PDA

Visualizza la versione completa : Piccolo esperimento con aragonite.


sergioc
21-08-2005, 18:42
Ciao a tutti,

a seguito della discussione su "Metodi di Gestione" qui (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=17361) e qui (http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=18454) ho fatto un piccolo esperimento, senza alcuna pretesa di rigore scientifico, sulla sabbia di aragonite.
L'idea era di verificare che non rilasciasse fosfati.

Ho preso 1 litro di acqua r.o. (11uS/cm, dove la u sarebbe il micro, ma non so farlo) e misurato il ph a 5.6
C'ho versato 500g di aragonite sugar size e ho iniziato a fare delle misure periodiche:

tempo Ph cond.
20' 7.56 290
1h 8.08 380
1h30' 8.15 420
3h 8.25 440
4h 8.25 460
6h 8.33 480
8h 8.34 500
19h 8.37 540
24h 8.36 550


Dopo le 24h ho misurato Ca e PO4, che mi hanno dato rispettivamente 35 e 0 (test salifert, ph e conducibilità misurati con strumenti hanna appena calibrati). Il calcio della salifert funziona anche in acqua dolce?

Inizialmente sono rimasto deluso dal calcio, mi sembra veramente poco, ma poi ho riflettuto che non c'è per niente mg, quindi il calcio non può sovrassaturare.

Curiosità, dopo ogni lettura davo una mischiata alla sabbia, e il Ph, specie nelle ultime letture, scendeva anche di 8 10 centesimi. Da che dipenderà? Che mischiado faceve entrare, invece che uscire, la CO2? Forse perché l'aragonite bufferizza così bene che finisce la CO2 in acqua prima che questa si ridiffonda dall'aria?

Commenti?


Sergioc.
[/url]

*Tuesen!*
21-08-2005, 19:51
Con cosa hai misurato i fosfati? Salifert?
Abbassa il PH della soluzione con della CO2.........il substrato di aragonite si scioglie erchè l'attività batterica forma zone nel DSB a PH piuttosto acido.
dopo ogni lettura davo una mischiata alla sabbia
Non sono un genio in chimica, ma hai acqua d'osmosi a KH zero e calcio. Quella poca CO2 presente tende a sciogliere il calcio dell'aragonite, quindi è chiaro che agitando la soluzione l'acqua riacquista la CO2 persa.... :-)

waveform
21-08-2005, 20:20
Che marca di aragonite hai usato per effettuare il tuo test?

sergioc
21-08-2005, 22:27
Con cosa hai misurato i fosfati? Salifert?
-73 si

Abbassa il PH della soluzione con della CO2.........il substrato di aragonite si scioglie erchè l'attività batterica forma zone nel DSB a PH piuttosto acido.
-05 pensi che i batteri si sviluppino così da soli? Era sabbia nuova, sterile, in acqua di osmosi.


Comunque l'idea era di vedere se dava fosfati e/o silicati.
Pensate che un giorno basti per scioglierne se ce ne fossero? Io intanto la tengo ancora a mollo... vediamo a due giorni.


Per Waveform si tratta della Acrotropic, i bidoni di 22 kili e spicci. Devo dire molto bella, non vedo l'ora di riempire la vasca.


Ciao
Sergioc.

*Tuesen!*
22-08-2005, 00:41
pensi che i batteri si sviluppino così da soli? Era sabbia nuova, sterile, in acqua di osmosi.


appunto perchè l'attività batterica non c'è ti suggerivo di abbassare il PH, forse mi sono spiegato male io.......
*Tuesen!* ha scritto:
Con cosa hai misurato i fosfati? Salifert?

si

azz, peccato che non sia affidabile. Se ci riesci trova un fotometro o , perlomeno, il merck.

DECASEI
22-08-2005, 01:21
Per i fosfati bisogna avere uno strumento piu attendibile....

toto#77
22-08-2005, 21:35
interessante,
perchè non provi a salare l'acqua?

reefaddict
23-08-2005, 16:08
Commenti?


E come faccio a trattenermi? :-))

Interessante esperimento, ma sono enormemente complicate le reazioni che si generano tra l'acqua e una superficie cristallina di aragonite; nel tempo si va verso una situazione di equilibrio che coinvolge la superficie di ogni granello di sabbia, dove ogni elemento presente dev'essere in una situazione di equilibrio con gli elementi (gas compresi) presenti nell'acqua e questa a sua volta dev'essere in equilibrio con i gas presenti nell'atmosfera.
Nell'acqua d'osmosi con pH 5,6 c'è pochissima CO2 perché l'alcalinità totale è bassissima (pochissimi carbonati, quasi zero) e quindi, in brevissimo tempo, meno di un'ora, quel poco di CO2 presente(*) scioglie alcuni cristalli di CaCO3 sulla superficie dei granelli di sabbia, finché si raggiunge un equilibrio tra CO2 atmosferica, e sistema dei carbonati in acqua. Fatto questo il processo si arresta e non si scioglie più nulla. In acquario sarebbe completamente diverso perché la situazione non è sterile come nell'esperimento.

ma non dovevi misurare i fosfati? prendi due provette, una con acqua dell'acquario e una con acqua dell'acquario e un pizzico di sabbia sul fondo; tappi e lasci riposare 24h poi misuri i fosfati nelle due provette e se vedi, ad esempio, 0,02 nella prima e 0,03 nella seconda scopri che rilascia fosfati. Fai sempre un confronto con un campione.

(*) qui in realtà sarebbe ancora più complesso perche c'è un costante movimento costituito dalla CO2 che continuamente entra dall'aria nell'acqua e quella che contemporaneamente lascia l'acqua per l'aria. Inizialmente il bilancio è negativo, pH acido, esce più CO2 di quanta entra in acqua, poi le cose si assestano (dopo 19#24H), ovviamente con pH alcalino visto che ora l'acqua ha acquisito una capacità tampone sensibile.

reefaddict
23-08-2005, 16:10
Ah, dimenticavo, se metti un po' di sabbia di aragonite fresca in acqua di mare, inizialmente la concentrazione di calcio e il KH si abbassano un poco -05

thief872003
28-08-2005, 19:20
perche' secondo voi la sabbia che comprate e' sterile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
forse al momento del confezionamento, ma siccome la sabia gira e rigira sbattuta di qua e la' alla fine un po' di vita rinasce sempre
Cmq se volete potete provare a fare un test di cessione.
mettete un quantitativo noto di sabbia in un recipiente che abbia un coperchio, ed alla fine aggiungete acqua distillata o osmotica
dopo 24 ore filitrate la sabbia, cercando di non smuoverla e di nn farla andare sul filtro, rimette l'acqua osmotica nuova ed aspettate ankoa 24 ore, con la precedente misurate pH conducibilita' e il calcio fate sempre questo per 16 giorni poi vedete quanto calcio ha ceduto all'acqua in 2 settimane)
Un test di cession enon e' proprio cosi' cmq secondo me dovrebbe andare bene