PDA

Visualizza la versione completa : differenze tra filtro a spugne e a connolicchi


Alex68
04-08-2005, 20:56
ciao sento tanto parlare di filtri dove vengono inseriti i cannolicchi....mi spiegate un po la differenza rispetto alle spugne?

ad esempio io hoo un filtro interno dove alloggio in un cestello due spugne porose e una di carbone,nell'altro cestello 2 spugne meno porose il carbone e la lana.

inoltre adottando un filtro esterno cosa guadagnerei?

dragon25
04-08-2005, 21:06
Ciauz.

La differenza principale credo sia che sui cannolicchi e' piu' facile si formino colonie batteriche e che per la loro forma non hanno funzione di filtro meccanico ma prettamente biologico mentre la spugna funge da filtro meccanico e biologico. Per la spugna e' ancghe piu difficile si mantengano colonie batteriche per il materiale usato ed anche per il fatto che bisogna sciacquarla con acqua e di conseguenza con fortissimo rischio di "lavare" via i batteri.

Adottando un filtro esterno sicuramente ci guadagni in termine di spazio per aggiungere delle piante ed inoltre la manutenzione e' estremamente agevolata.

Se ho sparato qualche scemenza #23 qualcuno mi corregga! :-))

piernick
04-08-2005, 21:20
No dragon non hai sparato scemenze, però @le che filtro hai fatto!?!?!?
Togli subito il carbone che serve solo se hai dato medicinali o altri casi particolari se no ti toglie anche le sostanze nutritive che ci sono nella vasca, poi di solito un filtro interno si compone così primo scomparto riscaldatore secondo canolicchi(ilvero cuore biologico di ogni filtro) terzo spugna se hai spazio puoi mettere prima la grossa poi la fine ed eventualmente lana.
Il problema dei filtri interni è che sono un pò piccolini per tutta questa roba infatti molti tolgono il riscaldatore dal primo scomparto e lo mettono appena fuori dal filtro anche se non è un gran bella soluzione secondo me.
Il filtro esterno ha la particolarità di avere un volume molto più grande da sfruttare con i vari materiali, è più facile fare la manutenzione e ti lascia più posto in vasca e non si vede esteticamente perchè, appunto, è all'esterno.
Ciao ciao :-)) :-)) :-))

Alex68
04-08-2005, 21:33
che casino ragazzi,il venditore mi ha spiegato così e io non sapendone niente ho fatto di conseguenza.

sto usando le spugne della juwel

ma quei due cestelli che ho trovato nel filtro sono apposta per le spugne,non ho scomparti dove metterci tutto quello che mi avete detto.

inoltre mi hanno detto che la spugna di carbone va cambiata ogni mese.

non so piu che pensare di questo acquario

piernick
04-08-2005, 22:44
Allora @le dicci un pò che acquario è un pò di descrizione tipo litri e cosa c'è dentro (spero nulla di vivo se è nuovo) e come vorresti allestirlo cioè che tipo di pesci magari con qualche piantina........poi soprattutto il tuo filtro è la classica parete attaccata al vetro con il silicone a tre scomparti oppure è tipo una scatoletta attaccata con delle ventose. Se è come la seconda che ti ho detto dovrebbe avere un nome cioè la marca ed il tipo di filtro perchè è difficile consigliarti come disporre il tutto senza sapere com'è il filtro, la vasca, ed i pesci che ci metterai il riscaldatore è presente? se si è dentro o fuori dal filtro?
Vedrai con un pochino di pazienza si risolve tutto!


che casino ragazzi,il venditore mi ha spiegato così e io non sapendone niente ho fatto di conseguenza.


Purtroppo i pescivendoli a volte sono dei .............. meglio non dire ciò che penso di loro!

Ciao ciao #22 #22 #22

piernick
04-08-2005, 22:54
@le ho riletto quel che hai detto guarda un pò il link forse il tuo filtro è come questo?www.acquaingros.it/edisplay/cat1562.htm

Destro70
04-08-2005, 22:59
poi di solito un filtro interno si compone così primo scomparto riscaldatore secondo canolicchi(ilvero cuore biologico di ogni filtro) terzo spugna se hai spazio puoi mettere prima la grossa poi la fine ed eventualmente lana.

scusami ma normalmente dopo il riscaldatore va prima la lana fine, poi eventualmente le spugne e per ultimo i cannolicchi


sto usando le spugne della juwel

ma quei due cestelli che ho trovato nel filtro sono apposta per le spugne,non ho scomparti dove metterci tutto quello che mi avete detto.

inoltre mi hanno detto che la spugna di carbone va cambiata ogni mese.

io ho un filtro juwel, puoi usarlo come consigliato (senza però i carboni) oppure sostituire alle due spugne sotto (quelle fini) dei cannolicchi oppure del siporax.
io lo stò usando con i materiali originali e mi trovo benissimo (no2<0,3 e no3<10)

Alex68
04-08-2005, 23:09
@le ho riletto quel che hai detto guarda un pò il link forse il tuo filtro è come questo?www.acquaingros.it/edisplay/cat1562.htm

è esattamente quello.

allora la vasca è un vitrea di acquasì da 210 litri,il filtro è proprio quello che hai linkato te,il riscaldatore è posto all'interno.le lampade sono 2 t5 da 40 watt l'una

per adesso ho solo quattro piante dentro,messo biocondizionatore e batteri nella vasca,non nella zona filtro.
il fondo è formato da argilla espansa per favorire l'ancoraggio delle radici delle piante.

la vasca gira da poco meno di una settimana e come pesci vorrei mettere neon scalari qualche pulitore e magari qualcos'altro di non tanto grande come taglia.

grazie per l'aiuto

sirlucas
05-08-2005, 02:37
poi di solito un filtro interno si compone così primo scomparto riscaldatore secondo canolicchi(ilvero cuore biologico di ogni filtro) terzo spugna se hai spazio puoi mettere prima la grossa poi la fine ed eventualmente lana.:-)) :-)) :-))
Sì, però esattamente il contrario.............
Occhio........
concentrazione, gente........ #17 #17 #17

Scap
05-08-2005, 03:50
Ciao raga
Anch'io ho un filtro interno in 2 settori ed è composto come segue:
sezione 1 di aspirazione: Canolicchi e molti nel fondo e sopra 3 strati di lane
Sezione 2: Canolicchi nel fondo x circa 1/2 del filtro e sopra la pompa di ricircolo.
RISULTATO: Piante da giungla e pesci fenomenali da 1 anno e 1/2!!!!
Occhio a non toccare MAI e poi MAI i canolicchi!!!!!
Cambio 1 delle 3 spugne ogni cambio d'H2O: ora ogni 15gg per il troppo caldo

piernick
05-08-2005, 10:33
Scusate raga ero un pò stanco hanno ragione @le prima meccanico cioè lana e spungne poi canolicchi (mi son perso sulla base................)
Io lo sistemerei cambiando le spugne al carbone con dei canolicchi e dovrebbe funzionare benissimo.
Ciao ciao

sirlucas
05-08-2005, 11:08
Cambio 1 delle 3 spugne ogni cambio d'H2O: ora ogni 15gg per il troppo caldo

Forse sarebbe meglio sciacquarla, piuttosto che cambiarla. E aggiungerei: solo quando la portata diminuisce notevolmente, non ad ogni cambio.
I batteri colonizzano anche le spugne, se noi le cambiamo ogni 15 gg..........

Ciao.

sirlucas
05-08-2005, 11:09
Scusate raga ero un pò stanco....

-d08

Alex68
05-08-2005, 12:28
che casino.....allora la mia sistemazione del filtro è giusta?

non ho capito bene..

sirlucas
05-08-2005, 12:33
che casino.....allora la mia sistemazione del filtro è giusta?

non ho capito bene..
A parte le spugne nere che andrebbero sostituite con quelle normali, se il percorso dell'acqua è: lana > spugna > cannolicchi (e non il contrario), va bene.

Ciao.

Alex68
05-08-2005, 14:24
no io non ho cannolicchi....ho solo spugne messe nell'ordine:

in basso due spugne porose+carbone
in alto due spugne meno porose + carbone + lana

sirlucas
05-08-2005, 17:24
no io non ho cannolicchi....ho solo spugne messe nell'ordine:

in basso due spugne porose+carbone
in alto due spugne meno porose + carbone + lana

Le spugne porose che hai in basso fungono da filtro biologico (al posto dei cannolicchi).
Io sostituirei il carbone con altre spugne, in modo da aumentare la superficie del filtro biologico. Altrimenti, se hai abbastanza spazio sostituirei le spugne in basso con tutti cannolicchi.
Non fare la sostituzione d'un colpo, se decidi di mettere i cannolicchi, li inserisci in acqua (non nel filtro ma fuori) dentro un sacchetto di rete per circa un mesetto.
Dopodichè una parte la inserisci nel filtro, levando una metà della spugna inferiore, dopo una settimana sostituisci la restante.
Questo per permettere la maturazione del materiale biologico.

Ciao.

Cleo2003
05-08-2005, 18:12
Il filtro juwel va benissimo anche con le sole spugne.. io ce l'ho da un anno e mezzo e nn ho mai misurato nitrati praticamente.. se poi si vuole si può appunto inserire dei cannolicchi sotto le spugne (stando attento visto che è già partito l'acquario a nn sciacquare o strizzare troppo le spugne) per aumentare ancora di più la superficie batterica.
Nn conviene nemmeno toccare le spugne normalmente se nn quando noti un rallentamento della circolazione dell'acqua o la pompa che fa fatica..
Tutto anche dipende da quanti e quali pesci vuoi tenere.. un acquario con una giusta quantità di pesci e molte piante andrà benissimo con quel filtro.
Ah dimenticavo.. sicuramente devi togliere il carbone

sirlucas
05-08-2005, 18:20
Il filtro juwel va benissimo anche con le sole spugne..

Come non detto.....
Il mio era solo un consiglio per i maniaci del modding (ma si può fare anche con gli acquari? che ideona! :-D :-D :-D ) visto che c'è chi sente la necessità di modificare anche il pratiko...........

Cleo2003
05-08-2005, 18:30
:-D :-D io no.. nn son una patita del fai da te e delle modifiche (mi sa che è più prettamente maschile il voler "far da se").. e quella volta mi son fidata di quanto avevo letto in giro nei forum da chi ce l'aveva e anche per pigrizia.. e nn mi posso lamentare, le spugne nn le ho mai nemmeno toccate e la circolazione è perfetta ;-) (qualcuno mi ha detto che il fatto della nn misurazione di nitrati può esser perchè si siano creati i famosi fanghi.. ecc ecc)

Alex68
05-08-2005, 19:30
ok allora tolgo il carbone....

ma quelle spugne li non si devono mai cambiare/lavare?

e la lana?

Cleo2003
05-08-2005, 19:58
le spugne le lavi (mai più di una alla volta con acqua dell'acquario e mai di rubinetto) solo quando vedi che il flusso rallenta.. se tu metti un bel pò di lana di perlon si ciuccia le parti peggiori e nn avrai facilmente spugne intasate ;-)
Metti due strati di perlon e quando è sporca (dipende da quanti pesci hai ecc ecc.. di solito ogni 2-3settimane) cambi lo strato sopra e metti sotto un nuovo strato, così eviti che togliendo la lana il nuvolone che sollevi si depositi sulle spugne ;-)
Puoi anche lavare la lana di perlon invece che cambiarla (quella che metti nuova prima sciacquala) ma potrai farlo un paio di volte e di solito è meglio cambiarla.

Mimmo71
06-08-2005, 00:26
Ciao, per la pulizia delle spugne fai come dice Cleo, non lavarle tutte contemporaneamente, anzi cerca di allungare il più possibile questa operazione.
Per lavarle usa l'acqua che hai appena tolto per effettuare il cambio acqua.
I batteri del filtro sono fondamentali perche trasformano le sostanze nocive in altre
sostanze meno tossiche e più facilmente assimilabili dalle piante.
Il carbone non usarlo se non c'è un motivo specifico.
Ciao

Alex68
11-08-2005, 19:53
ho tolto adesso le due spugne in carbone visto che tutti mi avete detto che non andavano messe ma non ho aggiunto altrte spugne filtranti,ne ho lascete due per ogni strato.

va bene?

poi mi sa che ho fatto una cavolata:

ho cambiato la lana visto che era davvero sporca e ne ho messa una nuova......non dovevo?

Cleo2003
11-08-2005, 20:05
Se era sporca hai fatto bene si.. la lana puoi cambiarla (magari a quella nuova io prima di metterla dò una sciacquata per sicurezza) :-)
Il resto è ok così

Alex68
11-08-2005, 20:09
una cosa:

il carbone assorbe tutte le sostanze dannone e non

ma l'azione di rinchiudere le sostanze dannose con cosa va compensata?

alla fine quando si deve usare il carbone?

Cleo2003
11-08-2005, 20:16
una cosa:

il carbone assorbe tutte le sostanze dannone e non

ma l'azione di rinchiudere le sostanze dannose con cosa va compensata?

alla fine quando si deve usare il carbone?

Che sostanze deve assorbire secondo te ? nn è vero che assorbe tutto... i nitrati, i nitriti, i fosfati, tutto quel per cui al limite potrebbe esser utile nn li assorbe.. assorbe i fertilizzanti (ed è il principale motivo per cui nn si mette), schiarisce l'acqua se per caso hai un legno che rilascia tannino (ma ai pesci piace quell'acqua ambrata e può esser solo fastidiosa visivamente per noi).. e assorbe i medicinali (ecco perchè viene usato).

Riassumento quindi normalmente si usa se si vuole rapidamente un'acqua limpida quando abbiamo immesso un legno o abbiamo intorpidito l'acqua, ma più frequentemente viene messo dopo una cura medicinale per qualche giorno e poi si leva.

Alex68
11-08-2005, 20:56
ok tutto chiaro adesso.

grazie mille ;-)