PDA

Visualizza la versione completa : Immagini e Foto


Byantonello
23-03-2005, 12:13
Mi accodo a Pietro
La mia vasca principale a Marzo 05

bye Antonello http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_vasca_marzo_05_177.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_condy_138.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3___spyro_987.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_occellatus_107.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_myriapora_818.jpg

ale75
23-03-2005, 13:21
-20 -20 -20 -20 mi fai ogni volta commuovere!!!!!!!
-28

REARTU
23-03-2005, 15:10
molto bella,
mi piace quello spirografo molto rigoglioso..... è appena raccolto o ce l hai da molto,se cosi' come lo allevi....

ancora complimenti
mario

pieme74
23-03-2005, 15:43
era ora Antonello!!!! :-))
la tua vasca è sempre bellissima #25 #25 #25
sei migliorato anche come fotografo :-))
e dato che ci sono ti faccio anche due domande:
1) quelle bellissime alghe gialle sono stagionali?
2) la myriapora truncata riesci a portarla avanti molto tempo?

Byantonello
23-03-2005, 17:42
-20 -20 -20 -20 mi fai ogni volta commuovere!!!!!!!
-28

ma vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii #17
la mia vasca la conosci, quest'anno ho solo aggiunto lo spiro marron e le alghe gialle, per il resto non è cambiata, sto mantenendo fede al mio impegno di mantenerla il più uguale possibile nel tempo, in modo da ricreare un microambiente.

molto bella,
mi piace quello spirografo molto rigoglioso..... è appena raccolto o ce l hai da molto,se cosi' come lo allevi....
mario

evvaiiiiiii !!! un maddalenino :-) :-) io ho fatto le scuole a Maddalena, gran bel posto ( e gran bel periodo ).

lo spiro in primo piano è raccolto da quasi un mese, l'altro, quello giallo ha poco più d'un anno. Sono sempre più convinto che per il mantenimento sia necessario averne uno o due al massimo, considerato che fin ora il problema è sempre solo quello di alimentarli correttamente. Temo che più siano e meno mangino, anche perchè non sono convinto che i papponi che gli diamo siano sufficienti.


era ora Antonello!!!! :-))
la tua vasca è sempre bellissima #25 #25 #25
sei migliorato anche come fotografo :-))
e dato che ci sono ti faccio anche due domande:
1) quelle bellissime alghe gialle sono stagionali?


Grazie Piè...
con le alghe gialle (ancora non ben identificate) sto facendo un esperimento; come ti sarai accorto dalle foto precedenti, la vasca ne era priva. E' ospite solo da poche settimane e quindi non so dirti granchè, devo ancora cercare info sulle rete e sul caraceo, anche se non confido molto. Come per le phillofora (introdotte casualmente e in crescita ormai da circa tre anni) si trovano in pochissimi cm d'acqua, potrebbero essere stagionali ma in vasca hanno andamenti differenti e si potrebbero tenere tutto l'anno. Nè ho messo un po nel refugium perchè temo che i pesci facciano , come al solito banchetto.


2) la myriapora truncata riesci a portarla avanti molto tempo?

he si -05 tralaltro è l'unico coralligeno insieme alla cladocora che riesco a tenere nell'ordine di anni (a patto di metterli in piena ombra), alcuni ceppi sulla destra sono li da parecchio, lo stesso non posso dire per la vasca degli invertebrati dove mi sono deceduti quasi subito, al contrario della cladocora che invece NON riesco a tenere nella vasca refrigerata, ma in quella piccola.
La singularis invece è li da quest'estate ma temo per lei , non la vedo così bene, per non parlare della paramuriacea che è una spina nel fianco per tutti. Le tue quanto sono durate?

pieme74
23-03-2005, 17:47
la miriapora l'ho levata io perchè non mi piaceva molto, però tendeva a ricoprirsi di alghe quindi non la vedevo benissimo.
le singularis da me crescono alla grande, mentre la paramuricea ce l'ho da 8-9 mesi ma sta lentamente regredendo....
è strano vedere come alcuni invertebrati si ambientano in certe vasche ed altri no.
:-)

Byantonello
23-03-2005, 17:54
la miriapora l'ho levata io perchè non mi piaceva molto, però tendeva a ricoprirsi di alghe quindi non la vedevo benissimo.

perchè la tenevi sotto la luce, considera che in natura sta dentro le grotte, al buio e in assenza totale di luce solare diretta.

pieme74
23-03-2005, 18:07
si hai ragione antonello ;-)
molti invertebrati anche se presi in ombra si adattano alla luce,
credo che la miriapora più che non adattarsi soffre la competizione delle alghe.

arenellapa
24-03-2005, 20:12
Complimenti di nuovo, è una ottima vasca a mio modesto parere con un ottimo equilibrio tra alghe roccie ed invertebrati, sembra di stare in immersione anche se tutte ste cose insieme difficilmente le trovi #25 #25 #25 #25

Byantonello
29-03-2005, 09:49
he he quello che hai detto è verissimo, tutte le vasche che ho visto anche le più naturali, hanno sempre una componente che in natura manca sia in quantità che in qualità. Per quanto ci sforziamo di renderle più naturali possibili, in realtà compiamo un operazione che di per se non ha nulla di naturale, "stipiamo" specie che difficilmente in natura si riuniscono in spazi così ristretti. L'abilità e l'obiettivo secondo me dovrebbe essere proprio questo. Un po come per i bonsai.

Anduril
21-04-2005, 22:42
Ma bravo....già la vasca di pietro mi gettava nello sconforto. ora con la tua vado a buttarmi giù da un ponte!!! :-D
complimenti!

Byantonello
22-04-2005, 09:34
no , ma perchè ?? le foto servono per dare stimoli e far vedere "cose nuove", io dalle foto degli altri ho imparato molto, anche se è vero, quando vedevo (e quando vedo) certe cose mi prendeva male, ma alla fine ne traevo sempre vantaggi.
grazie comunque
bye Antonello