PDA

Visualizza la versione completa : AIUTO: Infezione da Mycobacterium Marinum ACCERTATA AL 100%


valep85
24-04-2008, 23:44
Qualche giorno fa avevo postato un 3d per ricevere aiuto riguardo allo strano rigonfiamento che avevo notato su di un pesce che mi era stato regalato da mio cugino...ho messo il pesce in quarantena: adesso ho accertato che si tratta di M.Marinum perchè, nonostante abbia somministrato il mycowert della sera credendo si trattasse di un fungo interno, la parte interessata ha continuato a gonfiarsi fino a far apparire visibilmente alcune sferette biancastre sottocutanee..adesso continuoa tenere il pesce in quarantena, ma il mio grosso problema è che mi sono venuti un sacco di dubbi:
-il pesce è salvabile?
-se non lo è devo ucciderlo?
-quanto rischio di infettarmi contraendo il cosiddetto granuloma da piscina?
-anche se non ci sono apparenti segni di contagio sugli altri pesci, in via preventiva, come posso fare per disinfettare la vasca grande?
-qualcuno di voi è mai stato cotagiato da quel batterio?
Scusate, forse son domande stupide ma mi è venuta un po' di fifa... #12
Valentina

balabam
24-04-2008, 23:58
Mi sembra molto molto poco quello che hai scritto per fare una diagnosi certa... Non m'intendo particolarmente di malattie di pesci, ma a me sembra più probabile che si tratti di qualche parassita esterno che attacca sotto le squame. In ogni caso, l'ultimo medicinale a cui avrei pensato è un antifungino.
Se fai una foto è molto meglio. Se gli altri pesci non hanno niente di particolare non fare nulla, per ora. Pesci sani in un acquario sano hanno le difese immunitarie per contrastare autonomamente molte malattie, e fare cure a caso ha il solo risultato di abbassare le loro difese e di esporli maggiormente. Posta una foto ed evita allarmismi ingiustificati però.

valep85
25-04-2008, 00:16
Io non ho possibilità di postare foto al momento ho problemi con la fotocamera...cmq ho usato l'antifungino perchè mi era stato consigliato in altro post. Il pesce mostra visibilissime sferette bianche sottocutanee e può trattarsi o di M.Marinum o Ichthyophonus hofer. Cmq so che si tratta di M.Marinum perchè con adeguato trattamento si possono notare nell'acqua della vasca di quarantena le colture batteriche già proliferate che hanno un tipico colore arancione e io le ho queste agglomerazioni di batteri arancioni...si vedono chiaramente.

valep85
25-04-2008, 01:57
Ragazzi mi viene quasi da piangere...dopo 3 ore ho deciso di uccidere il platy malato, mi viene ancora da piangere perchè non sono porprio il tipo che fa queste cose, ma stava davvero male adesso..non mi soffermo sui particolari. Confermato al 100%, M.Marinum. Avete suggerimenti su come disinfettare la vascona?Grazie...

polimarzio
25-04-2008, 11:50
Mycobacterium Marinum è responsabile dele infezione da TBC in acqua marina come suggerisce il nome.
Ciò premesso, dovresti specificare se si tratta di pesce marino o meno.
Riporta con esattezza la sintomatologia che hai riscontrato, i valori acquatici N02, N03, Ph e C° - dimensioni della vasca, numero e specie dei pesci in essa allevati.

valep85
26-04-2008, 10:50
Mycobacterium Marinum è responsabile delle infezione da TBC in acqua marina come suggerisce il nome
questo batterio si trova sia in acqua dolce che in acqua marina, nel mio caso il pesce era d'acqua dolce, un platy per la precisione, e la settimana scorsa avevo già trovato un pesce morto con la pancia "scoppiata"...quel pesce tuttavia non presentava nessun sintomo.
Allora attualmente la vasca è in queste condizioni: 70lt netti,Temperatura 26°, ph 7,0 kh 5, gh 11°, nitriti assenti, nitrati 0,20, po4 1mg/l
pesci: 8 neon, 5 guppy (2maschi e 3 femmine), 2 barbus tetrazona, 1 platy femmina (rimasta da sola), 1 botia, 1 maschio portaspada e due femmine, 1 ancystrus e 2 cory panda.
Mi hanno consigliato di comparare una lampada UV, funziona?

lele40
26-04-2008, 12:50
credendo si trattasse di un fungo interno

fosse stato un fungo interno o micosi interna a nulla sarebbe servitoo il mycowert come per la tubbercolosi risulta essee mortale.

alcune sferette biancastre sottocutanee.

linfocistosi anche la malattia dei gas puo' dare sintomatologia simile.

Cmq so che si tratta di M.Marinum perchè con adeguato trattamento si possono notare nell'acqua della vasca di quarantena le colture batteriche già proliferate che hanno un tipico colore arancione e io le ho queste agglomerazioni di batteri arancioni.

questo se nn erro e il cosi' detto metodo gram atto a stabilire se un batterio e nocivo oppure no ,la colorazione dei batteri a come unico scopo l'individuazione di nel batterio di una capsula rigida che ne determinera' la colorazione violetto o rossastro. per le cisti tubercolari si usa un'altro metodo ,piuttosto ocmplicato ,almeno per comuni acqauriofili che individua le ciste in quanto colorate di rosso...che metodo hai usato?
per quanto riguarda la lampada uv se ti tinteressa puoi leggere qui_
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/lampadauv.asp

polimarzio
26-04-2008, 13:15
Mycobacterium Marinum


questo batterio si trova sia in acqua dolce che in acqua marina, nel mio caso il pesce era d'acqua dolce, un platy per la precisione,

#07 M. marinum solo in acqua marina.
In acqua dolce l'infezione tubercolotica è sostenuta da altre varie specie di Mycobacterium, tra le quali M. piscium e M. platypoecilius.
Però, dalla sintomatologia riportata non mi pare sia in atto TBC.

un pesce morto con la pancia "scoppiata"...quel pesce tuttavia non presentava nessun sintomo

Invece, con quanto sopra riportato, si può ipotizzare una "degenerazione grassa agli organi interni", ovvero una disfunzione indotta da errori alimentari, che nei casi più gravi determinba anche idropisia.
Il mio consiglio è di fare attenzione alla quantità e alla qualità dei cibi somministrati, variando.
La lampada UV è sicuramente un accessorio utile per sterilizzare, ma certamente non potrà evitare l'innescarsi di gravi patologie se le condizioni vitali dei pesci non risultano adeguate.

lele40
26-04-2008, 18:47
degenerazione grassa agli organi interni",

quoto ,e sopratutto causta da alimentazione nn consona alla situazione ambientale in cui il pesce vive.nel senso che molti alimenti possono risultare particolarmente grassi e se la razza del pesce prevede che esso abbia spazi per il nuoto ed inreaLTA' IN VSACA NN NE HA IL GRASSO DI QUESTI ALIMENT SI DEPOSITA ATTORNO ad essi se nn all'interno im pedendone il regolare funzionamento.in schede di malattie e' desc ritto anche questo

valep85
27-04-2008, 15:41
Quello che dico l'ho letto qui...

Tubercolosi

Sintomi: i sintomi della tubercolosi sono molti e atipici. La tubercolosi è comunque una malattia comune in acquari ed è, oltre che molto difficile da diagnosticare, una delle più difficili da curare. La tubercolosi viene spesso confusa con altre malattie; altrettanto spesso i pesci possono non mostrare alcun sintomo, così da morire apparentemente senza ragione.
I sintomi più frequenti comunque sono: idropisia, dimagramento, dorso “a lama di coltello”, deformazioni della colonna vertebrale, esoftalmia, perdita di appetito, isolamento, ulcerazioni sanguinolente.

Foto: S.Boccola

Diagnosi: l’agente eziologico della tubercolosi e un micobatterio, il Mycobacterium marinum, che infetta diversi organi interni dei pesci provocando focolai, su questi focolai si formano delle cisti della dimensione di 180#300 µm. I pesci che presentano sintomi della tubercolosi vanno uccisi e dissezionati immediatamente per poter osservare gli organi interni, in particolare la milza e il fegato. Negli esemplari più pesantemente colpiti si possono vedere, anche con la lente d’ingrandimento, le cisti sferiche. Queste possono venir confuse con le cisti di Ichthyophonus hoferi che però sono più grandi e di forma tondeggiante più regolare. In ogni caso entrambe le infezioni sono difficilissime da curare.
Prevenzione: i micobatteri possono essere presenti in forma latente in qualsiasi acquario e la malattia insorge quando le condizioni ambientali della vasca peggiorano o i pesci sono sottoposti a stress. I pesci sui quali grava il sospetto di tubercolosi vanno tolti dalla vasca e messi in quarantena. Accertata la malattia, i pesci malati vanno uccisi, mentre occorrerà disinfettare la vasca nei casi di epidemia.
Trattamento: non esistono trattamenti veramente efficaci.

Sono riportati in letteratura dei casi di infezione umana causata da M. marinum, ma sono piuttosto rari. I soggetti normalmente a rischio sono, oltre ai pescatori e ai lavoratori nell’industria del pesce, anche i negozianti e gli appassionati di acquari. La malattia è nota anche come “granuloma da piscina” perché, sempre in rarissimi casi, si può contrarre nelle piscine non trattate con il cloro e infette da M. marinum.
Nell'uomo le zone di infezione sono le aree della pelle che hanno delle ferite aperte e le aree più colpite sono le estremità delle braccia. La sintomatologia della tubercolosi è la comparsa di zone bluastre nella zona colpita dal micobatterio; queste possono degenerare in ulcere e possono, negli stati più degenerativi, coinvolgere anche le parti più profonde, come tendini e ossa.
Sarebbe opportuno consultare il proprio medico ai primi sintomi della malattia.

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/BATTERI.ASP

Se M.Marinum si trova nelle piscine (acqua dolce) si trova anche nel mio acquario, cmq può darsi che io sbagli...La coltura batterica non l'ho certo rilevata io ma un'amica di mia mamma in laboratorio (perchè mia mamma fa l'infermiera ) su mia richiesta perchè sospettavo si trattasse di TBC e mi ha garantito che è così...cmq non voglio certo convincere nessuno. Può essere che io sbagli.
Ho dato il mycowert insieme al cibo credendo si trattasse di un fungo interno perchè per curare un fungo interno la via orale mi sembrava l'unica possibilità, ma è stato inutile perchè non era un fungo. Altrimenti avrebbe funzionato.

babaferu
27-04-2008, 16:29
chiarisci una cosa, che mis embra la più importante, al di là delle letture:

è stato verificato in laboratorio che si tratta di TBC?

lele40
27-04-2008, 18:33
Ho dato il mycowert insieme al cibo credendo si trattasse di un fungo interno

i funghi interne nn si curano con il mycowert.purtroppo anche questo tipo di patologia nn ha cure specifiche.


cmq non voglio certo convincere nessuno

assolutament enon lo devi fare ,solitamente si cerca sempre di considerare la tbc l'ultima delle patologie,inquanto una infestazione da questo virus ,impone lo smantellamento della vasca e disinfettazione di tutti gli oggetti interni.molte letterature impongomno anchekla soppresione di tutti gli abitani anche se apparentemente nn contagiati.quindi capisci il motivo per cui abbiamo cercato ,in base ai sintomi che tu ci hai fornito,di escluderla.ovviamente se a capo di tutto questo c'e un'analisi da laboratorio ,fatta quindi da persanle competente ,mi arrendo all'evidenza.

polimarzio
27-04-2008, 22:10
La coltura batterica non l'ho certo rilevata io ma un'amica di mia mamma in laboratorio (perchè mia mamma fa l'infermiera ) su mia richiesta perchè sospettavo si trattasse di TBC e mi ha garantito che è così.

Se è stata diagnosticata in laboratorio....... #24 però la sintomatologia che hai riportato appare aspecifica...Comunque se veramente hai in vasca il mycobatterio, esso purtroppo non tarderà a farsi riconoscere.

valep85
28-04-2008, 00:49
polimarzio, lele 32, io purtroppo non so cosa fare, l'amica di mia mamma ha consigliato leggera dose di antibiotici in vasca per uccidere i batteri della TBC che sono in acqua..per circa tre settimane, di sicuro morirà il filtro, quasi sicuramente moriranno tutti i pesci e quindi sarà uguale a ricominciare tutto daccapo. Dopo solo tre mesi dalla creazione... #07 . Cmq ecco le sintomatologie descritte con cura:
Il primo pesce che è morto (un paio di settimane fa) era un barbus tetrazona e aveva la colonna dorsale storta, la pancia gonfia infatti lele 32, se ti ricordi, avevo postato delle foto dei miei barbus che avevano la pancia gonfia circa tre settimane fa...allìinizio era un gonfiore omogeneo poi ho capito che non era niente di normale quando il pesce ha cominciato a gonfiare ulteriormente solo sul fianco dx, vicino alla pinna anale dopo circa una settimana è morto il primo barbus, l'ho trovato una mattina con la pancia "scoppiata" nel punto dove aveva il gonfiore.
Il secondo pesce, un platy, stesso gonfiore solo un fianco che poi si è tramutato in un'ulcera, occhi sporgenti, spina dorsale storta, dimagrito e venerdì mattina è morto. L'ho esaminato all'interno come consiglia nel pezzo che ho riportato sopra e aveva minuscoli granellini sparsi ovunque, attaccati a vari organi, con una grossa formazione grigiastra nel punto dove era apparsa l'ulcera, anche ad essa erano attaccati vari pallini. Portato in laboratorio dall'amica di mamma, fatte analisi e accertato che LUI aveva la TBC, ma non so se gli altri l'hanno presa.
E adesso un altro barbus ha la schiena storta, l'ho isolato perchè nel frattempo son riuscita a trovare una vaschetta di riserva. Staremo a vedere se e quando muore lo faccio esaminare e verifichiamo, se è TBC anche nel suo caso smantello tutto. Altrimenti veco come fare...

valep85
28-04-2008, 12:52
lele 32, scusa se otto, ma il botia è impazzito, sta sempre a pelo d'acqua, fisicamente è ok (pinne, squame, non ha gonfiori) ma che stia a pelo d'acqua non va bene, e poi ha smesso di mangiare. Secondo te c'entra qualcosa la malattia? Lo isolo?

polimarzio
28-04-2008, 14:29
Il primo pesce che è morto (un paio di settimane fa) era un barbus tetrazona e aveva la colonna dorsale storta, la pancia gonfia


Il secondo pesce, un platy, stesso gonfiore solo un fianco che poi si è tramutato in un'ulcera, occhi sporgenti, spina dorsale storta, dimagrito e venerdì mattina è morto

Questa sintomatologia che adesso hai riportato è specifica per TBC e visto il riscontro in laboratorio, la diagnosi è certa.
Pertanto, hai due strade da percorrere:
1) tentare un trattamento generale con tetraciclina che certamente distruggerà la flora batterica e l'ecosistema, ma non è sicuro che riuscirà a debellare tutti i mycobatteri.
2) Trattare i pesci a parte in idoneo recipiente, eliminare la flora e smantellare la vasca provvedeno alla sterilizzazione di essa e di tutti gli accessori, per poi ricominciare.
La seconda ipotesi è la più drastica però se ben attuata i mycobatteri non avranno scampo.
Ciao

Giuseppedona
28-04-2008, 14:33
polimarzio, tanto per dovere di cronaca che pericolo vi può essere per l'uomo in condizioni simili, pensando che il proprietraio della vasca vi ha messo dentro le braccia diverse volte ?
Cosa si può fare per prevenire catastrofi simili ?
Grazie

lele40
28-04-2008, 18:11
da quanto hai avuto in vasca in effetti nn si puo' eslòcudere una la tbc come neanche una degenerazione grassa delgi organi almeno per il barbus a cui e scoppiata la pancia per gli altri no.riepto la tbc va diagnosticata con esami di laboratorio fatta d agente competente.cmq in ogno caso ci sono amio avviso gli estremi per smatellare e disinfettare tutto.mi spiace.a tal proposito ti invito aleggere quanto scritto da un dottore:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/rischi_acquariofilo.asp

valep85
28-04-2008, 21:30
Allora la TBC non si esclude...ma nemmeno la degenerazione grassa egli organi: quindi potrebbe darsi che ci fosse un solo pesce ammalto e dato che l'ho isolato quasi subito può darsi che non abbia contagiato nessuno...di conseguenza aspetto qualche giorno se muore qualcun altro faccio rianalizzare l'acqua e il cadavere se viene confermata l'ipotesi TBC smantello tutto e riparto da capo. Nel frattempo somministro general tonic o tetracicline (/entrambe suggerite dall'ottimo polimarzio)? Altri suggerimenti?La temperatura con gli antibiotici la devo lasciare uguale o la devo alzare come per i funghicidi?Pendo dalle vostre labbra.
GRazie siete fantastici, davvero.
Valentina

polimarzio
28-04-2008, 23:21
polimarzio, tanto per dovere di cronaca che pericolo vi può essere per l'uomo in condizioni simili, pensando che il proprietraio della vasca vi ha messo dentro le braccia diverse volte ?

Questi batteri non hanno nulla in comune con quelli della TBC umana. I Micobatteri piscium o marinum che siano, sono in grado di infettare soltanto organismi a sangue freddo.
Soltanto in rari casi si sono riscontrate delle forme di dermatosi alle braccia in soggetti immunodepressi. Cmq è sempre buona norma lavarsi accuratamente le mani e le braccia se immerse nell'acqua dell'acquario.

Cosa si può fare per prevenire catastrofi simili ?

Quarantenare i nuovo arrivi e allevare la fauna in condizioni vitali adeguate, somministrando con parsimonia mangimi di qualità.

Allora la TBC non si esclude...ma nemmeno la degenerazione grassa egli organi

In questo caso, con diagnosi principale di TBC, la degenerazione grassa è un sintomo secondario.

Nel frattempo somministro general tonic o tetracicline

Senz'altro tetraciclicine (ambramicina cpr), il Generaltonic contro la TBC avrebbe l'effetto dell'acqua fresca :-))

La temperatura con gli antibiotici la devo lasciare uguale o la devo alzare come per i funghicidi?

La temp si aumenta soltanto in presenza di parassiti per la loro sensibilità al termico, no in questo caso e neanche con l'uso di funghicidi perchè contribuirebbe a debilitare ulteriormente il pesce malato.
Utile e necessaria invece è l'aerazione 24/24h.
Ciao

valep85
30-04-2008, 01:02
polimarzio, ragazzi sto areando a tutta manetta. Domani per maggiore sicurezza faccio fare l'analisi dell'acqua dal veterinario, dato che lui di sicuro se ne intende. In fondo l'amica di mia mamma è brava sì, però analizza altre cose di solito!! Aspetto a somministrare gli antibiotici seri perchè non vorrei uccidere il filtro per niente. Sto dando il general tonic ai pescetti per "tenerli su", sbaglio? Nel giro di qualche giorno dovrei avere le risposte delle analisi e vi faccio sapere.
Speriamo mi dicano che è tutto a posto. Ma sarebbe quasi un miracolo. Ho isolato un altro barbus che ha la schiena stile tornanti di montagna... #07
Se devo rifare tutto mi do al giardinaggio. Quello sì che rilassa. O al massimo ai pesci rossi....

valep85
30-04-2008, 11:20
Ho rifatto i test dell'acqua: Kh & Co sono rimasti gli stessi. Nitrati sempre a zero. Uniche novità: Il Ph è volato a 8,0 (ma è uno degli effetti dell'aeratore, vero?) e i fosfati sono schizzati anche quelli in su a 4,0mg/l, i fosfati così alti (a parte causare le aghe, che in questo momento sono il mio problema minore) possono dare fastidio ai pesci? I risultati dei test li avrò tra 7 giorni. Un'eternità.Nel frattempo seguo quanto detto fino ad ora?

babaferu
30-04-2008, 12:02
Sto dando il general tonic ai pescetti per "tenerli su", sbaglio?

A dispetto del nome, il general tonic è un medicinale e non un tonico.... dare medicinali generici senza uno scopo certo debilita i pesci ulteriormente perchè il medicinale rischia di essere inefficace, ma nello stesso tempo pesa sugli organi interni come il fegato, e diminuisce a sua volta la quantità di ossigeno nell'acqua (oltrechè, seppure meno dell'antibiotico, batte sul filtro): questo non è buono, perchè quando passerai (se...) all'antibiotico, che è una vera botta non solo x il filtro, loro saranno già indeboliti dalle cure a cui sono stati sottoposti.... io sinceramente al max visto il precipitare della situa avrei tentato con l'antibiotico direttamente, mi sa che ormai o provi così, o hai poche speranze....

aspetta comunque le considerazioni degli esperti (ma se non sbaglio polimarzio già ti suggeriva questo....)

si il ph è schizzato a 8 per via dell'areatore, sui fosfati francamente non saprei.

ciao, ba

valep85
30-04-2008, 12:59
babaferu, ok. Mi faccio segnare l'ambramicina dal veterinario.
Scusate ma sono un po' in crisi. nn riesco a ragionare a mente fredda. Forse mi converrebbe rifare tutto :-(
nel frattempo il botia è scolorito parecchio. Devo isolare anche lui? E' un botia macracanta, era di un bel rosso acceso. Adesso è quasi bianco...nn va bene #07

lele40
30-04-2008, 21:15
Sto dando il general tonic ai pescetti per "tenerli su", sbaglio

si
ha la schiena stile tornanti di montagna...

di fronte ancora a questo sintomo purtroppo la mia diagnosi e sempre la stessa..tbc.mi psace ,spero che il veterinario possa darmi torto.

valep85
30-04-2008, 22:47
lele 32, il vet ha detto che non sapeva se era il caso di segnarmi l'antibiotico e in pratica mi ha detto di arrangiarmi... in casa ho il Klacid, è un antibiotico, il principio attivo è: claritromicina 500mg. Può andare bene? E per il dosaggio come mi regolo? Esiste un antibiotico che si trova nei negozi di acquariofilia? Tipo il bactopur nel mio caso va bene? Scusate le troppe domande, è l'ignoranza...aspetto prima di dare l'antibiotico serio che mi facciate sapere se il klacid va bene...grazie

lele40
05-05-2008, 19:43
lele 32, il vet ha detto che non sapeva se era il caso di segnarmi l'antibiotico e in pratica mi ha detto di arrangiarmi

pero??!!!!e quindi nn sapeva nenache se fosse tbc o altro??

puoi usare il bactopur direct dellal sera(pastilgie) ,ill furanol della jbl sono tutti antuibiotici ad uso acquariolfio molto forti.OPPURE L'AMBRAMICINA.PER LA POSOLOGIA DI QUEST'ULTIMA LEGGI IN MEDICINE DEI PESCI

valep85
06-05-2008, 14:01
lele 32, ho iniziato con l'ambramicina, un casino per fermela segnare, l'ho fatta segnare ad una dottoressa che lavora con mia mamma...devo farle un regalo a natale.
Cmq il mio veterinario non sa neanche che cos'è la TBC...ficnhè si parla di cani e gatti ok...ma di ittiopatologia non ci sono persone molto pratiche. #23