Visualizza la versione completa : Vasca interrata.
Qualcuno di voi ha mai avuto esperienza con una vasca da bagno in terrata in giardino??
Vorrei provare questa soluzione per l'estate, visto che me ne avanza 1.
Ho trovato poco e niente su questo discorso.
Accorrete numerosi.
roberto leo
28-02-2008, 16:24
...IL MITICO PANI..... :-)) :-) VA TRANQUILLO CHE LUI TI DARO ORO DELLA SUA ESPERIENZA!!! non mi scorderò mai quella foto... una vasca da bagno... con una bella ninfea dentro!!! ;-)
speriamo si faccia vedere e mi dia dei bei suggerimenti.
roberto leo
28-02-2008, 19:17
beh... non è una cosa molto complicata... anch'io ho fatto una cosa simile, ma con un contenitore di plastica da 350 L... ...l'unico cosa per la vasca da bagno, è chiudere lo scarico ed eventuali buchi.. con del gran silicone!!! ;-)
La pianta del papiro ci può stare dentro insieme hai pesci??
Mio padre m'ha detto che sporca molto, è vero?
roberto leo
28-02-2008, 20:01
beh... che sporca non mi sembra! l'unico problema è che l'acqua al di sopra delle radici non deve superare i 20cm... infatti è una pianta marginale, che solitamente va messa ai bordi del laghetto il problema è che con la vasca da bagno fai molta fatica! cmq con i pesci non ce nessun problema!!!
consiglio mio: lascia stare il papiro (che ti farebbe impazzire!) e pensa ad una qualsiasi ninfea... fa dei bei fiori, con le foglie ti aiuta fare un po' d'ombra, non hai problemi con l'altezza e cresce molto velocemente!!! ;-)
:-)) :-D
vai tranquillo!!!!!!!!!!!!!!!!
purtroppo il mio vecchio post sulla vasca da bagno e' stato cancellato...ti posto una foto
per lo scarico ti consiglio di di prepararlo correttamente come se avessi la vasca in casa poi dal tubo che esce (di solito di piombo nelle vecchie vasche) infili un tubo di gomma e al terminale un rubinetto. se hai il terrento in pendenza riesci cosi a scaricare per gravita la vasca quando serve.
ovviamente poi metti anche il tappo di gomma in dotazione all'interno della vasca.
ricapitolando: ripristinare lo scarico con i suoi raccordi , tappo di gomma all'interno della vasca e rubinetto al terminale del tubo fuori la vasca.
la ninfea se ben alimentata in 2 anni diventera troppo grossa per la vasca.....preparati a fare il laghetto.
i papiri li avevo pure io in vasca(in un vaso al centro della vasca); li metti in un vaso di coccio meta immerso in acqua e meta fuori;per raggiungere la quota avevo appoggiato dei mattoni sul fondo vasca; il problema e' che capita che si ribalta il vaso con forte vento e papiri alti.....
Grazie per gli ottimi suggerimenti ad entrambi.
Non c'avevo proprio pensato allo scarico per la fasca.
Ma per fondo non avevi messo niente?? Terriccio da giardino, ghiaino, in quel caso è dura scaricarla dal fondo.
roberto leo
29-02-2008, 12:53
secondo me, lascia stare il fondo.... al massimo metti qualche bel sasso... per creare delle tane!!! (io nel mio ho fatto così!!!)
però senti anche cosa dice pani!!! ;-)
ma in questo pseudo laghetto, vorrai mettere filtro e pompa? o lo lasci così?
ps: beh... se la ninfea cresce molto si può sempre potare!!! :-) :-) :-)
No no, non metto niente, tutto in economia e lasciato alla natura.
Dici che viene una pozza tutta verde??
Infatti volevo anche chiedere quali erano le piante che filtrano.
roberto leo
29-02-2008, 13:11
la ninfea, in un certo modo, è un filtro! sicuramente ci sono molte piante, e in generale tutte si nutrono delle sostanze nocive presenti nell'acqua!!! ci sono anche piante acquatiche ossigenanti!!! ma secondo me, ripeto, vai bene con la ninfea!!! la puoi anche zavorrare sulle radici e lasciarla sul fondo della vasca così com'è... ci pensera da sola a prendersi da mangiare... e se la vuoi aiutare compri del fertilizzante liquido (ma mi raccomando, occhio alle dosi)...
comunque per la pompa e il filtro... anch'io nella mia pseudo-vasca non ho usato niente!!! ma mi son pentito!!! -28d# #13 ... adesso ho una palude, acqua verde e puzza!!! i pesci ci sono ancora... però non è una bella roba!!!
il problema è il sole!!!
non riesci a mettre questa vasca in penombra???
la vasca non prenderà molto sole e di pesci penso solo di provare con dei guppy nati a me non molti.
Il carico organico non dovrebbe essere eccessivo. E' una prova. La vasca non la interro ma la tengo in fondo allo scivolo di casa e quindi se dovrebbe diventare una palude maleodorante tolgo tutto.
Se farò la realizzazione ve laccio senz'altro vedere.
roberto leo
29-02-2008, 13:23
...ah ok... :-) :-)) però se non la interri occhio all'inverno!!! anch'io avevo qualche guppy nel mio... le mie koi han fatto una strage!!! :-)) :-D :-D :-D beh, tutte proteine!!!! ;-)
la mia vasca era senza filtro e pompa ma deve essere molto ben ombreggiata e cambiare una parte di acqua ogni 10 giorni circa ; ovviamente pochi pesci (carassi)e scordati le koi che sporcano da bestia. puoi anche provare con solo guppy come dici.
niente fondo ; non serve
sarebbe bene interrare la vasca per ridurre gli sbalzi termici
....si sono di Pesaro citta
ciao
dimenticavo....
potresti studiare una filtrazione "naturale" con lemna minor e/o dafnie; per quest'ultime devi fare scomparti separati altrimenti penso che anche i guppy se pur piccoli si mangiano le dafnie.
io ora allevo le dafnie in quella vasca da bagno della foto (che ho posizionato da un'altra parte) e l'acqua (stagnante) e' sempre limpida nonostante che ci butta 1 cubetto di lievito alla settimana per alimentarle
roberto leo
01-03-2008, 01:30
lemna minor e/o dafnie
... interessanteeeeeee!!!! -05 -05 -05 -05 -05
pani che dimensioni raggiungono le lenticchie della lemna minor?
ce il rischio che possa diventare cibo per le koi... immagino di si..
la lemna che ho io (lemna minor) ha le foglie grosse come una lenticchia; quando ne ho in eccesso in acquario e nella vasca da bagno delle dafnie la butto nel laghetto e in mezzora sparisce ....... #13 la mangiano sia le koi che i pesci rossi;
esiste anche la lemna mayor che e' piu grossa (l'avevo vista in uno stagno in campagna) e' piu grossa ma non ho provato se i pesci la mangiano ; forse i pesci rossi no ma le koi tirano giu tutto....a me mangiano anche le foglie della ninfea -04
Che altri pesci si possono mettere oltre i guppy?? (esclusi i pesci rossi)
PS: Pani, in caso ti vengo a fregare un pò di lemna per la vaschetta.
roberto leo
03-03-2008, 19:14
con i guppy... non hai molta scelta!!! #24 #24
con qualsiasi pesce da laghetto i guppy non avrebbero vita lunga!!!
Intendevo pesci d'acquario che sopportano le temperature estive all'esterno.
roberto leo
03-03-2008, 19:32
...i valori dell'acqua in una vasca all'esterno (in più senza filtro) non saranno mai stabili!!! e anche i sbalzi di temperatura non aiutano per niente!!! infatti nei laghetti i pesci ""più facili"" da mantenere, sono i nostrani!!!
i guppy sono della stessa famiglia delle gambusie... e vivono bene anche in laghetto! ma è difficile trovergli un compagno!!!
PS: Pani, in caso ti vengo a fregare un pò di lemna per la vaschetta.
tra qualche mese pero' perche ora e' ai minimi termini in acquario; (quella nella vasca da bagno ovviamente non ha superato l'inverno #18
Bene, metto solo guppy allora.
Per Pani: in caso vengo in città fra un pò.
Chiedevo, si posso mettere i mattoni da edilizia in vasca, quelli forati?? Mettendoli sul fondo creo qualche riparo.[/quote]
roberto leo
04-03-2008, 14:29
beh secondo me si... è semplice terra cotta!!! l'importante che non sia trattato!!! ma non credo! ;-)
Appena si muove qualcosa metto foto.
roberto leo
08-03-2008, 01:51
;-) good dood
Ciao, aggiorno il post per chiedere ulteriori cose, il papiro lo metto in acqua con il vaso, che terra devo usare per interrarlo, va bene quella da giardinaggio??
usa normale terra di campo; quella da giardinaggio nei sacchetti mi pare troppo soffice
Posso sbagliarmi ma ritengo che abbia anche delle sostanze nocive per i pesci quella nei sacchetti.
La vasca è stata posizionata al suo posto e riempita di acqua da una settimana, senza nessuna piante dentro l'acqua è gia tendente al verde.
Appena metto l'ultimo pannello per coprire le pareti vi metto la foto.
Per Pani; è pronta la lemna?
Per Pani; è pronta la lemna?
comincia a proliferare e l'ho anche trasferita un po nella vasca delle dafnie
Quindi l'hai già messa fuori?
Dici che anche io posso cominciare a mettere piante, non è ancora troppo freddo?
Ho visto sul mercatino della salvinia e della pistia, vanno bene?
si la lemna in eccesso nell'acquario l'ho messa nella vasca da bagno.
si, ormai la temperatura e' gradevole; anche la ninfea del laghetto si e' risvegliata ed ha fatto affiorare le prime foglie.
anche io l'anno scorso avevo tentato con pistia e la salvinia nel laghetto ma non ho avuto per niente successo con queste piante che inizialmente si propagavano ma rimanevano molto piccole e mi sembravano sofferenti forse per l'eccesso di sole; poi con l'inverno tabula rasa..........
speriamo di ricordarmi, stasera faccio le foto e domani le metto.
Ieri ho ordinato da capioca della lemna e pistia, oggi la dovrebbe spedire.
Proprio ieri sera ho messo fuori i primi 2 maschietti di guppy per vedere come passavano la notte, per ora tutto bene.
Per il papiro alla 2 volta che si è ribaltato l'ho tolto.
Ora sono indeciso se fare un divisorio per mettere le dafnie visto che si nutrono di alghe verdi. Voi che dite?
sono curiosa, come si fa il divisorio per le dafnie nel laghetto? #24
Non è un vero e proprio laghetto, ma una VERA vasca da bagno....
ah, ok, ho capito, ma i rifugi per le dafnie? quelli come si fanno?
Pensavo di dividerli con un pannello di plexiglass. Non devono entrare in cottatto con i pesci altrimenti se le mangiano.
ho capito... ottima idea! :-))
L'acqua mi si ingiallisce. come posso fare??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |