Visualizza la versione completa : La vasca in giardino :-) nuove foto pag.5
Questo è il lavoro che ho fatto lo scorso week ;-)
per ora ci sono Zesare e Zunior ma quando sarà il momento penso che li sposterò di nuovo per un paio di mesi nella loro vasca (che è un pò più piccola) e proverò a tenere i guppy all'esterno, diciamo da giugno a settembre e poi la lascerò di nuovo ai rossi per l'inevrno.
Sto pensando di costruirmi un filtro tipo zainetto da mettere subito a lato della vasca per non occupare spazio interno......
che ne dite?
suggerimenti?
ciao
quanto e' grande la vasca?
filtro?
la vasca sono poco più di 100litri netti, il filtro non c'è.Come ho già accennato in altre discussione, i rossi (uno in particolare) vivono fuori tutto l'anno senza filtro da circa 7 - 8 anni(nonricordo nemmeno più da quanto tempo li ho).
per quanto riguarda i guppy ero tentato di provare a tenerli senza il filtro ma tutti mi dicono essere impossibile (me lo dicono anche dei rossi, eppure 8 anni..... #24 ) e quindi sto meditando di costruirmene uno, l'unico casino è fare arrivare li la corrente....
be se cambi l'acqua regolarmente avrai meno problemi...
anche se in particolare i rossi sporcano molto #36# #36# #36#
a proposito quando ne hai di rossi?
se sono solo due nn c'e tutto questo problema di inquinamento..
si sono in due, uno di circa 8-10cm e l'altro 12-15 cm
si in effetti ti dico con i cambi di acqua non ho mai avuto problemi, mangiano regolarmente e hanno un bel colorito...... non so cosa pensare sinceramente.
Per i guppy invece non saprei....... arrivano da una vasca con filtro e non so se riuscirebbero ad ambientarsi #24 #24
un filtro direi che è indispensabile! ma perchè hai interrato la vasca di vetro? piuttosto compra una vasca simil-laghetto da interrare, magari anche più grande!!! interrare una vasca di vetro è un controsenso! ;-)
poi forse è meglio che metti una retina sopra contro le fughe, i gatti, e gli uccelli!
quando metterai i guppy, se vuoi fare tipo allevamento, forse potresti creare uno scomparto per gli adulti ricavato con una rete, e la restante parte per gli avannotti! :-)
un filtro direi che è indispensabile! ma perchè hai interrato la vasca di vetro? piuttosto compra una vasca simil-laghetto da interrare, magari anche più grande!!! interrare una vasca di vetro è un controsenso!
si lo so, solo che lo spazio era quello, i laghetti alla fine occupano maggior superficie con minor quantità di acqua perchè poco profondi, la vasca mi è stata regalata e ha i bordi superiori scheggiati e i vetri rigati #18 #18 #18
poi forse è meglio che metti una retina sopra contro le fughe, i gatti, e gli uccelli!
con i rossi no problem, quando metterò i guppy lo farò sicuramente, è già pronta ;-)
quando metterai i guppy, se vuoi fare tipo allevamento, forse potresti creare uno scomparto per gli adulti ricavato con una rete, e la restante parte per gli avannotti!
in effetti ci stavo pensando, una cosa tipo rete da zanzariera con un telaietto intorno, quello che non mi convice è che se metto il filtro temo che non vi sia un giusto ricircolo in entrambe le parti...... magari lato avanotti ne metto uno piccolino immerso.... #24
un filtro direi che è indispensabile! ma perchè hai interrato la vasca di vetro? piuttosto compra una vasca simil-laghetto da interrare, magari anche più grande!!! interrare una vasca di vetro è un controsenso! ;-)
Quoto.
poi forse è meglio che metti una retina sopra contro le fughe, i gatti, e gli uccelli!
Quoto.
Cmq ti consiglio se non vuoi mettere filtro di aggiungere un bel pò di galleggianti e magari sotto qualche anubias e poi massicci cambi d'acqua.
Un'altra cosa, ma il sole vedo che arriva in pieno lì, spero che non stia al sole tutto il giorno perchè i pesci si cucinerebbero lì dentro.
Filtro, filtro ... per la corrente interra un tubo e fai arrivare una presa stagna nei pressi ...
Ma scusa, non ci sono mai gelate dalle tue parti?
La vasca di vetro non si spacca?
E delle piante acquatiche... #24
cmq idea carina! :-))
ciao! :-))
carmelof
23-03-2005, 12:18
Ciao,
riguardo al filtro se togli i pesci rossi, metti TANTE piante ed il fondo e poi dopo un certo periodo inserisci i guppy puoi anche fare a meno del filtro. Chiaramente la conduzione di una vasca senza filtro richiede una maggiore sensibilità di una con il filtro quindi tutto sta anche alla tua esperienza...di certo però non ti posso dire che è assolutamente indispensabile in quanto la mia esperienza mi dice cose diverse ;-)
Ciao
Carmelo
Ciao,
riguardo al filtro se togli i pesci rossi, metti TANTE piante ed il fondo e poi dopo un certo periodo inserisci i guppy puoi anche fare a meno del filtro. Chiaramente la conduzione di una vasca senza filtro richiede una maggiore sensibilità di una con il filtro quindi tutto sta anche alla tua esperienza...di certo però non ti posso dire che è assolutamente indispensabile in quanto la mia esperienza mi dice cose diverse
Ciao
Carmelo
lo so, infatti i rossi ne sono la prova vivente :-D
Ma scusa, non ci sono mai gelate dalle tue parti?
La vasca di vetro non si spacca?
si in inverno gela ma qualle che avevo prima di questa era anche più sottile ed è durata 8 anni..... spero non si crepi, ma in fin dei conti se l'acqua gela sale verso l'alto #22
Filtro, filtro ... per la corrente interra un tubo e fai arrivare una presa stagna nei pressi ...
si ci sto lavorando, devo solo fare un progettino come si deve....
Un'altra cosa, ma il sole vedo che arriva in pieno lì, spero che non stia al sole tutto il giorno perchè i pesci si cucinerebbero lì dentro.
si il sole è presente per quasi tuta la giornata, ma il fatto che la vasca sia interrata fa si che la temperatura non sia così elevata, e appena tolgo i rossi comincerò a riprodurre piante galleggianti che faranno ombra ed aiuteranno la temperatura..... se sono 8 anni che ci vivono e crescono i rossi che non son proprio tropicali, non penso che i guppy ne soffriranno.... o no? #24
Massimo Suardi
23-03-2005, 13:28
anche io ho unlaghetto in giardino....
sto pensando di ripulirlo #06 #06 #06 #06 e tra un mesetto mettere dei guppy...
ma scusate che filtro mettere???nn so quanto sia la capienza, ma a occhio è bella grande...
non voglio spendere 312413451275€ per il filtro...
tra un mesetto mettere dei guppy...
mi sa che è un pò prestino..... li a bergamo che temperatura avete di solito la notte a fine aprile? #24
Nightsky
23-03-2005, 19:49
un idea carina se la vasca è rigata! :-) #25
tra un mesetto mettere dei guppy...
mi sa che è un pò prestino..... li a bergamo che temperatura avete di solito la notte a fine aprile? #24
quoto, poi ocio a ficcare i guppy nel laghetto, dato che se tenuti all'aperto d'estate, a fine stagione vanno ricatturati TUTTI e portati in casa! nel laghetto mi sa che è un po' impossibile quest'operazione!
per i guppy la rete penso vada bene solo appozziata ai bordi per mezza vasca, in modo che penzoli dentro nell'acqua e deimiti una bella porzione di vasca solo per gli adulti, mentre i fondo e la restante porzione per gli avanotti!
così mi sembra che facciano coloro che, in questo forum, hanno descritto l'allevamento intensivo dei guppy all'aperto d'estate! :-)) #36#
per il filtraggio puoi andare al lago (se ne hai qualcuno a portata di mano, qui nel Maggiore è PIENO) e prendere un po' di bivalvi filtranti, anche se però ora che ci penso se l'acqua tenderà a scaldarsi, è probabile che schiattino... #23
un idea carina se la vasca è rigata!
si la usavo per recuperare l'acqua piovana per il giardino e mi è venuto in mente di riciclarla meglio :-))
per il filtraggio puoi andare al lago (se ne hai qualcuno a portata di mano, qui nel Maggiore è PIENO) e prendere un po' di bivalvi filtranti, anche se però ora che ci penso se l'acqua tenderà a scaldarsi, è probabile che schiattino...
ottimo!!! intendi dire quelle mega cozze che ci sono nei laghetti? non ciavevo pensato #24 #24 #24 ,mi devo documentare bene, grazie della dritta
Massimo Suardi
24-03-2005, 02:00
beh guerda non so dirti ancora la temperatura...cmq pensavo verso fine aprile maggio...ma l'idea di dover tenere una vasca in cortile mi sta passando...
non avrei la costanza di seguirla con le adeguate cure...
beh guerda non so dirti ancora la temperatura...cmq pensavo verso fine aprile maggio...ma l'idea di dover tenere una vasca in cortile mi sta passando...
non avrei la costanza di seguirla con le adeguate cure...
non so la temp. li, cmq devi vedere la temp di notte perchè anche se magari di giorno hai gia 22#24 gradi, magari di notte scendi ancora sotto i 18 cosa molto probabile e non gli fa proprio benissimo #07
X ki ha detto ke non si può realizzare una vasca senza filtro:
http://www.maughe.it/faq/carassius/pond.htm
ocio che le cozze UNIO ed ANODONTA sono bivalvi di ACQUA FREDDA, e se la vasca d'estate diventa incandescente, vengon fuori le cozze bollite! :-)
se dovessero morire e non te ne accorgi è un casotto perchè oltre ad inquinare l'acqua con la decomposizione, rilascerebbero la foltissima flora batterica che contengono al loro interno per filtrare l'acqua! -28d#
Luca Betta
24-03-2005, 18:36
Beh la vasca è bella, perchè non la errdi un po? ;-)
http://www.maughe.it/faq/carassius/pond.htm
il grande maughe!!!
Beh la vasca è bella, perchè non la errdi un po?
#24 ???? in che senso? se tanto non si vede perchè è interrata.... :-D :-D :-D
Secondo voi una vasca ovale sempre di quelle per metterci i vestiti da stendere fuori al balcone potrebbe essere buona?
Secondo voi una vasca ovale sempre di quelle per metterci i vestiti da stendere fuori al balcone potrebbe essere buona?
una bacinella? Penso di si, ma è un po' piccolina! :-)
carmelof
27-03-2005, 11:59
Secondo voi una vasca ovale sempre di quelle per metterci i vestiti da stendere fuori al balcone potrebbe essere buona?
Può andare bene ma dipende tutto da cosa ci metti e dalla tua bravura/esperienza/sensibilità nel tenerla!
Ciao
Carmelo
Marco AP
27-03-2005, 13:14
Secondo voi una vasca ovale sempre di quelle per metterci i vestiti da stendere fuori al balcone potrebbe essere buona?
Dipende molto dalle dimensioni....
Inoltre tenete sempre presente che queste vasche all'aperto, hanno una specie di ciclo iniziale da superare... e cioè inizialmente l'acqua diventa verdissima. Le alghe unicellulari che si formano producono molto ossigeno e il pH tende a salire a valori altissimi, anche oltre il 10! Quindi non fate la cavolata di mettere subito i guppy, perchè dopo un po' vi schiattano....
Cmq, tornando al ciclo, io ho notato che dopo un mesetto che la vasca è all'aperto, senza mai fare cambi o altro, l'acqua torna a schiarirsi e le aghe unicellulari scompaiono per dare posto a quelle verdi filamentose, che spesso formano come dei cordoni che partono dal fondo della vasca. Se misurerete il pH noterete che è sicuramente tornato a valori accettabili e quindi è ora di inserire i pesci!
Preciso che non so se ci sia qualche teoria specifica perchè avviene questo... cioè, magari avviene solo a me :-))
Tuttavia, un modo per evitare questa esplosione di alghe è quella di far galleggiare in superfice dei pezzi di polistirolo che coprono almeno l'80% dello specchio d'acqua. Sicuramente questo non fa avvenire l'esplosione di alghe, ma è bene sapere che la rallenta solamente...
In questo caso, volendo, si potrebbero anche inserire subito i pesci, ma tenete presente che dopo qualche settimana il pH tenderà a salire e di molto. Solitamente i pesci si abituano, ma se la vasca è molto grande (io ad esempio in giardino ho una vasca interrata di 5.000 litri, quelle in cemento per intenderci) state sicuri che non vedrete guppy per molto tempo -05, poichè l'acqua è verde e prima che supera la fase che vi ho detto sopra, è ora di ripescarli perchè è freddo...
Altra soluzione potrebbe essere quella di inserire della lenticchia d'acqua, anche se a me mi sono sempre crepate... o cmq vivacchiavano senza mai espandersi come potrebbe avvenire in acquario... boh...
Infine, sappiate che in bacinelle di 60, 100 litri, la saturazione sarà molto rapida... cioè, il carico organico che potrà sopportare sarà presto saturo! Quindi inserite al massimo due femmine, non di più, perchè se vi partoriscono anche solo 4 femmine contemporaneamente, rischiate che la vasca non regga la popolazione presente e quindi nitrati alle stelle e pesci che muoiono. In vasche più grandi, invece, il discorso è differente... Io due anni fa raccolsi nel vascone da 5000 litri almeno 400 guppy e ne avevo inseriti solo una quindicina, di cui 10 femmine.
Altra cosa interessante che noterete in queste vasche grandi è il comportamento degli avannotti che si muovono in gruppo, un po' come avviene per gli avannotti che si vedono in mare d'estate, e le femmine, invece, le vedrete molto raramente perchè stazionano spesso sul fondo.
Ciao! ;-)
carmelof
27-03-2005, 13:57
Ciao Marco,
quello che dici è verissimo...ma in vasche piccole è possibile evitare i problemi correlati all' "acqua verde" in vari modi per esempio limitando l'esposizione alla luce (ovvero niente sole diretto) e, soprattutto, inserendo parecchie piante che competano con le alghe unicellulari.
Poi, ripeto, è anche (e soprattutto) una questione di esperienza: se si ha poca esperienza con gli acquari a mio parere è meglio non avventurarsi in simili esperimenti!
Ciao
Carmelo
carmelof
27-03-2005, 14:00
Ah, dimenticavo...il periodo iniziale di maturazione secondo me è meglio farlo anche senza i problemi dell'acqua verde e, soprattutto, molto dell'evoluzione di queste vasche all'aperto dipende anche dal periodo dell'anno in cui si decide di crearle.
Insomma, i fattori che regolano l'evoluzione degli eventi in queste vasche sono molteplici e non tutti facilmente controllabili (questo è il motivo per cui faccio sempre riferimento all'esperienza)
Ciao
Carmelo
Cacchio -05 -05 5000 litri? è il mio sogno #21 #21 #21 #21 #21 #21 #21 ... comunque anche io per quest'estate ho intenzione di portare i miei guppini ormai grandicelli all'aperto... prenderò un vaso di quelli grandi, rettangolari, lo fodererò di qualcosa all'interno e lo posizionerò presso un muro su cui non batte mai il sole #36# ... piante vanno bene le ceratophyllum? le lenticchie ce le ho... anche l'anubias dite? e i giacinti d'acqua? io l'anno scorso l'avevo preso (5 € una pianticella... non mi pareva tanto equa la faccenda -04 ) e aveva fiorito per metà estate, poi in inverno non sapevo dove metterlo e... congelato #13
Marco AP
27-03-2005, 15:22
Cacchio 5000 litri? è il mio sogno ...
Io ho la fortuna di vivere in campagna e quindi di spazio ne ho tanto, perchè alla fine è quello che ti serve, perchè questo vascone in cemento, rotondo, lo pagai 150 euro, quindi la spesa non è accessiva. Poi avrò speso altri 10 euro per la copertura in plastica.
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di scavare una buca nel terreno, liberarla da sassi, radici o legni accuminati e poi rivestirla sempre con dei teli di plastica (vanno benissimo quelli trasparenti che si usano per le serre, costano poco e l'anno successivo lo sostituite se vedete che si è rotto).
Altra soluzione è quella ci costruire solo la circonferenza della vasca, usando dell'alluminio e poi inserire all'interno un telo di plastica che oltre a coprire la superfice del fondo dovrà anche arrivare fino ai bordi naturalmente.... non so se mi sono spiegato. Cmq con questi sistema si riescono a fare vasconi anche molto grandi e sopratutto con una spesa minima.
Ciao ;-)
carmelof
27-03-2005, 15:25
piante vanno bene le ceratophyllum?
Sì
le lenticchie ce le ho
Attenzione che possono anche dimostrarsi un po' difficili da controllare.
anche l'anubias dite?
Troppo lenta a crescere...di metterla la puoi mettere ma non sperare chissà che miracoli
e i giacinti d'acqua?
Vanno bene se ne metti pochi o se non vuoi altre piante al fondo
Ciao
Carmelo
Ok grazie :-)) ....
Purtroppo le vasche giganti restano un sogno, è già tanto che posso mettere fuori un vaso colmo d'acqua, ma mi accontento #21
la tua vasca di cemento che misure ha? quanto è profonda? ha un sistema di filtraggio? sul fondo cosa c'è?
sicuramente NON sei riuscito a catturare tutti i guppy a fine stagione... di quelli rimasti possibile che nessuno sia riuscito a svernare? ;-)
Grazie x le risp.
Allora è una vasketta ovale da 70 litri, ma questa cosa dell'acqua verde si ha qnd si è senza filtro o anke con il filtro?
Secondo voi potrei fare come nel link ke ho messo x il filtraggio xkè vorrei nn mettere filtro interno x non occupare spazio.
Cmq sicuramente metterò delle galleggianti x aiutare l'assorbimento dei nitrati.
X il fatto ke si satura biologicamente subito nn c'è problema sarà una vasca di passaggio x far crescere qlc avannotto e poi venderlo/regalarlo.
carmelof
27-03-2005, 19:31
Allora è una vasketta ovale da 70 litri, ma questa cosa dell'acqua verde si ha qnd si è senza filtro o anke con il filtro?
Anche con il filtro...è una cosa che dipende essenzialmente dalla luce...
Ciao
Carmelo
Allora questa vascketta anke se ovale va bene? :-)
carmelof
28-03-2005, 00:16
Allora questa vascketta anke se ovale va bene?
Certo, la forma mi pare ininfluente (finché non è troppo stretta ed alta, ma non è il tuo caso)...
Ciao
Carmelo
Marco AP
28-03-2005, 00:49
la tua vasca di cemento che misure ha? quanto è profonda? ha un sistema di filtraggio? sul fondo cosa c'è?
sicuramente NON sei riuscito a catturare tutti i guppy a fine stagione... di quelli rimasti possibile che nessuno sia riuscito a svernare? ;-)
Allora... le misure... non è che me li ricordo benissimo... ma mi sembra che abbia un diametro di due metri ed è profonda 50 cm. Senza nessun filtro e senza nessun cambio d'acqua. L'acqua la rimettevo ogni settimana per compensare quella evaporata. Il filtro non serve perchè cmq il litraggio è enorme e le alghe paradossalmente tengono i nitrati bassissimi. Praticamente sono quasi assenti.
I guppy li ho recuperati praticamente tutti perchè la vasca l'ho svuotata. Sicuramente saranno rimasti diversi avannotti, ma era impossibile prenderli perchè erano nascosti nella fanghiglia, poverini... -20 .
Come fondo non ho messo nulla.
Ciao ;-)
io nella vasca metterei il fondo, piante acquatiche e galleggianti
Si, ma a quel punto diventa un laghetto #23 ... noi vogliamo solo allevarli fuori per farli crescere meglio (almeno io #13 ) se andiamo a inserire terriccio vario e piante, hai voglia #06
la tua vasca di cemento che misure ha? quanto è profonda? ha un sistema di filtraggio? sul fondo cosa c'è?
sicuramente NON sei riuscito a catturare tutti i guppy a fine stagione... di quelli rimasti possibile che nessuno sia riuscito a svernare? ;-)
Allora... le misure... non è che me li ricordo benissimo... ma mi sembra che abbia un diametro di due metri ed è profonda 50 cm. Senza nessun filtro e senza nessun cambio d'acqua. L'acqua la rimettevo ogni settimana per compensare quella evaporata. Il filtro non serve perchè cmq il litraggio è enorme e le alghe paradossalmente tengono i nitrati bassissimi. Praticamente sono quasi assenti.
I guppy li ho recuperati praticamente tutti perchè la vasca l'ho svuotata. Sicuramente saranno rimasti diversi avannotti, ma era impossibile prenderli perchè erano nascosti nella fanghiglia, poverini... -20 .
Come fondo non ho messo nulla.
Ciao ;-)
ok grazie mille!
ma da che periodo a che periodo li tieni fuori, nel caso di bruschi abbassamenti delle T (primavera, o temporale estivo, ecc....) riescono tollerare lo sbalzo?
Finoa che T minima resistono ottimalmente?
scusa per l'ulteriore vagonata di domande! ;-) -28d# :-) :-))
Marco AP
28-03-2005, 17:49
ok grazie mille!
ma da che periodo a che periodo li tieni fuori, nel caso di bruschi abbassamenti delle T (primavera, o temporale estivo, ecc....) riescono tollerare lo sbalzo?
Finoa che T minima resistono ottimalmente?
scusa per l'ulteriore vagonata di domande!
Io li tengo fuori da metà maggio a metà settembre, anche primi di ottbre se il tempo regge. Gli sbalzi di temperatura in una vasca di 5000 litri sono cmq lievi e lunghi... cioè, non avvengono in mezz'ora, quindi non c'è problema, i pesci si adattano tranquillamente. I guppy sopravvivono tranquillamente anche a 16 gradi. Saranno molto meno attivi (praticamente immobili), ma non muoiono. Naturalmente è meglio evitare di farli scendere fino a quelle temperature.
Ciao ;-)
Le Gambusie invece si adattano anche alle T invernali? Ovvero anche a quando si forma uno straterello di ghiaccio?
Quali T massime tollerano?
Queste domande le sto facendo soprattutto per cultura personale, dato che attualmente non avendo un giardino o un balcone, non potrei tenere pesci all'aperto, però l'idea mi alletta molto! :-)
Le Gambusie invece si adattano anche alle T invernali? Ovvero anche a quando si forma uno straterello di ghiaccio?
Quali T massime tollerano?
Queste domande le sto facendo soprattutto per cultura personale, dato che attualmente non avendo un giardino o un balcone, non potrei tenere pesci all'aperto, però l'idea mi alletta molto! :-)
ho fatto una breve ricerca, per cui mi autorispondo:
[da: http://www.afae.it/pages/tematica/poecilidi/schedepoecilidi/gambusia_affinis.htm ]
Preferisce acque stagnanti a fondo melmoso, ricche di vegetazione, sia dolci che salmastre (come riportato sopra) ; resiste bene a carenze di ossigeno ed alle temperature elevate; ha in ciò un record di resistenza potendo vivere anche in acque termali fino ai 40°C - 45 °C. Durante l'inverno , per esperienza personale, resiste molto bene anche ad acque con la superficie ghiacciata e nei corsi d'acqua dove è presente tende ad immergersi nel fondale fangoso per proteggersi dall'abbassamento della temperatura.
Mi fa molto piacere che questo post sia andato così avanti, ho letto cose veramente molto interessanti ed utili #18 , nei prossimi giorni posterò le foto della nuova vasca per i guppy, infatti ho deciso di lasciare quella nuova appena interrata ai pesci rossi che se la meritano decisamente, non me la sento di rimetterli nel 60 litri, nel 110 stanno meglio #19
Ieri un amico mi ha regalato una vasca da bagno di plastica di quelle con la seduta, non l'ho ancora misurata ma è bella grande e penso che non la interrerò...... a breve le foto
ciao
Nightsky
29-03-2005, 13:32
Queste domande le sto facendo soprattutto per cultura personale, dato che attualmente non avendo un giardino o un balcone, non potrei tenere pesci all'aperto, però l'idea mi alletta molto! :-)
io peccato che vado da mio padre solo una volta al mese, ma col giardino che ha, mettere una vasca o un piccolo stagnetto.. -11 magari dalla parte dove arriva il sole solo alla mattina..^^'''
io peccato che vado da mio padre solo una volta al mese, ma col giardino che ha, mettere una vasca o un piccolo stagnetto.. magari dalla parte dove arriva il sole solo alla mattina..^^'''
Hai letto il link del Maughe? se hai un balcone non troppo soleggiato con una spesa molto contenuta puoi farti un laghetto bonsai, a me piacciono veramente molto
io peccato che vado da mio padre solo una volta al mese, ma col giardino che ha, mettere una vasca o un piccolo stagnetto.. magari dalla parte dove arriva il sole solo alla mattina..^^'''
Hai letto il link del Maughe? se hai un balcone non troppo soleggiato con una spesa molto contenuta puoi farti un laghetto bonsai, a me piacciono veramente molto
link prego... :-)) #36# :-))
Queste domande le sto facendo soprattutto per cultura personale, dato che attualmente non avendo un giardino o un balcone, non potrei tenere pesci all'aperto, però l'idea mi alletta molto! :-)
io peccato che vado da mio padre solo una volta al mese, ma col giardino che ha, mettere una vasca o un piccolo stagnetto.. -11 magari dalla parte dove arriva il sole solo alla mattina..^^'''
infatti il problema è quello, anche da mia nonna c'è un po' di giardino, ma un conto è averloa casa, un conto è lontano (non telo godi neanche!)...
qui a casa mia in cortile c'è un quadratino di terra, ma è accessibile a tutti (è sul bordo del cortile) per cui non mi va di mettere pesci in un posto dove chiunque può andarli a disturbare o addirittura a rubarli... -28d#
Mi fa molto piacere che questo post sia andato così avanti, ho letto cose veramente molto interessanti ed utili #18 , nei prossimi giorni posterò le foto della nuova vasca per i guppy, infatti ho deciso di lasciare quella nuova appena interrata ai pesci rossi che se la meritano decisamente, non me la sento di rimetterli nel 60 litri, nel 110 stanno meglio #19
Ieri un amico mi ha regalato una vasca da bagno di plastica di quelle con la seduta, non l'ho ancora misurata ma è bella grande e penso che non la interrerò...... a breve le foto
ciao
ma seriamente, non hai pensato di mettere le GAMBUSIE anzichè i guppy? Certo hanno una livrea motlo scialba, e diventano grandi anche come dei molly, però di adattano da temperature tropicali, a temperature quasi prossime allo zero (sopravvivono anche sotto il ghiaccio), per cui le terresti all'aperto anche d'inverno, avendo così una colonia stabile tutto l'anno! :-)
ovviamente sono dei POECILIDI anche loro, quindi si riproducono con le stesse modalità! guarda il link che ho messo qualche post prima di questo... ;-)
A me le gambusie stanno antipatiche #13 ... sono così aggressive -28d#
Le ho provate un mese, per non provarle più #07
link prego...
non siamo molto attenti e? -28d# :-D :-D :-D :-D http://www.maughe.it/faq/carassius/pond.htm
era un paio di pagine prima :-D :-D :-D
ma sinceramente i guppy volevo provare a tenerli perchè mi hanno detto che all'aperto danno il meglio in fatto di colori e volevo vedere se era vero , e poi perchè ho intenzione di psegnere la vasca di accrescimento che ho in cantina. #24
A me le gambusie stanno antipatiche #13 ... sono così aggressive -28d#
Le ho provate un mese, per non provarle più #07
un mese? in che senso? le hai messe nel laghetto e le hai tirate su dopo un mese?
link prego...
non siamo molto attenti e? -28d# :-D :-D :-D :-D http://www.maughe.it/faq/carassius/pond.htm
era un paio di pagine prima :-D :-D :-D
ma sinceramente i guppy volevo provare a tenerli perchè mi hanno detto che all'aperto danno il meglio in fatto di colori e volevo vedere se era vero , e poi perchè ho intenzione di psegnere la vasca di accrescimento che ho in cantina. #24
ahhh quello! me l'ero anche letto! :-))
ecco la nuova vasca per i guppy, sono 150 litri netti, che ne dite? http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca-interno_757.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca-esterno_723.jpg
se ce la fai copri i lati con dei sassi o dei mattoni... così sta un po' male... :-)
se ce la fai copri i lati con dei sassi o dei mattoni... così sta un po' male...
mmmmm, non so, sinceramente è nell'orto, chi se ne frega se si vede :-D :-D :-D :-D , vabbè ci faccio un pensierino..... più che altro stavo pensando se scurire l'esterno per evitare maggiori formazioni di alghe #24
Nightsky
30-03-2005, 00:36
e no, il mio balcone è sempre al sole da tarda mattina a sera....e poi ci sono i vicini proprio in fronte e nn mi va mai di uscire e farmi vedere, e poi tutti i gatti riescono a salire da me (poi col mio....) e me li mangerebbero! :-D #07
e no, il mio balcone è sempre al sole da tarda mattina a sera....e poi ci sono i vicini proprio in fronte e nn mi va mai di uscire e farmi vedere, e poi tutti i gatti riescono a salire da me (poi col mio....) e me li mangerebbero!
peccato, hai visto il link del Maughe? si possono fare delle cose proprio interessanti #22
Bonzo ti è stato utile il link dei maughe ke ho messo? ;-)
Stai seguendo la stessa tecnica?Cmq copri cn dei mattoni o qlc altro x proteggerli dalle temperature + ke altro.
Bonzo ti è stato utile il link dei maughe ke ho messo?
Stai seguendo la stessa tecnica?Cmq copri cn dei mattoni o qlc altro x proteggerli dalle temperature + ke altro.
utile come conferma che non sono l'unico pazzo a gestire una vasca senza il filtro ;-) , ripeto che i miei rossi sono li fuori da 7 - 8 anni.
con il Maughe ho già avuto modo di avere consigli in passato anche sull'argomento e secondo me è un grande, assieme a Walterperis....
per quanto riguarda il coprire la vasca..... ci sto facendo un pensierino...calcola comunque che la vasca prende il sole solo al mattino quindi la temperatura non dovrebbe risentirne più di tanto.
(sto aspettando di capire come mai non riesco più ad inserire foto, appena si risolve ne metto una panoramica per dare l'idea di dove è posizionata)
eccoci qui con la panoramica (sfuocata), praticamente se non ricordo male li il sole arriva dal mattino fino alle 12 circa, poi nl pomeriggio dovrebbe essere in ombra totale (devo chiedere a mia nonna -28d# )
PS la vasca blu è l'allevamento delle artemie e a sx del mega rosmarino, c'è la vasca dove di solito crescono le larve di zanzara #18
Nightsky
30-03-2005, 18:23
e no, il mio balcone è sempre al sole da tarda mattina a sera....e poi ci sono i vicini proprio in fronte e nn mi va mai di uscire e farmi vedere, e poi tutti i gatti riescono a salire da me (poi col mio....) e me li mangerebbero!
peccato, hai visto il link del Maughe? si possono fare delle cose proprio interessanti #22
si' ho guardato... ma infatti l'anno scorso al negozio dove andavo vendevano dei contenitori x terrazze x fare mini giardini acquatici..
robi1972
30-03-2005, 19:13
è la prima volta che vedo un albero di Natale di rosmarino :-D
è una vasca come quella che ho dietro casa, solo che la mia è di ferro.
L'autunno scorso l'ho riempita d'acqua e ci ho buttato per ridere rizomi delle ninfee ce avevo ripulito dal laghetto ( + che rizomi sono legni...hanno un diametro di 15cm :-D :-D :-D ) e oggi l'ho conttrollate e con sorpresa hanno buttato un sacco di getti in totale ne ricaverò una decina di piante -11 .
Penso di prendere la vasca scavare una buca in giardino e interrare la parte + bassa, coprirè i lati con sei sassi incementati formando delle nicchie per fiori
bonzo76 .... io ho un laghetto di forma tonda circa 100x200 fondo tra 80 e 20 e i pesci rossi ci vivono e si riproducono da 4 o 5 anni senza filtro e mangiando crocchette per cani :-) :-) ... no2 e no3 sono fissi a 0 grazie alle alghe che colorano l'acqua di verde.
ps mi misureresti il sopra della vasca (il retttancolo del "coperchio" e l'altezza???? almeno vedo se anche la mia è 150L
La storia delle crocchette per cani è fondamentale per la riuscita!!! :-D :-))
La storia delle crocchette per cani è fondamentale per la riuscita!!! :-D :-))
immagino di si....e ci vogliono quelle del discount...quelle di marca non van bene #07 :-D :-D
Nightsky
31-03-2005, 01:55
è la prima volta che vedo un albero di Natale di rosmarino :-D
io ho paura dei rosmarini cosi' grandi..sono sempre pieni di ragni #06 -49
ps mi misureresti il sopra della vasca (il retttancolo del "coperchio" e l'altezza???? almeno vedo se anche la mia è 150L
all'incirca 85*50, però poi scende leggermente svasata..... appena riesco ti riprendo le misure precise, così a memoria non le ricordo #23
è la prima volta che vedo un albero di Natale di rosmarino
pensa che è stato piantato nel 1954, mia nonna è già da un pò di tempo che lo vuole buttare giù, ma io non voglio, ormai è un istituzione :-D
mangiando crocchette per cani
perfetto, le ho! :-D , il problema è che il cane se saltano fuori mangia lui i rossi così vanno pari :-D :-D , pensate che all'inizio il più grande aveva il vizio di saltare fuori dalla vasca e un pomeriggio ho beccato il cane che se lo leccava per benino :-D ma per fortuna l'ho preso per tempo e ributtato dentro, da allora rasenta parecchio il fondo :-D :-D :-D
chissà che profumo quell'ABETE di rosmarino... #24
non ti dico le grigliate, gli arrosti..... una delizia ;-)
ma non tergiversiamo :-D , ritornando al discorso vasca, come e cosa mettereste come piante?
la mia idea quasi definitiva è come piante galleggianti, lenticchia, comprerò sicuramente un giglio d'acqua e poi pensavo di comprare della riccia, che ne dite?
fondo non vorrei farlo ma vorrei mettere comunque delle piante a crescita rapida contro i nitrati e a tal proposito pensavo di inserire sul fondo un paio di vaschette da gelato con ghiaino per metterci le piante a dimora. va bene? (ho un fornitore di potature di ceratophillum, hygrophilla e bacopa molto generoso ;-) :-)) )
su dai decidiamo così mi organizzo...... ieri sera intanto ho provato a buttare in una vasca fuori un pò di hygrophilla per vedere se regge già la temperatura.... #24
Scusa x il fondo nn stai + utilizzando la tecnina del link?
Scusa x il fondo nn stai + utilizzando la tecnina del link?
azz..... mi hai preso in castagna, in questi giorni sono un pò mentalmente dispersivo. Vado a rileggere e ti dico, ma era quella roba con lo strato di terra e sopra la ghiaia per non farla galleggiare? mo controllo #24 #23
Sì quella, secondo me si può procedere con:
graniglia lavica;
graniglia e ghiaino medio;
ghiaino piccolo;
partendo dal basso.
Le piante sn ottime quelle ke hai scelto, aggiungerei anke la crassipes mi sembra si kiami.
fatto ! ho riletto, cazzarola me ne ero gia dimenticato #12 devo darmi una rilassata.
vista la forma della vasca, potrei provare a fare questa cosa nella parte quadra più profonda #24 , compro ancora un sacchetto di policromo che non ne ho più molto tanto costa poco.....addirittura ho un bel sacco di sabbia da edilizia che potrei utilizzare, ma come terriccio quale mi consigli/ate?
La sabbia l'ho esclusa in partenza xkè, secondo me, cn un fondo così alto compattandosi si riskia di la formazione di sostanze tossiche come il metano se nn c'è un buon ricircolo dell'acqua.Meglio la ghiaia.
Il terriccio io nn utilizzerei xò se proprio ci tieni...Secondo me basta una pallina d'argilla ogni tanto.
Il terriccio io nn utilizzerei xò se proprio ci tieni...Secondo me basta una pallina d'argilla ogni tanto.
no anzi non ci tengo per nulla, per argilla cosa intendi? sul fondo si potrebbero utilizzare le palline di argilla per i vasi?
No sempre x uso acquariofilo, xò le metti solo se metti piante cn radici, se metti solo galleggianti dovrebbe bastare la fertilizzazione liquida.
si voglio mettere piante con radici, ma le palline di argilla che si usano nei vasi per tenere l'umidità non andrebbero bene come primo strato sul fondo? sono belle porose e potrebbero andare bene per far insediare i batteri #24 o no? ci sono controindicazioni?
Passo la parola a ki ne sa + di me in questo campo.
Passo la parola a ki ne sa + di me in questo campo.
azz.... proprio sul più bello #24 #23
forza ragasuoli, che mi dite? su che domani vado a donare il sangue e ho tutta la giornata per dedicarmi ai lavori #22
:-D Scusa bonzo come nei telefilm continua nella prossima puntata. :-D
Secondo me è meglio quella che vendono x uso acquariofilo.
Manda un mp a Nps o crypto. ;-)
no proble, ci mancherebbe ;-) , aspettiamo il parere degli altri e magari mando anche un mp
ho letto, ci penso su 10 minuti e riedito il post......
grazie 1000, se non lo leggo ora lo leggerò questa sera #22
carmelof
31-03-2005, 19:44
Ciao ragazzi,
le palline di argilla espansa (se è quella di cui state parlando) hanno il vizio di essere un po' difficili da mantenere al fondo (bisogna bollirle ma anche così il risultato non è garantito) inoltre, a mio parere, ha una granulometria eccessivamente grande. Personalmente, visto anche che la vasca non è grande, andrei su del comune ghiaietto policromo (o simile).
Riguardo la fertilizzazione sempre per opinione personale non la farei...
Ciao
Carmelo
ti ho fatto un MP, non ho capito perche' non lo potevo scrivere
magari copia e incolla tu....
carmelof
31-03-2005, 21:23
E la pozzolana?
Non saprei.
Ciao
Carmelo
ti ho fatto un MP, non ho capito perche' non lo potevo scrivere
magari copia e incolla tu....
azz.... forse mi sono spiegato male, intendevo dire di non proseguire in privato ma di postare qui perchè poteva essere utile a tutti, ora guardo poi lo incollo qui o preferisci inserirlo tu?
Cmq bonzo il fondo è fondamentale nel tuo caso: non essendoci il filtro, è l'unica zona dove possono insediarsi i batteri... penso che diventerà molto melmoso, ma è così che deve essere!!! ;-)
Cmq bonzo il fondo è fondamentale nel tuo caso: non essendoci il filtro, è l'unica zona dove possono insediarsi i batteri... penso che diventerà molto melmoso, ma è così che deve essere!!!
su questo non ho dubbi, stavo solo valutando come materiale alternativo l'argilla espansa che si usa nei vasi, ora attendo news da Crypto ;-)
Nel frattempo questa mattina, post donazione avis, ho fatto un salto in un centro commerciale e ho comprato un giglio d'acqua ;-)
io nel laghetto di cui avete visto la foto, ai tempi avevo messo solo un pò di sabbia (quella dei muratori) sul fondo e basta; no filtro, no cambi d'acqua e non ho mai avuto problemi.
Il tutto grazie alle alghe verdi :-D :-D ... appena asciuga il cemento nella vasca da bagno ;-) devo togliere qualche secchio d'acqua/aghe dal laghetto grande; se vuoi posso spediertene un pò anche a te :-D :-D :-D :-D :-D :-D #36# #36# #18 #18 #22 #22
P.S. sai che la mia vasca è + grande della tua? quando ho 2 min la misuro.
Credo che fondo o non fondo, filtro o non filtro...la soluzione è avere una vasca relativamente grande, pochi pesci e molte piante
eccomi
ho avuto problemi per postare sta cosa
ok, il giglio so che in inverno schiatta..... quindi si mette dentro a vasi con terriccio per toglierlo.
come lemna, ho litigato con quella minor, troppo lavoro. adesso ho solo quella grande (grazie kain!)
la grandezza e' un limite non da poco, sarebbe meglio un laghetto piu' grande, sopratutto piu' superficie esposta al cielo
per quello che capisco, lo vuoterei per bene, e farei uno strato di laterlite, grana media.
uno strato di torba per acidofile della compo (sacchetto da 10kg lo puoi usare meta') e sopra alcuni cm di ghiaino, granulometria di circa un cm.
nessuna fertilizzazione liquida, se non quando il terriccio comincera' ad esaurirsi.
mi spiace ma non sono di molto aiuto...
Cmq bonzo il fondo è fondamentale nel tuo caso: non essendoci il filtro, è l'unica zona dove possono insediarsi i batteri... penso che diventerà molto melmoso, ma è così che deve essere!!!
su questo non ho dubbi, stavo solo valutando come materiale alternativo l'argilla espansa che si usa nei vasi, ora attendo news da Crypto ;-)
Nel frattempo questa mattina, post donazione avis, ho fatto un salto in un centro commerciale e ho comprato un giglio d'acqua ;-)
anch'io stamattina ho fatto la donazione all'avis... ma anzichè andare a comprare gigli d'acqua son dovuto andare in università... -04 :-D
posso spediertene un pò anche a te
no grazie, non serve, nel giro di poco so già che invaderanno la vasca :-D :-D
P.S. sai che la mia vasca è + grande della tua? quando ho 2 min la misuro.
-04 -04 lo so, perchè la tua è la classica vasca, mentre la mia è quella più piccola che ha lo scalino per sedersi, io la chiamo la vasca dei nani :-D
Credo che fondo o non fondo, filtro o non filtro...la soluzione è avere una vasca relativamente grande, pochi pesci e molte piante
be su questo non si può proprio discutere
ok, il giglio so che in inverno schiatta..... quindi si mette dentro a vasi con terriccio per toglierlo.
infatti adesso è riparato in magazzino, ma quindi quest'autunno posso metterlo in vaso per preservarlo? #24 interessante
per quello che capisco, lo vuoterei per bene, e farei uno strato di laterlite, grana media
no problem, la vasca è vuota, scusa la domanda ma cos'è la laterite? sui prende nei negozi per acquari o dove? #24
uno strato di torba per acidofile della compo (sacchetto da 10kg lo puoi usare meta') e sopra alcuni cm di ghiaino, granulometria di circa un cm
ok perfetto queste cose le ho gia in casa, ma le sostanze presenti in quel terriccio non saranno nocive ai pesci?? -05 quante ne sai..... se ne imparano ogni giorno di nuove #22 , adoro questo forum
nessuna fertilizzazione liquida, se non quando il terriccio comincera' ad esaurirsi.
pienamente d'accordo
mi spiace ma non sono di molto aiuto...
stai scherzando vero??? -05
vi chiedo solo più una cosa? ma questa cavolo di argilla espansa può essere o no nociva per i pesci? ve lo chiedo perchè dovrei gia averne in casa e quindi domani potrei fare il lavoro, vorrei metterla sul fondo, sopra terriccio e poi il ghiaino, che ne dite????
ciao e grazie
anche la mia ha lo scalino...ma forse essendo di metallo è + grande
come litri dovrebbe essere circa 220 :-)) :-)) ... io ora devo trovare qualcuno che scambia piante...a te servono mica dei rizomi di ninfea gialla?
io ora devo trovare qualcuno che scambia piante...a te servono mica dei rizomi di ninfea gialla?
nella mia vasca potrebbero starci??solo che siamo un pò distanti
L'argilla espansa nn fa male ai pesci tranquillo. ;-)
L'argilla espansa nn fa male ai pesci tranquillo.
la sto lavando e ho trovato un po di rete antigrandine per tenerla meglio ancorata sul fondo, solo che non riesco a trovare la torba, o meglio l'ho trovata ma il sacco più piccolo era da 50 kg #24
la torba si usa in alcuni terrari, per esempio per le tarantole... nei negozi che si occupano anche di terrari dovresti trovarla! :-)
si ma sicuramenteme la fanno strapagare, domani provo ancora in qualche altro garden center, che poi tanto economici non sono :-D
Scusate ma mettedo la torba potrebbe far abbassare il ph?
credo proprio di si....... in effetti voglio vedere come va a finire sto lavoro #24 #24 spero di non aver fatto cavolate #12
cmq, ho trovato tutto l'occorrente, ho fatto un bel fondo di argilla, poi ho messo sopra la torba, sopra ancora un pò di sabbia edile giusto un tantino da non far svolazzare la torba e per finire un pò di ghiaino policromo avanzo di vecchi allestimenti ;-)
Fin qui tutto bene, poi preso dall'euforia ho messo subito un paio di potature che avevo in un secchio e un pò di lenticchia d'acqua......questa sera vado a vedere e le piante si erano sbiadite #07 -05 #07 .....poici penso su un po e capisco dove ho sbagliato: secondo me l'acqua è ancora troppo fredda per le potature dell'acquario che sono a 25°....... bella cavolata che ho fatto #07
ora le ho lasciateli.... voglio vedere che succede, ma temo che siano schiattate #23
l'acqua è ancora troppo fredda per le potature dell'acquario che sono a 25°.......
#23
e lo so, ma mi sono fatto prendere dall'enfasi dei lavori e dal fatto che c'era il sole #23 cmq questa mattina le ho controllate e sembrava avessero ripreso un pò di colorito, speriamo...... meno male che per fare la prova ne avevo messe solo un paio #18
per la cronaca questa mattina alle 3.30 circa il termometro vicino a casa segnava 5°
bene bene, nel week ho pensato di dare uno sguardo alla vasca e di misurare il PH perchè ero curioso di sapere che effetti aveva avuto la torba e -05 -05 -05 -05
PH 9????? ma è normale? #24 io credevo di avere il problema inverso, ossia che fosse troppo basso a causa della torba, come ve lo spiegate?
-05 ma forse era torba ciofeca...oppure è già sparito l'effetto della torba.
ma forse era torba ciofeca...oppure è già sparito l'effetto della torba.
non so proprio cosa dire #07 #17
ma con che acqua l'hai riempita?
una spiegazione poteva essere che evaporava tanta acqua e rabboccavi con acqua del rubinetto causando un accumulo di durezza ed una alcalinizzazione... però di solito all'aperto avviene il contrario, ovvero la pioggia (durezza nulla e acida) tende a raddolcire di brutto ed ad acidificare...
per il momento non ho mai rabboccato, ci ha pensato la pioggia, e l'ho riempita con acqua del rubinetto #24 non so cosa pensare
che materiale hai messo nel fondo?
Argilla espansa
Torba per acidofile
Ghiaino policromo di fiume
boh il ghiaino di fiume potenzialmente potrebbe essere calcareo, ma un effetto così non me lo spiego lo stesso
boh il ghiaino di fiume potenzialmente potrebbe essere calcareo, ma un effetto così non me lo spiego lo stesso
ripeto che il ghiaino utilizzato è residuo di un allestimento attualmente in funzione e non ho alcun problema, sinceramente non so cosa pensare #23
Ma nn credo ke porti il ph a 9!
CarloFelice
10-05-2005, 16:19
sto ph è davvero un mistero.....
all'inizio del topic qualcuno diceva che nei primi tempi il ph potrebbe salire fino a 10 (!!!) a causa di uno sviluppo di alghe...
e se il materiale con cui è costruita/rivestita la vasca centrasse qualcosa con questo innalzamento di ph?
pesci ne hai poi messi? e piante le hai aggiunte? metti foto!
magari per abbassare il ph potresti costruire un filtro esterno usando dei recipienti in plastica con tappo (tipo taniche) o i tubi arancioni per idraulica (tipo diametro 30 cm) e filtrare con ulteriore torba
all'inizio del topic qualcuno diceva che nei primi tempi il ph potrebbe salire fino a 10 (!!!) a causa di uno sviluppo di alghe...
devo rileggere #24
e se il materiale con cui è costruita/rivestita la vasca centrasse qualcosa con questo innalzamento di ph?
non penso è comune plastica
pesci ne hai poi messi? e piante le hai aggiunte? metti foto!
pesci al momento ci sono una decina di avanotti di guppy, ma credo di aver fatto la ******* perchè in questi giorni la T specialmente di notte e nuovamente scesa #07 , ho rimesso le piante che mi hanno regalato i Mapi la scorsa settimana ma causa freddo mi sa che sono di nuovo stecchite.
a questo punto mi sa che aspetto giugno per fare qualunque cosa, sto tempo mi fa proprio inca..are! -04 sembra lo faccia apposta #18
cactus è vero le alghe! se ne era parlato che l'avviamento di un laghetto (e nel tuo caso si tratta di questo...) nel periodo di avvio deve fare un ciclo che tra l'altro comporta un innalzamento provvisorio di pH!!!
as alghe come sei messo? l'acqua è verde?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |