Visualizza la versione completa : Tartarughe...terresti...Nuove Foto pag 5 - 7
Ciao ragazzi,
oggi pomeriggio ho assistito ad un evento particolare.. :-))
Stavo andando a dar da mangiare alle tartarughe quando... http://www.acquariofilia.biz/allegati/atteggiamento_sospetto...._115.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/il_maschio__speedy__controlla_il_nido..._765.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ecco_il_primo..._141.jpg
dany26, ..... complimenti... #25 #25 #25 #25 ...
Grazie illo, chissà se riusciranno a schiudersi.. #24 ;-)
già dany26, come fai ora per la schiusa?? #24 #24
mi cogli inesperto comunque complimenti...
che bello....penso che non ci siano problemi per la schiusa....devi solo aspettare!....ho anchio un piccola tartaruga in giardino! :-)
Grazie ragazzi x i complimenti, ma hanno fatto tutto loro.. :-))
gio2180, dici che con le temperature di questi giorni a Torino riusciranno a sopravvivere?
Io nel dubbio le ho lasciate interrate e ci ho piazzato sopra una lampadina in modo da scaldare un po la terra..speriamo... ;-)
dany26, ....interrate le devi lasciare interrate....per la lampadina mi sembra un'ottima mossa! ;-)
mi raccomando...tienici informati su come progrediscono le cose!! :-)
dany26, complimenti !!! io ho quelle palustri che hanno deposto... :-))
Io ci metterei una recinzione sul luogo della deposizione tipo una gabbia in modo che non possano andarci animali predatori, uccelli, ecc
dany26, complimenti !!! io ho quelle palustri che hanno deposto... :-))
Io ci metterei una recinzione sul luogo della deposizione tipo una gabbia in modo che non possano andarci animali predatori, uccelli, ecc
Si, se una gazzera le trova al momento della schiusa..se le pappa tutte o quasi.
Ciao.
quante uova ha fatto alla fine?
complimenti e ottima mossa x la lampadina!
mirabello
01-06-2008, 11:27
bellissime #25 pensa che qualche giorno fa vicino casa mia ne ho vista una selvatica in un campo di grano, non mi capitava di vedere una tartaruga libera da moltissimi anni (da quando ero bambino) oggi pomeriggio rientra mia moglie da Londra mi ha detto che ha fatto alcune foto a Charlie questa tartaruga vive nel loro giardino da più di 60 anni
dany26, grande Danilo, comunque l'esperto delle tartarughe e Marco di Aquarissima 2000, via De Sanctis, vai da lui e ti saprà dire tutto quello che ti serve.Se non lo conosci digli che ti ho mandato io.
gio2180, avevo pensato di spostarle x metterle al riparo, ma ho letto che è rischioso per l'embrione in formazione e quindi ho deciso di lasciarle li..da quello che ho letto schiuderanno in 60-90 giorni..
decasei, malinka, grazie del suggerimento, metterò un pezzo di rete come quelle antigrandine.. ;-) i merli nel mio giardino hanno già banchettato con le ciliege! #23 :-))
Albe, ha fatto 4 uova, ogni uovo dopo che cadeva lo sistemava con le zampe posteriori e poi faceva cadere l'altro.. :-)
mirabello, azz 60 anni è già una bella cifra, quanto è grossa?
agente25, ciao Ivano! Grazie della dritta, domani faccio un salto, un'occasione "diversa" per conoscerlo.. :-))
Grazie a tutti!
ciaociao
-DANY-
dany26, domani è festa, vai martedi, è in Via De Sanctis 94, vicino al distributore IP, c'è l'insegna sulla via, aquarissima2000, lui è nell'interno, con parchieggio .Salutamelo
#23 ke testa ke ho! mi hai appena risparmiato un giro a vuoto.. :-D
Te lo saluto sicuramente! ;-)
ciaociao
-DANY-
franklin
01-06-2008, 16:41
io sposterei subito le uova visti gli sblazi di temperatura a cui siamo sottoposti ultimamente.
devi costruire un incubatrice,è semplicissimo:prendi un box di polistirolo da acquari,metti una decina di cm d'acqua sul fondo e mettici un termosriscaldatore da acquari impostato a 32 gradi,accendi e dopo una qualche ora controlla la temperatura dell'aria:deve essere a circa 32...comunque non oltre i 33.....regola il termoriscladatore di conseguenza...a questo punto metti una vaschetta,tipo quelle da alimentari, sospesa sopra l'acqua(la appoggi su un paio di vasi in coccio rovesciati o comunque su due "supporti),metti della sabbia nella vaschetta e ci riponi le uova.
la sistemazione delle uova è la parte piu' delicata:non devi voltarle.procedi con los scavo,quando trovi le uova con una matita fai un croce sulla parte rivolte in alto e spostale nel contenitore posizionadole nello stesso verso con cui erano state deposte.
tutto questo devi farlo il piu' velocemente possibile....entro domani sarebbe da preferire.
franklin, grazie dell'info #25 , ho cercato in rete e ho trovato altre importanti notizie.. :-)
Ho costruito l'incubatrice però le uova le sposto domani perchè è buio e preferisco fare con calma..pensi che ce la faranno?
Tu hai esperienze in questo settore?
ciaociao
-DANY-
franklin
01-06-2008, 23:59
però le uova le sposto domani perchè è buio e preferisco fare con calma..pensi che ce la faranno?
tranquillamente...almeno nel frattempo si assesta l'incubatrice.
Tu hai esperienze in questo settore?
nel settore riproduzione tartarughe no...ho comunque una giovane(4 anni x 3 kg di peso) geochelone sulcata....appena raggiungerà la maturità sessuale tenterò la riproduzione.
allevo e riproduco camaleonti....
Frank Sniper
02-06-2008, 09:50
dany26, quanto manca alla schiusa? tienici informati! ;-)
franklin
02-06-2008, 12:02
ci vogliono...se non ricordo male...dai 60 ai 120 gg-
dany26, quanto manca alla schiusa?
Frank Sniper, dipende molto dalla temperatura di incubazione, se lasciate all'aperto possono volerci anche, come dice franklin, 120 giorni, ma se messi in incubatrice si aumenta la natalità e si diminuisce il tempo necessario che diventa di 50-100 giorni..(almeno così ho letto) :-))
Tra poco sposto le uova..
Vi aggiorno.. :-))
ciaociao
-DANY-
Umberto 83
02-06-2008, 14:12
dany26, complimenti per il lieto evento...
Ma che età raggiungono la maturità sessuale le tartarughe terrestri??
mi intrometto nel topic
che tipo di tartaruga e'?
d'inverno come fai ?
resistono al freddo?
mirabello
02-06-2008, 16:15
Questa è la tartaruga inglese di mia moglie http://gallery.mac.com/fyso1977 cartella Charlie
Ciao Umberto 83, sinceramente non lo so però fino a 4-6 anni l'identificazione del sesso è abbastanza difficile, da ciò deduco che la maturità sessuale sia intorno a quegli anni..penso.. #13 ;-)
Ciao LOLLO77, le tartarughe sono Testudo Hermanni, la femmina avrà senz'altro più di 10 anni mentre il maschio poco meno, dalla foto puoi notare come la femmina sia in proporzione molto più grossa del maschio come spesso accade in natura.. :-)
D'inverno quando erano più piccine le spostavo in un box con della terra messo nella tavernetta, ora le lascio fuori dove comunque sono al riparo e praticamente si interrano completamente (10-20cm) a fine ottobre-novembre e "riemergono" verso fine marzo-aprile.. :-))
Ah, con molta calma ho spostato le uova..Per trovarle ho fatto tipo gli archeologi con il pennellino.. :-D
E' andato tutto ok, ora stanno a 30°C... :-))
ciaociao
-DANY-
Bella [b:eacba91559]mirabello[/b:eacba91559]!! ma è single?
Ecco le uova in incubatrice.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsci01233_571.jpg
Umberto 83
03-06-2008, 14:00
Grazie dany26, ;-)
mirabello
03-06-2008, 14:06
Ciao dany26, si è single da molti anni infatti qualsiasi cosa assomigli ad una tartaruga cerca di -ciuf ciuf-
#23 con quella in cemento dev'essere doloroso.. :-D
Non riesci a procurargli una tartagirl? :-))
ciaociao
-DANY-
Marco AP
03-06-2008, 18:26
Bellissimo!! Anche io ho una gran voglia di metterne un paio in giardino... ma non so poi con il cane cosa potrebbe succedere... #06
franklin
03-06-2008, 20:08
Bellissimo!! Anche io ho una gran voglia di metterne un paio in giardino
mah....ti conviene proteggerle...
ci sei a Longarone?potrebbe essere l'occasione giusta ;-)
pasinettim
03-06-2008, 20:55
Che belle, una volta le avevo anch'io.
Grazie Marco AP, ma non riesci a farle un recinto?
Il cane penso possa ammazzarla mentre ci "gioca"...o dici che l'ammazzerebbe per mangiarla?
Il vero problema sono i topi.. #06
Umberto 83
03-06-2008, 21:38
Ciao Marco AP io le mie due tarta le tengo nell'aiuola che ho in terrazzo , ed il cane (un beagle) non li calcola neanche, le prime volte che le ha viste le annusava incuriosita ma niente di più, pensa che condividono l'aiuola tranquillamente.
franklin
03-06-2008, 22:19
la mia sulcata invece da piccola è stata sgranocchiata da un cane...quindi attenzione.....
Marco AP
03-06-2008, 22:22
Bellissimo!! Anche io ho una gran voglia di metterne un paio in giardino
mah....ti conviene proteggerle...
ci sei a Longarone?potrebbe essere l'occasione giusta ;-)
Cì che sono a longarone!! Ci sei anche tu? Se sì vieni a farmi un saluto allo stand di NeoGea. Ciao ;-)
Marco AP
03-06-2008, 22:30
Grazie Marco AP, ma non riesci a farle un recinto?
Il cane penso possa ammazzarla mentre ci "gioca"...o dici che l'ammazzerebbe per mangiarla?
Il vero problema sono i topi.. #06
I topi?? Ma dai... perchè? -05
Per il resto penso che il mio cane difficilmente le lascerebbe in pace e difficilmente riuscirei ad isolarle da lui visto che se si mette in testa di entrare da qualche parte... prima o poi ci entra... peccato... :-(
franklin
03-06-2008, 23:02
Cì che sono a longarone!! Ci sei anche tu?
come posso mancare alle fiere ;-) ...
in ogni caso credo che tu abbia ben presente chi sono....penso che sia l'unico a cui sei riuscito a vendere un libro in giapponese :-D (perugia)
Marco AP, le azzanna se non è abituato... :-))
Marco AP
03-06-2008, 23:57
Cì che sono a longarone!! Ci sei anche tu?
come posso mancare alle fiere ;-) ...
in ogni caso credo che tu abbia ben presente chi sono....penso che sia l'unico a cui sei riuscito a vendere un libro in giapponese :-D (perugia)
:-)) :-)) :-)) Che affare che hai fatto con quel libro!!! :-D A parte gli scherzi... io l'ho pagato almeno il doppio... ma non sapevo che era in giapponese... -04 Quindi te l'ho dato volentieri.
Cmq torna a trovarmi... perchè mi fa piacere. Se mi ricordo ti porto un po' di riviste, sempre in giapponese, che ti regalo volentieri (queste non le ho pagate... per fotuna :-)) )
Ciao ;-)
Si Marco pensa che un topo, poi trovato e ucciso, ha letteralmente svuotato la tartaruga di mio zio e non era piccolina..povera.. -20
Per il cane sicuramente lo conosci e sai come comporterebbe.. ;-)
ciaociao
-DANY-
Umberto 83
04-06-2008, 06:17
Anche la tartaruga di mia nonna è stata divorata dai topi :-(
Cmq ovvio che se riconosci che il temperamento del tuo cane non lo consente e meglio non rischiare.
dany26, Hai una bella coppia di Testudo Hermann (se si scrive così) non ci sarà nessun problema per la schiusa, se sono fertili, il casino sarà dopo la schiusa perchè hanno bisogno di una certa temperatura (che non ricordo) ed è consigliabile non farle andare in letargo per i primi 2 anni ;-)
quoto vento Dopo la schiusa ti conviene tenerle in casa per un paio di anni, gli fai una gabbietta con un pò di fieno. Altrimenti potrebbero non farcela a passare il letargo.
franklin
04-06-2008, 20:40
Marco AP, ci vediamo sabato e domenica ;-)
Grazie vento, si si sono le Testudo Hermanni ;-)
vento, fa69, mi sono informato sul letargo dei nuovi nati..
Il letargo è essenziale per non alterare i ritmi biologici e di crescita delle tartarughe..
I piccoli che nascono prima di settembre come, se Madre natura vuole, i miei, hanno modo di alimentarsi in modo da mettere su le riserve e quindi possono andare in letargo; quelli nati dopo settembre c'è il rischio che non sopravvivano al letargo.
In ogni caso per il primo anno si può far fare un letargo accorciato e controllato.
Appena si vede che i piccoli si interrano perchè inizia a far freddo si mettono in una cassetta con della terra in modo che vadano in letargo, ma al riparo dal freddo eccessivo, dopo un paio di mesi si svegliano e si tengono al caldo fino a primavera...poi tutti fuori con i grandi.. :-))
Quante cose sto imparando sulle mie tarta! :-D
Ah, le uova sono 4..che ne dite: Michelangelo, Donatello, Leonardo e Raffaello?? :-D
ciaociao
-DANY-
Federico Rosa
05-06-2008, 07:54
Davvero complimenti...specie per i nomi :-D
Franklin: mi raccomando non tornare a casa a mani vuote che se no tua madre ci resta male #07
dany26, i nomi sembrano proprio per loro. Ma se ci sono femmine ? #24
franklin
05-06-2008, 10:19
mi raccomando non tornare a casa a mani vuote che se no tua madre ci resta male
gia qualcosa bolle in pentola #18
Beh, se sono maschi o femmine lo sapremo al raggiungimento della maturità sessuale (circa 5 anni per i maschi e 7 anni per le femmine), fino ad allora saranno le nija turtles.. :-D speriamo solo che non le venga a trovare splinter.. #06 :-D
ciaociao
-DANY-
vento, dove le hai prese ?? Sono in cerca di un maschio e di una femmina ...
Mio padre ne ha trovata una fra le macerie dopo un bombardamento nel 1943, ha comprato il compagno e ora ne ho 40 circa (comprese le due "originarie").
L'unica cosa che non mi e' mai riuscito di fare e' spostare le uova, se toccate o scosse appena, non si schiudono, per cui le ho sempre lasciate sotto terra, con un certo numero di perdite (per lo piu' dovute al terreno duro). Per questo ti prego di tenermi informato sulla schiusa.
Per il letargo non ti preoccupare, spesso non vanno in letargo vero e propio, dormono a tratti sotto i sassi senza interrarsi e vengon fuori al primo spiraglio di sole
I topi, ma soprattuto i cani mi hanno fatto strage (10 morti in una sola notte molti anni fa per il mio cane da caccia che ha varcato la reconzione)
decasei, le vendono care e salate (le ha comprate mia figlia a Roma 8-10 cm di diametro)..ovviamente (e mi fa incazzare!!) 100 senza cities e 150 con, se vuoi posso chiederle dove
decasei, è stato un regalo, si chiama Momo ed è con noi da 6 anni ;-)
Ciao mauro56, le uova non devono essere capovolte o scosse perchè il feto in formazione può danneggiarsi, noi abbiamo fatto con molta calma, le abbiamo posizionate come erano state deposte..
Ma una volta tolte dove le tenevi?
ciaociao
-DANY-
Per il prezzo anche qui sono simili.. :-)
dany26, le tenevo easttamente come te, solo che qui non c'era necessita' di scaldarle (fa piu' caldo), evidentemente io non sono mai riuscito ad estrarle senza traumi
mauro56, sapevo dei prezzi assurdi e per di piu alla fine , da me, le trovo ancora allo stato naturale... -28d#
Ma quando parlate di topi intendete i topolini di campagna o dei ratti ?? :-))
Attualmente ho solo due trachemys adulte e quest'anno la femmina ha deposto diverse volte ma il mio dannato cane da tartufo ha scovato tutti i nidi e ha fatto fuori le uova. Mi sono deciso di recintare tutto il posto con una rete da 1,5 metri e ora il cane non ha piu la possibilità di entrarci. Speriamo bene per l'anno prossimo.
Mi piacerebbe avere due tartarughe terrestri.... ma chiedono delle somme esorbitanti.
mauro56, ok per il caldo (non più di 33°C) ma il tasso di umidità come lo tenevi sull'80% circa? :-)
decasei, il topo che ha ucciso quella di mio zio era un ratto o, precisamente, come l'ha chiamato lui, " 'na zoccola".. :-D
Per il prezzo un centinaio di euro sono tanti però se considerate che una tartaruga tipo la mia arriva probabilmente a 100 anni vale la pena spenderli, la stessa cosa direi per i pappagalli come le are (1500€ la coppia #23). :-))
ciaociao
-DANY-
decasei, il prezzo e' sottostimato!! in realta' chiedono anche oltre 200 euro per una da 10 cm. Il problema e' che i cities rendono complesso l'allevamento e la vendita. Si trovano facilmente a prezzi lievemente (ma lievemente!!) minori tartarughe Russe (non ricordo il nome o nord africane), le vende anche il negozio sotto casa mia...
Il fatto che le hermanni da te si trovino ancora in natura e' bellissimo, qui sono praticamente scomparse, pensa che le vendevano nelle ceste a 100 lire l'una quando ero piccolo :-D :-D e la caccia indiscriminata le ha fatte scomparire. Devo dire menomale che ci sono i cities!
Topi dicevo le pantegane, non i topini di campagna, il cane... attento che non scavi sotto la recinzione il desiderio di cacciare e' tanto!!!
dany26, le uova si schiudono da me in giardino fra poco e oggi (me oggi e' scirocco umido!) il tasso e' 62% (temperatura 15#25°). Di norma siamo sul 50%
dany26, pero' a riguardo del tasso di umidita' devo pero' dire che le uova che ho io sono interrate, mentre le tue scoperte, quindi e' verosimile che la terra aumenti nel mio caso l'umidita'
mauro56, per schiudersi devono avere l'80% di umidità..
Nell'incubatrice c'è grazie al riscaldatore che fa evaporare l'acqua e si stabilisce una sorta di equilibrio tra fase vapore e liquido..
Se le togli dalla terra e non le metti nell'incubatrice penso che non si schiudano per colpa della scarsa umidità...correggimi se sbaglio.. ;-)
dany26, volevo dire cosi ..... :-D :-D
io l avevo -20 l avevo trovata ad ospitaletto (brescia)poi dopo il trasferimento di mio padre è stata con noi un 4 anni mangiava lattuga e frutta era davvero bella ..poi l abbiamo regalata in cambio di un segugio
decasei, avrai capito che mio zio è valdostano.. :-D :-D
musicalbox
08-06-2008, 23:11
Lasciate fare alle tartarughe... che ne sanno sicuramente più di voi.. -28d#
Io ho avuto diverse nidiate in giardino.. e mai ci ho messo mano.
Forse le temperatura a Pisa sono un po più miti che a Torino in questi giorni? #24
Secondo te aveva senso lasciarle nel giardino con speranza quasi prossima allo zero di schiudersi?
ciaociao
-DANY-
musicalbox
08-06-2008, 23:42
Si :-)
Se le lasciavi in giardino, con questo clima, i tempi della schiusa sarebbero aumentati notevolmente, con il rischio di avere neonati quando è già ora di preparsi al letargo, quindi avresti dovuto preparare un terrario e far saltare loro il primo letargo.
Inoltre sempre a causa di queste temperature, avresti avuto sicuramente tutti maschi.
Le mie sono al calduccio in incubatrice già da tre settimane ;-)
franklin
09-06-2008, 10:39
in giardino posso schiudersi come no...o con percentuali variabili....in incubatrice si ha il 100% di schiusa o quasi.quindi meglio incubare.
non vanno capovolte le uova perchè gia dopo poche ore dalla deposizione si inzia a formare sulla parte superiore dell 'uovo una membrana vascolarizzata che assorbe ossigeno....se si gira l'uovo in sostanza si affoga l'embrione...
il prezzo delle tartatughe è (giustamente) alevato....specialmente delle nostre autoctone.
X decasei:se hai la possibilità di tenerle in terrario durante l'inverno valuterei anche l'acquisto di specie tropicali...a mio avviso piu' spettacolari delle hermanni e spesso han prezzi inferiori...dai un occhiata alle imponenti geochelone sulcata e
pardalis e alle piu' piccole carbonaria.
franklin, Hai idea di che dimensioni raggiunge la sulcata? più che un terrario ci vuole un appartamento :-D
Senza contare che se gli viene fame ti butta tranquillamente giù la porta di casa per andare in dispensa :-D
Un'altra cosa da non sottovalutare è: ....................... Hai presente un rettile che c.ga in giro peggio di un umano? -05
Se mai deciderò per una coppia di tropicale il mio sogno è la "geochelone elegans" spettacolare e di dimensioni contenute, date un'occhiata a questa meraviglia:
(foto proveniente da tartaclubitalia)
franklin
09-06-2008, 13:54
conosco bene le sulcata ..ho una giovane femmina da 4 anni ormai...
le elegans sono splendide ma sono allo stesso tempo molto delicate....sconsigliabili come prima esperienza.
:-)) senza parole... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_818.jpg
più vicino... http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_592.jpg
UNDERWORLD
29-07-2008, 20:47
sono felice per te che meraviglia questi eventi :-))
Alessandro Falco
29-07-2008, 20:51
te le stai a fare a bagnomaria ? :-))
UNDERWORLD, è la mia prima volta..spettacolo!!
Alessandro Falco, si :-)) perchè così riesco a tenere sottocontrollo temperatura e umidità abbastanza facilmente.. ;-)
Alessandro Falco
29-07-2008, 21:02
infatti e' una bella idea!
L'ho letta su un forum dedicato alle Testudo..C'erano anche altri tipi di incubatrici ma questo è il più semplice..
Avevo letto che la schiusa sarebbe avvenuta in 60/90 giorni..sono passati proprio 60 giorni!! :-)) :-))
complimenti!!!....si sono schiusi ttutti?........è una cosa troppo bella!! #25 #25
Grazie gio2180, per ora si è schiuso solo un uovo..Però da ieri pomeriggio un altro si sta aprendo :-)) :-)) ... Ci possono mettere anche 48 ore per uscire.. #23 :-D
Il primo mangia già senza problemi..:-)) :-))
Mi ero perso il topic..che spettacolo!
#25 #25 #25 #25 #25 #25 davvero un bellissimo spettacolo!!!!
decasei, Perry, VIC, Grazie ragazzi!! :-))
Oggi si è schiuso il secondo!! #27
ciaociao
-DANY-
bellissimo complimenti #25
appena puoi mandaci nuove foto per documntarci sui progressi!! :-)
Grazie xenia!! gio2180, domani se riesco metto le foto.. :-))
Inizio a darvi un'altra bella notizia..il terzo uovo si sta schiudendo!!! :-)) :-))
ciaociao
-DANY-
L'ho letta su un forum dedicato alle Testudo..C'erano anche altri tipi di incubatrici ma questo è il più semplice..
Avevo letto che la schiusa sarebbe avvenuta in 60/90 giorni..sono passati proprio 60 giorni!! :-)) :-))
Mi daresti il link ;-)
Questo è quello che ho consultato:
http://www.tartarughe.org/testo/testuggine_c.htm
Però ce ne sono molti altri che trovi "googleando" Testudo Hermanni ;-)
ciaociao
-DANY-
franklin
01-08-2008, 21:38
complimenti!è sempre bello vedere ovetti in schiusa!
vento, è un piacere!! ;-)
b]franklin[/b], hai visto? ce l'hanno fatta!! che bello!! :-))
Proprio ora sta iniziando ad uscire il terzo!! :-)) :-))
ciaociao
-DANY-
franklin
02-08-2008, 20:03
mi ha fatto molto piacere che hai seguito il consiglio di incubarle in incubatrice,e hai visto i risultati ;-)
Certo franklin!! anzi, grazie!! :-))
Purtroppo il 4° uovo non si è schiuso ed era liquido..Significa che non è stato proprio fecondato o cosa?
Comunque sono felicissimo, 3 su 4 mi sembre un buon risultato come prima esperienza!!
A presto nuove foto dei piccoli.. ;-)
ciaociao
-DANY-
franklin
09-08-2008, 23:30
Purtroppo il 4° uovo non si è schiuso ed era liquido..Significa che non è stato proprio fecondato o cosa?
si...se era liquido era non fecondo, o comunque l'embrione è morto nei primi stati di sviluppo...
[b:cd54fb621f]franklin[/b:cd54fb621f] ;-)
Ecco le foto! :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_233.jpg
franklin
10-08-2008, 20:18
wow!
le tieni in giardino o in casa?
in caso siano in casa che set-up hanno?
Le grandi sono in giardino in uno spazio delimitato di circa 4 m^2 con zone in ombra e contenitori per l'acqua; le piccole per ora sono in una scatola 30x40 con fondo in sabbia e prendono luce diretta solo il mattino, sulla scatola ho messo una griglia per barbecue per proteggerle da gatti/merli ecc..
ciaociao
-DANY-
franklin
10-08-2008, 22:57
ok perfetto...
ti consiglio di fargli fare il primo inverno in casa,come terrario userei una vasca di plastica del brico/ikea/leroy merlin....diciamo che un di 60/80 di lunghezza puoò bastare...
sopra un neon a uv e puntato in un angolo uno spot da 40w....
A che serve il neon UV? Sterilizza?
Per spot intendi una lampadina usata anche in casa?
Grazie!!
ciaociao
-DANY-
Sono veramente minuscole... troppo belle!!! :-))
franklin
11-08-2008, 00:21
il neon a uva/uvb(ben altra cosa da quello uvc per sterilizzare),serve ai rettili per sintetizzare la vitamina D3 che è necessaria per fissare il calcio apportato con l'alimentazione.in assenza di d3 si non si ha calcificazione delle ossa e del carapace,con conseguenti fratture,guscio molle,deformità varie,e alla lunga la morte,questa patologia è detta MOM(malattia osso metabolica),MBD dagli anglosassoni e americani(metabolic bon disease).
li trovi nei negozi di animali e su internet,oppure,cosa che ti consiglio,prova a vedere se in qualche leroy merlin o brico trovi ancora un neona uv della sylvania,si chiama reptistart ,fino a pochi mesi fa veniva tenuto,adesso non piu' a causa di un aumento di prezzo della casa produttrice,ma è probabile che ne trovi ancora rimasti dall'ultima fornitura...sono ottimi e costano poco(una decina di euro)...posiziona il neon a 2o#25 cm dalle tartarughe e non contrapporre tra le tarta e il neon lastre di vetro o plastica.
gli spot van bene quelli che si usa anche in casa...non comprare quelli da rettili:sono la stessa cosa e costano 10 volte quelli normali.
mi raccomando integra un paio di volte a settimana con calcio carbonato in polvere:lo ordini in farmacia,costa pochi euro.
decasei, Appena nate il guscio era ancora più curvo, seguiva la forma dell'uovo! :-))
franklin, approfitto della tua esperienza per chiederti:
Quando le metto sotto al neon UV e spot? Per ora stanno bene all'aperto?
Che "fotoperiodo" dovrò seguire?
Come lo integro il carbonato di calcio in polvere?
Grazie!!
ciaociao
-DANY-
franklin
11-08-2008, 11:55
Quando le metto sotto al neon UV e spot?
per adesso approfitta dei raggi del sole,sono i miglior uv in assoluto....
direi che ancora per un mesetto puoi sfruttare quelli(assicurati però che abbiano sempre ombra per riparasi e acqua per bere)...
da metà settembre,quando le temperature abbassano sistemale in casa fino a primavera....
il calcio lo usi cospargendone un poco sul cibo...diciamo come se dovessi salare qualcosa.
dio che tenere!!!!!!! #12 #12
io ne avevo 2 adulte...ma quello scemo di mio cugino 1 volta aveva lasciato il cancello del giardino aperto e mi sono scappate #07 #07
Complimentoni per il lieto evento #25 #25
dany26, un vero spettacolo.... Una mia collega le ha in un piccolo giardino, da una coppia, ora sono in sette!! Davvero complimenti! ;-)
che spettacolo!!! di nuovo complimenti.....son troppo belle!!! #25 #25
franklin, perfetto..da metà settembre le metto in un terrario con neon UV e spot puntato in un angolo.. Sai dirmi quante ore al giorno devono stare accesi?
jin888, wortice, gio2180, Grazie ragazzi!! :-)) :-))
ciaociao
-DANY-
franklin
11-08-2008, 16:14
10#12 ore..
:-)) grazie franklin!!
ciaociao
-DANY-
#22 ma che bella esperienza!! #25
Si Donix, non credevo che ce la facessero a schiudersi, poi l'attesa di 60 giorni è stata lunga.. :-))
ciaociao
-DANY-
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |