Visualizza la versione completa : cerco consigli sugli anemoni....
Salve, sono un nuovo iscritto.
Dopo oltre 15 anni d'esperienza con acquari di acqua dolce con notevoli soddisfazioni, ho deciso di passare al marino tropicale.
Ho appena allestito la vasca con le nozioni che negli ultimi mesi mi sono fatto ed ho deciso che non appena maturo (in funzione soltanto da una ventina di giorni) il primo passo sara' l'introduzione di una copiia di pagliacci (Amphiprion ocellaris) e sono molto indeciso sull'anemone meno rompi....... da inserire per una perfetta simbiosi, senza rischiare che andando a zonzo mi freghi subito.
Ringrazio chi mi puo' aiutare, tutti i consigli sono bene accetti
Ciao #17
I pagliacci che puoi inserire non hanno necessariamente bisogno dell'anemone, anzi anche se inserissi l'anemone in vasca non è detto che la simbiosi si sviluppi.
D'altro canto qualunque anemone è molto pericolosa in vasca sia perchè andando a zonzo può urticare altri invertebrati (molli, ma soprattutto duri), sia perchè se i valori non sono buoni muore e ti inquina tutta la vasca.
Detto ciò penso che SE PROPRIO VUOI la condilactis possa andare bene, ci sono sul forum esperti 1000 volte più autorevoli.
P.S. io ho inserito in vasca una condilactis, i pagliacci non se la filano neanche di striscio, ma è molto bella ed io continuo a tenerla, consapevole di correre un rischio quotiano per la mia vasca/invertebrati.
Spero di esserti stato utile, fammi sapere.
***dani***
08-08-2005, 10:06
Il miglior consiglio sugli anemoni è quello di... non metterli...
Anche se sono degli animali bellissimi sono delle bombe ad orologeria... possono morire in qualsiasi momento, sia perché vengono risucchiati dalle pompe, sia perché non hanno abbastanza luce, sia perché... non si sa bene perché... :-)
metti molti invertebrati, molli soprattutto, aspetta un paio di mesi e solo dopo inserisci i pagliacci, troveranno loro un corallo con cui andare in simbiosi
Quoto Danilo prima di inserire i pesci inserisci degli inventebrati.....poi i pesci.....
io l'anemone (condilactis) l'ho tenuto per due anni con relativi ocellaris (due) ora l'ho passato ad un amico....troppo rischioso e nel nuovo acquario dove ci sono sps e tridacne il rischio non valeva......gli ocellaris sono dentro un sarco e stanno altrettanto bene......
Quelle mediterranee sono bellissime e non muoiono, ma i pagliacci non ci vanno in simbiosi.
Quelle mediterranee si mettono nelle vasche mediterranee e nei med non si mettono i pagliacci!
Il più facile e robusto è il quadricolor che non ha neanche bisogno di essere nutrito direttamente,la condilactis è abbastanza robusta ma non è la più gradita dai pagliacci.
Il primo consiglio è di non metterla poi se proprio vuoi vedi sopra...
nota: se muore un anemone molto facilmente la vasca lo segue a ruota
veliero73
08-08-2005, 19:27
Il miglior consiglio sugli anemoni è quello di... non metterli...
Concordo in pieno con Danilo... troppi problemi nello gestirli anche se sono tra i più spettacolari abitanti dei mari... ;-)
Ringrazio di cuore tutti quelli che mi hanno risposto #70
Devo ancora inserire i primi coralli molli e pertanto credo che seguiro' il consiglio del buon Danilo #25
Penso che procedero' con questa sequenza:
2/3 gamberi (stenopus hispidus o rhynchoc.uritai - Lysmata)
1/2 granchi/paguri (neopetrolist. sp. / calcinus eleg. )
coralli molli - vari-
4 pesci (2 pagliacci, 1 synchiropus spendidus, 1 gramma loreto) e forse un nemateleopris
Non ho fretta, visto che se tutto procede okay vorrei essere a buon punto per Natale.
Cmq. sono sempre con gli occhi (email) aperti per i buoni consigli
a proposito mi vien da piangere a pensare che devo rinunciare al mio buon anemone -20
webgandalf
08-08-2005, 19:51
il synchiropus aspetterei un bel po' a metterlo .
In vasche non mature non trova cibo e muore di fame ( si nutre di piccoli animaletti presenti in vasca )
***dani***
09-08-2005, 09:43
2/3 gamberi (stenopus hispidus o rhynchoc.uritai - Lysmata)
lo stenopus te lo sconsiglio, perché è un gamberetto che se ne sta nascosto e lo vedresti poco, inoltre è aggressivo verso chi transita nel suo territorio. Inoltre ancora diventa grande ed ancora più aggressivo.
Il Rhynocinetes... mamma mia... ancora peggio... ti mangia un po' di tutto, soprattutto LPS e diversi molli.
Inserisci una coppia di lysmata amboeniensis, ed al limite una coppia di wurdemanni
1/2 granchi/paguri (neopetrolist. sp. / calcinus eleg. )
si, anche se i paguri fanno un po' di casino...
4 pesci (2 pagliacci, 1 synchiropus spendidus, 1 gramma loreto) e forse un nemateleopris
come già detto il sinchy solo a vasca molto matura...
a proposito mi vien da piangere a pensare che devo rinunciare al mio buon anemone
noi ti abbiamo avvisato, gli anemoni sono animali difficili, ma questo non vuol dire che devi rinunciarci... se proprio ci tieni, mettilo... anche se saranno più i problemi che tutto il resto
2/3 gamberi (stenopus hispidus o rhynchoc.uritai - Lysmata)
lo stenopus te lo sconsiglio, perché è un gamberetto che se ne sta nascosto e lo vedresti poco, inoltre è aggressivo verso chi transita nel suo territorio. Inoltre ancora diventa grande ed ancora più aggressivo.
Il Rhynocinetes... mamma mia... ancora peggio... ti mangia un po' di tutto, soprattutto LPS e diversi molli.
Inserisci una coppia di lysmata amboeniensis, ed al limite una coppia di wurdemanni
1/2 granchi/paguri (neopetrolist. sp. / calcinus eleg. )
si, anche se i paguri fanno un po' di casino...
4 pesci (2 pagliacci, 1 synchiropus spendidus, 1 gramma loreto) e forse un nemateleopris
come già detto il sinchy solo a vasca molto matura...
a proposito mi vien da piangere a pensare che devo rinunciare al mio buon anemone
noi ti abbiamo avvisato, gli anemoni sono animali difficili, ma questo non vuol dire che devi rinunciarci... se proprio ci tieni, mettilo... anche se saranno più i problemi che tutto il resto
Perfetto, a questo punto elimino seguendo i vs. consigli e risparmio un po' di soldi per gli invertebrati :-D
Navigando per il forum poi ho capito che.... -05 ...........
tra 6/7 mesi cestinero' il mio biologico per far posto a schiumatoi etc.
Purtroppo anche "lì soldi" hanno una parte importante e devo far scelte che non mi facciano buttare via soldi inutili (e mancanti per ora), intanto inizio con quello che mi porto in eredita' dal dolce e poi con calma sostituisco.
Ormai siamo allo stressamento, ma che mi consigliate per sostituire il biologico???? (così intanto inizio a risparmiare e poi ci sono i regali di Natale che possono contribuire alla causa """marina"""")
Nel marino sono abbastanza indietro, ma se vi serve consigli sulla riproduzione di scalari/neon/ e sopratutto su comics americani penso di potervi aiutare.
Ciao e grazie di cuore #13
***dani***
10-08-2005, 10:12
tra 6/7 mesi cestinero' il mio biologico per far posto a schiumatoi etc.
Purtroppo anche "lì soldi" hanno una parte importante e devo far scelte che non mi facciano buttare via soldi inutili (e mancanti per ora), intanto inizio con quello che mi porto in eredita' dal dolce e poi con calma sostituisco.
nulla di più sbagliato...
aspetta qualche mese e parti bene... se parti male a riprenderti ti ci vuole tantissimo tempo...
Ormai siamo allo stressamento, ma che mi consigliate per sostituire il biologico????
senza una descrizione particolareggiata della tua vasca è difficile aiutarti...
non partire con il biologico, mettici subito uno schiumatoio, quanti litri è la tua vasca?
La vasca e' una Euraquarium Broadway 990 da 200 lt lordi (100-60-50)
al momento così montata:
3 lampade al neon (1 Hilite 25w - 1 10000 Kelvin 25 w- 1 blu actinic 25 w)
3 pompe (1 da 1200 nel filtro biol.- 1 600 nell' acquario per movimneto - 1 600 nell'axquario che si accende ogni 6 ore per far marea tutte euraquarium)
filtro biol (a partire dal basso cannolicchi poi spugna sint.fine porosita' poi media porosita' ed infine lana di perlon)
riscaldatore da 150watt
uno o due centimetri di sabbia di ottima qualita'(non ricordo la marca)
22 kg di rocce vive in attesa di inserirne altre con i vari coralli molli
Avevo letto che se non si inserivano tanti pesci (e come ben sapete io ne ho scelti pochi) e nemmeno coralli duri (per via dell'illuminazione), all'inizio non ci dovevano essere grossi problemi. Poi verso Natale comprero' uno schiumatoio ed iniziero' gradualm. ad eliminare il biologico???
Visto che per ora mi sembra proceda abbastanza bene (alcune rocce si stanno popolandi di Xenia/piccoli spiro/qualche minuscolo actinodiscus etc tutti ritrovati nelle rocce vive) e' un miraggio o posso continuare ????
Dopo circa 3/4 settimane, ho iniziato ad accendere per 2/3 ore la luce blu .
Alla fine di tutto mi potete mandare anche il conto per la consulenza #18
o se passate da Arezzo colazione pagata . #19
La vasca e' una Euraquarium Broadway 990 da 200 lt lordi (100-60-50)
al momento così montata:
3 lampade al neon (1 Hilite 25w - 1 10000 Kelvin 25 w- 1 blu actinic 25 w)
3 pompe (1 da 1200 nel filtro biol.- 1 600 nell' acquario per movimneto - 1 600 nell'axquario che si accende ogni 6 ore per far marea tutte euraquarium)
filtro biol (a partire dal basso cannolicchi poi spugna sint.fine porosita' poi media porosita' ed infine lana di perlon)
riscaldatore da 150watt
uno o due centimetri di sabbia di ottima qualita'(non ricordo la marca)
22 kg di rocce vive in attesa di inserirne altre con i vari coralli molli
Avevo letto che se non si inserivano tanti pesci (e come ben sapete io ne ho scelti pochi) e nemmeno coralli duri (per via dell'illuminazione), all'inizio non ci dovevano essere grossi problemi. Poi verso Natale comprero' uno schiumatoio ed iniziero' gradualm. ad eliminare il biologico???
Visto che per ora mi sembra proceda abbastanza bene (alcune rocce si stanno popolandi di Xenia/piccoli spiro/qualche minuscolo actinodiscus etc tutti ritrovati nelle rocce vive) e' un miraggio o posso continuare ????
Dopo circa 3/4 settimane, ho iniziato ad accendere per 2/3 ore la luce blu .
Alla fine di tutto mi potete mandare anche il conto per la consulenza #18
o se passate da Arezzo colazione pagata . #19
ah, mi ero scordato l'acquario e' montato sopra un mobile per acquari di quelli portalibri, mi risultera' difficile inserire la sump sotto....e purtroppo niente da fare per le HQI visto che sopra e' un casotto.
75 w di luce per un marino tropicale da 200 lt sono veramente pochi
Per lo schiumatoio prima lo metti e prima togli il bio meglio è,da qui a natale col biologico rischi di trovarti con seri problemi ,duri da risolvere sopratutto se sei alle prime armi
fondamentalmente devi capire dove e come mettere lo schiumatoio, secondo me puoi tirare con il bio se non metti pesci ma sarebbe meglio levarlo... tanto prima o poi lo devi fare e se lo fai poi quando hai concentrazioni di NO3 elevate sai che sbattimento per abbassarle, cambi d'acqua etc. senza contare i costi....
quindi se lo fai ora fai un passo avanti e risparmi dei soldi che ti servirebbero per abbassare gli NO3 accumulati ;-)
fondamentalmente devi capire dove e come mettere lo schiumatoio, secondo me puoi tirare con il bio se non metti pesci ma sarebbe meglio levarlo... tanto prima o poi lo devi fare e se lo fai poi quando hai concentrazioni di NO3 elevate sai che sbattimento per abbassarle, cambi d'acqua etc. senza contare i costi....
quindi se lo fai ora fai un passo avanti e risparmi dei soldi che ti servirebbero per abbassare gli NO3 accumulati ;-)
Per lo schiumatoio ho lasciato un po' di spazio laterale all'acquario, ma ancora non ho deciso cosa comprare, sarei orientato verso la Tunze 3110. Mentre per i nitrati penso che se non metto pesci e sto' accorto non dovrebbero elevarsi piu' di tanto.
Purtroppo piu' di 3 lampade al neon non entrano nemmeno a pregare in aramaico antico ed al momento preferisco orientarmi verso lo schiumatoio che verso le HQI da applicare con la plafoniera all'acquario.
***dani***
11-08-2005, 11:40
marmat...
vendi quello che hai in blocco per uno che vuol fare un dolce, magari insieme alla libreria, e comprati un acquario marino come si deve.
Con quello che hai partiresti male e sacrificato... ed una volta impostato un acquario... difficile tornare indietro...
marmat...
vendi quello che hai in blocco per uno che vuol fare un dolce, magari insieme alla libreria, e comprati un acquario marino come si deve.
Con quello che hai partiresti male e sacrificato... ed una volta impostato un acquario... difficile tornare indietro...
In effetti era la prima cosa che avevo pensato di fare....mah.... -20
con la vendita dell'acquario e mobile non ci prendevo nemmeno i soldi per comprarci un altro acquario anche piu' scarso... #13
Allora mi sono detto....beh proviamo..... #18
cmq sono abbastanza fiducioso che col tempo (e molta pazienza) ci riusciro'.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato #25 a fare un po' di chiarezza in questa mia nuova esperienza...
***dani***
12-08-2005, 10:49
marmat, vendi tutto... aspetta magari un anno, che lo passerai a documentarti, e poi riparti bene...
partire con il piede sbagliato, nel marino, vuol dire
1) non riprendersi mai, se non spendendo il triplo
2) metterci anni, ripeto anni, a vedere una vasca finalmente stabile
3) a buttare via una marea di soldi, perché fino a quando le attrezzature non sono quelle buone la vasca non girerà
4) tanto mal di fegato
5) animali che moriranno...
quindi, ripensaci bene...
per quello che costa il marino, il vendere o meno il tuo non fa differenza... per fare un marino decente non puoi partire con meno di 2000/2500 euro... come vedi il costo della tua vasca non incide... pensaci a quei numeri...
per fare un marino decente non puoi partire con meno di 2000/2500 euro... come vedi il costo della tua vasca non incide... pensaci a quei numeri...
Azzz..........2000/2500 euro #17
penso che mi accontentero' delle mie rocce vive e di qualche semplice inverterbrato :-(
Al momento di cifre del genere non se ne parla. Dani, ti ringrazio per i consigli e penso che per il resto programmero' qualcosa di piu' stabile per i prossimi 10 anni (altrimenti niente ferie/comics/gelati/chips etc) -20
The Fish
14-08-2005, 00:11
Quelle mediterranee sono bellissime e non muoiono, ma i pagliacci non ci vanno in simbiosi.
-05 -05 -05
fabio846
15-08-2005, 21:56
Ci sarebbe da rivedere parecchie cose. #23 Inserisci prima possibile lo skimmer e togli il biologico, col tempo ti creerà seri problemi.
Biologico >>>>>>>No
Sabbia >>>>>>> No
Rocce >>>>>>> Sono poche
Lampade >>>>>>>Insufficienti
Movimento acqua >Insufficiente
Se leggi di più i vari topic per singolo argomento, ti renderai conto tu stesso.
P.S. Se ti piacciono gli anemoni, per avere la simbiosi con i meravigliosi pagliaccio, devi avere una vasca abbastanza grande con filtraggio sovra-sovradimensionato, che ti dia qualche possibilità di riuscita.
Seguendo i Vs. consigli ;-)
ho effettuato le seguenti modifiche;
- reinserito altri 4/5 kg di rocce vive (tot. quasi 30kg)
- immeso altra lampada 25 t8 e 2 riflettori
- aspirata parzialmente la sabbia di fondo
- tolto prima spugna e lana sintentica per immissione di schiumatoio Tunze 3110/2 (appena iniziera' a schiumare bene, togliero' l'altra spugna nel biologico e lascero' solo una parte di cannolicchi molto porosi)
Penso che cosi' vada gia' meglio
Ps come mai lo schiumatoio, in funzione da 1 giorno, se chiudo l'aerazione, mi tira fuori solo acqua ...mentre se apro tutta l'aria non fa nessun effetto.......?Eppure sembra che faccia un buon lavoro a livello di schiuma(.......probabilmente so' io che so' imbranato #13 )
Chiedo consiglio a chi e' piu' esperto???? #17
Riguardo all'illuminazione piu' di cosi' non posso fare (motivi di spazio) posso andare per i soli molli???? #07
fabio846
11-09-2005, 12:31
Lo schiumatoio ha bisogno di qualche giorno di rodaggio. Avendo lo stesso schiumatoio, posso dirti che il mio dopo una settimana ha cominciato ad andare come si deve. Dagli un po di tempo, fai le regolazioni gradatamente portando la schiuma sotto il cono del bicchiere e aspetta, se c'è da schiumare stai tranquillo che va da se.
Lo schiumatoio ha bisogno di qualche giorno di rodaggio. Avendo lo stesso schiumatoio, posso dirti che il mio dopo una settimana ha cominciato ad andare come si deve. Dagli un po di tempo, fai le regolazioni gradatamente portando la schiuma sotto il cono del bicchiere e aspetta, se c'è da schiumare stai tranquillo che va da se.
Perfetto uno che ha il mio stesso Skimmer
Per cortesia mi sa dire a che livello tiene l'acqua dalla parte alta dello schiumatotio(la base esclusa il raccordo per l'ingresso del bicchiere, per capirsi)??? #13
Ho completamente tolto la vite blu che regola l'aerazione per vedere come va, che ne dici????? #13
Mi fa un sacco di schiuma, ma nel bicchiere mi rimane solo l'acqua pulita(non puzza nemmeno un po')???? -05
Cosa sbaglio???? #06
Grazie ;-)
fabio846
11-09-2005, 17:29
Se apri troppo l'aria, la schiuma sale subito nel bicchiere e lo riempie senza efficacia. Come ti dicevo prima, regola gradatamente l'aria in modo che la schiuma arriva al collo del bicchiere. Questa regolazione falla gradatamente, non girare sempre la vite dell'aria altrimenti non regoli mai. Ad ogni regolazione dai un tempo diciamo di 1/2 ora e vedi come va.
Il livello dell'acqua, io l'ho fatto arrivare a circa 1 cm dal bordo superiore dello schiumatoio, per interderci la parte marrone.
Se posso ti posto una foto. ;-)
Se apri troppo l'aria, la schiuma sale subito nel bicchiere e lo riempie senza efficacia. Come ti dicevo prima, regola gradatamente l'aria in modo che la schiuma arriva al collo del bicchiere. Questa regolazione falla gradatamente, non girare sempre la vite dell'aria altrimenti non regoli mai. Ad ogni regolazione dai un tempo diciamo di 1/2 ora e vedi come va.;
Con la vite blu a meta' corsa le bolle mi arrivano al livello del buco dove entra il bicchiere......se lo chiudo di piu' arriva solo acqua ....se lo apro di piu' non vedo nemmeno il formarsi delle bolle -05
Il livello dell'acqua, io l'ho fatto arrivare a circa 1 cm dal bordo superiore dello schiumatoio, per interderci la parte marrone.
Se posso ti posto una foto. ;-)
Com'e' possibile???? #17
Il livello del mio e' 3/4 cm dal livello dell'acqua????per essere piu' chiari il livello dell'acqua mi arriva esattamente tra il supporto di plastica ove si applica la plick per l'aggancio esterno, esattamente in mezzo ai 2 buchi!! #19
Grazie e :-)) scusa.......per lo stress ;-)
fabio846
11-09-2005, 19:05
fai così, togli il bicchiere, e fai arrivare la schiuma, aprendo l'aria, al bordo dello schiumatoio, ma non farla uscire fuori. Poi inserisci il bicchiere, e vedi dove arriva la schiuma. Se sale, diciamo, di 1 o 2 cm va bene, altrimenti apri un pò di piu' l'aria. ricordati di aspettare dopo ogni regolazione, non è immediato l'assestamento. Comunque lo schiumatoio ha la necessità di un "rodaggio" almeno di una settimana. Non toccarlo sempre, altrimenti non lo tari mai.
Per il posizionamento, se hai il supporto tutto forato, trova il foro che ti dia il massimo come immersione, dovresti poterlo fare tranquillamente.
Ho fatto come dici, ma la schiuma arriva subito diretta nel bicchiere
Ora riprovo a lasciarlo stare per un po' con l'aria a meta' e poi cerco di regolarla....
Mi viene un dubbio, .....ma piu' la vite blu e' stretta e piu' aria passa(aria aperta)???? o viceversa??? #17
Lasciami perdere forse fai prima..... #18
fabio846
11-09-2005, 19:44
la vite dell'aria, più la apri e più aria passa, quindi più schiuma si forma. OK?
Impostalo come ti dicevo prima, schiuma al bordo, e non lo tocchi più. OK?
Se l'acqua va subito nel bicchiere, allora stringi un po' il rubinetto e aspetti solo per vedere se l'acqua trabocca ancora, se no lo lasci lavorare per due giorni così. poi piano piano lo ritari come vuoi tu, ma a piccoli scatti di rubinetto, cioè 2-3 mm di movimento.
Non preoccuparti chiedi tutto quello che vuoi, ne ho di pazienza......... (non all'infinito però :-D :-D )
la vite dell'aria, più la apri e più aria passa, quindi più schiuma si forma. OK?
Impostalo come ti dicevo prima, schiuma al bordo, e non lo tocchi più. OK?
Se l'acqua va subito nel bicchiere, allora stringi un po' il rubinetto e aspetti solo per vedere se l'acqua trabocca ancora, se no lo lasci lavorare per due giorni così. poi piano piano lo ritari come vuoi tu, ma a piccoli scatti di rubinetto, cioè 2-3 mm di movimento.
Non preoccuparti chiedi tutto quello che vuoi, ne ho di pazienza......... (non all'infinito però :-D :-D )
Vite tutt'aperta, schiuma al bordo e vai :-)
ci sentiamo tra qualche giorno-.......speriamo bene
fabio846
11-09-2005, 20:19
vite tutta aperta?!!? #23
In questo modo l'acqua credo esca sicuramente.
Credo ci sia qualche problema sul posizionamento dello schiumatoio, guarda qua per vedere se il livello da te impostato è corretto
http://www.tunze.com/117.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter050
vite tutta aperta?!!? #23
In questo modo l'acqua credo esca sicuramente.
Credo ci sia qualche problema sul posizionamento dello schiumatoio, guarda qua per vedere se il livello da te impostato è corretto
http://www.tunze.com/117.html?&L=3&C=IT&user_tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter050
Ho fatto come mi hai detto.....ma niente da fare ....
Il posizionamento e' corretto, ma sia che tenga la vite chiusa che aperta immediatamente schiuma subito di fuori in grande quantita'.
Boh.....a questo punto mi arrendo.... #12
fabio846
12-09-2005, 20:42
prova ad aprire lo schiumatoio, potrebbe essere che si è staccato il tubicino dell'aria all'interno.
Dai non arrenderti, avevi detto che mi avresti dato del filo da torcere. :-D :-D
prova ad aprire lo schiumatoio, potrebbe essere che si è staccato il tubicino dell'aria all'interno.
Dai non arrenderti, avevi detto che mi avresti dato del filo da torcere. :-D :-D
Mai arrendersi -04
Smontato e............. #19 il tubo dell'aria e' piu lungo di una decina di cm di quello che mi hai inviato tramite il link alla Tunze, faceva una marea di curve e strozzature. L'ho risistemato un po' alla meglio ed ora riprovo
Acqua al bordo, vite chiusa e poi si vedra'...rimani in attesa
Questa ormai e' una guerra -97-
prometeo
13-09-2005, 13:09
Perchè non aggiorni le info del tuo profilo? E' sempre più facile darti dei consigli, oltretutto le hai anche scritte in una delle tue risposte, basta copiarle. ;-)
Perchè non aggiorni le info del tuo profilo? E' sempre più facile darti dei consigli, oltretutto le hai anche scritte in una delle tue risposte, basta copiarle. ;-)
Hai ragione ;-)
Aggiornato profilo anche se, essendo ancora in fase d'allestimento, molte cose sono in corso di sistemazione. #18
Forse ci siamo!!!!!!!! #27
Da oggi ha iniziato a schiumare anche se ancora il liquido nel bicchiere e' marroncino chiaro, ma schiuma molto meglio ed in modica quantita'... #19
Speriamo che sia nella strada giusta.
Grazie di tutto .... Fabio..... -78
fabio846
15-09-2005, 21:44
figurati, fallo girare tranquillamente senza toccarlo, l'importante della schiumazione che non trabbocchi acqua. Dopo il rodaggio lo assesterai a tuo piacimento.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |