PDA

Visualizza la versione completa : Dazi doganali


mauro56
18-05-2008, 17:58
Ho acquistato diverse cose in USA via ebay, ma fino circa 6 mesi fa il pacco arrivava senza ulteriori tasse. Da un po’ di tempo
1) se il valore e' dichiarato sul pacco, il pacco arriva tassato di tasse doganali e caricato di IVA (da pagare al portalettere)
2) se il valore non e' dichiarato sul pacco mi viene richiesto un fax che provi il prezzo pagato (ad es la nota di Paypal o della carta di credito), poi viene applicata l'IVA non solo sul prezzo dell'oggetto, ma anche sul prezzo della spedizione spesso e' la voce piu' consistente e ovviamente il tutto crea ritardi di oltre un mese nella consegna.
Qualcuno sa se sono cambiate le leggi o ha avuto esperienze simili?

ALGRANATI
18-05-2008, 18:20
mauro56, stessa esperienza -04 -04

Rama
18-05-2008, 18:26
A me non è successo... proprio in settimana mi sono arrivati un paio di pacchetti dagli USA e non ho dovuto pagare nulla... comunque tutta roba relativamente piccola che ha viaggiato in USPS...

SupeRGippO
18-05-2008, 19:31
lo fanno... lo fanno...
e la cosa che mi fa incazzare come una iena e' che vogliono i dazi pure sul costo della spedizione... -04 -04 -04
MALEDETTI LADRI

lonza70
18-05-2008, 20:11
allora..............................

-se il pacco viene spedito con il normale servizio postale locale, viene fermato in dogana con addebito di dazi doganali

- generalmente per importi inferiori ai 50 dollari non si paga dogana

- se la merce è spedita con corriere tipo UPS, TNT, GLS o similari quasi sempre non si pagano i dazi perchè i corrieri hanno procedure diverse di sdoganamento da quelli dei servizi postali

- per non pagare dazi doganali basta far scrivere sul pacco " merce non funzionate per uso ricambistica" e non " GIFT"

-

Perry
18-05-2008, 20:23
Solita esperienza da anni..ripetuta con i miei riflettori (aprile) Timberland (novembre) pedali per mountain bike (3 settimane fà)..
Come sempre..dicitura gift o comunque dichiarazione molto bassa (con i riflettori bassa valutazione, con i pedali gift)..spedizione SOLO con USPS, non con corrieri (in questo caso dogana sicura al 100%)..non ho pagato dogana come sempre..

Timberland sepdite con corriere, pagato dazi doganali..come da previsione, ma ho sempre risparmiato 70 euro..
Quoto supergippo..la cosa assurda è che in queso caso paghi il dazio anche sulle spese di spedizione..e non esiste..

IVANO
18-05-2008, 20:35
mauro56, quando compro negli States chiedo sempre di scrivere Gift oppure merce non funzionanta resa al fornitore, a volte funziona, a volte no.oppure devi dichiarare costi irrisori, tipo 10-15 € , allora passa senza contrllo, ma è sempre un irschio, specialmente se poi dentro vi è la fattura con l'importo corretto.Considera che l'ispezione doganale possono farla, e se dentro vi è fattura per centinaia di € è un problema

lonza70
18-05-2008, 20:40
mauro56, quando compro negli States chiedo sempre di scrivere Gift oppure merce non funzionanta resa al fornitore, a volte funziona, a volte no.oppure devi dichiarare costi irrisori, tipo 10-15 € , allora passa senza contrllo, ma è sempre un irschio, specialmente se poi dentro vi è la fattura con l'importo corretto.Considera che l'ispezione doganale possono farla, e se dentro vi è fattura per centinaia di € è un problema

la dicitura GIFT è sbagliata metterla viene subito fermato il pacco.............

anche se ci fosse un controllo il problema non è il tuo che compri ma di chi vende il quale ha dichiarato una falsità sulla cedola doganale e quindi lui perseguibile penalmente :-))

Opietro
18-05-2008, 20:41
Cosa vuol dire "GIFT"

anchio volevo fare ordini in USA

lonza70
18-05-2008, 20:42
Cosa vuol dire "GIFT"

anchio volevo fare ordini in USA

Regalo :-))

Opietro
18-05-2008, 20:43
Grazie...

Perry
18-05-2008, 20:50
boh. ripeto..io l'ho appena fatto con gift, come sempre, e non l'hanno fermato..

SupeRGippO
19-05-2008, 00:02
ragazzi, il modo sicuro non c'e' ...dipende dall'ufficio doganale nel quale transita il pacco...
Ho ordinato 300 euro di materiale in America 20 giorni fa...
mi e' arrivata la richiesta doganale da riempire dove c'e' scritto in GRASSETTO...

NON E' AMMESSA LA DICITURA GIFT... e vogliono la proof of payment (prova di pagamento) diversamente entro 5 giorni rimandano la merce al mittente...
Ultimamente sono molto agguerriti...
poi anche io so dei metodi "migliori" o meno a rischio dogana...
ma e' sempre un terno al lotto ;-)

Supercicci
19-05-2008, 00:18
l'importazione dagli usa comporta il pagamento dei dazi doganali (dal 5 all'8% in genere) ed il pagamento dell'IVA sia sulla spedizione che sul materiale.
Nel caso di cifre inferiori ad un limite che non sò di preciso quanto sia ma siamo appunto sui 35 max 50 euro, si dovrebbe pagare solo la tassa di presentazione in dogana, di solito un max di 5 euro.

La scritta gift (ha un senso relativo) a volte passa, ma solo perchè non essendoci dichiarazione doganale alla dogana hanno poca voglia di perdere tempo soprattutto con pacchi "apparentemente" di poco valore.

In caso di dichiarazione palesemente fasulla (di solito le grosse organizzazioni di vendita non le fanno e questo alla dogana lo sanno) il doganiere assegna un valore fittizio a suo insindacabile giudizio, oppure richiede la documentazione al destinatario.

le spedizioni tramite corriere solitamente vengono gestite dallo stesso e spesso è lui che chiede al destinatario il tipo di materiale (per l'applicazione del dazio) ma comunque si paga tutta la pratica in funzione della fattura prodotta dal venditore (dazio e iva).

Le regole dovrebbero essere queste, ma spesso la dogana fa un pò come gli pare e si assistono a casi clamorosi del tipo che ti fanno aspettare mesi e telefonate inutili, solo perchè il solerte funzionario non ha tempo di verificare o perchè manca qualcosa ecc. ecc. A volte non si sà come non si paga nulla e si pensa erroneamente che la regola sia quella... no è solo questione di fortuna, e poi attenzione a Fiumicino fanno in un modo, a Napoli un'altro e Milano altro ancora, non è la zona, dipende dal funzionario... purtroppo

Nel caso di importazione dagli Usa di materiale importante sarebbe bene affidarsi ad un corriere, costa molto di + ma si hanno certezza di tempi di consegna e di pagamento, al contrario del metodo + economico

Supercicci
19-05-2008, 00:24
SupeRGippO,
io per un obbiettivo stanco del tira e molla gli ho detto alla fine rimandate indietro "non ne potevo +"... non ci volevano credere e finchè non gli ho mandato tre fax di fila non rispedivano (il venditore altrimenti non mi avrebbe rimborsato)... Fiumicino....

Io dico che il problema non si porrebbe se le regole fossero chiare, se i tempi fossero certi, pur pagando, uno lo sà se gli conviene o meno e non così, tu che paghi tutto e magari io che ordino la stessa cosa domani riesco a non pagare alcuna tassa

Umberto 83
19-05-2008, 09:59
Io ho ricevuto un pacco dagli USA proprio sabato, ho seguito i consigli di Perry, il venditore ebay, ha messo la dicitura gift, ed il pacco è arrivato in una settimana esatta con USPS e non ho pagato alcun dazio.
Sarà stata fortuna :-))
Adesso ne sto aspettando uno dal giappone con Fedex, e penso che stavolta mi tocca invece #23 .
Anzi volevo chiedervi, se avete esperienza con fedex, mi conviene chiamare il numero verde per sapere se e quanto c'è da pagare o aspetto incrociando le dita??

lonza70
19-05-2008, 12:06
Io ho ricevuto un pacco dagli USA proprio sabato, ho seguito i consigli di Perry, il venditore ebay, ha messo la dicitura gift, ed il pacco è arrivato in una settimana esatta con USPS e non ho pagato alcun dazio.
Sarà stata fortuna :-))
Adesso ne sto aspettando uno dal giappone con Fedex, e penso che stavolta mi tocca invece #23 .
Anzi volevo chiedervi, se avete esperienza con fedex, mi conviene chiamare il numero verde per sapere se e quanto c'è da pagare o aspetto incrociando le dita??

non chiamarli, magari se hai fortuna...............

Umberto 83
19-05-2008, 14:16
Ok aspetto..domani vi farò sapere -e28 -e35

SupeRGippO
19-05-2008, 14:18
Supercicci, A ME PER UN PAIO DI SCARPE LA VOLEVANO METTERE SUL PENALE... :-D :-D :-D
pero' hanno voluto 40 euro -04

Perry
19-05-2008, 14:18
con corriere al 99% la dogana la paghi..però aspetta in silenzio :-))

mauro56
19-05-2008, 18:01
Io ho pagato anche con USPS una mappa antica, ma il venditore (furbo) aveva dichiarato il prezzo (irrisorio, tipo 20 euro) e non le spese di spedizione per cui ho pagato l'IVA + tasse solo su quello... ovviamente nessuno sapra' mai quanto ho pagato la mappa :-)
Mi da l'impressione che il controllo sia casuale (anche se attualmente piu' frequente) insomma si va a culo come speso accade in Italia :-D :-D

Supercicci
19-05-2008, 18:23
mauro56,
quoto è esattamente così ... purtroppo

fa69
20-05-2008, 16:43
Forse dipende da cosa si acquista. Mi hanno detto che dato il forte valore dell' euro alcune società cercano di ostacolare gli acquisti online dall' estero. Magari questo tipo di ostacolo consiste anche nel fare pressioni sulle dogane affinche aumentino i controlli. Sugli ultimi due acquisti daglli USA ho pagato i dazi, prima non mi era mai successo, diciamo una decina di acquisti. Sempre elettronica.

Umberto 83
21-05-2008, 14:18
Nonostante il silenzio e le dita incrociate stavolta mi hanno beccato... :-(
Ho dovuto pagare dazi iva e contrassegno al corriere -04 -04 -04 .
Va bè ho cmq risparmiato :-))

Perry
21-05-2008, 14:34
Umberto 83,
era previsto però..

Umberto 83
21-05-2008, 15:24
Si infatti me l'aspettavo, se l'avessi fatta franca anche stavolta andavo a comprare subito un gratta e vinci :-D :-D