Visualizza la versione completa : URGENTE: Discus con respirazione molto veloce, soffoca!
nico.milano
11-03-2008, 18:53
Ciao a tutti,
ho precedentemente scritto nella sezione discus ma credo che questa sia la sezione adatta. Chieso scusa in anticipo ai moderatori.
Ho i discuss che hanno un po la respirazione affrettata ma uno di loro sembra quasi soffocare. Respira in maniera terribilmente affannosa.
I valori dell'acqua sono:
Temp: 28
PH: 6.7
GH: 4
KH: 3
NO2: assenti
NO3: 20 mg/l
O2: 5 mg/l
CO2: 19 mg/l
Interventi fatti:
CO2 diminuita (prima da 25 mg/l a 19 mg/l )
Areatore tenuto acceso qualche ora la sera
Spento riscaldamento sotto sabbia (temendo eccesso nutrienti in vasca)
Il discus non ha altri segni di malessere, pinne aperte, livrea colorata, nuota tranquillamente, non si isola. Ultimamente mangia pochissimo i granuli e lo tengo in forze col chiro e artemia oltre ai granuli.
Non so davvero dove andare a parare. Ho ipotizzato un intossicazione di ferro e manganese (per questa ragione ho spento il riscaldatore sottosabbia).
aspetto vostri consigli al più presto. HELP!
ciaoo,
Nico
babaferu
12-03-2008, 09:50
fai un abbondante cambio d'acqua (40%) e vedi se cambia la situazione.
ciao, ba
nico.milano
12-03-2008, 11:32
ciao,
Ho fatto il cambio settimana scorsa con 50 litri di acqua , ma non mi sembrava che la situazione fosse cambiata molto. Di sicuro è qualcosa nell'acqua poichè quasi tutta la fauna respira in maniera affrettata. Certo il maschio sembra soffocare letteralmente.
Provvederò a fare un ulteriore cambio corposo di acqua e vi farò sapere.
Ho solo un dubbio, è possibile che la fertilizzazione dennerle dia un eccesso di nutrienti in vasca? Credi che possa essere la terra allofana?
ciao e grazie ancora,
Nico
babaferu
12-03-2008, 11:35
nico.milano, ma da quanto tempo va avanti questo problema?
le branchie sono simmetriche? arrossate? noti filamenti?
ciao, ba
nico.milano
12-03-2008, 11:38
Ciao Ba,
va avanti da più di un mese, nel quale ho fatto cambi anche ingenti.
Le branchie sono simmetricissime, non sembrano arrossare e non ci sono parassiti o filamenti evidenti.
C'è da dire che per un lungo periodo di tempo ho avuto gli NO3 molto alti (causa una errata lettura del test) ma ora da più di 2 settimane i valori sono ottimali.
Ba dammi una mano, credimi le ho provate tutte.
Nico
nico.milano
12-03-2008, 17:53
Ragazzi nemmeno un aiutino??? #13
babaferu
12-03-2008, 18:01
nico.milano, mi dispiace ma non saprei che dire.... ma non noti nessun tipo di cambiamento quando accendi l'areatore, quando cambi l'acqua....
è difficile capire che cos'ha il pesce se respira affannosamente senza alterazioni visibili delle branchie....
sbadiglia?
nico.milano
12-03-2008, 18:26
ciao babaferu,
si la femmina specialmente qualche volta sbadiglia.
Non ci sono effetti particolari se accendo o meno l'areatore.
Il machio che io possa vedere non sbadiglia quasi mai
che sbadigli è sintomo di qualche cosa in particolare?
grazie ancora,
Nico
babaferu
12-03-2008, 18:39
si lo sbadiglio (qui parla di "protusione della bocca") è sintomo di vermi alle branchie (ma è strano che non ci siano altri sintomi....),
cfr http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91433
nico.milano
12-03-2008, 19:04
ora leggerò più attentamente.
la cosa strana è che ho fatto un trattamento con esha 2000 circa 10 gg fa (quello avrebbe dovuto risolvere il problema dei parassiti o no?)
in tal caso tu come mi suggerisci di intervenire?
ciaoo,
Nico
babaferu
12-03-2008, 19:08
nico.milano, esha 2000 è antibatterico-antimicotico, non antiparassitario.
nel caso di vermi alle branchie, credo bisognerebbe intervenire col neguvon, ma francamente non me la sento di consigliartelo perchè è molto tossico e se questo non fosse il tuo caso, con pesci che già fanno difficoltà a respirare, rischieresti un po'.
aspetta i consigli di lele o polimarzio....
ciao, ba
nico.milano
13-03-2008, 11:46
ciao,
posto un paio di foto che evidenziano un dimagrimento dei dichetti.
Ho fatto un cambio del 30% senza alcun risultato. Il maschio sembra non vederci (non vede più i granuli e non riesce a "beccarli" sul fondo, non soffia più per smuoverli).
Sto alimentando i due esemplari solo con chironomus rosso (visto che non mangiano altro).
Anche i due piccoli turchese hanno cominciato a respirare in maiera più accelerata, ma non fanno cenni di sbadigliare o allungare la bocca e fortunatamente mangiano tutto e con grande appetito.
Anche i due esemplari nella foto hanno moltissimo appetito, ma come accennavo il maschio non riesce a mangiare pur tentanto... poi si avvilisce e si rintana.
Le branchie non sembrano arrossate.
ho mandato un mess privato a lele32, spero di ricevere una risposta celere in modo da poter intervenire. Temo per la salute dell'intera fauna.
aspetto impaziente vostre notizie.
ciaoo,
Nico
nico.milano
13-03-2008, 16:23
AGGIORNAMENTO DELL'ULTIM'ORA
insorte anche piccole bollicine trasparenti sul musetto dei piccolini e dei grandi...
...magari aiuta.....
stacchiamo immediatamente la co2!e fare un cambiodf i acqua del 50%.sullo sbadilgiare nn si puo' escludere una verminosi ,pero' il resto della popolazione pare di capire che respira anch'0essa in mdodo accellerarto ,o sbaglio?.hai inserito in vasca nuovi arredi da UN MESE A QUESTA PARTE?.RIMANGO IN ATTESA di ripsoste .
nico.milano
18-03-2008, 12:43
Ciao lele,
ho staccato la co2 ma i risultati non sono stati apprezzabili. Ho tenuto acceso l'aeratore ed aumentato il movimento in superficie dell'acqua con risultati poco evidenti.
Nessun arredo o altro inserito in vasca nell'ultimo mese.
ho già provveduto a fare cambi abbondanti (nell'ordine di 2 cambi del 30%) senza risultati.
Aggiornamento fauna:
respirazione dei piccoli non più affannosa
bollicine sparite
maschio dal negoziante per trattamenti specifici (ultimamente aveva le branchie arrossate e mangiava poco)
ipotizzo quindi che ci sia un rilascio in vasca di metalli pesanti o polveri che irritano le branchi dei dischetti (per eliminare le particelle in sospensione sto filtrando con perlon con un filtrino 200 l/h)
Non ho un conduttivimetro per misurare la concentrazione di metalli e sali
Sinceramente non so che pensare, escludo la verminosi perchè nessuno degli abitanti si è mai strusciato contro gli aredi (solo respirazione accelerata e arrossimento delle branchie del maschio) -28d#
per i valori di co2 sto seguendo le indicazioni della tabella dennerle (anche per mantenere il PH a 6.5), che consigli hai in merito?
grazie mille. :-)
Nico
in molti casi al co2 nei discus e' sconsilgiata ,ne sono particolarmente suscettibili.senza contare xche con un kh a 3 puoi avere sbalzi di ph ed anche questi nn sono affatto positivi..
le bollicine potrebbero essere state una aptoliogia denominata ,malattia dei gas,e una sorte di formazione molto simile ad una embolia cutanea,che nei sub viene ovviata facendo compensazioni stazionando a diverse altezze,pèer fotuna e' sparita pero' andiamo piano con i cambi e per lo meno nn cosi' frequenti.
evita di filtrare a perlon ,ma bensi' filtra a carbone ed imetti in acqau una buona dose di biocondizionatore,riporta l'uscita della poma alla sua mnormalita'.
nico.milano
19-03-2008, 19:20
Ciao lele,
ti ringrazio molto. Che valori mi consigli per CO2 e KH?
grazie mille,
Nico
il kh a 4,per la co2 solitamente con i discus la sconsilgio anche se nn ho mai allevato questa tipologia di pesce.purtroppo cpn la co2 nn fai come vuoi ma solitamente ci sono delle tabelòle da seguire ,vedi la dennerle.inoltre il discuss,se volgiamo fare i pignoli ,vive in acqua prive di vegetazione,poiche se si osservano le sue caratteristiche principali vuole no2 a zero ed no3 a zero e gia qui nn eì' possibile avere piante,inoltre con ph acidi anche la vegetazione puo' risentirne,per tanto .cmq cerchiamo per il momento di risolvere il problema respiraziomne ed a tutto il resto ci penseremo,nn e'd etto che sia la co2.
nico.milano
20-03-2008, 10:50
ciao Lele,
ho escluso l'ipotesi della co2 da tempo in quanto ho appunto seguito scrupolosamente le tabelle dennerle alla lettera. Ho staccato per 2 giorni la co2 ma i risultati sono stati praticamente assenti.
Riguardo la qualità dell'acqua ho fatto tutto in mio potere per determinare quale potesse essere la causa. Sto areando 3 ore di notte ed ho fatto in modo che la superficie dell'acqua sia increspata dal movimento della pompa del filtro e da quella di ricircolo (avevo notato la solita patina superficiale).
Cercherò anche di modificare l'uscita del filtro apportando una semplice modifica per meglio ossigenare l'acqua (un tubicino che immette aria nell'acqua sfruttando l'effetto venturi) c'è un articolo sul fai da te.
Ho ipotizzato la presenza in acqua di metalli come ferro o manganese, tu credi che possa essere un motivo per la respirazione accelerata?
Scusa le domande ma non so veramente più cosa fare.
ciao e grazie,
Nico
Ho ipotizzato la presenza in acqua di metalli come ferro o manganese, tu credi che possa essere un motivo per la respirazione accelerata?
potrebbe essere cme dici...ma l'unico modo di vedere se e' l'acqua la causa e quella di usare acqua di osmosi
nico.milano
26-03-2008, 18:37
ciao lele,
uso soltanto acqua a osmosi alla quale aggiungo sali per incrementare KH e GH (oso relativamente dennerle per il primo e Elos per il GH).
Il maschio è sotto antibiotici in quarantena dal mio negoziante, gli altri pescetti sembrano star bene.
a breve comunque incrementerò il filtraggio meccanico con l'aggiunta di un secondo filtro che dovrebbe arrivare a giorni.
ti farò sapere l'epilogo della cosa.
grazie ancora,
Nico
rimango in attesa .ciao lele
nico.milano
07-04-2008, 14:04
ciao lele,
come promesso ti aggiorno sull'epilogo di questa impegnativa faccenda.
Ho aggiunto un secondo filtro e sto notando come la qualità dell'acqua sia notevolmente migliorata in termini di sostanze in sospensione. L'acqua tuttavia presenta un colore un po' lattiginoso (vista dal lato corto verso l'altro lato, quindi per 120 cm).
La respirazione della fauna è molto lenta ora, tranne il maschio (nonostante la cura ricevuta con antibiotici, antiparassitari e quant'altro) continua a respirare in maniera molto evidente con opercoli branchiali spalancati. C'è da dire che respira meno velocemente, pur mantenendo gli opercoli aperti.
Tutti mangiano con appetito, ed il maschi sta riprendendo i colori della livrea.
Continuo a tenere l'aeratore acceso durante 3 ore alternate la notte.
A breve modificherò l'apirazione del secondo filtro in modo che possa pescare nella zona in cui ci sono più impurità.
spero che l'acqua lattiginosa non sia dovuta a diatomee o altro.
ciao,
Nico
spero che l'acqua lattiginosa non sia dovuta a diatomee o altro.
potrtewbbero essere ciano ,ma obbiettivamente nn influiscono sulla respirazione dei 'pesci ,e cmq e' particolramente ,in questi casi ,nebbiosa.
io penso che invece che ci sia una sorte di ploriferazione batterica,in pratica UNA CARICA batterica.io somministrerei 1,5 ml di acqua ossigenata per uuna settimana alternativamente ad un girono di riposo,mi psiego oggi la metti e domani no e cosi' via,mi raccomand0 1,5 ml e nn di piu',mnn necissita di filtraggio importante epro' che la immetti con luce per almeno due ore.
per la RESPIRAZIONE DEL EPSCE ...HAI PROPVATO A SOLLEVARGLI LE BRANCHIE ,se no prova e vedi se all'interno ci sono vwermi..io a quasto punto o la sensazione che ci siano vermi branchiali.
nico.milano
10-04-2008, 00:44
Ciao lele,
credo anche io che sia una carica batterica tanto che c'è anche una leggera patina in superficie.
seguirò il tuo consiglio utilizzando l'acqua ossigenata, sapresti però dirmi se 1,5 ml è per l'intera vasca oppure oppure per ogni litro? Acqua ossigenata a quanti volumi? In particolare cosa accade somministrandola?
Per i vermi non sembrano esserci, lo avamo controllato dopo la cura appunto con un farmaco apposito per i parassiti branchiali. Al momento lo lascio in pace, considera che dopo il trattamento era depressissimo ed era diventato quasi grigio per lo stress della vasca di quarantena e per il trasporto. Se lo tocco ancora gli prende un infarto :-D
grazie.
ciaoo,
Nico
nico.milano
14-04-2008, 12:15
Ciao Lele,
vista la patina e la possibile carica batterica, ho provveduto ad installare un filtro uvc, sperando di risolvere la situazione. Ho anche utilizzato un filtraggio molto sottile usato anche per le diatomee (lo produce la dennerle).
ti terrò aggiornato sugli esiti.
ciaooo,
Nico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |