PDA

Visualizza la versione completa : ACQUA TORBIDA


77delfino77
05-03-2008, 14:31
salve raga,da sabato è in funzione il mio nuovo acquario juwel trigon 350.Oggi siamo a mercoledi e l'acqua è ancora torbida.Onestamente è la prima volta che mi succede una cosa del genere e la cosa mi sta un pò preoccupando.il mio rivenditore ha detto che è una cosa quasi normale,oggi mi ha dato 2 bustine di batteri per accelerare la maturazione del filtro.A qualcuno di voi è mai successo qualcosa di simile e se si come ha risolto.

n.b il mio sub strato è la torba dell'ada.

Paolo Piccinelli
05-03-2008, 16:14
Tutto normale, sono i batteri che non hanno ancora capito che devono stare nel filtro... una volta insediati l'acqua torna limpida. :-)


n.b il mio sub strato è la torba dell'ada


Se l'hai ricoperta con 4-5 cm di inerte va bene, se è a contatto diretto con la vasca NO ;-)

andrea lucido
05-03-2008, 18:56
ciaoo
ho avuto lo stesso problema per un 220 litri con acqua biancastra tipo nebbia .
se il tuo problema persiste fai come ho fatto io che ho risolto dopo 5 giorni .
allora : devi mettere 4 pasticche batteriche nel filtro tra i cannolicchi , poi per 6 giorni metti (x350 litri ) 50 ml di nitrivec ogni sera dopo che spegni le luci , poi al settimo giorno cambi il 20/25% di acqua .
comunque già dopo 3/4 giorni vedrai i miglioramenti :))
ciaoooo
andrea

Paolo Piccinelli
05-03-2008, 19:13
poi al settimo giorno cambi il 20/25% di acqua .


A che serve cambiare l'acqua?!? al limite peggiori perchè rallenti la maturazione...

77delfino77
06-03-2008, 00:38
Tutto normale, sono i batteri che non hanno ancora capito che devono stare nel filtro... una volta insediati l'acqua torna limpida. :-)


n.b il mio sub strato è la torba dell'ada


Se l'hai ricoperta con 4-5 cm di inerte va bene, se è a contatto diretto con la vasca NO ;-)
io ho solo la torba come fondo,saranno 3 dita di spessore in altezza.Non ho altro materiale.Il mio negoziante ha anche un acquario cosi ed è uno spettacolo,tu per inerte intendi della ghiaia sopra la torba? #13

Paolo Piccinelli
06-03-2008, 08:47
Sopra la torba ghiaia, akadama, sabbia... non ho mai visto una vasca col fondo in torba.

...sei sicuro sia torba?!? #24

77delfino77
06-03-2008, 13:19
scusami non è torba,ma è una ghiaia del rio delle amazzoni.

xgex
06-03-2008, 13:36
quoto paolo....infatti cambiando l'acqua rallenti solo la maturazione...ora l'acqua biancastra può essere un aumento eccessivo di batteri...rimanete tutto così e nn tokkate nulla...tra un giorno all'altro l'acqua diventerà pulitissima....

Paolo Piccinelli
06-03-2008, 14:45
Tutto chiaro!!! ...è una terra ADA e non viene dal rio delle amazzoni, è prodotta in Giappone e si chiama AQUA SOIL AMAZZONIA.

E' una terra allofana, fa le veci del ghiaietto e contiene una frazione vegetale; è ricca di polveri che possono rimanere sospese per giorni.
Sostituisci o risciacqua frequentemente il filtrante meccanico dell'acquario (sarà marroncino)... tornerà tutto limpido entro qualche giorno. ;-)

77delfino77
07-03-2008, 01:04
per filtrante meccanico intendi la lana bianca del filtro juwel?
Senti siccome vedo che conosci bene quella terra,io non ho fertilizzato il fondo,appunto perchè mi hanno detto che con quel fondo potevo anche non fertilizzare,secondo te ho fatto bene?comunque grazie per il consiglio ;-) ;-) ;-)

Paolo Piccinelli
07-03-2008, 09:08
per filtrante meccanico intendi la lana bianca del filtro juwel?

#36# #36#

La terra allofana va comunque abbinatra ad un buon fertilizzante da fondo (ADA la abbina alla power sand)... se non lo hai messo, compra delle pasticche a lento rilascio da interrare fra le radici delle piante.

77delfino77
07-03-2008, 13:29
senti per quanto riguarda la torbidità dell'acqua,quanto potrebbe durare?ieri ho analizzato l'acqua e questi sono i valori:
temp 26°C
Ph 6,4
Kh 2°
Gh 5°
No2 0
No3 0

praticamente ho preparato una vasca per discus.... #25 #25 :-) :-)

|GIAK|
07-03-2008, 13:53
77delfino77, calma... secondo me è presto per cantar vittoria... cmq comincia a mettere anche questo acquario in profilo e come ti è già stato detto contolla la lana filtrante nel filtro, se è sporca lavala (credo ti toccherà farlo spesso per ora) e se è il caso sostituiscila... secondo me solo cosi pulirai l'acqua velocemente...

Paolo Piccinelli, una domandina... ma nel caso di terre allofane non è il caso di fare il fondo e mettere qualche cm d'acqua e lasciarlo riposare una giornata poi piantumare e mettere l'altra acqua e accendere il filtro dopo magari un'altra nottata ?? cosi forse si evita di mettere in circolo il 100% delle particelle in sospensione visto che si lascia riposare il tutto sensa il movimento in vasca dato dal filtro... oppure è un accorgimento inutile e non vale la pena di perderci del tempo? #24 #24

SuperPippo's
07-03-2008, 14:12
basta non tocare nulla avere un po di calma e aspettare che maturi la vasca e si sistema tutto da solo
5 giorni mi sembrano un po pochini x pensdsare di avrere il filtro pronto

cacchio ma solo io quando preparo una vasca lasco girare il tutto on solo le piante x un mese #24 e poi in serisco i pesciolini se i valori sono ok #18 #18

Paolo Piccinelli
07-03-2008, 14:52
|GIAK|, io quando uso questi fondi metto prima 10 cm di acqua, piantumo e riempio la vasca.
Aspetto un paio d'ore a luci spente e poi accendo il filtro.
Il giorno successivo sostituisco la lana di perlon o il prefiltro di spugna ed accendo le luci.
Se lasci riposare, prima o poi la polvere viene sollevata e torna in circolo, magari depositandosi sui cannolicchi e impedendo che i batteri vi si insedino... con il mio metodo la elimini per sempre. :-)) :-)) :-))

|GIAK|
07-03-2008, 18:27
Paolo Piccinelli, giusto... anche questo è vero... cmq sia... ad ogni modo con un po di pasienza e accortezza si elimina cmq... quindi... non è un gran problema.... ;-) ;-)

77delfino77
08-03-2008, 02:09
quindi mi consigliate di aspettare,domani è 1 settimana che è in funzione e sembra che la situazione stia migliorando anche se molto lentamente...sai è la prima volta che mi succede è mi sono un pò preoccupato!! :-( :-( :-(

bettina s.
08-03-2008, 23:05
mi attacco a questo topic, per non aprirne uno con lo stesso titolo:
la mia situazione è un po' diversa, in quanto la mia vasca è in funzione da 4 anni e da sei mesi l'acqua non è limpida #17
Il fondo è stato allestito con il flore depot della sera, se non ricordo male sui tre cm. + 5 cm. di ghiaietto.
La pompa del filtro, allora ancora interno era sempre intasata, cambiavo il perlon superficiale ogni 5 giorni e spesso dovevo lavare le spugne; era tutto pieno di terriccio rossastro, non sono mai arrivata a scoprire i cannolicchi, quando poi l'ho fatto li ho trovati sommersi in questa terra #23 praticamente non avevo filtraggio biologico, come abbia mantenuto i nitriti a zero non lo so, forse la maturità della vasca mi ha salvata.
Quando poi ho sostituito il filtro interno col Pratiko 300, non ho più visto i pesci per tre giorni: credevo di averli stecchiti e invece hanno resistito.
Dopo 20 giorni ho notato che il getto dell'acqua era diminuito e diversi pesci erano in superficie.
Ho aperto il filtro e mi è venuto un colpo: tutto il materiale, cannolicchi compresi era coperto di terra #07 dopo aver lavato le spugne ho cercato di sciacquare i cannolocchi lasciandoli all'interno della tanica, poi ho irrorato con cycle.
Questa cosa, da novembre la devo fare ogni venti giorni, altrimenti il filtro rimanda tutto in vasca #23
Ho provato a mettere un velo di perlon sopra le spugne, ma diminuisce il getto di rientro dell'acqua.
Il minimo che poteva capitare sono nitriti a 0,25 e fosfati fissi a 1mg/l #07
Ma da una ventina di giorni la situazione è cambiata: c'è un po' meno terriccio nel filtro, ma l'acqua in vasca è lattigginosa e in superficie c'è come una polverina bianca #24 La situazione starà migliorando o peggiorando?
Non ne vengo a capo #17
In conclusione di tutta questa storia devo dire che i pesci sembrano stare bene: gli scalari depongono ogni 10 giorni, i cardinali predano le uova come un branco di leonesse, i corydoras sgrufolano tutto il giorno e gli ancistrus si corteggiano rudemente #25
Naturalmente, ho qualche problemuccio con le alghe, ma mi sembra il minimo!
Che dovrei fare o meglio non fare?
Paolo Piccinelli, help me!!! #12

77delfino77
09-03-2008, 10:03
invece a me la situazion sembra leggermente migliorata,stamani non ho notato grossi miglioramenti rispetto a ieri,ora riesco a vedere un pò il dietro della vasca(l'angolo),però ancora non ci siamo...oggi provo a pulire di nuovo la lana e vediamo che succede.. :-( :-( :-( :-(

77delfino77
09-03-2008, 19:54
guardate le foto e dite che ne pensate.... #07 #07 #07

Paolo Piccinelli
10-03-2008, 09:01
77delfino77, i tuoi sembrano normali problemi da nuovo allestimento... non mi preoccuperei più di tanto.
Cerca di postare foto max 800*600 pixell, altrimenti scompagini il topic ;-)

bettina.s, la tua vasca appare splendida, ma se devi aprire il filtro ogni 20 giorni c'è qualcosa che non va... la prossima volta che lo apri scatta un paio di foto e cerchiamo di capire cosa succede ;-)

bettina s.
10-03-2008, 13:02
Paolo Piccinelli, Ok lo farò intanto ieri ho inserito la resina per fosfati della jbl sopra i cannolicchi tra 2 strati leggeri di perlon: nel giro di 24 ore i fosfati sono scesi a 0,5 mg/l. #22
Gli altri valori sono: No2:0,05 No3: 5 mg./l. Kh 4,5 Gh 5 Ph 6,9
#22

77delfino77
10-03-2008, 17:19
ok posterò foto più piccole,ho esagerato un pò...quindi aspettiamo e vediamo come va in questi giorni.Secondo voi è allestita male? -05

Paolo Piccinelli
10-03-2008, 18:50
no!! ;-)

deve crescere...


riduci le foto please!!!!!!!

77delfino77
13-03-2008, 21:09
allora raga,diciamo che la situazione torbidità è migliorata,non ancora del tutto trasparente però va a migliorare,nel frattempo sorgono altri problemi:il kh è 1-2 gradi,e le piante si stanno ammalando :-( il mio negoziante mi ha fatto sciogliere dei sali pr potere aumentare il valorealmeno di 2-3 gradi.Dopo un'ora dal versamento siamo a 3° di kh,secondo me ancora pochi.Ho anche montato l'impianto di co2 regolato con 25#30 bolle per minuto.Quello che chiedo ai più esperti è se domani controllando l'acqua il kh rimane ancora basso,devo sciogliere altri sali nell'acqua o devo aspettare?vedere le piante ammalarsi fa proprio pena :-( :-( :-( :-(

Paolo Piccinelli
14-03-2008, 08:40
sciogli sali finchè il kh non è almeno fra 4 e 5, altrimenti il ph balla parecchio e bruci le piante... fortunatamente non hai ancora pesci!! :-)

77delfino77
14-03-2008, 18:04
un poco di esperienza ce l'ho,i pesci possono aspettare ancora,oggi ho sciolto ancora altri sali.Il mio fiduciario mi ha detto che devo contrtollare dopo un'ora circa per vedere se i valori cambiano.Tu che dici basta o devo aspettare di +? #13 #13

Paolo Piccinelli
14-03-2008, 18:25
Aspetta un paio d'ore e rimisura

77delfino77
14-03-2008, 18:37
ok grazie

77delfino77
21-03-2008, 15:38
salve raga,ci eravamo lasciati con l'acqua che andava piano piano a miglirare,ed è cosi..solo che sono sorti altri problemi,mi sono riempito di alghe,ma proprio un sacco -04 -04 -04 e onestamente non so cosa fare.Nel frattempo ho aggiunto nella vasca 1 gambero,1coridoras,1ancistrus,1octoci... non l oso il nome il mangiatore di alghe dicimamo.sembra che se la passano bene,dopo pasqua provvederò ad aumentare gli abitanti cosi magari li dimao una ripulita....qualche consiglio è sempre ben accetto....per le alghe è normale che debbano proliferare in quel modo?le ore di luce le ho portatew a 9.la co2 è somministrata.bho non lo so proprio -28d# -28d# -28d#

SuperPippo's
22-03-2008, 00:11
i pesci mangiatori di alghe si abituano subito a cibarsi del secco che dai agli atri ospiti e col tempo cambiano la dieta #36#

77delfino77
27-03-2008, 12:01
quanto tempo ci vuole per poter avere l'acqua cristallina?ora la nebbia è sparita ma l'acqua è di un giallo schifoso...con il carbone aiuto o peggioro? #13 #13

Paolo Piccinelli
27-03-2008, 17:02
il giallo può essere dovuto al rilascio di colore da parte dei legni... sparirà dopo molti cambi d'acqua e comunque ai pesci piace ;-)

77delfino77
31-03-2008, 16:02
ciao paolo,non riesco a trovare la dritta con l'acqua,nel senso che i valori cambiano molto velocemente,perchè il fondo si prende tutti i minerali e l'acqua diventa tenerissima vicino allo 0.facendo un calcoo approssimativo ho una capienza di 260 lt,e sto cambiando circa 80lt alla volta almeno 1 volta alla settimana per poter ristabilire il vaore del gh.Per quanto rigurda il kh e il ph diciamo che riesco a tenerli sotto controllo,anche grazie all'aiuto della co2(ph 7-7,2 e kh intorno ai 6°).L'acqua che sto usando adesso è acqua di rubinetto filtrata da 5 stadi,ossia sedimenti 2 tipi di carbone,1 carbone post-filtro e lampada UV.meglio non posso avere...Avevo pensato di aggiungere dei sali all'acqua dell'acquario per alzare il gh,ma non so se si può fare,forse è meglio fare dei cambi.MI dai qualche suggerimento?

P.S il gamberetto è sparito,e anche l'otocincus.Sono rimasti vivi il coridoras e l'ancistrus,e onestamente non so che fare se aspettare ad aggiunger i pesci o meno.Attendo notizie. #13 #13

Paolo Piccinelli
31-03-2008, 16:32
il gamberetto può essere solo nascosto... a volte spariscono per mesi e poi ricompaiono.

Per gh e kh usa i sali... li trovi in negozio e sono un metodo migliore e più sbrigativo rispetto ai cambi... una volta stabilizzato il tutto trovi le giuste proporzioni rubinetto/osmosi e poi sei a posto per i cambi successivi. ;-)

77delfino77
31-03-2008, 16:55
io vorrei modificare solo il gh,il kh non lo voglio alterare.Ho letto in giro che si possono fare delle soluzioni,per esmpio solfato di magnesio e cloruro di calcio che vanno a modificare solo la durezza dell'acqua.Non ho capito una cosa però,se queste soluzioni si possono aggiungere direttamente in vasca oppure solo quando si prepara l'acqua per il cambio.

Paolo Piccinelli
31-03-2008, 17:34
77delfino77, ci sono prodotti specifici, tipo kh plus, gh plus... in cui i sali sono dosati opportunamente per aumentare o diminuire durezza permanente o carbonatica... solitamente sono bustine di sali da mescolare in un bichhiere d'acqua e poi versare in vasca. :-))

77delfino77
31-03-2008, 17:57
ho appena analizzato l'acqua filtrata,questi sono i valori:
ph 7.2-7.4
kh 8°
gh 11°
no2 0
no3 0
anche solo utilizzando questa acqua i valori mantengono scarsa 1 settimana,poi incomincia a scendere il gh fino ad arrivare vicino allo 0.Comunque adesso vado dal mio fornitore e vedo se ha i sali che mi servono,altrimenti faro io una soluzione al solfato di magnesio e cloruro di calcio. #36# #36#