Entra

Visualizza la versione completa : riproduzione pesci marini


Alessandro Falco
21-08-2005, 22:03
mi chiedevo ... a che punto e' arrivata ? ci sono allevatori che riproducono costantemente pesci marini ? a livello casalingo e' possibile ottenere cio' ? se si come ? .. specie consigliate.. condizioni di allevamento...siti a riguardo... grazie !

gabrimor
21-08-2005, 22:07
A livello casalingo non ho mai visto niente del genere dal negoziante si parecchi pesci pagliaccio al seabox arrivano regolarmente dalla Germania

Alessandro Falco
21-08-2005, 22:19
parecchio pochino... ma se in questo forum c'e' gente che riproduce regolarmente acropore... un pesce nn dovrebbe essere piu semplice ? forse nn ci s'e' mai lavorato sopra piu di tanto ?

mariobros
21-08-2005, 22:40
le acropore si riproducono da sole, ciò che nutre un'acropora adulta è uguale per una piccola. non è così per i pesci che hanno bisogno di condizioni climatiche ottimali, e poi come li nutri? penso che se fosse possibile allevare pesci, come succede per i pagliacci, potri comprere un acanthurus a pochi euri ;-)

rveronico
21-08-2005, 22:42
il problema è che le acropore le riproduci nella stessa vasca senza particolari accorgimenti (rispetto ai pesci).
Per gli avannotti hai bisogno di isolarli, di nutrirli con rotiferi che devi allevare e che a loro volta hanno bisogno di plancton vivo. Quindi devi allevare anche il placton, zooplancton per essere piu' precisi, che ha bisogno a sua volta di fitoplancton! Non è proprio semplicissimo!!! Hai bisogno di spazio, tempo, pazienza, soldi, moglie paziente... :-))
ciao
Rob.

asvanio
21-08-2005, 23:15
ma se in questo forum c'e' gente che riproduce regolarmente acropore... un pesce nn dovrebbe essere piu semplice ?


#07 #07 #07

Rama
22-08-2005, 01:42
Sono curioso di sapere se negli allevamenti e nelle reef farm dove si allevano anche avannotti, si faccia per caso uso di gonadotropina...

Oddio, che ho detto! #06

#23

pieme74
22-08-2005, 02:19
far fare deposizione ai pesci è relativamente semplice .
ciò che è difficile è svezzare gli avannotti perchè appena nati hanno bisogno dei rotiferi (micro crostacei) che sono molto laboriosi da allevare visto che a loro volta hanno bisogno del fitoplancton.
l'unico pesce che a quanto so si può riprodurre con più facilità è il pterapogon kauderni che tiene incuba le uova in bocca e che quando fa uscire gli avannotti sono già abbastanza grandi da accettare l'artemia.

miticopaolo
22-08-2005, 11:57
Io so che c'e' un ragazzo che lavora da reefinternational che riproduce a casa sua costantemente pterapagon kauderni. Mi ha solo detto che prima di trovar la coppia giusta ne ha dovute cambiare diverse ;-)

miticopaolo
22-08-2005, 11:59
A dimenticavo su reef art qualche arretrato fa c'era proprio un intervista a questo ragazzo con foto della sua vasca che spiegava come riusciva ad allevarli con successo!!

sm
22-08-2005, 13:06
Ecco un'idea di cosa si riproduce su vasta scala:
http://www.liveaquaria.com/product/scateg.cfm?pCatId=1500

E qui l'articolo sull'unico (a quanto ne sò) allevamento italiano:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/pagliacci_riproduzione/default.asp

E questo è il loro sito:

http://www.scienze.univpm.it/progetti/ocean/


Sono curioso di sapere se negli allevamenti e nelle reef farm dove si allevano anche avannotti, si faccia per caso uso di gonadotropina...

Gli ormoni sessuali come le gonadotropine sono spesso utilizzati in zootecnia per favorire o sincronizzare l'ovulazione in diverse specie: bovini, suini, equini e anche pesci quali trote, salmoni, ecc (non mi risulta nei pesci da "affezione"). Inoltre vengono utilizzate anche in umana in caso di fecondazione assistita....
Non vedo certo un problema nel loro uso...

Rama
22-08-2005, 16:15
Gli ormoni sessuali come le gonadotropine sono spesso utilizzati in zootecnia per favorire o sincronizzare l'ovulazione in diverse specie: bovini, suini, equini e anche pesci quali trote, salmoni, ecc (non mi risulta nei pesci da "affezione"). Inoltre vengono utilizzate anche in umana in caso di fecondazione assistita....
Non vedo certo un problema nel loro uso...
_________________


Un cosa sola, per il resto appoggio tutto ciò che hai scritto:

Non è sempre un ormone umano, o comunque ricavato dall'uomo quello che si somministra a questi animali?

sm
22-08-2005, 16:45
I più utilizzati sono quelli umano e quello di cavalla per il semplice fatto che possono essere facilmente ricavati dalle loro urine in certi periodi della gravidanza. Per i pesci sapevo che si utilizzava la gonadotropina ricavata dalle gonadi della carpa (penso in maniera "cruenta"), ma onestamente non essendo il mio campo ne sò pochino...
Se volete posso informarmi con un paio di telefonate ai futuri professori di JA :-))

Rama
22-08-2005, 17:21
Che sarebbe JA?

sm
22-08-2005, 18:02
Quello che ha aperto questo 3d e che sotto mio consiglio andrà a frequentare il corso di laurea in acquacoltura a Cesenatico.

Alessandro Falco
22-08-2005, 22:10
ehehh grande sm ...
io ho aperto questo thread perche' la ritengo una cosa strana che nn si riescano ancora ad allevare... nn dico pesci chirurgo... ma almeno le immancabili damigelle.. pagliacci.. evitare il prelevamento di queste specie cosi comuni nei nostri acquari sarebbe un grande sollievo per queste specie.....
il mio confronto con le acropore era dato con l occhio di qualche anno fa.....
anni fa chi pensava di riprodurle ste acropore ? e' la cosa per cui sono rimasto piu scioccato... era gia difficilotto tenerle ( personalmente a me mori' un rametto dopo pochi mesi ) e ora invece le riproducete a quantita... cio' implica che meno coralli duri verrano per fortuna prelevati nella barriera originaria.... per i pesci suppongo sia questione di tecnica anch essa.. nn penso qualcuno ci si sia impegnato piu di tanto... e tanti ne sarebbero i vantaggi per l acquariofilo .. il prezzo almeno i primi tempi penso possa anche essere superiore a uno di cattura ( e lo pagherei ben volentieri ) .. inoltre sarebbero meno schizzinosi con il mangiare.. piu' adatti ad una vita rinchiusi in acquario...
nn credo sia impossibile ma evidentemente e' il prezzo relativamente basso di queste specie ( rispetto ad alcuni invertebrati ) ch enn fa ancora riflettere nessuno... e nn fa ingegnare riproduzioni piu efficaci...
il discorso e' senza fondo ma spero faccia un po riflettere poiche sapete piu di me quanti pesci ci muoiono per avere un pesciolino vivo nel nostro acquario... buh magari ci provero' io se mi laureero' ... hehehe sm ho gia preso casa ! voi cosa ne pensate cmq di tutto cio' ?

mariobros
23-08-2005, 02:46
so che da circa un anno il cnr di ancona fa riprodurre ocellaris in cattività, a bologna si studia la riproduzione degli anellidi e ,non ricordo su che sito, qualcuno a riprodotto con successo ly. debellius. un pò per volta ci si arriva

Marco Pietropaoli
30-10-2007, 11:03
Io ho una proposta da fare ai volenterosi.
Si parla molto di riproduzione di pesci marini tropicali e di successi e insuccessi..allora pensavo:

visto che siamo 23000 iscritti a questo bellissimo forum (e supponiamo un 40 % di acquariofili marini o interessati al marino) perchè non mettere una bella e visibile sezione su questi dati ?

Ovvero indicare quali specie si è riusciti a riprodurre (casomai contattando Ocean e le altre società che hanno portato avanti molto bene questi studi), quali specie sono disponibili in commercio (preferisco spendere di più per un pesce allevato, lo stesso vale per i coralli, che sapere di aver distrutto in modo diretto un paradiso terrestre con un tasso di biodiversità paragonabile alle foreste pluviali), quali sono le certificazioni da richiedere (o promuoverne alcune).
Inoltre qualche volenteroso potrebbe ingrandire la sua vasca o configurarla (se sta iniziando una nuova vasca) per un allevamento di pesci così da aumentarne l'offerta.
Ormai questo hobby si è diffuso tanto da poter diventare autosufficiente...
L'acquario dolce ha raggiunto un livello buono che può garantire minore pressione sull'ecosistema (qualsiasi esso sia) come anche la riproduzione di coralli (basta vedere le offerte sul mercatino).
Un'altra proposta sarebbe quella di creare un sito diviso per regioni in cui sia più facile e pratico scambiarsi talee e pesci (tutti rigorosamente di allevamento) (il mercatino è magnifico ma con un progetto più ampio e conosciuto potremmo dare un forte slancio a questa proposta...ottimo il sito reeflab, potrebbe essere un punto di partenza...non so se i coralli sono tutti di allevamento...scusate l'ignoranza).
Chiaramente per la riproduzione non mi riferisco solo ai pesci e ai coralli ma anche crostacei, spugne, ecc...
Immaginate i negozi d'acquari con solo animali di allevamento, rocce prese da cave e maturate in modo controllato...così non avremo rimorsi nel futuro e potremo tutti godere delle meraviglie della natura insieme ai nostri figli.

Alessandro Falco
30-10-2007, 14:42
ciao sm..
per quanto riguarda la gonadotropina ecc..
che io sappia si usa l estratto ipofisiario di carpa...
ovvero un ipofisi spappolata in giuste diluizioni..
l'effetto e' di induzione alla deposizione..
viene infatti iniettata una dose pari a 3 mg per kg di peso vivo alla femmina in due iniezioni per indurla a deporre..
per il maschios e ne fa una sola molto piu piccola per renderlo piu fluente
e stressarlo meno perche ovviamente sono animali che poi si spremono..
cmq la GTP E HCG e altri ormoni si usavano pure.. ma nelle riproduzioni che studiamo noi si va sempre d ipofisi..

Alessandro Falco
30-10-2007, 14:44
cacchio ma sto post e' vecchissimo!!!!!
pensavo di averlo scritto da ubriaco invece era di 2 anni fa ahuhauhuauh

Marco Pietropaoli
09-11-2007, 23:06
Io ho una proposta da fare ai volenterosi.
Si parla molto di riproduzione di pesci marini tropicali e di successi e insuccessi..allora pensavo:

visto che siamo 23000 iscritti a questo bellissimo forum (e supponiamo un 40 % di acquariofili marini o interessati al marino) perchè non mettere una bella e visibile sezione su questi dati ?

Ovvero indicare quali specie si è riusciti a riprodurre (casomai contattando Ocean e le altre società che hanno portato avanti molto bene questi studi), quali specie sono disponibili in commercio (preferisco spendere di più per un pesce allevato, lo stesso vale per i coralli, che sapere di aver distrutto in modo diretto un paradiso terrestre con un tasso di biodiversità paragonabile alle foreste pluviali), quali sono le certificazioni da richiedere (o promuoverne alcune).
Inoltre qualche volenteroso potrebbe ingrandire la sua vasca o configurarla (se sta iniziando una nuova vasca) per un allevamento di pesci così da aumentarne l'offerta.
Ormai questo hobby si è diffuso tanto da poter diventare autosufficiente...
L'acquario dolce ha raggiunto un livello buono che può garantire minore pressione sull'ecosistema (qualsiasi esso sia) come anche la riproduzione di coralli (basta vedere le offerte sul mercatino).
Un'altra proposta sarebbe quella di creare un sito diviso per regioni in cui sia più facile e pratico scambiarsi talee e pesci (tutti rigorosamente di allevamento) (il mercatino è magnifico ma con un progetto più ampio e conosciuto potremmo dare un forte slancio a questa proposta...ottimo il sito reeflab, potrebbe essere un punto di partenza...non so se i coralli sono tutti di allevamento...scusate l'ignoranza).
Chiaramente per la riproduzione non mi riferisco solo ai pesci e ai coralli ma anche crostacei, spugne, ecc...
Immaginate i negozi d'acquari con solo animali di allevamento, rocce prese da cave e maturate in modo controllato...così non avremo rimorsi nel futuro e potremo tutti godere delle meraviglie della natura insieme ai nostri figli.

Volenterosi cercasi...

Marco Pietropaoli
10-11-2007, 21:07
Io ho una proposta da fare ai volenterosi.
Si parla molto di riproduzione di pesci marini tropicali e di successi e insuccessi..allora pensavo:

visto che siamo 23000 iscritti a questo bellissimo forum (e supponiamo un 40 % di acquariofili marini o interessati al marino) perchè non mettere una bella e visibile sezione su questi dati ?

Ovvero indicare quali specie si è riusciti a riprodurre (casomai contattando Ocean e le altre società che hanno portato avanti molto bene questi studi), quali specie sono disponibili in commercio (preferisco spendere di più per un pesce allevato, lo stesso vale per i coralli, che sapere di aver distrutto in modo diretto un paradiso terrestre con un tasso di biodiversità paragonabile alle foreste pluviali), quali sono le certificazioni da richiedere (o promuoverne alcune).
Inoltre qualche volenteroso potrebbe ingrandire la sua vasca o configurarla (se sta iniziando una nuova vasca) per un allevamento di pesci così da aumentarne l'offerta.
Ormai questo hobby si è diffuso tanto da poter diventare autosufficiente...
L'acquario dolce ha raggiunto un livello buono che può garantire minore pressione sull'ecosistema (qualsiasi esso sia) come anche la riproduzione di coralli (basta vedere le offerte sul mercatino).
Un'altra proposta sarebbe quella di creare un sito diviso per regioni in cui sia più facile e pratico scambiarsi talee e pesci (tutti rigorosamente di allevamento) (il mercatino è magnifico ma con un progetto più ampio e conosciuto potremmo dare un forte slancio a questa proposta...ottimo il sito reeflab, potrebbe essere un punto di partenza...non so se i coralli sono tutti di allevamento...scusate l'ignoranza).
Chiaramente per la riproduzione non mi riferisco solo ai pesci e ai coralli ma anche crostacei, spugne, ecc...
Immaginate i negozi d'acquari con solo animali di allevamento, rocce prese da cave e maturate in modo controllato...così non avremo rimorsi nel futuro e potremo tutti godere delle meraviglie della natura insieme ai nostri figli.

Volenterosi cercasi...

Mentre aspetto ecco un link molto utile per confrontarsi con i nostri amici inglesi sullo stato della riproduzione in cattività di pesci e coralli...dal forum di reef.org

http://reefs.org/phpBB2/viewforum.php?f=61

*Tuesen!*
11-11-2007, 20:09
Marco ma te devi aprire sempre qualcosa? :-D :-D
.così non avremo rimorsi nel futuro e potremo tutti godere delle meraviglie della natura insieme ai nostri figli.
io rimorsi non ne ho, non puoi nemmeno immaginare come vengono distrutte le barriere di sicuro non a causa dell'acquariofilia. ;-)
Se vi interessa ho un'amico che riproduce tonnellate di ocellaris...basta poco eh? :-D

Marco Pietropaoli
11-11-2007, 23:28
[/quote]
io rimorsi non ne ho, non puoi nemmeno immaginare come vengono distrutte le barriere di sicuro non a causa dell'acquariofilia. ;-)
Se vi interessa ho un'amico che riproduce tonnellate di ocellaris...basta poco eh? :-D[/quote]

Aggiungerei: NON SOLO a causa dell'acquariofilia... :-))
(PS. ricordo che sono un accanito acquariofilo e so che l'influenza dell'acquariofilia è mediamente bassa...)
Conosco i modi in cui vengono distrutte le barriere (è quello che studio ogni giorno...andrebbe visto con i propri occhi ma ancora non ho potuto farlo...) ma so anche quali sono le leggende metropolitane a riguardo... #07
(non voglio aprire confronti triti e ritriti, la mia è solo una proposta per far girare meglio le conoscenze sull'allevamento dei pesci marini tropicali... e per tale deve essere presa)
(perdonatemi se uso toni enfatici qualche volta ma è una deformazione professionale...) :-D

Facci sapere anche chi è questo amico e se mette qualche mess sul mercatino può fare un bel piacere a molti (a me non troppo vista la distanza... -28d# )

Ciao !