Visualizza la versione completa : Mangiatoia automatica aiuto!!
Ho appena comprato il mio primo acquario, un Cayman 50 Professional da 40 litri. Non ho alcuna esperienza in materia, mi sono documentato per circa una settimana su forum come questo e ho fatto il mio acquisto sulla base delle informazioni (utilissime) che ho recuperato. Non riesco però a montare la mangiatoia automatica Chef che ho acquistato insieme all'acquario e che dicono (e non si legge il contrario su alcun libretto di istruzioni) sia universale. Il negoziante da cui ho preso il tutto è in sud Italia, l'acquisto l'ho effettuato online; l'ho contattato perciò solo telefonicamente. Secondo lui si deve aprire la parte inferiore del coperchio e 'spaccare' qualche paravento in plastica intorno al vano mangiatoia (le cui dimensioni sono circa la metà di quelle della mangiatoia stessa) per montare il tutto. Ho però molti dubbi in proposito. Qualcuno mi sa dare lumi sull'argomento? Grazie. Gab.
Xchè nn metti qualche fotina x schiarirci le idee?????
Hai ragione. Non sono a casa in questo momento ma è sicuramente la cosa migliore. Tornerò appena possibile. Grazie.
Paolo Piccinelli
24-04-2008, 10:31
sposto in tecnica dolce
Khron, ecco le foto della mangiatoia e della sua raffigurazione sulla scatola. Come si vede dalla scatola, la mangiatoia (definita universale per tutti gli acquari Ferplast) dovrebbe annegare interamente nel vano predisposto. Purtroppo il coperchio del mio acquario (Ferplast Cayman 50 da 40 L) non sembra predisposto per simile mangiatoia, dato che lo sportellino risulta piccolissimo rispetto alle dimensioni della mangiatoia. Anche 'rompendo' ipoteticamente (come mi ha consigliato il venditore) la parte a dx dello sportellino, il vano che si verrebbe a creare sarebbe comunque troppo corto (di un paio di cm) data la posizione dell'adiacente vano timer. Qualcuno può darmi lumi su come si possa montare il tutto? Grazie.
Ciao gab1, scusami x il ritardo ma mi sono proprio menato via....
Allora,secondo mè le cose che puoi fare sono 2:
1 - vendi la mangiatoia e ne comperi una su misura x il tuo coperchio.
2 - togli lo sportellino del coperchio e fissi sopra la mangiatoia(con delle L di ferro)
Spero di esserti stato d'aiuto(anche se sicuramente a vederlo dal vivo magari riuscirei a spararti qualcosa d'altro!!!)
ok, ti ringrazio. in effetti la seconda ipotesi corrisponde a quanto avevo intenzione di fare. tanto più che ci sono i velcrini adesivi per fissare mangiatoia a coperchio. Anzi, probabilmente avere un'apertura maggiore di quella prevista (non essendo più a incasso) può tornare utile, per il caldo estivo e per la condensa intorno alla bocca della mangiatoia. Ti ringrazio del consiglio.
ipdesign
30-04-2008, 13:43
Aspetta.. la magiatoia ferplast entra nel suo vano per i Cayman dal 60 in su
per il 50 come avete visto non c'è spazio abbastanza .
il mio consiglio è lasciare aperto il coprechietto e mediante il velcro adesivo contenuto nella confezione della mangiatoia fissare la stessa a coperchio tymer chiuso proprio in linea con l'acquario stesso.
La mangiatoia tiene di conseguenza lo sportellino aperto.
Paolo Piccinelli
30-04-2008, 14:08
sul cayman 50 c'è l'apposita finestrella per posizionare la mangiatoia, che però va fissata all'esterno del coperchio... è questo che intendi? #24
ipdesign
30-04-2008, 15:18
si, in sostanza la mangiatoia si appoggia sul coperchietto del tymer
Bhè è normale che se ci stà anche nn levando il coperchietto è meglio!!!!
Io pensavo solo di toglierlo x evitare che desse fastidio(x nn lasciare aperture inutili)!!!
Scusate, sono stato via per ponte lungo. Grazie, Ipodesign, del chiarimento sui Ferplast 50 e grazie Krhon per i tuoi consigli.
ipdesign
05-05-2008, 07:49
hai poi risolto ?
un appunto sulla mangiatoia ferplast , tienila asciutta.
io ne ho una nel mio cayman 80 scenic e l'evaporazione inumidisce la parte di scarico del mangime col risultato che se usi fiocchi alla fine si impaccano e ancor peggio se ti dimentichi di guardarlo compare della muffetta .
Grazie del consiglio, ma come faccio a tenerla asciutta? Per quanto riguarda la collocazione non l'ho ancora sistemata, ma non vedo problemi a fare come consigliato.
ipdesign
06-05-2008, 07:17
Grazie del consiglio, ma come faccio a tenerla asciutta? Per quanto riguarda la collocazione non l'ho ancora sistemata, ma non vedo problemi a fare come consigliato.
tenerla asciutta è impossibile se sta sopra l'acqua :-)) ,
intendevo tienila controllata ed eventualmente asciugala manualmente ogni tanto
Oggi probabilmente mi arriva una nuova mangiatoia, questa volta del tipo a rotazione, sono curioso di vedere se ha gli stassi problemi di impaccamento .
La mangiatoia la userei solo quando sono in vacanza, o nel fine settimana se mi trovo fuori Milano, insomma, per periodi di tempo brevi. A questo punto l'impossibilità di incassarla nel mio 50 dovrebbe aiutare: eliminando lo sportellino e appoggiando la mangiatoia sopra l'apertura (che a quel punto risulterebbe molto grande), dovrebbe circolare più aria riducendo l'effetto condensa.
ipdesign
06-05-2008, 10:28
Io invece la utilizzo praticamente tutti i giorni al mattino e a mezzogiorno, mentre alla sera ne dò io manualmente , quindi è sempre in posizione .
nel tuo caso quindi per un paio di giorni il problema non dovrebbe verficarsi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |