Visualizza la versione completa : SFARFALLIO NEON...DELUSIONE
Ciao a tutti, vi spiego brevemente il mio problema.
Ho una plafoniera autocostruita con 4 neon da 6 watt ognuno, 2 reattori da 18-20 w, e 2 starter.
Poichè 2 neon non si accendevano proprio oggi li ho cambiati, li ho installati, hanno funzionato bene per circa mezz'ora.
Ora sfarfalleggiano continuamente sin da quando li accendo, ho provato a cambiare starter e non ho risolto il problema, il reattore ha 2 mesi di vita.
Sono un pò deluso, cosa posso fare?
Grazie, Riccardo
p.s.: i collegamenti sono integri.
hai collegato i neon in serie o in parallelo?.....
col reattore ferromagnetico i neon vanno collegati in serie......
[quote:a2a34eb29a="ricji"]li ho collegati precisamente così[/quote:a2a34eb29a] http://www.acquariofilia.biz/allegati/circuito_elettrico_4_neon_898.jpg
Mariuz81
15-05-2008, 21:15
tutto sbagliato ecco lo schema, inoltre gli starter devono avere la dicitura series: http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_929.jpg
Non sapevo come spiegarlo a parole....
quest'ultimo schema è effettivamente il collegamento in SERIE.....ci vuole uno starter per ogni neon.........e devono essere specifici per collegamenti in parallelo.....
ovviamente al massimo due neon per ogni ferromagnetico.....
Comunque i due reattori mi sembrano sovradimensionati per i neon......
io opterei per ballast elettronici...uno per ogni neon.... ;-)
Mariuz81
15-05-2008, 21:42
parli del mio schema?? perche il mio è in serie con i reattori vanno collegati in serie
Federico Sibona
15-05-2008, 21:43
gab82, non ho mai fatto collegamenti del genere, ma non mi pare sia un collegamento in parallelo ;-)
Mariuz81
15-05-2008, 21:45
io direi che è un collegamento sbagliato, inoltre massimo 2 neon per reattore
Si ragazzi....avete ragione.....ho sbagliato a scrivere....volevo scrivere IN SERIE.....
vado a correggere.....
non riesco a visualizzare gli allegati...
Stefano s
17-05-2008, 17:27
non riesco a visualizzare gli allegati...
devi loggarti ... ;-)
tutto sbagliato ecco lo schema, inoltre gli starter devono avere la dicitura series:
in questo modo, se un neon si rompesse, l'altro funzionerebbe egualemente?
Mariuz81
24-05-2008, 00:57
no per quello dovresti usare 2 reattori.....ma scusa non fai prima ad utilizzare 2 ballast recuperati da 2 lampadine a risparmi?? io li uso da parecchio tempo...mai un problema consumano meno e non scaldano
no per quello dovresti usare 2 reattori.....ma scusa non fai prima ad utilizzare 2 ballast recuperati da 2 lampadine a risparmi?? io li uso da parecchio tempo...mai un problema consumano meno e non scaldano
in questo modo non sono certo di riuscire a "rompere" per bene la lampada per poterne ricavare il ballast..se mi vuoi dare qualche consiglio sono ben accetti...
Mariuz81
24-05-2008, 09:49
eccoti il link dove ti spiega tutto con foto:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
eccoti il link dove ti spiega tutto con foto:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
ciao,
avevo notato un pò di tempo fa questo aritcolo, e con sincerità avevo anche provato..
Ho trovato qualche difficoltà nel "tagliare" la lampada...
Vanno bene tutte le marche?
Ho comprato le sma-auchan..
Visto che te lo hai eseguito questo processo, mi puoi dare qualche dritta, ma gari dove hai trovato delle difficoltà e logicamente in che modo le hai risolte. Come hai fissato il ballast alla plafoniera sopra che è anch' essa costruita a mano?
Ecco, se hai tempo e voglia gradirei qualche tua notizia personale.
Grazie mille
Riccardo
ah dimenticavo inoltre i tubi neon che ho acquistato io non so se sono t5, t8 o pll, sono a luce bianca (6500k) da 21,2 cm , non sono riuscito a trovare in commercio neanche le cuffie e li ho dovuti collegare con i mammut a mano..
Mariuz81
24-05-2008, 13:57
le pl sono quelle con forma a U i t5 sono 16mm mentre i t8 sono di diametro maggiore, cmq metti una foto, io come lampade ho usato philips o osram
le pl sono quelle con forma a U i t5 sono 16mm mentre i t8 sono di diametro maggiore, cmq metti una foto, io come lampade ho usato philips o osram
ho acquistato 4 neon da 6 w con marca non conosciuta a 3 euro l'uni
Mariuz81
24-05-2008, 20:50
pl non sono, cmq per gli altri esistono le cuffie stagne cosi non entra l'umidità nel caso tu li abbia a "contatto" con l'acqua....cmq come marca li avrei presi philips o osram
pl non sono, cmq per gli altri esistono le cuffie stagne cosi non entra l'umidità nel caso tu li abbia a "contatto" con l'acqua....cmq come marca li avrei presi philips o osram
no, non sono a "contatto" con l'acqua.ti spiego in poche parole, la plafoniera è fatta a mano alta 10 cm sopra l'acquario, ho fatto le slitte per far scorrere una lastra di plexiglass di modo che nn si vedono neon, reattori, starter, ecc. ma solo la luce effettiva emessa dai tubi neon..
ogni tanto non si accendono però non riesco mai a capire se si tratta della rottura dello starter o di neon finchè non faccio realmente la prova fisica
Mariuz81
25-05-2008, 09:11
ma lo schema che ti ho postato l'hai seguito?
ma lo schema che ti ho postato l'hai seguito?
lo schema che hai postato precedentemente con uno starter per ogni neon?
Se si tratta di quello, si, l'ho seguito
io ti consiglio di usare dei ballast di recupero dalle lampade a risparmio... cmq in genere non serve tagliare l'attacco come spiegato in quell'articolo... se guardi bene c'è una linea di unione delle due parti dell'attacco, prendi un cacciavite italiano molto piccolo e picchettando entri e allarghi... lo vai facendo per tutta la circonferenza sino a quando lo apri tutto... se becchi i punti giusti lo apri in due colpi poi tagli i saldati all'attacco e alla lampada e hai il ballast... metti una spina ai due fili che erano saldati all'attacco, colleghi i 4 fili al neon seguendo le instruzioni del link ed hai finito... non scaldano e son molto piccoli... io li ho per giunta tenuti dentro l'attacco della lampada elimininando la parte metallica e la lampada ;-)
ciao a tutti,
ho notato ultimamente che i neon che compro si rompono spesso ripetendo quasi settimanalmente una spesa semi-inutile.
Allora mi è venuta un' idea, perchè non mettere un semplice portalampada con una lampada a basso consumo ad esempio quelle da 25 w.
è dannoso per i pesci, nocivo?
che ne pensate?
grazie
Mariuz81
27-05-2008, 22:57
si rompono spesso???? -05 io li cambio 1 volta l'anno usa i ballast e compra delle cuffie stagne vedrai che non si bruciano piu
per quanto riguarda le lampade a risparmio.. teoricamente sono uguali... come anche le pl... solo che essendo attorcigliate perdi un po di luce, specialmente se non hai un buon riflettore... inoltre in genere le gradazioni usate non sono molto idonee a quelle usate in acquariofilia... almeno per quelle che ho avuto io sotto mano, quelle a luce calda son da 2700k e quelle a luce fredda almeno da 10000k... se vuoi cambiare a questo punto io ti consiglio di mettere le pl oppure di fare come ti consiglia Mariuz81 ;-) ;-)
si rompono spesso???? -05 io li cambio 1 volta l'anno usa i ballast e compra delle cuffie stagne vedrai che non si bruciano piu
ciao, ti ringrazio innanzitutto per i tuoi preziosi consigli.
Ti volevo dire che sono molto appassionato all' acquariofilia, però sono uno studente, non lavoro, e non ho molti soldi a disposizione.
Purtroppo non posso permettermi di comprare dei ballast elettronici (ho 4 neon), inoltre gli elettricisti della mia città mi hanno detto che non esistono le cuffie per neon di quella dimensione (sono lunghi 21,2 cm e sono da 6 w)
Adesso mi dispiace un pò perchè sono 6 giorni già che i pesci e le piante sono senza luce e le sta rovinando..
Come posso trovare una soluzione economica ed ottimale ai miei problemi riportati nelle righe soprastanti?
Grazie mille a tutti
ciao, se hai la vasca aperta puoi mettere due plafoniere pl dal retro dell'acquario così non si vedono fili , se vai al mercatone ne trovi completi con le lampade anche a 5 euro l'una. #36# #21
finalmente sono riuscito a ricavarmi il ballast da una vecchia lampada a risp. energetico, ora però come posso collegare s1 s2 s3 e s4 ai 4 capi del neon?
sono un pò inesperto..
grazie
dovresti usare un saldatore e stagnare con filo tipo piattina, poi devi isolare con nastro adesivo ma devi stare attento con il saldatore a non toccare i contatti stagnati del ballast per i collegamenti guarda nel link che ti ha segnalato mariuz 81 poi dai corrente e luce fu.
se non sei sicuro di quello che fai chiedi aiuto a qualcuno più esperto altrimenti puoi rischiare un corto circuito e con la 220 non si scherza, usa molta cautela.
dovresti usare un saldatore e stagnare con filo tipo piattina, poi devi isolare con nastro adesivo ma devi stare attento con il saldatore a non toccare i contatti stagnati del ballast per i collegamenti guarda nel link che ti ha segnalato mariuz 81 poi dai corrente e luce fu.
se non sei sicuro di quello che fai chiedi aiuto a qualcuno più esperto altrimenti puoi rischiare un corto circuito e con la 220 non si scherza, usa molta cautela.
ciao, ho saldato a stagno i cavetti della 220, certo, la saldatura non è proprio precisa però è accettabile.
Ho messo 4 mammut per s1 s2 s3 s4 e ho collegato come nel link, stando attendo ai piedini del neon, niente purtroppo... -20
niente vuol dire che non si accende, hai provato a cambiare lampada o a verificare che funzionasse ?
il ballast che hai usato funzionava prima , cioè hai verificato che la lampada a risparmio si accedeva magari con luce fioca oppure non si accendeva propio?
#07 #07
nel secondo caso mi sa che il ballast è rotto , di solito è meglio prenderne uno da una lampada nuova , ma non usare lampade troppo economiche ( me ne sono capitate 2 che son durate 2 ore poi kaput ) piuttosto da lampade scontate ma conosciute.
ciao -g03 -e31
niente vuol dire che non si accende, hai provato a cambiare lampada o a verificare che funzionasse ?
il ballast che hai usato funzionava prima , cioè hai verificato che la lampada a risparmio si accedeva magari con luce fioca oppure non si accendeva propio?
#07 #07
nel secondo caso mi sa che il ballast è rotto , di solito è meglio prenderne uno da una lampada nuova , ma non usare lampade troppo economiche ( me ne sono capitate 2 che son durate 2 ore poi kaput ) piuttosto da lampade scontate ma conosciute.
ciao -g03 -e31
ciao, la lamppada prima di usare il ballast funzionava perfettamente, può dipendere che non ho fatto bene la saldatura?
SI può fare in altri modi?
Inoltre ho messo 4 mammut per collegare le 4 uscite al neon.
Grazie, Riccardo.
p.s.: hai un programma di messaggistica istantanea come msn ad esempio ?
se la saldatura non è fatta bene non ha importanza , l'importante è che i fili non vadano in contatto l'un l'altro , ma se dici che la lampada funzionava allora il problema è nel ballast, è rotto.
i mammut vanno bene guarda che dentro il mammut facciano contatto , riguarda bene i collegamenti ed i contatti se ti sembra tutto a posto vuol dire che il ballast non funziona. -04
oggi prova a cambiare neon, quando attacco tutto si deve accendere da solo vero?
senza starter, nient' altro..
poi magari metto un interruttore
come fissate il ballast alla plafoniera?
appena dai corrente si accende , max 1 secondo , il ballast lo puoi fissare col silicone.
appena dai corrente si accende , max 1 secondo , il ballast lo puoi fissare col silicone.
ho messo neon nuovo ballast nuovo, ho messo i mammut tutto per bene ho rispettato s1 s2 s3 s4 e dopo 1 secondo è saltato tutto il carico che era su quella presa...
come è possibile? se non sbaglio va s1 s2 da una parte ed s3 s4 dall'altra , sul ballast s1 s2 sono nella parte sx o dx ed s3 s4 dall'altra , il ballast era di w superiore alla lampada? o no.
come è possibile? se non sbaglio va s1 s2 da una parte ed s3 s4 dall'altra , sul ballast s1 s2 sono nella parte sx o dx ed s3 s4 dall'altra , il ballast era di w superiore alla lampada? o no.
il ballast ra da 18 w la lampada da 6 w..si, s1 s2 a sx e s3 s4 a dx.
ma ti è saltato il neon o il ballast ?
forse il ballast era troppo alto di w , sarebbe meglio provare con uno da 8w .
se eri in zona potevo darti una mano ma siamo un po' lontani
comunque io ho provato con ballast da 18w della philips e lampada da 18w si accendeva subito senza sfarfallio , dopo un anno circa si è rotto il ballast ,l'ho cambiato con uno cinese ed è durato 2 mesi, a quel punto ho preferito comprare un reattore elettronico , ora non costano più un esagerazione , io ho speso 16 euro.
ciao
ma ti è saltato il neon o il ballast ?
forse il ballast era troppo alto di w , sarebbe meglio provare con uno da 8w .
se eri in zona potevo darti una mano ma siamo un po' lontani
comunque io ho provato con ballast da 18w della philips e lampada da 18w si accendeva subito senza sfarfallio , dopo un anno circa si è rotto il ballast ,l'ho cambiato con uno cinese ed è durato 2 mesi, a quel punto ho preferito comprare un reattore elettronico , ora non costano più un esagerazione , io ho speso 16 euro.
ciao
ciao "mareblu" credo che possiamo chiamarci anche per nome.
Io mi chiamo Riccardo, piacere.
Mi sono accorto che è saltato tutto perchè sulla tripla presa dove era collegato il ballast era collegata anche una abajour allora è saltato tutto il carico di quella presa. E tuttora non funziona più:(.
Mi sembra strano il fatto del sovradimensionamento.
Io con un reattore ferromagnetico da 18-20 w ci piloto 12 w, quindi di meno rispetto all' effettiva potenza del reattore.
Boh non so che dire, voglio solo dire che non ho molti soldi a disposizione perchè sono studente. Sono andato a sentire in negozio e il ballast che fa per me, me lo metterebbe 10 euro, ne dovrei mettere uno x neon.
Una cifra eccessiva che non posso assolutamente spendere.
Per pilotare 4 neon ho comprato 2 reattore ferro magnetici alla cifra di 4 euro ognuno.
I neon cerco sempre i più economici e li pago da 1,5 a 3 euro ognuno.
Grazie per le informazioni.
Riccardo
ok riccardo, purtroppo i ballast delle lampade a risparmio sono troppo delicati e basta un niente per metterli fuori uso, forse a questo punto potevi mettere 2 lampade a risparmio energetico da 15 w , si trovano le 840 a circa 3/4 euro l'una le rendi ermetiche col nastro adesivo e con i riflettori ricavati da vaschette per alimenti ottieni un risultato accettabile, pensaci per il futuro.
io mi chiamo antonio
ciao
ok riccardo, purtroppo i ballast delle lampade a risparmio sono troppo delicati e basta un niente per metterli fuori uso, forse a questo punto potevi mettere 2 lampade a risparmio energetico da 15 w , si trovano le 840 a circa 3/4 euro l'una le rendi ermetiche col nastro adesivo e con i riflettori ricavati da vaschette per alimenti ottieni un risultato accettabile, pensaci per il futuro.
io mi chiamo antonio
ciao
oggi sono andato al cityper e guarda caso regalavano le lampade a risparmio energetico della osram da 21 w. Così ho approfittato dell' occasione e ne ho prese 5 pensando al mio progetto di fare un ballast elettronico artigianale.
Ora mi sorge un dubbio, la lampada è da 21 w, posso pilotarci 1 neon da 6 w? è sovradimensionata? si romperebbero ballast e neon? Oppure posso pilotarcene 2?
La lampada così normale non la uso perchè emette una luce gialla bruttissima e i k° non ci sono scritti
non ho mai provato a collegare una lampada con ballast così sovradimensionato, comunque non credo che succedano disastri al massimo non si accende , la cosa importante è che tu stia attento a non far toccare i fili tra loro e a non danneggiare col saldatore il circuito del ballast.
perchè non provi a lasciare intatta la parte sotto dove c'è la vite e la colleghi alla corrente con il portalampada normale? corri meno rischi di corto circuito.
ciao
guarda questa discussione che si trova sul fai da te
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=147803
non ho mai provato a collegare una lampada con ballast così sovradimensionato, comunque non credo che succedano disastri al massimo non si accende , la cosa importante è che tu stia attento a non far toccare i fili tra loro e a non danneggiare col saldatore il circuito del ballast.
perchè non provi a lasciare intatta la parte sotto dove c'è la vite e la colleghi alla corrente con il portalampada normale? corri meno rischi di corto circuito.
ciao
Giusto Antonio , ottima idea :-)) credi che funzionerà?
Altrimenti se è troppo sovradimensionato ne posso collegare 2 di tubi neon, così arriamo a 12 w e il sovradimensionamento si riduce.
Grazie, Riccardo
p.s.: che peccato non abitare vicini!
Giusto Antonio , ottima idea :-] credi che funzionerà?
certo che funziona anzi è più sicuro secondo me devi solo tenere il ballast fuori dall'acquario dove non arriva umidità o gocce d'acqua.
non si può collegare due neon ad un ballast di lampade a risparmio, 1 ballast 1 neon perchè sono progettati così quindi se ne accende solo uno o addirittura nessuno.
prova e fai attenzione a come procedi con la 220 non si scherza.
ciao
Giusto Antonio , ottima idea :-] credi che funzionerà?
certo che funziona anzi è più sicuro secondo me devi solo tenere il ballast fuori dall'acquario dove non arriva umidità o gocce d'acqua.
non si può collegare due neon ad un ballast di lampade a risparmio, 1 ballast 1 neon perchè sono progettati così quindi se ne accende solo uno o addirittura nessuno.
prova e fai attenzione a come procedi con la 220 non si scherza.
ciao
ai 4 terminali del ballast s1 s2 s3 s4 sono collegati 4 filetti che portano corrente alla lampada.
Io devo mettere il mammut ai 4 filetti oppure toglierli e mettere il mammut al terminale in alluminio?
Grazie, non so se il concetto è chiaro
se riesci a mettere i mammut ai filetti è ottimo, comunque non togliere i filetti e collegaci i fili direttamente così eviti possibili errori di saldatura.
ho preso una lampada proprio come quella indicata nell' articolo della sezione fai da te della osram da 21w.
Ho lasciato come mi ha suggerito mareblu i fili che vanno alla 200 al portalampada, ma dall'altra parte dove ci sono s1 s2 s3 s4 dove devo saldare?
Non ci ho capito nulla, sono imbranato.
Riccardo
s1 s2 e s3 s4 sono le piastrine o placchette dove partono i filetti che vanno al tubo delle lampade a risparmio, li stacchi alla base del tubicino delle lampade a risparmio e ci saldi altri fili che vanno ai 4 terminali del neon , s1 ed s2 vanno in un lato del neon ed s3 e s4 all'altro lato.
segui la guida e vedrai che funziona,ciao. #36#
s1 s2 e s3 s4 sono le piastrine o placchette dove partono i filetti che vanno al tubo delle lampade a risparmio, li stacchi alla base del tubicino delle lampade a risparmio e ci saldi altri fili che vanno ai 4 terminali del neon , s1 ed s2 vanno in un lato del neon ed s3 e s4 all'altro lato.
segui la guida e vedrai che funziona,ciao. #36#
quando vado a tagliare con il seghetto la lampada, oppure entro e picchetto con un cacciavite a taglio piccolissimo (ne ho fatte tantissime di prove, rovinando molte lampade), i filetti s1 s2 s3 s4 si staccano, non rimangono attaccati al ballast, rimangono attaccati alla lampada, questo sia con le osram 21 w che con le auchan 20 w...
Sono disperato..non so più cosa potrei fare..
Riccardo
usa un coltello a seghetto, è meno invasivo , con calma e pazienza taglia la plastica nella giunzione tutto intorno poi apri delicatamente e tagli i fili sotto il tubetto.
se si staccano , saldaci dei fili con una goccia di stagno.
ciao
usa un coltello a seghetto, è meno invasivo , con calma e pazienza taglia la plastica nella giunzione tutto intorno poi apri delicatamente e tagli i fili sotto il tubetto.
se si staccano , saldaci dei fili con una goccia di stagno.
ciao
si,ok, ma non riesco a trovare "il buco" dove saldare i 4 filetti...
non devi cercare il buco perché non c'è , guarda l'ultima foto ci sono 4 placchette dove saldare i fili.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
non devi cercare il buco perché non c'è , guarda l'ultima foto ci sono 4 placchette dove saldare i fili.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
ma quelle tinte di marroncino o le 4 insenature?
quelle marroncino, che poi è rame , le 4 insenature sono di materiale plastico non c'entrano niente.
devi saldare i fili propio in corrispondenza delle sigle s1 s2 s3 s4 che sono in rame (color marroncino)
ciao
quelle marroncino, che poi è rame , le 4 insenature sono di materiale plastico non c'entrano niente.
devi saldare i fili propio in corrispondenza delle sigle s1 s2 s3 s4 che sono in rame (color marroncino)
ciao
quindi ogni sigla è composta dai quei 4 filetti in rame e in mezzo ci saldo a stagno un filetto normale?
ho un saldatore a stagno da 80w, troppo potente?
giusto.
salda prima lo stagno sul filo poi poggi il filo sul contatto e il saldatore sul filo con lo stagno , appena vedi che si scioglie lo stagno togli il saldatore.
devi fare come se fosse un intervento chirurgico, molta cautela.
vai #36#
giusto.
salda prima lo stagno sul filo poi poggi il filo sul contatto e il saldatore sul filo con lo stagno , appena vedi che si scioglie lo stagno togli il saldatore.
devi fare come se fosse un intervento chirurgico, molta cautela.
vai #36#
i filetti devo usare quelli con la guaina con dentro tanti filetti di rame rossiccio vero?
Allora praticamente, prendo questi filetti e ci saldo un pò di stagno poi avvicino al ballast e lo saldo sopra...
e dalla 200 lascio il portalampada, è uguale?
si, anzi meno guai e meno rischi.
troppo difficile questo lavoro, per uno inesperto come me, quando vado a saldare i filetti sulle placchette, i filetti si staccano e le placchette si bruciano... #09 ....che disperazione
hai un saldatore troppo grosso, devi fare molta attenzione.
ciao
hai un saldatore troppo grosso, devi fare molta attenzione.
ciao
se il circuito si brucia un pochino e da verde diventa marroncino, è compromessa la funzionalità?
non credo, ma bisognerebbe vederlo
provalo al massimo non si accende
comunque dovresti vedere se il circuito si interrompe in quella zona o se fa contatto con altre parti che prima non c'erano.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |