PDA

Visualizza la versione completa : Allevamento di ciclidi Tanganika


secondo livello
25-08-2005, 20:32
Salve a tutti.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze di allevamento con i ciclidi sottoelencati
Comportamento,convivenza,alimentazione e riproduzione.#36#

Altolamprologus calvus white
Cyprichromis Leptosoma
Neolamprologus leleupi

jhonny91
26-08-2005, 03:01
ce da scrivere un libro...provo a essere sintetico.
Altolamprologus calvus white
in natura sono dei predatori che si cibano di piccoli ciclidi il loro corpo piatto gli permetto di infilarsi tra le rocce per riuscire meglio nell'intento.In generale in acquario a parte casi di predazione di uova e avannotti sono indicati per l'acquario di comunità in quanto non sono ne territoriali ne aggressivi con pesci di taglia simile.Si allevano a coppie, quindi o si parte con 5/6 elementi giovani per poi formare 1 coppia o si va su una coppia sicura subadulta.
Il sesso è distinguibile dalla dimensione cioè se in vasca sono presenti 5/6 alto della stessa età prendendo uno grande e uno piccolo quasi sicuramente si ha una coppia, o in modo + sicuro dall'ispezione genitale.
Le uova vengono deposte in cavità fra rocce preferibilmente strette in modo tale da impedire al maschio di entrare...quindi potrebbero andare bene o gusci di lumaca (Malawi Lanistes nyassaus) oppure piccole grotte formate con sassi.Per l'alimentazione è preferibile cibo vivo (vermi) o piccoli crostacei anche surgelati...
ultina cosa le uova schiudono in poco + di 1 settimana.lunghezza minima acquario 100cm circa.
Cyprichromis Leptosoma non sono pesci da fondo in natura difendono un territorio tridimensionale in acqua libera vicino alle rocce...Penso si possano definire pesci di branco o meglio è consigliato tenere più maschi almeno 3 per assistere alle loro "parate" si può partire da un gruppo numeroso almeno 6/8 individui dal quale si formeranno delle coppie, i maschi in riproduzione di questa specie hanno bisogno di parecchio spazio accupano ognuno un territorio di circa 40 cm quindi è necessario avere come minimo una vasca da 150cm, l'arredamento dovrà essere costituito da grandi rocce.Sono ospiti indicati all'acquario di comunità il quanto in questo modo viene occupata la parte superiore della vasca purchè questo sia abbastanza grande.Alimentazione si può profare con dei fiocchi di spirulina.Per la riproduzione può essere un buon metodo mettere delle piante galleggiati dove andranno a nascondersi gli avannotti.
Neolamprologus leleupi è una specie tollerante verso le altre specie ma estremamente intollerante verso i conspecifici o specie simili quindi è molto importante essere sicuri di avere 1 M e 1F anche in questo caso si può partire con un gruppetto per poi sfoltire e con una coppia subadulta sicura..la vasca è sufficiente con lunghezza 75 cm. Per l'alimenstazione cibo in fiocchi oppure crostacei anche congelati, è necessario somministrare alimenti ricchi di carotene per il giallo arancio molto brillante..La deposizione viene fatta in una stretta e buia cavità fra le rocce.
Ti ho detto tutto quello che sapevo...penso... ;-)
Ciao Francesco

secondo livello
26-08-2005, 10:48
Che dire Grazie!
Sei meglio di un libro, anche se di questi non se nè può mai fare a meno.
A questo punto ti faccio altre domande.
A quanto ho capito a differenza dei malawi che stanno in rapporto
1m+2f questi stanno in coppia.
Cosa accade che se metto 1m+2f una volta formata la coppia l'altra femmina verrà scacciata con violenza o uccisa?
Per quanto riguarda il leptosoma si possono mettere un gruppetto
di 7 anche di varietà diff ad es.
2m+2f di leptosoma tricolor
2m+1f di leptosoma jumbo

o rischio ibrid?

jhonny91
26-08-2005, 11:13
3 è un brutto numero per i ciclidi del tanganica ...mettine 4/5 per poi sfoltire..
per il leptosoma il gruppetto va bene ma io li metterei di una specie sola e poi la vasca come ti ho già detto per questi ciclidi deve essere abbastanza grossa perchè il territorio che occupano sopprattutto in riproduzione è molto vasto.
Ciao Francesco

secondo livello
26-08-2005, 11:50
Grazie per il sugg.
Cmq per adesso la mi è solo un idea.
La vasca è un 420l. 130cm-55cm-60cm
Un'altra cosa è vero che anche il maschi di leptosoma si colora?
Inoltre visto che ci siamo. :-))
In rapporto alla vasca possono convivere tutte e quattro le specie?

2M+2F Cyprichromis Leptosoma tricolor
2M+1F Cyprichromis leptosoma Jumbo azuri Kekese
1M+1F Altolamprologus calvus white
1M+1F Neolamprologus leleupi
1M+1F Synodontis Petricola dwarf

Tutti subadulti.
L'idea di sfoltire non mi è entusiasma.Non saprei come liberarmene -28d#

secondo livello
26-08-2005, 11:52
Un'altra cosa è vero che anche il maschi di leptosoma si colora?

Errore di battitura:Un'altra cosa è vero che anche il maschio sottomesso di leptosoma si colora?

jhonny91
26-08-2005, 12:05
se ne metti + di 1 M magari 1 si colara di + perchè dominande ma la cosa è normale..
Per la popolazione metti i Leptosoma in una sola variazione geografica altrimenti l'ibridazione è + che probabile se posso consigliarti io metterei un gruppetto di Leptosoma tricolor.
Altra cosa i 1M+1F Synodontis Petricola dwarf ti deve andare molto di culo per trovare un M e 1 F e poi scordati la riproduzione, quindi visto il costo di questi pesci ne prenderei solo 1 se proprio li vuoi...
In 420L mettendo una popolazione di 5 (2M e 3F) Leptosoma tricolor vista anche la posizione che occupano in vasca...un'altra coppia non enorme la metterei.
Ciao Francesco

secondo livello
26-08-2005, 12:22
Non è che solo un petricola sofrrirà di solitudine :-) Cmq nel caso uno va bene
Scusa ma non mi avevi detto che i maschi di leptosoma è meglio metterne di più perchè con la concorrenza cercano in tutti i modi di essere più belli e quindi più colorati?
Pensa che era mia intenzione inserire i moori anche se malawi.
Perchè credo che siano anch'essi pacifici ed avere una specie grande e protagonista in acquario sarebbe perfetto.
Secondo te a prescindere il discorso mix tanga e malawi, sarebbe possibile inserirli
con i giusti accorgimenti(cioè negli angoli le pietre per i leleupi e calvus e al centro una bella roccia messa più indietro possibile, lasciando in questo modo anche una zona sabbiosa) -11

jhonny91
26-08-2005, 13:29
vediamo se ho capito come fare a quotare solo una parte di testo... :-D allora
Non è che solo un petricola sofrrirà di solitudine :-) Cmq nel caso uno va bene

no non sono corry non dovrebbero soffrire di solitudine...

Scusa ma non mi avevi detto che i maschi di leptosoma è meglio metterne di più perchè con la concorrenza cercano in tutti i modi di essere più belli e quindi più colorati?

si 2 o 3 M nell'ultimo messaggio ho detto 2 per non sovrappopolare troppo la vasca visto che la lunghezza non è tantissima 130 cm

Pensa che era mia intenzione inserire i moori anche se malawi.
Perchè credo che siano anch'essi pacifici ed avere una specie grande e protagonista in acquario sarebbe perfetto.

ummm non saprei a parte il mix anche se predisponi bene la vasca in zone sono pesci che crescono parecchio...e con dei leleupi che sono abbastanza piccolini non me li vedo, io li ho i moori come puoi vedere dall'avatar non sono pesci aggressivi ma tengono in riga gli altri niente male e con un leleupi che dovrebbe rimanere sui 8/9 cm non saprei..insomma mix a parte non mi convince.
Ciao Francesco

jhonny91
26-08-2005, 13:30
..azzo ho sbagliato a quotare che somaro :-D

secondo livello
26-08-2005, 20:30
Nell'altro post forse mi sono spiegato male.
-1-Allora premi il tasto riporta.
-2-Elimina le parole che non interessano a te
-3-Quello che resta evidenzialo con il mouse e premi su quote
-4-Comparirà quote tra parentesi rett all'inizio e alla fine di ciò che hai evidenziato.
-5- Compari u capisti uora #17 :-D

secondo livello
26-08-2005, 20:35
Tornando al discorso un ultima domanda:

4M+3F Cyprichromis Leptosoma tricolor
1M+1F Altolamprologus calvus white
1M+1F Neolamprologus leleupi
1M Synodontis Petricola dwarf

Cosi credo vada bene:

Quale mangime unico posso usare per tutti?

saxwilly
27-08-2005, 02:31
Quale mangime unico posso usare per tutti?

Mangime unico mai e poi mai... La dieta deve essere varia!!!! Questo per tutti i pesci.... Poi per il tipo di mangime non sò, io preferisco i granulati alle scaglie, ma è una cosa soggettiva, per il nome e il tipo non so, io ho malawi........

secondo livello
27-08-2005, 09:58
Ok Grazie del sugg ;-)

Credo che le scagli inquinino di più

saxwilly
27-08-2005, 13:14
Credo che le scagli inquinino di più

è quello che ho capito con il tempo anke io... E nel mio acquario la faccende è provata...

jhonny91
29-08-2005, 10:36
per il mangime unico ti ha già risposta sax ed è giustissimo.
Io darei:
- un mangime in fiocchi a base di spirulina.
- pastone fai da te, io ho scritto il mio sia nel topic in evidenza su africani che in alimentazione.
- un'altro mangime per ciclidi africano.
Tutti questi da far girare giornalmente.
Io penso che granulare o scaglie non sia poi tanto diverso l'mportante che venga mangiato sempre tutto, il vantaggio delle scaglie è che rischi meno di darne troppo perchè hanno un volume maggiore.
Ameno 1 giorno alla settimana digiuno.
Ciao Francesco