PDA

Visualizza la versione completa : Pangio kuhlii - di branco o no?


thulasa
16-05-2008, 18:00
Apro questo "dibattito" perché sono assolutamente tra le mie specie preferite insieme alle Trigonostigma Heteromorpha (ex Rasbora H.) e alle Caridina Japonica. Sbirciando nel forum ho letto diverse versioni - ma mai approfondite - sulla particolarità dei Pangio di essere pesci di branco.

Incuriosito dalle varie ipotesi/idee ho aggiunto tre esemplari ai miei due che già avevo in vasca.

Di fatto questo poteva essere un rischio perché il mio acquario è stracolmo di pesci di fondo o pulitori vari e l'inserimento di 5 esemplari poteva essere un dilemma... Insomma per farla breve i 5 Pangio adesso stanno insieme, condividono gli stessi rifugi e gironzolano senza troppo timore anche durante le ore diurne.

Il gruppo li ha praticamente rafforzati e non temono le uscite a caccia di cibo competendo a "spallate" anche con i GARRA che in alcuni casi sono 10 volte più grandi di volume...

Insomma questa è la mia testimonianza... mi piacerebbe sapere da voi se avete esperienze analoghe e/o se avete trucchi e accorgimenti da voler condividere.

Grazie. #36#

Mr. Hyde
16-05-2008, 19:24
per me è stato lo stesso: avevo due A kuhlii che se ne stavano sotto al tronco. Li vedo sempre pochissimo perchè la vasca offre vari ripari... ma nella vasca vecchia stavano sempre nello stesso punto tutti timidi... ho aggiunto 2 pangio oblonga e nonostante fosse una specie diversa hanno fatto branco ;-)

wolfgang
16-05-2008, 21:47
Io credo che il pangio non sia un pesce che venga ecessivamente valorizzato dalla convivenza di gruppo.
Naturalmente condivideranno fondale e anfratti,sopratutto in ambienti limitati come gli acquari,per una questione di abitudini comportamentali.

Danzinger
16-05-2008, 22:47
Per esperienze passate da soli sempre timidi,in gruppo molto meno.

thulasa
17-05-2008, 09:58
Mr. Hyde,
che dieta gli facevi seguire?

Mr. Hyde
17-05-2008, 18:59
thulasa, quando somministro mangime da ofndo abbondo con le pastiglie di vario genere e mangiucchiano... poi stanno sempre nei punti dove si ammucchia la roba portata dalla corrente più debole: anfratti, radici di piante, sotto la noce di cocco è il loro quartier generale... e li trovano un sacco di pappa, diciamo che come vasca è molto 'al naturale' come gestione, che viene probabilmente facilitata dal fatto che è abbastanza grande ;-)

thulasa
18-05-2008, 09:59
thulasa, quando somministro mangime da ofndo abbondo con le pastiglie di vario genere e mangiucchiano... poi stanno sempre nei punti dove si ammucchia la roba portata dalla corrente più debole: anfratti, radici di piante, sotto la noce di cocco è il loro quartier generale... e li trovano un sacco di pappa, diciamo che come vasca è molto 'al naturale' come gestione, che viene probabilmente facilitata dal fatto che è abbastanza grande ;-)

Grazie! ;-)

RhO
19-05-2008, 23:32
posso confermare che i pangio sono pesci gregari...vivono bene anche da soli,e certi esemplari più coraggiosi si vedranno in giro spesso anche se sono gli unici della specie,ma in gruppo non avranno mai problemi del genere...e in una vaschetta piccola (30 litri minimo) e monotematica danno il meglio di sè :-))
li volevo prendere al posto dei dario dario e delle japonica ma non c'eranoooo :-(

thulasa
20-05-2008, 08:25
Fino ad ora grazie a tutti. Le vostre risposte mi sono molto preziose! #25

MonstruM
22-05-2008, 16:36
Mr. Hyde ma giusto per curiosità sei mai riuscita a farli riprodurre?
Comunque sia che pesci fantastici, semmai dovessi farmi il terzo acquario (tra qualche anno) prenderò in considerazione il biotopo asiatico...i miei 60 lt sono un po' pochini per i pangio...

RhO
22-05-2008, 16:47
Mr. Hyde ma giusto per curiosità sei mai riuscita a farli riprodurre?
Comunque sia che pesci fantastici, semmai dovessi rifare l'acquario (tra qualche anno) prenderò in considerazione il biotopo asiatico...

io ci ero riuscito...senza accorgermene però X3
ne avevo sistemati 8 in una vasca da 40 litri,forse troppo pochi ma non ero ancora molto esperto su sti pesci e credevo andassero bene...il giorno che ho deciso di rifare l'acquario ne ho trovati 27...otto adulti di 7 cm e gli altri lunghi 3 cm e mezzo circa...non so cosa li abbia fatti riprodurre,li tenevo in acqua di rubinetto lasciata decantare per eliminare il cloro...e come mangime mixavo fiocchi per pesci rossi a pastiglie per pesci di fondo...fondale di sabbia finissima (rossa...col colore dei pesci stava da dio),riscaldatore sui 24 gradi,illuminazione 9/10 ore al giorno,e come piante una ceratophyllum demersum che in un mese ha riempito tutta la vasca,più riccia e un bel po' muschio di java

MonstruM
22-05-2008, 17:13
27...otto adulti di 7 cm e gli altri lunghi 3 cm e mezzo circa...

Però... -05

RhO
22-05-2008, 17:18
27...otto adulti di 7 cm e gli altri lunghi 3 cm e mezzo circa...

Però... -05

oh,hanno fatto tutto loro -05

MonstruM
22-05-2008, 17:19
Ammazza e per giunta in una vasca totalmente non idonea...

RhO
22-05-2008, 17:30
Ammazza e per giunta in una vasca totalmente non idonea...
...perchè non idonea? io dopo quella volta li ho sempre allevati tenendo conto della superficie di fondo mista al litraggio...ovvero 5 litri d'acqua minimi distribuiti su una superficie di almeno 20 cm quadrati per pangio...dici che è troppo poco? cmq per le condizioni dell'acqua si adattano bene sia ad acque dure che tenere...io glie la metto semplicemente pulita,non inquinata e a temperatura ambiente...le rare volte che riesco a trovarli -.-'

MonstruM
22-05-2008, 17:40
Io mi riferivo al litraggio della vasca, credo che ogni pangio abbia bisogno almeno del triplo a disposizione...poi non saprei io non li ho mai allevati ma mi sono fatto parecchi scrupoli nel metterli nel mio 60lt e a suo tempo Paolo Piccinelli me li sconsigliò. Non sono pesci di grande movimento ma diventano comunque di 10#12 cm da adulti. Certo però che se si sono riprodotti malissimo non stavano ma rimango della mia idea. :-) ;-)

RhO
22-05-2008, 17:49
Io mi riferivo al litraggio della vasca, credo che ogni pangio abbia bisogno almeno del triplo a disposizione...poi non saprei io non li ho mai allevati ma mi sono fatto parecchi scrupoli nel metterli nel mio 60lt e a suo tempo Paolo Piccinelli me li sconsigliò. Non sono pesci di grande movimento ma diventano comunque di 10#12 cm da adulti. Certo però che se si sono riprodotti malissimo non stavano ma rimango della mia idea. :-) ;-)
guarda,io sono dell'idea che se vuoi allevare bene una specie devi prenderne esemplari di sesso opposto e fornirgli un ambiente adatto alla riproduzione,però MOLTO più vasto di quello di cui hanno bisogno,in modo da poter allevare anche la prole...secondo me gli animali nati in cattività si adattano meglio...peccato che non abbia le risorse economiche per fare ste cose...e poi preferisco le vasche di piccole dimensioni,quindi spesso cerco specie microscopiche (come i dario)

flea84
23-05-2008, 13:32
RhO, sei incredibile: riproduzione di pangio in 40 litri e trio di betta in 10 senza filtro...
Non ti prendo in giro, davvero...
Penso bisogna avere un particolare senso della vasca perchè queste cose riescano e tu devi averlo...(e magari anche un negozio di fiducia con animali in buona salute... ;-) )
A me, in ambienti sottopopolati, i pesci di cattura non solo non si riproducono ma si ammalano pure...(ho avuto una terribile esperienza con i betta imbellis #23 )

Se ti si riproducono anche i dario dario, scrivimi un MP che li sto cercando...

RhO
23-05-2008, 13:43
RhO, sei incredibile: riproduzione di pangio in 40 litri e trio di betta in 10 senza filtro...
Non ti prendo in giro, davvero...
Penso bisogna avere un particolare senso della vasca perchè queste cose riescano e tu devi averlo...(e magari anche un negozio di fiducia con animali in buona salute... ;-) )
A me, in ambienti sottopopolati, i pesci di cattura non solo non si riproducono ma si ammalano pure...(ho avuto una terribile esperienza con i betta imbellis #23 )

Se ti si riproducono anche i dario dario, scrivimi un MP che li sto cercando...

se pensi che tre maschi di dario dario possano riprodursi senza femmine,si vede che nutri speranze nell'omosessualità dei pesci XD
scherzi a parte,ora vedo se trovo le femmine poi speriamo bene...cmq nove volte su dieci erano pesci nati in cattività

flea84
23-05-2008, 19:13
E perchè no...
non nutro solo speranze nella loro omosessualità, ma nella possibilità di formare uova... :-D
davvero, tienimi in mente se mai dovessi avere avannotti di questi pesci, perchè qui sono difficili da reperire e mi dicono essere di cattura #07

SCUSATE l'OT...
tornando a bomba, oltre alla necessità di vivere in branco, che esperienze ci sono circa la convivenza con neocaridine?? Sentivo dire a Paolo Piccinelli, se non erro, che le predano quando vanno in muta...vero???

RhO
23-05-2008, 20:05
E perchè no...
non nutro solo speranze nella loro omosessualità, ma nella possibilità di formare uova... :-D
davvero, tienimi in mente se mai dovessi avere avannotti di questi pesci, perchè qui sono difficili da reperire e mi dicono essere di cattura #07

SCUSATE l'OT...
tornando a bomba, oltre alla necessità di vivere in branco, che esperienze ci sono circa la convivenza con neocaridine?? Sentivo dire a Paolo Piccinelli, se non erro, che le predano quando vanno in muta...vero???
ok,ti farò sapere ^^