Visualizza la versione completa : Seachem flourite O dennerle deponit mix professional
Chi li conosce entrambi ? Vorrei a breve rifare il fondo e dopo aver letto un pò, la scelta è ricaduta sui due prodotti in oggetto.
Quanti kili ne servirebbero per il mio rio 125 ?
Lo strato deve essere assoluto o sopra del ghiaino ? per la flourite mi sembra che può stare anche da sola...il depoint con sopra la ghiaia.
Pregi e difetti, anche in relazione ai costi.
Grazie
so che la fluorite costa molto, ma vale molto
il dennerle l ho usato per l allestimento del caridinaio e , mi pare(posso sbagliare) che sia semplicemente un miscuglio di sabbia a fine granulometria e una parte di torba scura,e ad occhio mi pare abbastanza blando come costituzione
ovviamente lascio il beneficio del dubbio e sarei molto lieto di ricredermi
d altro canto non essendo io un amante del ghiaino di quarzo,se fossi in te e il portafoglio te lo concede userei la fluorite da sola
poi aspetta il giudizio di chi è piu esperto di me
:-))
per il litraggio che ti occorre fai un preve calcolo usando l area della superficie da ricoprire, moltiplicato per l altezza ipotetica dello strato che vuoi ottenere
p.s.
dino non sei piu venuto a vedere il mio askoll...
;-)
qui ci vuole Dviniost che li usa o le ha usati o li sta usando (di preciso non so) entrambi
di flourite nel mio vecchio 120*40cm di base ne avevo messi 35kg
Discus58
05-04-2008, 13:43
Salve,
premetto che non sono la persona più adatta a dare suggerimenti e consigli a chi ha molta più esperienza di me ma siccome devo tanto a quello che ho imparato attraverso la lettura ed i preziosi suggerimenti acquisiti in questi ultimi mesi da questo forum e dal tuo sito, mi sento di dare un mio piccolo contributo con la mia recente esperienza.
Dopo 20 anni dal mio ultimo acquario (semplice e con poche piante), facendo un giro in un nuovo negozio dalle mie parti, ho avuto un improvviso ritorno di fiamma e così circa 1 mese e mezzo fa ho iniziato l'allestimento della mia nuova vasca (vedi mio acquario per dettagli) che però stavolta volevo realizzare ben piantumata e cercando di curare anche l'aspetto layout (giusto per complicarmi la vita #17 )
Dopo innumerevoli post e siti letti ho optato per il fondo in flourite #36# . Ne ho utilizzato 42Kg (6 sacchi) ma ne sarebbero bastati anche uno in meno. L'ho stesa così come era senza lavarla, ho riempito la vasca moooolto lentamente con un piccolo accorgimento ed ho attivato il filtro solo meccanico. Devo dire che ho avuto molto meno fango e polverone di quanto mi aspettassi e dopo solo qualche ora l'acqua era già abbastanza pulita.
Le piante radicano molto bene ed, ad un mese dalla piantumazione, sono cresciute parecchio (alcune anche troppo) ed ho già proceduto a diverse potature.
Mi fermo quì per non dilungarmi troppo e dire magari cose per voi già scontate ma se vuoi e se può essere utile posso postare foto delle varie fasi dell'allestimento, prima, subito dopo la stesura del fondo, dopo il riempimento, la piantumazione fino allo stato attuale (magari non quì che sarebbe forse un pò O.T).
Per qualsiasi curiosità e/o approfondimento (sempre che la mia esperienza me lo consenta) sono quà ;-)
Alla prossima,
Mario
miccoli, mi sono perso il tropic....me lo linki...cosi ti guardo...detta cosi..mi sembro quasi gay. :-D :-D
ReK, infatti, speriamo che ci legga...però già il tuo interesse matteo, mi fa onore...il re di "plantacquari" splendido sito..la mia bibbia e linkato sul mio sito. #25
ma perchp è cosi difficle piantumare la flourite ?
per il calcolo, diciamo 7 cm ? 80*36*7=20,1 litri ovvero 20 kili ? quindi 3 sacchi da 7 kili. totale75 euro... #24
Discus58, se non hai un sito e vuoi pubblicare il tuo lavoro posso linkarlo sul mio sito. se ti va scrivimi in MP.
Complimenti per la tua vasca.
PLATYDORAS
05-04-2008, 14:02
ciao io uso la flourite già da diversi mesi e devo dirti che è fenomenale l' unico problema che ho avuto riguarda la durezza ,infatti dicono che dal mese di novembre 2007 la flourite abbia avuto diversi problemi legati ai sali di calcio e magnesio..
naturalmente questo fenomeno ,non è capitato solo a me, incomincia a stabilizzarsi facendo sostanziosi cambi con acqua osmotica(io ho risolto così) ma ti ripeto dal punto di vista della qualità è eccezzionale!!!
io ho comprato due differenti sacchi di flourite in due differenti periodi e per adesso non ho riscontrato nessun problema a livello di sali di calcio e di magnesio ma ho sentito che molti hanno avuto questo problema.
Personalmente ritengo che sia perfetta e non hai il problema di mischiare il ghiaietto o la sabbia con lo strato inferiore fertilizzato in quanto la flourite viene utilizzata pura o al massimo mischiata con del gravelit.Per adesso l'unico problemino me lo ha dato con le piante a rosetta(pogostemon helferi) anche se stò integrando con le apposite tabs.
Dino68, io non trovo per niente difficile piantumare nella flourite ... alla fine non è molto diversa dal ghiaino ... con le pinzette è veramente facile
OT non sapevo del tuo sito e dei miei link all'interno ... provvedo a inserire il tuo sito nei miei link
complimenti il tuo sito è molto bello
ReK, grazie, ma confronto al tuo !!!!!!!!!!!! #23 #23 e grazie di avermi linkato.
bene avevo sentito parlare che era difficile....io pure non trovo grandi problemi a piantumare nel ghiaino con le pinzette.
per i calcoli che ho fatto ? cosa ne pensate
per il calcolo, diciamo 7 cm ? 80*36*7=20,1 litri ovvero 20 kili ? quindi 3 sacchi da 7 kili. totale75 euro...
i kili si considerano come il litri ? #24 #24
Discus58
06-04-2008, 20:02
Dino68, ti riporto le indicazioni circa la quantità necessaria dal sito della seachem
This bag is sufficient for about a 5 cm (2 inch) deep bed in a typical 40 L (10 gallon) tank. Recommended use is 1 kg (2 lbs) for approximately each 200 cm2 (31 in2) of tank bottom at a depth of 5 cm (2 in).
Da cui 21Kg (3 sacchi) dovrebbero consentirti 7,5 cm di fondo tutto alla stessa altezza (e quindi un dislivello ad es. 6-9 fronte retro)
Anch'io con la pinzetta, pur essendo alla mia prima esperienza, non ho avuto difficoltà nella piantumazione.
Ciao
Discus58, bene bene ci avevo preso allora.... grazie
PLATYDORAS
07-04-2008, 09:35
3 sacchi penso ti bastano!!
PS il kilo è qualcosina in più del litro
PS il kilo è qualcosina in più del litro
immaginavo.
Dino per adesso anch'io ti consiglio la flourite,ma se puoi aspettare un mesetto,sto finendo di provare un nuovo fondo sempre di mamma seachem.Che vai di fretta???
Dviniost
07-04-2008, 13:27
Dino ti espongo le mie considerazioni su entrambi i substrati elencando i pro e i contro così poi puoi farti un'idea generale.
FLOURITE
PRO:
- ETERNA
- Ben bilanciati gli elementi
- Non devi usare altra ghiaia per coprirla visto che va usata da sola (a meno di metodi per allungarla tipo il gravelit) per cui non esiste il discorso rimescolamento o altro da eradicazione.
- Ottimo ossigenazione del substrato
CONTRO:
- non è facilissima da reperire e costicchia
- anche se non è difficile piantumarci su c'è da dire che piantumare nella ghiaia a granulometria fine non ha paragoni.
- bisogna integrarla assolutamente con tabs
- fase iniziale con innalzamento della durezza totale e polveri (puoi cmq sciacquarla prima di utilizzarla... non cambia NIENTE !)
- può non piacere il colore ma bisogna farselo piacere visto che è un substrato unico
- ho sentito spesso di gente che ha avuto problemi di alghe sulle pietroline della flourite ma questo non credo dipenda dalla flourite stessa ma dal modo in cui veniva gestita la vasca... come sempre quando stanno di mezzo le alghe.
DEPONIT MIX
PRO:
- costa poco e lo trovi dappertutto, anche in salumeria. :-D
- posso scegliere che tipo di sabbia metterci su visto che è il classico substrato da ricoprire.
- ben bilanciati gli elementi.
CONTRO:
- è MONOUSO. Cioé quando si smantella se ne deve comprare un sacco nuovo. La Dennerle fa mille tabs OTTIME per reintegrarlo ma una volta esaurito non vale la spesa.. con i soldi delle tabs di prendi un nuovo deponit.
- bisogna assolutamente integrarlo con macro.
- rischio di miscuglio tra sabbia e substrato durante le eradicazioni.
- può succedere (ma questo vale con ogni "doppio substrato") che senza cavettto ed uno strato piuttosto spesso si possono creare zone anaerobiche.
CONCLUSIONI.
Onestamente mi son trovato meglio con il deponit mix.. le piante che sviluppano un apparato radicale importante mi son cresciute veramente bene e anche meglio della Flourite che cmq posso dire essere altrettanto OTTIMA. Per esempio però con la flourite piantumare pratini o piante troppo esili diventa un pò difficoltoso vista la sua granulometria. Ripeto che non è impossibile ma ovviamente più difficile rispetto ad operare su una ghiaia fine. Questo perché la flourite è "tagliente" mentre la sabbia che uso sul deponit è la comunissima fine nera... uno spettacolo per piantarci qualsiasi pianta. Però c'è anche da dire che è una questione di abitudine come ogni cosa... io ho iniziato usando Seachem e se non fosse stato per curiosità non sarei passato a Dennerle dato che cmq la Flourite va benissimo ed è certamente un ottimo acquisto. ;-)
Quindi alla fine devi scegliere tu in base al tuo modo di gestire la vasca e soprattutto... "va dove ti porta il cuore !!!" :-D Dico questo perché cmq provare la flourite stuzzica sempre un pò tutti visto che la si vede poco in giro e quindi la curiosità aumenta... quindi se la vuoi, togliti sto sfizio e poi male che vada e non ti trovi bene smantelli tutto e la rivendi tanto è come se fosse sempre nuova. ;-)
P.S. Mi raccomando, si dice FLUORAIT ! Altrimenti rischi di fare una bella figura come un tizio che conosco che parlando col responsabile della Seachem Bob Efird la chiamava "FLOURITE". :-D :-D
Che palle starti sempre a quotare Ettoruccio beddo :-D :-D :-D :-D
Però(lo sai che c'è sempre):
Onestamente mi son trovato meglio con il deponit mix.. le piante che sviluppano un apparato radicale importante mi son cresciute veramente bene e anche meglio della Flourite che cmq posso dire essere altrettanto OTTIMA. Per esempio però con la flourite piantumare pratini o piante troppo esili diventa un pò difficoltoso vista la sua granulometria. Ripeto che non è impossibile ma ovviamente più difficile rispetto ad operare su una ghiaia fine. Questo perché la flourite è "tagliente" mentre la sabbia che uso sul deponit è la comunissima fine nera... uno spettacolo per piantarci qualsiasi pianta. Però c'è anche da dire che è una questione di abitudine come ogni cosa... io ho iniziato usando Seachem e se non fosse stato per curiosità non sarei passato a Dennerle dato che cmq la Flourite va benissimo ed è certamente un ottimo acquisto. ;-)
Alcuni punti di questo tuo scritto,saranno piacevolmente "esauditi" anche dal punto di vista del colore ;-) ;-) ;-)
TuKo, assolutamente no...mi racconti in MP di questo fondo. #23
Mi raccomando, si dice FLUORAIT ! Altrimenti rischi di fare una bella figura come un tizio che conosco che parlando col responsabile della Seachem Bob Efird la chiamava "FLOURITE".
ecco appunto...già iniziavo male...
la fluorite...a calcoli fatti per 3 sacchi e quindi 21 kili, siamo sui 75 euro... per 6-9 cm, data la vasca 80x36
il deponit diciamo 9,6 kg .. 33 euro + 10 kg si sabbia/ghia 16 euro = 50 euro
la differenza è poca #23 #23
Dviniost, sei veramente fantastico...grazie di cuore.
TuKo, da maurizio sta robba ?
Dviniost
07-04-2008, 19:24
Massimo, però adesso se mi dici così mi fai stare sulle spine !!!!!!! -05 :-)) :-))
Effettivamente una sabbiolina fine nera con le proprietà della flourite sarebbe ottima... #21
Riguardo te Dino, grazie del complimento #12 ... per la cronaca ero IO il tizio che chiamava flourite la flourait !!! :-D :-D
per la cronaca ero IO il tizio che chiamava flourite la flourait
:-D :-D
PLATYDORAS
07-04-2008, 21:13
Dviniost, ma se non sbagliavi tu noi non potevamo mai saperlo!!!!! :-D :-D
Dino putroppo il buon Maurizio non la tratta,ma eventualmente so dove andarla a prendere.Ettore hai quasi colto nel segno(ti manca solo da scrivere il nome,la marca è già nota).Ora sto controllando il discorso "rilascio" che cosi su due piedi sembra essere assente.
Dviniost
08-04-2008, 21:40
Bene son contento... Avere una maggiore scelta dei prodotti non può che far bene al nostro hobby... e poi sperimentare cose nuove su questi livelli è sempre un grande piacere. Grazie della soffiata Max ! ;-)
Io avevo un opuscolo preso in fiera sui nuovi prodotti Seachem che onestamente non so se ancora sono stati messi in commercio... magari se lo ritrovo azzardo qualche nome. :-))
Son quasi deciso, Fluorite.....devo solo prendere il coraggio e farlo !!!!!!!!!
Dviniost
09-04-2008, 16:03
Credo il coraggio di spendere i soldi vero ? :-D La resa è infatti assicurata tranquillo. ;-)
Ti sarai già informato credo, però se non lo hai fatto ti consiglio di dare un'occhiata su aquaristic.net per l'acquisto online e al sito di Rek per tutte le info su protocolli e allestimenti Seachem. Ciao ! ;-)
Dviniost, No coraggio di fare tutto da capo...smonta....rimonta...
Si ho visto i prezzi da fish&friends ....circa 25euro a pacco da 7 kili. che ne pensi ? Gia uso protocollo seachem base con 1/2 dose da quella consigliata. ;-)
Dviniost
09-04-2008, 16:21
Non ho mai comprato lì.. ho solo comprato da aquaristik... cmq nella solita sezione saper comprare dovrebbero esserci esperienze credo di gente che ha comprato lì. Fai un confronto con i prezzi e poi decidi. io l'unica cosa che posso dirti è che quelli di aquaristik a volte sono un pò lenti ma sono onesti. :-)
non voglio uscire off topic però io ho comprato la flourite due volte da fish&friends e mi è sembrato che sono affidabili e veloci nella consegna.
Effettivamente una sabbiolina fine nera con le proprietà della flourite sarebbe ottima...
dico forse una fesseria...
ma se il problema della fluorite è la granulometria,non si potrebbe''sbriciolarne'' un sacco con pazienza e martello, inmodo da avere due differenti formati da sovrapporre?
se ho detto una str****ta flagellatemi pure...lo adoro
:-))
vediamo se Dviniost, ti frusta...io non saprei :-))
Dviniost
10-04-2008, 20:29
Sì, in teoria la cosa potrebbe anche essere fattibile, ma molto in teoria... e cmq non avresti mai la sabbiolina omogenea che intendo io.. ma o polvere o pezzettoni irregolari. La ghiaia fine è sempre la ghiaia fine. Cmq ripeto, io non ho abbandonato la flourite (e cmq non del tutto) solo per la sua granulometria visto che alla fine ci si abitua facilmente e poi non è così difficile piantumarci come forse ho lasciato intendere, è che con il Deponit ho avuto risultati migliori... tutt quì. ;-)
è che con il Deponit ho avuto risultati migliori
#24 #24
mi metti il dubbio ora .
Dviniost
10-04-2008, 21:11
Dino compra sta benedetta Flourait !!! :-D :-D :-D
Dviniost,ma con il depot non hai più problemi negli spostamenti?nel senso non si mischia il depot con la ghiaia dopo un pò?
Dviniost, se dice flouriteeeeeeeeeee
luciano P
11-04-2008, 09:13
Ciao ragazzi.
Vorrei aggiungere a tutto questo positivo confronto un mio personale commento tra le differenze sostanziale tra la Flourite e il Deponit:
Il Deponit deve essere confinato (assolutamente) sotto delle ghiaia, pena l'inquinamento della colonna d'acqua sovrastante (im primi dalle argille), la sua miscela contenente tutta una serie di macro e micro e sono tutti in forma altamente disponibile alle piante
Per alcuni versi e` simile a quella prodotta dalla Tropica o dall JBL o altri ancora, anche se la scelta (in questo caso) e` meglio che cada verso produttori che sono specializzati nelle coltivazione delle piante (Dennerle e Tropica appunto ;-) ;-) ).
La Flourite puo essere usata (anzi deve) direttamente a contatto con la colonna d'acqua, infatti non e` fondo concimato nonostante la sua composizione minerale riportata nella scheda tecnica appaia interessante. Questi elementi non sono "prontamente" disponibili alle piante e se non si inseriscono le tabs non gira a dovere.
Per quanto ho appreso/provato, la fluorite ha una marcia in piu` (e` specializzata) rispetto ad un ghiaietto, la sua formulazione in setti porosi stimola la radicazione e l'ossigenazione come lo scambio di elementi con la colonna sovrastante.
dio mio che confusione.... #23
luciano P
11-04-2008, 10:30
Mi spiace per la confusione che si e` creata, ma credo che per una scelta ad HOC tu (ma anche altri) dobbiate avere tutti gl'elementi possibili.
Se puoi/vuoi, cerca di fare una valutazione usando ovviamente sono in fila per priorita`:
Quali piante vorrai in dimora.
Quanto sara` la parte dedicata alle piante (p.es 90%piante e 10%pesci).
Quanto vuoi spendere inizialmente e/o nel proseguo.
Quale sara` la tua gestione.
se guardi il mio profilo, dovrei fare il lavoro per il rio125.
tu di getto, leggendo tutte le caratteristiche cosa preferiresti ?
luciano P
11-04-2008, 11:49
se guardi il mio profilo, dovrei fare il lavoro per il rio125.
Appena posso lo faccio volentieri ;-) ;-) .
tu di getto, leggendo tutte le caratteristiche cosa preferiresti ?
Bella domanda ma haimeeee non e` di facile risposta -28d# -28d# , di getto non riesco a risponderdi perche` sono due prodotti dalle caratteristiche troppo diverse.
Ovviamente i risultati arrivano con entrambi i prodotti e credo che non possa essere io a suggerirti quale scegliere....
Potrei essere di parte...
Potrei aver avuto risultati sotto le aspettative....
Anche l'esperienza e` diversa....
Mentre la concimazione la puoi cambiare a piacimento, usando i prodotti che piu` t'interessano, il fondo deve (dovrebbe) piacerti fin dall'inizio sia per colorazione che per aspetto, come per caratteristiche.
luciano P
11-04-2008, 12:02
Dino,
Ho dato un'occhiata veloce al tuo sito (bel lavoro) e un po` piu affondo alla vasca che vorresti allestire.
Vedo che seachem e` gia stata usata almeno come linea di concimazioni in colonna, non ti resta che provare l'abbinamento fondo e concimi per appurarne la bonta` ed i risultati di una gestione seachem 100%.
Diversamente, potresti passare dalla Dennerle, a partire dal fondo ma passando dalla sua linea di concimi, sarebbe un'esperienza unica (a di la dei risultati) una sfida nuova tutta da scoprire e da capire... una bella sfida tutto sommato!
Sei stato davvero gentile...molto preciso e meticoloso. Grazie per i complimenti al sito..
di getto non riesco a risponderdi perche` sono due prodotti dalle caratteristiche troppo diverse
diciamo che ti stavo chiedendo una risposta di "cuore" più che di testa :-))
Si infatti, provare accoppiata fertilizzante liquido e fondo, stessa casa...mi intriga molto.
luciano P
11-04-2008, 12:28
Sei stato davvero gentile...molto preciso e meticoloso. Grazie per i complimenti al sito..
:-)) :-)) :-))
di getto non riesco a risponderdi perche` sono due prodotti dalle caratteristiche troppo diverse
diciamo che ti stavo chiedendo una risposta di "cuore" più che di testa :-))
Sapevo che la risposta che mi chiedevi doveva uscire dal cuore, ma tengo (forse e` un mio brutto vizio) a dare tutte le indicazioni possibili all'utilizzatore finale, per dare modo che non sia la mia scelta, i miei risultati e le mie aspettative ad aggiungere peso al piatto delle bilancia.....
Si infatti, provare accoppiata fertilizzante liquido e fondo, stessa casa...mi intriga molto.
Vedo che siamo perfattamente in lienea (ne sono felice).
Sono solito impegolarmi in sfide oltre ogni misura, ad esempio l'esperienza nata, cresciuta e ora profondamente radicata con "la casa" che ho preso di mira anni fa`, m'ha dato (e mi da` ancora) molte soddisfazioni, sia sul lato vegetale che su quello personale.
Detto nel breve sono quasi arrivato a completare quel percorso (sono 3 anni) che m'ha portato a conoscere ed ovviamente a fidarmi nella loro pienezza, dandomi la possibilita` e modo di crescere e di far crescere coloro che hanno scelto di seguire questa tipologia gestionale.
Dviniost, se dice flouriteeeeeeeeeee
#26
#26
#26
Ha ragione Ettore, si dice Flourait.Anzi se ti capita d parlare telefonicamente con il supporto in terra d'origine(u.s.a.), loro dicono flouraiti.Si scrive flourite si pronuncia flouraiti.
Dino passa a trovarmi a casa cosi la vedi dal vivo e ti rendi conto.
Ma di cosa ha ragione Ettore, si dice Flourait.Anzi se ti capita d parlare telfonicamente con il supporto il terra d'origine(u.s.a.) loro dicono flourati.Si scrive flourite si pronuncia flouraiti.
ci stavo scherzando sopra... :-D
Dino passa a trovarmi a casa cosi la vedi dal vivo e ti rendi conto.
poi dici a me...che ci prendono per il c..o fino al 2025..... #19
p.s.: ora sono impegnato nel tradformare il mira 30 in tanganica..poi penseremo alla fluoriteeeeeeee
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1915049#1915049
Edit in corsa,ho messo un paio di faccine per dare il tono scherzoso. ;-) ;-)
Dviniost
11-04-2008, 15:36
Perfetto, forse forse è la volta buona... come ha ribadito Luciano i risultati arrivano con entrambi i fondi... il tutto sta nel capire quale fondo va meglio al nostro modo di gestire ed allestire una vasca. Aver detto quindi che io mi trovo meglio con il Deponit non ti deve far cambiare idea... magari un giorno potrai provare anche tu entrambi i fondi e quindi finalmente avere una tua idea, che magari sarà diversa sia dalla mia che da quella degli altri... infatti ogni acquariofilo fa storia a se e fidati che ormai ho ben capito che non esiste alcuna legge universale. ;-)
Vai Dino, adesso tocca a te... stai creando un'aspettativa tale per questa vasca che almeno adesso ti vogliamo classificiati MINIMO nei primi 5 al contest ada dell'anno prossimo. :-D ;-)
Dviniost,ma con il depot non hai più problemi negli spostamenti?nel senso non si mischia il depot con la ghiaia dopo un pò?
Alex io uso il cavetto riscaldante quindi posso permettermi fondi un tantino più alti del normale, per cui tra deponit e acqua ci sono di media 5-6 cm di ghiaia inerte. Dunque non ho mai fatto salire sopra la ghiaia il deponit ma bensì ho avuto maggiori problemi con le tabs... infatti spesso alcune piante tipo le blyxe (e non parliamo proprio di echinodorus) tendono proprio a racchiudere tra le radici i pezzettini di tabs e quindi può capitare che sdradicandole se ne viene su una tabs e li quindi subito saltano gli allarmi per possibili aumenti di macro in vasca. Però io ho l'accortezza innanzitutto di fare le cose con molta calma e poi di fare questi spostamenti prima dei cambi d'acqua quindi male che vada mi metto e sifono velocemente dove ho tirato su qualcosa. :-)
eh vabbè ma se mi cambi....la carte in tavola.....mica vale....
Dviniost
11-04-2008, 15:40
Ehi MALEDETTI, non scherzate sulla mia perfetta pronuncia anglosassone. #58 #58
:-D
Si ho scelto...fluorite ! Prima penso al tanganica, poi passo al rio.
Vai Dino, adesso tocca a te... stai creando un'aspettativa tale per questa vasca che almeno adesso ti vogliamo classificiati MINIMO nei primi 5 al contest ada dell'anno prossimo.
bene che mi vada....mi prendo un bravo da mia figlia !!!!!!!!!
Ehi MALEDETTI, non scherzate sulla mia perfetta pronuncia anglosassone.
Io pensavo...scusa..mah....non è che.....
REBECCA137
24-04-2008, 19:30
Dino come sempre ti devo 1 "Grazie" :-))
Topik PRECISO e nemmeno vecchio proprio sul tema che m'interessa x la nuova vasca ;-)
TuKo x caso il "nuovo" prodotto è questo?
http://img129.imageshack.us/img129/9391/onyxsandpw0.jpg
ed un mix tra Onyx sand, fluorite normale e red..?
Rebecca quello lo ha provato rek ;-)
Dino non è quel mix ;-) Ti ho scritto che si tratta di sabbia ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Cmq,come ho detto al tel. ad ettore, ho finito di provare eventuali rilasci o assorbimento , e posso dirti che non altera assolutamente nessun valore di durezza.
Ora metto su una vaschetta con un po di piante e vedo come sarà la risposta.Anche se stando a quanto dice mamma seachem(ha la stessa composizione della flourite) dovrebbe essere positiva.Però io sono come San Tommaso, e poi a Dino lo sai mejo di me che quando chiedi all'oste come il vino,cosa vuoi che te risponde:"E' bono!!"
TuKo, no il mix volevo farlo io :-))
ma a roma dove lo prendo seachem fluorite ?
Secondo me quel mix, prima di piantumarlo e di avere una situazione stabile deve passare un bel po di tempo.L'onyx,stando a quello che ha visto Matteo,un qualcosina rilascia,la flourite un pò più di un qualcosina,la red troppo polverosa.
A Roma per la flourite, nada de nada.
P.S. sono giorni di festa,io da roma non mi muovo.Passa a trovarmi cosi ti vedi i fondi come si presentano ;-) ;-) ;-)
TuKo, io torno a lavorare domani...e dal 1 maggio ritorno nuovamente al mio sospirato campeggio per 4 giorni di ferie. :-)) :-))
mi hanno detto a ciampino #24
per il resto tutto ok ?
T'hanno detto ciampino al tropical.Evito di pronunciarmi, ma informati sul prezzo.
Io quando ti ho detto a roma nada de nada,mi riferivo non alla disponibilità ma al prezzo a cui la puoi trovare.a 42€ cadabusta,sinceramente per me è come se non ci fosse.
Prendila on-line.
ovvio, vista fish & friends a 25 a busta.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |