Visualizza la versione completa : vanno bene i bigattini come cibo ?
Djscorpion
03-07-2008, 12:12
Ciao ragazzi volevo chiedervi se i bigattini vanno bene come cibo vivo ai pesci dato che sono dei vermetti avevo pensato che sarebbero cibo adattto per loro .
O mi sbaglio ?
Djscorpion
03-07-2008, 12:44
i miei pesci sono nel mio profilo .
Potrebbero andare bene ?
i bigattini si, ma pocni e prima annegali.
passa nella sezione: il mio acquario e fai vedere il tuo profilo perchè ti diranno su #23 #23 #23
i miei pesci sono nel mio profilo
Attento con i "bigattini" ;-) Per il resto vale quanto detto da GEMMO
P.S. Ci sono acquari a cui se togliessimo l'acqua sarebbero bruttissimi. Il tuo invece starebbe benissimo. Senza offesa alcuna Djscorpion :-))
Djscorpion
11-07-2008, 20:54
scusa cosa significa la tua risposta Angel ?
chil2002
12-07-2008, 16:29
djscorpion, credo che angel intendesse che il tuo acquario non è proprio un acquario nel vero senso del termine, o almeno il senso che generalmente si dà alla parola acquario.
potrebbe + essere un paesaggio subacqueo, ma per quello non sono indispensabili i pesci.
forse.... mi permetto, studiare un po' di + su fertilizzanti, luci, co2 e biotpi potrebbe darti maggiori soddisfazioni....
che ne dici?
daviduccio89
13-07-2008, 19:48
..Niente di più sbagliato usare i bigattini nell'acquario...anche se la temperatura alta mette subito in moto i succhi gastrici dei pesci neutralizzando così i bigattini c'è cmq la remota possibilità che una volta ingeriti possano provocare danni all'apparato digerente...provato e testato da un pescatore che li conosc molto bene. :-)) :-)) meglio usare altri vermi tipo larve di zanzara
i bigattini contengono la cadaverina, una tossina molto attiva che normalmente è presente negli animali che si nutrono di carogne.Una leggenda molto comune ma falsa è quella che i bigattini resistono agli acidi della digestione.Detto questo eviterei di darli ai pesci così come eviterei di dare le larve di zanzare se prese in fosse dall'acqua potenzialmente inquinata
P.S. anch'io sono un pescatore ;-)
Quasi 10 anni fa alimentavo a bigattini un triotto che avevo pescato e tenuto vivo, non gli è mai accaduto niente ed è diventato in poco tempo una balena.
La cadaverina per quanto ne so non è tossica, inoltre si tratta di un prodotto di degradazione operata dai batteri della lisina, una proteina. Tant'è che per valutare il grado di freschezza di un pesce (stecchito) si applica una semplice regola:
cadaverina+putrescina+istamina
--------------------------------------
spermina+spermidina
Quella dei bigattini che "mangiano" il pesce dall'interno poi è una panzana bella e buona, i succhi gastrici sciolgono tutto, e poi chissà quanto tempo resisterebbe vivo un bigattino nello stomaco di un pesce, visto che respirano ed hanno bisogno d'ossigeno.
Djscorpion
13-07-2008, 21:53
per le luci mi sto orientando con mio fratello perchè quella che abbiamo bisogna cambiarla .
fertilizanti e altre cose per migliorare la flora ci devo ancora vedere.
Quando vado alla Viridea vedo cosa trovo .
Per la fauna ,insieme a mio fratello,quando moriranno i pesci(e spero MAI)ci stiamo orientando sui barbus tetrazona ,ma vorrei mettere dei ciclidi nani,solo che non ne trovo alla viridea .
Djscorpion
13-07-2008, 21:54
Se no che altri pesci potrei mettere ?(sempre che alla Viridea ci sono)
La cadaverina per quanto ne so non è tossica, inoltre si tratta di un prodotto di degradazione operata dai batteri della lisina, una proteina.
Da Wikipedia:
La cadaverina, una diammina fetida, è un prodotto di degradazione delle proteine. In particolare, è il prodotto di decarbossilazione dell’aminoacido lisina. Si sviluppa nei processi di putrefazione dei tessuti animali, insieme alla putresceina e ad altre poliammine. La cadaverina presenta una certa tossicità, ha formula bruta NH2(CH2)5NH2 ed è molto simile alla putresceina dalla quale si differenzia per la catena alchilica formata da cinque CH2 anziché quattro. Il suo nome IUPAC è 1,5-diamminopentano.
La cadaverina è anche riscontrabile in piccole quantità nel liquido seminale e in alcuni organismi marini.
Djscorpion
14-07-2008, 11:02
allora dovrò trovare qualche altro cibo,giusto ?
A prescindere dal fatto che la cadaverina abbia una certa tossicità (per quali organismi, in che concentrazione?), e visto che anche nell'uomo si forma spesso a causa della cattiva digestione delle proteine, ti sconsiglio di alimentare i tuoi pesci a bigattini semplicemente perchè in questo modo non riceveranno un alimentazione equilibrata, senza tener conto poi degli eventuali trattamenti preliminari a cui vengono sottoposti i bigattini. Sicuramente preferirei alimentare con solo mangime di base, inoltre risparmi pure.
A prescindere dal fatto che la cadaverina abbia una certa tossicità (per quali organismi, in che concentrazione?), e visto che anche nell'uomo si forma spesso a causa della cattiva digestione delle proteine
per i pesci può essere più tossica mentre per i mammiferi onnivori(noi compresi)è meno tossica dato che il nostro apparato digerente è adatto a consumare anche le "carogne".Un'altro possibile pericolo è quello che il rostro dei bigattini(se ancora vivi) può causare delle ulcerazioni all'apparato digerente prima di venire a contatto con i succhi gastrici.Inoltre è vero che i succhi gatrici sciolgono tutto ma è pur vero che se il bigattino riesce ad aggrapparsi prima di venir a contatto con i succhi riesce a vivere abbastanza a lungo in anossia.
Sicuramente preferirei alimentare con solo mangime di base, inoltre risparmi pure.
Quoto avendo cura di integrarli con i surgelati,i liofilizzati e con altri cibi vivi come le artemie saline facilmente allevabili.
Dai l'organismo umano non è adatto a consumare carogne, gli animali saprofagi ed in genere i carnivori hanno semplicemente dei succhi gastrici molto più acidi dei nostri. ;-)
Per quanto riguara i bigattini continuo a rimanere scettico, ho sempre sentito "parlare" di tali leggende metropolitane ma mai letto conferme e dati certi provenienti da studi. E poi la parete interna dei visceri è ricoperta da mucosa anche nei pesci, quindi mi pare un po' strano che i bigattini la danneggino con il rostro nel breve periodo, a meno che il pesce non si ingozzi a iosa. :-))
E poi come farebbe un bigattino se riuscisse ad aggrapparsi prima di venir a contatto con i succhi a vivere abbastanza a lungo in anossia? :-)
Dai l'organismo umano non è adatto a consumare carogne, gli animali saprofagi ed in genere i carnivori hanno semplicemente dei succhi gastrici molto più acidi dei nostri.
gli uomini preistorici non disdegnavano le carogne ;-)
E poi come farebbe un bigattino se riuscisse ad aggrapparsi prima di venir a contatto con i succhi a vivere abbastanza a lungo in anossia?
anche se in rari casi riescono a provocare delle ulcere.
Ma non non siamo uomini preistorici :-)) , cosa c'entra, ci siamo evoluti diversamente. Prova a mangiare una carogna, secondo me ingerisci così tanti patogeni che ti ritroveresti in poco tempo orizzontale al campo santo.
mi riferivo all'assunzione di cadaverina da parte dell'uomo e da parte dei pesci ed agli effetti differenti che può causare.Se poi uno si mangia un cadavere in putrefazione e normale che parte per il camposanto o rimane per un mese sulla tazza....
Ok, era un po' fuorviante la frase in cui dicevi che il nostro apparato digerente è adatto a consumare anche le carogne. :-))
Comunque il triotto di cui sopra l'ho riempito di bigattini per un sacco di tempo e non c'è rimasto secco, ma magari la tossina avrà effetti di lungo periodo. Peraltro anche in natura i pesci si nutrono di altri pesci in decomposizione, soprattutto quelli di piccole dimensioni. La cadaverina probabilmente è difficile da smaltire dall'organismo, non mortale. Comunque se hai un documento/link su cui sono descritti questi effetti sui pesci sarei curioso di leggerlo.
Scatto88
14-07-2008, 21:42
i miei pesci sono nel mio profilo
Attento con i "bigattini" ;-) Per il resto vale quanto detto da GEMMO
P.S. Ci sono acquari a cui se togliessimo l'acqua sarebbero bruttissimi. Il tuo invece starebbe benissimo. Senza offesa alcuna Djscorpion :-))
#07 #07 #07 #07 #07
Sui pesci non ho un documento specifico ma se fai una ricerca con google dovresti trovare qualcosa.Invece sugli effetti sugli umani ho questo in cui viene specificato che la cadaverina ha degli effetti tossici a
lungo termine se assunti in grandi dosi. www.europass.parma.it/page.asp?IDCategoria=553&IDSezione=0&ID=224803
Nei pesci,per quanto ne so,dovrebbe accumularsi nella carne e quando vengono consumati da noi(soprattutto di specie marine)non fa sicuramente bene.E poi,perchè in alcuni posti è stata proibita la pesca con il bigattino?
Va bene, se i bigattini contengono cadaverina è meglio non darli con costanza, in modo da evitarne l'accumulo, anche se come ho scritto prima preferirei non alimentare affatto i miei pesci con essi. Poi ovviamente come in tutti i campi esagerare non fa mai bene, che sia cadaverina (a meno che non riesci a digerire la carne o ne mangi di proposito o a tua insaputa di putrefatta, come nell'articolo), proteine , grassi, carboidrati ecc. L'articolo se non ho capito male parlava della cadaverina come indice di valutazione dello stato di conservazione degli alimenti. Ad esempio per il pesce un valore <1 indica un prodotto di prima qualità, mentre >10 un prodotto in via di putrefazione.
Secondo me in alcuni posti è stata proibita la pesca con il bigattino semplicemente perchè i bagnanti o chi per loro si sono rotti le balle di trovarsi tonnellate di bigattini sul bagnasciuga a causa dei pescatori che ne lanciano a tonnellate dagli scogli, magari dopo aver speso un fottio per farsi la vacanza in costa Paradiso.
rocky290386
19-07-2008, 00:55
allora per prima cosa e assolutamente falso che i bigattini una volta dentrolo stomaco del pesce causa danni o altro!una volta ingerito viene tutto digerito!poi i bigattini in commercio vengono sottoposti a trattamenti per favorire la conservazione e la consistenza dell'esca.vi conviene comprere del bel mangime e dura pure di piu..........i biga dopo una settimana diventano caster........un consiglio....se vieni da me una bella pescata la facciamo ma devi porta i biga......e vedreai qualche bel cavedano o barbo lo tiri fuori..........
rocky290386
19-07-2008, 01:03
anzi nel maggior numero dei casi i pesci uccidono il verme.........tipo se avete mai visto una trota mangiare....il piu delle volte prima addenta l'esca la stritola poi la molla e dopo torna per mangiarla....a volte sai quanti rifiuti delle trote.....a volte nelle gare ti ci viene il nervoso........quindi molti pesci fanno molto simile....quindi il bigattino il piu delle volte muore prima..............
ma quindi si potrebbe sapere il vero perchè di questo divieto ai bigattini nella pesca?Forse ce magnano e acchiappi troppi pesci.
Secondo me non lo sanno nemmeno loro...basti pensare che da me all'apertura della trota quelli della FIPS riempiono i canali di trote pollo, i quali vengono puntualmente prosciugati poche settimane dopo per dare acqua ai campi, il che è tutto dire. :-D
paolopaolo
24-08-2008, 00:43
nooooo!!!!!!
i bigattini contengono la cadaverina tossico....e hanno un'apparato raschiatore in grado di bucare le pareti intestinali dei tuoi pesci...vivono anche con poco ossigeno
paolopaolo
24-08-2008, 00:46
ma quindi si potrebbe sapere il vero perchè di questo divieto ai bigattini nella pesca?Forse ce magnano e acchiappi troppi pesci.
io so pescatore...
di solito se peschi coi bigattini devi pasturare e per pasturare devi lanciare dei pugnetti di biga per attirare i pesci... si coome i bigattini contengono la cadaverina tossica e hanno un apparato raschiatore ingrado di bucare le pareti intestinali dei pesci -20 dei pesci....
il vero motivo per cui hanno abbolito i bigatini è perchè sono micidiali (parola di pescatore) hanno fatto la stessa cosa con la mosca da fondo
quella dei bigattini che mangiano l'intestino è tutta una scusa
MarioMas
24-08-2008, 19:22
che io sappia alcuni bigattini possono resistere agli acidi digestivi secreti nello stomaco e nei ciechi pilorici dei pesci, io non li somministrerei e' comunque sempre un rischio secondo me
paolopaolo
24-08-2008, 22:53
GEMMO, dai non diciamo feesserie prima che il notro amco li dà in pasto hai pesci..
Se sono così micidiali allora perchè nelle acque non di categoria A (salmonidi) i bigattini non sono vietati, anzi li utilizzano nelle gare? Anche io vado a pesca (esche artificiali) e sinceramente tutte queste affermazioni mi sembrano le tipiche baggianate da pensionati che si tramandano nei retrobottega dei negozi.
paolopaolo
25-08-2008, 22:32
che pesci contengono le acque a???
categoria A: acque di notevole pregio ittiofaunistico prevalentemente popolate da salmonidi;
Aggiungo: ...la maggior parte esclusivamente nel periodo dell'apertura della trota o in concomitanza di gare. #19 Che tradotto vuol dire non oltre i 2 mesi l'anno. -28d# Tra l'altro queste acque (quasi sempre particolarmente inquinate) sono sempre gestite dalla F.I.P.S. (Federazione Italiana Pensionati Sportivi). :-D
Ciao ragazzi volevo chiedervi se i bigattini vanno bene come cibo vivo ai pesci dato che sono dei vermetti avevo pensato che sarebbero cibo adattto per loro .
O mi sbaglio ?
Intanto i corydoras devono stare in gruppo e non uno solo......
paolopaolo
01-09-2008, 21:40
Aggiungo: ...la maggior parte esclusivamente nel periodo dell'apertura della trota o in concomitanza di gare. #19 Che tradotto vuol dire non oltre i 2 mesi l'anno. -28d# Tra l'altro queste acque (quasi sempre particolarmente inquinate) sono sempre gestite dalla F.I.P.S. (Federazione Italiana Pensionati Sportivi). :-D
e certp... sono inquinate??!?!??!'
F.I.P.S. (Federazione Italiana Pensionati Sportivi).
:-D questa sì che é bella :-D
Djscorpion
03-09-2008, 20:13
ok ho capito ... non glieli dò
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |