Visualizza la versione completa : Il miglior fltro biologico!!!
IN commercio ci sono diversi tipi di filtraggi biologici, ma si puo dire quale e il migliori tra i classici canolicchi, le bio balls , il substrat pro della eheim , la zeolite,ecc....?
Spiegando se possibile i pro e i contro di ogni materiale?
bella domanda , potrei risponderti che il miglior substato x la colonizzazione batterica sono tutti e nessuno
direi dipende da che filtro usi, dimensioni e da come lo imposti
personalmente preferisco spugne , bioball e cannolicchi lisci
joseph1976
25-03-2008, 22:08
ClearWater Perle Filtranti Turbo, materiale filtrante biologico high-tech della più alta classe di rendimento.
Le ClearWater Perle filtranti turbo DENNERLE, grazie alle loro straordinaria porosità e all'innovativa tecnologia multi-strato che le caratterizza, offrono le condizioni di vita ideali per tutti i batteri filtranti alla cui azione si deve l'eliminazione delle sostanze nociva. I batteri che vivono sulle superfici esterne ma anche all'interno delle stesse, decompongono le sostanze nocive grazie alla presenza di ossigeno. La particolare superficie "a nodi" provoca forti turbolenze nel flusso di acqua, permettendo così una ossigenazione ottimale. Gli strati interni delle perle, dove la quantità di ossigeno è minima, offrono invece le migliori condizioni per la decomposizione dei nitrati ad opera dei batteri
Approfitto di questo topic. Ma questi tipi di filtraggi sono supportati da qualsiasi filtro(/macchina)?
joseph1976
26-03-2008, 00:31
si possono adattare benissimo
ClearWater Perle Filtranti Turbo, materiale filtrante biologico high-tech della più alta classe di rendimento.
Le ClearWater Perle filtranti turbo DENNERLE, grazie alle loro straordinaria porosità e all'innovativa tecnologia multi-strato che le caratterizza, offrono le condizioni di vita ideali per tutti i batteri filtranti alla cui azione si deve l'eliminazione delle sostanze nociva. I batteri che vivono sulle superfici esterne ma anche all'interno delle stesse, decompongono le sostanze nocive grazie alla presenza di ossigeno. La particolare superficie "a nodi" provoca forti turbolenze nel flusso di acqua, permettendo così una ossigenazione ottimale. Gli strati interni delle perle, dove la quantità di ossigeno è minima, offrono invece le migliori condizioni per la decomposizione dei nitrati ad opera dei batteri
Ciao joseph1976!
Scusa, ma ti sei copiato la descrizione da un sito pubblicitario? :-)... Dalla descrizione sembra così. :-D
Se così fosse, quarda che tutte le ditte scrivino la stessa cosa... migliore di qua, migliore di la.... cambiano solo il nome del prodotto! :-D :-D
Preferisco la risposta di Falko! ;-)
Bioballs o cannolicchi... questo è il problema! #e52
Bo!!!! Io nn ho mai misurato le superfici filtranti, e finchè nn vedo un certificato firmato che mi attesta la cosa allegato al prodotto, nn mi fido di quello che viene scritto sulla confezione.
E' l'esperienza che ti fa scegliere... uno inizia con i cannolicchi (costano meno), poi dopo un po' di tempo si fa un'altra vasca e pensa: proviamo ad usare come filtro qualcosaltro, e se si trova meglio cambia, se no continua ad usare i cannolicchi.
Io conosco uno che nel filtro ha messo vecchi pezzi dei lego spazio di quando era bambino, e l'acquario va da dio, e mi ha preso per il c**o a me una settimana perchè ho speso 100 Euro nelle micro-balls della Dupla! :-D
Paolo Piccinelli
26-03-2008, 17:00
Il materiale migliore è quello che meglio si adatta al nostro sistema vasca/filtro. #36# #36# #36#
Nella vasca amazzonica ho solo cannolicchi porosi, nel Malawi solo materiali eheim substrat-pro, nella sump spugne e lapillo lavico... da numerose esperienze sono quelli che lavorano meglio nelle rispettive condizioni di impiego.
Se esistesse un materiale migliore in assoluto, tutti useremmo quello, che dite?!? ;-)
Se esistesse un materiale migliore in assoluto, tutti useremmo quello, che dite?!? ;-)
giusto!
Mattsquall90
26-03-2008, 17:28
Un po di tempo fa ho letto un articolo che spiegava come meglio adattare il sistema di filtraggio alla propria vasca.
Io ad esempio che ho tre cestelli di 10 cm (circa) ho messo nel primo cannolicchi ad alta porosità (quelli ruvidi), nel secondo misti tra i precedenti e i lisci e nel 3° bioballs... ora come ora non ti saprei spiegare bene il perchè, appena ho 10 minuti me lo vado a rileggere e ti dico...
Ciao Mattia
joseph1976
26-03-2008, 19:52
sinceramente ha chisto il miglior prodotto in circolazione,e se ti informi al posto di scrivere per nulla sarebbe meglio,quello attualmente e' il migliore in circolazione,forse non sai che ci sono dei riconoscimenti internazionali
sinceramente ha chisto il miglior prodotto in circolazione,e se ti informi al posto di scrivere per nulla sarebbe meglio,quello attualmente e' il migliore in circolazione,forse non sai che ci sono dei riconoscimenti internazionali
Ti riferisci a me ?
joseph1976
26-03-2008, 19:59
si questo sul mercato e sicuramente il migliore
joseph1976, non ti devi risentire,anch'io leggendo il tuo intervento ho avuto la medesima impressione,infatti la descrizione non è nient'altro che, un copia e incolla di una descrizione comune in molti siti di vendita on-line.
Tu lo consigli come migliore,perche??hai fatto delle prove di comparazione con altri prodotti???
joseph1976
26-03-2008, 21:32
certo ho provto lr biobolls,il siporax il wave etc etc ,e con la dennerle sinceramente mi sono e mi trovo benissimo,mi e stato consigliato da lodola credo ne sappia molto di acquariofilia per chi lo conosce,e addirittura me lo ha consigliato nonostante abbia lavorato in sera,tutto qui
guarda , che funzioni nn lo mette in dubbio nessuno ,ho visto filtri caricati con pezzi di tubo corrugato da elettricista (tanto x fare un esempio ) senza avere nessun problema .
il poroblema che hanno tutti i materiali ad alta porosita' e' , SECONDO ME , quello che nn facciano cadere i fanghi e quindi col tempo i vari fori si intasano diminuendo cosi' la loro superfice filtrante , in pratica mi dico : xke' spendere soldi su un prodotto che tra qualche tempo mi da prestazioni pari ad un cannolicchio liscio che pago una caxxata ???
auron4664
26-03-2008, 22:03
ragazzi mi sembra che il problema è tra le bioballs e i cannolicchi.
bisogna innanzi tutto fare una distinzione tra i cannolicchi, infatti ne esistono in ceramica e in vetro sinterizzato. passo a descrivere un pò entrambi.
i cannolicchi in ceramica sono i primi cannolicchi ad essere stati prodotti e sono caratterizzati da una superficie ruvida adatta all'insediamento batterico ma hanno una scarsa percentuale di porosità quindi la flora batterica si insedia sopratutto sulla superficie.
i cannolicchi in vetro sinterizzato invece hanno una percentuale di porosità altissima che riesce a garantire l'insediamento batterico anche all'interno del cannolicchio stesso, in questo modo, al contrario dei cannolicchi in ceramica, sulla superficie esterna si insediano i batteri aerobi mentre nella parte più interna (nei pori piccolissimi) si insediano i batteri anaerobi. c'è da sottolineare che entrambi sono indispensabili per la filtrazione biologica.
le bioballs hanno la caratteristica di avere una superficie, a parità di volume, rispetto ai cannolicchi molto maggiore, una superficie ruvida e... niente di più, sono infatti costituiti da materiale plastico con porosità quasi inesistente consentendo il solo insediamento superficiale dei batteri.
c'è da sottolineare il fatto che i vari materiali filtranti, a seconda di quali e di come vengono disposti hanno diversi utilizzi. le bioballs ad esempio, grazie alla loro conformazione, garantiscono un ottima ossigenazione dell'acqua(a causa dei continui cambiamenti di direzione imposti dalle alette) e cosi via.
quindi per rispondere alla domanda iniziale nn c'è un materiale filtrante che in assoluto sia meglio di un altro, vanno utilizzati a seconda delle esigenze e disposti con criterio all'interno del filtro :-))
spero ce altri utenti condividano con me questo parere.
p.s. è inutile dire che un cannolicchio di una certa marca sia meglio di un altra marca, se vi informate nn è raro trovare ditte che utilizzano gli stessi cannolicchi e gli cambiano solo la confezione (come accade daltronde permolti prodotti di uso comune), serve solo per dare all'acquirente l'illusione di una scelta :-))
E i risultati di queste prove quali sono stati???le prove per quanto tempo le hai portate avanti???come sono state condotte???
joseph,se non ricordo male tu si comparso su questo forum con i pesci rossi e betta in 60 litri e cercavi corsi di acquariologia, come fa una persona con la tua "realtà" ad aver fatto questo tipo di prove #24 #24 #24
Secondo me ti sei affidato al nome,che nel caso dennerle da abbastanza garanzie,anche se bisogna riconoscere che non sono decisamente a buon mercato.
Per come la vedo io si tratta solo di vetro sinterizzato come quello usato da sera,wave,jbl,ect..ect... che ovviamente se paragonato ai comuni cannolicchi in ceramica(che comunque sia, il loro sporco lavoro lo fanno) offrono una superficie di colonizzazione maggiore,e determinate caratteristiche che comunque vanno mantenute.
joseph1976
27-03-2008, 01:22
sinceramente quando mi sono iscritto a questo forum manco avevo compilato il profilo e se adesso magari lo leggessi sarebbe meglio,per quanto riguarda i corsi non sai neaanche cosa cercavo,poi se permetti conosco gente che alleva discus senza neanche sapere cosa stuko prima magari prima informati,al posto di sparare sentenze,io parlo della mia esperienza e con quei materiali ho avuto i migliori rendimenti,per il resto scusala mia realta manco la conosci
-79 Calma ragazzi!
Il mondo è bello xkè vario... ce lo insegnano i nostri amici pinnuti! :-)
C'è chi preferisce l'Audi, chi la Mercedes e chi la Bmw...punto e basta.
IN commercio ci sono diversi tipi di filtraggi biologici, ma si puo dire quale e il migliori tra i classici canolicchi, le bio balls , il substrat pro della eheim , la zeolite,ecc....?
:-D Tutta colpa di Erius... nn fare più domande così!!! :-D
Sto scherzando!
si questo sul mercato e sicuramente il migliore
E' lecito pensare, che se una persona scrive una frase del genere,porti degli argomenti che vadano oltre il me l'ha consigliato tizio o caio che è allevatore,e su questo vincolare un discorso di qualità.
Verissimo che non ti conosco,ma fortunatamente il forum ha un suo storico.Interrogarlo può dare sicuramente dei riferimenti.Pe rquello che riguarda il tuo profilo(che avevo già letto) spero,per i pesci, che non sia aggiornato.
Se il mio modo di scrivere ti ha in qualche modo "toccato" mi dispiace,ma non ho fatto nient'altro che allinearmi al tuo modo di rispondere.
auron4664
27-03-2008, 10:38
TuKo, joseph1976, ragazzi calma, joseph1976, hai sbagliato a scrivere certe cose, TuKo, hai errato ad interpretare ciò che ha scrittojoseph1976. chiudiamola cosi e cerchiamo di arrivare se nn ad una conclusione almeno ad impostare un discorso serio per vedere i pregi e i difetti di ogni materiale ;-)
luca2772
27-03-2008, 11:39
Per quel poco che posso dire io, dal basso della mia ignoranza, comparare cannolicchi, bioballs, pezzi di vetro sinterizzato, piuttosto che i materiali "poveri" (lapillo vulcanico, argilla espansa, pezzi di Lego o di corrugato etc etc), cambia poco o nulla.
Quel che serve ai batteri per vivere è un supporto su cui aderire: il biofilm non è altro che una macrocolonia di batteri (anche di ceppi differenti), che si propaga dove trova nutrimento.
Che siano i vetri della vasca, la superficie dell'acqua (la famosa patina), cannolicchi o trucioli di PVC, sempre e comunque le colonie si adatteranno all'ambiente a disposizione.
Per assurdo, potresti benissimo avere una vasca arredata con rocce vulcaniche porose e pompe di movimento (copiando spudoratamente dal marino) e, con un adeguato carico organico, un bilanciato rapporto fra biomassa vegetale ed animale e periodici cambi parziali, la vasca viaggerebbe con inquinanti a zero o quasi.
Tornando (e chiudo) alla domanda da titolo del thread: "il miglior filtro biologico", la risposta che mi sento di dare è: "quello che mantiene stabilmente gli inquinanti sotto la soglia di attenzione e che non mi fa ammattire per la manutenzione".
ciao :-))
scriptors
27-03-2008, 12:24
in una vasca iper piantumata e bella matura, sarebbe da provare lo spegnimento del filtro e verificare quanto la vasca regge, monitorando costantemente i valori
se avessi il filtro esterno avrei già fatto la prova
;-)
Paolo Piccinelli
27-03-2008, 16:46
joseph1976, questo articolo è pubblicato sul portale di AP... è la mia esperienza col siporax: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp
Non publlicherò l'evoluzione dell'esperienza perchè dopo circa 6 mesi il potere denitrificante è via via calato a causa dell'intasamento dei pori... quindi ho smantellato tutto il costoso ammennicolo ;-)
In altri filtri sto provando i materiali eheim, le bioballs e il lapillo lavico.
Ribadisco che a mio avviso non esiste un materiale migliore in senso assoluto... ma esistono materiali adatti alle singole applicazioni .
Se tieni anche conto del rapporto qualità/prezzo, della quantità utilizzata rapportata al volume ed alla popolazione della vasca, della tipologia di filtro e di manutenzione impiegati, la sola superficie insediabile dai batteri rispetto al volume totale è solo uno (e non il più importante) dei numerosi parametri da considerare.
Marco Conti
27-03-2008, 17:37
Non mi addentro a questa discussione, comunque
quì c'è un topic che parla della differenza tra supporti batterici usati in acquariofilia.
La discussione è parecchio lunga, ma molto molto interessante, perchè è affrontata
anche tenendo conto che il filtraggio avviene in un acquario con piante:
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4525
Buona lettura.
joseph1976
27-03-2008, 19:24
scusa tuko ,per quanto riguarda i valori dell'acqua x i pesci rossi vanno bene ,per il malawi anche sono entrambi in ottime condizioni
joseph1976
27-03-2008, 19:35
sono esattamente i valori dell'acqua del lago malawi,nella parte costiera
Sono d'accordo con luca2772, se posso dire una mia personale *******, quando ho cambiato il filtro esterno Pratiko 200 con un altro esterno Eheim Prof. II 2026, ho riempito quest'ultimo direttamente con i materiali previsti in dotazione, quindi completamente "vergini" e privi di colonizzazione batterica. I cannolicchi "maturi" del Pratiko non sono mai stati utilizzati/miscelati al substrato Eheim. Ebbene i nitriti sono rimasti sempre a 0 e non mi è morto neanche un pesce, nemmeno i famosi Otocinclus. La vasca è un 150 netti.
pclaudio
28-03-2008, 20:26
sono esattamente i valori dell'acqua del lago malawi,nella parte costiera
ne sei proprio sicuro? i pesci che alleviamo sono normalmente riprodotti in cattività, con valori acqua completamente diversi
pclaudio
28-03-2008, 20:29
si questo sul mercato e sicuramente il migliore
Vedo che il sig. so tutto sei tu non io
joseph1976
28-03-2008, 20:55
ma chi ha detto che ho pesci nati in cattivita
io ho 2 tetra con canolicchi porosi in uno strato e in uno i bioball così son sicuro di nn sbagliare :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |