Visualizza la versione completa : Nuovo acquario - Polpo
Realtopper
03-04-2008, 10:08
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma soprattutto sono nuovo ed alle prime armi con gli acquari.
Se escludiamo la classica palla con i pesci rossi che avevo da bambino, non ho avuto altre esperienze nel campo, ma sono sempre stato trascinato dal fascino e dall'attrazione per gli acquari, davanti ai quali passo spesso parecchio tempo ad ammirarli.
Così ora che ho le possibilità sono intenzionato a crearmi un mio acquario, in ufficio, dove ormai passo quasi 10 ore al giorno della mia vita.
L'intenzione è una vasca per un polpo, da solo per evitare problemi di compatibilità e cmq all'inizio è meglio (sperando che non smonti la vasca e scappi per i corridoi).
Prima analisi è la dimensione della vasca che ho letto dover essere abbastanza grande perchè i polpi gradiscono molta acqua e spazio. Secondo problema è la posizione, la vasca è esposta direttamente alla luce solare (la stanza è molto soleggiata) e sarebbe influenzata dalla luce esterna, quindi problemi di alghe che crescerebbero spontanee. Presumo che vista la temperatura costante e climatizzata della stanza, il riscaldatore non sarà un grosso scoglio, mentre lo sarà sicuramente il raffreddatore, il sole purtroppo quando picchia scalda parecchio.
Infine considerando che non è agevolissimo cambiare l'acqua in ufficio, tra taniche e contenitori sarebbe ingestibile, dovrò studiare un sistema di filtri e vasche di scambio per mantenere il livello e rinnovare l'acqua.
Presumo che ci saranno altre mille cose da vedere e considerare, per ora mi limito a leggere sul sito e sui libri per scegliere bene gli strumenti.
Aggiornerò il topic con le esperienze, le scelte e le conclusioni che trarrò dalle letture. Se qualcuno vuole darmi consigli od opinioni sono ben lieto di ascoltarle.
Ciao
Realtopper, prova a postare sulla sezione mediterraneo ;-)
Alessandro Falco
03-04-2008, 13:43
il discorso e' molto ampio..
i lati negativi sono che vuole una vasca sigillata o quasi...
inoltre la sua non e' una presenza scenica in quanto rimane nascosto tra sassi e sassetti..
ale_nars
03-04-2008, 14:12
ps: il riscaldatore non ti serve.
i lati negativi sono che vuole una vasca sigillata o quasi...
infatti...i polpi sono abili nell'evasione!! Comunque per farti un idea (se non l'hai già letto) potresti dare un occhiata al n. 26 di coralli che parla proprio dei polpi ed il loro allevamento!
un polpo in vasca generalmente se disturbato combina solo un gran casino...(nero a parte) #19
se non erro hanno bisogno di una vasca davvero grossa...oltre che quasi sigillata #24
si trascinano dietro qualsiasi cosa per farsi la tana...
azz è vero...direi un vetro di 4 cm :-D
SupeRGippO
03-04-2008, 23:28
ti sconsiglio l'operazione.... solo per il nero che potrebbe espellere...
e poi ti apre anche il coperchio per scappare :-D
Realtopper
04-04-2008, 09:16
Intanto grazie per i consigli!
Cavolo, sapevo che scappavano e pensavo di risolvere con dei ganci per bloccare il coperchio, ma mi state dando un'immagine davvero catastrofica di un polpo in vasca!
4 cm di spessore di vetro?!? E dove lo trovo un acquario del genere!
Uhm, è proprio il caso di approfondire la situazione, mi preoccupa poco il fatto che faccia casini spostandosi le cose (una volta che si è sistemato la tana continua per il piacere di farlo?), il nero eventualmente con filtri e pompe magari lo elimini (spero) velocemente (sempre che non si attacchi ovunque), ma se metti insieme tutto diventa una lotta!
Vi tengo informati!
Ciao
SupeRGippO
04-04-2008, 09:49
Realtopper, che poi manco lo vedi ;-)
Realtopper
04-04-2008, 13:14
Già, non lo vedo, ma sono sempre stato un appassionato di mimetismo! :-)
Cmq vi aggiorno che ho trovato una vasca 90x60x40, direi 200 litri circa?!?
Cavolo che non gli bastano solo per lui!
Ciao a tutti
200 non bastano certo... ha bisogno di molto spazio....
scusa la domanda, non per smontarti, ma ti conviene imbarcarti in una simile avventura alle prima armi? #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
gestire un simile animale non deve essere uno scherzo!
ripeto, non è solo una questione di gestione..ma da quello che combina all'interno di una vasca...dovrai mettere rocce oviamente lui te le spostera ..pompe di movimento idem...e se per qualsivoglia motivo dovesse sentirsi in perico ti ridurrebbe la vasca inguardabile... #36#
Il mio polpo e' vissuto circa tre anni in un 170 litri (100*35*50, 6 mm di spessore) con il biologico (erano altri tempi, anni '70) e cambi di acqua marina 25 litri ogni 2 settimane.
La sedentarieta' di questi animali consente vasche non troppo grandi.
Illuminazione 100W neon T5 i test dell'acqua non sapevo neanche cosa fossero...
La vasca non aveva coperchio, ed e' morto cadendo fuori (dopo lungo tempo) verosimilmente perche' l'acqua si era riscaldata troppo o anche perche' era tropo grande per la vasca (ma dopo oltre due anni!).
Il peso all'arrivo era circa 100 grammi ed al decesso 850
In ogni caso la T non deve superare i 27 (brevi periodi, ma brevi, tollera anche 29), penso che con una terna di ventole potresti farcela (io non avevo raffreddatore). Il riscaldamento non serve (la T del mediterraneo e' molto bassa)
La vasca aveva solo rocce vive, in quanto tutto cio' che c'era quando lui e' arrivato se lo e' mangiato (tutto, dalle aragoste ai pesci)
Mi spiace solo non avere foto, ma mangiava dalle mani e solo dalle mie, prendeva i bocconi con delicatezza e mi e' dispaiciuto veramente tanto quando e' morto.
l'illuminazione solare non credo sia un problema se, alla luce della nuove conoscenze, usi un buon schiumatoio (in quella vasca il deltec 600 sarebe andato benissimo).
Il rabocco che puoi fare con acqua deionizzata non e' un problema, usi un galleggiante, una pompa ed una tanica
PS non ha mai annerito la vasca e non usavo pompe di movimento se non quella di ritorno del filtro e tutto sommato l'unico errore che i rimprovero e' stato non averlo rimesso a mare quando e' diventato troppo grosso
mauro56, ....stupendo... #25
non hai foto della belva?
mauro56, posso considerarti un fortunato...credimi...io avevo il med e tanti amici col med...(refrigeratore compreso) a chi è stato piu fortunato gli si è suicidato tentando di scappare dalla vasca...ad altri a chi ha lettermente devastato la vasca...a chi gli ha annerito tutto...e il filtro non era sufficiente a sbiancare ...hanno dovuto fare cambio sostanziale di acqua
Darkstar
04-04-2008, 23:34
Stupendo.....prova e ci farai un resoconto dei primi stadi di vita del polpo.... :-))
erano tempi in cui fare una foto non era immediato come ora, il flash era un optional e io non lo avevo.
Avevo una bella vasca, triglia, due donzelle, un riccio, tre granchi, un gambero e una a ragostina, oltre a lumachine varie e una rocciata rtelativamente esigua. Poi un amico arriva tutto pimpante "ti ho portato un polipetto", ma bellino... si mette li...
in capo a due mesi non esisteva piu' nulla, la rocciata era stata rimodellata a tana e il polipetto si era mangiato letterlamente tutto (credo che i pesci li beccasse nella notte, mantre il riccio lo ho trovato aperto e "aspirato").
Comunque con pazienza e senza farlo spaventare mettendo la mano gli facevo ballare pessetti di cozza davanti e siamo diventati amici, cosa che e' andata a avanti per anni.
Devo dire che la vasca esteticamente era brutta, ma tanto, ma era come avere una animale domestico: faceva la danza si stendeva tutto quando sentiva la mia mano in acqua.... poi (avevo poco piu' di 20 anni e la cultura era quella che era) non mi sono reso conto che era troppo grande...
E' stata comunque una esperienza piacevole...
questo certamente....il polpo e stato scentificamente provato che è un animale inteliggentissimo, molto di piu di un delfino...strano ma vero...ho anche assistito ad una conferenza...in proposito tenuta da un biologo marino che ha anche scritto testi.. #12 scusate se non ricordo il nome
Realtopper
05-04-2008, 14:42
Cavolo 800g è una cifra!!!
Cmq mauro56 mi hai rincuorato. So che sarà veramente complicato ma sono fermamente intenzionato a provare!
Vi tengo informati su come procederò!
Ciao a tutti.
Cavolo 800g è una cifra!!!
esattamente, quando mangiava dalla mano avviluppava i tentacoli su tutto l'avambraccio...
Io penso sia leggittimo provare, ma una vasca dedicata, consci che esteticamente non sara' bella (solo rocce e polpo). Rimane la necessita' di una certa attrezzatura:
schiumatoio
ventole
osmoregolatore per il rabocco dell'acqua evaporata
Il coperchio puoi farlo di rete di plastica per evitare che esca e nel frattempo lasci passare la luce (se metti la plafo), se invece l'acquairo ha i neon nel coperchio non ci sono problemi.
e possibilita' di cambi periodici di almeno il 20%
Realtopper
07-04-2008, 12:25
L'acquario devo ancora controllare come è fatto il coperchio, cmq dicevo che al limite metto dei ganci laterali per serrare il coperchio.
Per le luci devo ancora leggere un po' per capire se la luminosità della stanza basta (le finestre sono sempre aperte), oppure se cmq servono le luci artificiali.
Ventole, filtri, schiumatoi, ecc... non ci sono ancora arrivato, appena mi faccio un'idea ve la scrivo.
Ciao e grazie
P.S.: mi dicono che anche il pesce palla sia molto intelligente. Vi risulta?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |