PDA

Visualizza la versione completa : Acqua demi industriale, che rischi?


vinci_s79
04-04-2008, 21:52
Salve, nell'impianto in cui lavoro c'è un impianto di acqua demi a scambiatori di ioni per mezzo di resine, dal tipo di resine potrebbero risultare tracce(molto piccole) di acido carbonico, che rischi corro?
Considerate che nella mia prima vasca l'ho usata e ogni tanto avevo i ram con i parassiti alle branche, ma questo credo che dipendesse dal fatto che ero sempre con le mani a mollo :-D #12 #12
Secondo voi i rischi sono alti???? #24

pclaudio
05-04-2008, 12:57
Non credo che il problema possa essere H2CO3 (acido carbonico) in quanto qest' acido, in pratica non esiste si decompone immediatamente in H2O + CO2.
I rischi a cui vai incontro sono ben altri ad es. contaminazione da prodotti di rigenerazione delle resine tipo NaCl KOH NaOH e di questi che devi preoccuparti

Mkel77
05-04-2008, 20:42
vinci_s79, lasca perdere, pensa soltanto che non è idonea all'uso umano.............ergo, io non la userei per tenere i miei pesci.

Mariolino62
06-04-2008, 01:35
vinci_s79, ma tu fare le cose normali no eh.... :-D :-D :-D

vinci_s79
08-04-2008, 13:32
:-D :-D :-D
Si, è vero..................però risparmiare qualche euro con i tempi che corrono??? -28d# -28d#
Mariolino vai a vedere il filtro esterno che ho costruito!!! #36# #36# #36#

vinci_s79
08-04-2008, 13:38
Non credo che il problema possa essere H2CO3 (acido carbonico) in quanto qest' acido, in pratica non esiste si decompone immediatamente in H2O + CO2.
I rischi a cui vai incontro sono ben altri ad es. contaminazione da prodotti di rigenerazione delle resine tipo NaCl KOH NaOH e di questi che devi preoccuparti
L'acido carbonico a volte non tutto si decompone come dici tu a volte riamngono tracce, la mia paura era anche per le sostanze da te citate per rigenerare le resine che in teoria dovrebbero appunpo fissarsi ad esse #36#

pclaudio
10-04-2008, 15:15
Sarò anche testardo, ma a mio sapere,H2CO3 nessuno è mai riuscitoad isolarlo allo stato libero, cimicamente la sue esistenza è provata alla formazione dei suoi sali.
Per quanto riguarda le sostanze utilizzate per la rigenerazione, sono usate in eccesso alla quantità teorica di rigenerazione, e alla fine del ciclo di rigenerazione viene effettuato un lavaggio, prima di mettere in produzione la linea, ip pericolo è proprio quì

vinci_s79
15-04-2008, 17:46
Infatti, per eliminare l'acido carbonico si usa a fine ciclo una torre di decarbonatazione, dove l'acqua che entra dall'alto incontra un flusso d'aria che viene pompata dal basso strippando la co2, ma in piccola parte questo acido rimane residuo, non a caso l'acqua prima di essere utilizzata negli impianti subisce una correzione di tipo chimico.

pclaudio
15-04-2008, 18:30
Infatti, per eliminare l'acido carbonico si usa a fine ciclo una torre di decarbonatazione, dove l'acqua che entra dall'alto incontra un flusso d'aria che viene pompata dal basso strippando la co2, ma in piccola parte questo acido rimane residuo, non a caso l'acqua prima di essere utilizzata negli impianti subisce una correzione di tipo chimico.

Scusa ti dispiacerebbe dire quale correzione di tipo chimico dovrebbe subire l' acqua prima di esere utilizzata?

Ti faccio notare la prima inesattezza da tè scritta: La torre di decarbonaazione(come da tè chiamata) si trova esattamente a meetà del processo, dopo la colonna acida e prima della basica.

Comunque ribadisco il concetto, che H2CO3 non esiste allo stato libero, per cui non è possibile trovarne tracce

vinci_s79
15-04-2008, 19:26
tra le due colonne esatto :-)) ma su Hoepli(libro) dice che per acido carbonico residuo è consigliato un addizionamento chimico prima di introdurre l'acqua nel generatore di vapore.Se poi te ne sai più di chi ha scritto il libro..............

pclaudio
15-04-2008, 21:38
tra le due colonne esatto :-)) ma su Hoepli(libro) dice che per acido carbonico residuo è consigliato un addizionamento chimico prima di introdurre l'acqua nel generatore di vapore.Se poi te ne sai più di chi ha scritto il libro..............

Percui hai già sbagliato.
Continuo a chiederti che addizione o sottrazione o moltiplicazione o divisione chimica davremmo aggiungere prima di utilizzarlo.
Ha, ma vedo che si parla di generatori di vapore (sai cosa sono?)
Probabilmente intendono Idazina, un sequestrante di ossigeno, ma sai di cosa stiamo parlando?

vinci_s79
15-04-2008, 22:45
Credo di si, visto che sono un conduttore di generatori di vapore patentato #18
L'idrazina è una sostanza chimica ormai quasi abbandonata perchè nociva a l'uomo e molto dispendiosa in termini economici, cmq quella viene utilizzata nel trattamento dell'acqua di caldaia quindi si parla di trattamenti interni(in questo caso al degasatore). Adesso non ricordo con che cosa la correggono, però suppongo che se l'acqua è fortemente acida metterenno qualcosa di basico, perchè l'acqua acida può provocare corrosioni.

pclaudio
16-04-2008, 18:20
Bene sei un un conduttore di generatori di vapore patentato, in questo caso qualcosina sulla chimica dell acqua la sai, quindi dovresti sapere, che H2O surriscaldata si abbassa di pH, pertanto, non è il problema di che pH ha in uscita dall' addolcitore, ma che pH assumerebbe a temperature superiori a 100°c e non dimentichiamo il problema O2
Purtroppo il testo a cui fai riferimento (lo ho usato parecchie volte in passato, quando tenevo i corsi per i tirocinanti)
edito da Hoepli e se non ricordo male autori Andreini e Ferini, non è un testo di chimica Kuster Fischbeck e non è scritto per Ingenieri, e nemmeno periti, ma rivolto a una fascia di scolarizzazione più bassa, con tutte le conseguenze del caso.
Adesso termino siamo O.T.
Spero che ti sia chiarito le idee

vinci_s79
16-04-2008, 18:58
Guarde che le idee credo di averle abbastanza chiare!!!Anche perchè la mia ragazza è un ing. indirizzo energia e credo che forse sia un sostanziale integrativo al testo citato ;-)

pclaudio
16-04-2008, 19:24
Guarde che le idee credo di averle abbastanza chiare!!!Anche perchè la mia ragazza è un ing. indirizzo energia e credo che forse sia un sostanziale integrativo al testo citato ;-)

Credo proprio di no riguardo alle tue idee, se vuoi ribattere alle mie affermazioni, fallo in modo scentifico, no con se , ma la mia il mio.
Mio nonno se aveva le ruote era una cariola.
Dimostrami, citami un testo scentifico in cui qualcuno abbia isolato il famigerato acido carbonico.

vinci_s79
17-04-2008, 10:37
Contesta il libro,non so se è dimostrato o no!!! il libro dice che rimangono tracce di acido residuo, quindi credo sia veramente pocchissimo e quindi consiglia di usare prodotti per addizionare l'acqua, ma parliamo sempre di trattamenti esterni, e non interni come quello che hai citato prima(adrazina).Anche perchè poi con l'aumento di temperatura la co2 si separa e va creare corrosioni, almeno che non si usino prodotti filmanti nel g.v.(molto dispendiosi, ma tanto efficaci)
Scusa ti posso chiedere di cosa ti occupi????

pclaudio
17-04-2008, 15:16
Ma di che libro parli? che cita "rimangono tracce di H2CO3" HO voluto riguardare alcuni testi compreso l' Hoepli generatori di vapore, dove si parla di addolcimento e demineralizzazione della acque, (non dò mai nulla per scontato) da nessuna parte trovo residui in tracce del suddetto acido, ma acido carbonico che si dissocia immediatamente dando origine a H2O+CO2, a mio avviso e non solo mio, questo termine "immediatamente" è incorretto, in quanto, come di già affermato l' esistenza dell 'acido carbonico è suffragata solamente dalla formazione dei suoi sali.

pclaudio
17-04-2008, 17:03
Dimenticavo prova a fere un calcolo delle valenze per la molecola di cui discuti e se hai conoscenze appropriate ti renderai subito conto della sua ..............

vinci_s79
22-04-2008, 19:50
Però vedi che è come ti dicevo!!!!!Hoepli cita questo famoso residuo.Non sono un chimico, quindi............