Visualizza la versione completa : quanti in 120 litri?
SerPiolo
12-06-2008, 23:37
questo è il mio acquario... quanti discus posso metterci? a 4 c'arrivo?
le piante non le farò espandere molto... non mi piacciono le giungle
Zero, dedica la vasca a ciclidi nani altri pesci di taglia inferiore.
straquoto, segui il consiglio di michele...
SerPiolo
13-06-2008, 11:19
e qual è il litraggio minimo per tenere 4 discus?
edit. ma neanche 1?
Guarda per quattro discus minimo 180 litri netti......dato che è un pesce di branco ;-)
SerPiolo
13-06-2008, 12:00
e per 2 possono bastare 120litri? -sgraat- #24 #24
Andr3aDP
13-06-2008, 12:36
SerPiolo, sarebbero sufficienti se non ci fosse nessun'altro pesce, ma tieni presente che i discus prediligono i branchi da 4 esemplari in su.
Concordo con michele, se non hai la possibilità di comprare una vasca almeno di 200 litri, alleva ciclidi nani.
PESCI DI BRANCO.... minimo 4 soggetti in 200 litri, poi nella vita tutto si può fare.
Marshall
13-06-2008, 23:47
Zero, dedica la vasca a ciclidi nani altri pesci di taglia inferiore.
Io ne stò realizzando una da 200 litri per 4 discus,e mi sembra già piccola -04 figurati in 120 #06
nani oppure scalari , belli ugualmente .
Più ciclidi nani o altri pesci di piccola taglia. ;-)
discus in 120 litri assolutamente no
ma ti rendi conto che ai messo un acquario attacato ad un calorifero?????
#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
e per 2 possono bastare 120litri? -sgraat- #24 #24
non ti consiglio di metterne in quel litraggio... sopravvivrebbero pero' non è assolutamente adatto
quindi o rinunci oppure allevi qualche altra razza ;-)
Andr3aDP
17-06-2008, 16:05
Altrimenti come dice scarlet, prova con qualche scalare, anche per loro l'acquario è un pò troppo sottodimensionato ma ne risentirebbero meno dei discus, in quanto meno esigenti.
si vero pero' anche per scalari non più di una coppia altrimenti si ammazzerebbero in 120 litri
prova con qualche scalare, anche per loro l'acquario è un pò troppo sottodimensionato ma ne risentirebbero meno dei discus, in quanto meno esigenti.
è proprio così , e come dice anche kakashi , nn piu' di una coppia visto che si riesce a distinguere sia il maschio che la femmina , all'acquisto .
prova con qualche scalare, anche per loro l'acquario è un pò troppo sottodimensionato ma ne risentirebbero meno dei discus, in quanto meno esigenti.
è proprio così , e come dice anche kakashi , nn piu' di una coppia visto che si riesce a distinguere sia il maschio che la femmina , all'acquisto .
scusa ma come fai a riconoscerli'??? io so che estroflettono l'organo riproduttivo solo al momento dell'accopiamento , e alla vista e impossibile riconoscere il sesso ,cosi' su due piedi, se non sono in fase riproduttiva
questo discorso è fatto per i discus , negli scalari è molto piu' semplice .
Andr3aDP
19-06-2008, 09:05
scarlet, sapevo che anche nei scalari non fosse possibile distinguerne il sesso fin alla prima (ed eventuale) deposizione.
Invece in che modo si può?
una regola che sò è quella della gibbosita frontale, che però non puo essere presa per buona in ogni esemplare, ho avuto femmine con una gibbosita frontale più evidente che nel maschio...
non conosco altri modi, tu come fai scarlet??
Sì anche io non conosco un metodo sicuro per distinguere i sessi negli scalari.
è proprio quella : in maschi adulti compare una gibbosità sulla testa oppure quando sono in fase riproduttiva dalla grandezza della papilla genitale che nella femmina e' più grande. Oppure :i maschi, soprattutto se di oltre 3 anni di vita, risultano essere piu' imponenti e robusti. Oppure ancora : i pesci se hanno almeno avuto la possibilita' di deporre una volta , anche con organi riproduttivi in posizione di riposo , mostreranno una leggera differenza .
Punto in comune cmq è che i pesci da esaminare devono essere tutti adulti .
SerPiolo
20-06-2008, 10:23
discus in 120 litri assolutamente no
ma ti rendi conto che ai messo un acquario attacato ad un calorifero?????
#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
non è colpa mia se ho una casa piccola #09 e comunque è meglio perchè così d'inverno il termostato lavora di meno...
Infine ho valutato guardando a giro e nelle foto della gente che anche se è un pesce di branco voi stessi non ne avete più di 3 nell'acquario (da qualche foto in firma si vede) un acquario di 120litri secondo me può ospitare come minimo 1 discus... starà stretto ma mica deve fare la ricerca di nemo, inoltre con tutte le piante da superficie che voglio mettere avrà ugualmente spazio per muoversi.
Inoltre vorrei capire come mai in una vasca da riproduzione il discus può anche vivere in 30 litri mentre in vasca normale no? mica dico di metterlo in 30 litri, ma 60 ad esemplare mi sembrano sufficienti, obbiettivamento lo spazio per andare avanti e indietro c'è.
Io la penso così -28d#
io ho 4 scalari in 120lt netti (130 lordi) e stanno benissimo.Per dare un po di movimento all'acquario gli ho affiancato 6 callistus,piccoli ma belli vivaci.La vasca ora sta bene.
Se dovessi prender gli scalari io ti consiglio di comprare 4 piccoli...poi col tempo crescono ed è una soddisfazione!
scusa se non la penso come te.....
intanto due in 120 litri potrebbero starci solo che essendo un pesce di branco e come branco teniamo in considerazione 4 esemplari ci vorrebbe una vasca da 200 litri.....poi per scelta sul forum ci sono persone che hanno vasche anche più grosse con soli due esemplari...qui ti è stato consigliato come si dovrebbero tenere poi ognuno è libero di fare ciò che vuole ;-)
Quindi non c'è un sistema sicuro al 100% se non quello che si usa con i discus. :-D
discus in 120 litri assolutamente no
ma ti rendi conto che ai messo un acquario attacato ad un calorifero?????
#07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
non è colpa mia se ho una casa piccola #09 e comunque è meglio perchè così d'inverno il termostato lavora di meno...
Infine ho valutato guardando a giro e nelle foto della gente che anche se è un pesce di branco voi stessi non ne avete più di 3 nell'acquario (da qualche foto in firma si vede) un acquario di 120litri secondo me può ospitare come minimo 1 discus... starà stretto ma mica deve fare la ricerca di nemo, inoltre con tutte le piante da superficie che voglio mettere avrà ugualmente spazio per muoversi.
Inoltre vorrei capire come mai in una vasca da riproduzione il discus può anche vivere in 30 litri mentre in vasca normale no? mica dico di metterlo in 30 litri, ma 60 ad esemplare mi sembrano sufficienti, obbiettivamento lo spazio per andare avanti e indietro c'è.
Io la penso così -28d#
Se ti riferisci alla foto nella mia firma, si vedono 3 esemplari, ma ce ne sono 4, uno è nascosto :-)) :-))
Quindi non c'è un sistema sicuro al 100% se non quello che si usa con i discus.
... molto errato . per i cugini scalari è largamente piu' semplice ovviamente se parliamo di esemplari adulti .
Inoltre vorrei capire come mai in una vasca da riproduzione il discus può anche vivere in 30 litri mentre in vasca normale no?
i cubi da ripro sono 50x50x50 cioé 125 litri e nn 30 . in una vaschetta da 30 nn ci vanno nemmeno i pesci rossi .
Non mi semra di aver mai scritto da nessuna parte che non sia più semplice ma ho scritto che non c'è un sistema certo al 100% per cui per avere la certezza disgna fare come con i discus. Leggete bene per favore :-D. Come riportano anche altri utenti, la gibbosita non è una prova certa così come la dimensione del soggetto (per esperienza personale lo affermo) ecc...
è proprio quella : in maschi adulti compare una gibbosità sulla testa oppure quando sono in fase riproduttiva dalla grandezza della papilla genitale che nella femmina e' più grande. Oppure :i maschi, soprattutto se di oltre 3 anni di vita, risultano essere piu' imponenti e robusti. Oppure ancora : i pesci se hanno almeno avuto la possibilita' di deporre una volta , anche con organi riproduttivi in posizione di riposo , mostreranno una leggera differenza .
Punto in comune cmq è che i pesci da esaminare devono essere tutti adulti .
sono solo supposizioni
Secondo me l'unico sistema sicuro è quello che si usa per i discus, ovvero vedere gli organi nel momento della deposizione.
Secondo me l'unico sistema sicuro è quello che si usa per i discus, ovvero vedere gli organi nel momento della deposizione.straquoto ;-)
Comunque nessuno ha scritto qualcosa di "MOLTO ERRATO" basterebbe leggere bene perché diciamo più o meno tutti la stessa cosa. :-D
infatti LEGGENDO BENE , è tranquillamente visibile in esemplari adulti e che magari hanno gia' avuto una prima deposizione , la differenza a livello degli organi riproduttivi . nn so se avete fatto caso , ma è davvero visibile .
Non mi pare credo comunque non sia un metodo sicuro al 100%.
Non mi risulta come non risulta ad altri ma non lo escludo.
diciamo al 99% o ospitato nel corso degli anni circa 7 coppie adulte di scalari .. e per esperienza personale posso dirti che il sesso si vede solo mentre si" accopiano " .
il resto sono supposizioni e "leggende" come quelle che si leggono in giro sui discus
dato che tu sei cosi' sicuro della tua tesi ,ti posto una foto dell'ultima coppia che ho ospitato per farti vedere che non sono cose che o solo letto ma o potuto osservare
o ospitato nel corso degli anni circa 7 coppie adulte di scalari .. e per esperienza personale posso dirti che il sesso si vede solo mentre si" accopiano " .
ho ospitato anche io decine di scalari nei tempi andati , all'inizio in pratica .... ovviamente da questa foto nn si vede un tubo ma dal vivo nn ho mai sbagliato a prendermi le coppie . Guarda su 10 volte che le ho scelte , solo una volta ho preso due femmine . evidentemente mi ci ero abituato , mi bastava guardare la zona dell'apparato ripro e si capiva .
Va beh... inutile polemizzare, anche perché basterebbe leggere per capire che diciamo tutti la stessa cosa in sostanza . :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |