PDA

Visualizza la versione completa : gambusia affinis selvatici in italia?


frengo
16-04-2008, 13:54
la mia prof(ho 12 anni, non come nel profilo) mi ha detto che negli stagni abbruzzesi vengovo messe gambusia affinis per combattere le zanzare. possibile? sono gli stessi che vendono nei negozi?

sok
16-04-2008, 17:31
si è vero le gambusie sono usate spesso nelle case all'aperto per mangiare le larve di zanzare (non so se sia vero ma l'ho letto)
cmq io di gambusia non ne ho mai viste in negozi perchè si trovano facilmente in natura

lusontr
16-04-2008, 18:37
e brava la prof :-)) .. nei negozi trovi le gambusie in vendita? o stai confondendoti con i guppy?

frengo
17-04-2008, 22:22
le ho viste e credo che tra ub pò le inserirò in una vasca all' aperto.

sabryina
18-04-2008, 21:47
Io ho trovato sia le gambusie selvatiche che le gambusie nei negozi.. ;-)

Sebright
19-04-2008, 00:34
Le trovi in tutta Italia,dal Nord al Sud,nei fossi,torrenti,ecc... ;-)

sok
19-04-2008, 15:41
Le trovi in tutta Italia,dal Nord al Sud,nei fossi,torrenti,ecc...
maggiormente sugli stagni
Io ho trovato sia le gambusie selvatiche che le gambusie nei negozi..
e quanto costano?

sabryina
22-04-2008, 01:01
Uhmmm 3€ mi pare.. ma è un negozio molto costoso..



Poi posto la foto della mia gambusia "ex selvatica".. mio fratello l'aveva pescata che era incinta.. la ho da circa 6 mesi!

frengo
22-04-2008, 14:19
scusa........ma come faccio a vederle?

sabryina
23-04-2008, 01:59
Le foto? #24 nemmeno le ho ancora messe sinceramente..

Eccola la mia gambusietta! E' magra perché ho scoperto di avere l'unica pesciolina ANORESSICA.. e la sto trattando come una anoressica.. niente parassiti intestinali, quella è DAVVERO sana come un pesce.. e chi la ammazza più quella??? #23

http://i31.tinypic.com/1z4ltm8.jpg

frengo
23-04-2008, 13:38
è molto simile ad una guppy femmina........ma è bellissima!!!!!!!!!

sabryina
24-04-2008, 00:27
No no ha la testa molto più allungata di un guppy.. ;-)

Però devo dire che non ha perso i suoi istinti da selvatica. Cioé.. sono riuscita ad abituarla a mangiare il secco, integrandolo spesso con zanzare semimorte (che iniziano a proliferare in casa mia.. quelle sanguisughe!!!). Non appena vede qualcosa da smangiucchiare a pelo dell'acqua, tempo mezzo secondo che lo ha già in bocca. Ciò che è importante, è che mantenga la sua selvaticità ;-)

frengo
28-04-2008, 20:39
in questo week-end sono andato dai miei nonni in abruzzo (pietraferrazzana, vicino al lago di bomba) e nei torrenti ho visto gambusie come la tua............ come faccio a "pescarle" ? di sicuro nn come le trote #19 #19 #19 . posso provare con nasse?se ci provo. che cosa ci metto come esca?

sabryina
28-04-2008, 21:07
Io so che mio fratello (che all'epoca aveva 11 anni), s'è messo a giocare con i compagni di classe armati di buona pazienza e retino :-))

Eravamo riusciti a "salvare" pure una femmina rimasta vittima di un deficiente.. che per pescare le anguille ha usato la corrente elettrica!!! -04 -04 -04 e aveva una bruttissima malformazione alla lisca.. purtroppo..

Occhio a non prenderne troppi però.. volendo la forestale potrebbe aver qualcosa da ridire..

frengo
28-04-2008, 21:10
grazie, ciao. ci proverò

sabryina
28-04-2008, 21:16
Comunque tu prova.. magari metti delle larve di zanzara scongelate (tipo chironomus).. sicuramente gradiscono e vengono attratte ;-)



Un consiglio per la "deselvaticizzazione"..
All'inizio cibala con larve di zanzara.. poi pian pianino inizia a mettere del cibo secco.. sempre integrandolo con zanzare semimorte o larve ;-)

simone93
02-05-2008, 12:04
in lombardia dite che sono presenti le gambusie??

simone93
02-05-2008, 12:14
voi dite che ci sono delle gambusie in lombardia???

sabryina
02-05-2008, 13:24
E certo.. :-)

simone93
02-05-2008, 20:46
e dove è più possibile trovarle??nel lago o nei fiumi??

sabryina
02-05-2008, 23:06
Entrambi.. io dalle mie parti riesco a trovarle meglio nei laghetti e nei rigagnoli..

frengo
03-05-2008, 12:37
ci saranno anche in abruzzo??

MarioMas
06-05-2008, 22:10
le gambusie sono diffuse in tutta italia,cmq da quello che so il loro commercio mi sembra vietato ,intendo quello della gambusio autoctona,almeno cosi mi e0'stato detto :-))

diego83
07-05-2008, 00:09
La gambusia non è autoctona del nostro paese, è stata introdotta attorno al 1920 per combattere la diffusione della malaria in Italia :
http://www.afae.it/pages/tematica/poecilidi/schedepoecilidi/gambusia_affinis.htm

La specie diffusa in Italia sembra, per rilevazioni personali, G.holbrooki (confrontazioni del gonopodio dopo osservazioni al microscopio):
http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/Distinction%20of%20the%20Gambusia%20species%20intr oduced%20in%20Italy.htm

Non ho mai avuto alcun problema nel somministrare qualsiasi sorta di cibo a questo tipo di pesce, anzi ero solito utilizzare il mangime secco per uso acquariofilo al fine di attirare gli esemplari che volevo catturare.
Non sono assolutamente una specie protetta... anche se certo vanno rispettate le basilari norme e leggi vigenti in materia per la pesca.

ciao diego

sabryina
10-06-2008, 04:31
(ritiro su un po' questa discussione :-)) )

diego83, io infatti quella gambusia selvatica son riuscita a "convertirla" al secco senza tanti problemi. Ovviamente integro la sua dieta con larve congelate o zanzare..




Certo che la mia gambusietta ancora sta bene.. #23
Voglio darla via se riesco.. non ho più tanto posto a casa #23

Cartiz
28-09-2008, 09:32
Chiedo scusa per l'intromissione, ho scoperto 2 giorni fa l'esistenza della gambusia nelle nostre acque leggendo un libro sulla fauna ittica del Ticino, io vivo in provincia di Como se qualcuno fosse della zona (Como, Varese o Milano) mi sapete dire dove posso trovarle ? Grazie

Mauro

sabryina
28-09-2008, 12:19
Nel lago di Como (mi pare) che ci sia qualcosa.. cioé, l'altro giorno ero sulle rive del lago, e m'è parso di vedere qualche gambusia.. (sottolineo: mi è PARSO, non è sicuro ;-) )

neor
28-09-2008, 21:20
ma si trova piu in altura o in pianura?
cioè, io vivo a roma ma ho una casa in abruzzo vicino campofelice( le piste da sci) e ogni tanto vado a civitavecchia,le trovo piu facilmente nel tevere(prima di roma), nei torrenti a 1400 metri(non penso) o vicino alla foce dei fiumi?

squid
28-09-2008, 21:24
in Italia è presente solo Gambusia holbrooki

Cartiz
29-09-2008, 09:48
Ovviamente non posso dirlo con sicurezza ma secondo me sabryina, ti sei confusa con qualche alborella o triotto (più probabile quest'ultimo data la quasi totale scomparsa delle alborelle), ma ovviamente posso sbagliarmi e hai visto bene tu.
Visto che ho letto dell'utilizzo di questo pesce come esca viva secondo voi è probabile che sia quello che vendono nei laghetti di pesca come appunto "vivo" ? vista la facilità di riproduzione (ammesso che sia come i guppy) voi che ne dite?

Adam
29-09-2008, 13:51
si è un pecilide come i guppy e si riproduce velocemente.

sabryina
29-09-2008, 19:00
Sì, infatti non ho dato una certezza matematica.. ;-)

zerothehero
02-10-2008, 20:48
All'idroscalo di Milano è pieno di Gambusie..per pescarle?
Basta un bicchiere (d'estate le rive sono piene di avanotti).
Le femmine sono molto grandi (più grandi dei guppy), grige con alcuni riflessi verdastri..i maschi grigi con riflessi metallici. Mangiano tranquillamente il secco.
Pesci resistentissimi..li tenevo in una tanica da 40litri, non temono nè il freddo, nè il caldo..basta che l'acqua non sia ghiacciata e ovviamente l'acqua non deve superare i 36-37 gradi. Ph indifferente.
Occhio però perchè le femmine sono estremamente aggressive, quindi fanno a pezzi qualsiasi pesce che cerchi di avvicinarsi a loro..non sono pesci di comunità (oddio con i barbus tetrazona forse si può tentare).
Si riproducono facilmente, ma le femmine sono cannibali, quindi ci vuole la sala parto.
Sono cmq dei bei pesci, belli (a modo loro) e praticamente impossibili da far ammalare, anche mettendosi d'impegno. :-D

sabryina
02-10-2008, 21:18
36-37°C??? Manco i discus sopportano tale temperatura!!! -05 -05 -05 volevi dire 26#27, vero? :-))

zerothehero
03-10-2008, 00:56
36-37°C??? Manco i discus sopportano tale temperatura!!! -05 -05 -05 volevi dire 26#27, vero? :-))

No, dico proprio 36-37 gradi, certo un conto è resistere altro è "stare bene".
Ho trovato delle gambusie anche in Sicilia e la temperatura dello stagno erano quella (misurato con un termometro)...resistono anche a temperature di 5-6 gradi, l'importante è che l'acqua non congeli. Hanno anche una certa tolleranza all'acqua salmastra.
Sono i poecilidi che in assoluto sono i più resistenti in natura (almeno tra quelli che ho allevato). Io li ho presi all'idroscalo (dove il ph è 7.5 se non oltre) e si sono adattati senza fiatare (si sono riprodotti) ad un ph di 6,5. :-D
L'unica pecca è la loro estrema aggressività, quindi se proprio si vuole tentare di allevarli con altri pesci conviene praticamente piantumare l'acquario in modo "quasi" estremo, in modo da evitare contatti.
Se ad es. si prova a mettere un maschio di guppy con una femmina di gambusia, il maschio di guppy in pochi giorni si troverà con la pinna distrutta e conciato assai maluccio.

zerothehero
03-10-2008, 01:00
in lombardia dite che sono presenti le gambusie??

E' difficile non trovarle. :-D

Cartiz
03-10-2008, 09:24
Aggiornamento, per chi fosse interessato e ovviamente della zona, ieri le ho trovate in un garden a Saronno le vendono a 2 euro l'una.