PDA

Visualizza la versione completa : PESCE PALLA!


ricerca
10-06-2008, 17:51
CIAO,HO UN PROBLEMA!
HO NEL MIO ACQUARIO UN PESCE PALLA!
PERò NESSUNO SA DIRMI CHE RAZZA DI PRECISO!E DI CONSEGUENZA SE SI TRATTA DI PESCE D'ACQUA DOLCE O SALATA O SALMASTRA!!
QUALCUNO PUò AIUTARMI? CEè UN MODO PER MANDARE UNA FOTO??[/img]

MonstruM
10-06-2008, 21:13
Ciao ricerca, il tuo è con molta probabilità un Tetraodon nigroviridis.
Dunque è uno splendido animale ma ci sono molti contro nell'allevamento che mi portano a dirti di riportarlo indietro. E' innanzitutto un pesce di acqua salmastra, ha una crescita massima di circa 17 cm, il che lo rende inadatto al tuo acquario da 40 lt. Ha bisogno di spazio ed inoltre è un pesce con un carattere molto forte. Ciò lo porterà a disturbare e ad attaccare gli altri tuoi inquilini e con molta probabilità si ciberà dei gamberetti. Inoltre sono pesci difficili da allevare, hanno necessità di un acqua perfetta e perciò sono più adatti ad essere tenuti singolarmente in un acquario di specie.
Ti consiglio vivamente di riportarlo indietro e, te lo dico senza nessun rimprovero ma come consiglio, di informarti bene ogniqualvolta acquisti o prendi un essere vivente per il tuo acquario. Considera che la maggior parte dei pesci palla presenti in commercio sono pesci catturati in natura, quindi non sono abituati ad essere rinchiusi in un acquario.
Inoltre nel tuo acquario hai tantissimi pesci per il litraggio, i pangasius diventano lunghi, a seconda delle specie, anche 150 cm (!!!) e sono pesci che stanno in branco in natura quindi vanno allevati come tali. Messi dentro il tuo 40 lt andranno incontro ad episodi di nanismo e malformazioni. I gamberetti andrebbero bene, sarebbe importante però sapere di che specie sono per consigliarti sui valori della vasca. Sui "pulitori" posso dirti che non esistono pesci che puliscono come massaie, ma si nutrono anch'essi di cibo e non di residui di altri organismi. In realtà occupano altri spazi rispetto agli altri pesci. Diffida sempre di chi ti vende pesci come pulitori, hanno esigenze specifiche e bisogni nutritivi. Inoltre non saprei che dire su di essi in quanto non ho elementi per capire di che pesci si tratti.
Scusami per il pòpò di argomentazioni, il mio intento non è ne arrabbiarmi con te nè offenderti. Gli acquari sono un mondo affascinante ma ricordati che abbiamo dei doveri morali verso quelle creature che teniamo con tanto interesse e affetto. Quindi il mio consiglio è riportare il pesce palla e i pangasius al negozio, identificare gamberetti (ne esistono più di 600 specie) e "pulitori" e dopodichè scrivere un post nella sezione primo acquario dove troverai molte persone gentili e preparate e pronte a darti una mano!
Un saluto e a presto :-)

ricerca
10-06-2008, 22:05
ho capito subito che il pesce palla era molto esigente!!
in effetti l'ho acquistato per la sua simpatia e senza saperne molto!!
ho cercato info in internet e sono 2 anni che vive con me e nn saprei cosa fare senza di lui!:)
è molto socievole,mangia dalle mie mani vongole e cibo surgelato(nn vuole i gamberi,forse per questo nn attacca i miei!!)
per questo vorrei capirne di piu e nel caso cambiare acquario per adeguarlo ai suoi bisogni!
per i pangasius invece l'unico problema al momento è che stanno crescendo più di quanto immaginassi!
quindi pensavo di darli a qualcuno(che se ne intenda!)e dedicarmi al pesce palla!!
il fatto è che anche io l'ho identificato come Tetraodon nigroviridis
ma hai notato i denti enormi ??e poi anche la colorazione è diversa!!può essere dovuto allo spazio ristretto??
gli do gusci da rosichiare di vongole osso di seppia,lumachine!!ma i denti sono enormi!!
per il resto va daccordo con tutti gli altri pesci!
il fatto che per due anni sia vissuto nel mio acquario nn mi ha fatto preoccupare,tranne per il fatto che essendo acqua dolce col tempo potrebbe farlo soffrire!ma se anche lo riportassi in negozio,dove nemmeno mi sanno dire di che razza è,nn mi attira!!
lo rivenderebbero al primo che passa!!

MonstruM
10-06-2008, 23:32
ho capito subito che il pesce palla era molto esigente!!
in effetti l'ho acquistato per la sua simpatia e senza saperne molto!!
ho cercato info in internet e sono 2 anni che vive con me e nn saprei cosa fare senza di lui!:)
è molto socievole,mangia dalle mie mani vongole e cibo surgelato(nn vuole i gamberi,forse per questo nn attacca i miei!!)
per questo vorrei capirne di piu e nel caso cambiare acquario per adeguarlo ai suoi bisogni!
per i pangasius invece l'unico problema al momento è che stanno crescendo più di quanto immaginassi!
quindi pensavo di darli a qualcuno(che se ne intenda!)e dedicarmi al pesce palla!!
il fatto è che anche io l'ho identificato come Tetraodon nigroviridis
ma hai notato i denti enormi ??e poi anche la colorazione è diversa!!può essere dovuto allo spazio ristretto??
gli do gusci da rosichiare di vongole osso di seppia,lumachine!!ma i denti sono enormi!!
per il resto va daccordo con tutti gli altri pesci!
il fatto che per due anni sia vissuto nel mio acquario nn mi ha fatto preoccupare,tranne per il fatto che essendo acqua dolce col tempo potrebbe farlo soffrire!ma se anche lo riportassi in negozio,dove nemmeno mi sanno dire di che razza è,nn mi attira!!
lo rivenderebbero al primo che passa!!

Allora forse la cosa migliore è dare via i pangansius, diventeranno enormi e 40 lt sono come un bicchiere d'acqua per loro, e cercare di attrezzare una vasca ad hoc per il puffers, che sia minimo di una capienza di 100 lt netti. I denti enormi sono normali per la specie, cionondimeno bisogna vedere quanto sono grossi per valutare se stia bene o meno, nella foto nel profilo non riesco a capirlo. La variazione di colorazione con molta probabilità è dovuta all'acqua non idonea.
Leggi http://www.acabsardegna.it/articoli/pescepalla/articolopescepalla.htm
e http://www.vergari.com/Acquariofilia/tetraodontidae01.asp (compresi tutti gli articoli che trovi sulla destra) e armati di santa pazienza ed allestisci un nuovo acquario.
Ricordati di farlo abituare gradualmente nella nuova futura vasca all'ambiente salmastro sennò il cambiamento dei valori può causargli uno shock. Però ti avverto che la probabilità che abbia già contratto qualche forma di nanismo o malformazione è alta, ci può anche essere il rischio che non cresca più. Che taglia ha adesso?

ricerca
10-06-2008, 23:38
i pesce è lungo circa 4 cm!è cresciuto molto.era piccolissimo!
i denti sono proprio sproporzionati http://www.acquariofilia.biz/allegati/denti_922.jpg

MonstruM
10-06-2008, 23:46
Sono troppo lunghi... #07 #07 #07
Adesso passo la palla ai più esperti, intanto dai una letta a http://www.vergari.com/acquariofilia/t_nigroviridis10.asp

ricerca
10-06-2008, 23:48
ti ringrazio di tutto!!!
vedrò cosa fare!!!!
buona serata!!! ;-)

Paolo Piccinelli
11-06-2008, 08:33
ricerca, intanto vado a chiudere il messaggio fotocopia nell'altra sezione -28d#

Il palla in questione ha bisogno di essere alimentato anche con lumachine, con i cui gusci si lima i dentini. Se infatti questi crescono molto, per lui diventa impossibile alimentarsi e muore (e qui sono già enormi)... il consiglio spassionato è di iniziare subito e nutrirlo SOLO con lumachine vive (le infestanti come physa e melanoides vanno benissimo) o con altri molluschi in conchiglia per un pò... tanto mi sembra abbia un bel pancino tondo!!! :-))

MonstruM
11-06-2008, 09:27
In casi estremi alcuni consigliano di tagliarli manualmente... #06 #06 #06

Paolo Piccinelli
11-06-2008, 09:44
...lo volevo consigliare anche io (un tagliaunghie dovrebbe fungere)... ma prima tenterei tutte le "vie naturali" ;-)

Se danneggi il velluto, le pinne o la bocca del pesce fai peggio #24

MonstruM
11-06-2008, 10:12
Si infatti mi riferivo solo a casi estremi, poi comunque non è facile tagliare i denti ad un pesce che si divincola furiosamente, avevo letto qualcosa in proposito.
Inoltre su alcuni siti sono sconsigliate le melanoides poichè con il guscio troppo dure, forse adesso però farebbero al caso... #24

Federico Sibona
12-06-2008, 07:37
Inoltre su alcuni siti sono sconsigliate le melanoides poichè con il guscio troppo dure, forse adesso però farebbero al caso... #24
Io non credo che sia scemo ;-) , fossero troppo dure non le mangerebbe :-)) .

Su libri e siti se ne leggono di tutti i colori!!
Adesso con la nostra brava sezione, possiamo dire anche le nostre :-D :-D

Paolo Piccinelli
12-06-2008, 08:15
Adesso con la nostra brava sezione, possiamo dire anche le nostre


Fede, finisci la frase... possiamo dire anche le nostre str....anezze!!! :-D :-D :-D

Federico Sibona
12-06-2008, 09:34
Era sottinteso "di tutti i colori"!! :-D :-D

MonstruM
12-06-2008, 09:52
Inoltre su alcuni siti sono sconsigliate le melanoides poichè con il guscio troppo dure, forse adesso però farebbero al caso... #24
Io non credo che sia scemo ;-) , fossero troppo dure non le mangerebbe :-)) .


Hai ragione, ma a parte il fatto che il sito dove l'ho letto è il forum sui puffer ed è citato anche su vergari, c'è da dire che i palla sono voracissimi, quindi non vanno troppo per il sottile... :-D :-D :-D

ricerca
14-06-2008, 01:42
grazie dei consigli!!:-))
ho riempito l'acquario di lumachine per lui!!gliele aggiungo di tanto in tanto!anche se soffro!!sono esseri viventi anche loro:-(
quelle nn mancano
se gliele porgo manualmente però nn le vuole
le mordicchia e poi si stufa!
cmq visto che l'acquario nn è infestato credo le mangi lui!!
ma come farei a tagliargli i denti !!!povero!!!
cmq rosicchia l'osso di seppia e i gusci di vongola!
ma crescono lo stesso!!!!fatica anche a mangiare a volte!!!!!
infatti lo imbocco con la pinzetta!!
e per questo ora è viziatissimo
#07
cmq devo trovare lo spazio per fare un acquario appropriato per lui!!!
ma nn posso tenerlo solo!!!
devo trovare altri pesci compatibili!
lui nn è aggressivo particolarmente,nn rompe le scatole agli altri pesci!
ma altri pesci palla nn credo vadano bene!

cardisomacarnifex
15-06-2008, 23:09
I denti del tuo pesce palla non sono normali, quasi non si vede l'apertura boccale. Tienilo a digiuno per un paio di giorni per afamarlo un po', poi somministragli SOLO cibi molto coriacei: grilli, cavallette, gamberetti con giuscio, chiocciole di terra con guscio, limnee, melanoides, camole del miele scure, granchiolini, insomma tutto di quanto commestibile trovi in giro che sia anche bello duro!

L'alternativa è il taglio manuale, un'operazione veramente "da stadio terminale", visto che stressa il pesce (manipolato) e se fatta da gente inesperrta rischia di procurare serie lesioni.

andrea87
06-11-2008, 01:19
Perdonatemi l'intrusione.Ho un acquario di 130Lt coi seguenti valori :Ph6.8;Gh8;Kh4.
Nella'acquario ci sono piante :10Vallisneria giganti,2criptocoryne,3anubias nana.
Ci sono 2 filtri esterni uno caricato con palline biologiche della heim e torba;nell'altro cannolicchi della sera,e lana perlon.
Potrei in tutto ciò,introdurre 2 pesci palla?Premetto che come pesci ho solamente 2 botia...Grazie anticipatamente per le vostre risposte.
(Ps.il negoziante di fiducia,mi ha detto che quelli in suo possesso nn sono d'acqua salmastra).

andrea87
06-11-2008, 01:19
Perdonatemi l'intrusione.Ho un acquario di 130Lt coi seguenti valori :Ph6.8;Gh8;Kh4.
Nella'acquario ci sono piante :10Vallisneria giganti,2criptocoryne,3anubias nana.
Ci sono 2 filtri esterni uno caricato con palline biologiche della heim e torba;nell'altro cannolicchi della sera,e lana perlon.
Potrei in tutto ciò,introdurre 2 pesci palla?Premetto che come pesci ho solamente 2 botia...Grazie anticipatamente per le vostre risposte.
(Ps.il negoziante di fiducia,mi ha detto che quelli in suo possesso nn sono d'acqua salmastra).

cardisomacarnifex
06-11-2008, 16:22
Caro andrea87, la prima regola del buon acquariofilo è non fidarsi mai al 100% dei negozianti, e informarsi prima da soli!

Sai il corretto nome scientifico dei pesci palla che ti itneressano? Fammelo sapere il prima possibile, infatti la maggior parte dei pesci palla che si trovano in vendita sono proprio di acqua salmastra. Inoltre, alcuni sonorelativamente pacifici, altri molto territoriali e incapaci di stare con altri pesci palla in vasche inferiori ai 200 litri netti.

Dimmi il nome e poi ne riparliamo, aspetta la mia risposta prima di comprarli, potresti avere brutte sorprese!

cardisomacarnifex
06-11-2008, 16:22
Caro andrea87, la prima regola del buon acquariofilo è non fidarsi mai al 100% dei negozianti, e informarsi prima da soli!

Sai il corretto nome scientifico dei pesci palla che ti itneressano? Fammelo sapere il prima possibile, infatti la maggior parte dei pesci palla che si trovano in vendita sono proprio di acqua salmastra. Inoltre, alcuni sonorelativamente pacifici, altri molto territoriali e incapaci di stare con altri pesci palla in vasche inferiori ai 200 litri netti.

Dimmi il nome e poi ne riparliamo, aspetta la mia risposta prima di comprarli, potresti avere brutte sorprese!

Paolo Piccinelli
06-11-2008, 16:47
andrea87, come scritto di là, nella tua vasca puoi mettere i carinotetraodon travancoricus, gli unici palla di acqua dolce e tenera facilmente reperibili in commercio. ;-)

Paolo Piccinelli
06-11-2008, 16:47
andrea87, come scritto di là, nella tua vasca puoi mettere i carinotetraodon travancoricus, gli unici palla di acqua dolce e tenera facilmente reperibili in commercio. ;-)

Mekare
07-11-2008, 05:33
Voglio complimentarmi per la scelta,i pesce palla sono bellissimi *_*

Mekare
07-11-2008, 05:33
Voglio complimentarmi per la scelta,i pesce palla sono bellissimi *_*

andrea87
07-11-2008, 20:31
Oggi ho avuto la giornata libera ed allora via alla ricerca di questo tipo di pesce"palla"...Ho girato la bellezza di 6 negozi :nulla da fare!Alla fine,visto che il mio acquario tra poco fa un anno ed ha visto solamente 3 discus(che ho dovuto togliere perchè troppo grandi),ho preso 8 rasbora e più in la aggiungerò dei ciclidi nani tipo i ramirez.Mi avevavo colpito anche delle tartarughe strane chiamate" minor"ma il prezzo di 40 euro l'una mi ha fatto desistere.Mi attirava l'idea di un qualcosa di particolare nell'acquario anche se la vivacità di questi piccoli pescetti mi consola...GRAZIE INFINITE A TUTTI per i vostri preziosi consigli.

andrea87
07-11-2008, 20:31
Oggi ho avuto la giornata libera ed allora via alla ricerca di questo tipo di pesce"palla"...Ho girato la bellezza di 6 negozi :nulla da fare!Alla fine,visto che il mio acquario tra poco fa un anno ed ha visto solamente 3 discus(che ho dovuto togliere perchè troppo grandi),ho preso 8 rasbora e più in la aggiungerò dei ciclidi nani tipo i ramirez.Mi avevavo colpito anche delle tartarughe strane chiamate" minor"ma il prezzo di 40 euro l'una mi ha fatto desistere.Mi attirava l'idea di un qualcosa di particolare nell'acquario anche se la vivacità di questi piccoli pescetti mi consola...GRAZIE INFINITE A TUTTI per i vostri preziosi consigli.

cardisomacarnifex
09-11-2008, 23:05
Le tartarughe sono Sternotherus minor, una specie nord americana NON tropicale ma subtropicale-temperata e carnivora, quindi chiaramente incompatibile con i pesci. Oltretutto richiede acqua bassa e una buona zona emersa. Lascia perdere...

cardisomacarnifex
09-11-2008, 23:05
Le tartarughe sono Sternotherus minor, una specie nord americana NON tropicale ma subtropicale-temperata e carnivora, quindi chiaramente incompatibile con i pesci. Oltretutto richiede acqua bassa e una buona zona emersa. Lascia perdere...

mrtonics
14-11-2008, 23:31
ricerca, intanto vado a chiudere il messaggio fotocopia nell'altra sezione -28d#

Il palla in questione ha bisogno di essere alimentato anche con lumachine, con i cui gusci si lima i dentini. Se infatti questi crescono molto, per lui diventa impossibile alimentarsi e muore (e qui sono già enormi)... il consiglio spassionato è di iniziare subito e nutrirlo SOLO con lumachine vive (le infestanti come physa e melanoides vanno benissimo) o con altri molluschi in conchiglia per un pò... tanto mi sembra abbia un bel pancino tondo!!! :-))

Il pasce palla è come i roditori quindi... Anche loro hanno i denti a crescita continua e se non rosicchiano abitualmente questi crescono così tanto da impedirgli l'alimentazione fino a morire.

mrtonics
14-11-2008, 23:31
ricerca, intanto vado a chiudere il messaggio fotocopia nell'altra sezione -28d#

Il palla in questione ha bisogno di essere alimentato anche con lumachine, con i cui gusci si lima i dentini. Se infatti questi crescono molto, per lui diventa impossibile alimentarsi e muore (e qui sono già enormi)... il consiglio spassionato è di iniziare subito e nutrirlo SOLO con lumachine vive (le infestanti come physa e melanoides vanno benissimo) o con altri molluschi in conchiglia per un pò... tanto mi sembra abbia un bel pancino tondo!!! :-))

Il pasce palla è come i roditori quindi... Anche loro hanno i denti a crescita continua e se non rosicchiano abitualmente questi crescono così tanto da impedirgli l'alimentazione fino a morire.