Visualizza la versione completa : raccolta esperienze anemoni
egabriele
03-06-2008, 09:27
Non so se si può considerare un articolo.
Ho raccolto le esperienze positive e negative con gli anemoni di utenti di AP e del forum 'concorrente' RI e in questo documento ne ho tratto alcune conclusioni.
egabriele
03-06-2008, 09:44
l'ho messo per errore nel forum sbagliato. Trasferitemelo in quello giusto, grazie!
con tante scuse....
Alessandro Falco
06-06-2008, 22:17
ciao,
il metodo di indagine e' ineccepibile ed il lavoro e' ben impostato...
seppur al momento e' sicuramente un approssimativo come contenuti, col passare del tempo andra' sempre meglio e diventera' sempre piu utile...
grazie!
egabriele
09-06-2008, 09:09
ciao,
il metodo di indagine e' ineccepibile ed il lavoro e' ben impostato...
seppur al momento e' sicuramente un approssimativo come contenuti, col passare del tempo andra' sempre meglio e diventera' sempre piu utile...
grazie!
Infatti speravo di avere una base dati maggiore su cui fare statistica. Ma non ho avuto grossa partecipazione, e circa meta' li ho contattati in MP perche' avevano partecipato a forum su anemoni.
Inoltre come ho scritto le risposte sono quasi tutte incomplete riguardo ai dati tecnici.
Alessandro Falco
10-06-2008, 23:51
ti credo...
capisco benissimo cosa vuoi dire...
guarda io di anemoni ne ho avuti solo in un mediterraneo quindi ho preferito non partecipare..
ma fai bene ad approfondire perche' spesso ci riempiamo di estremismi in base a leggende metropolitane...
io ho avuto esperienza con un condylactis... anemone tappeto..
per una decina di giorni quando ho lavorato per una nota ditta italiana ad una mostra d'acquari...
l'acquario magari allestito al volo non rispondeva gia' di suo ma l'unica cosa che ti posso dire era che quell'anemone si chiudeva alla luce del sole.. anceh indiretta..
alle otto di mattina era grande forse 30 cm di diametro..
verso le 4 dall'alto entrava una piccola luce solare e si iniziava a richiudere...
inoltre i primi giorni sembrava quasi volesse "vomitare" i propri intestini...
poi si e' ripreso ed ha continuato il suo strano comportamento...
ps: era in simbiosi con due ocellaris.. ma non era una simbiosi molto affiatata..
ciao!
egabriele, complimenti per l'articolo ;-) spero che possa crescere d'informazione e di aiuto per tutti :-))
Salutoni
Irene
egabriele
04-07-2008, 12:10
ho un po' studiato ed aggiornato l'articolo con solo altre tre esperienze, ma con la classificazione reale degli anemoni.
In particolare Radianthus ed Heteractis sono sinonimi, e Ritteri e' sinonimo di magnifica.
egabriele
04-07-2008, 12:12
non ho allegato, ritento. http://www.acquariofilia.biz/allegati/anemone_01_403.zip
Marco AP
08-07-2008, 14:39
sposto nella sezione giusta. Ciao ;-)
psichin@
28-09-2009, 16:08
Ciao! Mi sto avvicinando agli acquari marini di barriera, piacendomi molto i pesci pagliaccio, ovviamente volevo mettere l'anemone e leggendo da qualche parte (ora non mi sovviene dove #12) ho letto che sono fortemente sconsigliate negli acquari con coralli...
Ora posso avere sotto mano l'esperienze vissute di alcuni acquariofili che non reputano impossibile la convivenza anemoni-acquari di barriera ...
e posso continuare a pensare che nel mio marino (futuro, in "costruzione" - sto vedendo se il solaio di casa regge :-) -) ci saranno Amphiprion Ocellaris e anemoni simbionti!
P.S. piccola domanda, se posso...
dopo aver valutato varie esperienze, secondo te sarebbe meglio inserire le anemoni prima di tutto, in modo che se si spostasse in cerca del posto adatto per loro non rischierebbero di irritare eventuali ospiti (sto parlando di quelle specie poco propense alle passeggiate)?
egabriele
28-09-2009, 16:26
do te sarebbe meglio inserire le anemoni prima di tutto, in modo che se si spostasse in cerca del posto adatto per loro non rischierebbero di irritare eventuali ospiti (sto parlando di quelle specie poco propense alle passeggiate)?
Se hai intenzione di mettere anche altri coralli, si ti conviene inserire prima l'anemone, ma quando l'acquario ha raggiunto un buon livello di maturazione (almeno un mesetto).
Se le pompe di movimento non hanno griglie di protezione mettile,
e tieni conto che comunque anche se l'anemone sembra aver trovato la posizione a lui congeniale, non e' detto che poi non si sposti.
In particolare alcuni hanno notato che talvola la prima settimana sta dove lo metti e poi solo dopo inizia le sue odissee.
Infine ti faccio notare che il risultato dell'articolo e' che mettere l'anemone non e' cosi' pericoloso come sostengono alcuni, ma rimane pur sempre un animale difficile per qualita' dell'acqua e per tossicita' e per la sua possibilita' di movimento.... insomma, se poi succede qualcosa non dare la colpa a me!!!
psichin@
28-09-2009, 16:48
ti conviene inserire prima l'anemone, ma quando l'acquario ha raggiunto un buon livello di maturazione (almeno un mesetto).
Infatti nel "prima di tutto" era contemplata la maturazione... se poi succede qualcosa non dare la colpa a me!!!
Ti pare che do la colpa a te?! :-D :-D :-D
Poi sicuramente prima di inserirla mi documenterò molto...
Però avere esperienze dirette è sempre molto utile!
se voui ti posso dare una, anzi due esperienze dirette avute su due differenti heteractis sp yellow...
entrambe si trovano in acquari di circa 100 lt netti...
la prima vive in acquario che utilizza il biologico e ha fatto un trasloco da circa 1 mesetto nell'acquario da circa 100 lt da un acquario da 25lt...
inizialmente i tentacoli erano molto estesi come anche il diametro, si era sistemata in punto con una luce media ed era in simbiosi con due Ocellaris... da quando è passata al grande si è rimpicciolita e la simbiosi con gli Ocellaris sembra affievolita, non viene nutrita...
la seconda ha i tentacoli che formano delle corone ben distinte e sembra preferire la vita notturna non è in simbiosi con nessun animale perchè è presente solo una crisiptera e un paguro e non viene nutrita...
con la prima si è provato a nutrirla con piccoli pezzi di gamberetto sgusciato ma sembra insensibile...
entrambe hanno una luce di circa 108w con un neon t5 attinico e uno bianco... i valori sono abbastanza nella norma...
ciao...
rimango con i miei dubbi ma hai fatto un buon lavoro.
grazie
Claudio
ragazzi ma come mai non riesco a trovare l'articolo in questione?
dony3000
24-04-2010, 01:11
ragazzi ma come mai non riesco a trovare l'articolo in questione?
quoto..dove sta???? eppure l'avevo scaricato prima che venisse aggiornato il forum..
tommaso83
01-05-2010, 09:21
Anche io sono molto interessato a leggerlo...
:-)
janco1979
02-05-2010, 21:11
io ho preso un Entacmea e mi sembra che non gradisca la luce diretta delle hqi..confermate?
Stefano G.
02-05-2010, 21:34
io ho preso un Entacmea e mi sembra che non gradisca la luce diretta delle hqi..confermate?
sotto hqi 250 in cima alla rocciata stavano benissimo forse più potenti possono disturbare
chiedi a Tuesen ne alleva parecchie sicuramente ne sa di più ;-)
janco1979
03-05-2010, 19:12
forse si deve abituare,l'ho presa da una vasca che era illuminata con 4 t5 da 39 ora nella mia si è posizionata sotto il cono delle hqi e quando queste si accendono tende a restringersi notevolmente..
tommaso83
03-05-2010, 19:38
Mah per quello che vedo con la mia, se non le va bene la luce se ne va proprio da un'altra parte.. La mia si è messa a testa in giù in perfetto buio sotto una roccia. E ho una illuminazione super debole...
janco1979
03-05-2010, 20:20
La mia invece a quanto pare non gradisce luce e movimento forte..
tommaso83
03-05-2010, 20:38
In fondo anche la mia, illuminazione debole e movimento "di richiamo" di una pompa.
Qualcuno ha per caso notato qualche interazione di anemone con lysmata? La mia ieri sembrava avesse iniziato la simbiosi con uno dei pagliacci (lui aveva cominciato a mordicchiarla e poi ci si era immerso fino a sparire più volte..), poi è arrivato un lysmata, ha cominciato a passeggiarci sopra e lei si è chiusa tutta (succede spesso). Oggi il pagliaccio non se la fila più neanche se lei è aperta...-04
janco1979
04-05-2010, 18:20
io ho 4 lysmata in vasca ma non ho notato nessun comportamento strano a riguardo..
tommaso83
04-05-2010, 19:30
boh il mio è un amboinensis, parcheggiato davanti all'anemone, ogni tanto di giorno va lì e la tocchiccia tutta fino a che non si chiude... Sembra quasi che la cucisca...
Brutto scassamaroni....-04
#24la mia entcmea si è sdoppiata, una figlia si è messa in mezzo alla xeniz in cima alla rocciata (2x250 hqi+2x54w t5), l'altra sotto la roccia a tentacoli verso il basso...onestamente non so se sono zooxantellate le entecmea quindi forse la luce non le serve, la corrente la disturba secondo me...ho un altro anemone bianco con punte (zooxantelle) viola da sempre attaccato al vetro posteriore con tentacoli che escono dall'acqua..ormai enorme (25cm)..con questo sono in simbiosi i 5 occellaris, mentre le ormai 2 entecmea sono casa per due pagliacci black, i lysmata vari presenti non gliene è mai fregato niente di nessuna delle 3 e nemmeno al dscillus che pure potrebbe viverci
Ma dove si scarica questo articolo?
posso riportare la mia esperienza con entacmea quadricolor:
la presi ormai 5 anni fa ed era di un diametro di circa 10cm scarsi, si posizionò in piena luce (HQI 400w) e in corrente medio forte.
Una volta traslocata nella nuova vasca più grande si è fissata in un punto senza più muoversi per parecchio tempo sempre sotto il cono di luce e in un punto con corrente medio forte (vortech mp40w).
Da subito gli ocellaris hanno fatto la simbiosi e hanno iniziato a deporre le uova.
All'inizio la alimentavo (gamberi e pesciolini surgelati), poi visto che cresceva bene e anche troppo ho smesso, ma la crescita continuava rigogliosa da questo evinco che abbia le zooxantelle e non credo che i pagliacci la nutrano direttamente o almeno non l'ho mai notato.
E' stata a lungo in una vasca con sps e lps, procurando non pochi problemi, con la crescita incontrollata e con il contatto, agli invertebrati vicini.
Non è consigliabile a mio avviso in vasche piccole o medie se si vuole ospitare anche sps,lps, ma la vicinanza con zooantinari e coralli molli in generale (soprattutto alcionidi) è ben sopportata da entrambi gli invertebrati (quelli che sopportano meglio senza segni di disturbo sono gli zoantinari)
Non è detto che una volta fissata non si sposti più, soprattutto quando decide di dividersi in due esemplari che regolarmente iniziavano a girare o entrambi o uno solo per cercarsi un nuovo punto di ancoraggio fisso
Si può spostare anche quando si inseriscono nuovi ospiti, quindi la teoria che se si vuole mettere insieme ad altri invertebrati conviene metterla prima di tutto il resto non è valida (almeno nel mio caso).
Ad oggi ho allestito una vasca apposta con dsb e sotto una HQI 250w e come sempre, si è fissata sotto il cono di luce in medio forte corrente, di giorno è molto estroflessa e di notte si ritira o si chiude a sacchetto, viene nutrita direttamente un paio di volte al mese con gamberi e pescetti surgelati per aumentarne le dimensioni, ma ripeto che non è necessario se si nutrono spesso i pesci e se le condizioni dell'acqua sono buone, è importante filtrare con carbone attivo e tenere l'acqua con valori buoni.
Il grosso problema in fase di acclimatazione sono, come detto, le pompe di movimento, che anche se protette da griglie, possono aspirare l'invertebrato, ma se in salute e con acqua buona, anche se viene danneggiato gravemente è molto probabile che si riprenda (se capita, come è capitato a me spesso, che venga letteralmente tritato in buona parte, è necessario fare un bel cambio d'acqua e mettere per un breve periodo più carbone attivo (circa 30/50 gr ogni 100l) dato che in acqua ci si ritrovano frammenti e muco urticante.
Quando viente gravemente danneggiata tende a fissarsi in una zona d'ombra per rigenerarsi e non è possibile nutrirla direttamente perchè non riesce a catturare il cibo e a trattenerlo, ma nel giro di poche settimane rigenera i tessuti lesionati e le ricrescono i tentacoli, tornando a fissarsi in una zona a lei consona con forte illuminazione e corrente medio forte. Una volta rigenerata riprende anche ad accettare cibo.
Se capitasse che rimanga impigliata nelle griglie non bisogna provare a liberarla forzatamente, ma conviene spegnere la pompa o smontare la griglia dove è rimasta intrappolata e lasciare che sia lei a liberarsi da sola, i tentativi forzati peggiorano la situazione lesionando ulteriormente i tessuti.
Ma se deperisce e non da segni di ripresa conviene eliminarla.
Con poca luce e poca corrente tende a schiarire e a diminuire di dimensioni, può anche sdoppiarsi per cause di stress eccessivo o mancanza dell'abitat adatto, mi è capitato di mettere delle "figlie" in una vasca poco curata notando un rimpicciolimento e perdita di colore, spesso seguita da una scissione dell'animale come ultima risorsa per sopravvivere, ad oggi gli esemplari che hanno subito questo declino, anche se riposizionati in una vasca adeguata, faticano molto a riprendere tono, colore e dimensioni adegute pur continuando a "sopravvivere", ma faticano molto ad accettare cibo diretto. Quindi è più facile salvare un animale sano e tritato dalle pompe che un animale debilitato dalle cattive condizioni.
Spero di essere stato di aiuto!!!;-)
egabriele
10-11-2010, 13:53
Quasi un articolo !
grazie intervento gradito!
tommaso83
10-11-2010, 18:48
Ciao artom, un paio di domande: quando passo alla vasca nuova mi piacerebbe fare un acquario DSB solo anemoni. Li trovo più belle dei molli e meno esigenti di SPS e LPS. La mia domanda è relativa alla scarsezza di rocce nel DSB e quindi una maggiore difficoltà nel trovare un appiglio (per te è stato un problema?). Seconda domanda: hai mai tenuto anemoni di natura diversa nello stesso acquario? Notato segni di insofferenza, incompatiblità o simili?
Premetto che nel mio attuale acquario ho un ectacmea quadricolor in simbiosi con 2 pagliacci che occupa metà del mio 120 litri.
nessun problema
http://s1.postimage.org/1232u47pg/Sardegna_555.jpg (http://postimage.org/image/1232u47pg/)
la mia entecmea stava sempre al buio sotto una roccia..
tommaso83
10-11-2010, 19:13
Buddha hai appena riallestito un DSB vero? quanti tipi diversi di anemoni hai e in quale litraggio? (così magari ti copio ;-))
esperienze con diversi anemoni non ne ho, ma non credo ci siano grossi problemi anche se avevo letto articoli dove sconsigliavano di metterne 2 o più di speci diverse, ma da quanto vedo nella vasca di buddha si può fare....
per le rocce io ho creato un atollo centrale con una grossa caverna e gli anemoni ci hanno fissato il piede dentro, credo che sia molto importante creare un anfratto dove possano ritirarsi durante la notte o quando mangiano o per qualsiasi altro motivo....quindi non fare una rocciata troppo compatta, crea una bella grotta che servirà anche ai pagliacci come riparo e punto dove deporre....
tommaso83
10-11-2010, 19:41
Ragazzi faccio un'altra domanda che però credo resta in topic (altrimenti prego chi di dovere di rimuovere). Qualcuno ha esperienza di pomacantidi in vasca con anemoni? In vasca con coralli solitamente non si tengono in quanto non reef safe (correggetemi se sbaglio) tuttavia con anemoni non dovrebbero interagire.. Qualcuno ha esperienze in merito?
rispondo agli ultimi tre messaggi in uno: la vasca è 450 litri lordi (150x50x60), dsb 12 cm carbonato di calcio, per ora tre anemoni (nella vasca precedente 2 entecmea (si era sdoppiata), un'heteractis magnifica ed una punte viola..mai problemi al di là del fatto che si muovono e possono soffocare i coralli, ma non li urticano.., l'heteractis (la potete vedere nei miei album) è sempre stata attaccata al vetro posteriore giorno e notte, l'entecmea e l'altra alle rocce, sempre negli album potrete vedere il mio ex semicirculatis...mai toccato niente..mai problemi con anemoni..ma va a fortuna..sempre meglio prenderli da piccoli..del resto ora ho due balestra (non certo reef safe) mai toccato nulla..
io avevo un centropyge bicolor (che ha vissuto più di 10 anni) e oltre a non filarsi di pezza manco un sps/lps l'anemone non lo guardava di striscio...con altri pomacantidi non ho mai rischiato, ma soprattutto per i coralli......non so quale pesce si possa mangiare le anemoni, ma credo che se ce ne sono o sono pochi o non sono commercializzati....forse al max le tartarughe di mare, ma direi che nessuno ha intenzione di mettersene una in vasca:-D
Muresside
12-11-2010, 00:23
Non riesco a leggere l'articolo... :-(
bunga.faenza
04-05-2011, 23:28
Ciao! Mi sto avvicinando agli acquari marini di barriera, piacendomi molto i pesci pagliaccio, ovviamente volevo mettere l'anemone e leggendo da qualche parte (ora non mi sovviene dove #12) ho letto che sono fortemente sconsigliate negli acquari con coralli...
Ora posso avere sotto mano l'esperienze vissute di alcuni acquariofili che non reputano impossibile la convivenza anemoni-acquari di barriera ...
e posso continuare a pensare che nel mio marino (futuro, in "costruzione" - sto vedendo se il solaio di casa regge :-) -) ci saranno Amphiprion Ocellaris e anemoni simbionti!
P.S. piccola domanda, se posso...
dopo aver valutato varie esperienze, secondo te sarebbe meglio inserire le anemoni prima di tutto, in modo che se si spostasse in cerca del posto adatto per loro non rischierebbero di irritare eventuali ospiti (sto parlando di quelle specie poco propense alle passeggiate)?
Ciao ho un'acquario avviato da tre mesi,quindi come puoi immaginare stò inserendo pian piano gli ospiti,l'anemone l'ho iserita come prima proprio per il suo girovagare in cerca del posto ideale!Appena ho la certezza(che non si ha mai perchè potrebbe decidere che il posto non le và più anche dopo anni)che si sia stabilizzata parto con l'inserimento degl'altri coralli!Ho scelto questa direzione e te la consiglio perchè è la meno peggio!Almeno nell'inserimento non fà danni!!:-D
Penso che ormai, dopo sei mesi, abbia provveduto...
egabriele
17-02-2012, 10:36
Non riesco a leggere l'articolo... :-(
sembra sparito.... e non riesco ad allegarlo perche' il forum non accetta i pdf e per i .doc ha un limite ridicolo.
Se vi interessa provate a contattarmi per pm dandomi una mail normale dove inviarvelo.
Michael Bubblè
23-02-2012, 16:19
http://www.nano-reef.com/gallery/showphoto.php?photo=56446
mi potete dire un anemone che può stare in imbiosi con 2 ocellaris e che può stare anche con i coralli?
mi potete dire un anemone che può stare in imbiosi con 2 ocellaris e che può stare anche con i coralli?
ciao , allora gli anemoni che van bene per la simbiosi sono praticamente tutti....i più indicati sono macrodactyla, entacmea, stoichactis, ma anche condylactis e altre specie tipo anemoni della sabbia, possono essere adatti alla simbiosi....altro discorso è la compatibilità con i coralli, in primis dipende dalla vasca che hai, se hai un vascone e devi popolare metti prima l'anemone e poi i coralli, ma questo non ti assicura che poi inizia a muoversi.....l'ideale è fare una vasca apposta, se no prendi un anemone piccolo, ma sappi che se è in salute cresce parecchio in fretta e i coralli vengon tutti bruciati tranne che xenya, palytoa e gli alcionacei sopportano abbastanza il contatto...sps e lps perdono sempre.....
Per gli ocellarsi consiglio un euphylia, spesso scambiata da molti per un anemone, visto che gli somiglia parecchio... però è un lps quindi dove la metti sta.
egabriele
27-02-2012, 14:57
TRa gli anemoni se volete provare Entacmaea Quadricolor e Heteractis Malu sembrerebbero i piu' "Facili".
Bubblè, bellissima vasca.... ma alcuni di quei colori mi puzzano un po'....
Venerdi' ero all'acquario di Genova, e c'erano vascone piene di colonie di anemoni (mi sembravano i Malu ma non ci giurerei) e ocellaris sparsi in qua e la che facevano Cucu'....
inoltre ho notato un'altra cosa strana.
c'erano di branchi di PTERAPOGON KAUDERNI che tendevano a nuotare sempre nei pressi degli anemoni. (non dentro, ovviamente) C'e' qualche relaizone o semplicemente c'era n gioco di correnti per cui gli piaceva stare li?
infatti euphylia prendo...
00diego00
29-02-2012, 01:02
io ho una stichodactyla haddoni presa piccolina ,in poco piu di un anno è cresciuta molto , dato che ne l' amphiprion ocellaris e neppure i polymnus che ho sono andati in simbiosi vorrei toglierla perche ormai diventata grande(20cm)sfiorando altri coralli intorno. qualcuno mi puo' consigliare come fare ...ho provato a tirarla ma ha un piede bello grosso ed è saldato forte sulla cavita' di un roccione ,difficile da prendere anche perche si ritrae
------------------------------------------------------------------------
http://s14.postimage.org/3s4zub4jh/SAM_1086.jpg (http://postimage.org/image/3s4zub4jh/)
l'unica è riuscire a prendere la roccia a cui è attaccata, tirarla fuori e con uno stuzzicadenti, con molta delicatezza, si stacca piano piano il piede. ti consiglio di farlo tenendo l'anemone "appeso" cioè a testa in giù così anche la gravità aiuta a staccarlo senza ferite.....
00diego00
01-03-2012, 00:36
mmm...un bel problema allora! la roccia sta sotto ed è grande,in oltre quelle sopra piu' piccole sono attaccate tra di loro dai coralli. rischio di rovinare ....la lascio lì intanto poi vedro'. grazie!
00diego00
02-04-2012, 23:35
dopo un grande lavoraccio sono riuscito a spostare l' anemone con la sua roccia sull' angolo dove stazionano i polymnus( da parecchi mesi)e con grande gioia dopo solo 2 giorni è stata simbiosi!!! sembrava fatta! ma dopo 2 settimane l' anemone ha deciso che quel posto non gli piaceva e ha cominciato a spostarsi pian piano ogni giorno!(sempre con i polymnus apresso) nel frattempo è sparito l' amphiprion ocellaris credo se lo sia pappato l' anemone dato che erano un paio di giorni che si avicinava molto(forse incuriosito dalla simbiosi dei due polymnus). da 3 giorni ad oggi sembra che sisia fermato (speriamo) cmq da un paio di giorni non vedo piu' il mio synchiropus splendidus!!!! mi sto' preoccupando che abbia fatto la stessa sorte! ma come è possibile ?? l' anemone è in vasca da piu' di un anno e pure il synchiropus!!
ALGRANATI
03-04-2012, 07:55
le anemoni non mangiano i pagliacci....è + facile che gli altri 2 lo abbiano fatto saltare o ucciso.
00diego00
03-04-2012, 23:06
quello che pensavo anch' io....solo che fuori non cera e in vasca niente resti mmm..forse l' hanno ucciso e poi finito nei pressi dell' anemone ..mha!! neanche oggi visto il synchi. mi sa' che è andato! l' anemone ha una circonferenza ormai di 25cm e quando si posiziona tra le rocce copre tutto il passaggio ...non vorrei perdere ancora dei pesci che accidentalmente o di notte o dal spavento finissero nei tentacoli
ALGRANATI
04-04-2012, 07:19
no no spetta.-......i pagliacci non mangiano pesce.......al limite uccidono i concorrenti ma finisce li la cosa.saranno imboscati sotto a una roccia.
00diego00
05-04-2012, 00:39
intendevo dire che l' avranno ucciso e poi è finito nei tentacoli dell' anemone e questo ci puo' stare....solo che non capisco come possa essere finito anche il synchiropus dato che per quanto grande sia la rocciata non lo vedo da diversi giorni ormai....l' anemone è da piu' di un anno che stava fisso su un posto da lui scelto e il synchi è in vasca da un anno (bello in forma).mai sucesso niente! così come per gli altri pesci! fino a quando ho deciso di spostare l' anemone sul lato dove stazionavano i polymnus da diversi mesi(ed è stato subito simbiosi)ma poi sono cominciati i guai....la morte dell' ocellaris che viveva li vicino in simbiosi con una sinularia ,l' anemone che ha cominciato a girare e la scomparsa del synchi...notare che non ho gamberetti che possano averlo consumato dopo la morte!! guardo la vasca ogni giorno dopo pranzo , tutte le sere per ore e ore :) e qualche notte mi piace guardare con la torcia la vita notturna ! come puo' essermi sfuggito la morte di un pesce?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |