Visualizza la versione completa : Chiarimenti sull'allevamento
Ciao ragazzi,
ho passato il pomeriggio a "studiare" l'articolo della GAEM sull'allevamento dei killi e mi è sorto qualche dubbio che spero qualcuno riesca a chiarirmi:
Innanzitutto parliamo dell'allestimento della vasca che dovrà ospitare il killi.
Si parla di fondo della vasca spoglio per motivi di igiene, praticità ecc ma poi si parla di piante da inserire come nascondigli per le femmine...sarà pur un dubbio stupido ma, come le pianto senza fondo? Significa che devo scegliere se riprodurli o no? Se inserisco il fondo sabbioso per le piante e metto la "boccia di accoppiamento" dite che loro non andranno a deporre li dentro? Per quanto riguarda le foglie di quercia, se le mettessi sopra lo strato di sabbia ridurrei il rischio che i pesci depongano ovunque?
Altro dubbio, si parla dell'acqua da usare con questi pescetti delicati.
L'articolo parla di acqua di osmosi e rubinetto mescolate...non si possono usare i prodotti per l'acqua che si usano di solito per gli acquari di comunità? (non voglio far pubblicità ma io uso aqutan e nitrivec per l'acquario ad ogni cambio, si possono usare questi prodotti per i killi?)
Questa non l'ho capita proprio, vi prego spiegatemi come si fa a creare gli infusori!!
Ovviamente nella sezione non si parla di razze specifiche, come faccio a sapere quali sono i valori dell'acqua ideali per il mio killi?
E per il momento mi fermo qui...
Grazie in anticipo per le risposte! :-))
solidred
05-05-2008, 09:29
quale killi hai o hai intenzione di tenere?
Al momento non ho nessun killi per fortuna...con tutti questi dubbi mi farei venire il mal di stomaco per cercare di farli star bene, comunque diciamo che mi interessava sapere in generale come allestire una vasca per un killi annuale e una per un non annuale.
Le razze su cui mi sono orientata al momento sono aphyosemion sjoestedti e pseudoepiplatys annulatus...mi piacciono molto. #36#
solidred
05-05-2008, 10:04
allora sono due non annuali, forse ho un dubbio sul sjoestedti, che comunque è un killi che viene grande grandino mentre il rocket panchax pseusoepiplatys annulatus anch'esso non annuale, non è molto indicato per il neofita perchè è piuttosto difficile riprodurlo.
Sono pesci da acqua tenera, meglio se hai un ph 6.6 6.8 l'acidità la puoi ottenere con co2 o inserendo torba in grani pignette di ontano foglie di quercia e via dicendo.
depongono su mop o sulle piante. per la facilità di raccolta delle uova si usano quest mop, ciuffi di lana sintetica lasciati ammollo nell'acqua sui quali i pesci si accoppiano e lasciano le uova che vengono raccolte e messe ad incubare o su un letto di torba umida o su un piccolo contenitore con acqua e un pò di general tonic in quanto le uova di non annuale tendono ad ammuffire facilmente. Questo in generale.
Per quanto riguarda l'annulatus, è sconsigliato raccoglierne le uova poichè sono piccolissime e delicatissime.
Si preferisce in genere preparare una vaschetta da 10 litri con dentro sul fondo un pò di torba fibrosa(se ce l'hai) e un abbondante muschio di java lasciato sparso per la vasca. Acqua acida, sul 6.6 la letteratura parla anche di acqua a ph 5 ma non ho ancora provato e non so se riesco nemmeno ad ottenere un acqua tanto acida. si prepara questa vaschetta un due tre settimane prima in maniera che la vaschetta matura, ovvero si formano infusori nel muschio e l'acqua si stabilizza, dopo di che inserisci uno o due trii, se hai di anns(pseud.annulatus) quindi li nutri con naupli di artemia fai piccoli cambi d'acqua ogni 2 gg e li lasci li 2 settimane dopo di che togli i riproduttori e li rimetti nel loro acquario di mantenimento, la t dell'acqua va da 22 a 26 gradi. dopo 2 settimanne dovresti vedere i piccoli, se hanno deposto.
La prima settimana mangiano solo infusori, presenti solitamente nel set up che hai preparato oppure puoi prepararli a parte e darglieli.
dopo questa prima sett. li puoi nutrire con naupli.
Altra possibilità prepari una vasca da 10-20 litri come sopra e li tieni sempre li e vedi, i genitori non mangiano i piccoli ma i piccoli più grandini predano i fratelli minori per cui dovresti spostare i piccoli man mano che li vedi apparire.
Io che sono neofita, li sto tenendo in 30 litri riccamente piantumato e allestito a ph 6.8 e kh 3-4 li ho presi piccoli ma ora sono penso adulti, e ad ora con questo metodo definito"naturale" non ho visto sulla superficie nessun avanotto. Li ho a 22 gradi e forse è pochino.
Una interessante scheda la trovi sul sito del killi club de france.
Cio che ho scritto sopra è un sunto di quanto ho trovato in giro per internet
Questo per ciò che riguarda gli annulatus, per il sjoestedti sono ignorante e non posso aiutarti
solidred
05-05-2008, 10:06
per cio che riguarda sempre gli anns, è meglio comunque partire dai pesci, che non è facile però reperire ne uova ne pesci, io li ho presi in negozio tampinando il negoziante per mesi, ma non hanno location, e non è facile trovarli comunque
Al momento non ho nessun killi per fortuna...con tutti questi dubbi mi farei venire il mal di stomaco per cercare di farli star bene, comunque diciamo che mi interessava sapere in generale come allestire una vasca per un killi annuale e una per un non annuale.
Le razze su cui mi sono orientata al momento sono aphyosemion sjoestedti e pseudoepiplatys annulatus...mi piacciono molto. #36#
Due robette da niente:
I Fundulopanchax (non sono aphyosemion) sjoestedti arrivano a 12 cm. Sono semi annuali.
I P. annulatus arrivano a 3 cm e la difficoltà sta nell'allevare la prole.
Se vuoi un consiglio parti da Fundulopanchax gardneri o dagli Epyplatis propriamenti detti.
Take care
Sorry Epiplatys
My apologies
Take care
Si ho letto che son pesci delicatissimi, praticamente impossibile la raccolta delle uova microscopiche, son molto piccoli anche da adulti, sui 4-5 cm, non hanno bisogno di molto spazio ma un filtro è necessario in vasca? Potrei provare a costruirne uno con il progettino del vaso...
Diciamo che son fortunata e riesco a trovarli...potrei tenerli in una vaschetta da 15l con foglie di quercia e torba sul fondo, senza filtro e riscaldamento (ovviamente dentro casa)...diciamo proprio al naturale, come in una pozza!?
Spostando solo gli eventuali avannotti nati?
Mi dai qualche dritta su come creare degli infusori fuori vasca?
bob227 scusa la mia ignoranza in materia ma ho un libro di pesci d'acquario che li chiama proprio aphyosemion sjoestedti, sono forse 2 pesci distinti o è sempre lo stesso?
Con ordine
Per gli Pseudoep. annulatus non serve la torba.
Se vuoi puoi paintumare bene la vasca e si arrangiano.
Le uova non sono poi così delicate si possono tranquillamente raccogliere con le mani e sono dure tanto quanto le altre.
A patto di curarle bene non hanno soverchie difficoltà di schiusa. Il problema sono gli avannotti che sono molto picoli e necessitano di infusori/rotiferi/parameci come primo cibo e per un paio di settimane o tre.
Se vuoi acidificare l'acqua metti in funzione una filto wet/dry azinato ad aria e vedrai che l'acqua si acidifica (anche troppo occhio).
A. sjoestedti e F. sjoestetdi sono la stessa specie: solo il libro che hai tu e' un pò datato. Credo che sjo. sia stato assegnato al genere Fundulopanchax almeno da un decina d'anni.
Take care
Accidenti che libro scadente!! :-D
Allora per gli annulatus diciamo acquario normale (fondo, piante, filtro ecc).
Il filtro è necessario o si possono tenere senza?
Mentre per lo sjoestedti torba e foglie di quercia...
Scusate le 1000 domande ma son ancora un pò confusa, per il 2°serve il filtro in vasca?
A proposito, nessuno mi ha ancora detto se posso usare dei prodotti per l'acqua o se non servono e....
Come creo gli infusori? :-))
Un buon biocondizionatore sull'acqua nuova male non fa.
Per i sjoe occorre la torba filamentosa quasi introvabile in italia.
I sjoe sono semi annuali e depongono di peferenza sul substrato.
Per pesci che raggiungono determinate dimensioni e mangiano come cavalli il filtro e' necessario.
Del filtro in generale si può fare a meno ma devi cambiare l'acqua tutti i giorni. Con il filtro lo fai una volta alla settimana.
Infosori: prendi un pò di acqua vecchia di una vasca la metti in luce e gli aggiungi una foglia di insalata (lavata) o una buccia di banana.
In una settimana avrai gli infusori (che potrai vedere al microscopio).
Take care
solidred
05-05-2008, 16:28
[quote="bob227"]Con ordine
Se vuoi acidificare l'acqua metti in funzione una filto wet/dry azinato ad aria e vedrai che l'acqua si acidifica (anche troppo occhio).
cos'è che è?
Cerca De Bruyn filter e vedi.
Occhio però che e' pericoloso.
Take care
DavideAIK
05-05-2008, 17:49
Cerca De Bruyn filter e vedi.
Occhio però che e' pericoloso.
Take care
Pp, se vai sul sito dell'AKA c'è una scheda per costruirlo in casa...... quando l'hai tradotta, me la passi? :-))
Ciao, Davide.
solidred
05-05-2008, 18:20
ragazzi avevo 5 in inglese alle superiori 51/2 per la precisione non pensate troppo in grande eheheh, ora vedo
solidred
05-05-2008, 19:10
seee, visto, insomma un filtrino che qualsiasi neofita si fa, perchè no....
è una specie di depuratore in piccolo, forse simile a un filtro a letto fluido o a una specie di fitodepurazione ma neppure tanto. troppo complesso.
Credo sia più facile utilizzare una vasca di dieci litri con una bella matassa di muschio, dovrebbe depurare parecchio oltre che fornire gli infusori, la sto per sperimentare, se riesco a riprodurli ci faccio un articoletto, per chi fosse interessato al tema dell'allevamento degli pseudepiplatys segnalo un thread su www.killies.com, è lungo 6 pagine scritto in inglese, ma il tipo che l'ha scritto tale Ronwill, li riproduce con successo servendosi appunto di una vasca stagionata di forma circolare con muschio e foglie di ketapang, e una mild aeration che non ho capito se è un filtrino ad aria o un aeratore e basta
Basta poco checce vo?
Peccato che il filtro sia stato abbandonato per la complessità della costruzione e per i rischi che esso comporta. Questo a detta dell'inventore, Debruyn.
Frequentate le conventions c'e' sempre qualcosa da imparare !!!
Take care
Accidenti ragazzi...volete farmi uccidere quei poveri esserini?!
Mi sa che questi filtri assassini li lascio agli asperti! #36#
solidred
06-05-2008, 09:09
non ti impressionare, Bob scherza sempre, scegli cio che vuoi tenere, e cio che riesci a reperire e poi di conseguenza adatti.
Se scegli i non annuali devi cercare di tenere l'acqua dolce e tendente all'acido, lo puoi fare tagliando l'acqua di rubinetto con l'osmotica. Anche il mettere un pugno di torba nella tanica dell'acqua ti aiuta, però dovresti vedere quanto te la acidifica, in maniera di calibrare l'uso della torba(quella in granuli).
Sono andata proprio ieri ad informarmi dal negoziante sulla torba in granuli...lui dice di inserirla nel filtro insieme ai cannolicchi...
Comunque ho sparato lì il nome dello sjoestedti perchè penso che il negoziante riesca a farmi arrivare quello...ma non è sicuro al 100%..
Non si sa mai la disponibilità per i killi quindi...
Io al momento ho un 30L che sto cercando di allestire per il futuro trio di killi.
Riscaldamento, filtro (al momento con cannoli e carbone), ho messo della sabbia sul fondo, in seguito vedrò se la cosa marcia o no...
Preferirei trovare le foglie di quercia per rendere il tutto più naturale possibile... #36#
magari un tronchetto...piccolo
e poi proverò con la boccetta di torba...
Altri consigli?
Valori adatti a questo pesce?
Ma loro gradiscono quel color ambra che dà la torba in grani all'acqua? #24
solidred
06-05-2008, 09:47
allora, va bene il tronchetto con del muschio, va bene un fondello di ghiaino inerte mentre la boccetta con la torba non serve a un fico, questi sono semi annuali, depongono sul mop e sulle piante.
Loro gradiscono l'acqua un pò ambrata perchè da loro sicurezza, il ghiaino se non ce l'hai gia preferiscilo scuro.
La torba in grani la si mette di solito nel filtro certo ma siccome non avrai chissa che filtro in 30 litri se ne metti un pugno abbondante nella tanica che usi per preparare l'acqua ottieni una acidificazione maggiore, chiaro che prima di usare l'acqua devi sapere che ph hai.
I puristi preferiscono la vasca spoglia con uno due mop in maniera da essere sicuri che le uova vengano deposte li e non altrove.
Sai che dovrai raccoglierle perchè in vasca non ti nascerà nulla, questi son pesci grandicelli che probabilmente si mangeranno le uova o al limite qualche eventuale avanotto se riesce a nascere, diventa fondamentale il mop e raccogliere le uova per poi metterle ad incubare in un piccolo contenitore con acqua e blu di metilene(leggi gocce di genenral tonic) o su un lettino di torba bagnata sempre in un piccolo contenitore
solidred
06-05-2008, 09:49
ti invito anche a fare una ricerca in internet per vedere vari articoli nel web cosa dicono.
acqua dolce e tenera, che vuol dire 6.6-6.8 almeno e kh 4-3, temperatura penso sui 24 gradi, non dovrei aver sbagliato di molto ma sono ignorante su questi pesci
Il problema è che in questi giorni ho fatto molte ricerche ma i siti discordano quasi su tutto!
Dai valori all'allestimento delle vasche alla riproduzione ecc..
Infatti mi son basata molto sull'art. GAEM che è sicuramente più attendibile ma che non specifica appunto i pesci.
In questi giorni cercherò di allestire al meglio la vasca nel modo suggeritomi da voi e sistemare i valori più o meno in base ai vostri consigli...
Per il momento dovrei farcela! :-))
Poi appena arriveranno i pesci (se...) allora sarà il momento di farsi prendere dal panico!!
Allora sarò di nuovo qui a stressarvi! #36#
solidred
06-05-2008, 11:44
infatti il bello è questo, per questo ti invitavo ad esplorare il web, purtroppo la letteratura in materia è poca se non nulla e cio che è presente, frutto delle esperienze degli hobbisti è spesso contrastante, ma non per forza inesatta. Infatti i modi di allevamento sono vari e solo la tua esperienza diretta e lo sperimentare ti potrà dare delle risposte, evitando gli estremi non dovresti ricadere in errori plateali, cerca di fare un sunto di tutto cio che è stao letto e detto e su questo basa la tua partenza, per ciò che riguarda invece il negoziante, prendi con le pinze cio che ti dice, prendi almeno un trio, due femmine e un maschio, non prendere mai due maschi e 2-3-4 e avanti femmine perchè i due maschi si scannano, se devi prendere più maschi devi almeno prenderne tre e di conseguenza femmine per tutti.
ma nei 30 litri, io che prediligo spazi ampi, metterei un trio, e basta o anche tre femmine e un maschio al limite.
Metti qualche microsorum, piante facili che non abbisognano di gran luce, in genere i killi non amano molta luce e coperchio sopra la vasca, i non annuali hanno doti di saltatori , cosa vhe viene mitigata da piante galleggianti.
Anche se ho visto che se la vasca è di grandezza adeguata e non vengono spaventati non saltano affatto.
A) dubito che il negoziante ti possa far avere dei sjoestedti. occhio che non ti spacci per sjoe dei gardneri. I sjoe sono grandi e la loro livrea e' molto riconoscibile ma come sapete l'ignoranza impera.
B) PP essendo semi annuali hanno bisogno del substrato sei vuoi raccogliere uova DEVI avere della torba filamentosa. Col MOP e le piante ci fai poco o nulla (provare per credere)
C) betalele i sjoe ce li ha (i miei) per cui magari tiratelo in ballo, visto che io non sono affidabile e il web impera.
D) ph 6-7 dkH 3-4 e occhio alle fluttuazioni del pH
Take care
Infatti ho fatto esplicita richiesta al negoziante 1maschio 2 femmine e basta!
In 30L poverini stanno già stretti secondo me...
Mi sto attrezzando per delle piante galleggianti, infatti ho letto che li tranquillizzano e comunque c'è il coperchio quindi non mi preoccupo!
Anche per il fattore luce, con delle galleggianti dovrei riuscire a schermare un pò perchè l'acquario ha una luce brillante che proprio non mi sembra adatta.
Elimino l'idea della boccia e prendo quella del mop, mi sembra più pratico ed evito così di togliere ulteriore spazio ai piccoletti! #36#
Per quanto riguarda le uova sò già che dovrò raccoglierle e non vedo l'ora di trovarne in giro!
Gli starò attaccata come una cozza.... :-))
Per quello ho scaricato l'intero articolo con foto incluse...non voglio sbagliare e rischiare di perderle!
solidred
06-05-2008, 12:05
Figurati Bob, tu li allevi, chi meglio di te, ma stava mettendo la boccia con la torba che dovevo dire? se depongono sul fondo ci vorrà la torba fibrosa, e mo dove la va a pigliare?
Ciao bob227,
sai alla fine, son mesi che cerco un killi, quello che arriva arriva!
Comunque per sicurezza se mi arrivano davvero la prima cosa che farò sarà fare delle foto e vorrei sapere da te se sono sjoe. o no.
Credo che all'inizio proverò per tentativi la riproduzione, se con il mop non funziona modificherò la vasca.
Poi perchè dici di non essere affidabile? #24
Finora hai cercato di darmi una mano.... #36#
Ma capite quello che dico o no?
Le uova non le trovi in giro. Depongono su substrato e ci vogliono da 2 a tre mesi per la schiusa, incubate in torba.
Si possono incubare anche in acqua ma lo sconsiglio.
Ribadisco: mi sembra molto strano che ti possano arrivare dei sjoe ma non si sa mai. In ogni caso controlla bene che non siano dei gardneri.
Take care
lion1810
06-05-2008, 13:29
Ma capite quello che dico o no?
non sempre
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
Marco Vaccari
06-05-2008, 14:28
ciao Killylu!
....ho fundulopanchax sjiostedti, il maschio (quello della foto inserita nell'Album di acquaportal) é nato in luglio del 2007 e attualmente ha raggiunto i 14 cm..... le tre femmine hanno superato i 10..... purtroppo ti offrirei uova, ma con questo trio ho il classico problema dei sjostedti dell'ammuffimento delle uova e quindi sono riuscito ad ottenere pochissimi pesci, una coppia l'ho portata a Ferrara, e 4 avannotti in una vaschetta.....
Non sono pesci da acqua troppo tenera, l'acqua può stare su valori medi, sempre con foglie di quercia e tannini per la delicata mucosa delle scaglie...
Non entreranno mai in un vasetto, ma deporranno vicino al fondo o nei pressi del filtro, quindi niente vasetto e torba filamentosa sul fondo (nudo) oppure un mop senza galleggiante ancorato in un angolo sul fondo, da cui raccogliere le uova e appoggiarle in una scatoletta su torba molto umida e controllare togliendo una dopo l'altra le uova ammuffite.§
Non sono pesci da vasche piccole, io li ho in 50litri e sbaglio perché sono pochi, fortunatamente il maschio é davvero tranquillo con le femmine....
Non sono pesci che mangiano il secco, possono accettare del granulato, ma se si esagera, c'é il rischio di occlusioni intestinali e malattie della vescica natatoria.... quindi surgelato, artemia, chironomus, mysis, ma anche camole del miele, tarme della farina, piccoli grilli e soprattutto lombrichi a pezzettini.... il loro appetito é davvero robusto!
...... sei sicura che il negoziante ti offre davvero i sjostedti?
ciao Marco
Bè...è quello che mi ha detto...
Comunque come già detto se arrivano farò subito delle foto e vorrei sapere da voi esperti se son davvero sjoe o no.
Finora son riuscita a trovare il ghiaino, il legno, le galleggianti e il muschio...ma ho qualche problema a trovare delle foglie di quercia!! :-(
Posso sostituirle con la torba in granuli nel filtro?
Anche se mi spiace, avrei voluto creare un ambiente naturale...
Per la costruzione del mop da ancorare al fondale son un pò impreparata, deve essere molto fitto o solo qualche filo?
Per la torba in questi giorni andrò a vedere al negozio di giardinaggio se ne hanno con le caratteristiche descritte sull'articolo che ho letto.
A proposito, per il cibo non c'è problema, ho le scorte di chironomus nel freezer! :-))
Marco Vaccari
08-05-2008, 13:51
....benissimo per il chironomus!
ho qualche dubbio per il ghiaino o sabbia (di fondo) sono molto belli, ma calcola che i fundulopanchax si riproducono anche sul fondo, e soprattutto i sjostedti!.... se tu metti sabbia o ghiaia non riuscirai a raccogliere le uova, perché se i tuoi pesci decidono di riprodursi al suolo, non ti guarderanno mai il mop, anche se di fondo....
.... peccato che non riesci a trovare le foglie di quercia (va bene anche il castagno e il faggio, ma si deconpongono molto prima) se proprio vuoi una parvenza di fondo naturale, ti consiglierei la fibra di cocco in panetti ( si trova nei garden dove vendono sementi) la spezzi, la fai bollire reidratandola in acqua e no metti uno starto da un cm sul fondo, dove i pesci andranno a deporre, ogni quindici giorni, quando cambi l'acqua, aspiri anche la torba ( e le tante uova)e la filtri sopra ad uno straccio asciugandola, dopodiché controlli le uova e le puoi imbustare, oppure raccoglierle e metterle in un recipientino su torba molto umida....
...per il mop ne abbiamo parlato all'infinito, bisogna acquistare una matassa di torba acrilica (al 100%!!!!!!!) e costruirne uno facendo fare tanti giri sul lato lungo di un libro e fissarlo su di un tappo di sughero o di un pezzo di polistirolo e poi tagliare le fibre annodandole, stile Mocio Vileda.... non é difficile......
quando avrai i pesci, fotografali subito, mi raccomando!
potrebbero anche essere sjostedti provenienti dalla repubblica ceca (in genere varietà "Orange")
ciao
Marco
Non vedo l'ora di vederli...
Dovrebbero arrivare questo sabato, speriamo bene!
Posso provare a cercare la fibra di cocco ma non son sicura di trovarla...qui ste cose non le vendono mica!
Pensa che nei negozi di acquari non hanno i cibi vivi!! #07
Cmq entro oggi-domani devo cercare di sistemare al meglio l'acquario e poi si vedrà, porterò delle modifiche con il tempo.
Quello che ho per il fondo non è proprio ghiaino, sono pietruzze che usavo per il bettino (molto gradite da lui!) magari vi metto una foto dell'attrezzatura così si capisce meglio..
Dici che se depongono sul fondo, quando sifono non riesco a tirare su le uova insieme allo sporco?
Io uso un secchio per la pulizia, quindi se finissero lì le vedrei e potrei raccoglierle.
Pensa che nei negozi di acquari non hanno i cibi vivi!! #07
Mica solo da te! In Italia non si può vendere cibo vivo.
Almeno non senza tutti i crismi delle ASL (forse)
Dici che se depongono sul fondo, quando sifono non riesco a tirare su le uova insieme allo sporco?
Io uso un secchio per la pulizia, quindi se finissero lì le vedrei e potrei raccoglierle.
Penso che sia molto difficile. Le uova in acqua non le vedi manco con la pila e "asciugare l'acqua" mi pare molto complicato
KillyLu ti abbiamo detto come inizare col piede giusto poi ognuno e' libero di fare quello che vuole ma fossi in te e volessi avere una speranza di successo beh ecco mi farei in 4 ma cercherei i materiali che realmente servono e seguirei abbastanza rigidamente i consigli che vendono elargiti.
A "variare" e a "personalizzare" le proprie tecniche ci si pensa dopo.
Just my cent worth ;-)
Take care
Marco Vaccari
08-05-2008, 14:44
se proprio vuoi fare una cosa un po' bizzarra, potresti mettere un po' di sassolini qui e là, ma il fondo in torba o fibra di cocco mi sa che ce lo devi proprio fare!.... se vuoi raccogliere le uova (come penso e spero...) altrimenti fondo in vetro+ mop di fondo+ foglie di quercia.... e da questo non si scappa! Non dimentichiamoci che l'acquario dei killi é sempre un acquario di riproduzione giornaliera e, dato che non appiccicano le uova alle noci di cocco e non fanno nidi di bolle, l'unico metodo é raccogliere le uova da un substrato, sia questo un mop di fondo, un mop di superficie o torba o fibra di cocco....
a proposito di cibo vivo! avete mai pensato ad allevare e riprodurre lombrichi? magari fa un po' schifo, ma noi siamo acquariofili "speciali" e non ci fermiamo davanti a queste robette! sono un ottimo cibo! estremamente proteico e digeribile per quasi tutti i pesci d'acquario... in più un piccolo allevamento ti permette di avere vermetti di tutte le taglie! ;-)
solidred
08-05-2008, 15:18
beh ragassuoli, per pesci di buona taglia tipo questi, basterebbe andare in un negozio di caccia pesca e le scatoline di lombrichi li vendono senza tanti problemi anzi è normale trovarli, anche le camole del miele se sono appropriate.
Marco ma i panetti di fibra di cocco ai garden li vendono per che uso? io non le ho mai trovate....
Bè...qui non avrei problemi a trovare vermi da pesca! #36#
Allora tolgo la sabbia sul fondo e lascio spoglio, per il momento, perchè credo che non riuscirò a trovare tutto domani e se sabato arrivano...
Quello che farò sicuramente è prendere questa benedetta torba in granuli per creare i valori adatti!
Allestimento provvisorio con solo legnetto e muschio (e mop se riesco a costruirlo entro domani)
BOB227, non arrabbiarti, vedrai che cercherò di trovare tutto il necessario, ci tengo molto a questi pescetti e dopo mesi di ricerca cercherò di farli stare il meglio possibile!
Ovviamente a trovare cose del tipo Torba speciale o Fibra di cocco non è una passeggiata ma mi sto impegnando! ;-)
Anzi, dovresti essere contento che mi preoccupo tanto, qualcun altro (alle prime esperienze come me) non lo farebbe! :-))
KilliLu
Non mi arrabbio giuro!!
Solo vedi sono un pelino prevenuto. Scusami ma ho speso tempo, molto tempo per spiegare, per raccontare, per specificare e purtroppo tante volte, troppe sembra che quello che dico sia acqua fresca. La gente preferisce fare quello che vuole o meglio applicare i soliti schemi a pesci che non ne fanno parte.
Il problema e- che mi dispiace per i pesci ma anhe per le persone che potrebbero andare incontro a delle delusioni.
Continuo a sostenere che i killi non sono difficili ma hanno il loro verso e cosi devono essere presi. Continuo a ripetere che i killi sono molto di più che semplici pesci che aprono le porte ad nuovi orizzonti ma sembra che nessuno riesca a sentire o meglio ad ascoltare.
Vedi per esempio tu hai chiesto a qualcuno di AIK di aiutarti a trovare la specie?
Io li avevo ed avevo già deciso di "liberare" la vasca. So dove di possono reperire le uova e chi sono gli allevatori (quelli buoni) e non solo io..
Tu hai scelto un'altra strada che come ho già ripetuto non e' molto sicura.
AIK esiste non solo per i killi ma anche e soprattutto per voi.
Quando pensate ai killi pensate anche alla nostra associazione che da anni si batte per la loro diffusione.
Fa male sentire che ci si fida di più del negoziante che di coloro che sono anni che si impegnano.
Magari siamo strani (e' vero ) ma sui killi non ci batte nessuno.
Take care
Marco Vaccari
08-05-2008, 22:46
la fibra di cocco in panetti la puoi trovare o nei garden center tipo Viridea (nei dintorni di MIlano) dove trattano pesci e rettili, in genere si usa come substrato per i terrari... oppure nei garden center, ma anche negli OBI o in altri negozi che trattano giardinaggio, soprattutto sementi, perché, da quel che ho capito, va molto bene come surrogato della terra per la semina delle verdure negli appositi vasetti sempre in fibra di cocco oppure nei semenzai di plastica, per poi trasferire le piantine una volta germogliate nell'orto...
Va molto bene con gli austrolebias, abbastanza con i fundulopanchax (per la minore acidità) ma non troppo per i nothobranchius in quanto la grana troppo grossolana e spigolosa può far rompere le uova dei notho... molto meglio la torba, oppure mischiare la fibra di cocco con le pastiglie di torba Jiffy, molto più morbide...
é vero! i negozi da pesca sono forniti di cibo per killi (ovviamente non per i piccoli diapteron) le camole del miele vanno benissimo come cibo occasionale sia intere per grandi fundulopanchax, callopanchax, aplocheilus lineatus o grandi austrolebias... sia spezzettate...
...i lombrichi sono perfetti! e anche di facile allevamento! basta solo allestire un contenitore con terra e alimentarli con avanzi di cucina...
..anni fa riuscivo persino a reperire il chironomus vivo (a chili) che surgelavo poi nel congelatore...
solidred
09-05-2008, 10:47
penso che i chironomus siano quelli che in francia chiamano ver de vase e che usano per la pesca, ovviamente vivi, ma qua da noi non si trovano
Marco Vaccari
09-05-2008, 13:21
...penso che i "ver de vase" (larve di vetro) siano proprio le larve bianche di zanzara, trovavo le larve rosse (chironomus) sotto il nome "Foille" (storpiato in mille modi linguistici) si comprava a mezzi kili e si usava nelle gare di pesca, come i ver de vase....
era fantastico! si poteva surgelare all'asciutto (io usavo i recipienti per i ghiaccioli ds freezer) scongelavi un dado di chironomus e avevi 100% vermetti, senza liquidi, gel o larve marroni scure (marce)...
peccato non si trovino più!
lion1810
09-05-2008, 14:24
>larve bianche di zanzara
tipo camole?
Marco Vaccari
09-05-2008, 14:34
...no, sono larve di chironomidae, si presentano trasparenti come fatte di ghiaccio, della grandezza di un chironomus rosso... vivono in acque più pulite,però... se riesci a trovarle surgelate, acquistale, perché sono ottime!.. in più hanno un'alta percentuale di fibre...
DavideAIK
09-05-2008, 14:38
>larve bianche di zanzara
tipo camole?
Lascia una bacinella d'acqua in giardino o sulla terrazza per qualche giorno e vedrai le larve bianche di zanzara :-)) :-))
lion1810
09-05-2008, 14:41
>larve bianche di zanzara
tipo camole?
Lascia una bacinella d'acqua in giardino o sulla terrazza per qualche giorno e vedrai le larve bianche di zanzara :-)) :-))
magari tigre
-28d# -28d#
DavideAIK
09-05-2008, 14:43
[quote=lion1810]>larve bianche di zanzara
tipo camole?
P.s. Da Enrico a Udine (negozio veramente ben gestito) l'anno scorso si trovavano sacchettini sigillati contenenti acqua e chironomus o larve di zanzara o artemie adulte, ovviamente VIVE! Adesso non le tiene più perchè 1) non c'è una gran richiesta 2) tempi di sopravvivenza brevi 3) costavano troppo :-)
Ciao ragazzi, buon week end!!
Davide.
DavideAIK
09-05-2008, 14:45
>larve bianche di zanzara
tipo camole?
Lascia una bacinella d'acqua in giardino o sulla terrazza per qualche giorno e vedrai le larve bianche di zanzara :-)) :-))
magari tigre
-28d# -28d#
Certo!! Sono buone pure quelle! Sabrina si incazza perchè la mangiano viva ma a me che sono cattivo non mi degnano di un succhiotto :-D
Bob227 ti chiedo scusa ma...io in questo periodo di ricerca ho controllato periodicamente la lista delle uova disponibili...ho messo un annuncio sul mercatino...ma non avrei mai pensato di chiedere direttamente a voi, non per sfiducia credimi, ma perchè stupidamente pensavo che voi allevatori non avreste ceduto i vostri gioiellini al primo arrivato!
Ho sbagliato e me ne pento, sicuramente prendere i pesci da voi sarebbe stato più sicuro ma non me la son sentita proprio #07
Riguardo i materiali, rallegrati!
Oggi ho passato la giornata a zonzo per trovare il necessario di cui mezza su un albero per ladrare un pò di foglie! L'ho spennato per bene quell'alberello! #18
Si...era una quercia! :-))
Ho ordinato la fibra di cocco che dovrebbe arrivare tra una 15ina di giorni e forse trovo anche la torba...per il momento ho preso la torba in granuli.
Per il cibo non ho problemi a reperire nè surgelato nè esche vive quindi...cosa manca...a si, forse ho trovato anche un acquario più grande!
Se tutto va bene (e soprattutto se arrivano i killi!) tra una 20ina di giorni potrete ammirare il mio acquarietto nuovo! :-))
Marco Vaccari
09-05-2008, 21:33
...perfetto, Killylu! grande apprezzamento per la tua buona volontà!... sono sicuro chei l tuo primo incontro con i ciprinodontidi darà molte soddisfazioni!
sono pesci bellissimi! eppoi i primi killi non si scordano mai!!! (i miei erano fundulopanchax gardneri "gold") nell'ormai lontano 1993! #36#
Grazie! :-))
Comunque diciamo che finora ho solo fatto tante parole...
I pesci in fondo non ci sono ancora!! :-D
Certo la scelta è stata dura, son tutti stupendi (e introvabili!) e forse non ho scelto il più indicato come prima esperienza ma...speriamo bene!
Il mio primo "amore" è stato un betta splendens, è grazie a lui che mi son avvicinata all'acquariofilia e anche lui non è un pescetto molto facile! (soprattutto di carattere!) #36#
A quanto ho capito anche lo sjoe. è un pò lunatico vero? #24
Marco Vaccari
09-05-2008, 23:21
..si, in genere i fundulopanchax, soprattutto quelli più grandi (sjostedti, kribianus, fallax, deltaensis, gularis...) sono decisamente ruvidi nei confronti delle femmine!... in questi anni ho allevato in un paio di occasioni i sjiostedti, questa volta sono abbastanza fortunato (a parte la maggioranza di uova ammuffite) in quanto il maschio é molto tranquillo, tempo fa ho avuto un gruppo con un maschio dominante terribile, che attaccava tutti... mentre nella mia prima esperienza con questi pesci ho dovuto separare la femmina dal maschio perché me lo aveva ridotto nei minimi termini -e57
..;naturalmente dipende da tantissimi parametri (dimensioni della vasca, nascondigli, piante qualità del cibo...) ma anche dal carattere dei singoli esemplari....
Bè...ad allevare betta ho imparato qualcosa, al momento ho un maschio particolarmente aggressivo, pensa che un giorno ho inserito il termometro in vasca e lui l'ha attaccato!!
Per fortuna vive solo altrimenti...
Domani è il grande giorno e io già sento che riceverò una bella delusione...son sicura che farò il viaggio a vuoto...
Ma i killi son tutti con questo caratterino o ce ne sono di tranquilli?
Oggi arrivo al negozio e....delusione! Gli sjoe.promessi dal negoziante non son ancora arrivati...mi tocca aspettare altri 20 giorni! #07
Lo sapevo...
Però, mi dice lui, ti ho tenuto un trio di altri killi e...sorpresa!
Sono dei minuscolissimi pseudoepiplatys annulatus! :-))
Marco Vaccari
10-05-2008, 22:37
.....bellissimi!!!!!
.....sei sicuro che é un trio?
li hai comprati?
Certo che si, non potevo lasciarli lì! :-))
Lui ma ha detto che è un trio, in effetti il maschio seppur minuscolo (sarà all'incirca 2cm) si distingue per i colori della coda, gli altri due (di cui uno di circa 1,5cm) hanno la coda quasi trasparente.
Cmq non ho ancora avuto modo di fare conoscenza...sembra che io gli stia antipatica, appena mi vedono si infilano tra le piante e chi li vede più!! :-D
Appena li ho visti mi son spaventata, avevo paura di "romperli"!
Son simpaticissimi con quel musetto!
Marco Vaccari
11-05-2008, 14:22
...certo, sono bellissimi!.... sicuramente Solidred che li ha ti potrà dire molte info su di loro domani.... la mia esperienza con gli pseudoepiplatys é poca.
Mi ricordo che li tenevo in una vaschetta di vetro attorno ai 20 litri con un piccolo neon tantissime piante galleggianti (lemna riccia...) e muschio di giava più tante piante come ceratophillum ecc... più piante sono meglio é...
un fondo di torba o le solite foglie di quercia e un filtrino (secondo me indispensabile) meccanico o a spugna o ad aria, purché ci sia...
Naturalmente un paio di mop! obbligatori....
temperature non eccessivamente alte (attenzione alle estati calde) e cibo surgelato che galleggi in superficie (mi hai detto che non hai problemi per questo).... assolutamente fai schiudere artemia!.... quindi schiuditoio e cisti a portata!.... dopodiché.... se riesci a farli campare (purtroppo non sono semplici) dovresti trovare i primi piccoli in vasca, ma solo se la vasca ha talmente tante piante da tagliarle con il machete...
...ps.... assolutamente una vaschetta piccola, la vasca grande tienla per i futuri sjostedti!
Ciao
Marco
Io li ho sistemati in una vaschetta da 15L con neon, filtro e piante (egeria, muschio di java, lemna e altre 2 piantine di cui non ricordo il nome).
Purtroppo non ero attrezzata per il fondo scuro e così mi son accontentata della sabbia...
Il mop devo ancora costruirlo ma...a che età diventano riproduttivi?
Questi son così piccoli che sembrano i miei avannotti di guppy appena nati! :-D
Temperatura sui 23°C e mi son procurata l'artemia (ma devo farla ancora schiudere) il negoziante mi ha anche regalato delle dafnie della sua scorta ma credo di averle uccise... #07
Vorrei fare delle foto ma...ci vorrebbe un mega zoom per vederli! :-D
solidred
12-05-2008, 09:36
uahooo belli bellissimi, quanto difficili.
Sono timidotti, i miei solo ora escono per venire rapidamente a prendere le artemie e poi fuggono subito sotto la riccia.
Dovresti tenere un'acqua sul tenero, con ph sul 6.8 almeno, un bel ciuffo di muschio
Non ho neppure io grande esperienza, direi ancor meno di marco, a me non si sono ancora riprodotti, appena la temperatura alza un pò provo a fare una vaschetta di ripro dedicata e ci provo.
Schiudi subito i naupli, ne vanno matti, anche perchè i miei non mangiavo il secco, ora gli do un secco molto piccolo della dupla, quando non ho naupli, ora che son più grandini mangiano anche qualcosa di congelato ma sempre molto poco.
Non gradiscono temperature elevate e quest'estate sarà un problema, dovrebbero stare max sui 26 ho letto.
Se sono abituati a un'acqua neutra puoi continuare con quella ma per favorire la riproduzione dicono sia indispensabile avere acqua piuttosto acida alcuni autori dicono anche sul 5,5 altri invece dicono che vivendo in aree costiere i parametri sono variabili e addirittura può essere presente del sale nella loro acqua......prendi con le pinze, intanto nutrili bene probabilmente non sono ancora adulti e il vivo per la crescita è indispensabile, cambi settimanali , io su vasche da 20 litri casmbio 5 a settimana facendo 3 di osmosi e 2 di rubinetto e il ph mi va sul 7, ma dipende dalla durezza della tua acqua di rubinetto, sono pesci piccoli percio se il negoziante ti facesse arrivare almeno altri 2 maschi e 3 o 4 femmine male non sarebbe, perchè si sentono più a loro agio in gruppo, ti ha detto se hanno location? di solito no quelli che arrivano al negoziante, ma il tuo che ho pure le dafnie vive magari....
solidred
12-05-2008, 09:38
coperchio, saltano #22
Grazie per le informazioni, la vasca ha il coperchio quindi no problem...ho visto che spiluccano il secco, il negoziante mi ha detto che sono stati abituati con quel mangime ma io ho preso lo stesso le artemie!
Per l'acqua, è necessaria quella di osmosi o posso sistemare quella del rubinetto con i prodotti?
Non per pigrizia ma il negozio che vende l'acqua non è proprio sotto casa ed io son a piedi!
Purtroppo non so se il negoziante riuscirà a farmene avere degli altri, è già stato un miracolo che abbia reperito questi!
Comunque appena vado a prendere gli sjoe. mi informo meglio sulla provenienza dei pesci... #36#
solidred
12-05-2008, 16:44
i soj li devi mettere in altra vasca altrimenti addio pseudoep. le artemie vive hanno un potere nutritivo che il secco non ha, ed essendo subadulti, soprattutto ora ne hanno bisogno.
per l'osmotica o ti procuri un tanicone da 20 litri e ne fai di cambi, oppure usa pignette di ontano e foglie di quercia e torba in granuli sul filtro, non usare robaccia chimica.
a quanto te li ha fatti gli anns? a me li ha messi a 2 euro a pesciolo, e mi è sembrato onesto, pensavo di più sinceramente
Per gli sjoe.ho sempre la vaschetta in costruzione, gli anns li ho in una a parte...
Non voglio mica rischiare di vederli sparire da un giorno all'altro! #36#
Per il momento, essendo gli anns un piacevole imprevisto, ho messo su un mini acquario come quello per i comuni pesci...
Quindi fondo, piante, pietre, riscaldamento, filtro e luce.
Mi piacerebbe un giorno raccogliere le uova ma...come detto qualche messaggio prima, son arrivati i pesci e mi son fatta prendere dal panico!! :-D
Quindi preferisco lasciar fare a madre natura e se un giorno avrò la fortuna di trovare qualche piccolo...ben venga!
Quindi ho trattato l'acqua con i soliti prodotti ed ho messo del carbone attivo nel filtro (scommetto che il commento sarà"niente di più sbagliato!")
AIUTO...NON SONO PREPARATA PER QUESTE PULCETTE!!
A proposito...2,5 euro a pescetto.
Marco Vaccari
12-05-2008, 22:48
...due cose da togliere immediatamente! Il riscaldatore per prima cosa! per gli annulatus é ottima la temperatura ambiente (dai 18° ai 24°) quindi in questa stagione il riscaldatore é superfluo, a parte il fatto che, se hai gli acquari in casa, é perfetta la normale temperatura ambiente.
Il carbone attivo!... non serve a nulla negli acquari tropicali ( a parte assorbire i medicinali dopo eventuali cure)... ai killi non piace l'acqua limpida, molto meglio se sostituisci il carbone attivo con la torba in granuli che dicevi prima!... più l'acqua é ambrata meglio é!! #36#
lascia perdere se possibile il secco!... molto meglio avere una dose quotidiana di naupli d'artemia (fondamentali!) e più avanti un po, di surgelato di piccole dimensioni...
solo qualche consiglio per allevare al meglio questi stupendi (e rari in natura) pesciolini...
...mi raccomando i mop!
Marco
Perfetto! Via il riscaldatore, via il carbone, rimetto la torba in grani e domani vado a prendere il pezzo di tubo che mi manca per far nascere le artemie...
Per il surgelato...son davvero troppo piccoli ora, anche se nel freezer mi ritrovo delle larve di zanzara nera che son più piccole rispetto alle rosse...dici di provare a dargliele?
Io accetto qualsiasi suggerimento per far crescere al meglio i miei piccoli!
Per i mop come detto mi sto attrezzando #36#
La vaschetta dei piccoli http://www.acquariofilia.biz/allegati/killi_mod_185.jpg
Quasi non si vedono...però son sempre insieme! http://www.acquariofilia.biz/allegati/killi_mod2_119.jpg
Pregherei tutti e sopratutto i neofiti di non lanciarsi in fantasiore abbreviazioni che tra l'altro poco c'entrano col tentativo di classificazione che e' stato fatto qualche tempo fa con scarsi risultati.
Abituatevi a chiamare i pesci con i loro nomi per favore, a scanso di spiacevoli equivoci.
anns non significa niente come pure sjo.
Pseudoepiplatys annulatus e Fundulopanchax sjoestedti.
Tutti hanno un nome e cognome cioè un genere e una specie all'interno del genere. Usate la nomenclatura corretta e non avrete mai problemi usate le abbrevizioni e nussuno ci capirà più niente.
Visto che come e' stato riportato la location e' importante lo e' ancora di più in genere e' la specie.
Take care
solidred
13-05-2008, 09:45
sissignore, mi permetto però di far notare che il corretto nome è pseudepiplatys annulatus e non pseudoepiplatys annulatus, se vogliamo cercare la precisione è bene che sia precisione .
solidred
13-05-2008, 09:49
io fossi in te killylu prenderei del cerathophillum demersus o anche qualche potatura di hygrophila o quel che trovi e le lascerei galleggiare in vasca, gradiscono perchè loro stanno sotto alle piante in attesa che qualcosa cada in acqua, temo che le larve di zanza ra ra, siano un filo troppo grandi, schiudi l'artemia, e li farai crescere bene fidati
solidred
13-05-2008, 09:57
gli metterei anche un bel cespo di muschio, è forse più consono per la riproduzione rispetto l'egeria
solidred
13-05-2008, 10:00
sul sito killies.com nel forum ci sono 6 paginette dedicate all'esperienza di un tale Ron Will che li ha riprodotti con successo, ti fa vedere pure come sono le sue vaschette....per la riproduzione, in più su you tube ci sono 3-4 video sulle fasi di corteggiamento e riproduzione degli annulatus
You are right and I wrong.
The correct name is
Pseudepiplatys annulatus
But remember: the first letter of the genus MUST be always capitalized and the complete specie name MUST be in italic. So you are wrong too.
Take care
Hei ragazzi, non litigate sui nomi...chiedo scusa bob227, d'ora in poi niente abbreviazioni! ;-)
Ho messo già l'artemia a schiudere, per il ceratophyllum no problem, ne ho nell'altro acquario ma per il muschio mi devo attrezzare, ce n'è un ciuffo attaccato alla roccia ma è molto piccolo...
Andrò a vedere il sito e i video, mi sembra interessante! :-))
A proposito, cosa devo domandare di preciso al negoziante sulla location dei pesci?
Ho dato uno sguardo ai video su you tube, bello quello del corteggiamento!
Purtroppo mi è anche capitato sotto gli occhi il video di una stupida francese che si beve un neon vivo!
E' DISGUSTOSO!!
Ho dato uno sguardo ai video su you tube, bello quello del corteggiamento!
Purtroppo mi è anche capitato sotto gli occhi il video di una stupida francese che si beve un neon vivo!
E' DISGUSTOSO!!
Mai provato a darli alle tartarughe?
Take care
Scusa ma non me lo sogno neanche!
So che son cose che succedono tutti i giorni in natura...MA NON IN CASA MIA!
Non riuscirei mai a farlo!
E poi un conto è vedere una tartaruga che mangia un pesce...normale.
Un altro è vedere una cretina che si beve un pesce vivo! ORRIBILE!
Scusa...sto per vomitare...
Marco Vaccari
13-05-2008, 23:04
...ci sono metodi meno disgustosi e crudeli di provare sushi! -28d#
a proposito, non penso che il negoziante ti possa dire la location dei pesci acquistati, al massimo, se é molto generoso, ti può rivelare la provenienza dell'acquisto, che, secondo me, é Repubblica Ceca...
mi raccomando i naupli d'artemia!!! #36#
solidred
14-05-2008, 10:56
Booob prrrrrrrrrrrrrrrrr
ma parliamo di robe serie, li schiudiamo sti benedetti naupli? guarda che sono necessari se vuoi avere pesci di buon sviluppo, e se vogliamo esser critici anche dare i naupli ai pesci è come quella che si beve il neon ma se andiamo in questo sentiero ci si perde e non si arriva mai a una conclusione.
In natura i killi sono pesci predatori e sono tra i pesci i meno o per dirla tutta per quasi nulla "sofisticati" dagli allevatori, per questo dobbiamo ricreare per quanto possibile situazioni naturali
Ho messo già l'artemia a schiudere
Qualcuno l'ha letto?
A quest'ora saranno pronte da mangiare... #36#
E comunque in questi due giorni ho avuto a disposizione le dafnie (che non son stecchite come pensavo)
Quindi cibo vivo ne hanno avuto...
Che non è la stessa cosa di una persona che si beve un pesce vivo!
Per un pesce è necessità, per una persona è idiozia pura!
solidred
14-05-2008, 16:11
eccerto, ottimo vai
Domanda...proprio ora guardando l'acquario vuoto che attende i fundulopanchax sjoestedti ho notato tra le piante di lemna e attaccati al vetro degli esserini viventi...son molto piccoli e si notano appena ma sembra che abbiano la coda e le antenne (diciamo che hanno una forma a T) e nuotano nell'acqua a piccoli scatti...cosa sono?
Son nocivi per i pesci?
Marco Vaccari
14-05-2008, 19:26
potrebbero essere copepodi?.... il nuotare a scatti mi fa pensare a loro, se sono copepodi non fanno nessun danno ai pesci, i sjostedti, magari no, ma pesci più piccoli (come ad esempio gli pseudepiplatys) se li possono mangiare volentieri! :-)
Vedendo le immagini direi che dalla forma coincidono...
Ma come ci son arrivati nell'acquario? -28d#
Comunque se son buoni da mangiare ancora meglio, risolvo per il cibo vivo!!
A proposito....SONO INIZIATE LE DANZE!! #22
solidred
15-05-2008, 15:03
magari falli moltiplicare, visto che quell'acquario è vuoto e poi li piazzi agli:pseudepiplatys annulatus acquarium strain #17
Ho cercato di pescarli con una siringa ma son dei razzi!!
Comunque qualcuno l'ho inserito per vedere se li mangiavano ma secondo me neanche li vedono!
In compenso una femmina ha cercato di mangiare una delle lumache che ho inserito per la pulizia :-D
Prima che mi dimentichi...posso inserire degli spazzini nella vaschetta?
Le lumache non mi aiutano molto...
Dovrebbero essere piccoli, tranquilli, non dovrebbero disturbare le danze amorose e non dovrebbero mangiare le eventuali uova sparse in vasca...
C'è un esserino con queste caratteristiche? #24
Scusate, ho letto un pò di post sull'artemia salina in giro per il forum ma ho un dubbio:
Ho controllato il contenitore, si sono schiuse, come mi comporto ora?
Sono minuscole, direi della grandezza giusta per i pesci, posso pescarle con una siringa ma...è necessario sciacquarle?
Dovrei allevarle o diventerebbero troppo grandi per i pesci?
Per quanto riguarda lo sciacquare le artemie...se si fa esclusivamente per eliminare il sale non mi converrebbe inserirle con un pò d'acqua?
Da quel che ho capito a questi killi un filo di sale non dispiace.
Scusate le domande assurde... :-)
Marco Vaccari
15-05-2008, 23:00
....ti rispondo un po' al volo......
sciacquale assolutamente, o con l'apposito colino presente negli schiuditoi commerciali oppure con il colino della hobby (quelli verdi)...
Prima che mi dimentichi...posso inserire degli spazzini nella vaschetta?
Le lumache non mi aiutano molto...
Dovrebbero essere piccoli, tranquilli, non dovrebbero disturbare le danze amorose e non dovrebbero mangiare le eventuali uova sparse in vasca...
C'è un esserino con queste caratteristiche? #24
Secondo te perchè li chiamano spazzini?
Secondo te alla presenza di un bell'ovetto si tirano indietro?
Mah..
take care
....ti rispondo un po' al volo......
-e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13 -e13
E' bellissimo! Già me lo immagino un Marco volante ... :da incorniciare
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Take care
solidred
16-05-2008, 11:11
ma lo incornici con tutti i puntini?..... #18
Secondo te perchè li chiamano spazzini?
Secondo te alla presenza di un bell'ovetto si tirano indietro?
Mah..
#13
Marco Vaccari
16-05-2008, 13:27
solo i puntini!
in cornice uno per uno.... -b12b
E qualche genere di caridina?
Potrebbe starci?
KillyLu ma perchè ti vuoi fare del male?
Nella migliore delle ipotesi le caridine mangiano le uova nella peggiore i pesci mangiano le caridine.
Ma proprio non riuscite ad accontentarvi?
Una vasca una specie That's all folks. (se volete riprodurre)
Take care
Bè...se i pesci mangiano i gamberi...magari ingrassano un pò, li vedo così magrolini! :-D
Ok ok non arrabbiarti bob, era solo una domanda :-))
In fondo una vasca di killi...contiene killi!!
Per info comunque il trio di pseudepiplatys sta benone, li ho trasferiti in un acquarietto in vetro che rende molto di più soprattutto per le povere piantine che in vaschetta stavano morendo....il problema è che la vasca è immensa in confronto a loro e non li vedo per tutto il giorno, escono solo a pranzo e a cena! :-))
Il maschietto ogni tanto "danza" insieme alla femmina più grande, chissà che non conbinino qualcosa!
solidred
23-05-2008, 09:34
sono pesci gregari e un pò timidi, per questo ti dicevo che un gruppo più nutrito era da preferire date anche le dimensioni ridotte.
Se vuoi stimolare la ripro, un pò per come avviene con tutti i killi, il cibo vivo è un toccasana, vanno matti di naupli di artemia.
Se metti le caridine, temo non ripodurrai nulla, almeno a me sta andando così, di buono c'è che essendo pesci di superficie e abbastanza tranquilli, non le attaccano(come invece succede con quasi tutti gli altri killi), però non ho visto ne nuovi nati di pseudepiplatys ne di red cherry.
Metti dei bei cespetti di muschio di java, la vegetazione abbondante da loro un senso di sicurezza. Scegli piante semplici il muschio è stupendo per loro e anche molto bello esteticamente.
solidred
23-05-2008, 09:38
mi permetto di aprire una parentesi sul fatto che i gamberi mangino le uova, infatti alcuni allevatori mettono dei piccoli gamberetti, li chiamano ghost shrimps, a me sembrano tanto caridine....che praticamente mangiano le uova di non annuale ammuffite, lasciando integre quelle sane, alcune foto della cosa si possono vedere sul sito www.killies.com dove fan vedere alcune foto di come riprodurre l'A. australe gold. ora non so se è così, so solo che alcuni fan così. ciao
vanno matti di naupli di artemia
Me ne ero accorta!! Da quando hanno provato quelli non vogliono altro!
essendo pesci di superficie e abbastanza tranquilli, non le attaccano
....Pensavo già ad una alternativa all'artemia :-D
Comunque per ora è tutto ok! :-))
mi permetto di aprire una parentesi sul fatto che i gamberi mangino le uova, infatti alcuni allevatori mettono dei piccoli gamberetti, li chiamano ghost shrimps, a me sembrano tanto caridine....che praticamente mangiano le uova di non annuale ammuffite, lasciando integre quelle sane, alcune foto della cosa si possono vedere sul sito www.killies.com dove fan vedere alcune foto di come riprodurre l'A. australe gold. ora non so se è così, so solo che alcuni fan così. ciao
Sul web trovi tutto e il contrario di tutto, e poi ti contraddici.
Hai affermato che non trovi piccoli nè di uno nè dell'altro nel topic precedente.
Comunque la migliore soluzione è provare (e ovviamente rischiare).
Magari ci puoi fare un bell'articolo o no?
Take care
lion1810
23-05-2008, 15:55
#18 #18 #18 #18
solidred
26-05-2008, 15:46
mi permetto di aprire una parentesi sul fatto che i gamberi mangino le uova, infatti alcuni allevatori mettono dei piccoli gamberetti, li chiamano ghost shrimps, a me sembrano tanto caridine....che praticamente mangiano le uova di non annuale ammuffite, lasciando integre quelle sane, alcune foto della cosa si possono vedere sul sito www.killies.com dove fan vedere alcune foto di come riprodurre l'A. australe gold. ora non so se è così, so solo che alcuni fan così. ciao
Sul web trovi tutto e il contrario di tutto, e poi ti contraddici.
Hai affermato che non trovi piccoli nè di uno nè dell'altro nel topic precedente.
Comunque la migliore soluzione è provare (e ovviamente rischiare).
Magari ci puoi fare un bell'articolo o no?
Take care
Non mi sono contraddetto ho solo riportato quanto da me sperimentato e quanto da altri sperimentato non è contraddizione, ma fa niente va, chi vuol capire capisce, tra l'altro se si ha cura di leggere interamente quanto scritto si evince una constatazione peraltro palese....
Dai su ma state sempre a litigare? #07
Ognuno ha le sue esperienze nell'allevamento dei killi e di conseguenza le sue idee.
Io ad esempio ho voluto provare con l'inserimento di un trio di caridine, se funziona bene e sennò ho altri 2 acquari ed 1 vaschetta libera per loro.
Dato che non mi posso permettere di pulire la vasca dei killi tutti i momenti, i gamberi son di grande aiuto e per ora non si è scannato nessuno!
Se passata la bella stagione nessuno si è riprodotto li separerò e vedrò come va a finire! :-))
Per ora vi lascio una foto ricordo giusto per farvi vedere che i miei "cuccioli" stanno benone!
Vero! ognuno e' libero di provare qualsiasi ebbrezza.
Take care
Ho un problema...
mi son resa conto che il maschio picchia le femmine quando gli dò le artemie e non le lascia mangiare!
Infatti lui è cresciuto tantissimo e le femmine poco e niente!
Ovviamente grazie al movimento dell'acqua le artemie girano per la vasca ed arrivano anche a loro ma se lui le vede mangiare le morde! #07
Ma non dovevano essere pesci tranquilli?!
Marco Vaccari
02-06-2008, 22:57
...le femmine rimangono notevolmente più piccole, e il maschio, se sono in buone condizioni è sempre molto attivo con le femmine... vedi dei danni? ferite? code strappate?....
...sono pesci piccoli ma hanno il loro caratterino! :-))
ps. bella la foto!
Marco
Ho un problema...
mi son resa conto che il maschio picchia le femmine quando gli dò le artemie e non le lascia mangiare!
Infatti lui è cresciuto tantissimo e le femmine poco e niente!
Ovviamente grazie al movimento dell'acqua le artemie girano per la vasca ed arrivano anche a loro ma se lui le vede mangiare le morde! #07
Ma non dovevano essere pesci tranquilli?!
Beh sai come sono i "maschi".
Irruenti e non accettano facilmente dei no! :-)
Metti i mop in modo che le femmine possano nascondersi e andrà molto meglio.
PS non esistono pesci "tranquilli". Il maschio fa il suo dovere (almeno ci prova in tutta onestà) e se le femmine non sono pronte le picchia.
That's fish life darling and sometime not only :-(
Per le ferite non mi preoccuperei troppo metti i MOP dove possano restare in pace.
Se proprio ne vedi una conciata metti 1/4 di pastiglia di furanol (JBL).
Take care
solidred
03-06-2008, 11:05
ke strano, io non ho notato aggressività sulle femmine, certo i maschi mangiano per primi, ma nessun danno alle femmine ne forme di persecuzione da me....
Le femmine non sono ferite, però le scaccia in modo violento quando è ora di mangiare, per il resto della giornata poi fanno branco come se niente fosse!
So che la legge della jungla dice che i maschi mangiano prima ma... #07
Comunque niente danni fisici per le femmine, hanno molti nascondigli ora che li ho trasferiti nella suite reale!
Ma poi scusate, se non le lascia crescere in santa pace non saranno mai pronte ad accoppiarsi!
La femmina più piccola è la metà di lui, ci credo che non ci prova neanche!
ps. bella la foto!
:-))
Come non detto, mi sbagliavo, il maschio non ci ha solo provato....è diventato anche papà!!
Quasi non ci credevo, oggi tra la lemna, mi sembrava un'artemia sfuggita dalla cena ed invece...un microscopico avannotto!! #22
Non mi sembra vero!
Chissà dove hanno deposto, io non ho trovato uova in giro nonostante l'altro giorno abbia smontato tutta la vasca!!
Credo che il cibo non mancherà al piccolo, son di nuovo spuntati i copepodi nell'acqurio...(chissà da dove son arrivati #24 )
A proposito, l'ho subito perso di vista, avrei voluto pescarlo ma..non lo vedo più!
Non è che se lo mangiano vero??? #13
Marco Vaccari
20-06-2008, 21:33
-b10 -b10 -b10 -b10 evviva!
...sembrerebbe un lieto fine!!!!
da un lato è una bellissima notizia il fatto che hai trovato il primo avannotto in vasca, ma che la femmina si sia ripresa dopo la malattia....
...se metti tanta najas o ceratophillum dovresti trovarne altri in vita!...
...chiaramente i genitori sono molto bravi a trovare anche loro i propri avannotti! (per fargli la festa .. e non di compleanno sigh! -28d#)
...magari se aumenti le piante galleggianti, dai molto da mangiare agli adulti e butti naupli d'artemia dovresti trovare altri piccoli....
comunque congratulazioni!
Marco
L'acquario è pieno zeppo di lemna e ceratophyllum, il fatto che i genitori potrebbero mangiarli mi preoccupa parecchio però....se solo non lo avessi perso di vista #07
Dentro quest'acquario spunta fuori di tutto ma mai mi sarei aspettata di vedere un avannotto!!
Son troppo felice!!
A proposito, alcune delle mie artemie hanno raggiunto quasi il centimetro -05
Son simpaticissime e molto furbe, non si lasciano pescare volentieri!
Ne ho liberata una in acquario e non si è ancora lasciata mangiare -28d#
Comunque non mancano neanche quelle a misura di avannotto!! #36#
solidred
26-06-2008, 18:05
complimenti davvero, però Marco dicono che gli adulti non mangiano gli avanotti negli p. annulatus
Marco Vaccari
26-06-2008, 19:16
..non so, non ho esperienza con questi pesci...
...sei riuscito a riprodurli?...
ho letto, e ho visto in vasche di amici che è possibile vedere avannotti in vasca con gli adulti, ma solo se queste sono fittissime di piante... ma non tanti, in più mi sembra che gli eventuali avannotti sopravvissuti fanno strage dei fratelli minori.... quindi, se gli adulti sono in ottima salute, che si riproducono nella vasca d'allevamento, densa di piante, è possibile vedere qualche avannotto... (pochi)
...ma, ripeto che non ho esperienza con questi pesci e magari qualcun'altro ha avuto risultati diversi...
ciao
Marco
In generale gli Epyplatis non mangiano la propria prole (ammesso che abbiano di che cibarsi).
Per cui non e' anormale avere degli avannotti insieme ai genitori.
Il problema sorge con le generazioni che stanno crescendo che non hanno nessuna remora a cibarsi dei propri fratelli più piccoli.
Inoltre le uova lasciate in vasca senza cure sono più prone alle muffe per cui il numero delle stesse che si sviluppa e' molto più basso.
Aggiungo che in vasca e' molto più difficile controllare lo stato di salute degli avannotti setssi per cui in caso di problemi di solito ci se ne accorge quando gli
avannotti non ci sono più
Più o meno lo stesso discorso vale per i Pachypanchax
Take care
Ragazzi, non lo trovo più... #07
Mi sa che ha fatto una brutta fine!
Ho un dubbio, in questi ultimi giorni il maschio si rifiuta di mangiare, non che mi dispiaccia se fa un pò di dieta, così dà alla femmina la possibilità di riprendersi visto che la sta affamando...
Il fatto è che rimane fermo sempre nello stesso punto come se proteggesse qualcosa... #30
Ma questi pesci non proteggono le uova...o sbaglio?
solidred
27-06-2008, 16:10
infatti pure io ho letto che sono i sub avanotti a far fuori i fratelli minori più che non gli adulti, io purtroppo non ho avuto modo ancora di mettermi a tentare una riproduzione seria isolando un trio di riproduttori e ppur essendo molto ben piantumata la vasca, avanotti non ce ne sono, aggiungiamo il fatto che ora siamo a 30 gradi son contento gia se non mi muoiono, però ho letto di gente in singapore che li ha allevati, non so se avevano l'aria condizionata in casa....
solidred
27-06-2008, 16:11
non è che il maschio fa la posta all'avanotto imboscato da qualche parte? se vedi avanotti io li sposterei, con accortezza
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |