Visualizza la versione completa : Fondo sabbioso per corydoras?
MEKARISAM
08-04-2008, 09:29
Salve a tutti, la mia intenzione sarebbe di inserire nell'aquario degli esemplari di corydoras aeneus...ho avviato l' acquario come da varie guide sull'argomento, ma ora, cercando info sui miei piccini vedo che il fondo andrebbe sabbioso!
Problema: io ho già allestito l'aquario con il ghiaietto, grosso tra l'altro, ieri il negoziante mi ha detto che se hanno da mangiare e sono sazi non cercano di scavare e quindi non si feriscono..
Vista la fiducia che ho nei negozianti vorrei sapere se devo rivedere il fondo, togliere un paio di centimetri di ghiaietto e mettere sabbia o se il consiglio è valido!
Grazie in anticipo!!!!
BaCi!!!
Pleco4ever
08-04-2008, 09:46
se hanno da mangiare e sono sazi non cercano di scavare e quindi non si feriscono
E' una cosa TEORICAMENTE VERA,ma fondamentalmente impossibile.
I pesci grufolatori sono alla costante ricerca di cibo,quindi anche se tu gli dai da mangiare molto loro grufoleranno comunque.
Dovresti dargli da mangiare 20 volte al giorno in minuscole quantità.ma come capisci bene è IMPOSSIBILE!
Comunque non è che il ghiaietto sia un letto di vetri rotti tipo fachiro....più che il disturbo dei tagli,indispone i corydoras perchè impedisce loro di grufolare come vorrebbero.
mmicciox
08-04-2008, 10:47
I cory che grufolano nella sabbia finissima sono interessanti anche dal punto di etologico, quando in gruppo cercano il cibo e filtrano la sabbia che fuoriesce dall branchie #36#
MEKARISAM
08-04-2008, 14:54
OK..ovviamente una falsità!!! allora procederò come ho scritto prima!! magari faccio delle "zone" di sabbia dove possano grufolare in pace senza dover mettere a soqquadro l'intero acquario!!!
Grazie mille!!!! :-)
guarda secondo parere personale...grufolano bene anche col ghiaietto...solo non lo fanno come farebbero in natura...ma ce la fanno lo stesso
MEKARISAM
08-04-2008, 18:08
Volevo solo essere sicura che non si ferissero! il ghiaietto è abbastanza grosso...mi piacerebbe trovare una soluzione che rispetti la salute dei pesci e anche il mio gusto estetico! anche perchè mi stava venendo il panico #06 di dover sconvolgere tutto l'acquario!!
BaCi!!!
MarioMas
08-04-2008, 19:33
forse tendono a sviluppare meno i baffetti sensoriali,l'ho notato con ghiaia media,con la fine non penso ci sia questo problema pero'
tranquilla...almeno che non hai bottiglie rotte e pezzi di vetro...è impossibile che si facciano male col ghiano "tondeggiante"
Considera pure che non puoi mettere la sabbia sulla ghiaia perchè tenderà a scendere sempre verso il basso... per fare le zone di sabbia dovresti togliere il ghiaietto.
brusagiachette
19-04-2008, 19:19
ciao a tutti.
scusate se mi intrometto ma forse un parere da uno che ha i cory e in piu sono aeneus forse potrebbe essere di aiuto.
meglio il fondale sabbioso, non è vero che non frugano o che i baffi si sviluppano meno se hanno il fondo grossolano come il tuo, li perdono anche se non hai vetro bastano i sassolini x danneggiarli e non farli piu ricrescere, il loro baffi sono organi delicatissimi, e ti diro di piu, dopo che hanno perso i baffi col tempo si rovinano pure le specie di labbra che gli rimangono e credo che questo un po li faccia soffrire, di al negoziante (come ho fatto io a suo tempo) che si informi prima di parlare,la loro natura e di frugare col muso sul fondo e se è grossolano anche se non è vetro li danneggia i baffonzi.
volevo chiedere una cosa visto che si parla di cori,ma gli aeneus bianchi e quelli classici, cioe con il corpo marron e la banda nera si possono accoppiare tra di loro?
grazie
spero di essermi spiegato bene riguardo il fondale
brusagiachette
19-04-2008, 19:22
riguardo al fonodo penso pure io che sarebbe meglio riallestirlo se vuoi fare le cose x bene,poi vedi te
I corydoras non si feriscono col ghiaietto. La corrosione dei baffetti è dovuta generalmente ad infezioni procurate da acqua inadatta, troppo inquinata, ecc... ma non se li abradono col ghiaino... quindi, MEKARISAM, vai pure tranquilla... certo è che preferirebbero poter scavare nella sabbietta... col ghiaino grosso non possono farlo...
brusagiachette
19-04-2008, 19:37
beh mi spiace contraddirti ma non è proprio cosi,la mia acqua è perfetta per i corydoras mi si accoppiano pure appena faccio andare la temperatura sotto i 25 gradi e le nascite sono quasi al cento x cento se mi credi, e dopo che ho cambiato il fondale(da sassolini a sabbioso) baffi non ne hanno piu persi ,inoltre persone che ne sanno molto piu di me in materia mi hanno insegnato e fatto capire molto sui pesci in questione, e in piu ce l'esperienza che ho accumulato.
ora io non so se tu ne possegga o abbia avuti,in base a cosa dici che non è x i sassolini ma x acqua non adatta balabam? scusa se ti chiedo ma mi interessa sapere ,non e x fare polemica
Ho degli aeneus in un acquario con un fondo costituito da ghiaia di fiume e non hanno avuto mai problemi. Ho anche degli schwartzi in un altro acquario con fondo sottile, uno dei quali un paio di anni fa perse gradualmente un baffetto, che poi è lentamente ricresciuto.
Molte persone allevano corydoras in acquari con fondo grossolano, e sebbene non siano condizioni ideali per loro è evidente che non è questo che li porta a perdere i baffetti... in anni di forum ho letto abbastanza esperienze da esserne sicuro...
brusagiachette
19-04-2008, 20:09
grazie x aver risposto.
direi che dall'alto dei tuoi 6749 messaggi potresti avere ragione un po anche tu, tuttavia da quello che ho imparato in giro la perdita e anche colpa del fondo.
saranno punti di vista? cqm vedo che ce sempre da imparare in giro,
aproposito di cory tu mi sai dire se tra aeneus classici e quelli bianchi o rosa che dir si voglia si accoppiano? perche i nuovi che mi son nati non hanno il colore dell'altra volta che poi son diventati aeneus soliti cioè marroncini con banda scura. grazie
Il numero di miei messaggi non è indicativo della mia esperienza e credibilità... #13 di cory in realtà non ne so molto...
Non so nello specifico i cory aeneus, ma se gli albini sono aeneus dovrebbero potersi accoppiare anche con quelli non albini. Il fatto che nascano tutti esemplari non albini è probabilmente dovuto al fatto che l'albinismo è una caratteristica recessiva che non si presenta in modo manifesto alla prima generazione, ma dalla seconda in poi... cioè facendo accoppiare tra loro i nuovi nati, se questi sono nati da un albino e da un non albino, dovresti ottenere una parte di piccoletti albini...
mmicciox
19-04-2008, 23:01
come faceva capire balabam gli albini nn è detto siano aeneus, potrebbero essere paleatus, nn è facilissimo distinguerli
brusagiachette
19-04-2008, 23:32
hei balabam, rileggendo uno dei tuoi messaggi o visto che hai avuto un corydoras che a perso un baffo e poi gli è ricresciuto,mi stavo chiedendo questo(e lo voglio chiedere a te)allora se un corydoras perde i baffi poi gli ricrescono? #24 io che ho avuto anche un brevirostris(corydoras ovviamente)x 5 anni che lo preso quando avevo il fondo di sassolini, che mi ha perso i baffi e che poi quando ho rifatto il fondo con materiale adeguato,ecco volevo sapere ma i baffi gli dovevano ricrescere? #24 la stessa storia e toccata anche agli aeneus però i baffi non gli sono ricresciuti,come mai? #24
a tal proposito proverò ad aprire una discussione
robertinap
04-02-2009, 22:38
una domanda per chi ha il fondo sabbioso: da sotto che ci avete messo? devo riallestire il mio acquario e sono in difficoltà....
robertinap
04-02-2009, 22:38
una domanda per chi ha il fondo sabbioso: da sotto che ci avete messo? devo riallestire il mio acquario e sono in difficoltà....
una domanda per chi ha il fondo sabbioso: da sotto che ci avete messo? devo riallestire il mio acquario e sono in difficoltà....
io ho sotto gravelit e sopra sabbia , ma se vuoi un consiglio non stratificare fai solo 3 o 4 cm di sabbia al max e basta
una domanda per chi ha il fondo sabbioso: da sotto che ci avete messo? devo riallestire il mio acquario e sono in difficoltà....
io ho sotto gravelit e sopra sabbia , ma se vuoi un consiglio non stratificare fai solo 3 o 4 cm di sabbia al max e basta
robertinap
04-02-2009, 23:20
e le radici delle piante?
robertinap
04-02-2009, 23:20
e le radici delle piante?
ti sconsiglio di stratificare xke' poi il materiale inferiore se + grosso tendera' a riaffiorare dalla sabbia e se inserisci + di 4 cm di sabbia rischi zone anossiche nel fondo.
se vuoi piantumare ed essere sicuro x le piante fai uno strato di deponit mix della dennerle che essendo di granulometria fine non dovrebbe dare problemi di riaffioramento ed e' un ottimo substrato fertile , xo' occhio che se vuoi evitare la formazione di zone anossiche il cavetto riscaldate e' d' obbligo
ti sconsiglio di stratificare xke' poi il materiale inferiore se + grosso tendera' a riaffiorare dalla sabbia e se inserisci + di 4 cm di sabbia rischi zone anossiche nel fondo.
se vuoi piantumare ed essere sicuro x le piante fai uno strato di deponit mix della dennerle che essendo di granulometria fine non dovrebbe dare problemi di riaffioramento ed e' un ottimo substrato fertile , xo' occhio che se vuoi evitare la formazione di zone anossiche il cavetto riscaldate e' d' obbligo
robertinap
04-02-2009, 23:32
penso proprio che userò solo piante che si ancorano a radici/rocce e qualche galleggiante! :-))
grazie mille!!!
robertinap
04-02-2009, 23:32
penso proprio che userò solo piante che si ancorano a radici/rocce e qualche galleggiante! :-))
grazie mille!!!
MEKARISAM, per esperienza personale e indagini sui corydoras, posso dirti che il ghiaietto non è il loro ambiente di vita, come pesci i cory adorano sabbia o fango, cioè posti in cui possono scavare senza dover spostare sassi o simili, il ghiaietto non lo preferiscono, ma se è abbastanza arrotondato problemi non ci sono...
brusagiachette, i baffi ricrescono solo se vengono persi a causa di cattivi valori dell'acqua, se consumati è quasi impossibile che avvenga
robertinap, io ho messo fondo sabbioso a doppia granulometria:finissima e medio-fina, 5 cm in totale con torba fertilizzante...non di più, altrimenti si creano le famose zone anossiche....non dirigerci il getto della pompa, sennò ottieni solo di spostare la finissima e far affiorare la più grossa, non che crei problemi, però....
MEKARISAM, per esperienza personale e indagini sui corydoras, posso dirti che il ghiaietto non è il loro ambiente di vita, come pesci i cory adorano sabbia o fango, cioè posti in cui possono scavare senza dover spostare sassi o simili, il ghiaietto non lo preferiscono, ma se è abbastanza arrotondato problemi non ci sono...
brusagiachette, i baffi ricrescono solo se vengono persi a causa di cattivi valori dell'acqua, se consumati è quasi impossibile che avvenga
robertinap, io ho messo fondo sabbioso a doppia granulometria:finissima e medio-fina, 5 cm in totale con torba fertilizzante...non di più, altrimenti si creano le famose zone anossiche....non dirigerci il getto della pompa, sennò ottieni solo di spostare la finissima e far affiorare la più grossa, non che crei problemi, però....
goberjak
05-02-2009, 14:09
Ciao a tutti,
allora avendo varie acquari con fondi diversi ho notato che, sul fondo ghiaioso avevo il problema che dopo un anno circa, i miei Corys sembravano come se gli avrei trattati al muso con carta di vetro!
Colore sbiadito e i baffi rovinati anche se a me sembrava non ruvido ma rotondo ed e della Sera con un costo esagerato!
ecco una foto e su questo fondo non tengo piu Corys!
http://i41.servimg.com/u/f41/11/71/01/37/p7260011.jpg
Nelle altre vasche uso sabbia dal fiume, costa poco o niente, naturale e morbidissimo!
Con questa sabbia ho mai avuto delle esperienze negative, sia coi Corys o altri pesci, sia con delle piante!
Ecco la foto con la sabbia
http://i61.servimg.com/u/f61/11/71/01/37/p1070011.jpg
ciao
Günther
goberjak
05-02-2009, 14:09
Ciao a tutti,
allora avendo varie acquari con fondi diversi ho notato che, sul fondo ghiaioso avevo il problema che dopo un anno circa, i miei Corys sembravano come se gli avrei trattati al muso con carta di vetro!
Colore sbiadito e i baffi rovinati anche se a me sembrava non ruvido ma rotondo ed e della Sera con un costo esagerato!
ecco una foto e su questo fondo non tengo piu Corys!
http://i41.servimg.com/u/f41/11/71/01/37/p7260011.jpg
Nelle altre vasche uso sabbia dal fiume, costa poco o niente, naturale e morbidissimo!
Con questa sabbia ho mai avuto delle esperienze negative, sia coi Corys o altri pesci, sia con delle piante!
Ecco la foto con la sabbia
http://i61.servimg.com/u/f61/11/71/01/37/p1070011.jpg
ciao
Günther
Ma con il deponit mix della dannerle è obbligatorio il cavetto riscaldante?Anche se sopra metto un ghiaietto di granulometria fine tipo 1-1,5-2 mm?
Ma con il deponit mix della dannerle è obbligatorio il cavetto riscaldante?Anche se sopra metto un ghiaietto di granulometria fine tipo 1-1,5-2 mm?
Günther, dove lo hai preso e quanto l'hai pagato quel loricaride? Ho girato il mondo cercandolo tra un po'.....
Günther, dove lo hai preso e quanto l'hai pagato quel loricaride? Ho girato il mondo cercandolo tra un po'.....
goberjak
05-02-2009, 14:53
Günther, dove lo hai preso e quanto l'hai pagato quel loricaride? Ho girato il mondo cercandolo tra un po'.....
ehhh..... 10 anni fa ne ho comprato una decina di questi bei L046 per qualche milione di vecchie lire!
Quello in foto e una riproduzione del scorso anno!
ciao
Guenther
goberjak
05-02-2009, 14:53
Günther, dove lo hai preso e quanto l'hai pagato quel loricaride? Ho girato il mondo cercandolo tra un po'.....
ehhh..... 10 anni fa ne ho comprato una decina di questi bei L046 per qualche milione di vecchie lire!
Quello in foto e una riproduzione del scorso anno!
ciao
Guenther
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |