Visualizza la versione completa : La mia esperienza con la Mangrovia rossa
Paolo Piccinelli
05-06-2008, 14:54
Ciao cari!!!
Quale miglior argomento di discussione per aprire la sezione flora e fauna salmastra se non la Rhizophora mangle, meglio conosciuta come Mangrovia rossa?!?
La regina degli estuari e delle paludi costiere di tre continenti è una pianta estremamente robusta, adattabile ed affascinante.
Le sue radici sono in grado di far presa e di nutrirsi in acqua dolce, salmastra e persino marina, grazie alla capacità della pianta di filtrare il sale dalla linfa ed espellere quello in eccesso in forma cristallina dagli stomi delle foglie.
Le sue proprietà depurative e di assorbimento delle sostanze inquinanti ne fanno un poderoso strumento nelle mani degli acquariofili e, in alcuni casi, possono addirittura sostituire l'apparato filtrante (su quest'ultimo punto avremo modo di disquisire ampiamente in altra sede).
Passiamo alla mia esperienza diretta, peraltro atipica, in vasca dolce (allestimento Malawi):
siccome i ciclidi del lago Malawi sono caratterizzati da un elevato carico organico a fronte di un biotopo povero di piante, il mio allestimento (vedi profilo) mi costringeva a copiosi cambi settimanali (150 litri su 500) per mantenere i nitrati al di sotto della soglia dei 25 mg/litro.
Ho allora inserito 5 semi di mangrovia incastrandoli in un galleggiante di polistirene opportunamente forato, in modo che le radici fluttuassero a mezz'acqua e che l'apice dei semi rimanesse fuor d'acqua.
Illumino con una lampada HQL da 125 w posta a una trentina di cm dalle foglie per 8 ore al giorno e, a 6 settimane circa dall'inserimento, i semi hanno germogliato e buttato la prima coppia di foglie.
Dalle mie analisi pre e post inserimento delle mangrovie, la concentrazione di nitrati prima del cambio è passata da 25 a 20 mg/litro circa... cioè, a parità di condizioni, i 5 semi si ciucciano circa 2,5 GRAMMI di nitrato ogni settimana!!! -05 -05 -05
Paolo Piccinelli
05-06-2008, 15:03
CONTINUA...
La mangrovia necessita di una vasca aperta o, nel caso di un acquario dedicato ai perioftalmi, di una vasca chiusa ma riempita solo per 1/3.
Le sue foglie infatti non sopportano la vita sommersa e abbisognano di abbondante illuminazione (l'ideale è una lampada HQI da 150 W), mentre le radici possono essere affondate in un substrato morbido (sabbia o fango in natura) o ancorate a rocce (in questo secondo caso le radici si avvinghiano alla roccia co un effetto estetico fenomenale).
Le mie piantine si stanno sviluppando con le radici fluttuanti, la qual cosa purtroppo ne rallenta la crescita, in quanto le radici si ricoprono di alghe e la mancanza di substrato ne rallenta la ramificazione... ma la mia vasca è alta 60 cm #23
L'ideale sarebbe inserirle in una vasca profonda circa 20 cm, affondando le radici nella sabbia e trapiantarle poi nella vasca principale una volta cresciute a sufficienza. :-))
Per approfondire:
www.mangrovie.it (è stato anche il mio fornitore di semi, sopravvissuti al 100%)
http://www.vergari.com/acquariofilia/salmastro12.asp
Dviniost
06-06-2008, 09:01
Paolo nel titolo metti anche tra parentesi "mangrovie rosse" altrimenti gente (come me) che la conosce solo col nome classico non sa di cosa parli senza aprire prima il topic.
Cmq complimenti per tutto e per la tua esperienza riportata... #25
Inoltre finalmente so dove spostare le tante richieste sulle mangrovie nella sezione piante. :-))
Paolo Piccinelli
06-06-2008, 09:06
Dviniost, il titolo è intenzionalmente criptico, così ti viene la curiosità di guardare... e poi Federico mi ha dato consegne precise: devo essere rigoroso e scientificamente inattaccabile!!!
#36# #36# #36#
...vabbè, correggo dai!!! :-))
Dviniost
06-06-2008, 09:24
Ma io infatti da buon preciso_ino_ino_etto dicevo tra parentesi !!! :-)) :-)) :-)) :-))
elmagico82
06-06-2008, 22:26
ma una foto?
MonstruM
07-06-2008, 02:39
Ci stanno nel topic di Paolo Piccinelli nell'altra sezione. Io le ordino domani mattina, poi farò vedere la vasca aggiornata...
Paolo Piccinelli, bravo complimenti, bella iniziativa.., magari ci fate venire voglia a tutti di farci un bel salmastro..
comunque tu le mangrovie le hai pagate un botto :-))
averidan
08-06-2008, 02:05
Lusontr, a quanto ne so io (poco, ma per curiosità avevo cercato abbastanza) quello è un prezzo buono, se non nella media...
Ti assicuro che c'è gente che chiede anche 10 euro + spese per UN seme...! #07 -05 #07
Paolo Piccinelli
09-06-2008, 08:43
lusontr, 25 euro per 5 semi VIVI resi a casa non è molto.
Su Ebay le vendono a 2 euro... ma più di un cliente si è visto recapitare dei legnetti secchi/moribondi appena levati dal container che li ha portati dalla Thailandia a qui.
I semi che ho preso erano stati reidratati, riacclimatati e coccolati... infatti sono sopravvisssuti tutti anche in mano a me :-D :-D
Paolo Piccinelli, eh scusami allora mister mangrovieto :-)) andrò in tailandia a eradicare qualche pianta -e11
MonstruM
16-06-2008, 15:56
Paolo Piccinelli, eh scusami allora mister mangrovieto :-)) andrò in tailandia a eradicare qualche pianta -e11
Conta che nello stesso sito ne ho ordinate due anche io, sono arrivate con radici ben sviluppate e foglie. Normalmente ti vendono solo le talee senza niente.
Comunque lusontr e averidan veniiiiiiiiiiite, veniiiiiiiiiiiiiiite, veniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiite anche voi nel salmastro (canto delle sirene salmastre...) :-))
MonstruM
16-06-2008, 16:07
A proposito Paolo...io ho, momentaneamente visto che sto per passare ad una plafo HQL fai da te, la plafoniera della wave box, da 18 w con gradazione 6500k. Considerando queste opzioni a che distanza dovrei mettere la plafoniera in questione. Io adesso la tengo a 8-10 cm dalla sommità delle mangrovie.
Paolo Piccinelli
16-06-2008, 16:18
Io la HQL la tengo ad una trentina di cm... più che altro perchè il calore è intenso.
Per me, se tenendo il dorso della mano alla stessa distanza delle foglie dalla lampada non avverti calore intenso, puoi tenerle il più vicino possibile (io con la hql le scotterei).
MonstruM
16-06-2008, 16:25
Ok stasera provo a vedere, comunque la hql frigge davvero, poi posterò una foto (sono una gioia queste due pianticine).
Ma invece per quanto riguarda la potatura delle radici sai qualcosa? Ti spiego, una delle due talee è arrivata con una delle radici (ne ha una decina) spezzata all'estremità. Le radici sono ben cresciute, di una lunghezza massima di 7 cm, vorrei sapere se c'è qualche rischio che si sia danneggiata la pianta o venga compromessa in qualche modo la naturale crescita...
Paolo Piccinelli
16-06-2008, 17:26
Meno si potano/danneggiano le radici, meglio è, ovviamente!!
Se una radice è spezzata, recidi il moncherino con una lama affilata in modo da ottenere un taglio netto e non frastagliato, che cicatrizzerà più in fretta.
Se vuoi accelerare lo sviluppo radicale, le radici vanno affondate nel substrato sabbioso. ;-)
Se fissate ad una pietra o lasciate a mezz'acqua come le mie talee, cresceranno più lentamente :-(
MonstruM
16-06-2008, 17:37
Io le ho fissate ad una pietra, incastrandole tra i vari anfratti del mio acquario. La radice l'avevo tagliata ulteriormente di un paio di mm, lo stesso consiglio me l'ha dato la mia ragazza (che al posto degli acquari ha la passione per i bonsai).
Grazie Paolo! :-)
Paolo Piccinelli
16-06-2008, 18:05
che al posto degli acquari ha la passione per i bonsai
...lei però usa le speciali cesoie a taglio concavo... ;-)
MonstruM
17-06-2008, 10:07
Appunto...io mi sono adoperato con le semplici forbici da cucina, affilandole ben benino... :-)
Ma anche tu hai la tua dolce metà appassionata di bonsai? :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
17-06-2008, 10:08
...la mia dolce metà è appassionata di shopping!!! -04 -04 -04 #23 #23 #23
MonstruM
17-06-2008, 11:17
:-D :-D :-D #23 #23 #23
Anche la mia... #06
cardisomacarnifex
24-06-2008, 17:51
Gradirei sapere da Paolo , vista la sua esperienza, se la coltivazione di una mangrovia rossa in un acquario cubico da 30 litri con circa 7 centimetri di fondo e una densità di 1.004 sarebbe fattibile. Nella fattispecie mi interesserebbe sapere se con la crescita dell'apparato radicale in uno spazio relativamente ristretto si potrebbero verificare sconvolgimenti del fondo e soffocamento delle altre piante.
MonstruM
24-06-2008, 19:40
cardisomacarnifex, ovviamente senti il Piccinelli che ha un'esperienza più importante, ma ti posso dire che io le mangrovie non l'ho interrate nel substrato ma ancorate naturalmente, senza ausili esterni quindi, alle rocce. Nel mio caso si ha una crescita più lenta ma sto notando le prime microramificazioni nelle radici e una sta mettendo su un nuovo bocciolo. Ovviamente interrarle nel substrato sarebbe meglio ma devi trovare talee di almeno 30-35 cm senza contare le radici. Inoltre, alla stregua dei bonsai, anche le mangrovie vanno potate sia nei rami sia nelle radici (quest'ultima operazione è da fare con la massima attenzione, pena la morte della pianta). Per quanto riguarda le altre piante, da me il microsorum sta crescendo comunque, con altre piante non saprei...dipende da cosa hai.
A presto e spero di non aver detto castronerie, tanto tra un po' arriva Paolo e sistema tutto, dandomele con il gatto a nove code!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
25-06-2008, 10:09
dandomele con il gatto a nove code!!!
...questo lo farò a prescindere... ti frusto con le radici aeree di mangrovia!!! :-D
cardisomacarnifex, quoto quanto scritto sopra. :-))
Io sto crescendo alcune mangrovie a mezz'acqua per seguire lo sviluppo radicale e ti posso dire che in un 30 litri potresti mettere una/due piantine, per poi lasciarne una sola una volta che lo sviluppo fogliare è partito.
Le altre piante le vedrei male, perchè in sabbia le radici sviluppano una vera e propria ragnatela, che diventa legnosa entro breve... quindi le radichette delle piante d'acquario "convenzionali" finirebbero stritolate.
Io propenderei per il fissaggio su roccia, che rende molto agevole anche la rimozione della piantina per la potatura... per fissarle puoi usare delle fibre sintetiche morbide (per esempio sfilacci un cordino in nylon) in modo da non segnare le radici.
...in vasca grande sarebbe un altro discorso. ;-)
PS ho impiantato qualche piantina in un vaso da fiori impermeabilizzato per vedere come si sviluppano le radici.. ho fatto uno strato di 15 cm di sabbia mista a terriccio, con sopra altri 10 cm di sabbia di fiume... interrandole a diverse profondità, voglio comparare lo sviluppo radicale nei due substrati.
:-)) :-)) :-))
MonstruM
25-06-2008, 13:47
dandomele con il gatto a nove code!!!
...questo lo farò a prescindere... ti frusto con le radici aeree di mangrovia!!! :-D
Molto umano... :-D :-D :-D
Bella l'esperienza parallela di coltivazione emersa e subacquea, facci avere i risulati poi...potrebbe essere parecchio interessante! :-) Sarebbe interessante anche misurare le condizioni del substrato nel vaso prima e dopo l'inserimento della pianticella, in modo tale da vedere quali componenti chimici si ciuccia maggiormente!
Paolo Piccinelli
25-06-2008, 14:12
Sarebbe interessante anche misurare le condizioni del substrato nel vaso prima e dopo l'inserimento della pianticella, in modo tale da vedere quali componenti chimici si ciuccia maggiormente!
non esageriamo ora... ;-)
Anche nel vaso tengo le radici immerse... ci sono 5 cm di acqua sopra la sabbia :-)
SPIDERMAND
30-06-2008, 11:12
Scusarte se mi intrometto, sono nuovo del forum, questo è il mio primo interveto.
Volevo innanzitutto complimentarmi con tutti Voi, credo che in rete non vi sia niente di meglio del Vostro sito e naturalmente del forum. #25
Detto ciò vado ad esporre il quesito:
Ho acquistaro in rete due mangrovie radicate di circa 20/30 cm che devono ancora arrivare. E' necessario "piantarle" nel substrato, col rischio di spezzare le radici, oltrettutto non credo che le foglie riescano ad emergere o posso lasciare le radici a qualche centrimetro dal fondo in modo che quando si sviluppano creino lo stesso effetto in natura? Un ultima cosa, il mio pescivendolo dice che le mangrovie vivono solo in acqua salata al massimo salmastra e che in un acquario dolce sono destinate a morire. Voi che ne dite?
Paolo Piccinelli
30-06-2008, 11:22
SPIDERMAND, ciao e benvenuto sul forum e grazie dei complimenti ;-)
Per quanto riguarda l'inserimento delle mangrovie, l'unica cosa essenziale è che le foglie stiano fuori dall'acqua... se interri le radici (con cura) cresceranno molto più velovemente... se le fissi a rocce o le lasci galleggiare cresceranno comunque ma molto più lentamente.
In acqua salmastra crescono meglio, in acqua salata faticano un pò, ma crescono ugualmente.... in acqua dolce sto sperimentando, ma sembra che durino comunque.
Per ogni riferimento su questo punto: www.mangrovie.it :-))
SPIDERMAND
30-06-2008, 11:26
in acqua dolce sto sperimentando, ma sembra che durino comunque
cosa vuol dire che stentano o che non noti sostanziali differenze?
grazie
Paolo Piccinelli
30-06-2008, 11:35
Per ora stanno bene e crescono senza grossi problemi... purtroppo però a lungo termine non ho dati. :-))
SPIDERMAND
02-07-2008, 18:24
Sono arrivate le mangrovie!! Già ben radicate e con 2-3 foglioline -84
Paolo, Tu che sei un "mangroviofilo" Sapresti indicarmi fio a che punto posso immergere le "creature"? Posso arrivare fino ad 1 cm dalla fine del fusto/seme e l'inizio delle foglie o è meglio lasciarle un po' più emerse? -98
grazie
Paolo Piccinelli
03-07-2008, 07:43
l'importante è che il germoglio in alto stia fuori :-))
SPIDERMAND
06-07-2008, 21:50
E' incredibile! Hanno già messo Una fogliolina nuova per pianta! Ma sono così veloci? Noné che magari tra un anno mi ritrovo un albero in acquario? -e11
Paolo Piccinelli
07-07-2008, 08:06
...tieni sotto controllo le radici... magari inserisci la pianta in un vasetto che incastri fra le rocce o nascondi nel fondo... periodicamente sarà più facile estrarre la pianta e potare l'apparato radicale :-))
SPIDERMAND
07-07-2008, 11:26
Ok, Per il momento ho bisogno che le radici tocchino il substrato in quanto sono sospese a circa 5 cm dal fondo. Non so come comportarmi, quando si presenterà il problema, per la potatura della parte emersa che sembra molto più veloce dell'apparato radicale #24
Però, che soddisfazione vederle germogliare!!Chissà quanta cacca mangiano!! #06
Paolo Piccinelli
07-07-2008, 11:58
Chissà quanta cacca mangiano!!
5 piantine senza foglie in una settimana abbattevano 5 mg/litro di nitrati per 450 litri netti in vasca... fai tu il conto!! ;-)
SPIDERMAND
07-07-2008, 12:30
Chissà quanta cacca mangiano!!
5 piantine senza foglie in una settimana abbattevano 5 mg/litro di nitrati per 450 litri netti in vasca... fai tu il conto!! ;-)
Ne sono proprio ghiotte #19 . Per la potatura cosa dici mi documento sulla tecnica bonsai?... e cerco di applicarla sulle bimbe?
Paolo Piccinelli
07-07-2008, 13:53
Mai potate... in caso usa lame estremamente affilate (reminiscenza della mie antiche pratiche bonsai) e con taglio concavo. :-))
cardisomacarnifex
09-07-2008, 11:15
Grazie per la risposta. Quindi una soluzione potrebbe essere la coltivazione a mezz'acqua, oppure il fissaggio su roccia delle radici. Queste due modalità mi consentirebbero di inserire anche qualche altra pianta.
Paolo Piccinelli
09-07-2008, 11:19
...se lo seme è abbastanza lungo, io andrei senz'altro di fissaggio su roccia!!!
In tal modo puoi apprezzare quotidianamente lo sviluppo radicale ed intervenire se noti problemi :-))
SPIDERMAND
14-07-2008, 10:53
CIAO Paolo Ti Aggiorno sulle mangrovie
Crescono in maniera esagerata! In due settimane hanno messo 4 foglie e si sono allungate di circa 4 cm. :-))
Ho riscontrato però un calo considerevole del ferro -05 .
Fertilizzo giornalmente con dupla plant 24 e ho notato che la concentrazione del ferro da quasi 0.5 è passata pressochè a zero.
Hai riscontri in proposito? -d12
Paolo Piccinelli
14-07-2008, 11:13
Si, ciucciano sali di ogni genere, ferro, potassio, magnesio, fosforo.... oltre ovviamente ai nitrati.
Tieni sotto controllo e reintegra periodicamente :-))
ho una vasca alta 25 cm,4-5 di sabbia.la posso piantare direttamente nel fondo?
Oscar_bart
19-05-2009, 15:30
ho una vasca alta 25 cm,4-5 di sabbia.la posso piantare direttamente nel fondo?
Se le foglie stanno emerse, si.
Oscar_bart
19-05-2009, 15:34
Paolo Piccinelli, approfitto di questo topic per chiedere una cosa..
In giardino ho una vasca senza filtro per tartarughe.. d'estate, quando le tartarughe escono dal letargo l'acqua diventa subito verde..
Se le mangrovie che ho nel malawi (o qualcuna di esse) le mettessi lì avrebbero lunga vita? Prenderebbero la luce solare direttamente e nutrimento nella vasca ce n'è in quantità, a parte d'inverno.. l'acqua ghiaccia anche in quel periodo.. forse durante la stagione fredda sarebbe meglio toglierle.. #24
Trilobit
19-05-2009, 16:36
Credo che non riuscirebbero a sopravvivere alla stagione fredda.
Io possiedo quattro giovani mangrovie, finora coltivate indoor in acqua dolce e illuminate da semplici T8. Sono cresciute bene ma ora, che sto cambiando casa, devo venderle. Se non riesco a venderle, proverò di persona a sperimentarne la coltivazione all'aperto (prevedendo una copertura contro il freddo per l'inverno). Vediamo cosa succede.
Oscar_bart
19-05-2009, 16:42
Sul sito postato da Paolo si parla di temperature ottimali da 24 a 28 °C, quindi direi che outdoor sia possibile solo nei mesi estivi, purtroppo..
Oscar_bart
22-05-2009, 12:26
Ho provato a metterne uno nella vasca delle tarte.. Non è durata neanche una notte..
Si sono mangiate radici, piccole foglie sbocciate ed anche un pezzo di polistirolo messo per farlo galleggiare!! Incredibile! #23 #23
Alessandro Falco
29-05-2009, 03:01
Ne ho acquistate 10, mi arriveranno settimana prossima...
Avro' la possibilita' di collocarle in diverse vasche..
La prima è un salmastro di 150 litri circa, arredato con sabbia ed un unico legno ramificato che quasi spunta dall'acqua.
La vasca è stata pensata alla svelta per necessita', ospitera' per un annetto 4 toxotes (forse anche 4 mono sebae ma da dividere il prima possibile )...
L'idea era di ancorare a questo legno 2-3 mangrovie e attendere il miscuglio con il legno...
Visto che vasche non me ne mancano, provero' anche in altre...
Innanzitutto provero' nel marino tropicale, diciamo con una piantina..
Sono indeciso se inserirle nella vasca principale con coralli o in una remota comunque illuminata con 2 t8...
In entrambi i casi ho un pochino paura per le carenze da magnesio ed altri macro-microelementi ( non essendo uno a cui piace stare appresso ai test )...
Un utilizzo che invece mi interessa molto, moltissimo ( correggetemi se sbaglio) è per le vasche di riproduzione e accrescimento...
In pratica nelle vasche di solo pesci, per esempio un 100 litri dove allevo 3 pesci cardinali ( marini ) potrei inserirne senza preoccuparmi di altro che la salinita' giusto?
Credo sia fantastico poterle utilizzare allora in vasche di accrescimento, dove sarebbero in grado di far fronte all' inquinamento di decine di larve senza creare danno alcuno.. che ne pensate ?
ciao ;-)
mi sono procurato una mangrovia, ma mi sorge un dubbio: http://img194.imageshack.us/img194/6068/pb040185.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/pb040185.jpg/) va bene messa così o le foglie sono troppo vicine all'acqua e la devo alzare? messa cosi sotto ha altri 20#25cm sotto l'acqua
Oscar_bart
05-11-2009, 22:14
così è ok!
Tieni d'occhio le radici! le hai interrate?
ho misurato, sotto all'acqua ci sono più di 30cm di mangrovia + le radici, che infatti stanno ad un paio di cm dal ghiaino.
considerando che l'ho messa anche per avere una mano nel tenere bassi i nitrati, secondo voi mi converrebbe far andare le radici nel terreno o è meglio tenerle tutte sopra? perchè ho letto in questo topic che interrata la mangrovia cresce più veloce, ma non è che succhia di meno dalla colonna? #24
Alberto80
08-01-2010, 15:44
#24 considerando il post molto datato e inizialmente partito con molti forse molti dubbi e quasi un test...come sono andate a finire le vostre mangrovie nel dolce???
vi hanno riempito la stanza??
ma soprattutto i valori delle vasche e le altre piante come si sono comportati..??
p.s. casomai aveste foto sarebbero graditissime..
#36#
Trilobit
08-01-2010, 17:01
considerando il post molto datato e inizialmente partito con molti forse molti dubbi e quasi un test...come sono andate a finire le vostre mangrovie nel dolce???
Quello che ti posso dire io e che, non possedendo più alcuna vasca e non essendo riuscito a venderle, ho sperimentato la coltivazione all'aperto, in una piccola vaschetta costantemente rifornita d'acqua (vedi mio precedente post di Maggio).
Dopo un breve shock dovuto al passaggio indoor-outdoor, hanno trascorso tutta l'estate in discreta salute e lenta vegetazione. Con l'autunno si sono bloccate ed ho assistito, mio malgrado, ad un lento e inesorabilmente peggioramento. Due sono marcite precocemente durante l'autunno. Le altre, come prevedibile, non sono sopravvissute all'inverno.
Oscar_bart
08-01-2010, 17:07
Io ne ho ancora quattro nel Malawi, proprio in questi giorni mi sono accorto che una ha perso le foglie e sta diventando marrone sul tronco..
Non sono cresciute moltissimo, perchè non le ho interrate.
Non credo abbiano molto effetto sui nitrati, prodotti in quantità dai pescioni Malawi che ho all'interno, non ho possibilità di fare confronti.
Inoltre ho aggiunto un bel ramo di pothos che in poco tempo (2-3 mesi) si è allungata di un metro e mezzo circa.
Magari è proprio questa che toglie nutrienti alle mangrovie che crescevano molto velocemente il primo periodo, ed insieme credo li tolgano alla vallisneria gigantea che non riesce nè a crescere più di tanto nè a stolonare.. #24
metto un paio di foto, il pothos adesso è il doppio:
:-)
http://img97.imageshack.us/img97/8383/2710200983.jpg (http://img97.imageshack.us/i/2710200983.jpg/)http://img97.imageshack.us/img97/2710200983.jpg/1/w761.png (http://g.imageshack.us/img97/2710200983.jpg/1/)
http://img687.imageshack.us/img687/818/2710200987.jpg (http://img687.imageshack.us/i/2710200987.jpg/)http://img687.imageshack.us/img687/2710200987.jpg/1/w400.png (http://g.imageshack.us/img687/2710200987.jpg/1/)
Oscar_bart
08-01-2010, 17:08
Considerando quello che ha appena scritto Trilobit, potrei imputare la causa del deperimento ai 21° dell'acqua ed ai 19 esterni? #24
Perchè il periodo in cui crescevano molto guarda caso era proprio in estate con 25° minimo in casa..
Alberto80
08-01-2010, 17:43
grande oscar..anche qui ti ritrovo ..he he..
grazie mille per le foto e le spiegazioni...ma quelle 4 mangrovie da quanto le hai in vasca?? se risalgono ai primi post..crescono veramente piano..
pero' che dici nel mio 300 possono aiutare?
Oscar_bart
08-01-2010, 17:53
beh, si le ho messe verso maggio.
per vedere una crescita più veloce anndrebbero messe le radici nella sabbia ma è un operazione pericolosa sapendo quanto possono crescere queste radici.. #24
Intendi un aiuto coi nitrati?
Se è per questo io punterei su altro tipo pothos, ceratopteris, pistia :-)
Alberto80
08-01-2010, 18:11
ha ha.. pistia gia comprata dal mercatino..
e potos ne ho una pianta a lavoro....e se nessuno mi vede -e11
pero' credo che fatte radicare tra legni e roccie diano un bell'effetto naturale...
Oscar_bart
08-01-2010, 18:17
pothos basta un piccolo rametto, le piccole radici che vedi nella foto che ho postato sono proprio di questa, adesso sono molto molto più grandi e ramificate, danno davvero un bell'effetto, ancor di più credo in un amazzonico creando anche rifugi..
p.s.
le foglie non devono stare però in acqua :-)
Alberto80
08-01-2010, 18:30
pothos di un piccolo rametto ne basto'..
piccole radici si videro in foto...
postai infatti proprio di ella..
infin molto più grandi apparirono..
con grande apparato radical..
ancor di più in vasca amazzonica proferiron dei rifugi...
post scriptum.
le foglie in essa..cader non dovranno mai...
#e52 ecco ai miei occhi come proferì il saggio bart...
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
Oscar_bart
08-01-2010, 22:28
#12
:-D
Blackmane
01-02-2010, 01:26
ma quanta luce serve per farle crescere?
yangadou
15-04-2010, 21:00
Mi inserisco nella discussione perchè l'estate scorsa ho portato dall'Africa dei semi di mangrovia che ho parcheggiato in un 60 litri per vedere se sbocciavano. Due su 3 sono sbocciate ed hanno messo le prime foglioline ed allora mi sono deciso a spostarle in un vaso di vetro per coltivarle fuori dall'acqua.
Il substrato è composto da argilla espansa, sera floredepot e infine un bello strato di terriccio da vaso. Il tutto è mantenuto bello umido ma dopo qualche settimana non noto nessun miglioramento anzi la pianta sembra sofferente. Secondo voi dipende solo dalla temperatura ancora troppo bassa o da altro? Grazie
Sergio B
16-04-2010, 19:45
Mi inserisco nella discussione perchè l'estate scorsa ho portato dall'Africa dei semi di mangrovia che ho parcheggiato in un 60 litri per vedere se sbocciavano. Due su 3 sono sbocciate ed hanno messo le prime foglioline ed allora mi sono deciso a spostarle in un vaso di vetro per coltivarle fuori dall'acqua.
Il substrato è composto da argilla espansa, sera floredepot e infine un bello strato di terriccio da vaso. Il tutto è mantenuto bello umido ma dopo qualche settimana non noto nessun miglioramento anzi la pianta sembra sofferente. Secondo voi dipende solo dalla temperatura ancora troppo bassa o da altro? Grazie
è la temperatura, le mie stanno a 28 gradi e fanno due paia di foglie ogni 2 settimane circa... :)
yangadou
17-04-2010, 00:09
Ma le coltivi in acqua o in vaso?
dony3000
06-05-2010, 00:45
...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |