Visualizza la versione completa : utricularia graminifolia..2
continua da http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=182960
ecco una foto (ovviamente sfocata #07 da cellulare) di una delle mie piantine http://www.acquariofilia.biz/allegati/utricularia_134.jpg
io ne ho una uguale ma è gialla
ecco la mia esperienza:
pianta acquistata in ottime condizioni dalla marca Anubias in "palline" coltivate nel gel. Divisa al massimo in due e interrata leggermente in substrato ADA Africana non maturo. La vasca è una 80 litri netti con 3 lampade t8 (2 da 30 e una da 20 W) ma separate dalla vasca da un plexiglas di protezione.
Fertilizzazione somministrata: 3 ml di potassio 2 volte dalla piantumazione e 2 ml di iron. Fertilizzazione interrotta per la comparsa di qualche filamentosa di avvio.
Valori dell'acqua nella fase di acclimatazione: a causa del fondo non maturo i valori sono decisamente sballati: PH 5, KH circa 3, GH circa 8, NO2 assenti, NO3 25. Inserito areatore per alzare il ph.
forse ho capito il mio sbaglio, io crededo di fare cosa buona l'ho suddivisa in 5/6 parti ogni agglomerato, e probabilmente s'è sfaldata per quello.
me ne rimane pochissima, due cm per due cm, forse... chi lo sa -28d#
io l'ho piantata sia intera che divisa, ma il risultato è stato lo stesso
credo comunque che quella coltivata in gelatina sia + delicata dell'altra che ho acquistato su ebay
oggi ho notato che uno dei ciuffi inizia a sfaldarsi.. e mannaggia, ho la vasca in maturazione con alghe d'avvio, non posso fertilizzare o alzare il fotoperiodo! come procedo??
cerca di tenerla giù #23 stuzzicadenti? #24
no non galleggia, ne si disfa.. vedo solo le foglie più trasparenti!
come devo fare? come si procede con fertilizzazione e fotoperiodo se ci sono alghe d'avvio?
-28d# da come è delicata credo che spostarla equivale mandare a XXX tutto... #13
non dovevi dire che ti veniva su bene... te l'abbiam seccata io e tropius #18 #18 #18
comunque non puoi metterci una pastiglietta di fertilizzante sotto le radici?
sarà sufficiente? ma il fondo ada non ha già tutto?
se ingiallisce... no
ma il rapporto w/l ?
e immagino che prenda luce diretta vero?!?
prova con la pastiglia... di meglio non mi viene da pensare
ma alghe ce ne sono? può essere che qualche alga le tiri via qualche nutriente?
ci sono alghe d'avvio ma non su di lei
secondo me non hai tanta scelta
magari si ingiallisce un pò e poi si riprende...
non dovevi dire che ti veniva su bene... te l'abbiam seccata io e tropius
#36#
però mi spiace -28d# non avevo capito che fosse così difficile l'ambientamento -28d# io non ne ho neanche più una foglia in vasca, scomparsa #07
allora gufatemi che la mia si riprenda così ve ne mando un po :-))
riprenditi utri della valeeeeee!!!!!
:-D
hahahahaha...
hai provato poi ad impasticcarla?!? :-))
Dviniost
27-06-2008, 19:38
Toccatela il meno possibile.... all'inizio tende a diventare trasparente in alcuni punti ma non preoccupatevi... "diciamo" che è normale. Quando la piantumate meno la stressate meglio è... io addirittura la piantavo con la lanetta attaccata o senza scaiquarla dal gel proprio per aiutarla ad ambientarsi col minimo sforzo. Considerate che oltre ad essere una pianta difficile (soprattutto l'inizio, poi non da troppi problemi tranne alcuni blocchi nella crescita del tutto improvvisi ed inaspettati), quella che comprate cresce in idroponica quindi è normale che cambi la sua forma.
si io non l'ho toccata, ho paura che a infilare qualcosa sotto le radici possa sollevarsi..
L'unica cosa, è cresciuta tanto in altezza, circa 6 cm. Dipende dalla luce?
oggi ho anche notato il primo stoloncinooooo! è minuscolo... -28d#
Dviniost
27-06-2008, 20:04
Gli stoloncini sono effettivamente minuscoli... dai che sta crescendo. ;-)
6 cm però mi sembra un pò lunghetta... quella della Troipica mi era diventata scarsi 4 cm ma avevo tanta luce. Quella che ho appena preso della Dennerle sembra effettivamente più lunga ma l'ho appena messa quindi non posso pronunciarmi ancora. Cmq la vasca e la luce sono le stesse quindi vediamo un pò come crescerà...
Spesso piante uguali ma di aziende diverse crescono in modi differenti, un esempio è la glosso: quella Tropica cresce bassa, quella Dennerle alta.
ehm... la mia è di tropica... ma presto dovrò cambiare l'illuminazione, magari la sistemo se la causa è quella.
Dviniost, hai una foto della tua? anche in mp
Dviniost
27-06-2008, 20:20
No niente, mi spiace.. siamo parlando di un annetto fa... cmq quando cresce questa se ti interessa posso metterle. ;-)
questa come l'hai piantata? quando? quanta luce e che fondo ha?
Dviniost
27-06-2008, 20:30
Questa è della Dennerle. La vasca è un 25 litri netti, Co2, Ph a 7 con KH a 5, 36 Watt di PL a 6500°K. Fondo Flourite mischiata con ghiaia inerte sottile e arricchita con tabs Dennerle per lo start.
Essendo Dennerle la vendono nel vasetto con il gel (ogni porzione è tipo 2 volte e mezzo di quelle della Tropica) quindi ho letteralmente tagliato il mazzetto di utricularia in una decina di porzioni e messe a ciuffetti con le pinzette. Non l'ho né sciacquata prima ne fatto altre operazioni come dicevo prima.
Fotoperiodo 8 ore, per ora solo Plantagold ed Excel come liquidi. Foto niente per ora..
Dviniost
27-06-2008, 20:32
Aggiungo che secondo la mia passata esperienza incomincerà ad estendersi "visivamente" non prima di una 15ina di giorni.
grazie.
Il plantagold a cosa equivale?
Dviniost
27-06-2008, 20:50
Il Plantagold è un integratore della Dennerle che si usa per piante appena messe o magari con qualche problemino di crescita. Lo uso molto all'inizio per far "carburare" da subito le piante.
:-( inizia a sollevarsi anche a me... siamo a due ciuffi... :-(
mi sa che sradico tutto per un po di calli....
Dviniost
30-06-2008, 17:32
Aspetta vale... ripeto... è normale se all'inizio ne rimane poca... è la fase di adattamento. Ormai prova e spera che non ti si sciolga completamente.
Certo il caldo non deve aiutarla visto che anche a me sta soffrendo più delle altre volte.. #24
io giuro che sta pianta non la capisco proprio! ora non si scioglie più e fa dei mini stoloncini aerei (e spero anche sotterranei), ma è gialla! #24
la mia ha fatto lo stesso.... radici aeree e stoloni piccoli e sottili (scoperti per caso) tutti gialli
forse ha ragione anubias nell'indicarla come pianta semi emersa... forse sarà quello il vero problema... #24
io propendo di più per una impeditaggine mia -93
tua... mia e di tropius (che non me ne voglia) :-))
già ma tanti ci sono riusciti! quindi...e poi comunque io non demordo! #18 per ora ho ancora 3 ciuffetti! #18 #07
anche io... un paio... di una splendida colorazione GIALLOGNOLA :-(
#18 #18 ce l'ho fatta!!
non è ancora un vero e proprio prato, ma diciamo che quei mitici tre ciuffetti giallognoli han iniziato a lanciare stoloncini sotterranei o appena superficiali arrivando a coprire circa il 70% del terriccio a loro disposizione.
Non so se la mia esperienza possa essere valida, perchè in questo acquario che per mia mancanza di tempo non riesco a gestire...beh..diciamo che son 3-4 mesi che non fertilizzo ne cambio l'acqua (solo rabbocchi).
#18 #18 ce l'ho fatta!!
non è ancora un vero e proprio prato, ma diciamo che quei mitici tre ciuffetti giallognoli han iniziato a lanciare stoloncini sotterranei o appena superficiali arrivando a coprire circa il 70% del terriccio a loro disposizione.
Non so se la mia esperienza possa essere valida, perchè in questo acquario che per mia mancanza di tempo non riesco a gestire...beh..diciamo che son 3-4 mesi che non fertilizzo ne cambio l'acqua (solo rabbocchi).
hai fatto bene a portare a galla la discussione! #36#
anche io ho da dire la mia:
L'attecchimento su un substrato come l'akadama si è rivelato un disastro, e poi non sapendo come trattarla l'ho persa tutta, dopo circa un mese non ve ne era più traccia.
Tornato dalle vacanze intravedo fra i granelli una foglia, dico una, e al giorno d'oggi ha formato un cespuglietto mini, che pian piano in questo periodo si sta allargando molto, e sta facendo utricoli che prima non c'erano. Lentamente cresce, speriamo bene #24 e dire che non fertilizzo neanche molto, ed era parzialmente in ombra #24
http://img522.imageshack.us/img522/7364/cimg0245am2.jpg
hai fatto bene a portare a galla la discussione! #36#
anche io ho da dire la mia:
L'attecchimento su un substrato come l'akadama si è rivelato un disastro, e poi non sapendo come trattarla l'ho persa tutta, dopo circa un mese non ve ne era più traccia.
Tornato dalle vacanze intravedo fra i granelli una foglia, dico una, e al giorno d'oggi ha formato un cespuglietto mini, che pian piano in questo periodo si sta allargando molto, e sta facendo utricoli che prima non c'erano. Lentamente cresce, speriamo bene #24 e dire che non fertilizzo neanche molto, ed era parzialmente in ombra #24
http://img522.imageshack.us/img522/7364/cimg0245am2.jpg
Dviniost
30-10-2008, 16:24
Ho notato anche io un'accellerazione improvvisa in questo periodo. Nell'altro acquario quando la provai la prima volta era l'inverno scorso quindi temperature dell'acqua mai oltre i 25/26 gradi e, dopo il primo periodo di solita morte apparente, stolonava anche piuttosto velocemente (Co2 presente e fertilizzazione liquida blanda). Quest'estate invece con l'altra vaschetta che uso per le prove, l'utricularia era lì ferma e cresceva poco... ora che sono calate le temperature invece di nuovo sta correndo e coprendo il substrato. Visto che quindi a livello di tempistiche siamo tutti quasi contemporanei, credo che questa pianta risenta molto della temperatura dell'acqua. Troppo caldo la stronca. Aggiungo che neanche io sto fertilizzando con liquido, il substrato è flourite classica, co2 e PH a 6.8. Come luce ho notato che non gli cambia niente se non un pò nella lunghezza degli "aghi" se è forte o più debole. Per le foto ancora non è il caso ma quando avrà coperto un altro pò il substrato ve le mostro. ;-)
Dviniost
30-10-2008, 16:24
Ho notato anche io un'accellerazione improvvisa in questo periodo. Nell'altro acquario quando la provai la prima volta era l'inverno scorso quindi temperature dell'acqua mai oltre i 25/26 gradi e, dopo il primo periodo di solita morte apparente, stolonava anche piuttosto velocemente (Co2 presente e fertilizzazione liquida blanda). Quest'estate invece con l'altra vaschetta che uso per le prove, l'utricularia era lì ferma e cresceva poco... ora che sono calate le temperature invece di nuovo sta correndo e coprendo il substrato. Visto che quindi a livello di tempistiche siamo tutti quasi contemporanei, credo che questa pianta risenta molto della temperatura dell'acqua. Troppo caldo la stronca. Aggiungo che neanche io sto fertilizzando con liquido, il substrato è flourite classica, co2 e PH a 6.8. Come luce ho notato che non gli cambia niente se non un pò nella lunghezza degli "aghi" se è forte o più debole. Per le foto ancora non è il caso ma quando avrà coperto un altro pò il substrato ve le mostro. ;-)
bene :-)) ci siamo risollevati la reputazione!! :-D
bene :-)) ci siamo risollevati la reputazione!! :-D
oggi ho piantumato l'utri.Meglio di così non sono riuscito a fare....va bene?
oggi ho piantumato l'utri.Meglio di così non sono riuscito a fare....va bene?
#18 #18 te l'ho detto che era complicato #18 #18
#18 #18 te l'ho detto che era complicato #18 #18
non riesco a capire quale sia la parte superiore dalla parte inferiore della pianta. #12 Se non va bene così dopodomani rimetterò filino per filino #18
non riesco a capire quale sia la parte superiore dalla parte inferiore della pianta. #12 Se non va bene così dopodomani rimetterò filino per filino #18
:-D è vero, all'inizio non capivo dove aveva la "testa"
ragazzi, il mio ciuffetto striminzito ora si sta propagando egregiamente: dal centimetro che era, ora si sta allargando ed è lunga 5/6 cm... se va avanti così, fra cinque mesi (forse) potrei vedere un qualche risultato #36#
:-D
però è resistente, dire che non sto praticamente fertilizzando #24
:-D è vero, all'inizio non capivo dove aveva la "testa"
ragazzi, il mio ciuffetto striminzito ora si sta propagando egregiamente: dal centimetro che era, ora si sta allargando ed è lunga 5/6 cm... se va avanti così, fra cinque mesi (forse) potrei vedere un qualche risultato #36#
:-D
però è resistente, dire che non sto praticamente fertilizzando #24
Dviniost
01-01-2009, 23:18
Ragazzi la parte di "sotto" è quella più chiara. eheh Spesso quella venduta non ha radici perché cresciuta nel gel o cmq perché la radici di questa pianta sono molto sottili. Cercate di piantarla senza stressarla troppo: dividete quella che avete comprato in tanti mazzettini magari in un piattino di plastica con dell'acqua dentro (io quella della Dennerle nei barattolini addirittura la divido col coltello tanto è compatta, quella dell'Anubias invece è un casino perché spesso la vendono a pallline e lì è davvero difficile capire qual'è la testa della pianta) e senza fare troppe prove, con una pinzetta inserite nel substrato i vari mazzettini... ripeto, più son piccoli meglio è.
Per mia esperienza, nella flourite è il substrato in cui ci ha messo di più a svilupparsi... su substrati più morbidi o più sabbiosi ho notato che cresce nettamente meglio e più velocemente.
Alex l'hai messa bene. Non ci sono tanti modi per metterla o modi migliori :-) ...tanto cmq a breve più della metà si scioglierà e rimarrà in stasi (spero di no ma ormai è tanto tempo che coltivo sta pianta e mi è sempre successo, a prescindere dall'azienda che la produce) non essere tentato da spostarla o toccarla quando la vedi messa male, più la lasci a lei stessa meglio è. Inoltre è meglio fare ciuffi il più piccolo possibile, quelli con troppi aghi tendono a salire su fra qualche giorno, soprattutto se piantati in substrati grossolani come la Flourite. In bocca al lupo, abbi pazienza che poi il risultato è veramente notevole. ;-)
Dviniost
01-01-2009, 23:18
Ragazzi la parte di "sotto" è quella più chiara. eheh Spesso quella venduta non ha radici perché cresciuta nel gel o cmq perché la radici di questa pianta sono molto sottili. Cercate di piantarla senza stressarla troppo: dividete quella che avete comprato in tanti mazzettini magari in un piattino di plastica con dell'acqua dentro (io quella della Dennerle nei barattolini addirittura la divido col coltello tanto è compatta, quella dell'Anubias invece è un casino perché spesso la vendono a pallline e lì è davvero difficile capire qual'è la testa della pianta) e senza fare troppe prove, con una pinzetta inserite nel substrato i vari mazzettini... ripeto, più son piccoli meglio è.
Per mia esperienza, nella flourite è il substrato in cui ci ha messo di più a svilupparsi... su substrati più morbidi o più sabbiosi ho notato che cresce nettamente meglio e più velocemente.
Alex l'hai messa bene. Non ci sono tanti modi per metterla o modi migliori :-) ...tanto cmq a breve più della metà si scioglierà e rimarrà in stasi (spero di no ma ormai è tanto tempo che coltivo sta pianta e mi è sempre successo, a prescindere dall'azienda che la produce) non essere tentato da spostarla o toccarla quando la vedi messa male, più la lasci a lei stessa meglio è. Inoltre è meglio fare ciuffi il più piccolo possibile, quelli con troppi aghi tendono a salire su fra qualche giorno, soprattutto se piantati in substrati grossolani come la Flourite. In bocca al lupo, abbi pazienza che poi il risultato è veramente notevole. ;-)
Ragazzi vista in negozio e piaciuta ne ho preso un pezzetto, € 3,90 molto compatta tagliata con il coltello. A casa l'ho divisa in 5 parti piu piccole e attaccata a piccoli rametti giusto per dare un po di peso. l'ho inseriti nel fondo leggermente ed ora resto a vedere se attecchisce. posizionata avanti nel punto piu illuminato della vasca speriamo bene...... Vi chiedo ma il gel andava tolto? #24
inquina? #24 #23
Ragazzi vista in negozio e piaciuta ne ho preso un pezzetto, € 3,90 molto compatta tagliata con il coltello. A casa l'ho divisa in 5 parti piu piccole e attaccata a piccoli rametti giusto per dare un po di peso. l'ho inseriti nel fondo leggermente ed ora resto a vedere se attecchisce. posizionata avanti nel punto piu illuminato della vasca speriamo bene...... Vi chiedo ma il gel andava tolto? #24
inquina? #24 #23
Non riesco piu ad allegare foto...cosa succede....uhmmmm
vi allego link alle mie foto per vedere come è stata piantata:
http://www.gcform.it/juwel_rio125.html
Non riesco piu ad allegare foto...cosa succede....uhmmmm
vi allego link alle mie foto per vedere come è stata piantata:
http://www.gcform.it/juwel_rio125.html
aggiornamenti qua?voglio provare abnche io questa pianta...
aggiornamenti qua?voglio provare abnche io questa pianta...
io l'avevo tolta tutta per cambiare layout ma lei si era affezionata e sta ricrescendo più di prima :-D
io l'avevo tolta tutta per cambiare layout ma lei si era affezionata e sta ricrescendo più di prima :-D
la mia è esplosa, ha fatto un cespuglione in primo piano -28d#
Una curiosità: la mia nipotina bella bella, usando la calamita per pulire i vetri, ha staccato due o tre porzioni di pianta con 5 o 6 internodi. L'ho ripiantata più vicino, aspettando che marcisse. Invece dopo due giorni già avevano fatto una foglia nuova. Quindi presumo che una volta ambientato il ceppo madre, lo si possa suddividere in varie porzioni e spandere per la base (almeno per chi ha un ceppo base come il mio #13 ) ed è quello che ho in mente di fare, se solo avessi voglia e tempo -28d#
alcune foglie in ombra sono lunghe anche 5 cm #24 ma lei imperterrita pian piano avanza. Una parte non è ancorata al fondo, e crea appunto l'effetto cupola. Ho tolto alcune porzioni staccandole manualmente, e sono venute via facilmente.
Potarla a prato formato la vedo dura #23
la mia è esplosa, ha fatto un cespuglione in primo piano -28d#
Una curiosità: la mia nipotina bella bella, usando la calamita per pulire i vetri, ha staccato due o tre porzioni di pianta con 5 o 6 internodi. L'ho ripiantata più vicino, aspettando che marcisse. Invece dopo due giorni già avevano fatto una foglia nuova. Quindi presumo che una volta ambientato il ceppo madre, lo si possa suddividere in varie porzioni e spandere per la base (almeno per chi ha un ceppo base come il mio #13 ) ed è quello che ho in mente di fare, se solo avessi voglia e tempo -28d#
alcune foglie in ombra sono lunghe anche 5 cm #24 ma lei imperterrita pian piano avanza. Una parte non è ancorata al fondo, e crea appunto l'effetto cupola. Ho tolto alcune porzioni staccandole manualmente, e sono venute via facilmente.
Potarla a prato formato la vedo dura #23
solo io non sono riuscito nell'intento... quasi me ne vergono! :-(
solo io non sono riuscito nell'intento... quasi me ne vergono! :-(
informandomi ho visto che si pota tipo prato ma non vorrei che la parte vicina al taglio fermi la crescita e la pianta vada in stasi(visto che alle stasi non è nuova).Qualche esperienza in merito?
informandomi ho visto che si pota tipo prato ma non vorrei che la parte vicina al taglio fermi la crescita e la pianta vada in stasi(visto che alle stasi non è nuova).Qualche esperienza in merito?
qualche foto di come avanzano le vasche??sono curiosooo... :-))
qualche foto di come avanzano le vasche??sono curiosooo... :-))
simogeme
01-03-2009, 21:57
io non ci sono riuscito #23 #23 #23 ......... l'ho piantata due mesi fa....erano 3 porzioni.......ha iniziato ad ingiallire e a riempirsi di alghe......l'ho piantata nella vasca del mio profilo insieme alla calli.....la calli cresce bene l'utri invece è morta tutta.....secondo me il problema era la troppa illuminazione.......60W su 45 litri netti...ora ho ridotto da 4 a 2 neon.......non so se riprovare ora la piantumazione di utricularia adesso che la vasca è avviata....
simogeme
01-03-2009, 21:57
io non ci sono riuscito #23 #23 #23 ......... l'ho piantata due mesi fa....erano 3 porzioni.......ha iniziato ad ingiallire e a riempirsi di alghe......l'ho piantata nella vasca del mio profilo insieme alla calli.....la calli cresce bene l'utri invece è morta tutta.....secondo me il problema era la troppa illuminazione.......60W su 45 litri netti...ora ho ridotto da 4 a 2 neon.......non so se riprovare ora la piantumazione di utricularia adesso che la vasca è avviata....
pff... due mesi, non devi neanche pensarci (in un acquario di comuni mortali #07 ) di poterla acclimatare in così poco tempo. La mia morì tutta, anche in meno tempo (1w a litro), poi resuscitò da un singolo stelo dopo circa 4/5 mesi, come scrissi qui. A distanza di un anno si è ripresa e moltiplicata alla grande, ma che fatica...
in compenso ci sono amatori che hanno vasche ultra controllate dove l'utri non si accorge neanche di essere stata trpiantata, e dal giorno dopo già cresce e si propaga.
pff... due mesi, non devi neanche pensarci (in un acquario di comuni mortali #07 ) di poterla acclimatare in così poco tempo. La mia morì tutta, anche in meno tempo (1w a litro), poi resuscitò da un singolo stelo dopo circa 4/5 mesi, come scrissi qui. A distanza di un anno si è ripresa e moltiplicata alla grande, ma che fatica...
in compenso ci sono amatori che hanno vasche ultra controllate dove l'utri non si accorge neanche di essere stata trpiantata, e dal giorno dopo già cresce e si propaga.
simogeme
02-03-2009, 12:02
la mia è ingiallita e si è sfilacciata tutta.....finchè non è rimasto + nulla......come substrato ho la fluorite..... :-( :-( :-(
simogeme
02-03-2009, 12:02
la mia è ingiallita e si è sfilacciata tutta.....finchè non è rimasto + nulla......come substrato ho la fluorite..... :-( :-( :-(
ma è vero che è una pianta carnivora e che potrebbe far fuori piccoli gamberetti, prima avvelenandoli e poi usufruendo delle loro sostanze nutritive? -05 Prato assassino?
Ciao
Claudio
ma è vero che è una pianta carnivora e che potrebbe far fuori piccoli gamberetti, prima avvelenandoli e poi usufruendo delle loro sostanze nutritive? -05 Prato assassino?
Ciao
Claudio
ha delle vescicole che gli permettono di imprigionare dei piccoli esseri viventi presenti in acqua(animali al di sotto di 1 mm) e di utilizzare i nutrienti che ricava da questi animali.Per il fatto dei gamberetti credo che non riesca a farli fuori.....nella vasca dove ho l'utri si sono riprodotte anche le crystal red con successo. ;-)
ha delle vescicole che gli permettono di imprigionare dei piccoli esseri viventi presenti in acqua(animali al di sotto di 1 mm) e di utilizzare i nutrienti che ricava da questi animali.Per il fatto dei gamberetti credo che non riesca a farli fuori.....nella vasca dove ho l'utri si sono riprodotte anche le crystal red con successo. ;-)
Ok allora non è un prato assassino, sarà un prato pultiore :-))
grazie
Ciao
Claudio
Ok allora non è un prato assassino, sarà un prato pultiore :-))
grazie
Ciao
Claudio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |