PDA

Visualizza la versione completa : Info ossidazione acqua


fgt
06-04-2008, 09:16
Premesso che mi è già capitato con la precedente vasca, non vorrei che mi capitasse anche con il nuovo nanoreef.
Il problema è il seguente: dopo la maturazione (nel mio caso 45gg) più il raggiungimento del fotoperiodo completo (circa 36gg) per un totale di 81gg (quasi 3 mesi) si dovrebbe reintegrare Ca, Kh, Mg e in generale tenere sotto controllo i valori principali; dunque il nanoreef per tutto questo tempo non viene alimentato (visto che non vi è alcun animale presente), ci può essere la possibilità d'ossidazione dell'acqua????????

ps. visto che nel mio caso vi è anche lo schiumatoio (progetto di inserire 1/2 pesci).

ps2. i cambi d'acqua reintegrano sostanze ed elementi in traccia presenti nel sale ma non "alimentano" o "nutrono" l'acqua giusto?????

Quindi infine, non alimentando per un periodo così lungo il nano (somministrazione di fitoplancton, zooplancton, ecc) non vi è la concreta possibilità di un impoverimento totale o quasi dell'acqua?????
Ciao!!! :-)) :-))

leletosi
06-04-2008, 12:31
possibilità di ossidazione dell'acqua ?? -05 -05

beh, fenomeni di ossidoriduzione sono in continuo svolgimento in vasca. ma credo di aver capito che tu per ossidazione dell'acqua intendi qualcosa di diverso da quanto penso io. pensi che abbia subito una reazione negativa non avendo alimentato ? o robe così ?

1-2 pesci in quanti litri scusa? #24

alimentare l'acqua..... #24
direi alimentare il sistema certo. gli oligoelementi per esempio influiscono molto sulla proliferazione algale. poi reintegrano valori, riportano le giuste quantità di oligo bilanciate ecc ecc.....inoltre i cambi tolgono dal sistema gli accumuli che inevitabilmente col tempo si hanno.

impoverimento dell'acqua....bah....con tutto quello che il sistema ha da smaltire dopo l'allestimento...onestamente credo che prima di raggiungere davvero condizioni di oligotrofia ce ne sia d'acqua da veder passare sotto i ponti.... :-)

fgt
06-04-2008, 14:57
Scusa, si per ossidazione penso un effetto negativo dovuto alla priva alimentazione del nanoreef dopo un lungo periodo, per quanto riguarda i pesci i litri lordi sono 64 e pensavo ad un pesce, massimo due di piccole dimensioni che si potesse integrare nel ecosistema e apportare un utile vantaggio (magari che svolgesse un compito particolare) ma non ho ancora un idea su quale sia il pesce più adatto.
Ciao!!! :-)) :-))

redcherry
07-04-2008, 10:04
approfitto x fare una domanda...
x quanto tempo è possibile conservare acqua osmosi???
e acqua r.o con aggiunta di sale???
sicuramente l'acqua conservata in una tanica ben chiusa e al buio, si conserva meglio, invece l'acqua r.o. contenuta nel serbatoio dell'osmoregolatore??? (che non è a tenuta ermetica??)
ciao grazie

leletosi
07-04-2008, 13:15
io non andrei oltre i 15 gg di stoccaggio al buio per l'osmotica.

per la salata senza pompe che la smuovano.....perde velocissimamente le caratteristiche. quindi quando sali l'acqua dopo 24h di movimento e riscaldatore hai acqua pronta all'uso. se decidi di tenerla per altri 2-3 gg devi garantire movimento e quindi ossigenazione.

stoccare la salata ferma in tanica è idea a dir poco pessima.