Visualizza la versione completa : -ESPERTI RISPONDETE PLEASE- peso vasca e solaio
cristalf21
09-06-2008, 19:09
ciao a tutti!
solito problema con il cambio vasca.....il peso....il solaio reggerà?
a giorni arriverà la nuova vasca 130x80x60....peso stimato circa 900 kg ......sarà posizionata al terzo piano attaccata ad un muro che però è soltanto un divisorio con l'appartamento accanto......
confortatemi almeno voi....... #13 .......
ingegneri, architetti, muratori,carpentieri, a voi la parola!
grasssssssie :-))
ciao
cristalf21 :-))
***dani***
09-06-2008, 21:42
io non lo farei...
al limite solo dopo una perizia di un ingegnere edile che però sia strutturista.
Il peso è troppo elevato.
In mio parere.
Amstaff69
09-06-2008, 22:56
In tutta ignoranza tecnica, posso dirti che...dipende.
Io faccio una vasca 140X80X55 senza toccare (o quasi) la soletta.
Ma è anche vero che la mia soletta ha travetti in cemento armato e ferro ogni 25 cm e un massetto che ci vuole il martello pneumatico a romperlo. E poi per quanto è largo poggia su tre travetti...dunque l'ing. mi ha detto nessun problema.
Quindi penso dipenda molto dalla struttura della soletta; se magari Ti passa una trave, ecc. Certamente con un peso così (ma sei sicuro 900 kg??) ovviamente rivolgiti ad un tecnico.
cristalf21
09-06-2008, 23:06
sarebbero 870 kg piu o meno.......tra vasca, sump ecc.........
attualmente ho una 120x70x60 che pesa all'incirca 130 kg in meno ma si trova al piano di sotto e poggia su di una trave.........dove la dovrei mettere ora è al terzo piano e dovrebbe andare con la parte piu corta(80) quasi attaccata ad un muro portante e la parte piu lunga(130)su un muro che mi separa dal mio vicino..........la cosa piu strana è che il solaio è alto 46 cm!!!!!
Amstaff69
09-06-2008, 23:10
Il fatto che il solaio sia alto...non vuol dire che sei forte abbastanza.
Poi primo o terzo piano non credo che cambi; certo cambia fra piano terra (se non hai sotto cantine o garage)....
cristalf21
09-06-2008, 23:14
beh...certamente, ma dall'alto della mia ignoranza non sapevo che i solai fossero cosi spessi.......pensavo poi che tra il secondo ed il terzo piano c'è anche la scala che unisce i due piani e che quindi il solaio è pure "spezzato" #12 #12 ....scusate ma non ci capisco proprio na mazza! #07
madmaxreef
10-06-2008, 00:20
azzo... 900 kg -05 vi invidio per il coraggio #23
-c29 visto che sono geometra, mi intrometto
...diciamo che la vasca che metterai sarà abbastanza pesante, però dipende dal tipo di solaio potresti riuscire a metterla, magari sarebbe meglio metterla sotto una trave in c.a...
adesso non ricordo bene le normative sulla progettazione dei solai e quindi per gli eventuali carichi accidentali e concentrati, però posso darti un link utile da cui puoi prendere un software per il calcolo del solaio e verifiche...
http://www.newsoft-eng.it/Solaio.htm
inserisci i dati del tuo solaio...dovrebbe essere molto semplice, ormai nessuno fà più conti a mano :-D e poi facci sapere ;-)
p.s. se cerchi bene su google ci sono molti software per le verifiche a trazione e compressione dei solai ;-)
cristalf21, io non sono un esperto e son l'ultimo in materia che dovrebbe dare giudizi, ma sinceramente un oò tremo... non potevi fare tutti questi calcoli e pensieri prima di prendere la vasca???? l'hai presa molto pesante, se per caso ora diventa un problema che fai? se invece ci pensavi BENE prima casomai potevi farla più leggera.... pensare a ogni minimo dettaglio prima di acquistare....
...pensandoci bene però, le vasche idromassaggio pesano un bel pò...quindi se il solaio è fatto bene regge sicuro ;-) che sia al primo o al terzio piano poco cambia, il solaio se è uguale regge lo stesso carico #36#
Alessandro Falco
10-06-2008, 11:02
poi bisogna sempre aggiungere 100-200 kg di persone che la guardano!
Alessandro Falco
10-06-2008, 11:02
se la poggiasse su di un minirialzo molto esteso? tipo soppalchino?
non "stenderebbe la pressione" ?
si...cmq se la mette in corrispondenza di una trave o parete perimetrale non dovrebbe essere un problema
poi,se la piazza proprio al centro di una stanza #23
Amstaff69
10-06-2008, 11:41
Dipende sempre dalla struttura del solaio, per quanto ne so.
Il soppalchino non serve a nulla, se non ad aumentare il peso gravante sulla soletta se non porta a "scaricare" su travi o travetti. A quel punto meglio una rete elettrosaldata annegata nel pavimento ma che porti comunque a "raccogliere" strutture portanti.
cristalf21
10-06-2008, 13:09
l'edificio è del 50".....10 anni fa fu fatto un intervento costituito da una rete elettrosaldata e massetto per meglio distribuire i pesi........
cristalf21
10-06-2008, 13:11
cristalf21, io non sono un esperto e son l'ultimo in materia che dovrebbe dare giudizi, ma sinceramente un oò tremo... non potevi fare tutti questi calcoli e pensieri prima di prendere la vasca???? l'hai presa molto pesante, se per caso ora diventa un problema che fai? se invece ci pensavi BENE prima casomai potevi farla più leggera.... pensare a ogni minimo dettaglio prima di acquistare....
è la mia quinta vasca....e sono stati fatti tutti i calcoli nei minimi dettagli quindi ci ho pensato BENE ;-)
Amstaff69
10-06-2008, 14:06
Senti cmq un ingegnere; al di là delle teoria, secondo me deve fare un sopralluogo e verificare la situazione. Certamente su queste cose meglio essere molto cauti. Io ho fatto così; se poi crolla tutto, almeno so a chi fare causa... :-D
cristalf21
10-06-2008, 14:10
Senti cmq un ingegnere; al di là delle teoria, secondo me deve fare un sopralluogo e verificare la situazione. Certamente su queste cose meglio essere molto cauti. Io ho fatto così; se poi crolla tutto, almeno so a chi fare causa... :-D
......infatti....domani verrà per un sopraluogo.........ma gia so cosa risponderà....... -28d# .....questo 3d l'ho aperto per ascoltare piu che altro coloro che hanno vasche ai "pini alti" e magari superiori al mio litraggio.....
ci sarà qualche altro incosciente da qualche parte o no? #19
Amstaff69
10-06-2008, 14:34
Beh, fai conto che la mia sarà 140X80X55 con sump 70X70, vedi tu...E non sono al piano terra...
marino_78
10-06-2008, 14:48
...pensandoci bene però, le vasche idromassaggio pesano un bel pò...quindi se il solaio è fatto bene regge sicuro ;-) che sia al primo o al terzio piano poco cambia, il solaio se è uguale regge lo stesso carico #36#
mha! io penso che una vasca idromassaggio non pesi 900kg.!! anch perchè sono fatte in vetroresina e con le pompe e accessori vari una vasca doppia non arriva ai 130kg.
Io non farei questo azzardo.. il carico massimo sulle solette è 500kg a mt2...poi vedi tu... ;-)
Amstaff69
10-06-2008, 14:54
MARINO_78 ...130 una vasca idormassaggio doppia? Ma che scherzi? Con acqua, motori e una o due persone dentro...? Almeno tre volte tanto se non di più...
Amstaff69, non contare l'acqua.. nel caso della vasca da bagno non è un carico permanente... nel caso dell'acquario è come mettere un blocco di cemento e lasciarlo fermo per anni..
Amstaff69
10-06-2008, 15:11
PFFT, verissimo, ci mancherebbe, ma è anche vero che 130 kg ormai li fa un frigo o un mobile con i piatti... :-D
Ribadisco cmq che con certi pesi, la palla deve passare a chi del mestiere ovvero l'ing. di turno
PFFT, verissimo, ci mancherebbe, ma è anche vero che 130 kg ormai li fa un frigo o un mobile con i piatti
Infatti i limiti sono di 200kg ..
Ribadisco cmq che con certi pesi, la palla deve passare a chi del mestiere ovvero l'ing. di turno
Decisamente sì...
marino_78
10-06-2008, 15:13
perfetto pfft hai centrato in pieno il mio ragionamento... il problema che una vasca non si svuota mai rimane piena per anni....quindi .... io non lo farei .... #07 #07
Alessandro Falco
10-06-2008, 15:25
augu' io non sono esperto pero' ho visto che per vasche grandi c'e' chi applica sul pavimento delle reti in acciaio, da comprire con cemento...
magari fai una cosa del genere e la copri con un soppalco..
almeno stai proprio sicuro...
Amstaff69
10-06-2008, 16:06
MARINO_78....io farò una vasca di una tonnellata....e me la fanno fare...dunque si torna al punto: valutazioni serie e non generiche ;-)
Dire "non la farei", a mio modesto parere, è una rispettabilissima opinione, ma basata su nulla.
***dani***
10-06-2008, 16:36
Io dico che non lo farei... sono ingegnere e ne parlo ormai quotidianamente sul forum.
Aggiungo che il parere, permissivo, dell'ingegnere di turno vale poco se non controfirmato e timbrato da lui stesso, perché è il foglio che comprova lo scarico di responsabilità e l'eventuale mancanza da parte del firmatario.
Ricordo che il carico massimo ammissibile sul solaio ammesso per legge è di 200kg per ogni mq, e che è praticamente impossibile trovare solai che raggano di più (perché costerebbe di più farli), ma è ben più facile trovare solai che reggano meno (sempre per risparmiare da parte dell'impresa).
Ergo io ci andrei molto molto cauto.
Tra l'altro alfonso, sopra hai detto che era vicino ad un muro non portante, poi hai cambiato idea...
ed ancora, senza vedere almeno una pianta nè impossibile dire qualcosa, anche se, io come detto non lo farei.
Amstaff69
10-06-2008, 16:58
...e io che pensavo che almeno l'ingegneria fosse una scienza esatta... #07
Non vuole essere una presa in giro, sia chiaro, ma una constatazione amara...
Se ne sentono di tutti i tipi di pareri...boh... Certo che se calcoliamo, giustamente, 200 Kg/mq (statico o accidentale?) di soglia probabilmente l'80% degli acquari è fuori...
DANI, nel mio caso che ne pensi?
Travetti in ca e ferro ogni 25 cm; l'acquario (140X80X55) poggia su tre di questi (i travetti corrono paralleli al lato lungo dell'acquario) ed è stata fatta un ulteriore base (ovviamente a 90° rispetto ai travetti stessi) con cemento e ferri che allarga ulteriormente la base; in più praticamente sotto (poche decine di cm spostato) c'è un pilastro; il tutto vicino (ca 50 cm) ad un muro perimetrale che ha una corea di cemento sbordante di circa 30 cm (quindi ovviamente più profonda)...?
L'ing. (che oltre che serio e strutturista è anche amico e cliente) mi dice che si sente tranquillissimo...io adesso meno... #24
cristalf21
10-06-2008, 17:25
il calcolo del peso 870kg era comprensivo di 100 kg si sump.......a questo punto sarò costretto a spostare la sump e metterla "al di fuori" dell'orma della vasca arrivando a 770 kg ....che sarebbero 50 kg in piu rispetto alla mia attuale vasca....... #24
...sono daccordo che la vasca idromassaggio con 2 persone dentro è un carico accidentale e non permanente...ma non sono daccordo che pesi 130 kg #07
...cmq sì, ha raggione ***dani***, le normative dicono 200 kg/mq
, ho riletto vecchi libri di scuola...
troppo pesante quella vasca...ma non perchè si trova a terzo piano attenzione, perchè sarebbe stato lo stesso al primo piano...
cristalf21, bè se ti sei posto ora il quesito nel forum con un topic del peso domandando a esperti il parere sul peso vuol dire che prima non ci avevi pensato... altrimenti che chiedi consiglio se sai già cosa è meglio...????
Non ho detto che non hai esperienza in acquari per carità, ma anche chi ha esperienza può dimenticarsi di questo fattore o comunque non essere esperti di stabilità delle murature... io ho solo detto che questa domanda visto che sei esperto potevi fartela prima....
secondo me è un rischio io ho la vasca idromassaggio ma a parte il fatto del signor pavimento rinforzato che la sostiene per il 95% del tempo è vuota... si riempie quando la si usa... mentre la vasca è un peso continuo... e la differenza senza essere ingeniere a mio parere c'è... un conto reggere il peso per un ora al mese un conto per sempre...o poi è casa tua... ma vista l'esperienza pensarci prima...???
ps:e se sei già sicuro che vada BENE che apri topic a fare?
;-) ;-)
***dani***
10-06-2008, 17:41
per amstaff
...e io che pensavo che almeno l'ingegneria fosse una scienza esatta... #07
lo è a meno del 10% dei calcoli :-D come si dice
Non vuole essere una presa in giro, sia chiaro, ma una constatazione amara...
Se ne sentono di tutti i tipi di pareri...boh... Certo che se calcoliamo, giustamente, 200 Kg/mq (statico o accidentale?) di soglia probabilmente l'80% degli acquari è fuori...
sto preparando un articolo su questo...
cmq la normativa italiana richiede 200kg di carico (non si contano ovviamente i carichi proprii, come la struttura) per ogni mq dell'abitazione.
Questa è normativa.
Anzi ti invito a leggere il post in evidenza in tecnica marina :-)
DANI, nel mio caso che ne pensi?
Travetti in ca e ferro ogni 25 cm;
a parte che senza disegno è assolutamente impossibile dire qualcosa, ma senza sapere di che diametro e come il solaio è stato calcolato, nel senso se il solaio in quel punto è in trazione o in compressione, nel primo caso conta il ferro, nel secondo il calcestruzzo, e come sono le deformazioni... impossibile dirlo
l'acquario (140X80X55) poggia su tre di questi (i travetti corrono paralleli al lato lungo dell'acquario) ed è stata fatta un ulteriore base (ovviamente a 90° rispetto ai travetti stessi) con cemento e ferri che allarga ulteriormente la base;
e che aumenta il peso...
in più praticamente sotto (poche decine di cm spostato) c'è un pilastro; il tutto vicino (ca 50 cm) ad un muro perimetrale che ha una corea di cemento sbordante di circa 30 cm (quindi ovviamente più profonda)...?
L'ing. (che oltre che serio e strutturista è anche amico e cliente) mi dice che si sente tranquillissimo...io adesso meno... :-/
fattelo firmare, in ogni caso...
Amstaff69
10-06-2008, 17:55
..."fattelo firmare"...giusto (a me lo dici che faccio l'avv? ;-) ) ...ma chi lo dice all'amico ing.? Cercherò...
Comunque sul peso del rinforzo è stato proprio poco credo. Abbiamo approfittato perchè dovendo alzare il pavimento vecchio (tra una stanza e l'altra, buttando già la tramezza, c'erano 6 cm!), abbiamo avuto occasione di fare una "gettatina" di rinforzo, scavando un pò il massetto e annegando quei ferri (appoggiati ai ferri dei travetti a 90°).
La casa poi è degli anni '50...chissà se era meglio o peggio... #24
Forse mediamente costruivano meglio allora di oggi.
Dai DANI, dimmi qualcosa....prometto, non userò questi messaggi....per farTi causa... :-D :-D :-D
Battute a parte, l'ing. mi diceva che - come CTU del Tribunale - ha fatto una volta delle verifiche statiche su un alloggio, "scoprendo" che ci sono vecchie librerie in legno massiccio che, piene, superano la tonnellata di peso...
cristalf21
10-06-2008, 19:40
cristalf21, bè se ti sei posto ora il quesito nel forum con un topic del peso domandando a esperti il parere sul peso vuol dire che prima non ci avevi pensato... altrimenti che chiedi consiglio se sai già cosa è meglio...????
Non ho detto che non hai esperienza in acquari per carità, ma anche chi ha esperienza può dimenticarsi di questo fattore o comunque non essere esperti di stabilità delle murature... io ho solo detto che questa domanda visto che sei esperto potevi fartela prima....
secondo me è un rischio io ho la vasca idromassaggio ma a parte il fatto del signor pavimento rinforzato che la sostiene per il 95% del tempo è vuota... si riempie quando la si usa... mentre la vasca è un peso continuo... e la differenza senza essere ingeniere a mio parere c'è... un conto reggere il peso per un ora al mese un conto per sempre...o poi è casa tua... ma vista l'esperienza pensarci prima...???
ps:e se sei già sicuro che vada BENE che apri topic a fare?
;-) ;-)
caro dani....nessuno ha detto che sono esperto ne tantomeno me lo sono dato da solo......i conti e gli eventuali rischi sono gia stati affrontati altre 4 volte visto che comunque anche le altre vasche che ho avuto in passato erano tutte oltre i 700kg........se poi mi va di aprire un topic a riguardo per ascoltare persone che sicuramente ne sanno piu di me e penso pure di TE non vedo quale sia il problema....semmai, qualora sei qui solo per far polemiche e non dire niente di nuovo se non esprimere concetti ripetuti da altri, potresti anche evitare di postare in questo 3d
;-) ;-)
cristalf21, nelle mie parole nessuna vena di polemica ma esprimo in piena libertà il mio pensiero, ripeto la vasca e la casa è tua... solo non capisco se hai già affrontato il fatto 4 volte dove sia il problema...mi dispiace che ti sia ho offeso ma non era mia intenzione in quanto non ci guadagno niente a polemizzare con te.... che non sono un esperto l'ho detto subito ma non per questo non posso dire il mio parere (che è: rischi) se poi qualcosa ti ha turbato o scosso nel mio discorso scusa....
Saluti e in bocca al lupo!
marino_78
10-06-2008, 20:25
ragazzi,.... se tu dici a un'ingeniere che vuoi fare 1 vasca da 1 tonnellata lui ti dice ok falla!!!.. ma ti firma qualcosa????????? fatti fare una dichiarazione di responsabilità(come dice ***dani***) che tutte le responsabilità sono a suo carico!! sia penali che civili!!! e voglio proprio vedere se te a fà! a meno che tu abbia una casa in cemento armato oppure tu voglia mettere la vasca tra 2 colonne portanti in c.a., allora gli darei ragione. ... io non è che dico "non la fare" perchè non voglio che tu la faccia, anzi per mè ne puoi fare 1 anche di 2 tonnellate, poi, sicuramente ti chiederò di venire a casa tua ad ammirare una vasca così imponente... #36#
***dani***
10-06-2008, 21:53
..."fattelo firmare"...giusto (a me lo dici che faccio l'avv? ;-) ) ...ma chi lo dice all'amico ing.? Cercherò...
capisco, ma come sai... senza firma un parere non ha valore
Comunque sul peso del rinforzo è stato proprio poco credo. Abbiamo approfittato perchè dovendo alzare il pavimento vecchio (tra una stanza e l'altra, buttando già la tramezza, c'erano 6 cm!), abbiamo avuto occasione di fare una "gettatina" di rinforzo, scavando un pò il massetto e annegando quei ferri (appoggiati ai ferri dei travetti a 90°).
quindi peso... prova a vedere quanto pesi il calcestruzzo che hai usato per fare il massetto
La casa poi è degli anni '50...chissà se era meglio o peggio... #24
Forse mediamente costruivano meglio allora di oggi.
Dai DANI, dimmi qualcosa....prometto, non userò questi messaggi....per farTi causa... :-D :-D :-D
è che, come detto, da lontano, senza il progetto, non sono in grado di dire nulla
Battute a parte, l'ing. mi diceva che - come CTU del Tribunale - ha fatto una volta delle verifiche statiche su un alloggio, "scoprendo" che ci sono vecchie librerie in legno massiccio che, piene, superano la tonnellata di peso...
ma le librerie non hanno momento...
il momento è peso*braccio...
ora se abbiamo 1000 kg, e la libreria è 40 cm, il braccio è 20 cm, quindi 200kgm, mentre se l'acquario è 500 kg ma largo 80, il braccio è 40... 500x0,40=200
eppure pesa la metà...
giusto per fare due calcoli completamente a caso...
Solid.Snake
10-06-2008, 21:59
Mi*chia Dani..... ma sei un tuttologo -05 -05 -05
Enrichetto
11-06-2008, 12:40
cristalf21, giarda, io ho una vasca da 900 lt. + contenuto, sump e attrezzatura, perciò ti lascio immaginare il peso.
L'ho messa al secondo piano accanto ad una parete non portante e da un anno è lì senza problemi.
Il mio architetto ha detto che se avesse dovuto cadare al piano di sotto l'avrebbe fatto subito, dopo un anno non si muove più.
Pensa che anni fa avevo un 500 lt. sullo stesso piano ma vicino al muro esterno portante e quello invece mi ha "mosso" il piano, infatti si vede una linea sottile che attraversa la sala in corrispondenza del punto dove si trovava il vecchio acquario.
Come vedi non c'è una logica rigorosa e dipende molto dalla statica di tutto l'edificio e non solo dalla tipologia della parete più vicina alla vasca.
***dani***
11-06-2008, 14:31
sono proprio bravi gli architetti...
ti ha detto il contrario di quello che succede in realtà...
le deformazioni sono generalmente elastiche, e se superano un certo valore diventano plastiche.
Cioè la deformazione elastica è quella che se viene rimosso il carico sparisce, quella plastica invece non sparisce anche se viene rimosso il carico.
In questi casi non il problema non è tanto nell'immediato, ma nell'insorgere di deformazioni plastiche che poi diventano permanenti e ledono la struttura.
Quindi il problema non è assolutamente subito, anzi... ma dopo 5-10 anni...
ma il rischio nel caso che la soletta perda di elasticità è quello di avere il pavimento deformato o c'è il rischio che crolli il pavimento?
***dani***
11-06-2008, 14:39
se la soletta perde di elasticità e si deforma plasticamente vuol dire che siamo fuori dal campo di deformazione per cui è stata progettata, in soldoni vuol dire che sebbene il carico rimane uguale diventa minore l'area che viene sottoposta al carico, portando nel tempo (cioè se non si rimuove il carico) a rottura.
Io sono un "vecchio" geometra non praticante :-)) ..ma la sola logica mi porta a pensare che un materiale, che sia soletta o quant'altro, si modifica leggermente nel tempo fino a cedere..il fatto che o lo fà subito o non lo fà più, mi sembra una gran cavolata..
Enrichetto
11-06-2008, 16:19
***dani***, bene, e dire che il mio arki è uno dei più stimati della città!
Spero tra 10 anni di avere già rifatto lavasca da un'altra parte...
Enrichetto
11-06-2008, 16:20
Eppure l'aquario più leggero vicino al muro portante creò un avvallamento mentre questo ancora nulla.... spero che i terremoti cinesi non arrivino anche qui!
***dani***
11-06-2008, 16:31
enrichetto l'architetto non fa i calcoli... fa i disegni... :-)
cristalf21
11-06-2008, 18:28
allora....ho parlato con l'ingegnere che ha effettuato i lavori un po di tempo fa........le conclusioni sono:
la nicchia nella quale andrebbe la vasca è 218x90di profondita, sotto ci passano due travi e il muro sx è un muro portante.......mi ha consigliato di mettere a terra due "H" di acciaio lungo tutta la superficie della nicchia( quindi due travi da 218 cm )e sopra metterci la vasca in modo che tutto il peso vada a scaricare su 218 cm e vada ad appoggiarsi sulle due travi poste al piano inferiore......una domanda........ma quanto pesano ste due H che dovrei mettre a terra?
quanto possono costare?
madmaxreef
11-06-2008, 23:52
enrichetto avevi una vasca di 500 litri vicino ad un muro portante e ti ha deformato la soletta #24 quindi ne hai fatta un'altra da una tonnellata vicino ad un muro non portante #23 se poi succede qualcosa ve le andate a cercare
Enrichetto
12-06-2008, 00:04
mirco buccarini, mi sono accorto solo dopo molto tempo del segno sul pavimento perché era coperto da un tappeto.
E' stato così che ho deciso di chiamare l'architetto anche se lui stesso mi ha rincuorato dicendo che si tratta di una lesione delle mattonelle (il cotto è abbastanza tenero) ma sotto le strutture importanti non dovrebbero aver fatto nulla.
E' chiaro che sarebbero comunque da evitare le feste da ballo con amici grassi e saltellanti!!!
madmaxreef
12-06-2008, 00:15
da un lato sono contento che voi facciate da cavie poi se le vostre vasche reggo vuol dire che almeno io una 120 x 80 x50 la posso mettere di sicuro #22 dopo essere stato alla elos sabato scorso mi stanno frullando nella mente delle idee strane #24
cristalf21
12-06-2008, 00:18
.....scusate vado ot.........gula,portico,belpassi,colosseo,busbar,c aiostro,
a qualcuno dice qualcosa? :-))
madmaxreef
12-06-2008, 00:29
credo che qui qualcuno abbia studiato ad urbino o meglio cosi diceva a casa poi invece era sempre per i pub a fare gli aperitivi
cristalf21
12-06-2008, 00:38
credo che qui qualcuno abbia studiato ad urbino o meglio cosi diceva a casa poi invece era sempre per i pub a fare gli aperitivi
:-D :-D :-D :-D :-D #13
madmaxreef
12-06-2008, 00:48
certo che i nomi dei pub e le discoteche te li ricordi bene speriamo anche quello che hai studiato :-D scusate l'ot #13
cristalf21
12-06-2008, 00:49
certo che i nomi dei pub e le discoteche te li ricordi bene speriamo anche quello che hai studiato :-D
beh....ormai sono due anni che sto diventando relativamente piu composto....... -28d#
madmaxreef
12-06-2008, 00:57
cristalf21 complimenti per il blog #25
Amstaff69
12-06-2008, 10:04
La discussione è stata veramente e decisamente interessante. Le preoccupazioni non sono solo legittime, ma anche doverose, visto l'argomento.
Non riporto per correttezza quanto mi ha detto il mio ing., non perchè sia stato polemico (tutt'altro), ma perchè le discussioni tecniche diventano probabilmente molto complicate e dovrebbero essere dirette e circostanziate.
Io faccio solo un appunto grossolano: vediamo vasche in questo forum enormi e bellissime; non credo siano tutte al piano terra (e proprio terra) nè posizionate su strutture industriali. Ma qualcuno ha mai sentito di problemi alle solette? Non è una domanda polemica ma reale, diciamo statistica.
La fessurazione di un pavimento, se limitato alle piastrelle, poi può essere determinato da mille fattori che nulla talora hanno a che fare con i pesi su di queste gravanti (mi ricordo una causa di anni fa che ho seguito...)
***dani***
12-06-2008, 15:11
Io ne ho lette qualcune...
Ad uno ha cominciato a fessurarsi la soletta al piano di sotto... è andato a processo perché sotto c'era una camera di due bambine...
E ad un altro paio di persone la deformazione del pavimento era visibile, poi non so come sia finita
In ogni caso, ribadisco, i problemi arriveranno fra 5-10 anni, e molte vasche grosse sono relativamente recenti...
cristalf21
12-06-2008, 15:20
Io ne ho lette qualcune...
Ad uno ha cominciato a fessurarsi la soletta al piano di sotto... è andato a processo perché sotto c'era una camera di due bambine...
E ad un altro paio di persone la deformazione del pavimento era visibile, poi non so come sia finita
In ogni caso, ribadisco, i problemi arriveranno fra 5-10 anni, e molte vasche grosse sono relativamente recenti...
dani che ne pensi della soluzione delle due putrelle ad "h" che si appoggiano sulle due travi e che hanno un muro portante sulla destra?
secondo te dovrei semplicemente appoggiarcele sul pavimento?
facendo due conti dovrebbero essere altri 50 kg di materiale......quindi andrebbe ad aumentare ancora di piu il peso totale.....
cristalf21, e mettere tre puntrelle a H nel muro portante???....in modo che parte del peso ricada sul muro invece che sul pavimento :-)) come la vedete??
***dani***
12-06-2008, 15:32
Secondo me appoggiare delle putrelle non ha senso... voglio dire, se ci sono già due pilastri portanti, o due muri portanti, avere o non avere le putrelle secondo me non cambia nulla.
Avere foto e disegni aiuterebbe cmq a capirci qualcosa.
Mentre come dice abracadabra, aiuterebbe molto scaricare sul muro portante tutto o parte del peso... però andrebbe verificato il muro ;-)
cristalf21
12-06-2008, 15:36
cristalf21, e mettere tre puntrelle a H nel muro portante???....in modo che parte del peso ricada sul muro invece che sul pavimento :-)) come la vedete??
chiaramente parlo da ignorante...........penso che la soluzione di due putrelle ad "h" lunghe 218 cm cioè che andrebbero a coprire tutta la superficie della nicchia dove andrà la vasca sia una buona idea, visto che tutto il peso della vasca andrebbe a scaricare non sull'orma 130 x 80 ma su un'orma 218x80.......il discorso fila...... #24 e per di piu andrebbero entrambe a posarsi su due travi e non su una sola come nel qual caso sarebbe se mettessi direttamente la vasca......
cristalf21
12-06-2008, 15:37
Secondo me appoggiare delle putrelle non ha senso... voglio dire, se ci sono già due pilastri portanti, o due muri portanti, avere o non avere le putrelle secondo me non cambia nulla.
Avere foto e disegni aiuterebbe cmq a capirci qualcosa.
Mentre come dice abracadabra, aiuterebbe molto scaricare sul muro portante tutto o parte del peso... però andrebbe verificato il muro ;-)
dani si è parlato di due travi e un muro portante...... :-))
***dani***
12-06-2008, 15:43
come detto andrebbe visto il tutto... e possibilmente verificato...
Non fidarti 900kg sono tanti forse troppi #24
Consulta qualche esperto che ti possa dare le giuste indicazione, spenderai qualcosa ma almeno dormirai tranquillo :-81
Ciao
Amstaff69
12-06-2008, 16:49
DANI...ma il tizio è andato "a processo" per cosa scusa?
E' caduta la vasca di sotto facendo male a qualcuno? O "semplicemente" causa civile per il danneggiamento del solaio? Le cose cambiano ma di molto...
cristalf21, forse mi sono espresso male io ;-) ma le puntrelle a H non le metteri per terra ma nel muro portante appoggiate a una struttura che ti prende i 213cm....così facendo molto peso grava sul muro...che se portante hai voglia a tirarlo giù.
però come dice dani devi informarti....io la vedo la soluzione più sicura #13
cristalf21
12-06-2008, 18:51
cristalf21, forse mi sono espresso male io ;-) ma le puntrelle a H non le metteri per terra ma nel muro portante appoggiate a una struttura che ti prende i 213cm....così facendo molto peso grava sul muro...che se portante hai voglia a tirarlo giù.
però come dice dani devi informarti....io la vedo la soluzione più sicura #13
sicuramente quello che dici tu renderebbe la cosa ancora piu fattibile, ma ci sono mooolte piu spese da sopportare.......invece se appoggiassi semplicemente le putrelle sul pavimento farei scaricare il peso della vasca su una superficie maggiore che a conti fatti dovrebbe "alleggerire" di un bel pò il carico ....dovrei passare da 800kg circa su 1 metro quadrato a 300 kg su un metro quadrato......ripeto questo sono portato a pensare ma magari sto dicendo una marea di cxxxxx #13
Amstaff69
13-06-2008, 10:39
Ragazzi, la mia impiegata (appassionata anche lei di acquariologia) ha trovato questo articolo:
"I solai delle abitazioni moderne sono calcolati per reggere un sovraccarico cosiddetto "accidentale" (cioè quello dovuto a carichi di utilizzo portati dopo la costruzionef per cui esclusi i pesi propri del solaiof del massettof del pavimentof ecc.) pari a 200 kg/mqf ma UNIFORMEMENTE DISTRIBUITI IN TUTTA LA SUPERFICIE; questo equivale a ricoprire con 20 cm di acqua tutto il pavimentof e per una stanza ad es. di 5*5m corrisponde a 5000 kg; questo ovviamente non ha lo stesso effetto che mettere 200 kg totali sul mq centrale del pavimento! ma neanche a metterne 5000! bensì è una via di mezzo.
A questo punto serve una piccola premessa:
I solai in laterocemento utilizzati nelle abitazioni moderne sono generalmente costituiti da travetti larghi 12 cm e disposti paralleli ad un interasse di 50 cmf con interposte delle pignatte in laterizio (dei "mattoni") con funzione solo di riempimentof il tutto collegato ad una soletta continua in c.a. che ha la funzione di collegare tutti i travetti in modo da evitare che se ce n'è uno più caricato degli altri si infletta più degli adiacenti; in pratica in questo modo ogni travetto collabora con gli adiacentif per cui se ne ho uno caricato sopra il limite e i due adiacenti scarichif non ho un crollo dello stessof ma il carico si ripartisce.
Detto qSf risulta che ogni travetto è calcolato per 100 kg di carico per metro di lunghezza (in quanto i 200 kg su ogni m di larghezza vanno su due travetti)f ma qs valore è relativo a tutti i travetti caricati allo stesso modo ma grazie alla soletta di ripartizione se il carico è concentrato solo su alcuni travetti la resistenza è maggiore.
Inoltref su ogni travetto il carico non è esteso a tutta la lunghezzaf ma concentrato verso la mezzeria. Se consideriamo un carico concentrato in un punto a metà travettof si ottiene che il carico concentrato equivalente ai 100 Kg/m distribuiti previsti dalla normativa è pari a 200 kg (225 kg se distribuiti su un'area larga 50 cm come un acquario).
Considerando pertanto l'ipotesi più sfavorevole di un acquario messo in mezzeria e con lato più lungo disposto perpendicolare ai travettif e ipotizzando una vasca media 150*50f abbiamo che il carico interessa tre travetti adiacentif il cui carico max è perciò 225*3 kgf ma considerando che collaborino a pieno almeno i due travetti adiacentif diventa 225*5=1125 kg. Questo è il carico max sopportabile da un solaio in laterocemento per un acquario messo a metà stanzaf nell'ipotesi che il solaio non sia sovradimensionato per cui il carico di normativa sia esattamente pari alla resistenza effettiva (cosa che non è assolutamente dettaf il solaio potrebbe avere una portata effettiva anche doppia!f dipendef ma in mancanza di dati precisif ho ricavato i valori garantiti). Tenete conto che comunque questo è il carico di sicurezzaf cioè il carico di rottura effettivo è almeno il 50% in più. Se la vasca inveceè messa sul bordo del solaiof cioè lungo una parete portantef il discorso è tutto diverso e il carico max è almeno pari a 1000 kg a travettof per cui 3000 kg per acquari da 150 cm. Tenete presente però che spesso si mette una vasca lungo una parete non portantef magari disposta in mezzeria del solaiof per cui in questo caso vale il discorso di cui sopra per le vasche messe in mezzeriaf ma in cui nei 1125 kg va compreso anche il peso della parete! Questo è perciò l'unica situazione potenzialmente pericolosa. Comunque i progetti stati ci dei solai dovrebbero essere stati depositati presso l'ufficio del genio civile di competenzaf per cui è possibile recuperarli e da quelli ricavare valori più precisi sulle portate effettive. Se il solaio è realizzato con travature in legnof il discorso invece è tutto diverso"
Mi pare dunque che le cose siano - per qualcuno - molto diverse (in positivo) e ciò che mi "sconvolge" è come ci possa essere così tanta confusione in una materia squisitamente "matematica".
Vorrei capire...
Amstaff69
13-06-2008, 10:44
P.s.: ...se considero di avere travetti ogni 25 cm invece che ogni 50...e che i miei travetti (cemento, sassi e ferro) sono larghi una ventina di cm e altri almeno altrettanto, se non di più...dovrei stare...tranquillo se è vero quanto sopra #13
***dani***
13-06-2008, 12:59
E secondo voi uno studia una vita per diventare ingegnere ed è tutto così facile???
1) Si dimensiona sul momento... in tutto quel po' po' di testo non se ne parla... come se non facesse una differenza apprezzabile la distanza dai muri portanti e/o dalle travi principali
2) si dice in pratica che ogni punto della soletta è uguale, facendo una distinzione sommaria fra centro e bordi, e non giustificata
Paradossalmente un acquario crea meno problemi ad una struttura che sia ampia 8 metri che non una che sia ampia 4... ho detto paradossalmente eh???
poi parlare completamente a caso di "carico di sicurezza", "carico di rottura effettivo"... sono cose che non esistono...
Al limite limite esiste il coefficiente di sicurezza...
Il carico di rottura effettivo.... poi, molto al limite, si misura... dopo una rottura...
Amstaff69
13-06-2008, 14:33
Mi sa che non se ne esce da sta cosa...
Rileggendo vecchi (un anno) post ho però visto le Tue tabelle ecxel di misurazione del peso delle vasche dove (come dicevo) molti hanno preso contezza di avere vasche da 700, 800 o addirittura 1.100 Kg (mi sembra Algranati).
Eppure nessuno ha mai avuto problemi. Tu stesso in quei post dicevi che non sapevi di problemi avuti con solette e vasche. Adesso mi parli di processi...
Sono sempre più perplesso...
Il mio attuale acquario peso almeno 500 Kg. E' lì da quasi 10 anni. Pensandoci adesso la struttura sottostante deve pesare un botto perchè è stato appoggiato (allora da architetti, che comunque notoriamente non fanno solo "disegni"...) su un basamento di cemento armato con dentro due (o tre) putrelle da 20 cm di ferro; il tutto scarica con due pilastri (anch'essi costruiti ad hoc) di cemento armato su una base di 40X20 (X 2 pilastri). Secondo me non pesa meno di 7/800 kg il tutto; scarica malissimo su una base molto stretta (l'acquario è praticamente "sospeso") eppure nemmeno una crepa nelle piastrelle.
E ripeto che sono 10 anni... #24
Non vuole essere una critica, sia chiaro. Non è il mio mestiere.
Ma se u ingegnere strutturista dice che non ci sono problemi (a parte la questione firma già discussa) non vedo perchè debba avere torto o essere superficiale...
Enrichetto
13-06-2008, 17:32
Ragazzi, vi ripeto che io da un anno ho il mio 900 litri + sump e contenuto (perciò almeno 1.100) al secondo piano, di fianco ad una parete.
Anche se Dani inorridirà, il mio architetto non si è preoccupato molto ed ha detto chiaramente che il peso i danni li avrebbe fatti subito ma non dopo un anno, tesi che va esattamente all'opposto di altre lette qui.
Perciò devo concludere che, pur rispettando le opinioni di tutti, mio architetto compreso, qui c'è un gran casino.
Amstaff69
13-06-2008, 17:56
... #36# #36# #36#
***dani***
13-06-2008, 21:46
Mi sa che non se ne esce da sta cosa...
Rileggendo vecchi (un anno) post ho però visto le Tue tabelle ecxel di misurazione del peso delle vasche dove (come dicevo) molti hanno preso contezza di avere vasche da 700, 800 o addirittura 1.100 Kg (mi sembra Algranati).
dipende sempre dove si mettono...
poi ognuno può purtroppo fare come vuole
Eppure nessuno ha mai avuto problemi. Tu stesso in quei post dicevi che non sapevi di problemi avuti con solette e vasche. Adesso mi parli di processi...
dopo quel post mi sono arrivate diverse email e diversi mp
Sono sempre più perplesso...
Il mio attuale acquario peso almeno 500 Kg. E' lì da quasi 10 anni.
500kg salvo casi particolarmente sfigati non è un peso che desta preoccupazioni soprattutto se messo vicino ad un muro portante. E' in genere ampiamente nelle tolleranze
Pensandoci adesso la struttura sottostante deve pesare un botto perchè è stato appoggiato (allora da architetti, che comunque notoriamente non fanno solo "disegni"...)
gli architetti fanno i disegni... poi il calcolo del cemento armato lo fa qualcun altro.
Sebbene sarebbe in grado "alla lontana" di fare un calcolo come si deve, credo ce ne siano pochi che sappiano calcolare una struttura iperstatica
su un basamento di cemento armato con dentro due (o tre) putrelle da 20 cm di ferro; il tutto scarica con due pilastri (anch'essi costruiti ad hoc) di cemento armato su una base di 40X20 (X 2 pilastri). Secondo me non pesa meno di 7/800 kg il tutto; scarica malissimo su una base molto stretta (l'acquario è praticamente "sospeso") eppure nemmeno una crepa nelle piastrelle.
perché non pesa... se hai 4 piedini, scaricherebbero ognuno 125 kg che non è tanto per una piastrella
E ripeto che sono 10 anni... #24
Non vuole essere una critica, sia chiaro. Non è il mio mestiere.
ma non è un carico critico... se pesasse il doppio invece...
Ma se u ingegnere strutturista dice che non ci sono problemi (a parte la questione firma già discussa) non vedo perchè debba avere torto o essere superficiale...
perché 500kg non sono in genere un problema... qua si parlava di altri carichi
***dani***
13-06-2008, 21:48
Ragazzi, vi ripeto che io da un anno ho il mio 900 litri + sump e contenuto (perciò almeno 1.100) al secondo piano, di fianco ad una parete.
Anche se Dani inorridirà, il mio architetto non si è preoccupato molto ed ha detto chiaramente che il peso i danni li avrebbe fatti subito ma non dopo un anno, tesi che va esattamente all'opposto di altre lette qui.
Perciò devo concludere che, pur rispettando le opinioni di tutti, mio architetto compreso, qui c'è un gran casino.
in bocca al lupo...
poi vorrei capire perché i danni dovrebbe farli subito o mai più... mah...
In ogni caso, ho ampiamente esposto i problemi che ci sono, ho fornito un foglio per calcolare il peso, ora sta a voi, io mi sono un po' stufato di ripetere le stesse cose.
Qualcuno riterrà che sono esagerato, può darsi... che vi devo dire?
Amstaff69
14-06-2008, 01:01
Come detto non era una critica ;-)
E' che se ne sentono talmente di diverse, che non si capisce nulla...
E le opinioni diverse sono anche di ingegneri, geometri, architetti che credo tutti competenti, come lo sei certamente tu.
Ma quello che ne emerge è l'assoluta incertezza, il che non rassicura sotto ogni profilo.
Il confronto poi è sempre costruttivo...mentre certi acquari...rischiano di essere distruttivi... -b09
:-D :-D :-D
***dani***
14-06-2008, 01:24
Amstaff non mi risulta che ci siano ingegneri che dicano cose diverse da quelle che ho detto io... anzi...
le cose sono chiare, è che spesso fa comodo ascoltare chi dice quello che vogliamo sentirci dire
che in una cosa del genere geometri ed architetti siano competenti ho i miei dubbi... i geometri non hanno la capacità di calcolare una struttura iperstatica, gli architetti pur avendo le capacità perché lo hanno studiato non lo sanno fare perché sono focalizzati su altro.
cristalf21
14-06-2008, 01:31
..........a parte ingegneri architetti e geometri.......significativo per me è sicuramente anche il parere di coloro che costriuscono gli edifici a partire dalle imprese edili........stamattina alla lista di ingegneri architetti geometri che sono venuti a casa si è aggiunto pure il proprietario dell'impresa che tempo addietro ha costruito il palazzo dove sono attualmente..... :-D
secondo lui non vi è nessun problema.........a questo aggiungo anche due negozianti (da cui non mi sono fatto fare la vasca #18 ) che hanno detto la stessa cosa......a questi chiaramente ho dato poco peso visti gli interessi in ballo..........che dire...... #13 ........
***dani***
14-06-2008, 01:37
alfonso... come detto sopra... fa comodo ascoltare chi si preferisce...
Chi costruisce materialmente le case non sa neppure perché stiano su... secondo me... ed anzi molti costruttori si prendono delle libertà al limite della decenza nel costruire, fino a quando va tutto bene... ok...
cmq come detto, gli strumenti per valutare li hai, la normativa te l'ho detta, chi può fare certi calcoli anche... ora a te seguire la strada più idonea, che per altro ti ho già indicato :-)
Amstaff69
14-06-2008, 08:57
"Amstaff non mi risulta che ci siano ingegneri che dicano cose diverse da quelle che ho detto io... anzi... "
Mi spiace, ma invece a me risulta il contrario...o almeno interpretano certi dati o situazioni in modo differente, che è sempre possibile evidentemente.
E Ti parlo di ingegneri, che hanno evidentemente fatto i Tuoi stessi studi e magari con una specializzazione addirittura più specifica.
Ma come detto sarà una questione di interpretazione di dati...è che pensavo che fosse il mio un mestiere "incerto", invece vedo che è così anche per molti altri ;-)
Poi figurati se ascolto quello che mi fa comodo:
io ho aspettato le verifiche sulla soletta per ordinare la vasca...
E la soletta l'ho aperta, perchè unisco due appartamenti su due piani...
Amstaff69
14-06-2008, 09:14
Scusate ancora; un paio di precisazioni ancora.
Quanto pesa al mq un vetro da 15 mm?
E 10 kg di rocce, mediamente (qui l'approssimazione sarà molta), quanto acqua "tolgono"? Perchè se ci stan le rocce, evidentemente non ci sta l'acqua...
***dani***
14-06-2008, 09:45
Amstaff nel mio foglio di calcolo trovi tutto.
Per altro un litro di acqua sono 2,5 kg di roccia in media (peso specifico 2,5), mentre il peso del vetro è circa 2,7kg per litro di volume (peso specifico 2,7)
cmq amstaff nel tuo caso problemi non ce ne sono... a me non pare di aver detto cose diverse da quanto ti hanno detto...
E cioè di verificare con chi conosce la struttura se il peso è verificato, nel tuo caso l'hai fatto, nessun problema. Per altro io una firmetta, come scarico di responsabilità la farei fare... anche perché l'ing. comunque è tenuto ad assicurarsi per legge... quindi al limite paga l'assicurazione :-))
Amstaff69
14-06-2008, 10:00
Nulla quaestio su quanto sopra; giusto; ce lo siamo detti :-)
Ma scusa: dunque il peso del vetro va a litro o è un refuso? Non ho capito... #12
Volevo capire quanto peserà, più o meno, la mia vasca con i vetri da 15mm...
Quindi 100 Kg di rocce mi levano solo 40 lt di acqua?
Il foglio di calcolo qui non riesco ad aprirlo...devo vedere se con il pc in ufficio riesco...
***dani***
14-06-2008, 10:15
usa il foglio di calcolo scaricabile qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775
Nautilus84
14-06-2008, 23:28
Si diceva che una libreria di 1000kg larga 40cm
ha un braccio di 20....uguale a 200kg m.
una vasca di 500kg per 80cm....uguale a 200kg m.
io ho una vasca di 800kg(misura 200x50x60h)
profonda 50cm....secondo quanto detto sopra dovrei arrivare a 200kg m....
posso stare tranquillo allora?????
Alessandro Falco
15-06-2008, 03:38
ma Danilo, domanda da ignorante...
per una situazione come quella di danilo non basterebbe mettere la vasca su un soppalco... magari con griglia di rinforzo se cementati... tanto per stare piu sicuri..?
toglierebbe peso al tutto ?
***dani***
15-06-2008, 09:04
Si diceva che una libreria di 1000kg larga 40cm
ha un braccio di 20....uguale a 200kg m.
una vasca di 500kg per 80cm....uguale a 200kg m.
io ho una vasca di 800kg(misura 200x50x60h)
profonda 50cm....secondo quanto detto sopra dovrei arrivare a 200kg m....
posso stare tranquillo allora?????
quello era un solo semplice esempio...
se la tua vasca è marina, è probabile che peserà sui 1.000 kg... più di 800...
***dani***
15-06-2008, 09:05
ma Danilo, domanda da ignorante...
per una situazione come quella di danilo non basterebbe mettere la vasca su un soppalco... magari con griglia di rinforzo se cementati... tanto per stare piu sicuri..?
toglierebbe peso al tutto ?
in questo modo aumenteresti il peso che grava sulla struttura senza aumentare significativamente la tenuta della struttura stessa.
Nautilus84
15-06-2008, 09:17
il calcolo del peso è stato fatto col tuo foglio excel e arrivo a 843kg TUTTO compreso.
in allestimento ho fatto attenzione a non mettere peso in più e superfluo.
cmq volevo sapere se è vero sto fatto del "braccio"???non so niente a riguardo,ma da quanto ho capito,paradossalmente,grava di meno una vasca con spessore più piccolo(diciamo come la mia...50 cm) rispetto ad una vasca di 80cm di profondità.
nel mio caso per ulteriore sicurezza l'ho messa addossata ad una parete portante perpendicolarmente ai traversini del solaio....
***dani***
15-06-2008, 09:24
il calcolo del peso è stato fatto col tuo foglio excel e arrivo a 843kg TUTTO compreso.
in allestimento ho fatto attenzione a non mettere peso in più e superfluo.
cmq volevo sapere se è vero sto fatto del "braccio"???non so niente a riguardo,ma da quanto ho capito,paradossalmente,grava di meno una vasca con spessore più piccolo(diciamo come la mia...50 cm) rispetto ad una vasca di 80cm di profondità.
Si è vero, la due dimensioni critiche sono prima di tutto la profondità e poi l'altezza.
nel mio caso per ulteriore sicurezza l'ho messa addossata ad una parete portante perpendicolarmente ai traversini del solaio....
che è il posizionamento migliore che potessi fare.
Voglio dire, meglio di così non potevi fare, per dire se possa essere sufficiente bisognerebbe però vedere i progetti della struttura.
Complimenti per gli 834 kg, sono veramente pochi per una vasca di quelle dimensioni.
Nautilus84
15-06-2008, 09:37
per ridurre il peso la vasca è di 15mm tenuta con tiranti,il tutto poggia su ferro zingato(saranno 25kg),rivestito in legno "massiccio" (fogli di compensato verniciati :-D .... esteticamente sembra in rovere,ma effettivo arrivo a 10kg).
i lavori sono stati fatti con molta attenzione per il peso,ma l'ho potuto fare,xkè mio zio è falegname ed è riuscito a fare un capolavoro con una spesa irrisoria e un peso nullo.
però insisto sul fatto del "braccio" perchè non riesco a capirlo....
il peso è sempre quello...come può incidere così tanto???
io pensavo dipendesse solo dalla superficie di appoggio,che nel mio caso è un m2 preciso (200x50)....
a questo punto chiedo:ma quanto carico al m2 con la mia vasca(200x50x60h: peso 843)???????
***dani***
15-06-2008, 09:47
Il problema si complica...
La resistenza delle strutture ha 3 componenti di deformazione, lo sforzo normale, che si esplica in un pilastro generalmente, cioè quello che si trova lungo uno dei tanti montanti del mobile dell'acquario, poi c'è il taglio, cioè lo sforzo perpendicolare alla struttura, e cioè quello di cui parli tu, e poi c'è il momento, cioè la componente dello sforzo che si incrementa con la distanza dal vincolo.
Il momento, per intenderci è quello che ti permette di usare una leva.
Più è lunga la leva, maggiore è lo sforzo che puoi esercitare.
Per inciso il momento è lo sforzo su cui si dimensionano le strutture, pilastri a parte.
Il Momento si definisce come sforzo per un braccio, il braccio è la distanza fra il baricentro del peso dal vincolo, quindi parlando di acquari, a parità di peso, se noi spostiamo l'acquario lontano dal muro portante, aumentiamo il braccio, pur rimanendo con lo stesso peso, ma lo sforzo aumenta!!!
Per darti una idea prendi una sbarra di ferro, lunga 2 metri e mettici un peso da 1kg all'estremità, poi prova a tenerla dritta... ora tieni la sbarra dalla parte del peso e prova a tenerla dritta... più facile vero? (puoi usare anche un manico di scopa)...
ecco... quello dipende dal momento
spero di non aver fatto troppa confusione
Nautilus84
15-06-2008, 10:21
no.tu sei stato chiarissimo,è solo che non essendo afferrato in materia,ti ho seguito per un pò,ma poi mi sono perso.....
puoi provare ad essere più pratico,magari usando la mia vasca come esempio?
scusa,ma sono veramente confuso....
da quel che ho capito,il peso di tutto è solo l'inizio,poi bisogna vedere dove è la vasca e le sue dimensioni......ma alla fine io con 200x50 addossato a parete portante e perpendicolare a 4-5 traversini,quanto carico al m2????
giocando sulle tre dimensioni,da profano,ho cercato infatti di fare a parità di litraggio e peso una vasca che avesse una superficie (o meglio una base di appoggio) più grande possibile e scaricare più peso in lunghezza (200cm) a costo di perdere un pò di estetica(effetto di acqua schiacciata a causa dei 50 cm)
scusa ancora,ma sembri l'unico afferrato in materia,
quindi l'hai voluta la bicicletta....mò pedala...ti tortureremo per sapere di tutto.... #18
scherzo :-D :-D :-D
Amstaff69
15-06-2008, 12:01
...anch'io continuo a non capire, sinceramente...
Com'è possibile che una vasca più stretta (50) "pesi" (ovvero scarichi il peso) meglio di una da 80..? Avendo una base più larga (ovviamente a parità di lunghezza o simile) il peso non dovrebbe essere ripartito meglio?
Nel mio caso, ad esempio, avendo il lato lungo parallelo ai travetti, con 80 di larghezza ne prendo 3 (probabilmente 4 con i ferri che ho messo sotto), se fosse stata 50 ne avrei presi due... #24
Proprio non ce la faccio a capire...
***dani***
15-06-2008, 13:23
Prendete un manico di scopa.
Prendete una bottiglia d'acqua piena.
Mettete la bottiglia d'acqua dentro un sacchetto di plastica.
Infilate il sacchetto di plastica nel manico di scopa avendo cura di lasciare il sacchetto ad una estremità.
Ora cercate di tenere il manico di scopa parallelo al pavimento tenendo dapprima dall'estremità con la bottiglia e poi provate dall'altra parte.
Ecco cosa cambia... il peso è lo stesso... ma da una parte fate MOLTA più fatica.
Passo n.2
Tenete fermo il bastone per 10 minuti... ce la fate?
Ecco la differenza fra carico accidentale e permanente...
Nautilus84
15-06-2008, 13:52
si,ancora di leve mi ricordo qualcosa.....
il braccio della potenza deve essere maggiore di quello della resistenza....
questo esempio l'avevi già fatto in altri post,
quello che ti chiedevo era un esempio sulla mia vasca!!
credo di aver fatto bene a distribuire il peso su 200x50....tu che dici?
o sarebbe stato meglio fare una vasca 130x75?
poi,una domanda: ma le vostre vasche quanto pesano?a che piano le avete?
***dani***
15-06-2008, 14:04
si,ancora di leve mi ricordo qualcosa.....
il braccio della potenza deve essere maggiore di quello della resistenza....
questo esempio l'avevi già fatto in altri post,
quello che ti chiedevo era un esempio sulla mia vasca!!
credo di aver fatto bene a distribuire il peso su 200x50....tu che dici?
te l'ho scritto sopra... non hai letto la mia risposta???
mi ripeto... hai fatto benissimo
o sarebbe stato meglio fare una vasca 130x75?
Assolutamente no...
Meglio 200x50 che 130x77 (stessa area)
poi,una domanda: ma le vostre vasche quanto pesano?a che piano le avete?
secondo piano, 130x55x55 grosso modo sui 650 kg, addossata ad un muro portante.
Nautilus84
15-06-2008, 14:14
Meno male!!!!sono molto rincuorato,anche perchè nonho domrito un mese intero quando ho realizzato la vasca....studiavo il modo migliore per farla!!!!
Grazie per le delucidazioni.
ps:quindi la tua vasca arriva quasi a 900kg al m2?!?!?!
***dani***
15-06-2008, 14:20
come già detto il peso a mq è altamente indicativo... e cmq sarebbe più corretto andare a vedere quanto peso si scarica sui travetti per metro lineare.
Voglio dire, prima si fanno i calcoli del peso della propria vasca, si divide per l'area e si ottiene il peso fittizio a mq. Oppure si usa il mio foglio di calcolo.
A questo punto se siamo vicino al valore da normativa ce ne freghiamo, altrimenti approfondiamo la cosa con chi ne capisce alquanto.
Nautilus84
15-06-2008, 14:54
Sei un grande!!! ;-) ;-) ;-)
Grazie per le dritte!!!
se crolla casa ti faccio sapere :-D :-D :-D
cristalf21
23-06-2008, 18:27
la putrella è pronta......... :-))
tra un pò si comincia.......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |