Visualizza la versione completa : Come si realizza un venturi per needle-wheel
Volevo sapere se qualcuno può darmi una mano per progettare il Venturi da mettere in aspirazione ad una pompa Askoll Pofessional 3000 utilizzata esclusivamente come pompa di ricircolo e schiumazione.
Lo schiuamtoio avrà un'altra pompa dedicata esclusivamente all'alimentazione dello stesso, senza servire alla schiumazione.
Nel vecchio forum ho fatto diverse ricerche, avevo anche contattato Garkoll per avere qualche info ma dopo il crash della vasca mi sà che non entra più molto spesso...
Se qualcuno fosse così gentile da darmi una mano, prometto di realizzare un articolo completo appena terminato lo skimmer in questione... #36#
simo1978
21-08-2005, 12:30
generalmente è un cono con la parte grande sull' ingresso pompa. per realizzarlo, ti consiglio di provare il diametro piccolo (tra quelli di tubi commerciali) fino a quando vedi che l' aria in ingresso è troppa e quindi devi chiudere il rubinetto. In questo modo sai che più di così non potrà mai ciucciare.
I modi per farlo sono tanti... o prendi un tubo pieno di PVC e lo fai tornire.. oppure prendi direttamente le riduzioni in PVC, ammesso che la pompa abbia un ingresso standard. Le riduzioni hanno già all' interno un profilo buono, provare per credere :-)
L' ingresso dell' aria va messo quasi all' inizio dell' allargamento del cono (quindi nella parte stretta), come da teoria di Mr. Venturi :-)
Non conosco la Askoll 3000, quanto ha di diametro esterno come ingresso?
Di solito comunque in ingresso si usano dei tubi di 20.... ma se la pompa è davvero grossa, non escludo il 25. Con un po' di prove dovresti riuscire a capire che diametro usare. Ti consiglio il trucco del wattmetro se non hai un flussimetro per l' aria; in questo modo vedi la differenza tra i venturi senza andare a occhio. A potenze inferiori corrispondono maggiori quantità di aria succhiata. Il limite massimo (da non usare) lo vedi nel momento in cui il flusso in uscita dalla pompa diventa troppo basso e le bolle aumentano di diametro.
simo1978
21-08-2005, 12:47
ho visto un po' la tua pompa su internet.. solo che non si capisce che diametro abbia in ingresso #12
Ok, il principio del Venturi e la legge di Bernoulli li ho sufficientemente approfonditi...
Volevo andare un pochino oltre...
Qui c'è un giochino simpatico.
http://www.efunda.com/formulae/fluids/venturi_flowmeter.cfm
Calcolare lunghezze e diametri ideali per una pompa di quella portata... :-))
Ho costruito il mio skimmer proprio utilizzando quella pompa, però io la utilizzo sia come alimentazione che come schiumazione e il venturi l'ho fatto con un pezzo pieno di pvc al quale ho ricavato i coni al tornio (ma si può usare una banale punta a svasare). Alcune misure... lunghezza 8 cm diametro del foro interno 12 mm, il pezzo di pvc è di 25 mm di diametro. Ho praticato dei fori obliqui (4) da 5 mm nel cono che è rivolto verso la pompa per ottenere che questa rimanga sempre in tiro e nello stesso tempo aumenti la velocità di infiltrazione dell'aria. Importantissimo è il modo in cui fai arrivare l'aria nel venturi, cioè il punto esatto in orizzontale rispetto all'asse del cono.... c'è un punto preciso in cui il rumore scompare e la pompa emette un dolce fffff fffff che è il massimo per la resa, io utilizzo un pezzetto di tubicino verde scaldato e conificato alla fine per ottenere un buchino di 2 mm circa..... Ho fatto davvero tante prove per realizzare il mio skimmer e non so se valga la pena...... la soddisfazione c'è, il mio ha una colonna di 50 cm di altezza netti e 200 mm di diametro ed utilizza 2 pompe e 3 venturi.... dovrà gestire la mia vasca di 1220 litri lordi....
Due foto che rendono... poco... l'idea della schiuma prodotta, l'acqua era salata con banale sale da cucina, e l'aria era insufflata con un innesto della gardenia tagliato a 45°, ma poi sostituito dal tubicino verde piegato a L e conificato alla fine.....
firstbit
24-08-2005, 00:02
hai una foto o uno schema in cui si riesca a capire bene il punto in cui va a pescare l'aria? sarei anche io molto interessato al progetto quindi, Rama, se hai novità facci sapere! ;-)
Io stesso ho fatto un Venturi ad una fresa a controllo numerico da un amico, viene bene ed il lavoro bello pulito, "professionale".
Il fatto è che per far "calzare" il cono ed il controcono giusto ad ogni pompa, ci vorrebbero le conoscenze ingegneristiche del signor Bernoulli, oppure di fare qualche centinaio di Venturi diversi e provarli tutti...
Dos, visto che tu usi già questa pompa, mi potresti dire pregi/difetti che ne hai riscontrato e se secondo te ha la portata che dichiara la casa? Un buon venturi potrebbe insufflare più di 1500l/h di aria nella colonna di contatto...
Come ti sembra la pressione che riesce a generare a piena potenza (senza venturi, in maniera classica)?
E' rumorosa?
Rama,
vediamo un po'.... i migliori pregi di questa pompa per me sono che spinge bene e forte.... è abbastanza difficile mandarla in cavitazione e di conseguenza si riesce a fargli succhiare una bella quantità di aria. La portata che dichiara la casa ce l'ha a prevalenza zero (ovviamente), ma se consideriamo la colonna di acqua di 50 cm che la sovrasta cala un po'. Comunque se ti può interessare con il venturi che ho fatto (dopo un monte di prove e senza misure o schemi.... prove a valanga fino a trovare quello che cercavo) e con l'aria al max (senza cavitazione) dal mio skimmer escono 1300 litri l'ora di acqua.... misurati inserendo un secchio in uscita e vedendo il volume dell'acqua in funzione del tempo (professionale eh :-D ). Era quello che volevo e che cercavo per la mia vasca, ma la pompa funge sia da alimentazione che da schiumazione (poi ce n'è un'altra di ricircolo.... ma questa è un'altra storia). Altro grandissimo pregio è la silenziosità che non credevo fosse così buona, però ho dovuto combattere per togliere un po' di vibrazioni che inevitabilmente aumentano quando si inserisce un venturi.... ho collegato la pompa allo skimmer utilizzando un pezzo (piccolissimo) di tubo in gomma, ho realizzato un "trespolo" ammortizzato con piedini in silicone dove ho adagiato la pompa.... il tutto è migliorato moooooltisssssimo, ha una rombosità di fondo a frequenza più bassa di una eheim ad esempio e quindi si propaga di più e occorre prestare attenzione a questo.
Per la pressione che genera a me sembra ok, certo non è paragonabile ad una eheim 1262 (che posseggo) con la quale l'ho messa a confronto, ma il venturi che ho l'ho ottimizzato per la askoll e mi tira più aria lì che non con la eheim.
Il difetto principale è che la girante (se la apri lo vedi) ha una chiusura nella parte addosso alla pompa e non è a palette aperte classiche (come la eheim per intenderci), sta di fatto che è molto probabile che si sporchi e per pulirla non è proprio comodissima, visto che occorre svitare 4 viti per aprirla.
Per quanto riguarda il venturi.... io sono riuscito a fare bene quello per la Askoll, ma quello della pompa di ricircolo non sono riuscito ad ottimizzarlo #12 #12 #12 e allora ho preferito andare verso una soluzione diversa: ho la pompa di alimentazione (askoll) che è con venturi needle wheel e quella di ricircolo (rio 17HF) che ha due venturi post pompa che lavorano in parallelo, quest'ultima fa paura davvero... se ti metti vicino stai attento che succhia pure te. Così ho uno skimmer che produce aria con due diversi tipi di venturi, due diverse grandezze delle bolle che in questa maniera lavorano una su un tipo di sporco ed una su un'altro (magari non è vero, ma io ho pensato così). I flussi interni NON si ostacolano per come ho predisposto gli ugelli... sta di fatto che la mia colonna di contatto è come il latte piena fino alla base e con la presa dell'acqua di uscita posizionata in un particolare modo non tira fuori neanche una bolla d'aria.
Particolare attenzione l'ho rivolta allo scarico (da 50, ma basta e avanza anche 40) che ho fatto regolabile con un sistema semplicissimo. L'uscita è immersa di appena mezzo centimetro sott'acqua e la T è allagata di appena mezzo centimetro sopra la sommità.... risultato: RUMORE ZERO, non c'è verso di sentire l'acqua che cade o scroscia, una figata.
Tieni conto che tutte queste prove costano non poco tra tubi, colle speciali, pompe, lavoro e tempo. Alla fine ho speso abbastanza e il risultato, che a me soddisfa in pieno sia per l'originalità di quello che ho fatto sia per alcune mie convinzioni (personalissime, ci mancherebbe), non è garantito da nessuno.
simo1978
24-08-2005, 10:59
Comunque se ti può interessare con il venturi che ho fatto (dopo un monte di prove e senza misure o schemi.... prove a valanga fino a trovare quello che cercavo) e con l'aria al max (senza cavitazione) dal mio skimmer escono 1300 litri l'ora di acqua....
ciao Dos! hai fatto un ottimo lavoro!
quindi non avevi un flussimetro per vedere la quantità di aria succhiata?
ma praticamente tutte le prove che hai fatto, le hai fatte per poter tenere l' aria al massimo senza far andare in cavitazione la pompa giusto?
Le HF non si riesce a metterle con un venturi in aspirazione... hanno le pale che vanno subito in cavitazione perchè sono curve... la Ruwal in aspirazione infatti usa le rio normali a pale dritte. Le HF si devono usare come hai fatto tu :-)
Esatto simo1978, a me interessava avere il massimo dell'aria senza far cavitare la pompa in quanto questa mi funge anche come alimentazione e naturalmente non ho il flussimetro.
Per la RIO17HF l'ho capito dopo averla comprata che la girante non andava per il needle wheel, le pale sono tra l'altro anche racchiuse tra due placche.... la pompa spinge da paura e consuma poco, ma cavita prestissimo.... da qui i venturi post pompa. :-)
simo1978
24-08-2005, 11:36
si, in effetti per una pompa di ricircolo è un po' più semplice dato che non si hanno contro pressioni all' uscita. Se la pompa è anche di carico, bisogna calibrarlo come hai fatto tu, in modo che abbia comunque il flusso giusto mantenendo una buona spinta. #17
se la pompa è in ricircolo, si può cercare la cavitazione che ti da la certezza che più aria di così non puoi succhiare e poi chiudere un pelo il rubinetto per farla tornare a lavorare senza cavitazione. oppure ottimizzare del tutto il venturi per mantenere il rubinetto completamente aperto ... ma l' aria pescata è uguale -34
superbolle
24-08-2005, 11:50
Ciao Dos,
:-)) sto realizzando uno schiumatoio da 200 mm con colonna di 60 cm, per ora ho una pompa da 5800 l/h-3.8m oveero una sicce multi, che la casa fornisce anche con un kit apposito per aspirazione in fuzionamento wet/dry in aspirazione...eppure le pale sono curve...devo dire che c'è ha cura nei particolari, per ora l'ho provata solo in un secchio,accesa mi ha lanciato l'acqua sopra la testa... -05 il secchio per terra ed io in piedi... -28d#
Secondo te dovrei fare il venturi (vorrei inserirne due :-) ) in aspirazione oppure in uscita?
La uso solo per il ricircolo, lo schiumatoio è alimentato dalla caduta del troppo pieno della vasca...circa 600 l/h...o 900, non ricordo...
Basta una pompa così per fare la miscela aria/acqua sufficiente alle dimensioni del mio sciumatoio?
Dovrei secondo voi aggiungerne una seconda o forse è troppo? #17
Grazie!
Rama... il numero ce lo hai sempre.. se hai bisogno per un cavolo di venturi fatti vivo..
Devi sapere che le red dragon sono fatte su base askoll, l'ho scannata una e gli stò facendo la girante come la red dragon... ho modificato anche il venturi... se ti interessa.
Ciao ;-)
Dos sei sempre il meglio!!!!! ;-)
Garkoll!!!!!!
E' un piacere rileggerti ogni tanto..... io scrivo poco, ma leggo molto (come sempre).
Rama, se hai a disposizione Garkoll vai tranquillo per il venturi.... il mio è di derivazione di un suo progetto.... a buon intenditor.....
Per superbolle: non conosco la sicce.... ma una pompa di quelle prestazioni si può usare come alimentazione e schiumazione, anche perchè sono contrario ad alimentare gli skimmer dalla caduta..... occorre provare e basta, non c'è altra strada.... prova a farci un venturi e vedi un po'.
Tieni conto che 200 di diametro è tanto....
Per simo:
Il tuo discorso non fa una piega, per regolare l'aria io uso sempre i rubinetti, anche perchè (nel mio caso) se vario l'aria in ingresso mi varia la portata dello skimmer e di conseguenza il tempo di contatto (che è dato da T=V/P dove P è la portata e V il volume dello skimmer). A me piace poter decidere come far lavorare lo skimmer o se farlo andare a regime ridotto (spegnendo ad esempio il ricircolo).
superbolle
24-08-2005, 14:54
Ok Dos, grazie, farò un po' di prove... #23
Scusa ancora qualche domanda,visto che sei un esperto dell'argomento:
Come mai non ami molto alimentare lo skimmer con la caduta dalla sump?
Esiste un motivo specifico?
E' per poterlo regolare meglio?
Qual è secondo te il rapporto ottimale tra volume skimmer e portata? (e soprattutto quale portata si intende, se totale di ricircolo o solo di alimentazione...)
Grazie mille
Non mi piace alimentare con la caduta in sump per via dell'irregolarità della discesa dell'acqua e la mancanza di regolazioni, inoltre si creano turbolenze dovute ad inevitabili bolle che bene o male escono sempre dalla discesa in sump le quali disturbano non poco il funzionamento dello skimmer.
Per la seconda domanda la risposta è semplice, cioè il rapporto ottimale è quello che mi permette il più lungo tempo di contatto possibile. :-))
Naturalmente per portata si intende la sola acqua che esce dallo skimmer, il ricircolo serve solo e soltanto ad aumentare il rapporto aria/acqua, ma in nessunissimo modo aumenta il tempo di contatto che è dato (l'ho scritto prima) da T=V/P dove V è il volume della colonna di contatto e P la portata in uscita dallo skimmer. Io che ho 15 litri di acqua nella colonna di contatto e una portata di circa 1300 litri/ora (che equivale a 0.36 litri al secondo) avrò un tempo di contatto T=15/0.36=41.66 secondi..... cioè una goccia d'acqua entra nel mio schiumatoio e ne esce dopo 41.66 secondi (spero schiumata a dovere :-D ). Dalla formula si nota che il ricircolo non interviene del tempo di contatto..... importante invece è il volume della camera e la portata della pompa..... se consideriamo di voler trattare tutta l'acqua della vasca almeno una volta l'ora (in genere si raccomanda ciò) si ha già un valore costante da tener presente nella progettazione di uno skimmer.... cioè l'acqua in uscita deve essere circa uguale a quella del volume della vasca..... che possibilità ho allora di aumentare il tempo di contatto? Solo e soltanto quella di aumentare il volume della camera di contatto.... Stop.
Altra considerazione.... a me piace sempre far funzionare la pompa di alimentazione dello skimmer anche con venturi... anche se lo skimmer è dotato di pompa di ricircolo... perchè? Perchè è l'unico modo per essere certi che tutta l'acqua venga a contatto con l'aria... se alimentassimo normalmente e l'unica fonte d'aria fosse quella prodotta dal ricircolo saremmo così sicuri che "tutta" l'acqua è stata trattata?
Ok basta... ho scritto una vagonata di roba.... perdonatemi. #23
firstbit
24-08-2005, 20:33
ok tutte queste considerazioni sono giustissime ma qualcuno riesce a farci avere dei numeri riguardo il rapporto che intercorre fra la pompa e le dimensioni del venturi e dei suoi coni?
chiedo questo perchè devo realizzare un skimmer già di per se particolare visto lo spazio ridottissimo in cui si troverà a lavorare e quindi l'idea di mettermi a provare un numero N di venturi un po' mi spaventa ;-)
Fede il tuo numero ce l'ho ancora, solo che oggi causa litigio con fidanzata il mio cellulare è volato a 420/Km/h contro un muro... :-))
Quindi, per ora al amssimo ti posso mandare un MP... #19
P.S: sarebbe un onore avere la tua pompa sul mio skimmer...
E chi ce l'ha la Gark-Dragon? :-))
Dai scemo di un ramarro!!! guarda che sono a fare ancora la girante!!! ti sembra facile farla precisa senza una cnc... e la mia è ancora da finire!!!
Comuqnue anche senza girante il venturi non è un problema studiarlo...
mandami tutti i dati ti ci dò un occhio.
ciao ;-)
superbolle
25-08-2005, 20:07
Esiste un programma per il calcolo: formule,equazioni,proporzioni...? #17
Magari... :-D
Venderebbero ancora secondo te i Bubble-king a 2000€ se fosse tutto risolvibile con 2 formule matematiche?
I calcoli da fare ci sono certamente, per calcolare il tempo di contatto, dimensionare la colonna, il collo (io qui brancolo nel buio...chi mi spiega?), le portate...
Stò mettendo a punto le misure dello schiumatoio, verrà un bel bestione abbastanza simile al BK (voglio usare la loro idea per separare miscelazione e scarto dell'acqua trattata...).
Se stanotte riesco a mettere a punto i dettagli, domattina vado a prendere il plexiglass ed inizio a lavorarci... non sono molto convinto nemmeno su che sistema adottare per l'appoggio del bicchiere... idee? #24
Stò mettendo a punto le misure dello schiumatoio, verrà un bel bestione abbastanza simile al BK (voglio usare la loro idea per separare miscelazione e scarto dell'acqua trattata...).
Se stanotte riesco a mettere a punto i dettagli, domattina vado a prendere il plexiglass ed inizio a lavorarci... non sono molto convinto nemmeno su che sistema adottare per l'appoggio del bicchiere... idee? #24
Prova pure ad imitarlo... ma preparati a fare molte prove e tanti buchi e rattoppi vari.... io anche ho provato varie soluzioni prima di arrivare a ciò che volevo... in pratica il mio skimmer è un prototipo pieno di toppe.... ora potrei rifarlo certamente più rifinito, ma non ne ho voglia... :-(
Per il bicchiere: io ho preferito un collo di 10 cm di diametro, solo che il collo l'ho inglobato nel bicchiere dopo aver fatto l'invito a cono scaldando il plexiglass. Il bicchiere è grande come lo skimmer e molto capiente, visto che è alto ben 20 cm, poi ho semplicemente creato un incastro con una scanalatura.... ti allego due foto relative alle prime versioni dello skimmer, poi è stato modificato negli scarichi e nel funzionamento interno, ma il sistema del collo è rimasto invariato.
Bravo Dos!
Mi puoi spiegare dettagliatamente come hai fatto afare il cono di invito?
Io ho provato a crearlo scaldandolo su uno skimmer da 110mm di diametro, ma dopo 5-6 prove ho volato tutto nel bidone... non mi veniva mai perfetto.
Credi che su un diametro più grande sia più facile?
Altre domande (scusate ma non ho mai lavorato su pezzi così grandi...)
-Come faccio a tagliare la lastra a forma di cerchio? #24
-Come calcolo altezza e diametro del collo? #24
-(Questa mi vergogno un sacco...) come trovo il volume in litri della camera di contatto? #13
(E' per calcolare il tempo di contatto e non credo proprio di aver fatto bene i conti... rifare!)
Ammazza quante domande... :-D :-D :-D
Andiamo in ordine:
La lastra la puoi tagliare in vari modi .... seghetto alternatico e poi rifinisci (non viene un gran che, ma con pazienza....), oppure al tornio (ideale), oppure al trapano a colonna... metti una fresa a due taglienti, ti fai un perno che fa da centro e poi ruoti in funzione del raggio che vuoi la lastra e tagli piano piano in più passate...., oppure con una fresatrice portatile che ha il modo di fare i cerchi.
Altri metodi più spiccioli sono che la incolli più abbondante di come ti serve e poi tagli (a mano o con ciò che vuoi) l'eccesso, oppure al supermercato ti compri un bel contenitore di plastica grosso (ha anche il coperchio e ci sono tutte le misure) lo sfondi sotto del diametro che vuoi e poi lo pieghi a caldo....
Per calcolare altezza e diametro io non lo so come sifa.... ho fatto delle prove (come sempre) e ho notato che con colli troppo stretti e bassi si tende a far salire la schiuma troppo velocemente a qualsiasi variazione.... e non mi piaceva, per contro con colli troppo larghi e alti occorre una quantità di schiuma abissale per far salire una così larga colonna e si va verso una schiumazione secca (che non è proprio raccomandata ultimamente). Alla fine il mio collo (anzi dello skimmer) è largo (diametro) 10 cm e alto (cono di invito+collo) 15 cm.... mi va bene così. :-)
Il volume in litri? E' area di base x altezza, PiGreco x il raggio al quadrato x l'altezza della colonna. Per esempio nel mio che è 200 mm di diametro per 50 cm netti di altezza colonna, riportando tutto in decimetri sarà: 1x1x3.14x5=15.7 litri. :-)
Per fare il cono il procedimento che ho usato è il seguente: ho tagliato un cerchio con uno dei metodi sopra elencati (io ho usato il tornio, non mio però....) e gli ho fatto il buco per inserire il collo (10 cm nel mio caso). Ho poi poggiato la lastra sul cilindro da 200 mm che sarà poi il bicchiere, ho poi preso un cilindro un po' più grande di 10 cm, mi serviva per premere la lastra e formare il cono, io ho usato un pentolino da cucina.... ho preso una bombolina di quelle per saldare il rame che vanno a butano... ho scaldato con molta attenzione e lentamente la lastra di fondo... quando ha raggiunto una temperatura tale da poter essere modellata ho premuto con il pentolino in corrispondenza del buco da 10 cmm e ho aspettato pazientemente che il tutto si freddasse..... io ho fatto una fatica bestia perchè la lastra di fondo è spenna ben 1 cm.... ma quella avevo e quella ho unato anche se 4mm o 6 mm vanno benissimo. Dopo aver preparato tutto ho incollato base, collo e bicchiere con la Penloc GT modificata.... è eterno. #36#
Bene Dos!
In attesa di risposte ho tirato giù un pò di statistiche per ammazzare il tempo. ;-)
Ho preso in considerazione le misure di diversi modelli commerciali (Deltec, H&S, LGacquari), ed ho calcolato i volumi delle camere di contatto e il tempo di contatto con cui lavorano.
Sorpresa, il tempo medio è sempre costante in una fascia molto definita, intorno cioè ai 40 secondi (questa è la media...). Alcuni skimmer che usano la stessa pompa in modelli da più litraggi, sfruttano un passaggio più veloce per diminuire il tempo di contatto nei modelli che devono trattare i volumi minori, mentre dove i volumi sono maggiori e si utilizza sempre una sola pompa, il tempo di contatto viene protratto fino al minuto e mezzo.
Visto che anche tu Dos utilizzi una permanenza di 44 secondi, volevo sapere se andando oltre, e chiaramente avendo una quantità d'aria/acqua trattata sufficientemente alta dal ricircolo, si rischia di andare a schiumare in maniera non corretta, andando a impoverire troppo l'acqua senza togliere ulteriormente i composti indesiderati.
Lo chiedo perchè conti alla mano il progetto che stò facendo mi dà un tempo di contatto minimo di 90 secondi e non vorrei che già questo fosse eccessivo... considera che il primo progetto che avevo fatto mi risultava trattare l'acqua per ben tre minuti!
Credo che se il tempo di contatto fosse eccessivo, mi toccherebbe rivedere le misure dell'intero progetto, e ripartire da zero progettandone uno con una camera di contatto di larghezza inferiore...
Interessante statistica.... vedo che facciamo un po' tutti le stesse considerazioni, avevo fatto anch'io dei conti, ed ecco perchè mi sono messo a 44 s di tempo di contatto. :-)) :-)) :-))
Il discorso che fai dopo è interessante, ma non credo che il problema sia togliere troppo dall'acqua.... magari.... ad averlo un problema così. Per diminuire il tempo di contatto puoi sempre aumentare la portata nell'alimentazione...... oppure spegnere ogni tanto lo skimmer se tira troppo via .... o meglio togliere il bicchiere.
Io comunque utilizzo il venturi anche in alimentazione (ho una mia teoria), e questo mi permette di spegnere (se ne ho voglia) il ricircolo diminuendo così il rapporto aria/acqua e realizzando una schiumazione più moderata.... e questa cosa di avere uno skimmer con svariate possibilità di settaggio mi piace un casino....
E' importantissimo il rapporto aria/acqua... più questo è a favore dell'aria e tanto meglio lavora lo skimmer.... da qui ne viene che più sono piccole le bolle e più aria si riesce ad infilare nella colonna ed inoltre più sono piccole le bolle e maggiore è la superficie di contatto (altrimenti ragionando per assurdo la colonna potrebbe essere riempita da un unico enorme bollone....). Da qui consegue sempre che occorre usare almeno una pompa needle wheel, o un ricircolo con girante ad aghi che da il massimo come bolle piccole.... io ho un needle wheel e due venturi post pompa (lavorano in maniera diversa....), se non mi soddisfa alla lunga monterò un'altra ricircolo con girante ad aghi.... sicuramente. :-)
Se il rapporto aria/acqua è troppo alto allora si può modificare senza problemi con rubinetti di regolazione ai venturi, che io metto sempre. ;-)
E' ovvio che uno skimmerone che deve gestire un sistema come quello che sto facendo io (1220 litri) non può consumare 30 watt di corrente.... ovvio no? Il mio a pieno regime consuma 100 Watt, se guardiamo i migliori skimmer adatti a tali litraggi (bubble King a parte) si attestano tutti sui 100#130 watt di consumo..... se aggiungo una acqua-bee con girante ad aghi sto a 138 watt -20 davvero tanto, ma del resto.... Te lo dico per indurti a non risparmiare sulle pompe e sui consumi, lo skimmer è lo skimmer e deve andare al massimo.
Comunque... GRANDE Rama, è ora di mettere in pratica.... e vai con i venturi, che fatti quelli sei al 80% del lavoro.... ti ricordo che vicino hai il maestro Garkoll. #22
frankino_dj
04-09-2005, 15:33
...lo chiedo qui, senza riaprire un altro topic: ma quindi uno skimmer va dimensionato in maniera tale da avere un tempo di permanenza all'interno della colonna di circa 45 secondi??? ...nel senso: a quanto ho letto, anche facendo varie ricerche, mi sembra di capire che 45 secondi siano all'incirca il minimo tempo necessario alle bolle per "fare il loro lavoro"....oppure voi consigliate di prolungare questo tempo??? (per un acquario con non troppi pesci)
simo1978
04-09-2005, 15:54
mi pare di capire che loro per tempo di contatto intendano la media dei tempi probabilistici di permanenza di una "particella" di acqua all' interno dello skimmer.
N.B. ho detto media dei tempi probabilistici perchè può accaredere che una molecola di acqua stia dento allo skimmer per pochissimo tempo, entrando e dirigendosi direttamente all' uscita, oppure rimenere all' interno indefinitamente.
io intendo per tempo di contatto quel tempo durante il quale le bolle rimangono in sospensione. più tempo rimane in sospenzione la bolla e più probabilità ha che qualche proteina le si aggrappi.
in generale, più è alto il tempo di contatto, come lo intendo io, e più alto può essere il flusso all' interno dello skimmer poichè le bolle riescono a depurare in maniera più efficiente l' acqua. Di qui infatti, la ragione per la quale molte pompe della medesima portata, montate su skimmer con camera di contatto più o meno grandi, diano luogo a capacità di filtraggio differenti.
quindi non è in generale vero che i 45 secondi siano uno standard, tanto è vero che alla fine si aggiusta sempre la portata della pompa di mandata in base alle proprie esigenze variando proprio quel tempo :-)
Giusto Simo!
Il reale tempo di contatto è dato proprio dalla possibilità che ha la bolla di rimanere in sospensione e quindi di caricarsi di sostanza. L'altro è comunque un ottimo sistema ed anche molto indicativo del lavoro che si deve puntare a fare svolgere... ma non per questo garantisce che una goccia che entra non se la svincoli subito per l'uscita... per ovviare a ciò i deve progettare bene il sistema in svariati modi...
E' proprio su questo punto che voglio arrivare a fare un pò di chiarezza in quanto entra in gioco anche una ltro fattore che secondo me (...ma anche simone, lo sò) è determinate: la turbolenza!
Infatti molte sostanze che intendiamo rimuovere con lo schiumatoio necessitano di una minore turbolenza per legarsi e rimanere poi legate alla bolla per essere asportate, perchè appunto hanno una proprietà legante minore.
Da qui l'idea di "copiare" un sistema che adotta la Bubble-King per limitare la turbolenza nella camera di contatto e dare la possibilità alle microbollicine di salire verso la superficie lentamente... Posto una foto, che chiarisce meglio delle parole, come fare a smorzare la pressione generata da pompe molto potenti utilizzate per la schiumazione...
Attendo inoltre con ansia di partecipare all'incontro organizzato dal Murena nel quale ci sarà anche geppy ad argomentare ed approfondire il discorso schiumatoi e schiumazione...
Eventualmente a quel punto spero di poter valutare se le idee e le impressioni che mi sono fatto sono realmente traducibili in un pò di sano e salutare esercizio di fai-da-te...
Nel frattempo contiuniamo pure a discutere che l'arogmento mi sembra si possa materializzare in un progetto interessante... ;-)
Rama... il contatto è direttamente proporzionale a quanta aria... non tiri via nulla siamo sempre troppo sotto il ncecessario con sti tipi di skimmer...
Per tagliare il tondo ci sono 10 modi diversi dipende da quanto lo voi grande e dalle tue possibilità....
Io su il mio ho 2 pompe a di ricircolo che tirano molta aria e poca acqua ocn giranti e la mandata ridotta tanto per l'aria che tira dentro....
Il tempo ci vuole una bischerata a deciderlo e farlo restare tale, a immettere aria invece provaci e vedrai quanto è difficile!!!
E ricorda è difficile fare skimmer piccoli non grandi, quanti litri devi trattare?? quato carico?? se sei sulle mie dimenzioni o attorno ai 1000 litri è abbastaza semplice.. sotto ti puoi permetter molti pochi scarti.....
Ecco perché i bubble sono tutti così grossi!!!!
vatti a vedere il principio di bernulli che fa con pressioni sotto l'atmosfera.... si va a farsi fottere!!! :-D :-D
O non hia il tornitore?? e allora il collo conico si fa a tornio dal pieno, altrimenti niente pvc, si prende nylon che col calore ci fai quel che vuoi e un piatto di ceramica che abbia la forma che ti interessi... poi per incollare occorre la solita colla se vuoi ne ho...
Scordavo... le turbolenze.... prima di fare quel tipo di affermazioni vai dal sestini e guarda lavorare un bubble... ok??? poi se ne riparla....
Studia studia.... per farlo bisogna lavorare fidati ;-)
Garkoll, la mia vasca sarà circa 360 litri netti...
Se ti piace fare gli skimmer grossi ho un tubo da 25 in garage alto 84, lo facciamo con quello? :-D :-D :-D
Dal Sestini ci vado appena posso, ma da ciò che dici mi sembra di capire che il B-K abbia comunque una notevole turbolenza interna...
Ma il cono di invito è così importante poi? #24
Ho visto diversi schiumatoi che non ce l'hanno e che schiumano alla grande, sinceramente qualche dubbio mi è venuto...
Ditemi un pò i vostri pareri... ;-)
E soprattutto che schiumatoio realizzeresti per il mio litraggio (carico organico previsto: da paura #36# )
Up... ve siete rotti le balle?
Dai... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |