PDA

Visualizza la versione completa : Bombina Orientalis


happycriminal
20-08-2005, 21:19
Ieri la mia ragazza (che già alleva 3 Hymenochirus) ha visto in un negozio delle rane "strane" che poi abbiamo scoperto essere appunto delle Bombine orientalis.
Adesso ne vuole 2 e sto leggendo un po' ovunque il modo migliore di farle vivere visto che dopo molti tentativi con le Hymenochirus abbiamo scoperto che gradiscono di più vivere in un normale acquario con 20 cm di acqua e non escono mai dall' acqua nonostante ne abbiano la possibilità.

Ho letto proprio qui alcuni consigli che sono discordanti con quelli proposti su http://www.rettili.com/bombina_orientalis.htm.

E' ovvio che voi mi direte che la "guida" giusta è la vostra (come chiedere all' oste se ha il vino buono) ma come orientarmi?

Considerate che io ho 4 Cynops Orientalis che, ha detta di molti, non sono abili nuotatori ma nonostante un 60 litri con due belle piattaforme per uscire solo una sta fuori mentre le altre tre si fanno delle nuotate da paura!!! Sembrano delle anguille fino a quando non decidono di tornare sul fondo allora allargano le zampe e planano sul fondo!!!

Fate voi, sono io che trovo animali particolari o è meglio fare vari tentativi e vedere cosa preferiscono i diretti interessati???

Grazie a tutti!

xifo
22-08-2005, 14:08
Allora....vediamo se posso esserti utile. Io ho alleva e riprodotto con successo diverse volte le Bombina Orientalis, che non sono altro che la "versione" orientale della nostra Bonbina Variegata detto volgarmente Ululone dal ventre Giallo. considera che sono in pratica dei "rospetti" quindi l'ideale sarebbe un terraquario con 60% acquatico e 40% terrestre. La pemperatura deve essere sui 24/26° quella dell'acqua e di conseguenza non discostarsi di oltre 1 o 2° quella aerea. Tieni presente che sono originarie del Sud Est Asitico come Cambogia Thailandia e zone limitrofe, ma a quote anche più che collinari....quindi soffrono molto le alte temperature, oltre i 30° resistono per poco tempo. Cacciamo preferibilmente a terra, dove captano il cibo ....rigorosamente vivo e in movimento, con facilità, anche se le mie aggredivano in acqua i grilli e cavallette che nella fuga ci finivano dentro! Come alimentazione direi che tutti gli invertrebrati vanno bene, l'importante è variare il pi possibile. Camole del miele e relativa farfallina (con parsimonia sono molto proteiche) della farina lombrichi, grilli, cavallette ecc. Dopo un po si abituano a mangiare anche il morto ma bisogna sempre muoverlo davanti a loro...diciamo che abituandole a mangiare sempre nello stesso posto, appena sentono che si apre il terrario, accorrono affamate per la pappa! n primavera con un leggero rialzo ti temperatura i maschi incominciano con le loro serenate, un simpatico UH-UH che siventa frenetico quando le femmine danno segni di recettività. Dimenticavo una cosa importante, che il terrario nel mio caso era di una capinza di circa 200L. e ospitava comodamente 5 esemplari che nel mio caso erano due maschi e tre femmine. Il dimorfismo sessuale non è molto pronunciato i maschi sono più piccoli e "magri" delle femmine, inoltre hanno un callo trofico sulle zampe anteriori per consentire il classico "amplesso" ascellare durante la riproduzione. Depondono uova singole e non a nastri come i rospi....rivestite di una sorta di gelatina. Consiglio nel caso di separare le uova con acqua del terrario e farle schiudere a parte. I girini che ne nascono li ho alimentati con mangime vegetale e pasticche di mangime per pesci da fondo e stabulati in una vasca con una fitta vegetazione. Il difficile viene non appena metamorfosati e con l'uscita dall'acqua dei giovani esemplari, se non altro per il cibo vivo da somministrare che deve essere abbastanza minuto, tipo moscerini e mosche ecc. di dimensione adeguate. Spero di essere stato utile. Saluti ciao!

happycriminal
22-08-2005, 21:10
Molto utile, proprio quello che cercavo, un' esperienza diretta http://acquariofilia.biz/images/smiles/25.gif
25!!!!

Per la riproduzione ho più o meno le idee chiare dato le hymenochirus fanno le stesse cose e una delle 3 inquiline è nata proprio in casa mia!!!

Adesso vedo, per cominciare volevamo provare con 2 poi si vedrà! Anche l' acquario è provvisorio, un 30 lt che non uso lo sto allestendo con circa un 50% di tappeto erboso preso vicino ad un fosso e dei legni di uguale provenienza per fagli una "casetta"!

Solo 2 cose, il fondo della parte acquatica lo hai lasciato "a vetro" o hai messo della ghiaietta? Per la luce ho letto che non la amano molto (a parte la ovvia luce diurna necessaria a quasi tutti gli esseri viventi) quindi sarà necessario provvedere ad una luce artificiale?

Intanto grazie, ci si sente!!! #36#

xifo
23-08-2005, 11:17
Dunque...nel mio caso il fondo era composto da policromo medio dello spessore di circa 5/8 cm in quanto avevo delle piante acquatiche che crescevano abbastanza bene, si trattava di Anubians e Spatiphillum più qualche Egeria Densa. L'illuminazione era artificiale e composta da due lampade a flurescenza del tipo Acquaglo da 20w, la parte emersa era ricca di piante, dove la parte del leone la faceva un bel Photus rampicate su legno di torbiera e diverse Fittonia Palustris, molto decorative...anche se un po delicate. Le piante ..insomma erano un po un fritto misto come provenienza...sarebbe stato bello mettere solo piante della loro zona d'origine. Ma l'effetto non era affatto male. E poi hanno gradito...visto che si riproducevano e vivevano alla grande. P.S. a me sono vissute 10 anni! Gli esemplari acquistati...i discendenti li dovetti cedere per problemi logistici e di cambio casa. Ora mi sono riempito di acquari uno marino due dolci e una tartarughiera....con tre assatanate chrysemys scripta scripta.

happycriminal
01-09-2005, 20:29
Scusa se non ti ho risposto prima ma non mi è arrivata la notifica via mail e poi sono stato un po' impegnato!

Sono quasi pronto, ma ti volevo chiedere una cortesia, non è che per caso hai una (o anche più) foto da mostrarmi???

Grazie ancora!! :-))