Visualizza la versione completa : Impianto CO2 e chiarimento sui manometri
fabiowilly
25-02-2008, 21:58
Ciao a tutti! Ho intenzione di comprare l'impianto per la co2, quello dell'askoll visto che viene indicato nel forum come un buon prodotto... detto questo volevo sapere cosa servivano i manometri di bassa e alta pressione, e se l'elettrovalvola della milwaukee MA955 andava bene per questo prodotto...
Grazie a tutti per la partecipazione!
fabiowilly, sposto in tecnica dolce :-)
fabiowilly
28-02-2008, 14:51
nessuno?!? :-(
Tiziano58
28-02-2008, 16:20
Ciao Fabiowilly,
il manometro di alta pressione indica la pressione della CO2 (che è allo stato liquido!) presente all'interno della bombola (usa e getta o ricaricabile). Io ho la bombola usa e getta e la pressione interna è di circa 50 atmosfere (mica poco!). La utilità di questo manometro è controversa, in effetti essendo il gas all'interno della bombola allo stato liquido, il manometro indicherà un calo di pressione solo quando la carica è praticamente terminata! Ti suggerisco quindi di tenere sempre pronta la bombola di ricambio (tanto non si consuma!). In ogni caso la vista del manometro è "rassicurante" e dà un aspetto più professionale al riduttore, parere personale, ovvio.......
Il manometro di bassa pressione indica la pressione finale della CO2 (questa volta allo stato gassoso) nella camera di espansione finale, subito prima di uscire dall'ugello del riduttore di pressione per immettersi nel tubo. Anche l'utilità di questo manometro è controversa. Innanzi tutto perchè l'erogazione della CO2 si misura nella realtà molto più praticamente tramite il contabolle e secondo poi perchè la pressione in uscita varia molto a seconda sia della marca del regolatore che del tipo di diffusore utilizzato, in alcuni casi è infatti necessaria una pressione di uscita di 1-2 atmosfere mentre in altri la pressione di uscita si riduce quasi a zero. In ogni caso, come detto, la regolazione dell'erogazione è fatta basandosi sul contabolle. Anche in questo caso la vista del manometro è "rassicurante" e dà un aspetto più professionale al riduttore (sempre parere personale.......).
Per quanto riguarda l'elettrovalvola che nomini non la conosco ma dalle foto mi sembra del tipo che non si monta direttamente sul riduttore di pressione ma che gli si collega tramite un piccolo spezzone di tubo, in questo caso ricorda che quando la valvola si chiude tutta la pressione finale và a carico del tratto di tubo di collegamento che, per questo motivo, deve essere saldamente fissato sugli ugelli! Mi pare che quello della valvola sia dotato per questo di un apposito collare stringitubo mentre sull'ugello del riduttore di pressione non credo ci sia altrettanto. Comunque saprà consigliarti meglio chi la utilizza.
Spero di essere stato utile e se ho detto qualche imprecisione sui manometri (o su qualunque altra cosa) prego chi ne sa di più di correggermi.
perfetta la descrizione di Tiziano solo che al posto di professionale è rassicurante userei il termine fa più figo ma sono entrambi tecnicamente inutili
Tiziano58
28-02-2008, 23:31
:-D :-D :-D #25 #25 #25 #36# #36# #36#
ti quoto Alfa.......
fabiowilly
29-02-2008, 10:24
da quanto ho capito comprerò solo il manometro ad alta pressione, vediamo per l'elettrovalvola... con l'impianto askoll di cosa c'e' bisogno ancora? il contabolle c'e'?!?:°
Comincio a impazzire x st'impianto!
Grazie a tutti per la pazienza!
se compri askoll non ti serve più niente solo la bombola il manometro alta sono soldi buttati può essere più utile l'elettrovalvola tra i due io non uso nemmeno quella al momento :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |