immergendo i vasi non ho problemi di galleggiamento dei substrati (che può succedere usando torba pura o anche solo terriccio universale) o putrefazione degli stessi. Per le specie che lo necessitano, aggiungo a questa miscela un maggiore quantitativo di sostanza organica. In superficie copro il tutto con uno strato di sabbia silice o ghiaia.
Accenno brevemente anche il fattore della resistenza al freddo. Molte delle piante acquatiche che coltiviamo in acquario non sono poi così “tropicali” ma provengono da zone con climi se non simili, paragonabili a quello presente nella maggior parte del nostro paese. In più, anche grazie a particolari tecniche agronomiche, è possibile favorire le capacità intrinseche di alcune specie.
Da ormai 5 anni sto realizzando degli esperimenti di acclimatazione, cercando di utilizzare un metodo costante e “scientifico”, in modo da ottenere un dato il più possibile oggettivo.
Se per alcune specie d'acquario i risultati di resistenza al freddo (molte volte però favoriti da una sommersione delle piante in soli 10-15 cm di acqua) sono scontati (penso alle varie Elodea, Egeria, Eleocharis acicularis, ecc.), in altri casi ho avuto delle belle sorprese più o meno inaspettate (come nel caso di Zosterella dubia, Bacopa monnieri o Heteranthera zosterifolia, che addirittura riesce a diseminarsi spontaneamente nelle vasche vicine). La vasca che uso per queste prove (senza averne mai cambiato le caratteristiche e l'esposizione) subisce temperature che vanno da oltre 32° C in pieno sole estivo, fino ai -7° con formazione di ghiaccio sulla superficie.
In collezione, quasi tutte perennemente coltivate in vasche e laghetti esterni, ho oltre 850 piante legate all'acqua; fra quelle di interessa acquariofilo che al momento coltivo in emersione più o meno ci sono:
Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Crassula helmsii
8 Echinodorus fra specie e cultivar
Elatine macropoda
Eleocharis acicularis
Eleocharis parvula
Eleocharis vivipara
Glossostigma elatinoides
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle bonariense
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle ranunculoides
Hydrocotyle umbellata
Hydrocotyle verticillata
Hydrocotyle vulgaris
Hygrophila corymbosa
Hygrophila difformis
Hygrophila polysperma
Lilaeopsis brasiliensis
Lilaeopsis carolinensis
Lilaeopsis macloviana
Ludwigia grandiflora
Ludwigia “mullertii”
Ludwigia palustris
Ludwigia peploides
Ludwigia repens 'Rubin'
Lysimachia nummularia
Lysimachia nummularia 'Aurea'
Marsilea drummondii
Marsilea fimbriata
Marsilea mutica
Marsilea quadrifolia
Micranthemum umbrosum
Microsorium pteropus 'Petit'
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum “hippuroides”
Myriophyllum 'Red Steam'
Rotala rotundifolia
Sagittaria montevidensis
Sagittaria platyphylla
Samolus valerandi
Zosterella dubia
Appena riesco provo ad inserire qualche immagine.
Scusate se mi sono dilungato, ma è un argomento che mi interessa molto.
Anzi, se qualcuno ha delle talee in esubero di piante d'acquario già adattate alla forma emersa, sarò felice di scambiarle con le mie.
naturalwolf
31-07-2008, 15:52
ciao, scusa la domanda, se io volessi impiantare una coltivazione all'esterno, e una volta avviata, ri-immettere le piante in acquario, questo sarebbe possibile????
#24 #24 #24
RareAquaticPlants
31-07-2008, 18:55
Certamente si, è possibile ma ci sono delle limitazioni comunque. Cioè le piante emerse formano una cuticola sulle foglie molto spessa per adattarsi alle nuove condizioni che tendono a togliere e modificare molto lentamente una volta immerse in acqua. Questo processo di formazione di strati cerosi deve essere ridotto al massimo in coltivazione emersa fornendo non solo una costante umidità nelle radici (e non fracidatura) ma soprattutto alla parte aerea. Si parla di un tasso di almeno l'80% in generale, escludendo specie come juncus, anubias, microsorium etc.. Purtroppo l'ammollo costante in acqua in coltura emersa porta direttamente a patogeni molto ostili da affrontare, tutto il genere phytum per esempio che debella completamente la pianta, inoltre è fondamentale immettere nei liquidi anche sostanze nutritive o fornire substrati buoni e aerobi per impedire zone prive di O2 come in acquario. Meglio l'idroponica perchè si mantengono i valori minerali sotto controllo preciso e si effettuano gli interventi soddisfacendo le necessità del momento. Questo non esclude la coltivazione emersa semplice, ma bisogna dire che per la maggior parte delle specie non offre uno sviluppo valido, la crescita è rallentata e compattissima. L'umidità aerea è fondamentale come lo è l'aereazione dell'ambiente. Anche il ph svolge un ruolo importantissimo: in una bacinella con substrato all'interno generalmente questo valore col tempo tende ad alzarsi e non va bene, il range deve stare tra 5.8 e 6.5 al max per permettere la'ssorbimento di certi sali. Comunque in acqua stagnante non va bene, le piante resistono ma soffrono e poi non c'è da escludere lo sviluppo di alghe. Inoltre la coltivazione emersa permette una crescita più rigogliosa rispetto alla vasca, per un semplice motivo: il Carbonio è SEMPRE il fattore limitante e in acqua abbiamo problemi per fornirlo (vedi impianti co2 e diavolerie annesse) mentre all'esterno le piante ne assumono a quantità illimitate, crescendo ovviamente in modo notevole. ciao ciao
foto foto foto
:-)
sono curiosissimo di sapere quante altre piante possono essere coltivate in forma emersa ,oltre al lungo elenco sovracitato
:-)
RareAquaticPlants
31-07-2008, 19:20
Questa è la prova di qualche tempo fa:
HEMIANTHUS CALLITRICOIDES
http://img513.imageshack.us/img513/5804/cimg1532copiasm1.jpg (http://imageshack.us)
[URL=http://g.imageshack.us/g.php?h=513&i=cimg1532copiasm1.jpg][IMG]
Fantastico!!
COMPLIMENTI!! #36#
capperi!
#25 #25 #25 #25
sembra un cuscino -05
fantastico, grazie a robypellegrini per l'interessantissimo intervento, servirà sicuramente ad ampliare questo particolare aspetto dell'acquariofilia #21 #21 veramente chiaro e illuminante, inoltre coltivi una grossa quantità di piante, che sono una meraviglia al solo pensiero #21 una domanda, dove le tieni? avrai molto spazio!
massymo, splendido cuscinetto, non ho parole
Paolo Piccinelli
01-08-2008, 16:17
massymo, ci vuoi rizollare San Siro!?!? :-D :-D :-D
RareAquaticPlants
01-08-2008, 16:37
Certo con l'hemianthus sai che figata.....il pallone vola!!!!!
Massimo Suardi
01-08-2008, 16:54
e' utricularia quella che si vede a sinistra in basso?
gfshalla
08-08-2008, 12:42
Brutto topic che avete aperto.
Adesso mi tocca andare a comprare il materiale necessario per provare!!! -05 :-))
proverò con tutte le piante che ho...
non mi è chiara una cosa però...nella foto di pagina 1, la prima per intenderci, si vede un tubicino nero entrare e uscire dalla vasca...che cos'è? cosa serve?
per il fondo avete usato normale terra da giardino o torba?
fare uno strato ghiaino, torba, ghiaino che ne pensate?
EDIT: Dopo essermi letto il topic ho messo un 70 litri a disposizione di questa serra. Spero di trattenere abbastanza l'umidità, anche se ho una mezza idea di mettere un diffusore per l'aereosol attaccato ad un areatore...formirebbe costantemente umidità...
cmq la vasca che ho utilizzato era in disuso da parecchi anni, il fondo l'ho fatto con terriccio naturale, ghiaia, sabbia silicea e infine terra...e ora l'acqua sborda dal fondo di 1 cm circa...va bene? il coperchio l'ho realizzato con della pellicola trasparente da cucina...se risulterà troppo delicata sostituirò con nylon trasparente...
ecco un po' di foto mie. appena ho tempo ne faccio altre.
altre. (massimo 5 per messaggio) http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag115_164.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag116_124.jpg
aggiorno anche io va :-))
http://img262.imageshack.us/img262/558/cimg0031ms6.jpg
http://img295.imageshack.us/img295/9646/cimg0032sm4.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/9351/cimg0034ej6.jpg
http://img527.imageshack.us/img527/8676/cimg0035wy7.jpg
http://img524.imageshack.us/img524/6452/cimg3392nm4.jpg
http://img523.imageshack.us/img523/5456/cimg3393gw9.jpg
sono troppo pesanti? #13 m'è venuto il dubbio solo ora #24
http://img262.imageshack.us/img262/8327/cimg3394nj8.jpg
http://img295.imageshack.us/img295/2910/cimg3395lo8.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/2142/cimg3397aa3.jpg
http://img527.imageshack.us/img527/4017/cimg3399jv1.jpg
http://img524.imageshack.us/img524/4061/cimg3401bl7.jpg
http://img523.imageshack.us/img523/1814/cimg3403pk5.jpg
http://img527.imageshack.us/img527/615/cimg3405cp0.jpg
p.s. per chi mel'aveva chiesto, il filo che esce dalla vaschetta in vetro è un piccolo termoriscaldatore a ciabatta, che ho previamente inserito sotto il substrato per l'inverlo. Ora la vaschetta si trova sul mio comodino #36# senza pellicola, e le piante stanno splendidamente
maryer86
01-09-2008, 16:08
gfshalla, concordo
questi topic fanno venire troppa voglia di provare a sperimentare tutte queste nuove cosette con conseguente perdita di pazienza di genitori e coinquilini vari :-D
ma l'anubias barteri fiorisce in emerso?
gfshalla, concordo
questi topic fanno venire troppa voglia di provare a sperimentare tutte queste nuove cosette con conseguente perdita di pazienza di genitori e coinquilini vari
come i vasoni all'aperto #07
ma l'anubias barteri fiorisce in emerso?
si vede ache nelle mie foto -28d# (ora cerco di riprodurla per germinazione #24 )
maryer86
02-09-2008, 09:00
ah..non pensavo fosse una anubias quella
ce ne sono di così tante varietà che non si finisce mai di scoprirne di nuove
quindi sarebbe l'immagine114, vero?
maryer86, si.
ora voglio far fiorire più anubis contemporaneamente e provare a far nascere i semi
gfshalla
02-09-2008, 23:18
gfshalla, concordo
questi topic fanno venire troppa voglia di provare a sperimentare tutte queste nuove cosette con conseguente perdita di pazienza di genitori e coinquilini vari :-D
ma l'anubias barteri fiorisce in emerso?
Da me la helferi non è partita...morta li.
Ho avuto invece ottimi risultati però con pianti molto più esigenti, come le rosse con co2 obbligatoria e alta luce...
Ma ora....che me ne faccio?! sono pieno di pianteeeeeee!!!! :-D
armata nera
03-09-2008, 09:56
Mi spioegate come posso fare per la coltivazione delle anubies nane in questi vasi senza riscaldatori ecc??? devo metterli in esposizone al sole, tenere in casa, mettere particolari ingredienti nella vasca???
maryer86
03-09-2008, 10:06
:-D
gfshalla, potresti venderle! o fare delle belle composizioni da tenere in casa e/o per amici e parenti :-))
quali piante rosse sei riuscito a far crescere in emerso?
prima di tutto complimenti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
poi volevo chiederti cos'è lo sfagno?
volevo anche chiederti se qualche piantina la vendevi, scusami, so che non è il mercatino, ma la cosa fondamentale era farti i complimenti.
potrebbe funzionatre anche in inverno o è solo da immaginare in estate per le nostre zone?
ciao Pietro.
ciao fedro! a chi stai rivolgendo le domande? #24
lo sfagno è un tipo di muschio che cresce in ambienti molto umidi e su suoli acidi, viene usato molto in campo piante carnivore, e secco si usa in orchidofilia e per fare margotte.
In inverno le piante, per me, potrebbero resistere, ma di certo non fuori; in casa forse, con l'illuminazione artificiale e una temperatura che non scenda sotto i 15/10°c
ciao
scrivevo proprio a te che hai iniziato il topic.
dopo anni di acquariofilia, sempre combattendo con piante che muoiono o al limite sopravvivono vedere tutto quel vegetare è un bello spettacolo.
ne vendi qualcuna per caso?
ciao Pietro.
ora come ora mi stava bazzicando l'idea di vendere.. ma devo verificare se ho un conto in posta, se si inizio a vendere :-))
gfshalla
05-09-2008, 13:28
:-D
gfshalla, potresti venderle! o fare delle belle composizioni da tenere in casa e/o per amici e parenti :-))
quali piante rosse sei riuscito a far crescere in emerso?
la ludwigia cresce davvero molto bene....
a proposito, ma cosa mettete? un cavetto riscaldante sotto il terriccio o un riscaldatore per acquari normale?
p.s. per chi mel'aveva chiesto, il filo che esce dalla vaschetta in vetro è un piccolo termoriscaldatore a ciabatta, che ho previamente inserito sotto il substrato per l'inverno.
in questi tre giorni ho spostato tutte le iante in contenitori senza pellicola e tutte sopravvivono.(la altherantera ha soffero parecchio)
ma si possono allevare anche vallisneria all' aperto????era così per chiedere, visto che mi avete fatto 'ngrippare pure a me su sta cosa :-D :-))
alcune piante:vallisnerie elgeria e cerathopyllyum sono piena mente acquatiche e quindi non vivono in forma emersa
quindi la spiralis nn va bene?
si va bene la spiralis
....
ma NO che non va bene :-D :-D :-D tel'ha appena detto gemmo ;-)
io la valli l'ho messa fuori ma in vasetti dentro le vasche #36#
http://img245.imageshack.us/img245/787/cimg0049ue5.jpg
http://img378.imageshack.us/img378/2925/cimg0048nz2.jpg
#22
http://img245.imageshack.us/img245/787/cimg0049ue5.jpg
http://img378.imageshack.us/img378/2925/cimg0048nz2.jpg
#22Tropius, tempo fa te lo avevo detto
a me la rotala deve ancora fare il pelo
alora la metto nei vasetti?ma con terriccio per piante e torba o nel terriccio per piante da acq?
terriccio normale va bene, ma sei un pò in ritardo, inizia a fare freddo #24
a me la rotala deve ancora fare il pelo
in che senso deve farti il pelo? #24 il pelo sul gambo? ma mica la rotala è pelosa #23
e come lo definisci quella peluria??
non è che la tua è rotala chuk norris? #24
:-D
la mia è la rotala chiamata bacopa caroliniana ;-)
la mia bacoba è un po diversa (ha le foglie un po più larghe) #23
bacoba chuk norris #24 #24 mai sentito
ragazzi ormai mi ha preso pure quest'arte quindi mi preparo ad allestire una vaschetta di una decina di litri (purtroppo non mi posso permettere di più).Partiamo con il fondo:ho acquistato dieci kg di argilla espansa che ho messo a galleggiare......che ne dite se ci metto sopra lo strato di a. espansa qualche cm di terra da giardino non fertilizzata e trattata(da me è molto argillosa e scura)?Nel vaso l'eleocharis ha radicato da paura sulla terra.Per il momento partiamo dal fondo.......poi parliamo di ruscellino sulle corteccie. :-))
alex, perchè l'argilla espansa? che galleggia anche? io avrei optato per pozzolana, non mi fido delle sostanze che rilascia l'argilla #24
brutto affare, al primo spostamento o piantumazione te la ritrovi sopra il pelo dell'acqua
solo terra no?
perchè l'argilla espansa
infatti me lo sono chiesto pure io :-)) ma la voglia di provare qualcosa di nuovo è tanta e ho letto dei vecchi topic su ag in cui veniva usata anche l'argilla espansa.Sul problema galleggiamento qualche pallino è già cominciato a scendere giù;secondo me una volta che l'aria contenuta all'interno dei pallini viene espulsa questi non dovrebbero galleggiare o no? #24
Comunque in fin dei conti il problema del galleggiamento non sussiste anche perchè al massimo ci sarà un cm d'acqua.Solo con la terra ho paura che il fondo sotto si compatti troppo.
se sono pochi litri, il problema non sussiste, anche fosse solo terriccio.
però prova
gfshalla
29-09-2008, 08:38
Ragazzi, la glosso in emersa è da provare! cresce da pazzi! #19
Nel giro di qualche giorno ha raddoppiato le foglioline!
Dviniost
29-09-2008, 13:29
Raccogliete foto, scrivete come avete allestito le varie vasche da esterno che finito questo topic se ne crea uno in IMPORTANTI e poi se tutto va bene e se qualcuno ha voglia possiamo anche stilare un bell'articoletto per il portale.
Cercate però di essere precisi nelle descirzioni mi raccomando altrimenti non servono a nulla solo tante foto.. quelle si trovano semplicemente usando un pò google. La cosa interessante è soprattutto il "come". ;-)
CMq complimenti ancora a tutti. #25
wow!
bene, allora quando ho tempo provvedo a dare il mio contributo #36#
cacchiio devo trovare il tempo #24 #24 #24 #24
ragzzi,ma la pellicola va chiusa ermeticamente, forata, aperta ogni tanto??come funziona??ho messo qualche stelo di calli in una campana di cd rvesciata con dentro della wave master soil che era in una vaschetta eun po di acqua con qualche goccia di fertilizzante fino alla fine del materiale di fondo...è solo la pellicola superiore che non so come gestire..
lo stai facendo adesso?
io all'aperto tenevo un angolo scoperto, per favorire un minimo di cambio d'aria, però con un impiantino come il tuo mi sa che è meglio tenerla coperta, magari praticando qualche forellino con lo sttuzzicadenti
l'ho fatto da un 5 giorni e ce l'ho davanti ad una finestra...ma siccome l'altro giorno l'ho aperto ed è uscito un odore di aria stagnante e sulla pellicola si forma condensa volevo capire bene come fare.. :-)
rag una campana di queste come plantacquario???? #24 #24
iFus, fai dei buchi allora, meglio ;-)
frengo, come?
Tropius, dico il metodo di [b]iFus[b] che mi sembra ottimo , perche occupa poco spazio ed è comodo (apparentemente) poi per me è sl una prova, vorri provare la pianta della 5 foto del 6to post di pagina 4 (mi son dimenticato il nome, ma dato che al paese di mio nonno (pietraferrazzana, ch, abruzzo) cresce vicino\in ogni sorgente e torrente che s'incontra!!!!!!ma può essere sommersa????io ne ho vista una in un piccolo laghetto frmato in una sorgente #24 #24 #24 #24 (però era buona da bere l' acqua!!! :-D :-D :-D )
vorri provare la pianta della 5 foto del 6to post di pagina 4 (mi son dimenticato il nome, ma dato che al paese di mio nonno (pietraferrazzana, ch, abruzzo) cresce vicino\in ogni sorgente e torrente che s'incontra!!!!!!ma può essere sommersa????io ne ho vista una in un piccolo laghetto frmato in una sorgente #24 #24 #24 #24 (però era buona da bere l' acqua!!! :-D :-D :-D )
Quella in foto nel post di Tropius credo sia Hydrocotyle leucocephala. Tu molto probabilmente invece, hai visto Hydrocotyle vulgaris, abbastanza comune in Italia, oppure Hydrocotyle ranunculoides, più rara ma presente.
E comunque sì, può anche vivere sommersa e può, se trova condizioni idonee, diventare molto infestante. :-)
potrei metterne una con i discus???? #24 #24 #24 #24 lo stesso un paio ne metto nella campana come ifus #25 #25 #25
sembra grandina ma puoi provare...la mia calli è sempre ferma lì per ora...non da segno di ripresa ne di cedimento,ma è poco che è lì,si deve adattare ancora...comunque vedremo se questo esperimento va... ;-)
ifus dagli un pò di tempo e ti invade tutto... ;-) Adesso sto provando una specie di iwagumi in emerso con rocce laviche eleocharis parvula e acicularis dietro insieme alla pogo e davanti calli con al centro un laghetto pieno di lemma.Vediamo che ci esce fuori.
nuzzaciense
01-11-2008, 02:04
Ciao a tutti gli appassionati di questo argomento. Ho piacevolmente scoperto questo topic quando già da qualche mese mi cimentavo con la coltivazione sul balcone, decisomi dopo aver acquistato ben due porzioni di glossostigma ed avendole viste inesorabilmente marcire nel mio acquario una dopo l'altra, nonostante avessi adottato ogni accorgimento per cercare di mantenerla..
io utilizzo vaschette basse in serie, quelle delle mozzarelle, per intenderci, con due-tre dita di terreno misto a torba che avevo già, acqua di scarto dell'acquario o dell'osmosi, pellicola per alimenti per coprire. Beh, devo dire che non ho risultati entusiasmanti, eccetto che per le zanzare..da un mese mi piace come si stanno riprendendo i pezzetti di muschi vari che in acquario stavano spappolandosi. Volevo chiedervi il numero di ore di luce diretta al quale esponete le vostre colture, e se usate fertilizzare. Per il resto, davvero complimenti per quelle invidiabili echino, sembrano molto più vitali di quelle che compriamo in negozio, però per me lì c'è del ferro (minimo) che è stato dato..
RareAquaticPlants
12-11-2008, 19:06
Un consiglio a tutti: non coprite con film plastico o altro completamente i contenitori, è importante mantenere un'umidità alta (ma non in questo modo, è possibile anche tramite generatori di fumo, quelli con membrana per intenderci) ma soprattutto ventilazione costante, 24 ore su 24 perchè il ristagno a lungo andare (cosa che all'inizio non si verifica ma tanto arriva) provoca l'insorgenza di funghi molto difficili da combattere.
Umidità+Ristagno+Temperatura alta= Funghi a volontà!!!!
metto un "traguardo". ciao ciao.
HYGROPHILA CORYMBOSA alt. 50cm
nuzzaciense
12-11-2008, 20:08
li ho provati i generatori ad ultrasuoni, in piccola serra chiusa, vanno bene, ma c'è il problema della condensa che scola per terra, in giardino si può fare, sul balcone..all'inizio li usavo per le orchidee, avevo montato due plafoniere con neon fitostimolanti, e i risultati erano buoni
e poi l'altro problema è che devono essere posti in alto e che devi rabboccare periodicamente il recipiente dell'acqua, perchè tende a svuotarsi in un paio di giorni.
RareAquaticPlants
12-11-2008, 20:19
si è vero, infatti sono scomodi ma c'è un sistema con galleggiante, ci si mette sopra il generatore e quando arriva al livello minimo si blocca la corrente (un circuito semplice). Per l'acqua si ovvia con un contenitore grande di almeno 10lt. Comunque è importante un igrostato che monitori l'umidità e faccia attaccare e staccare il generatore di umidità.
nuzzaciense
12-11-2008, 20:45
si ma se metti il galleggiante per usare una quantità di acqua maggiore, devi mettere un contenitore più profondo, ma il fumo prodotto tende poi a non superare le pareti del contenitore, per cui ho selezionato un contenitore che sia sufficientemente profondo e largo quanto basta perchè le goccette prodotte dall'ultrasuono ricadano nello stesso e non fuori, perdendo così rapidamente quantità di acqua maggiori. Ho preso un catino 30 cm di diametro, dentro ci vanno due litri, con quello va bene, unico inconveniente, deve stare più altrimenti subito sotto si crea una "zona d'ombra", dove la nebbia non va.
Nelle mie serre che sono 170 cm lo metto all'ultimo ripiano, ma è molto scomodo l'accesso, insomma a voler fare una cosa buona devi stare a pen sare un bel pò. Altro inconveniente, il filo dal cestello dell'ultrasuono al trasformatore è corto..e quest'ultimo di certo al bagnato non ci può stare..
Comunque ci riprovo subito e vi faccio sapere.
Mirko_81
13-11-2008, 20:09
massymo, complimenti per la splendida collezione
gfshalla
17-11-2008, 19:58
li ho provati i generatori ad ultrasuoni, in piccola serra chiusa, vanno bene, ma c'è il problema della condensa che scola per terra, in giardino si può fare, sul balcone..all'inizio li usavo per le orchidee, avevo montato due plafoniere con neon fitostimolanti, e i risultati erano buoni
e poi l'altro problema è che devono essere posti in alto e che devi rabboccare periodicamente il recipiente dell'acqua, perchè tende a svuotarsi in un paio di giorni.
Avevo pensato anche io a una cosa del genere, ma non volevo spendere 40 euro per quel generatore...io però avevo pensato di tenerlo acceso solo a intervalli regolari, tipo 3 minuti ogni mezz'ora, con i timeranalogici. #36#
Ma per la luce dentro casa come fate d'inverno? io da tempo avevo provato una piccolissima vasca(per ora piena d'acqua dalla prossima volta no :-D ) e le piante senza una luce muoiono! e per le anubias e le microsorum come fate per nutrirle??? non sono piante che si nutrono dalla foglia???
nuzzaciense
17-11-2008, 21:33
ragazzi io ho due serre, per intenderci di quelle da balcone a più ripiani, larghe 80 alte 180 cm. Ho provato in vaschette con al fondo terriccio e quattro dita di acqua, ci ho messo muschi vari e glossostigma, ma non và. Se copro le vaschette posate in serra con pellicola ho il bollito, se le lascio scoperte devo stare sempre attento che il livello dell'acqua non lasci scoperte le piante altrimenti seccano, sul pelo dell'acqua cresce una mucillagine che tende a coprire e soffocare tutto, insomma il sistema non è stabile. Le serre sono posizionate alla luce diretta dalle 9.30 alle 13.00 circa. Mi date qualche consiglio?
grazie a tutti.
gfshalla
18-11-2008, 09:16
#24 Prova a tenerle sempre all'ombra se risultano cotte,,,
ma scusa, tieni questa tua serra coperta con un telo di plastica?
maryer86
18-11-2008, 12:39
anche io ho provato con l'anubias barteri ma l'unica foglia amersa si è ingiallita e s'è stccata.. però non l'avevo in un fondo fertile che mi pare sia un elemento essenziale, giusto?
secondo voi potrebbe andar bene se mettessi un vasetto con terriccio fertile ricoperto da ghiaino, il tutto posto in una vasca di accrescimento sotto la luce di una comune lampadina a luce calda da 10 watt?
vorrei tanto cercare di far crescere emersa una talea di ludwigia glandulosa red..
magari la faccio piccina la talea in modo che rimanga immersa però ci potrei mettere un bastoncino su cui legarla in modo che riesca a mantenersi dritta man mano che cresce fuoriuscendo dall'acqua #24
gfshalla
18-11-2008, 16:20
Io sono riuscito a coltivare egregiamente la ludwigia grandulosa in aperto, è cresciuta davvero bene, di un bel colore sano! #22
nuzzaciense
18-11-2008, 17:15
si, le mie serre sono dotate di telone di plastica, che si ricopre di vapore internamente creando l'effetto serra appunto..ma troppo..
pensa che ho perso una decina di colture di dafnie, ho fatto il bollito..
nuzzaciense
18-11-2008, 17:24
provo a spostarle in ombra, ma le piante che ci tenevo prima (terrestri), messe più in ombra, tendevano a soffrire..
comunque hai ragione, credo che sia un problema di esposizione, (dal troppo al troppo poco), per cui avevo pensato di spostarle in veranda sul balcone interno, ma qui la luce diretta non arriva mai. Pensi che senza una luce diretta, anche per poco, ce la faranno?
Per quanto riguarda i nebulizzatori, li ho trovati nuovi a 30 euro in un negozio online, ma uno si è bruciato e per rispedirlo e averne un altro (usato) alla fine il prezzo è stato quello che dici tu.
Secondo te con quale pianta potrei ricominciare? ho rotala, echino belzheri e ozelot, ho una ninfea rubra che sta gemmando, ho pellia, riccia, egeria..
ricomincia a fare caldo quindi si potrebbe riniziare a coltivare piante in emerso,
io ho avuto una piccola esperienza in inverno dentro casa con pogostemon helferi e glossostigma e, soprattutto la glosso, crescono con una velocità molto superiore a quella della forma sommersa -05 .
ora che avrò anche piu spazio per le vasche #18 , vorrei provare con glossostigma, pogostemon e qualche echinodorus tipo cordifolius, grandiflorus, schlueteri etc.
forse fa ancora un po freddo, ma io ho un balcone simil-serra quindi penso di poter iniziare #18 .
questa delle piante emerse è una brutta storia, una volta che ci sei dentro, non ne esci più :-D .
neor, io sto giusto provando con la calli.. Ormai sono un paio di settimane che la ho piantata e sembra che cresca.. Solo che non so bene se devo fertilizzare o se lasciarla stare..
io ancora non ho messo nessun fertilizzante con la glosso e sembra crescere bene, se continua così tra poco non saprò più dove metterla.
che echinodorus mi consigliate di coltivare in emerso (quella che vi ha dato maggiori soddisfazioni)?
el diablo in primis :-))
una è ancora viva dopo quest'inverno passato fuori :-))
io ho già cacciato fuori tre echinodorus, e vari avanzini... #24
Tropius, ma fertilizzi? #13
Oggi ho allestito un vasetto con la pogo e ci ho messo un po di sangue di bue. Vedremo. Domani vado a vedere se nel negozio vicino casa mia ci sono delle echino #18
Tropius, la el diablo fiorisce facilmente? Ha bisogno di tanto tempo per adattarsi Alla forma emersa?
nuzzaciense
13-04-2009, 22:04
Ciao, mi aresti qualche dritta sulla coltivazione in emerso di glossostigma?
ne ho un pò e vorrei riprodurla prima che in acquario vada..ai pesci...
guarda, io la glosso l'ho presa che era stata coltivata semi-emersa quindi adattarla alla vita emersa non è stato complicato (se l'hai appena comprata probabilmente è così anche la tua).
ho usato un vasetto, come fondo ho usato il plantalit mix, che è un fondo fertile utilizzabile anche come unico strato e ho riempito il vasetto fino a 1/2 cm dal bordo.
ho piantato la glosso stelo per stelo e ho messo acqua fino a coprire lo strato di fondo fertile (il vasetto non ha buchi per l'uscita dell'acqua), quindi tra l'acqua e il bordo del vasetto resta poco meno di 1/2 cm.
poi ho messo al sole, quindi senza usare serre o posti chiusi, non ho avuto perdite di piantine ma hanno preso bene tutte.
questo si può fare se la piantina viene da allevamento in condizione semi-emerse (quasi tutte le ditte che coltivano le piante che trovi nei negozi usano questo metodo), se invece la piantina sta nella tua vasca, devi optare per un posto chiuso (una vaschetta di plastica coperta con la pellicola con i buchi, anche piccola come 4-5 litri con fondo fertile ed un po piu d'acqua e devi aspettare che evapori lentamente) e quando si sarà abituata potrai spostarla nei vasetti completamente aperti.
comunque in emerso è una pianta molto semplice da far venire, e come fertilizzante aggiuntivo ho iniziato ad usare un po di sangue di bue per vedere se cresce ancora meglio, in caso di cambiamenti vi aggiornerò.
bubba21, no. Uso terra nuova tutte le volte mescolata a quella vecchia.
neor, se vai a spulciare le foto che ho postato l'anno scorso, le mie echinodorus el diablo hanno formato entrambe due o più scapi fioriferi #36#
Una volta messa a dimora, l'ambientamento è repentino. Nella prima fase sarebbe utile mantenere alta l'umidità, successivamente, formate le foglie nuove, si può anche lasciare così, non al sole diretto magari (anche se magari sta benone pure lì ;-) )
sono andato a fare una visita al negozio ed ho visto un cordifolius che aveva anche lo stelo del fiore, l'ho dovuta prendere.
tornato a casa ho visto che erano 2 piantine, una più grande con il fiore(20#25cm) e una più piccola (10cm) che ho notato avere foglie leggermente diverse dalla pianta grande (sarà che era all'ombra dei foglioni di quell'altra #24 , tanto adesso ne farà di nuove per adattarsi).
forse il senso di conservazione della specie l'ho avuta io allora ho messo quella grande con il fiore, al sicuro in acquario per fargli fare delle piantine.
mentre quella piccola l'ho messo in una vasca di plastica da 23 litri con 5-6 cm di terriccio sul fondo e molta acqua, (in compagnia di una anubias), e ho coperto tutto con il plexiglas, vedremo come andrà.
vaschetta: http://img14.imageshack.us/img14/3774/p4130070r.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=p4130070r.jpg)
pianta vista da uno spiraglio tra il plexiglas: http://img14.imageshack.us/img14/6884/p4130071.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=p4130071.jpg)
citazione di divniost:
Si può fare però una cosa, se raccogliete un bell'elenco di piante emerse con relative foto si può creare un bel topic in importanti e poi magari anche buttar giù un articolo per il portale... pensateci.
quindi ragazzi, raccogliamo un po' di foto ad esempio con questo schema:
specie: anubis barteri
coltivazione:all'inizia stenta ma poi cresce più velocemente che sommerso
foto: qui mettere 1 foto, magari la più bella, che ritrae solo quella pianta.
diamoci dentro,.
specie: glossostigma elatinoides
coltivazione: cresce velocissima, soffre più di altre il caldo, può stare anche in ambiente secco, basta ci sia acqua costantemente nel vaso.
foto: con fiore
http://img25.imageshack.us/img25/7935/p5120169.th.jpg (http://img25.imageshack.us/my.php?image=p5120169.jpg)
specie: echinodorus cordifolius
coltivazione: in emerso con una buona temperatura tira fuori una foglia nuova ogni 2-3 giorni, sopporta abbastanza il caldo, con il freddo blocca la crescita, appena tirata fuori dall'acqua e messa in emerso ha bisogno di un'ambiente molto umido ( la vaschetta, vaso, secchio, va tenuto coperto e costantemente umido) finchè non avra tirato fuori almeno 3-4 foglie di forma emersa.
poi può essere messa in ambiente secco ma bagnandola ogni 1-2 giorni (nei giorni più caldi). soffre l'esposizione diretta al sole.
se fertilizzata (io uso il sange di bue) le foglie prendono delle venature rosse.
foto: http://img26.imageshack.us/img26/6389/p5070160r.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=p5070160r.jpg)
p.s. se mi accorgo che manca qualcosa, la modifico e vi avverto.
p.p.s. alcune foto (tipo questa) magari poi le aggiorno man mano che le piante crescono.
p.p.p.s. queste schede magari aggiorniamo con le esperienze di tutti visto che non penso di essere l'unico ad aver coltivato queste piante.
tornato dalle vacanze faccio un po' di foto.
specie: alternanthera reineckii rosaefolia
coltivazione: abbastanza difficoltosa, tirata fuori dall'acqua va messa in un ambiente molto umido (vedi echinodorus cordifolius), e dopo qualche settimana si puo mettere in un ambiente meno umido ( passaggi graduali) bagnandola ogni tanto, dopo 2-3 settimane si può spostare in un ambiente con umidità normale bagnandola spesso e tenendo la base costantemente bagnata, perderà le foglie risalenti ai passaggi precedenti ma poi caccierà nuove foglie e tornerà sana. consiglio di fare questi passaggi in uno stesso contenitore dato che le radici sono molto delicate e si rompono facilmente con conseguente morte della pianta.
la pagina superiore delle foglie prenderà un po di verde e quella inferiore rimarra rossiccia
non ama la luce diretta.
foto: http://img43.imageshack.us/img43/9920/p7210338a.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/p7210338a.jpg/)
fiore (è il fiore vero?): http://img110.imageshack.us/img110/3321/p7040258a.th.jpg (http://img110.imageshack.us/i/p7040258a.jpg/)
magari tra un pò vi avverto anche come si comporta la limnophila sessiliflora e magari anche qualcos'altro.
per il pogostemon a me si è comportato stranamente #24 quindi lo lascio a voi
neor ma la limnophila e' prettamente acquatica (almeno io sapevo cosi) non mi pare che si possa coltivare emersa.
sono affasciatato da questa discussione voglio provare a mettere un po di calli e poi qlk altrapiantina con il tempo.
lo pensavo anch'io, ma mi è stato detto che vive anche fuori, a me era andata un paio di cm fuori dall'acqua facendo foglie più larghe ma poi sono partito e gli deve essere mancata l'acqua #23 , ci devo riprovare.
a me cresce bene l'unica cosa è che non cresce più di 7 centimetri e raggiunta questa altezza fa partire delle piantine ascellari.
yangadou
12-09-2009, 11:18
Ovviamente avendo una vasca da 40 litri vuota ed essendomi fatto contagiare vorrei provare questa esperienza. Più che altro mi piacerebbe provare la coltivazione semi emersa in modo da poter poi eventualmente spostare in acquario qualche pianta. Mi date qualche dritta su come preparare la vasca?
Grazie
Più che altro mi piacerebbe provare la coltivazione semi emersa in modo da poter poi eventualmente spostare in acquario qualche pianta
puoi spostarle anche in forma emers, quelle dei negozianti sono appena inserite nell'acqua quando vengono vendute.
Mi date qualche dritta su come preparare la vasca?
metti 4 centimetri di terriccio universale, metti l'acqua in maniera che ce ne sia 1 centimetro sopra, metti una pellicola sul coperchio e il giorno dopo inserisci le piante
yangadou
12-09-2009, 19:42
Ok grazie poi vi faccio sapere.
Intanto avevo messo tre semi di mangrovia, che mi sono portato dall'Africa, in una brocca con un po' di fondo sera e metà acqua e per mia soddisfazione stanno mettendo le radici
ciao! il topic è un pò vecchio...ne esiste un'altro o si è semplicemente arenato?
come procedono gli esperimenti?
io ho allestito ieri una specie di terrario con un vecchio 40lt proprio per vedere come vengono su in forma emersa le piante che ho nelle vasche sommerse...
terriccio da giardino appena coperto d'acqua..pellicola sopra e potature varie...
p.s. se riesco a smontare una specie di fontana oscena con le lucette e un umidificatore a ultrasuoni inserisco anche quello...:)
Ragazze e ragazzi, visto l'interesse suscitato dall'argomento, ho ripulito la discussione dai doppioni, l'ho unita alla seconda parte aperta e l'ho messa in evidenza.
Qui potrete postare domande, foto ed esperienze sulla coltivazione in emersione delle piante d'acquario e palustri #36#
Forte 'sta discussione! Peccato averla conosciuta solo ora!
Questa è la fioritura di Alternanthera Reineckii Lilacina:
http://s10.postimage.org/y0xc2czpx/Optimized_SDC11266.jpg (http://postimage.org/image/y0xc2czpx/)
Questa è Rotala Rotundifolia:
http://s7.postimage.org/kpherkukn/SDC10697.jpg (http://postimage.org/image/kpherkukn/)
Questa è Rotala H'ra(che sono quasi certo essere solo un ecotipo della rotundifolia):
http://s9.postimage.org/8q4m95u0r/SDC10694.jpg (http://postimage.org/image/8q4m95u0r/)
Questa è Hygrophila polysperma:
http://s12.postimage.org/6lak9n27d/SDC10695.jpg (http://postimage.org/image/6lak9n27d/)
Questa è Polygonum sp. Sao Paulo:
http://s9.postimage.org/dlgoqelvf/SDC10097.jpg (http://postimage.org/image/dlgoqelvf/)
Sto portando in emersione anche altre essenze, speriamo bene!
Edit: mi sono accorto ora che le foto erano identiche delle due rotale, posto quella della rotundifolia che ho...
Che bello!
L'anno scorso il secchio nel quale piantai echinodorus el diablo, bacopa, rotala, lysimachia e lilaeopsis fu una bomba.
Nelle 4 dita di acqua presenti, tutte le piante si armonizzarono alla perfezione. Dall'esterno si vedeva un prato di lilaeopsis folto che attorniava i bordi, e dentro le piante crescevano che era una meraviglia, noncuranti del ghiaccio dell'inverno.
Quest'anno è scampata solo la lysimachia, causa abbandono secchiello per un pò di tempo. Però... che tenacia all'inverno!
Corydoras 98
06-12-2011, 15:29
grandi ragazzi,le kriptokorine brown posos metetrle in emerso?
@Tropius: Concordo pienamente con te! Sono piante tropicali, ma dimostrano una inaspettata resistenza ai nostri climi! Ora sto provando con piante più toste, tipo la Didiplis e la H. Tiger II, vediamo un pò... :-)
@Prezzemolo: Sì, però da quello che so sono complicate da portare in emersione, devi lasciare un velo d'acqua sottilissimo e aspettare che la pianta faccia le foglie da emersione....
Corydoras 98
06-12-2011, 18:19
@Tropius: Concordo pienamente con te! Sono piante tropicali, ma dimostrano una inaspettata resistenza ai nostri climi! Ora sto provando con piante più toste, tipo la Didiplis e la H. Tiger II, vediamo un pò... :-)
@Prezzemolo: Sì, però da quello che so sono complicate da portare in emersione, devi lasciare un velo d'acqua sottilissimo e aspettare che la pianta faccia le foglie da emersione....
' posso usare concime liquido al posto di pastiglie che non ho?
ok,allora la metot un un secchio,2 cm id acqua e aspetto
grazie :-)
posso usare concime liquido al posto di pastiglie che non ho?
ok,allora la metot un un secchio,2 cm id acqua e aspetto
Il fertilizzante se provi "all'aperto" non è importante, anzi ti potrebbe causare acqua verde... Il metodo riguardo le crypto è questo:
http://www.aquascapingworld.com/magazine/Magazine/Growing-Crytocorynes-Emersed.html
P.s. Entropy, Mod's, se il link non va bene toglietelo pure...
Corydoras 98
06-12-2011, 19:11
grazie,non capisco un granchè ma...grazie ci proverò
Hydrocotyle leucocephala ai bordi della vasca, per cercare di renderla esteticamente più gradevole... ;-)
http://s7.postimage.org/9rpe7panb/SDC11568.jpg (http://postimage.org/image/9rpe7panb/)
vecio alpin
29-12-2011, 22:04
un domandone :Quali piante si possono mettere sul fondo di un normale acquario dolce e portarle in emersione ?
Leggendo sopra mi sembra di aver capito che molte piante o stanno sopra o stanno sotto , oppure ho capito male ?
un domandone :Quali piante si possono mettere sul fondo di un normale acquario dolce e portarle in emersione ?
Leggendo sopra mi sembra di aver capito che molte piante o stanno sopra o stanno sotto , oppure ho capito male ?
In realtà, se ho ben capito la domanda, molte piante mentre hanno parti in emersione continuano ad avere foglie, rami, ecc. anche in acqua. Poi considera che la stragrande maggioranza delle piante in acquario sono "igrofite" e non "idrofite", ove a forma di esistenza principe è quella emersa...
vecio alpin
30-12-2011, 17:58
Quindi come si può fare per far partire una pianta dal fondo della vasca e farla emergere diciamo a mo di cespuglio ???( spero di non essere fucilato)
Mi sembra di vedere che l'esile fusto delle piante in immersione non sia in grado di sostenete rami e foglie fuori dall'Acqua .
Quali specie potrebbero essere adatte ? magari che abbiano anche una fioritura#25 ...
Grazie
Mi sembra di vedere che l'esile fusto delle piante in immersione non sia in grado di sostenete rami e foglie fuori dall'Acqua
Non ti far ingannare... Alternanthera, Polygonum, Echinodorus e Lobelia(tanto per citarne qualcuno, sono molte di più) escono fuori di prepotenza se ci sono particolari condizioni di luce, di colonna d'acqua e nutrienti... Da un'occhiata alle foto delle vasche di Entropy...
vecio alpin
31-12-2011, 22:27
Grazie ora vado a vedere , poi se ho bisogno di qualche consiglio torno a bussare qui :7:
Marco.88
28-03-2012, 20:10
Ragazzi voglio cimentarmi anch'io in questo tipo di coltivazione, primo problema:
ho messo del terriccio in un recipiente e ho riempito con l'acqua ma il terriccio galleggia!!!!!!
Devo lasciarlo un pò li? Che terra mi consigliate?
Ciao, se puoi devi mettere il terriccio e poi mettere 2 dita d'acqua moooolto lentamente sennò fai un macello... :-))
Marco.88
29-03-2012, 09:19
eh ho provato lentamente ma mi galleggia ugualmente... oggi riprovo, quale altra terra si puo usare?
Considera che comunque per circa 24-36 ore un pò di particolato in sospensione ci sta, poi dopo si deposita(è pur sempre terriccio, è normale che non si comporti come i fondi che usiamo abitualmente), ovviamente se hai tutta la terra che galleggia qualcosa non va...
Io usavo in alcuni casi un mix di flourite+gravelit e appunto terra da giardino, oppure solo lapillo e terra, o anche solo ed esclusivamente terra...
Marco.88
29-03-2012, 10:13
è terriccio universale, lo lascio ancora un po in acqua e vedo se va giu, altrimenti faccio un salto dal vivaio a prendere un po di terra.
in acquario ho della calli, della rotala e della micrantemoides...voglio provare con tutte e tre!!
metti qualche foto delle tue creazioni... ;-)
Marco.88
29-03-2012, 15:40
posso provare anche l'akadama per bonsai? la metto così comè o la mischio a qualcosa?
Sì, anche akadama, che potrai mischiare insieme al terriccio, ad agriperlite, lapillo, e chi più ne ha più ne metta! Di combinazioni ne ho sentite di tutti i tipi, anche perchè le piante vivono notoriamente in giro per il globo con fondi di vari tipi! ;-)
Marco.88
02-04-2012, 10:24
Ieri sono partito col primo esperimento:
-vasetto di vetro, terriccio universale, ghiaietto per acquari sopra, qualche potatura di rotala rotundifolia (gli steli che ho piantato nel vasetto li ho anche spuntati, tagliando la parte superiore) ed infine un poco d'acqua (copre appena gli steli). Ho coperto poi il vasetto con della pellicola trasparente da cucina con dei piccoli forellini.
Oggi aggiungo qualche foto.
Perchè hai tolto l'apice? #24 Anzi semmai dovevi lasciare gli ultimi cm e far sì che siano quelli i primi ad emergere!
P.s. Qualche foto si trova un pò di pagine addietro nel thread! ;-)
Marco.88
03-04-2012, 00:37
ah si ho visto le foto!!!
cmq quella di togliere l'apice l'ho intercettata in una qualche conversazione vecchia... speriamo bene, tanto per ora è un semplice esperimento!! ;-) vi aggiorno..
Sai che effettivamente sta cosa dell'apice la sto leggendo anche io in giro per il web? :-)) Io però la talea non l'avevo mai tagliata all'apice ma l'avevo sempre lasciata normale... ora però voglio provare anche questo metodo! :-)) :-))
Grazie Tropius per avermi fatto conoscere questo stupendo topic , proprio quello che cercavo !!
adesso il procedimento l'ho capito ma mi resta il dubbio della specie .
La pianta che cerco dovrebbe crescere come quella che si vede nella tua foto a mo' di erba ( primo vaso da destra ) ... non so' che specie sia la tua :
http://s13.postimage.org/k2tuk1vhv/cimg3129xr9.jpg (http://postimage.org/image/k2tuk1vhv/)
Sapresti dirmi con che pianta cimentarmi per ottenere una forma emersa come quella che si vede nella tua foto , anche di dimensioni inferiori ...
Grazie Tropius per avermi fatto conoscere questo stupendo topic , proprio quello che cercavo !!
Prego Cursor, ma se ti riferisci alla mia risposta al tuo topic in Piante, io sono Entropy... #30
Sapresti dirmi con che pianta cimentarmi per ottenere una forma emersa come quella che si vede nella tua foto , anche di dimensioni inferiori ...
Ti rispondo a nome di Tropius: Acorus gramineus se vuoi foglie molto lunghe, oppure Sagittaria subulata o Ophiopogon japonicus se le vuoi più corte.
Grazie Tropius per avermi fatto conoscere questo stupendo topic , proprio quello che cercavo !!
Prego Cursor, ma se ti riferisci alla mia risposta al tuo topic in Piante, io sono Entropy... #30
Sapresti dirmi con che pianta cimentarmi per ottenere una forma emersa come quella che si vede nella tua foto , anche di dimensioni inferiori ...
Ti rispondo a nome di Tropius: Acorus gramineus se vuoi foglie molto lunghe, oppure Sagittaria subulata o Ophiopogon japonicus se le vuoi più corte.
Scusa ho fatto confusione #23 !!
Comunque ti ringrazio nuovamente perche' la japonicus mi s' che e' quella che cercavo #70 !!
Ho acquistato una "echinodorus ozelot red" per coltivarla in emerso , sta' procedendo bene l'ambientamento ma guardando un po' di foto sul web non ho ben capito come crescera' la pianta .
Qualche d'uno l'ha mai coltivata ??
Per capirci mantiene questa struttura o le foglie diventano ondulate o magari il gambo della foglia tende a scomparire nelle foglie piu' grandi ?
http://s10.postimage.org/yajt5ly6d/Art_PS_70121_BCB3114_B6_FF345_F585_F91_D70_AD63_DB 2_F.jpg (http://postimage.org/image/yajt5ly6d/)
Marco.88
21-09-2012, 16:03
Ragazzi sto provando a coltivare in emersa la glosso, ho preparato così il substrato:
Terriccio universale mischiato a pastiglie fertilizzanti sbriciolate, ricoperto con terra allofana fertilizzata (molto blanda) della wave che è simile ad akadama.
Ho messo nel terriccio sotto alla ghiaia una manciata di pignette di ontano per acidificare leggermente la terra, ho fatto una stupidata?? (non avevo torba)
Ho visto il topic adesso, una manna dal cielo! Appena mi sblocca l'ordine già fatto fermo a causa di un reso il famoso sito che non cito, io coltiverò un'anubias barteri bonsai metà sommersa e metà emersa per poi postarvi le foto :-))
Ragazzi sto provando a coltivare in emersa la glosso, ho preparato così il substrato:
Terriccio universale mischiato a pastiglie fertilizzanti sbriciolate, ricoperto con terra allofana fertilizzata (molto blanda) della wave che è simile ad akadama.
Ho messo nel terriccio sotto alla ghiaia una manciata di pignette di ontano per acidificare leggermente la terra, ho fatto una stupidata?? (non avevo torba)
In coltura emersa basta solo il terriccio universale (è già fertilizzato solitamente).
Le pignette di ontano sopra la terra fanno poco o niente se non sono in sommersione.
La torba mischiata alla terra è decisamente più funzionale.
Marco.88
21-09-2012, 16:13
eh lo so però proprio non ne avevo... le pignette sono sotterate nel terriccio sotto alla terra wave, il tutto però è sommerso completamente, non fanno proprio niente dici?
eh lo so però proprio non ne avevo... la terra però è sommersa completamente, non fanno proprio niente dici?
Qualcosa fanno se il terreno è intriso d'acqua. Però mai come la torba ;-)
Marco.88
21-09-2012, 16:19
Speremmu ben... vi aggiorno sull'evolversi comunque!! Grazie Entropy!
Ma per acidificare il terreno le pignette ?
L'echino cresceva bene ma ho cambiato progetto e l'esperimento e' finito ... per l'anubias senza che la metti meta' emersa se e' in un ambiente molto umido ( tipo un contenitore chiuso nebulizzato regolarmente ) cresce bene anche senza essere sommersa .
Te lo dico perche' ne ho viste diverse coltivate così sul web .
neographic
12-10-2012, 07:44
cio a tutti ragazzi... rispolvero questo topic tanto per sapere se qualcuno di voi possiede glossostigma emersa
Marco.88
12-10-2012, 10:21
io un pò, ma è ancora in fase di sviluppo.. oggi posto una foto così magari qualcuno mi aiuta, non mi sembra che cresca molto..
Guarda nel mercatino che un ragazzo aveva diverse piante emerse ... comunque se segui le guide e le varie esperienze riesci a fartela anche te .
Marco.88
12-10-2012, 14:07
eccola:
http://s8.postimage.org/bxj8om969/IMG_2607.jpg (http://postimage.org/image/bxj8om969/)
http://s11.postimage.org/mgu5tmb0v/IMG_2608.jpg (http://postimage.org/image/mgu5tmb0v/)
qualche stelo è marciscente, altri mi sembrano belli verdi appena gettati. è stata per circa 20 giorni col celofan bucato sopra ed illuminata con la mia vecchia plafo (2x 8 watt t5 con un neon rosa ed uno 6500 k) .
Oggi ho levato il celofan e cambiato l'acquetta del substrato, ora la lascio nell'acquarietto che non uso sempre con la plafoniera ma senza celofan, ho solo messo un plexiglass a coprire la vasca lasciando una piccola fessura.
Consigli e considerazioni ben accette! #e39
#28
Le foglie sembrano gia' adattate alla vita emersa :-) ...
Marco.88
13-10-2012, 16:04
Si infatti anche a me lo sembravano! Per quanto riguarda la luce dite che il neon rosa non aiuta? in alternativa ho dei 10000 k e forse un 4500... (oltre al 6500 che lascio)
Calcola che anche lasciando un solo neon la pianta e' emersa e la luce gli arriva diretta quindi non hai bisogno di esagerare con il numero di lampade .... potresti aggiungerci il 4500 per completare lo spettro ma secondo me anche così va' bene dato che si vede che sta' crescendo bene .
Occhio poi che se gli punti sopra un'altro neon rischi di scaldare troppo l'aria o l'ambiente dove le tieni e fai piu' danni che altro quindi sia quello che hai gia' che quello che vorresti mettere mettili ad una distanza tale da non rovinare la pianta :-).
Marco.88
13-10-2012, 22:45
si ma ora ho solo i due da 8 watt, sostituisco quello rosa con quello da 4500 che tanto rosa proprio non mi piace... non posso neanche aggiungerne perché la plafo è da 2 neon e non voglio manco esagerare..
neographic
29-10-2012, 19:19
Ragazzi ma qualcuno ha porzioni di hemiantus calli e pogostemon emerse da spedirmi?
Fioritura inaspettata a novembre di Polygonum sp.
http://s16.postimage.org/iiyy69yw1/IMG_0166.jpg (http://postimage.org/image/iiyy69yw1/)
Ciao a tutti , avete messo qualche vascone all' aperto ?
Io ho messo due Samla in giardino , che per ora contengono soprattutto galleggianti, ma ho inserito anche qualche pianta emersa .
qui c'è il myriophillum , è in un vaso con un centimetro di terra di giardino e 6, 7 centimetri di ghiaino
http://s12.postimg.cc/5q63ztayx/myriophillum_emerso.jpg (http://postimg.cc/image/5q63ztayx/)
http://s7.postimg.cc/54ya53d93/myrio_e_giacinto_d_acqua_001.jpg (http://postimg.cc/image/54ya53d93/)
questa l' ho presa un paio di settimane fa in un garden sotto il nome di "pianta da laghetto in vaso nero " :-D magari qualcuno sa identificarla ? , anche lei sta con le radici in acqua e il fusto emerso
http://s23.postimg.cc/dqec7lho7/pianta_non_identificata.jpg (http://postimg.cc/image/dqec7lho7/)
due settimane fa ho inserito anche dell' hydrocotyle , del polygonum , un' echino osiris, dell' hygrophila guianensis, dei muschi e un paio di nymphaea che mi pare si stiano adattando bene ... vediamo un po' che succede , vi aggiorno presto :-)
Enza Catania
22-09-2013, 19:36
Dal fiore e la foglia seghettata, sembra una Gratiola officinalis;
se confermato...atttenzione perché tossica per tartarughe e animaletti che se ne cibano.
DerKaiser
25-10-2013, 12:35
qualcun'altro ha mai provato a tenere una mangrovia viva in un acquario tropicale?
angelo255
04-12-2013, 12:16
Ciao a tutti, in cucina ho una pianta emersa che è molto molto simile all' anubias, gli date un occhiata? secondo voi è una cugina o cosa? posso usarla sommersa in acquario?
http://s11.postimg.cc/aeim6922n/20131204_111013.jpg (http://postimg.cc/image/aeim6922n/)
http://s11.postimg.cc/9npw0gzpb/20131204_111028.jpg (http://postimg.cc/image/9npw0gzpb/)
Grazie a tutti! #70
Brontoscorpio
04-12-2013, 13:34
puoi mettere le radici in acqua lasciando il resto della pianta emersa, cresce un po' più lenta ma assorbe un sacco di schifezze
Già, alcuni la usano nel modo descritto da Brontoscorpio ;-)
angelo255
04-12-2013, 15:10
Perfetto! ;-)
Totalmente sommersa non si può usare?! :-))
Perfetto! ;-)
Totalmente sommersa non si può usare?! :-))
no, le foglie dovresti lasciarle fuori#70
ciao, sto facendo crescere in emersione due anubias, vorrei creare in piccolo allestimento in una vaschetta e mi piacerebbe inserire una microsorum: qualcuno ha esperienza con questa pianta? come procedo per l'adattamento?
Sto provando con la bacopa ma sta faticando veramente molto nella transazione da sommersa/emersa, voi avete esperienza?
andreavillanelli
29-12-2013, 15:47
Ciao a tutti,
Da circa 2 settimane sto coltivando due pothos in idroponica, il fatto è che non sono molto esperto (ho già letto tutto il topic) e non so come farle crescere bene.
Io ho semplicemente tagliato 2 piante e dopo averle lasciate in una vaschetta con acqua dell'acquario per un paio di giorni le ho inserite all'interno della vasca. Che accorgimenti devo prendere? Ogni consiglio è ben accetto data la mia latente ignoranza su questo argomento :) :)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
bimbo123
29-12-2013, 18:39
Io sto facendo la stessissima cosa...solo che a me hanno detto di lasciare solo le radici immerse nell acqua..e tronco e foglie fuori..totalmente immersa dicono che soffre troppo...mha..vediamo cosa consigliano quelli più esperti!
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
qui c'è qualche felce e del muschio, anche una hygrophila polysperma e della riccia, ma non si vedono
poi oggi ho allestito un vascone in plastica con delle microsorium, delle rotala rotundifolia microscopiche, del muschio, della riccia e 4 anubias
Non credo sia il topic più appropriato per il pothos che è una pianta che normalmente è già emersa. Qui si riportano esperienze di piante che in genere si vengono nei negozi già "sommerse"
Per il Photos si consiglia in genere di lasciare immerse solo le radici, e' una fantastica ciuccianitrati :-)
andreavillanelli
29-12-2013, 18:58
Infatti ho immerso soltanto le radici... :)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Voi che terreno usate per la coltivazione palustre delle piante...palustri? Normale torba da giardino?
Miskin,per la Bacopa(sia monnieri sia caroliniana) non noto difficoltà nella coltivazione emersa e se la cava bene anche sotto il sole cocente.Come stai effettuando la transazione?
Questa è la monnieri qualche mese fa
http://s27.postimg.cc/gvt0fi1pb/ixqeq9.jpg (http://postimg.cc/image/gvt0fi1pb/)
Per il terreno utilizzo quello preso in campagna o del buon terriccio universale(da evitare terricci scadenti presi al supermercato) che mischio con quello che ho al momento disponibile:sabbia,perlite,akadama vecchia o argilla espansa.
ciao, sto facendo crescere in emersione due anubias, vorrei creare in piccolo allestimento in una vaschetta e mi piacerebbe inserire una microsorum: qualcuno ha esperienza con questa pianta? come procedo per l'adattamento?
praticamente tutte le Microsorum appena comprate provengono da coltura emersa, puoi già tenerla in aria ma con le radici in acqua e l'umidità relativa deve essere molto alta, altrimenti secca. per evitare il ristagno di aria, la vasca non deve essere chiusa ermeticamente, deve essere socchiusa,diciamo così. anche per non far appannare troppo i vetri.
colgo l'occasione per mostrare le foto della mia Riccia fluitans coltivata completamente emersa nel mio paludario
http://s19.postimg.cc/y5eed0wfj/dic2013_6.jpg (http://postimg.cc/image/y5eed0wfj/)
http://s19.postimg.cc/sv9flqc6n/dic2013_16.jpg (http://postimg.cc/image/sv9flqc6n/)
è cresciuta sopra il muschio umido.
Miskin,per la Bacopa(sia monnieri sia caroliniana) non noto difficoltà nella coltivazione emersa e se la cava bene anche sotto il sole cocente.Come stai effettuando la transazione?
Questa è la monnieri qualche mese fa
http://s27.postimg.cc/gvt0fi1pb/ixqeq9.jpg (http://postimg.cc/image/gvt0fi1pb/)
Per il terreno utilizzo quello preso in campagna o del buon terriccio universale(da evitare terricci scadenti presi al supermercato) che mischio con quello che ho al momento disponibile:sabbia,perlite,akadama vecchia o argilla espansa.
quella è la monnieri emersa? azz ha le foglie piu' piccole e piu' vicine della mia che ancora ha la forma "sommersa". diciamo che nella mia alcune foglie si sono seccate e quelle nuove faticano un po a uscire. la transizione l ho effettuata tirando fuori gradualmente varie parti degli steli, e bagnandoli cmq 4/5 volte al giorno per non farli seccare completamente.
ora sono arrivato ad un punto che non mi si seccano del tutto ma nenache esplode come la tua.
vedendo le foto della bacopa emersa online pero' ho notato che mi piace molto di piu' l'australis ma quella non sono riuscito per niente a farla vivere in emerso ed ho lasciato perdere perche' mi spiace far morire le piante.
edit: sto provando anche con 2 tipi di Fittonie, marsilea irsuta e Hydrocotyle
l'Hydrocotyle e le Fittonie vanno bene, la marsilea fatica
Ad oggi la bacopa pare migliorare, i nuovi getti producono foglie più ravvicinate, solo che alcune di queste hanno i bordi un pochino secchi, solo i bordi
Syryo_skz
04-06-2014, 12:48
Nb. Non si vedono le foto 😯
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, volevo mostrarvi il davanzale della mia finestra :-)
Contenitori "allestiti" l'1 maggio.
Vi mostro un paio di foto appena scattate
http://i58.tinypic.com/wv3m9x.jpg
http://i59.tinypic.com/28tw5g2.jpg
http://i59.tinypic.com/m913l4.jpg
http://i61.tinypic.com/2s97jtg.jpg
Dovendo sfoltire un po' le vasche e non riuscendo a dar via tutte le piante da pratino che avevo, ho pensato di tentarne la coltivazione in emersione.
Per il primo mese ho mantenuto il tutto coperto da pellicola trasparente, che ho in seguito rimosso gradualmente. Mantengo sempre un livello di un paio di cm di acqua al di sopra del substrato, quindi la considererei "semi-emersione" più che emersione vera e propria.
Le specie in foto sono:
Lilaeopsis brasiliensis
Eleocharis sp. mini
Echinodorus tenellus
Hemianthus callitricoides cuba
Ciao a tutti, per curiosita' come coltivazione semiimmersa qualcuno e' riuscito con piante alte tipo echinodorus, fioriscono bene?
Bravo ffoooff #70
Voga,crescono meglio in emerso o con le radici in ammollo e fanno bei fiori...questa è una foto di un ozelot
http://s3.postimg.cc/z2ho5i3wf/image.jpg (http://postimg.cc/image/z2ho5i3wf/)
Ho perso il conto delle piante che coltivo in emersione ma mi piacciono un sacco i fiori dell Hygrophila difformis e della Shinnersia rivularis
se volessi provare con la subulata, che fondo dovrei mettere? va bene il normale terriccio per le piante? devo coprire con la pellicola? bucata o no? :-)
Che bello trovare altri che condividono questi "esperimenti" :D vi mostro qualche mia essenza in forma emersa http://img.tapatalk.com/d/14/07/16/huju8ane.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/yqutuge2.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/4epu9y7u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/esyhyzy5.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/ejuqebun.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/gure2eqy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/y9a2y7y3.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/y2asavem.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/zaju2e9y.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/mu4apaba.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/16/ugupynar.jpg
Grazie Alex007 :-)
Ho anche una Echinodorus el diablo emersa, ma dopo un periodo di stasi è partita adesso con la prima foglia, spero cresca in fretta!
Anche l'Utricularia è partita piuttosto bene ormai! è quella che mi ha dato più problemi in fase di adattamento, ma una volta partita non si ferma più.
L'adattamento è meglio farlo con la pellicola all'inizio, in modo da mantenere un'alta umidità, per poi rimuoverla in modo graduale. Occhio a non esporle al sole diretto con la pellicola sopra....ho perso diversi contenitori colmi di piante all'inizio per questo motivo....#28d#
Utricularia gramnifolia
http://i59.tinypic.com/vqk3k1.jpg
Siete riusciti ad ottenere piante rigogliose, io voglio fare un allestimento salmastro; con che piante salmastre oltre le mangrovie siete riusciti? fino a che salinita'?
Non c'è da qualche parte una scaletta da seguire?
Ad esempio, prendo la pianta, la metto in una bacinella con terriccio e l'acqua che la ricopre poi l'acqua evaporando lascia scoperta poco alla volta la pianta e si adatta alla vita emersa?
Una scaletta non credo, anche perchè non c'è una regola fissa.
La tecnica che più frequentemente ho visto utilizzare e che io stesso utilizzo è quella di coprire i contenitori con pellicola da cucina. Con questo sistema, le piante rimangono già da subito emerse, ma l'alta percentuale di umidità mantenuta dalla pellicola impedisce la disidratazione della pianta. Questo ci permette proprio di evitare il sistema che descrivi tu(far evaporare l'acqua per avere un emersione "spontanea" della pianta).
Dopo qualche settimana, si procede a rimuovere gradualmente la pellicola ( magari aprendo un angolino per volta) fino ad eliminarla del tutto. Durante tutto questo processo è importantissimo evitare l'esposizione diretta ai raggi solari e verificare costantemente la risposta delle piante(eventuali segni di disidratazione)
Una volta rimossa totalmente la pellicola l'unica accortezza sarà quella di evitare che il substrato si prosciughi.
Quindi tengo solo sempre umidissima la terra, e non inzuppata?
Che differenze ci sono tra ilio metodo e il tuo?
mantengo qualche cm di acqua al di sopra del substrato, altrimenti devi stare lì ad inumidire continuamente...senza copertura l'evaporazione è più rapida di quanto si possa pensare.
I metodi sono entrambi validi, personalmente ritengo più sicuro e controllato quello con pellicola, ma ciò non vuol dire che sia il migliore.
Ok ho capito, grazie mille :D
Io le ho messe in un contenitore trasparente del brico, e piano piano dopo la prima fase di adattamento ho aperto il contenitore.
Ilaria86
11-09-2014, 21:13
...Quest'estate ho iniziato la coltivazione in forma emersa di alcune piante
hygrophila corymbosa,Hygrophila Polysperma, sagittaria subulata, limnobium laevigatum, e nell'ultimo periodo la cryptocoryne wendtii...
ora sono all'esterno e al sole...ma con l'arrivo del freddo? voi come procedete dove li sistemate i contenitori? può bastare sistemarli in luogo abbastanza luminoso dove non gela?come un garage? o è necessario portarli in casa?
Purtroppo tassativamente in casa...alcune specie potrebbero anche cavarsela, ma deperirebbero per ripartire da zero la prossima primavera... #28d#
come si comportano da emerse la sagittaria e le crypto? hai qualche foto delle tue piante? :-)
Serra fredda non potrebbe funzionare?
si,la serra fredda funziona ma nei periodi freddi l'attacco di muffe è più consistente e si preferisce far asciugare un po' il terreno anziché tenerlo sempre inzuppato.Con alcune piante dal fusto più carnoso e ricco d'acqua tipo Pogostemon stellatus ho avuto sempre delle gravi perdite,altre come l'Hydrocotyle o le varie Ludwigia riescono con più facilità a sopportare le basse temperature.Occhio a fornire sempre un adeguata illuminazione ed un buon ricircolo d'aria.
Qui una tabella riassuntiva
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=452858&highlight=temperatura&page=2
Ilaria86
12-09-2014, 14:39
Ho qualche foto della Hygrophila Polysperma rosanerving e della hygrophila corymbosa,
La crypto (l'ho messa da poco avevo delle piantine in più...e per buttarle, ho voluto provare...)
ho messo le piantine in un contenitore terra sempre umida,al momento ha perso completamente tutte le foglie...ma ne sta buttando di nuove, sembra procedere bene
La sagittaria stesso procedimento (non copro i contenitori) perdendo le foglie vecchie son spuntate quelle nuove adattandosi molto bene..
Aggiorno il mi esperimento.
Vaschetta di plastica alta 6 cm.
Marsilea hirsuta.
Fondo costituito da akadama e terriccio per manti erbosi della vigor plant, ce l'avevo in casa e mi sembrava bello ricco e soffice, l'ho mischiato alla akadama per non farlo diventare compatto.
Tengo l'acqua in modo che ci siano fuori solo alcune foglie.
Devo dire che dopo 4 giorni ho tirato fuori uno stolone e so notavano le radici nuove.
Ancora qualche giorno e inizierò a forare la pellicola che ricopre la vaschetta, il tutto coperto dalla pellicola.
anthias71
25-09-2014, 16:00
Ma ci sono piante da coltivare in emersione che non hanno bisogno di substrato?
Le Hydrocotyle, ad esmpio, che si sviluppano benissimo anche così, e le altre?
adri rtg
25-09-2014, 16:07
Cryptocorine? Anubias? Microsorum?
anthias71
26-09-2014, 16:43
Intendevo altre piante oltre le epifite
le cryptocoryne credo abbiano bisogno di un qualche substrato...
adri rtg
26-09-2014, 16:53
Un po di terra o una tab. Io sto provando con marsilea, anubias, cryptocorine, lemna, pistia e muschi vari.
anthias71
26-09-2014, 17:01
si, ok, ma vorrei sapere quali piante possono essere coltivate in emersione SOLO con le radici nude in acqua
ad esempio mi sembra che l'Hemigraphis colorata sia possibile allevarla in questo modo...
adri rtg
26-09-2014, 17:01
Anche !e higrophila credo
Ilaria86
30-09-2014, 18:41
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/30/3d98e9f63037746c43bc1c9638045974.jpg
Hygrophila corymbosa in fiore
Fino a che temperature posso tenerla fuori?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualche settimana fa ho acquistato una Hygrophila Polsiperma.. aveva qualche fiore ... l'ho messa in acquario ed ha perso tutte le foglie
Ora stanno rispuntando ( probabile perdita per ambientamento? ) ,ma la cosa incredibile è che dai fiori sono usciti i semi e si sono sparsi in tutta la vasca, essendo galleggianti si sono arenati sui tronchi e sui bordi della vasca germogliando
Che dire, c'è chi si sbatte per avere piante emerse e chi con un evento rarissimo ( se non unico) riesce ad averle senza nemmeno saperlo :) Vi tengo informati sugli sviluppi dato che sulle pagine internet in italiano ritenevano addirittura che la polisperma ( traduzione: tanti semi) non facesse semi
http://s29.postimg.cc/nz5elmelz/IMG_20141004_WA0002.jpg
straordinario Mustang!#25
io sto coltivando Hygrophila siamensis in una piccola vaschetta
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=475434
ho fatto un piccolo paludario con queste piante, per coltivarle emerse
devo dire che la coltivazione emersa dà molte soddisfazioni:-)
Complimenti dave81, anche io ho intenzione di allestire qualcosa di simile, la mia idea era un terrario umido tappezzato da piante d'acquario in forma emersa, più che una palude...
Sto preparando già da un po, diverse specie di pratini in forma emersa per tappezzarci il fondo...prima o poi ci provo...
L'ultima arrivata tra le specie che ho in emersione è la Glossostigma elatinoides, che sembra si stia adattando piuttosto bene!!
http://i59.tinypic.com/26273b7.jpg
Qualcuno ha esperienza con le crypto?
adri rtg
12-11-2014, 16:10
Da me si stanno adattando
Invece la mia marsilea inizia a ammuffire... Perche?
Qualcuno ha esperienza con le crypto?
Se non sbaglio, qualche pagina fa in questo topic, l'utente Ila Fè ha accennato di avere anche crypto in coltivazione emersa...
Luca1993
12-11-2014, 16:14
Cosa usate come fondo ? Ci so particolari accorgimenti ?
Io volevo provare con il pogostemon stellatus var. Octopus avete esperienze ?
Inviato dal mio Nexus 5
Da me si stanno adattando
Invece la mia marsilea inizia a ammuffire... Perche?
Basse temperature, umidità e ristagno d'aria un mix perfetto per le muffe purtroppo....
Prova ad arieggiare un po, alcuni utilizzano ventoline da pc per evitare ristagni d'aria(leggasi muffa)
adri rtg
12-11-2014, 16:17
Ma ho bisogno della pellicola di cellophane, senno mi si seccano
Ma ho bisogno della pellicola di cellophane, senno mi si seccano
Da quanto tempo sono in emersione? se da almeno 4-5 giorni, alza un lato della pellicola e ricontrolla tra 1 ora, se non noti segni di disidratazione puoi toglierla del tutto.
Se si stanno già sviluppando muffe e non rimuovi la pellicola il prima possibile, a breve sarà tutto da buttare...
adri rtg
12-11-2014, 16:22
Ci provo subito. Ma ci sono 13 gradi, non le uccido?
Cosa usate come fondo ? Ci so particolari accorgimenti ?
Io volevo provare con il pogostemon stellatus var. Octopus avete esperienze ?
Inviato dal mio Nexus 5
Pessima esperienza con il Pogostemon... in due diversi tentativi non sono mai riuscito ad adattarlo...non sono riuscito a capirne il motivo. Prova! magari con condizioni diverse...
Per quanto riguarda fondo e accorgimenti, dai un'occhiata alle pagine precedenti, sono tutti argomenti già trattati, altrimenti intasiamo il topic ;-)
Luca1993
12-11-2014, 16:26
Cosa usate come fondo ? Ci so particolari accorgimenti ?
Io volevo provare con il pogostemon stellatus var. Octopus avete esperienze ?
Inviato dal mio Nexus 5
Pessima esperienza con il Pogostemon... in due diversi tentativi non sono mai riuscito ad adattarlo...non sono riuscito a capirne il motivo. Prova! magari con condizioni diverse...
Si provo sicuramente e ci aggiorno.
Invece il ceratopteris thalictroides è infattibile vero ?
Inviato dal mio Nexus 5
adri rtg
12-11-2014, 16:28
Col ceratopteris puoi provare, però diventa molto diverso con foglie aghiformi
Luca1993
12-11-2014, 16:29
Provo anche perché ne butto una busta a settimana ;)
Inviato dal mio Nexus 5
------------------------------------------------------------------------
Ah e piante "molli" come limnophila e cabomba si ottengono risultati ?
Inviato dal mio Nexus 5
Ci provo subito. Ma ci sono 13 gradi, non le uccido?
Le mantieni all'aperto? se è così, non è il periodo migliore per ambientarle a mio parere..
adri rtg
12-11-2014, 16:33
Vicino a una finestra
------------------------------------------------------------------------
E sono in emersione da ottobre
Vicino a una finestra
------------------------------------------------------------------------
E sono in emersione da ottobre
Ok, la pellicola va tolta comunque secondo me, altrimenti la muffa in pochi giorni ricopre tutto...
Per la temperatura non so dirti, io le mantengo costantemente sopra i 20 gradi, non so come si comportano con temperature inferiori... Qualcuno diceva che in serra fredda resistono, e penso che le temperature in tali serre sia ben al di sotto di 13° in inverno.
Visto che hai la mia marsilea, ti dico come ho fatto, bagnata fino a coprire le foglie, ho messo la pellicola e l'ho bucata. Quando l'acqua evaporava non rabboccavo.
Quando le foglie erano tutte fuori dall'acqua ho tolto la pellicola, l'acqua evaporava sempre più fino a quando arriva ad altezza del terriccio, e poi basta, bagna solo la terra
adri rtg
12-11-2014, 20:22
Grazie del consiglio [emoji106]
Ilaria86
12-11-2014, 21:09
*le crypto me le son bruciate praticamente tutte dimenticandole fuori... Ho salvato qualcosa, le ho messe davanti ad una finestra ora vediamo sè si riprendono...
http://s11.postimg.cc/f610hv8wv/83158eff34e9106218f5c7715e1b0202.jpg (http://postimg.cc/image/f610hv8wv/)
http://s8.postimg.cc/mp58u9381/f86285dc579387d633fae72b98d24a06.jpg (http://postimg.cc/image/mp58u9381/)
(chiedo scusa per le foto pessime, ma purtroppo si sono ridotte così)#12 #28d#
Cosa ne pensate di questa http://www.aliexpress.com/item/full-spectrum-led-grow-light-Married-Diamond-lens-Pay-Smallest-10w-E27-led-grow-lamp-for/873611470.html
(from AliExpress Android)
E questa
http://m.aliexpress.com/item/760999599.html?productId=760999599&productSubject=Newest-hydroponics-lighting-85-265V-15W-E27-RED-BLUE-168-LEDS-Hydroponic-LED-Plant-Grow-Lights&tracelog=wwwdetail2mobilesitedetail
E questa
http://m.aliexpress.com/item/1291196424.html?productSubject=Newest-Hydroponics-Lighting-4-5W-E27-LED-80-Leds-Red-and-Blue-Hydroponic-LED-Plant-Grow&productId=1291196424&tracelog=wwwdetail2mobilesitedetail
Visto che non ci sono problemi di alghe pensavo alla più potente.
Secondo voi com'è?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |