Visualizza la versione completa : Taratura e utilizzo rifrattometro?
Iniziamo con una domanda semplice semplice...
come si tara un rifrattometro? si usa l'acqua d'osmosi?
meglio la distillata, ma in mancanza usa l' H2O d'osmosi...
coralmen
12-06-2008, 15:27
allora...
innanzitutto pulisci il prisma con un panno per gli occhiali,
poi metti 3-4gocce di acqua osmotica sul prisma e controlli che la densita' sia 1.000.
se non corrisponde a quel valore ,osservando bene il rifrattometro dall' alto ,c'e' una vite vicino l' attacco dello schermo del prisma,per tararlo devi agire su quella vite con un cacciavitino da orologiaio finché il valore di densita' dell' acqua osmotica sia 1.000 ppm.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
ciao
per qualsiasi domanda fai pure.
Spettacolo... ottima spiegazione....
Invece per la lettura come funziona? Stesso procedimento? (ovviamente senza la parte del cacciavite..)?
leletosi
12-06-2008, 15:50
la taratura del rifrattometro NON si fa così
ragazzi cerchiamo di parlare solo se si è certi delle proprie informazioni in merito, grazie
la taratura va effettuata nè con osmosi nè con distillata comune
l'acqua da usare la si trova o nella confezione d'acquisto come soluzione di taratura o nei negozi online sempre come soluzione di calibratura per rifrattometri o in farmacia chiedendo espressamente cqua BI-distillata
così si è sicuri.....con altre acque NO
Vada per l'acqua Bi-distillata....costa molto?
ricordiamoci pure di mettere strumento e liquido a 20° di T.
nel possibile, ovviamente :-))
leletosi
12-06-2008, 16:36
esoso :-D :-D
ambè.. te pignoleggi con la Bi e io con la T #19
se volemo far le cose fatte bene, famole del tutto, no? ;-)
OroFra, costa 'na cifra... dai 10 ai 20 centesimi :-D :-D
più che altro spiegati bene coi farmacisti, che non son svegli per definizione..
se chiedi loro la bidistillata se ne vanno dietro gli scaffali e nella migliore delle ipotesi ti tornano lì con della fisiologica al 9%°
tu chiedi: "acqua per preparazioni iniettabile". spiegagli che ti serve per tarare uno strumento che richiede acqua pura
questa è stata la risposta che ho ricevuto io quando l'avevo chiesto tempo che fu...
coralmen
12-06-2008, 18:39
wa che figura di mer*a #12 #12
me ne sono proprio scordato... :-(
il bello che l'avevo pure sentito dire.
vacca zozza
comq il procedimento è quello.
ma poi che differenza c'è fra distillata-bidistillata e osmotica??
ciao
non ci crederete mai... sono andato via prima di leggere il msg...
più che altro spiegati bene coi farmacisti, che non son svegli per definizione..
se chiedi loro la bidistillata se ne vanno dietro gli scaffali e nella migliore delle ipotesi ti tornano lì con della fisiologica al 9%°
tu chiedi: "acqua per preparazioni iniettabile". spiegagli che ti serve per tarare uno strumento che richiede acqua pura
sono passato in farmicia... gli dico: vorrei dell'acqua Bidistillata... sul subito mi guarda strano...
va dietro il bancone e mi porta acqua depurata f.u. glie l'ho detto che era per tarare uno strumento....
ditemi che è quella giusta!!! allego scheda tecnica presente sulla bottiglia:
ph 5-7
Nitrati <0.2ppm
Solfati conforme
Ammonio <0.2ppm
Metalli pesanti <0.1ppm
è lei? :-)
coralmen, credo vengano da tre processi diversi... ma non vorrei sbagliare... quindi altre spiegazioni agli esperti ;-)
[b:ba59caab9f]coralmen[/b:ba59caab9f], http://www.acquariofilia.biz/allegati/conduttivimetro_182.jpg
coralmen
12-06-2008, 22:37
sjoplin,
grande
ora si spiega il basso potenziale di conducibilità elettrica nell'acqua distillata.
ma l'acqua ultra pura in realta cosa sarebbe??
ciao
si vabbè... ma di quanto potrà mai sgarrare un rifrattometro tarato con acqua distillata rispetto a uno tarato con acqua bidistillata...
Cmq quella che ho preso io va bene si o no?
leletosi
13-06-2008, 09:48
come sarebbe l'acqua pura?
un insieme di molecole d'acqua e niente altro....diciamo quasi impossibile per noi.
un rifrattometro sgarra anche di 1-2 punti con soluzioni di taratura diverse....se poi ci aggiungi anche la variabile temperatura e l'inevitabile perdita di precisione dopo un po'....capisci che 1-2 punti diventano poi 3-4....
e tu da 35x1000 passi a 38-39.....poi ti muoiono i coralli e tutto il resto e il passo successivo è....
apertura topic: ragazzi aiuto......mesi e mesi di domande, scervellamenti, richieste info e rotture di pelotas per te.....per poi capire che il problema è una ******* di dimensioni atipiche..... :-)) :-D
tutto qua...... #17
ok va bene... ma l'acqua che mi hanno dato in farmacia è quella Bidistillato o no?
Darkhead
13-06-2008, 11:49
un rifrattometro sgarra anche di 1-2 punti con soluzioni di taratura diverse....se poi ci aggiungi anche la variabile temperatura e l'inevitabile perdita di precisione dopo un po'....capisci che 1-2 punti diventano poi 3-4....
confermo...
ho fatto la prova con acqua distillata, RO e poi con bidistillata o acqua pura comprata in farmacia, ebbene con la bidistillata la linea di separazione tra il blu ed il bianco era nettamente sotto lo zero da me regolato...
ok va bene... ma l'acqua che mi hanno dato in farmacia è quella Bidistillato o no?
Darkhead
13-06-2008, 17:14
Non so risponderti e non vorrei dirti fesserie cmq quella che ho comprato io e' una bottiglia blu scuro con scritto acqua pura e una data di scadenza e c'e' scritto tenere ben chiusa ed al buio, di nitrati, ammonio, metalli pesanti non ne parla e penso siano tutti a zero , se no che acqua pura e'....poi non lo so, magari mi sbaglio ed hanno fatto il pacco a me...
Aspetta altri pareri
Angelo
leletosi
13-06-2008, 17:16
se è acqua per soluzioni iniettabili è ok
#36#
Mi sa che è la mia un pacco.. che palle.. mi tocca tornare in farmacia...
leletosi
13-06-2008, 17:19
non direi....
è acqua che va beneda quanto si può leggere qui
http://www.galenotech.org/dilsoluzioni.htm
quindi mi fido nel fare la taratura? con la mia F.u. intendo...
leletosi
13-06-2008, 18:53
direi di sì per quanto si legge....
mr.Giorgio
13-06-2008, 19:06
la BI-distillata la poi anche cercare in un altra farmacia seplicemente!
coralmen
14-06-2008, 16:52
ma scusate in acqua pure non ci dovrebbe essere niente
ne ammonio ne metalli pesanti .
Come fa ad essere pura se ci sono metalli pesanti??
ciao
leletosi
14-06-2008, 20:41
quali metalli pesanti ? #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |