PDA

Visualizza la versione completa : Tanganika in 50 lt


unadell1%
31-05-2008, 13:01
Ciao a tutti a causa di un disastro,ho deciso di allestire il mio vecchio acquarietto a Tanganika. come layout abbiamo scelto questo http://www.einrichtungsbeispiele.de/index.php?lid=0&uid=7310 secondo voi va bene? mi sono state consigliate vecchie discussioni e topic,li ho letti tutti,quidi credo di saper procedere in liena di massima.

sono andata da un rivenditore di materiale edile,mi ha dato della sabbia di fiume,proveniente da un fiume qui vicino,siccome cel'ha regalata,l'ho presa però mi sembra troppo grossa,proveremo a setacciarla, se nn va la compro.

Volevo kiedere agli esperti se può andare bene un layout come quello. Leggendo i vari topic ho visto che ci sono varie specie,prima di scegliere il layout devo scegliere la specie da ospitare? o posso maturare la scelta in un secondo momento,visto che i pesci potrò inserirli dopo un mese?

unadell1%
31-05-2008, 18:47
Ma perchè nessuno mi risponde? -20 -20 -20

Marcone
01-06-2008, 07:55
allora prima scegli cosa vuoi mettere..che nel tuo caso si restringe solo alle più piccole specie di conchigliofili e di solo una specie...può essere carino all'inizio ma in una vasca così con solo un tipo di conchigliofilo prevedo che te ne stuferai molto in fretta

madster
01-06-2008, 09:18
Il layout può andare, ed è anche molto carino (anche se fare uno sfondo 3D così bene e che nasconde anche i tubi del filtro esterno non è semplicissimo, ti rimando ai tanti post in cui se ne parla), ti consiglio di aggiungere qualche conchiglia (fai un visita all'Auchan, reparto surgelati, e compra una confezione di Lescargot, di quelle confezioni coniche con i gusci già vuoti). Il motivo è che in 50 litri ti conviene ospitare una colonia di conchigliofili, che sono anche molto simpatici.

La sabbia, personalmente, ti consiglio di comprarla per due motivi:
1) in un 50 litri è una spesa irrisoria (è nei 400-500 litri che comincia ad essere una spesa rilevante..), credo che non spenderai più di 10 euro.. tutto stà a trovarla..
2) Se compri sabbia per acquari dovrai solo sciacquarla, se compri sabbia edile dovrai avere molta pazienza e lavarla alla meno peggio, se la tua sabbia viene da un fiume..italiano.. dovrai cmq lavarla, ma rischierai cmq che essa contenga metalli e inquinanti (dato che i nostri fiumi per lo più sono inquinati..).

Detto ciò buon allestimento,
questi alcuni pesci che puoi ospitare in ordine di (mio) gradimento (ma solo una specie in quelle dimensioni):
neolamprologus similis
lamprologus ornatipinnis
neolamprologus multifasciatus
neolamprologus brevis (1 coppia)
lamprologus ocellatus

unadell1%
01-06-2008, 12:53
Il layout può andare, ed è anche molto carino (anche se fare uno sfondo 3D così bene e che nasconde anche i tubi del filtro esterno non è semplicissimo, ti rimando ai tanti post in cui se ne parla), ti consiglio di aggiungere qualche conchiglia (fai un visita all'Auchan, reparto surgelati, e compra una confezione di Lescargot, di quelle confezioni coniche con i gusci già vuoti). Il motivo è che in 50 litri ti conviene ospitare una colonia di conchigliofili, che sono anche molto simpatici.

La sabbia, personalmente, ti consiglio di comprarla per due motivi:
1) in un 50 litri è una spesa irrisoria (è nei 400-500 litri che comincia ad essere una spesa rilevante..), credo che non spenderai più di 10 euro.. tutto stà a trovarla..
2) Se compri sabbia per acquari dovrai solo sciacquarla, se compri sabbia edile dovrai avere molta pazienza e lavarla alla meno peggio, se la tua sabbia viene da un fiume..italiano.. dovrai cmq lavarla, ma rischierai cmq che essa contenga metalli e inquinanti (dato che i nostri fiumi per lo più sono inquinati..).

Detto ciò buon allestimento,
questi alcuni pesci che puoi ospitare in ordine di (mio) gradimento (ma solo una specie in quelle dimensioni):
neolamprologus similis
lamprologus ornatipinnis
neolamprologus multifasciatus
neolamprologus brevis (1 coppia)
lamprologus ocellatus

lo sfondo melo faccio fare da un amico che è artista,fa un sacco di miniature sacre e paseggi di presepi veramente mozzafiato. Ho deciso di comprarla la sabbia.
ho visto le spece che mi hai elencato,ma ce ne sono di tanti tipi...mi sono confusa...qual'è quella + colorata?Sbaglio o fra queste che mi hai elencato cè pure la specie del pescie giallo che figura accanto alla sezione ciclidi del Tanganica?

unadell1%
01-06-2008, 12:57
Il layout può andare, ed è anche molto carino (anche se fare uno sfondo 3D così bene e che nasconde anche i tubi del filtro esterno non è semplicissimo, ti rimando ai tanti post in cui se ne parla), ti consiglio di aggiungere qualche conchiglia (fai un visita all'Auchan, reparto surgelati, e compra una confezione di Lescargot, di quelle confezioni coniche con i gusci già vuoti). Il motivo è che in 50 litri ti conviene ospitare una colonia di conchigliofili, che sono anche molto simpatici.

La sabbia, personalmente, ti consiglio di comprarla per due motivi:
1) in un 50 litri è una spesa irrisoria (è nei 400-500 litri che comincia ad essere una spesa rilevante..), credo che non spenderai più di 10 euro.. tutto stà a trovarla..
2) Se compri sabbia per acquari dovrai solo sciacquarla, se compri sabbia edile dovrai avere molta pazienza e lavarla alla meno peggio, se la tua sabbia viene da un fiume..italiano.. dovrai cmq lavarla, ma rischierai cmq che essa contenga metalli e inquinanti (dato che i nostri fiumi per lo più sono inquinati..).

Detto ciò buon allestimento,
questi alcuni pesci che puoi ospitare in ordine di (mio) gradimento (ma solo una specie in quelle dimensioni):
neolamprologus similis
lamprologus ornatipinnis
neolamprologus multifasciatus
neolamprologus brevis (1 coppia)
lamprologus ocellatus

lo sfondo melo faccio fare da un amico che è artista,fa un sacco di miniature sacre e paseggi di presepi veramente mozzafiato. Ho deciso di comprarla la sabbia.
ho visto le spece che mi hai elencato,ma ce ne sono di tanti tipi...mi sono confusa...qual'è quella + colorata?Sbaglio o fra queste che mi hai elencato cè pure la specie del pescie giallo che figura accanto alla sezione ciclidi del Tanganica?

per caso non è che potresti elencarmele tutte le specie che posso mettere #12 ??

madster
01-06-2008, 13:58
mm, per lo sfondo, spero che il tuo amico bravo con i presepi abbia già avuto esperienze con gli acquari.. perché quasi nulla dei presepi si può immergere in vasca..

Per quanto riguarda le specie del lago Tanganyca, è bene specificare un paio di cose:

I pesci di questo lago sono più caratteristici per i loro comportamenti che per i colori, con ciò non significa che non ci siano pesci colorati o con riflessi sgargianti, ma la maggior parte di essi richiedono molto più spazio per poter vivere serenamente...

Nessuno dei pesci che ti ho elencato è particolarmente colorato, ma di sicuro vivrebbero serenamente in 50 litri.

Il pesce giallo vicino il simbolo Tanganyca del Forum è un Neolamprologus leleupi.
Non è un pesce molto grande e, in una vasca vuota, si potrebbe azzardare a metterne una coppia; anche se io troverei più interessante la vita di una colonia di Neolamprologus similis che quella di una coppia di Leleupi.

Detto ciò, è importante anche capire cosa si vuole prima di spendere soldi, per esempio:

- Ho una vasca di 50 litri e voglio dei pesci colorati
- In tal caso ti sconsiglio un biotopo Tanganyca, il regno dei piccoli pesci colorati è sicuramente l'acquario di comunità ;-)

oppure
- Ho una vasca di 50 litri e voglio un acquario poco impegnativo
- In tal caso ti consiglierei una colonia di conchigliofili :-))

o ancora
- Ho una vasca di 50 litri e voglio un acquario poco impegnativo con piccoli pesci colorati...
- Eh.. a qualcosa bisogna pur rinunciare :P

unadell1%
02-06-2008, 10:31
mm, per lo sfondo, spero che il tuo amico bravo con i presepi abbia già avuto esperienze con gli acquari.. perché quasi nulla dei presepi si può immergere in vasca..

Per quanto riguarda le specie del lago Tanganyca, è bene specificare un paio di cose:

I pesci di questo lago sono più caratteristici per i loro comportamenti che per i colori, con ciò non significa che non ci siano pesci colorati o con riflessi sgargianti, ma la maggior parte di essi richiedono molto più spazio per poter vivere serenamente...

Nessuno dei pesci che ti ho elencato è particolarmente colorato, ma di sicuro vivrebbero serenamente in 50 litri.

Il pesce giallo vicino il simbolo Tanganyca del Forum è un Neolamprologus leleupi.
Non è un pesce molto grande e, in una vasca vuota, si potrebbe azzardare a metterne una coppia; anche se io troverei più interessante la vita di una colonia di Neolamprologus similis che quella di una coppia di Leleupi.

Detto ciò, è importante anche capire cosa si vuole prima di spendere soldi, per esempio:

- Ho una vasca di 50 litri e voglio dei pesci colorati
- In tal caso ti sconsiglio un biotopo Tanganyca, il regno dei piccoli pesci colorati è sicuramente l'acquario di comunità ;-)

oppure
- Ho una vasca di 50 litri e voglio un acquario poco impegnativo
- In tal caso ti consiglierei una colonia di conchigliofili :-))

o ancora
- Ho una vasca di 50 litri e voglio un acquario poco impegnativo con piccoli pesci colorati...
- Eh.. a qualcosa bisogna pur rinunciare :P

Per lo sfondo non cè da preoccuparsi sono in buone mani,melo riproducerà fedelmente,mi ha detto che ha già fatto questi lavoti :-)
nche se mon sono colorati,non fa niente, ma io volio riprodurreun acquario Tanganika. da quelle che mi hai scritto,come specie mi è piaciuta l'0ccelatus,però tu l'hai messa come ultimo grado di gradimento -28d# . posso sapere perchè sono così speciali i similis,magagari mi verrà un interessa molto particalere pure a me :-)

unadell1%
02-06-2008, 10:34
mm, per lo sfondo, spero che il tuo amico bravo con i presepi abbia già avuto esperienze con gli acquari.. perché quasi nulla dei presepi si può immergere in vasca..

Per quanto riguarda le specie del lago Tanganyca, è bene specificare un paio di cose:

I pesci di questo lago sono più caratteristici per i loro comportamenti che per i colori, con ciò non significa che non ci siano pesci colorati o con riflessi sgargianti, ma la maggior parte di essi richiedono molto più spazio per poter vivere serenamente...

Nessuno dei pesci che ti ho elencato è particolarmente colorato, ma di sicuro vivrebbero serenamente in 50 litri.

Il pesce giallo vicino il simbolo Tanganyca del Forum è un Neolamprologus leleupi.
Non è un pesce molto grande e, in una vasca vuota, si potrebbe azzardare a metterne una coppia; anche se io troverei più interessante la vita di una colonia di Neolamprologus similis che quella di una coppia di Leleupi.

Detto ciò, è importante anche capire cosa si vuole prima di spendere soldi, per esempio:

- Ho una vasca di 50 litri e voglio dei pesci colorati
- In tal caso ti sconsiglio un biotopo Tanganyca, il regno dei piccoli pesci colorati è sicuramente l'acquario di comunità ;-)

oppure
- Ho una vasca di 50 litri e voglio un acquario poco impegnativo
- In tal caso ti consiglierei una colonia di conchigliofili :-))

o ancora
- Ho una vasca di 50 litri e voglio un acquario poco impegnativo con piccoli pesci colorati...
- Eh.. a qualcosa bisogna pur rinunciare :P

Per lo sfondo non cè da preoccuparsi sono in buone mani,melo riproducerà fedelmente,mi ha detto che ha già fatto questi lavoti :-)
nche se mon sono colorati,non fa niente, ma io volio riprodurreun acquario Tanganika. da quelle che mi hai scritto,come specie mi è piaciuta l'0ccelatus,però tu l'hai messa come ultimo grado di gradimento -28d# . posso sapere perchè sono così speciali i similis,magagari mi verrà un interessa molto particalere pure a me :-) voglio farti notare che mi vevi scritto queste sono "alcune delle specie che puoi ospitare",ciò mi ha fatto dedurre che ce ne siano alte,ed ero curiosa di vederle,non avresti un link da passarmi,con tutte le specie che posso ospitare al completo?così mi leggo anche le descrizioni comportamentali,e vado sul sicuro!!!

madster
02-06-2008, 12:50
No gli ocellatus sono carinissimi! infatti erano fra i pesci che mi piacciono (al 5° posto, ma c'erano), poi non è che devo scegliere io per te, ognuno ha i suoi gusti :P (cmq dei similis mi piaccione le striature).

Alors, se vuoi una lista completa è difficile da trovare, dovresti cercare su internet fra le schede dei pesci che ci sono in molti siti, oppure cerchi un libro in libreria sui ciclidi del Tanganyca (se ne è parlato anche nel forum), o ancora, ti fai un giro nel forum e cerchi le altre persone che avevano le tue stesse esigenze, e i pesci che hanno scelto.

Ti lascio qualche link utile:
http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/
http://www.acquariolife.net/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=4&id=105&Itemid=55
http://www.h2oacquariofilia.it/schedepescidolce.asp
http://atlas.drpez.org/ciclidos-africanos

Hai tutto il tempo per scegliere i pesci se hai appenca cominciato ad allestire..
Ciau e buona ricerca!

unadell1%
02-06-2008, 14:55
No gli ocellatus sono carinissimi! infatti erano fra i pesci che mi piacciono (al 5° posto, ma c'erano), poi non è che devo scegliere io per te, ognuno ha i suoi gusti :P (cmq dei similis mi piaccione le striature).

Alors, se vuoi una lista completa è difficile da trovare, dovresti cercare su internet fra le schede dei pesci che ci sono in molti siti, oppure cerchi un libro in libreria sui ciclidi del Tanganyca (se ne è parlato anche nel forum), o ancora, ti fai un giro nel forum e cerchi le altre persone che avevano le tue stesse esigenze, e i pesci che hanno scelto.

Ti lascio qualche link utile:
http://www.natureaquarium.it/africa/est/4B.htm
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/
http://www.acquariolife.net/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=4&id=105&Itemid=55
http://www.h2oacquariofilia.it/schedepescidolce.asp
http://atlas.drpez.org/ciclidos-africanos

Hai tutto il tempo per scegliere i pesci se hai appenca cominciato ad allestire..
Ciau e buona ricerca!

ma le rocce dove le posso prendere?qui vicino cè un gicimento di qzocce calcaree,quelle tutte sbucherellatate...andrebbero bene?

Marcone
02-06-2008, 15:22
in un acquario così piccolo dovresti mettere appena un paio di sassi e lasciare tutto il resto dello spazio ricoperto di conchiglie...nn mettere piante perchè te le tirano su tutte scavando...i sassi nn servono se li vuoi metteremettine pochi ma solo per il tuo gusto estetico perchè ai conchigliofili nn gli interessa prorpio niente...

per quanto riguarda il mettere i lelupi in 50 lt, mi sento di dissentire in quanto raggiungono gli 11cm tranquillamente e nonostante nn sia dei grandi nuotatori se si sbaglia a sessarli facilmente posono uccidere in cos' ridotte dimensioni...

unadell1%
02-06-2008, 18:59
in un acquario così piccolo dovresti mettere appena un paio di sassi e lasciare tutto il resto dello spazio ricoperto di conchiglie...nn mettere piante perchè te le tirano su tutte scavando...i sassi nn servono se li vuoi metteremettine pochi ma solo per il tuo gusto estetico perchè ai conchigliofili nn gli interessa prorpio niente...

per quanto riguarda il mettere i lelupi in 50 lt, mi sento di dissentire in quanto raggiungono gli 11cm tranquillamente e nonostante nn sia dei grandi nuotatori se si sbaglia a sessarli facilmente posono uccidere in cos' ridotte dimensioni...

siccome la vallisneria e l'anubias nana,mi sono rimaste dall'ultimo allestimento,volevo usarle,per i pesci, ne metto giusto un paio,l'importante è che stiano bene,gia mi sono procurata pure i gusci vuoti,però appartenevano alle normali lumache campagnole,li sto pulendo per benino visto che erano pieni di terra.certamente che lascio lo spazio libero al nuoto,infatti lo sfondo 3d MI AIUTERà A DARGLI L'ESTETICA SENZA che appesantisca con sassi inutili :-)

Miranda
03-06-2008, 12:17
unadell1%, assicurati che lo sfondo che ti farà il tuo amico non rilasci sostanze tossiche in acqua (fallo ricoprire per bene con plastivel così lo isoli)

I gusci vuoti delle lumache di terra potrebbero andar bene sicuramente per gli avannotti, per gli adulti forse sono piccole (al sud io non ho mai visto lumaconi come le escargots francesi, ma le lumache più grandi che ho visto sono quelle bianche con le strisce scure) però prova a metterli dopo averle bollite per bene.

Ok per l'anubias, la vallisneria invece potrebbero sradicartela perchè scavano molto.

Marcone
03-06-2008, 14:14
ma guarda che i conchigliofili nn hanno ungran livello di nuoto per lo più scavano e stazzionano sopra le proprie conchigliette...le vallisnerie io le ho e quando raggiungono la zona delle conchiglie sono sempreper aria...poi in 50 litri lo spazio nn è prorpio tantissimo...per poter mettere vallisneria ... anibias e anche una bella distesa di conchiglie...poi se te gli vuoi mettere anche i sassi...

unadell1%
04-06-2008, 10:32
ieri mentre mi stavo facendo un giro per trovare la sabbia,ho visto le vasche con i ciclidi africani mi ha colpito una specie,ho chiesto al negoziente che mi ha detto che sono per un Tanganika, raggiungono massimo gli 8 cm di lunghezza,ERANO TUTTI BLU ELETRICCO A RIGHE, il il nome iniziava con la "d" però non mi ricordo... -28d# qualcosa del tipo demossomi,damosomi o roba del genere,cmq non erano i frontosa questo è sicuro!!!qualcuno di voi li conosce?

madster
04-06-2008, 11:07
Demasoni, Lago Malawi, nonostante le ridotte dimensioni hanno bisogno almeno di 200 litri, e sono di una ferocia inaudita... come quasi tutti i pesci del Malawi.
Metterli in 50 litri è come mettere un leone in una vasca da bagno... :P

I negozianti hanno spesso i "loro" interessi a farti credere che quelli sono proprio i pesci che "fanno al caso tuo".
Io ho impiegato svariati anni prima di trovare un acquarologo onesto... (ma è una cosa che estenderei a tutta la classe dei commercianti, con le dovute eccezioni... sembrerò un pò comunista... ma il mondo gira così, quelli onesti sono pochi).

Hai fatto bene chiederlo, prima di comprare è "sempre" bene informarsi On line, o su un testo (basta scrivere il suo nome su Google).

Ciaoiu! :-))

madster
04-06-2008, 11:42
Ok, ecco una lista di pesci del Tanganyca, che possono andare (secondo me) nella tua vasca. Se fai copia/incolla col nome su Google immagini, te li vedi pure.

Lamprologus kungweensis
Lamprologus meleagris
Lamprologus ocellatus
Lamprologus ocellatus "isanga"
Lamprologus ocellatus "zambia"
Lamprologus ornatipinnis
Lamprologus signatus
Lamprologus speciosus
Neolamprologus brevis
Neolamprologus brevis "katabe"
Neolamprologus brevis "zambia"
Neolamprologus leloupi
Neolamprologus meeli
Neolamprologus meeli "zambia"
Neolamprologus multifasciatus (particolarmente indicato per un 50 litri)
Neolamprologus similis (particolarmente indicato per un 50 litri)
Neolamprologus wauthioni
Telmatochromis bifrenatus (indicato)
Telmatochromis brichardi (indicato)
Telmatochromis burgeoni
Telmatochromis vittatus

p.s.: non tutti sono di facile reperibilità..
p.p.s.: i Telmatochromis sono conchigliofili facoltativi (fanno anche a meno delle conchiglie)

ciau!

unadell1%
04-06-2008, 11:44
ora dò un'occhiata, grazie mille :-)

madster
04-06-2008, 12:03
Esistono varie varietà di Ocellatus: gold, white, blue, orange, e yellow fin oltre al Pearly Ocellatus che è spesso confuso con questa specie ma che è in realtà un Lamprologus meleagris.
Non so sinceramente se possono convivere varietà diverse.
Sul numero, ne metterei 3-4, che dopo qualche mese ci penseranno loro a moltiplicarsi.

unadell1%
04-06-2008, 12:06
Allora mi sono piaciuti gli Occellatus,i Telematocrhomis e i Lamprologus meleagris. nel frattempo che visionavo queste specie ne ho viste 2 interessanti i Neolamprologus brichardi e i Julidocrhomis,potrebbeo andare? #13

Marcone
04-06-2008, 16:02
gli julido si se transcriptus gombi...e solo una coppia...sono parecchio cattivi con i conspecifici che nn rientrano nella coppia...io ne avevo tre e il maschio nn accoppiato era sempre confinato in un angolo dell'acquario e nn poteva muoversi senza essere bersagliato dall'altro maschio....e conta che io li ho avuti per un periodo nel mio 180 da soli, attualmente tengo dentro una coppia che si riproduce regolarmente ma penso che per inesperienza nn riesca ancora a produrre figli (adesso ho un gruppo di 3_4 avanotti che girano, spero che crescano) e insieme tengo anche un trio di multi che sta ancora costruendo il nido....

madster
04-06-2008, 16:36
Io allevo una coppia di brichardi con figli in 80 litri. E sinceramente credo stiano un pò strettini in 50, si potrebbe azzardare (come i leleupi della foto del forum)...
Credo che lo stesso valga per julido.
Ma in entrambi i casi, non più di due (e di sesso differente).

(Tenendo presente che si tratta di azzardi, delle specie dette sopra puoi metterne invece più esemplari)

unadell1%
04-06-2008, 18:15
Basta ho deciso,metto gli occellatus,speriamo che riesco a reperirli...sono un pò dubbiosa -28d# purtroppo nel web non ci sono molte informazioni :-( e non si capisce se posso metterli di colore differente,o tutti uguali, se qualcuno ha esperienza,i consigli sono ben accetti!!! non ho trovato nemeno una tabella di valori, come faccio ad orientarmi?

visto che ho deciso x gli occellatus,nell'acquario andranno messi solo loro,niente pulitori ed ecc...?

madster
04-06-2008, 20:01
Nome comune:
Ciclide lunare (dovuto al suo ocello)

Sinonimi errati e in disuso:
Lamprologus brevis, Julidochromis ocellatus, Neolamprologus ocellatus, Lamprologus lestradei

Classificazione:
Ordine = Perciformi
Classe = Actinoptergii
Famiglia = Ciclidi
Sottofamiglia = Pseudocrenilabrinae

Biotopo:
Si trovano sul fondo del lago dove si accumulano conchiglie di Neothauma fra i 10 e i 20 metri

Distribuzione:
E' una specie endemica del lago Tanganika (non esiste in nessun altro posto)

Forma:
Di forma compressa lateralmente e allungata. La mandibola sporge leggermente verso l'alto, ma non tanto come quella del cugino Neolamprologus multifasciatus

Colorazione:
Il colore più presente sul suo corpo è il gialla pastello, ma ha alcuni toni rosacei ed azzurri sottoforma di iridiscenze sul dorso, possiede anche un ocello giusto sopra agli operculi branchiali.

Dimensione:
Pesce di volume piuttosto ridotto, tra circa 3.5 e 5 cm approssimativamente

Differenze sessuali:
Non presenta differenze, anche se si possono riconoscere, una volta maturati, dal fatto che la femmina resta più piccola

Temperatura:
Come la maggioranza dei ciclidi del Lago Tanganika dovrà stare fra i 25º e i 27ºC

Acqua:
L'acqua dovrà essere alcalina, con un pH fra 7.5 e 9. La durezza dovra stare fra 9°dGH e 15°dGH

Acquario:
L'acquario va dai 40l. in su (per 4 esemplari), potendo aumentare la popolazione in proporzione con la taglia dell'acquario. E' importante combinare sabbia fine con almeno una conchiglia per ogni esemplare, ma meglio più per ogni esemplare per evitare la competitività

Alimentazione:
Accettano ogni tipo di alimento, il cibo in scaglie è quello che gli piace di meno, ma sono totalmente onnivori, i granelli o il cibo congelato come l'artemia o il chironomus rosso sono accettati con facilità, si tratta di un pesce vorace, che non avrà paura di attaccare pesci di maggiore taglia se si tratta di cibo

Comportamento:
Come tutti i ciclidi è territoriale, anche se richiede poco spazio (20cm di diametro intorno ad ogni conchiglia). Non si farà problemi ad attaccare qualunque intruso che si avvicina alla conchiglia nonostante le sue piccole dimensioni. E' curioso vedere la meticolosità con cui difende, pulisce e copre la sua conchiglia

Riproduzione:
La riproduzione avrà luogo nella conchiglia della femmina, al momento giusto lei attrarrà il maschio alla conchiglia, il maschio la seguirà cercando di cacciarla dal suo territorio, ma astutamente lei, già sulla sua conchiglia, lo attira ballando la lambada. Allora il maschio capisce le sue intenzioni e lei lentamente rientrerà nella sua conchiglia dove deporrà le uova, subito dopo il maschio si affaccerà nella conchiglia per fecondarle, e la femmina col suo movimento lo spingerà dentro, per presentarlo ai suoi e fregarlo per sempre (questo processo può ripetersi con un altro maschio con la stessa deposizione delle uova, in quel caso capita che la femmina si prenda un compenso in denaro). La schiusa dura fra le 60 e le 72 ore e la femmina si occuperà da sola della cura dei piccoli, il maschio si disinteressa guardando le partite di calcio su sky.

Fonte: Grezzamente tradotto al volo da me dal sito spagnolo atlas dr. pez http://atlas.drpez.org/Lamprologus-ocellatus

Nella parte sulla riproduzione ho avuto qualche problema con lo spagnolo, ma la versione italiana mi sembra più veritiera di quella originale.

:-))

unadell1%
04-06-2008, 23:03
Nome comune:
Ciclide lunare (dovuto al suo ocello)

Sinonimi errati e in disuso:
Lamprologus brevis, Julidochromis ocellatus, Neolamprologus ocellatus, Lamprologus lestradei

Classificazione:
Ordine = Perciformi
Classe = Actinoptergii
Famiglia = Ciclidi
Sottofamiglia = Pseudocrenilabrinae

Biotopo:
Si trovano sul fondo del lago dove si accumulano conchiglie di Neothauma fra i 10 e i 20 metri

Distribuzione:
E' una specie endemica del lago Tanganika (non esiste in nessun altro posto)

Forma:
Di forma compressa lateralmente e allungata. La mandibola sporge leggermente verso l'alto, ma non tanto come quella del cugino Neolamprologus multifasciatus

Colorazione:
Il colore più presente sul suo corpo è il gialla pastello, ma ha alcuni toni rosacei ed azzurri sottoforma di iridiscenze sul dorso, possiede anche un ocello giusto sopra agli operculi branchiali.

Dimensione:
Pesce di volume piuttosto ridotto, tra circa 3.5 e 5 cm approssimativamente

Differenze sessuali:
Non presenta differenze, anche se si possono riconoscere, una volta maturati, dal fatto che la femmina resta più piccola

Temperatura:
Come la maggioranza dei ciclidi del Lago Tanganika dovrà stare fra i 25º e i 27ºC

Acqua:
L'acqua dovrà essere alcalina, con un pH fra 7.5 e 9. La durezza dovra stare fra 9°dGH e 15°dGH

Acquario:
L'acquario va dai 40l. in su (per 4 esemplari), potendo aumentare la popolazione in proporzione con la taglia dell'acquario. E' importante combinare sabbia fine con almeno una conchiglia per ogni esemplare, ma meglio più per ogni esemplare per evitare la competitività

Alimentazione:
Accettano ogni tipo di alimento, il cibo in scaglie è quello che gli piace di meno, ma sono totalmente onnivori, i granelli o il cibo congelato come l'artemia o il chironomus rosso sono accettati con facilità, si tratta di un pesce vorace, che non avrà paura di attaccare pesci di maggiore taglia se si tratta di cibo

Comportamento:
Come tutti i ciclidi è territoriale, anche se richiede poco spazio (20cm di diametro intorno ad ogni conchiglia). Non si farà problemi ad attaccare qualunque intruso che si avvicina alla conchiglia nonostante le sue piccole dimensioni. E' curioso vedere la meticolosità con cui difende, pulisce e copre la sua conchiglia

Riproduzione:
La riproduzione avrà luogo nella conchiglia della femmina, al momento giusto lei attrarrà il maschio alla conchiglia, il maschio la seguirà cercando di cacciarla dal suo territorio, ma astutamente lei, già sulla sua conchiglia, lo attira ballando la lambada. Allora il maschio capisce le sue intenzioni e lei lentamente rientrerà nella sua conchiglia dove deporrà le uova, subito dopo il maschio si affaccerà nella conchiglia per fecondarle, e la femmina col suo movimento lo spingerà dentro, per presentarlo ai suoi e fregarlo per sempre (questo processo può ripetersi con un altro maschio con la stessa deposizione delle uova, in quel caso capita che la femmina si prenda un compenso in denaro). La schiusa dura fra le 60 e le 72 ore e la femmina si occuperà da sola della cura dei piccoli, il maschio si disinteressa guardando le partite di calcio su sky.

Fonte: Grezzamente tradotto al volo da me dal sito spagnolo atlas dr. pez http://atlas.drpez.org/Lamprologus-ocellatus

Nella parte sulla riproduzione ho avuto qualche problema con lo spagnolo, ma la versione italiana mi sembra più veritiera di quella originale.

:-))

:-D :-D :-D Ti ringrazio per la descrizione...molto folcloristica !!! :-D

però non ho capito se vanno messi da soli,cioè solo occellatus,e nessun altra specie -28d# ho altre 2 domande: 1) l'acqua deve essere totalmente del rubinetto?
2) Ma queste benedette escargot,sono i "crastuni"(i lumaconi,in siciliano) ne ho ha milioni di gusci in campagna #18 ma gli occellatus prediligono solamente le dimore francesi?non si accontentano di una comune casina rurale siciliana :-D :-D ?

madster
05-06-2008, 02:12
In 50 litri metterei solo loro.

L'acqua del rubinetto va bene. Sempre meglio aggiungerci anche un declorificante, anche di poche lire, tipo questo:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=6457&idn=230&id1=160&idn1=&id2=174&idn2=&id3=226&idn3=

Sul fatto se si possono mettere specie diverse di Ocellatus, tipo i blue e i gold insieme, purtroppo non lo so. Credo di si ma è una risposta a pelle e totalmente inattendibile... -_-'

Credo che vadano bene anche i "Crastuni"... l'importante è che non siano troppo piccoli.
ah.. e che non siano vivi :-D

unadell1%
05-06-2008, 12:48
In 50 litri metterei solo loro.

L'acqua del rubinetto va bene. Sempre meglio aggiungerci anche un declorificante, anche di poche lire, tipo questo:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=6457&idn=230&id1=160&idn1=&id2=174&idn2=&id3=226&idn3=

Sul fatto se si possono mettere specie diverse di Ocellatus, tipo i blue e i gold insieme, purtroppo non lo so. Credo di si ma è una risposta a pelle e totalmente inattendibile... -_-'

Credo che vadano bene anche i "Crastuni"... l'importante è che non siano troppo piccoli.
ah.. e che non siano vivi :-D

Già cel'ho il biocondizionatore,ho sia quello della sera che quello della tetra,i crastuni sono proprio le escargot, sono i lumaconi grossi con il guscio a bande verdastre e marronino scuro, sono loro non si scappa #36# prenderò solo i gusci,non ho il coraggio di ammazarli, poveracci...senti, sai più o meno a quanto si aggira il prezzo di un esemplare di occellatus?

Altra domanda,non è che sai un metodo efficace x togliere il calcare dai vetri? ho provato di tutto, il cillit bang, gli scioglicalcare,il limone,l'aceto,la candeggina,il biocondizionatore,il ph minus,il polivetro...tutto ma gli fanno solo il solletico :-( cè un metodo per toglierlo definitivamente?

Seconda domanda,la settimana prox lo allestisco,sò che deve stare un mese prima di mettere i pesci,in modo che il filtro sia maturo,appena lo allestisco devo mettere la dose di batteri indicata nel flacone x il primo allestimento,durante il mese devo aggiugere i batteri,o basta solo la prima somministrazione?devo mettere i carboni? appena compie un mese dall'allestimento posso mettere i pesci tranquillamente?

madster
05-06-2008, 14:58
I prezzi variano parecchio, dagli 8€ ai 17€, e non sempre il prezzo alto è giustificato...; guarda questi link:

http://www.fishinnet.net/categoria.asp?whichpage=16&pagesize=15&idcategoria=17&idmarca=100000&idarea=0&name=PESCI%20D&blocco=1
http://www.acquaingros.it/ciclidipescidellatanganicavanberg-c#22_1247_1582_1588_1782_1793.html?osCsid=ead2d77e efffecaeeedcb2171ef23e6a

Il calcare si è formato sul bordo dei vetri? mm, prova a passare un batuffolo di lana di perlon, o di carta da cucina, imbevuta di aceto. Altrimenti non so...

Per il resto, ti invito ad una rapida lettura:
http://www.acquariofiliaitalia.it/acquarioguida.html


Buona lettura

madster
05-06-2008, 15:24
mm rileggendo la lettura, non è un gran che... cmq metti i batteri nel filtro ogni cambio d'acqua, e dopo il primo mese ogni due cambi d'acqua, ma non per sempre, finché non li finisci... (orientativamente, tu segui le istruzioni che escono dal flacone dei batteri).
I carboni attivi sono utili solo "ogni tanto", per esempio puoi metterli per una settimana, dopo l'introduzione dei pesci, o dopo l'introduzione delle piante, ma se stanno nel filtro più di una settimana o due, perdono completamente di efficacia e non servono più (io personalmente non li uso).
Non è che dopo un mese puoi mettere i pesci, ma dopo che l'acqua avrà raggiunto i valori giusti, e i batteri si saranno sufficientemente insediati.
Dopo un mese (durante il quale puoi tenere le piante), fai i test (Ph,Gh,Kh). E sei i valori corrispondono a quelli degli Ocellatus (vedi descrizione Ocellatus - Acqua), li puoi mettere.
Ti consiglio di fare un test anche appena allestito, così vedi i valori della tua acqua di rubinetto se vanno bene.

Miranda
05-06-2008, 15:46
ieri mentre mi stavo facendo un giro per trovare la sabbia,ho visto le vasche con i ciclidi africani mi ha colpito una specie,ho chiesto al negoziente che mi ha detto che sono per un Tanganika, raggiungono massimo gli 8 cm di lunghezza,ERANO TUTTI BLU ELETRICCO A RIGHE

C'ero cascata anch'io, evidentemente il blu elettrico attira :-D

unadell1%, io per l'avviamento del mio tanganica non ho usato neanche l'attivatore batterico, il carbone attivo non serve nemmeno

Marcone
05-06-2008, 21:38
le cose che crescono naturalmente e con pazienza sono le migliori...

unadell1%
09-06-2008, 23:46
Stra venendo una spettacolooooo EVVIVAAA -b08

Avevo una domanda da fare, siccome ho comprato la sabbia della wawe (quella edile non l'ho trovata) si presenta di un biaco candido che è una gioia x gli occhi,la domanda era. Non è che poi si sporca e diventa una vera schifrezza? cè questo rischio?

madster
10-06-2008, 00:52
E' un rischio molto probabile con le sabbie chiare. Sono belle finché non si sporcano -_-'

Spero tu abbia una buona filtrazione #36#

Miranda
10-06-2008, 09:19
Non è che poi si sporca e diventa una vera schifrezza? cè questo rischio?

Il rischio c'è, soprattutto perchè in un Tanganica essendoci poche piante si formano facilmente le alghe, io ne ho parecchie sulla sabbia

Marcone
10-06-2008, 11:19
se cerchi di mantenere un minimo di corrente anche sul fondo le alghe verdi te le cavi dalle scatoleoalmenoiofaccio così nel mio...ma le diatomee se usi acqua di rubinetto si impossesseranno del tuo acquario in poco...

Miranda
10-06-2008, 11:53
infatti io uso acqua di rubinetto e ho un bel tappetino verde smeraldo su una porzione di sabbia

unadell1%
10-06-2008, 12:44
Oddioooo nooooo -05 -20 si ho messo l'acqua del rubinetto (melo avevate detto voi), come filtraggio ho un filtro esterno artigianale,però la pompa è forte se nn sbaglio è x un 100 lt #24 come posso evitare che diventi un porcile #12 la bocchetta d'uscita è superficiale,ma non credo che ci siano problemi ad allungare il tubo e metterla più giù, ma per queste diatomeeee invece?

Miranda
10-06-2008, 12:57
cambia l'acqua spesso, in modo che non si accumulino i nitrati

Miranda
10-06-2008, 13:04
non diventerà un porcile, tranquilla! :-))
qualche alga è normale che ci sia, l'unica accortezza per evitare che si accumulino troppo i nitrati e i fosfati (che fanno venire altre alghe, diatomee a parte) è fare cambi frequenti. Le diatomee stesse non sono un grosso problema, dai vetri si eliminano con un pò di perlon, e poi dopo la fase di avvio tendono a scomparire. Infine potresti sempre mettere qualche neritina che se le mangia (non è da biotopo, ma alcuni le tengono)

unadell1%
10-06-2008, 13:35
non diventerà un porcile, tranquilla! :-))
qualche alga è normale che ci sia, l'unica accortezza per evitare che si accumulino troppo i nitrati e i fosfati (che fanno venire altre alghe, diatomee a parte) è fare cambi frequenti. Le diatomee stesse non sono un grosso problema, dai vetri si eliminano con un pò di perlon, e poi dopo la fase di avvio tendono a scomparire. Infine potresti sempre mettere qualche neritina che se le mangia (non è da biotopo, ma alcuni le tengono)

interessante l'idea della neritina -28d#

madster
10-06-2008, 13:47
Per le diatomee io ho risolto con resine da mettere nel filtro (funzionano).
Per le alghe sono messo male... -_-'
avevo cominciato a rimuoverle settimanalmente con la campana aspira rifiuti. Ma da quando sono nati i piccoli, la campana non aspira solo i rifiuti -.-'
Ora non so come toglierle, perché gli avannotti stazionano proprio sulla zona ghiaia verde smeraldo.. -28d#

Fabio1
10-06-2008, 14:45
infatti io uso acqua di rubinetto e ho un bel tappetino verde smeraldo su una porzione di sabbia

Non potrebbero essere cianobatteri?
Io avevo 2 acquari completamente infestati ed ho risolto con l'Eritrocina.
Nella sezione alghe infestanti ci sono parecchi topic che trattano questo problema.

Miranda
10-06-2008, 14:57
Non potrebbero essere cianobatteri?

ci avevo pensato, li ho anche su una roccia, nella parte più esposta alla luce, ora vado a vedere :-)

Potrebbero essere proprio cianobatteri, perchè quelli sulla roccia hanno proprio una consistenza mucillaginosa.
Probabilmente derivano dal fatto che a differenza di altri pesci (i poecilidi, per es. che sono meglio dei "pulitori" per questo), i multi una volta che il cibo è caduto sul fondo non lo vanno a cercare (almeno osservandoli ho visto che finchè sta per affondare loro lo acchiappano, una volta caduto sulla sabbia lo ignorano)...devo dare meno granuli di cibo, magari più spesso #13

madster
10-06-2008, 17:27
caspita, anche i miei brichardi fanno così, quando il cibo tocca terra fanno la faccia schifata, e dicono #06 "che schifo, è caduta a terra, ora te lo mangi tu!".

forse li ho viziati troppo #24

unadell1%
12-06-2008, 14:01
Per le diatomee io ho risolto con resine da mettere nel filtro (funzionano).
Per le alghe sono messo male... -_-'
avevo cominciato a rimuoverle settimanalmente con la campana aspira rifiuti. Ma da quando sono nati i piccoli, la campana non aspira solo i rifiuti -.-'
Ora non so come toglierle, perché gli avannotti stazionano proprio sulla zona ghiaia verde smeraldo.. -28d#

Potresti indicarmi quali sono queste resine? in commercio se ne trovasno di diverse -28d#

madster
12-06-2008, 14:19
Certo.
Attualmente uso antiphos FE di Acquamedic; non economicissima (20€), all'inizio ci ha messo anche un pò a funzionare, ma è perché ne avevo messo troppa nella garza e bloccava il ricircolo dell'acqua. Attualmente non ho problemi di diatomee.

Ho intenzione di provare però in futuro la Rowaphos della Rowa (che è ancora più cara -_-'), perché ne parlano tutti molto bene (soprattutto persone del marino), così faccio un confronto.

ciriciao!

unadell1%
12-06-2008, 18:18
Certo.
Attualmente uso antiphos FE di Acquamedic; non economicissima (20€), all'inizio ci ha messo anche un pò a funzionare, ma è perché ne avevo messo troppa nella garza e bloccava il ricircolo dell'acqua. Attualmente non ho problemi di diatomee.

Ho intenzione di provare però in futuro la Rowaphos della Rowa (che è ancora più cara -_-'), perché ne parlano tutti molto bene (soprattutto persone del marino), così faccio un confronto.

ciriciao!
o cavolo sono veramente care -05 .ma sono indicate per le diatomeee?

madster
12-06-2008, 20:30
Bè, devi mettere però che durano parecchio. Per esempio, la mia scatola di Antiphos FE ne contiene 500 ml. Ma nel filtro ne ho messi solo 125. E vanno cambiato dopo 3 mesi circa. Questo significa che una confezione mi dura circa 12 mesi.