Visualizza la versione completa : Colorazione discus
A che eta +/- iniziano a definirsi i colori dei discus?
Come abbiamo scritto tante volte la colorazione si completa a seconda della variante e del ceppo a cui appartiene il discus, ci sono esemplari che sono già nella loro livrea definitiva prima dell'annno di vita e altri che completano la colorazione e il pattern praticamente a due anni. Per cui una risposta è difficile darla.
a proposito di colorazione!!!!
Nella mia vasca il dominante ha perso le strisce verticali nere,compaiono solo quando è un po' stressato(per esempio quando faccio il cambio d'acqua!),mentre gli altri,al contrario,le hanno ben visibili e le perdono solo in alcuni momenti della giornata!!!
Possiedo Discus Turchese Brillante!
Questo è normale?
Cosa significa?
scusate le tante domande,ma sono ancora inesperto e ho sempre tanta voglia di imparare qualcosa di nuovo!!!
La normalità forse è non avere le bande nel senso che le barre verticali sono uno dei tanti sistemi che hanno i discus per comunicare, in genere sono evidenti in situazioni di stress, sottomissione, eccitazione. E' del tutto normale quindi che a volte le abbiano evidenti e altre no. P.S. Ti consiglio di leggere molto sul portale perché trovi parecchie informazioni basilari importanti e magari di investire 10 euro e comprare un libro monografico sul discus.
Ho un discus piccolo 6/7cm che ha le pinne blu ma il corpo è incolore, e avevo chiesto informazioni tanto x sapere se avevo preso una sola o se ancora deve colorarsi, me l'hanno passato x blu diamond mi sembra di ricordare.
Comunque se riesco metto una foto al + presto.
si se posti una foto è molto meglio
Probabilmente è un Blu Diamond, non si deve colorare più che altro penso non sia in gran forma.
se è sui 6/7 cm presumo abbia meno di un anno e quindi ancora una colorazione nn definita . cmq dovresti postare anche i valori d'acqua in cui sta e l'alimentazione .
Purtroppo se in mezzo è grigio non si tratta di colorazione perché i Blu Diamond puri si colorano in modo abbastanza omogeneo e comunque senza mai lasciare il corpoincolore. Vorrei tanto sbagliarmi e solo una foto può chiarire la situazione ma ne ho visti tanti di pescetti così ridotti. Magari invece potrebbe non essere affatto un Diamond e allora la storia cambia. ;-) Poi chiaramente bisogna anche vedere cosa intendi per incolore... se l'azzurro è meno carico è un conto se è grigio o è un ghost o è un diamond che non sta bene.
Sono riuscito dopo 3 giorni a mettere qualche foto.
Sulla panoramica si può notare il blu in alto a detra, poi c'è blu1 e blu2, sulla foto blu2 si può notare il colore delle pinne molto acceso, poi ci sono gli altri 2 con la distinzione tra il primo e il secondo.
Non si stanno mai fermi e per quando metto a fuoco si muovono, comunque qualcosa si vede.
Il blu mi è stato venduto come blu diamond e gli altri due dovrebbero essere turchesi.
Come vi sembrano?
secondo dei due http://www.acquariofilia.biz/allegati/secondo_dei_due_140.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/blu_183.jpg
Magari mi sbaglio, ma a me sembrano tutti un po' magri... forse il blu è quello che sta meglio. Quante volte gli dai da mangiare al giorno?
a mio parere sono dei turchesi rossi e un turchese solido . anche io li vedo un po' magretti . posta i valori e l'alimentazione pls .
Come immaginavo in effetti è un Blu Diamond, o meglio, come tale questi pesci vengono venduti anche se sono poco selezionati, basta vedere che probabilmente si nota un accenno di barra prima della coda e (anche se non si vede) probabilmente anche una in corrispondenza dell'occhio. Come ti dicevo all'inizio si tratta di un soggetto un po' sofferente, manifesta una carenza alimentare e di vitamine per questo il colore è così spento, direi qusi grigio, anche l'occhio è piuttosto scuro. Gli altri due possono essere classificati secondo me come rt, almeno uno... l'altro si vede molto poco.
Li alimento tre volte al giorno, 2 volte granulato di cui non ricordo la marca e una volta i fiocchi della jbl di cui vanno pazzi, poi un paio di volte a settimana chinodorus. Questi dischi sono quelli scampati alla malattia di 20 gg fa, forse si devono ancora riprendere, anche perchè dopo mangiato hanno le pancie gonfie di solito.
X i colori del blu riprenderanno?
Possono certamente migliorare se ben allevati. Aumenta il numero di pasti giornalieri a 4-5 in piccole dosi e magari aggiungi al granulato qualche goccia di Minaroll.
concordo , i pasti giornalieri portali a 5 e oltre alle tre somministrazioni che gia' fai , aggiungi 5 volte a settimana artemia salina (congelata o liofilizzata) e quelle due volte della settimana che ti rimangono dai chironomus (congelato o liofilizzato) .
posta anche i valori pls.
Secondo me quello che ti manca attualmente è una piccola spinta che potresti avere integrando l'alimentazione con delle vitamine, in genere sono abbastanza restio a dare vitamine ma dal quel che si vede e da quello che immaginavo ancor prima di vedere le foto hai una carenza di quest'ultime o forse un problema di assimilazione. Inizierei ad andare per tentativi mantenendo acqua pulita e aumentando e arricchendo la dieta.
Ok grazie a tutti, x i valori temp 30° - kh 5 - ph 7 - no3 10 - no2 0.
Scusate l'ignoranza ma stavo vedendo in giro e cercavo l'artemia salina, solo che ho trovato scritto solo artemia sulle confezioni, non c'è scritto artemia salina, è la stessa cosa?
si è uguale . il ph lo acidificherei un pokino (6.8) usando un pizzico di torba in modo da farti ammorbidire anche quel kh 5 e portarlo a 4 .
Pigeon76
10-06-2008, 10:37
#24 io sinceramente vedo un leggero attacco batterico. #24
Quoto sulla spinta iniziale.
Inizia a fare come ti ho indicato così vediamo cosa cambia. ;-)
X scarlet,
volevo abbassare un po' sia il ph che il kh, sto facendo cambi con acqua d'osmosi, e infatti sono passato da kh 6 a kh 5, x il ph uso co2 x le piante e vorrei cercare di abbassare il ph appunto con la co2.
X michele,
le vitamine le avevo prese nel periodo in cui stavo facendo la cura, il negoziante mi aveva dato quelle della sera, andranno bene ugualmente, finchè non le finisco e poi prendo quelle consigliate da te? X i pasti sto cercando di organizzarmi, non è facile però perchè ho la mangiatoglia solo che se ci metto il granulato a pompa accesa mi cade subito sul fondo, se metto le scaglie è meglio, ossia mi resta + a galla, però come qualità mi sembra di aver capito che è meglio appunto il granulato. X lavoro parto la mattina presto e torno la sera alle 19 e quindi di solito facevo dare a mia moglie il pasto alle 13.30, poi io davo alle 19 e l'altra alle 22.
Per le vitamine... sono due prodotti molto diversi quelli di cui parliamo, comunque se già le hai usa quelle fino a quando finiscono. Per il granulare.... ma perché i pesci dal fondo non mangiano?
alimentali 6/7 volte al giorno se lavori o non ci sei a casa compra una mangiatoia automatica e la carichi con i granuli
Da quello che leggo qui sopra la mangiatoia già è in funzione #24
Non vanno quasi mai a mangiare sul fondo. #07
Prova a non viziarli e se non mangiano dal fondo non dare altro cibo, è nella natura dei discus mangiare dal fondo.
Infatti quando sono a casa, spengo la pompa e gli do poco alla volta in modo che riescano a mangiarlo al max a metà acqua, li imbocco quasi.
Pigeon76
11-06-2008, 16:30
-05 MAI spegnere la pompa. #07
Non mi sembra un sistema molto "naturale" ci manca solo che adesso imbocchiamo i pesci :-D
E' che tra la malattia e le morti stavo cercando di tirarli su il + possibile, in modo da farli riprendere il + velocemente. :-))
un pizzico di torba la userei ugualmente insieme alla co2 . un pizzico si intende meta' di mezzo grammo per litro .
Non ho mai usato la torba, devo prendere informazioni in giro.
si leggi un po' prima . cmq basta acidificare un pokino con torba che il beneficio c'è sia per i pesci che per le piante con quello che rilascia la torba .
Ho preso la torba, sulle istruzioni fa due esempi :
- in 100litri d'acqua con dH = 2 ph/7,5 100gr di torba fanno arrivare il ph a 5,2
- in 100litri d'acqua con dH = 10 ph/7,5 100gr di torba fanno arrivare il ph a 6,3
Il dh sarebbe il kh? Non c'è una proporzione netta.
Mi sono inventato io la proporzione, la differenza del dh tra gli esempi è 8, la differenza del ph è 1,1, quindi se divido 1,1:8= 0,1375, quindi potrebbe essere:
- dh = 5 ph/7,5 100grammi di torba fanno arrivare il ph a 6,8 che da una differenza di 0,7.
Ora se fosse giusto il ragionamento, con i miei valori kh=5 ph/7 se metto mezzo grammo x litro dovrei avere un abbassamento di 0,35 e quindi arrivare a ph 6,6 circa.
Ha senzo il ragionamento o secondo voi è errato.
parti con meta' di mezzo grammo per litro e fai girare. dopo una settimana vedi i valori . le istruzioni per quanto indicano una cosa nn sono poi precisissime .
In linea di massima non sono calcoli attendibili perché la torba è un prodotto naturale che può variare parecchio per cui come ti hanno consigliato ti conviene iniziare con una dose scarsa ed eventualmente poi aumentare.
hermes.desy
14-06-2008, 20:13
Diminuire il pH da 7 a 6.8 secondo me è più importante per chi gestisce la vasca che per i pesci :-) Per scendere solo di 0.2 punti basta abbassare leggermente il kH, che poi è l'effetto che fa la torba. A meno che non piaccia l'acqua ambrata, sempre IMHO mi sentirei più tranquillo lasciando tutto così, magari aumentando leggermente la proporzione di acqua d'osmosi al prossimo cambio, finché il kH è maggiore di 3 non dovrebbero esserci problemi di sbalzi di pH.
Beh... non è che sia proprio la stessa cosa diminuire il kh e usare la troba :-)) ... anzi direi che è parecchio diverso.
hermes.desy
14-06-2008, 21:52
Beh... non è che sia proprio la stessa cosa diminuire il kh e usare la troba :-)) ... anzi direi che è parecchio diverso.
Dicevo che la torba diminuisce il kH e PER QUESTO diminuisce il pH. Se fosse solo per gli acidi umici che apporta, il tampone carbonatico renderebbe minimo il cambiamento di pH. Quindi dal punto di vista chimico usare più acqua d'osmosi, aumentare l'apporto di CO2 o usare la torba produce lo stesso effetto. Se consideriamo che troppa CO2 può essere tossica per i pesci e che la torba intorbidisce :-) l'acqua, io scenderei di un mezzo punto di kH con l'acqua d'osmosi (3.5 gradi) e con la CO2 che ha adesso arriva a 6.8 precisi, ancora con ampio margine di sicurezza per evitare sbalzi di pH (e con l'acqua limpida....)
Sì ma la torba ha altri mille benefici per piante e pesci anche se è scontato direi che è inutile usarla con valori alti se si vuole adoperarla per abbassare il pH.
Sì ma la torba ha altri mille benefici per piante e pesci anche se è scontato direi che è inutile usarla con valori alti se si vuole adoperarla per abbassare il pH.
Mi spiegheresti meglio
Quello che hai detto riguardo alla torba, ossia i benefici e che significa che è inutile usarla con valori alti
hermes.desy
14-06-2008, 22:54
Sì ma la torba ha altri mille benefici per piante e pesci anche se è scontato direi che è inutile usarla con valori alti se si vuole adoperarla per abbassare il pH.
Su questo sono perfettamente d'accordo #36#
hermes.desy
14-06-2008, 22:57
Quello che hai detto riguardo alla torba, ossia i benefici e che significa che è inutile usarla con valori alti
Se hai kH troppo alto è inutile buttare dentro un chilo di torba (si fa per dire) per abbassare il pH. Peraltro è un sistema naturale e dà beneficio a piante e pesci. Separando i due problemi, dai conti che ho fatto se porti il kH a 3.5 con la CO2 che metti ora il pH dovrebbe arrivarti a 6.8, che è quello che volevi (anche se i pesci difficilmente noteranno la differenza, probabilmente....). Poi considera con calma la possibilità di aggiungere un po' (poca) torba per ottenere i benefici di cui parlava michele.
Ok ci siamo, ho capito il fatto dei valori alti, che è la stessa storia di quando si vuole abbassare il ph con la co2, se si ha un kh alto, puoi anche svuotarci la bombola intera che il ph non varia o varia di pochissimo.
X il valore di ph da raggiungere, un range tra 6/7 va bene, anche se i discus stanno anche a valori + estremi, ho fatto l'esempio del valore 6,8 cosi prendendo un valore a caso, ma posso anche portarlo a 6 che va bene sia x i dischi che x i cacatuoides.
Siccome da quando mi sono iscritto nel forum, sto cercando di apprendere il + possibile x poter gestire la vasca e gli abitanti nel migliore dei modi, quindi si è vero posso abbassare il ph con la co2 ma se mi viene consigliato di usare la torba da gente con + esperienza perchè a effetti benefici x piante e pesci, ben venga, uso la torba, però mi piacerebbe sapere che effetti benefici ci sono, in modo da capire il perchè faccio una cosa.
X il kh attualmente a 5 è un po' alto, però siccome da quando ho messo i dischi faccio 2 cambi a settimana con acqua d'osmosi, penso che entro una max 2 settimane arriverò ad un kh 3.
hermes.desy
15-06-2008, 13:04
Gli acidi umici e fulvici rilasciati dalla torba hanno un'azione antimicotica e batteriostatica. Inoltre si pensa che possano anche contribuire alla precipitazione dei metalli pesanti presenti in acqua.
Pigeon76
15-06-2008, 21:20
più il kh è basso più il ph diventa è meno stabile, l'ideale è appunto un kh 3/4 in vasca, con un kh a zero (e un filtro biologico che sia perfettamente funzionante) è facile passare da un ph 7 a un ph 4 in pochi giorni, se decidi di usare la torba, ottima per i discus, ricordati che questa farà scendere di 1 grado il kh quindi se metti la torba e fai cambi con sola acqua di ro rischi che il ph precipiti senza neanche avvisarti.
io personalmente la torba l'ho usata per qualche anno nell'acquario che ho in salotto, l'acqua diventa leggermente ambrata e puà piacere o no sicuramente toglie un po di luce e alcune painte potrebbero risentirne.
Da qualche mese ho scoperto, al posto della torba, le foglie ti catappa, dicono che ha li stesssi benefici della torba ma senza smuoverti più di tanto il ph (un pochino lo abbassa anche lei) le metto nella vasca di stabulazione e non so se per fortuna o per la catappa ma in questi mesi non ho avuto più problemi di batteriosi ecc... e di discus ne ho qualcuno. ;-)
Adesso nel mio acquario in salotto ho la co2 regolata da un ph controller e due foglie di catappa appese vicino al filtro.
Secondo me invece avere la torba con kh bassissimo è l'unico modo per limitare le variazioni di pH.
Pigeon76
15-06-2008, 22:22
la torba con il passare dei giorni perde piano piano le sue capacità mentre il kh non sale da solo, quindi nel momento in cui viene sostituita co la nuova il ph scende.
le torba con un kh 3 stabilizza il ph con un kh inferiore ho qualche dubbio. #24
Gli acidi della torba sono acidi conosciuti come "deboli", diversi quindi dall'acido cloridrico o solforico per intenderci. Questo significa che avremo un abbassamento del pH fino ad un determinato valore (non mortale per la maggior parte dei discus) dove poi si stabilizza. Questo si verifica perche' gli stessi acidi diventano in realtà tamponi nei confronti del pH al posto dello ione bicarbonato. In sostanza se si usa la torba il kh si abbassa perché lo ione carbonato si trasforma in co2 ma il pH non scende oltre una certa soglia per il potere tamponante degli acidi della torba.
hermes.desy
15-06-2008, 23:41
Gli acidi della torba sono acidi conosciuti come "deboli", diversi quindi dall'acido cloridrico o solforico per intenderci. Questo significa che avremo un abbassamento del pH fino ad un determinato valore (non mortale per la maggior parte dei discus) dove poi si stabilizza. Questo si verifica perche' gli stessi acidi diventano in realtà tamponi nei confronti del pH al posto dello ione bicarbonato. In sostanza se si usa la torba il kh si abbassa perché lo ione carbonato si trasforma in co2 ma il pH non scende oltre una certa soglia per il potere tamponante degli acidi della torba.
Però questo non mi risulta... Una soluzione tampone è una soluzione di un acido debole con il suo sale completamente dissociato (o base debole con sale). Un acido da solo non potrà mai fare da tampone, e infatti il tampone più efficiente è sempre quello carbonatico (acido carbonico+bicarbonati di calcio/sodio/ecc...). Solo se il kH scende moltissimo il tampone carbonatico si rompe e può subentrare un tampone associato agli acidi organici della torba (umico, fulvico) e ai loro sali. Sarà sempre però un tampone fragile rispetto all'acido carbonico che a kH prossimo a zero non è più 'frenato' dai bicarbonati di cui si diceva prima. Insomma solo basandomi sulla chimica io non giocherei su questo equilibrio molto delicato (tipo 100% acqua di osmosi + torba) perché a questo punto uno sputacchio di CO2 mi farebbe scendere il pH di molto. Se poi in pratica funziona non lo so, però io non starei tranquillo.... Alla fine che problema c'è a mantenere un kH a 3 stabilizzandolo insieme al pH (diciamo a 6.5) con la CO2 e eventualmente con una quantità moderata di torba? I discus stanno bene, le piante, se ci sono, godono per la CO2, i benefici della torba li abbiamo comunque, senza rischiare....
Ieri mattina ho fatto un cambio con osmosi, nel pomeriggio ho controllato il kh ed era 4.5, quindi ho inserito 70gr di torba su 200litri d'acqua, questa mattina ho controllato il ph ed è prossimo a 6.5, non ho controllato il kh però in quanto non pensavo che la torba facesse scendere anche il kh.
Che valori mi consigliate di mantenere, kh 3 e ph 6/6.5 potrebbero andare?
hermes.desy
16-06-2008, 07:40
Ieri mattina ho fatto un cambio con osmosi, nel pomeriggio ho controllato il kh ed era 4.5, quindi ho inserito 70gr di torba su 200litri d'acqua, questa mattina ho controllato il ph ed è prossimo a 6.5, non ho controllato il kh però in quanto non pensavo che la torba facesse scendere anche il kh.
Che valori mi consigliate di mantenere, kh 3 e ph 6/6.5 potrebbero andare?
Controlla il kH e se è intorno a 3/3.5 come penso IO lascerei tutto così :-)
Con la torba stai tranquillo che sotto a un certo livello di pH non arriverai mai. Provare per credere. Certe volte la pratica supera la teoria specie se non applicata a un campo specifico.
mark72
direi che il ph va bene così . controlla e posta anche tutti gli altri valori . se va tutto bene allora direi che la quantita' giusta per la tua vasca è quella che hai inserito .
A pranzo ho ricontrollato i valori, il kh l'ho controllato con il doppio di acqua in modo di avere una misurazione + precisa ed è kh 4, il ph è +/- 6.5 - no3 0 - temp 29/30.
Vorrei portare il kh a 3 aggiungendo acqua di osmosi, mi sorge un dubbio, con la quantità di torba messa si è abbassato il ph fino a 6.5 però avevo il kh a 5, ora se abbasso il kh a 3 senza toccare la quantità di torba, mi abbassa anche di un altro po' il ph?
Pigeon76
16-06-2008, 17:56
secondo me stai facendo casino,
allora prima porti l'acqua in vasca ad un kh 3/4 (meglio 4) ma non facendo cambi con solo osmosi, una volta raggiunto il kh metti la torba e dopo 3/4 giorni misuri i valori.
Almeno io farei così.
Se i nitrati sono a 0 vuol dire che il tuo filtro non è ancora partito e quindi quello che stai facendo adesso potrebbe essere inutile, dato che un buon filtro funzionante ti può mangiare anche due gradi del kh.
La fretta soprattutto con i discus non è cosa buona. ;-)
quoto , una vasca partita e con filtro attivo gia' da un po' nn è possibile che abbia no3 zero ma almeno 5 mg/l . cmq io il kh lo farei stare a 4 , a 3 nn è che ti cambia tanto .
hermes.desy
16-06-2008, 22:56
NON TOCCARE NIENTE (e controlla che tutto rimanga stabile, tra due settimane ne riparliamo :-) )
Ma alla fine perché vuoi portare il KH a 3? -05
Ok, lasci tutto cosi.
La vasca è attiva da 2.5 anni, va bene che un mese fa ho fatto una cura, gli no3 li ho rimisurati e sono a 10.
gli no3 10 mg/l ti fanno gia' capire che il filtro lavora , anzi i batteri nel filtro .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |