PDA

Visualizza la versione completa : Contabolle che si vuota


Dino68
25-02-2008, 00:32
Non riesco proprio a risolvere questo problema, in una settimana il contabolle si svuota.

Prima e dopo del contabolle ho messo due valvole di non ritorno, non cambia nulla. Con una sola valvola di non ritorno prima del contabolle stesso problema.

prima senza elettrovalvola e co2 aperto H24 non succedeva mai, ho capito che l'acqua viene trasportata nel diffusore !

L'impianto è cosi:

bombola
riduttore askoll
tubicino 20 cm
elettrovalvola milwaukee
tubicino
valvolva di non ritorno
tubicino
contabolle vetro soffiato aquili
tubicino
valvola di non ritorno
tubicino
diffusore alskoll

chi ha risolto questo problema ?

Dino68
25-02-2008, 18:35
ma a nessuno è mai capitato ?

Paolo Piccinelli
25-02-2008, 18:48
è normale... la co2 evaporando si porta via un pò di umidità... io ho tolto il contabolle ed ho preso un diffusore in vetro BOYU con contabolle incorporato... quando l'elettrovalvola si chiude la sera lui si riempie di acqua e non lo devo mai toccare. ;-)

Dino68
25-02-2008, 22:02
Paolo, è normale che con una settimana si svuota ? non credo...

Prima senza elettrovalvola, non si svuotava mai, mesi e mesi e l'acqua era sempre li #24 #24

secondo me, quando l'elettrovalvola si riapre, la forte pressione accumulata trascina via un pò d'acqua e la porta nel diffusore...

anche io ho quello askoll con contabolle incorporato, ma non riesco a vederlo con tutte le piante davanti..

Dino68
27-02-2008, 13:29
uffi, nessuno ????

TuKo
27-02-2008, 15:23
uffi, nessuno ????

E ti lamenti???almeno sei primo in qualcosa che se aspetti la Formellese stai fresco ;-) ;-) ;-) ;-)

Però la cosa è veramente strana,chissa se cambiando il diffusore(o contabolle) si risolve la cosa.

Dino68
27-02-2008, 15:32
porca....tr...., ora ci rimetto, il contabolle del deflussore dello flebo !

neache con la seconda valvola di non ritorno ho risolto....qualcuno me le aveva consigliato :-)) :-)) :-))

TuKo
27-02-2008, 16:23
#24 #24 #24 #24 #24 chi sarà stato??????

Aspè ma tu hai il contabolle della aquili??

Ste8
27-02-2008, 19:25
Ciao Dino68, anche io ho lo stesso identico problema proprio da quando ho installato l'elletrovalvola #24 ..Ho un contabolle (non in vetro) dell'Hydor, ma visto che aveva già qualche problema di usura pensavo fosse dovuto a quello. Quindi ho appena acquistato oggi pomeriggio un contabolle in vetro (Aquili) per vedere se le cose cambiavano. Poi ti faccio sapere ;-)
TuKo

Aspè ma tu hai il contabolle della aquili??

Così mi inquieti però :-D :-D ???
Ciao Ste :-))

Dino68
27-02-2008, 19:46
si aquli in vetro soffiato, questo
http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/4/idp_575/idl_29/
perchè?

balocco
27-02-2008, 19:54
Dino non faresti prima a toglierlo del tutto ?
Il mio diffusore della Askoll rimpito di acqua per metà funge anche da contabolle.

Dino68
27-02-2008, 20:00
balocco, non lo vedo ci sono le piante...

balocco
27-02-2008, 20:56
... non mi sembra un grosso problema, mica lo devi guardare tutto il giorno, una volta regolato sei a posto ... Enry Ford diceva tutto quello che non c'è non può rompersi o dare problemi ;-)

Dino68
28-02-2008, 00:46
sicuramente balocco, una bella metafora, ma volevo capire il perchè !!!!

Ora ho cambiato il contabolle, ho rimesso quello in palstica del deflussore delle flebo...

vediamo se dipendeva da lui.

Dino68
28-02-2008, 23:11
a tuko.....che problema ha il contabolle in vetro soffiato...

te sei perso il topic dopo il gol di zanetti all'85° :-)) :-)) #22 #22

che c'hai da di della formellese ????? avevo vinto ieri NOI #25 #25

Ste8
28-02-2008, 23:46
a tuko.....che problema ha il contabolle in vetro soffiato...

Interessa anche a me Dino68 #24 ..

TuKo
29-02-2008, 21:00
Non me parlà del gol di Zanetti che mi è costato il telecomando del decoder,vabbè sorvoliamo.

Se è come penso io,non risolverai neanche con quello per il deflussore per flebo.
secondo me devi ripiegare su questo modello:
http://www.aquariumline.com/catalog/images/contabolle.jpg

TuKo
29-02-2008, 21:05
Penso che con il contabolle dove la co2 entra dal basso e s esce dall'allto con l'apri e chiudi dell'elettrovalvola l'acqua venga piano piano mandata in vasca.Ovviamente tanto sarà più frequente l'apertura/chiusura tanto meno tempo ci metterà a svuotarsi il contabolle.
In quello che ti ho postato entrata e uscita sono sullo stesso livello.Io ho questo devo dire che il livello si abbassa leggermente ma lo ripristino 1 volta ogni 4 - 5 mesi.

Dino68
29-02-2008, 21:54
4-5 mesi sarebbe già tanto....proverò a cercarlo, voglio risolvere questa cosa !!!!!

anche con quello delle flebo, stessa cosa, una giornata si è abbassato il livello di mezzo centimetro #24 #24

Penso che con il contabolle dove la co2 entra dal basso e s esce dall'allto con l'apri e chiudi dell'elettrovalvola l'acqua venga piano piano mandata in vasca.

quoto

xgex
02-03-2008, 01:46
anke io avevo questo problema..ho risolto mettendo il contabolle all'interno della vaska + alto possibile....e nn ho + avuto questi problemi....

Dino68
02-03-2008, 22:18
più alto possibile posso capire, ma in vasca perchè ?

xgex
02-03-2008, 22:22
xkè come a me, in vaska prima della curva del tubicino ke poi va a finire sulla bombola, l'acqua rimane sempre al suo interno e quindi rimanendo pieno d'acqua il tubicino rmane il contagocce pieno anke esso...ok?

Dino68
02-03-2008, 22:36
si ho capito. grazie. proverò

xgex
02-03-2008, 23:34
dino poi fammi sapere se l'esperimento è risultato positivo anke x te !!!! :-)) :-))

fabiowilly
06-03-2008, 23:05
ssono curioso anche io...

Dino68
06-03-2008, 23:11
come ho un pò di tempo lo provo. oggi ho comperato il tubo co2.

Dino68
08-03-2008, 13:19
ho fatto la modifica, il conabolle è in vasca vicino al livello massimo. vediamo come va.

xgex
08-03-2008, 20:30
dino aspettiamo solo tue notizie......

Dino68
08-03-2008, 23:35
zitto va...il tubo co2 che ho comprato si è sfilato dal contabolle ! è quello in silicone per aeratore misà !!! ho dovuto rimettere tutto come prima. -04

Dino68
09-03-2008, 13:52
ok, fatto, vi aggiornerò !

TuKo
09-03-2008, 21:05
Occhio dino che se usi il tubo degli areatori quest'ultimo è fatto in silicone ed è permabile alla co2.Te ne accorgi passandoci le dita,risulterà come oleoso.

Dino68
09-03-2008, 23:18
no, ne ho usato un altro, uno in plastica normale. quello al silicone me l'ha dato fabio -04

Dino68
10-03-2008, 11:29
Incredibile.

Stamattina era gia vuoto !!!!!!!!!!!!!

TuKo
10-03-2008, 14:13
Ma te sei proprio della Formellese.
Damme retta prendi il contabolle che ti ho indicato ;-) ;-)

Dino68
10-03-2008, 19:52
ahòòòò, non me toccà la formellese.... :-)) :-))

adesso che sono rientrato a casa, la co2 era in funzione, e l'acqua è risalita....stava nel tubicino tra contabolle e valvola di non ritorno....

NO, prima devo vincere io, poi lo compro quello che dici tu.

Ste8
13-03-2008, 17:36
Anche io sto combattendo con questo problema.. -04 ..Però ho abbandonato e appena posso vado a prendere quell'orribile, ma spero funzionale, contabolle che ha suggerito Tuko!!! Avevo già pensato che quel modello poteva fare al caso mio, ora ho la conferma ;-) . Non mi resta che cestinare il mio bel contabolle in vetro dell'Aquili comprato poco tempo fa -28d# -04 -04 ..
Dino68, se vedo che la cosa funziona ti aggiorno, nel frattempo buona guerra!! :-D
Ciao Ste :-))

Dino68
13-03-2008, 18:12
Stasera se riesco passo da abissi e lo prendo pure io....ha vinto il contabolle in vetro soffiato aquili (tacci sua)

Ste8
13-03-2008, 18:35
Ok.. ;-) ..Allora visto che fino alla settimana prossima io non riesco a passare in negozio mi diresti, appena hai montato il tutto, se la cosa funziona effettivamente. Grazie mille!
Ciao Ste :-))

Dino68
13-03-2008, 18:41
ok

cily
13-03-2008, 18:52
stesso problema.. a volte l'acqua scompare!

Dino68
13-03-2008, 22:50
cily, ogni quanto ?

cily
14-03-2008, 11:08
metti .... se è quasi pieno.. nei primi tre giorni ci rimane mezzo dito d'acqua....

poi quel mezzo dito se ne va in una settimana,....

penso cmq... che succeda quando l'elettrovalvola si apra... che mi fa una grossa pressione e mi spinge tipo 30 bolle tutte insieme.... così penso che un po' d'acqua venga risucchiata....

ho l'impianto della ruweel con turbo kit

Dino68
14-03-2008, 12:16
si è cosi, all'apertura se ne va nel diffusore e poi in vasca...

cily
14-03-2008, 12:31
come fare?

maverik1972
14-03-2008, 12:37
Ragazzi meno male che ho letto questo post....proprio oggi pomeriggio sarei andato a comprare un nuovo contabolle in vetro ed un'altra valvola di non ritorno.
Ho lo stesso problema, con l'inserimento dell'elettrovalvola il diffusore si svuota, tutti i santi giorni, e devo ripristinare il livello...sinceramnete ero convinto che l'acqua scendesse nel tubo verso il basso e pensavo di risolvere con l'inserimento della valvola anche prima del contabolle in plastica ma mi sembra di capire che anche Dino68 ha risolto poco.
Allora ninete contabolle in vetro e aspetto di saper anche io come va quello segnalato dal Tuko! ;-)

Dino68
14-03-2008, 13:52
io ho provato con due valvole di non ritorno, una prima del contabolle ed una dopo, non è cambiato nulla. ora ho solo quella tra contabolle ed elettrovalvola.

maverik1972
14-03-2008, 14:33
io ho provato con due valvole di non ritorno, una prima del contabolle ed una dopo, non è cambiato nulla. ora ho solo quella tra contabolle ed elettrovalvola.

Ma si svuota sempre o hai installato quello consigliato da Tuko?

Dino68
14-03-2008, 15:23
quello consigliato da tuko, ancora non l'ho comperato...

maverik1972
14-03-2008, 15:49
quello consigliato da tuko, ancora non l'ho comperato...

Ok, allora provo a spostare la valvola, così ptreservo sicuramente il riduttore.
;-)

Dino68
14-03-2008, 15:55
sicuramente, la valvola di non ritorno deve stare dopo l'elettrovalvola...

maverik1972
14-03-2008, 16:11
Quello si...sicuramente, io attualmente l'ho collegata come diceva il manuale Hydor tra il contabolle ed il diffusore!

Dino68
14-03-2008, 16:17
e perchè deve stare li ? cosa deve proteggere ?

maverik1972
14-03-2008, 17:09
e perchè deve stare li ? cosa deve proteggere ?

Mah....c'è scritto per evitare che venga risucchiata acqua dell'acquario che può finire nel riduttore di pressione :-)

cily
14-03-2008, 18:03
bo... non sembra logico pero...

Dino68
14-03-2008, 19:14
dovrebbe stare tra contabolle ed elettrovalvola per proteggere l'elettrovalvola, ed al riduttore di pressione non ci arriverà mai.

maverik1972
15-03-2008, 01:09
bo... non sembra logico pero...

dovrebbe stare tra contabolle ed elettrovalvola per proteggere l'elettrovalvola, ed al riduttore di pressione non ci arriverà mai.

Difatti....anche secondo me.....e sapete come ho risolto......ho comprato stasera una valvola di non ritorno della jbl, cosi ora ne ho due...non avevo voglia di ripassare il tubo nuovo, tanto due male non fanno;-)

maverik1972
18-03-2008, 23:55
Problema risolto :-)) ...come ha detto Tuko, al costo di 6,00 Euro contabolle della Ferplast.
Mentre prima si svuotava ad ogni riavvio della co2 ora rimane perfettamente a livello ;-)

Saluti a tutti!

Dino68
19-03-2008, 00:19
maverik1972, da quanto l'hai messo ? io ancora non l'ho comperato.

maverik1972
19-03-2008, 00:31
maverik1972, da quanto l'hai messo ? io ancora non l'ho comperato.

Ieri pomeriggio, ma ho regolato l'elettrovalvola per spegnersi un quarto d'ora dopo le luci e riaccendersi per una mezzora ad intervalli di tre ore.
Quindi in quattro spegnimenti e accensioni il livello non si è mosso ;-)

Dino68
19-03-2008, 00:40
bene bene...

domani ci vado.....se riesco.

p.s. x TUKO, occhio alla formellese domani !!!!!!! #22 #22

Dino68
22-03-2008, 01:29
maverik1972, non mi piace quel tipo di contabolle, è grandissimo !!!!!!!!

maverik1972
22-03-2008, 17:41
Beh...si non è piccolissimo, ma zero svuotamento!!! :-)

cily
22-03-2008, 18:11
avete un link un immagine per farmi na idea se comprarlo o no? e sopratutto il price?

Dino68
22-03-2008, 22:40
il prezzo è 7 - 8 euro, la foto l'aveva postata tuko in precedenza.

maverik1972
22-03-2008, 23:32
[quote:46dbf6f91d="cily"]avete un link un immagine per farmi na idea se comprarlo o no? e sopratutto il price?[/quote:46dbf6f91d]

Questo che allego è quello della Ferplast che ho comprato io, funziona molto bene, per le dimensione ti conviene vederlo in negozio, è chiaramente più grande di un contabolle normale ed anche più bruttino, ma se è in una zona nascosta come da me vai tranquillo.
Costo 6 euro e credo sia il prezzo consigliato ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc06050__medium__136.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc06050__medium__176.jpg

Dino68
22-03-2008, 23:58
maverik1972, anche u avevi quello in vetro soffiato dell'aquili ???' non so se lo cambierò mai !

cily
23-03-2008, 00:00
io ho quello della ruweell in plastica ma da lo stesso prloblema

maverik1972
23-03-2008, 00:24
Ne avevo uno....bruttino...della Hydor in plastica.

Comunque sinceramente...tanto non li vendo io.....è bruttino questo Ferplast ma rende alla grande ;-)

Come avete visto non ho nenache montato la ventosa...che tanto non attaccava sul oglio plastificato...ma l'ho attaccato con un biadesivo sul lato piatto :-)

Matthew
24-03-2008, 12:28
Comunque sinceramente...tanto non li vendo io.....è bruttino questo Ferplast ma rende alla grande ;-)

Nn so se rende alla grande... a me si è svuotato! :-D

maverik1972
24-03-2008, 12:43
Comunque sinceramente...tanto non li vendo io.....è bruttino questo Ferplast ma rende alla grande ;-)

Nn so se rende alla grande... a me si è svuotato! :-D

Io lo ho da una settimana e non si è neanche abbassato il livello, come l'ho montato si vede dalla foto :-)

Poi c'è anche chi ha il classico contabolle in vetro o in plastica che non si svuota...certo che tra quello che avevo prima e questo c'è un abisso

;-)

Matthew
24-03-2008, 13:08
Comunque sinceramente...tanto non li vendo io.....è bruttino questo Ferplast ma rende alla grande ;-)

Nn so se rende alla grande... a me si è svuotato! :-D

Io lo ho da una settimana e non si è neanche abbassato il livello, come l'ho montato si vede dalla foto :-)

Poi c'è anche chi ha il classico contabolle in vetro o in plastica che non si svuota...certo che tra quello che avevo prima e questo c'è un abisso

;-)

Spero tu nn abbia frainteso!
La critica nn era nei tuoi confronti, ma nei miei ! :-))
Se un contabolle si svuota e siamo in presenza di elettrovalvola o valvola di nn ritorno e queste funzionino a dovere, la cosa è impossibile. L'unica spiegazione è che ci siano delle microperdite nelle giunture degli elementi

maverik1972
24-03-2008, 19:14
Comunque sinceramente...tanto non li vendo io.....è bruttino questo Ferplast ma rende alla grande ;-)

Nn so se rende alla grande... a me si è svuotato! :-D

Io lo ho da una settimana e non si è neanche abbassato il livello, come l'ho montato si vede dalla foto :-)

Poi c'è anche chi ha il classico contabolle in vetro o in plastica che non si svuota...certo che tra quello che avevo prima e questo c'è un abisso

;-)

Spero tu nn abbia frainteso!

La critica nn era nei tuoi confronti, ma nei miei ! :-))
Se un contabolle si svuota e siamo in presenza di elettrovalvola o valvola di nn ritorno e queste funzionino a dovere, la cosa è impossibile. L'unica spiegazione è che ci siano delle microperdite nelle giunture degli elementi

Ma ci mancherebbe :-) ho capito perfettamente...il senso della frase sul montaggio era proprio per questo, io l'ho montato in un modo che magari ...a me non da problemi.
Tra l'altro l'ho usato per circa quattro giorni con l'elettrovalvola con quattro attacchi e stacchi nella giornata e non ho avuto problemi, ora sono tre giorni senza elettrovalvola e a maggior ragione funziona bene.
Lo svuotamento del classico sicuramente dipende dal fatto che ingresso e uscita sono in serie, mentre in questo prima deve percorrere il tubicino dentro il contabolle, poi ha un bel pò di spazio libero sopra l'acqua nello stesso. Sicuramente dipende anche da quanto tubo c'è tra il riduttore e l'elettrovalvola...più è lungo il pezzo tra i due più sarà la co2 che si accumula e che viene spinta tutta insieme all'apertura #13

maverik1972
25-03-2008, 11:04
Dino68una info sul kit askoll che usi...secondo te è meglio il diffusore originale della askoll, o il turbo diffusore della Hydor????

Te lo chiedo perchè attualmente ho il kit hydor, ma sto valutando quello askoll, solo che nell'eventualità sono indeciso se togliere quello hydor o lasciarlo ;-)

maverik1972
25-03-2008, 11:05
Dino68una info sul kit askoll che usi...secondo te è meglio il diffusore originale della askoll, o il turbo diffusore della Hydor????

Te lo chiedo perchè attualmente ho il kit hydor, ma sto valutando quello askoll, solo che nell'eventualità sono indeciso se togliere quello hydor o lasciarlo ;-)

Dino68
25-03-2008, 11:09
maverik1972, io non conosco quello della hydor, ma ti posso dire che con quello della askoll mi trovo benissimo, e ne parlano tutti molto bene

maverik1972
25-03-2008, 11:27
maverik1972, io non conosco quello della hydor, ma ti posso dire che con quello della askoll mi trovo benissimo, e ne parlano tutti molto bene

Dino68 ma allora ci sei sempre davvero :-D

Il mio dubbio è sulla micronizzazione...certo che da un lato risparmierei anche qualcosina di energia elettrica, una presa in meno da attaccare non fa male.
Ma secondo te c'è la possibilita di infilarlo nel ghiaino senza doverlo attaccare con la ventosa? Così lo metterei al posto dell'Hydor ;-)

Il setto poroso si sporca o se micronizza in continuo non ci sono problemi? Non ho il ph-controller e ho tolto l'elettrovalvola.

Grazie!!!!! :-))

Dino68
25-03-2008, 11:38
maverik1972, il micronizzatore askoll è già previsto di ventosa ;-)

Un pochino si spoarca ugualmente.

Prego....ci sono sempre specialmente quando sono al lavoro ! :-D :-D

maverik1972
25-03-2008, 11:45
maverik1972, il micronizzatore askoll è già previsto di ventosa ;-)


Scusa non smi sono spiegato...ho visto che c'è la ventosa, intendevo se invece che attaccarlo con la ventosa al vetro posso infilarlo nel ghiaino, tanto il contabolle lo ho esterno :-)

Prego....ci sono sempre specialmente quando sono al lavoro ! :-D :-D

Anche io :-D #18

Domino72
25-03-2008, 14:34
Ciao a tutti,

dall'elettrovalvola al contabolle quanta distanza ci sta'?

Magari, il gas passando dalla valvola che normalmente è molto calda aumenta l'evaporazione dell'acqua.

Io ho il contabolle e l'elettrovalvola, mi successe la stessa cosa ma appena misi una valvola antiritorno prima del contabolle max 4 cm di tubo, risolsi.

Sicuro che la valvola di non ritorno funziona bene?

Per il discorso aumento pressione ad elettrovalvola chiusa, la pressione dovrebbe rimanere uguale, altrimenti saltano via tutti i tubi ecc ecc.

Domino

maverik1972
25-03-2008, 16:17
Ciao a tutti,

dall'elettrovalvola al contabolle quanta distanza ci sta'?

Magari, il gas passando dalla valvola che normalmente è molto calda aumenta l'evaporazione dell'acqua.

Io ho il contabolle e l'elettrovalvola, mi successe la stessa cosa ma appena misi una valvola antiritorno prima del contabolle max 4 cm di tubo, risolsi.

Sicuro che la valvola di non ritorno funziona bene?

Per il discorso aumento pressione ad elettrovalvola chiusa, la pressione dovrebbe rimanere uguale, altrimenti saltano via tutti i tubi ecc ecc.

Domino

Ciao Domino72, io la avevo a 5/6 cm, abbiamo già provato con la valvola di non ritorno prima del contabolle e anche dopo...anche con una prima e una dopo, ma non cambia niente, il problema nello svuotamento pare sia il flusso verso l'acquario, non viceversa.

Comunque con il tipo di contabolle consigliato da Tuko sembra si risolva. ;-)

Per quanto rigurada la pressione credo non sia elevata, anche perchè il riduttore ha proprio lo scopo di ridurla in uscita, ma probabilemente sommando la co2 che si accumula tra il riduttore e l'elettrovalvola che esce tutta insieme, al calore...e chissà a cos'altro ancora, il contabolle piano piano si svuota.

Tra l'altro l'acqua che contiene il contabolle classico è molta di meno di quello "a cestello"....si dirà cosi #24 mah!!!

costantino980
25-03-2008, 16:25
ragazzi io ho il problema opposto....
ho l'impianot ruwal plus...praticamente elettrovalola incorporata nel riduttore,manometri alta e bassa pressione..
dal riduttore parte il tubicino nero è va in un contabolle cinese(è un cilindro in plastica dura trasparente,con un entrata ed uscita),dall'altra uscita è attaccato un altro tubicino che porta al diffusore con disco in ceramica...
praticamente..il contabolle si riempie d'acqua man mano.fino ad arrivare che è tutto piene e devo svuotoarlo...non solo..dopo una settimana 10 giorni...il tubicino nero che si va ad attaccare al diffusore si stacca(facendo un botto)...due volte non mi sono accorto che si è staccato è la bombola di è svuotata tutta....quale sarà il problema?

Domino72
25-03-2008, 16:57
allora, le valvole di non ritorno ci sono?
se non ci sono mettile.

Se il tubo si stacca le cose son 2:
o troppa pressione
oppure non si aggancia bene, metti una fascetta, di quele in plastica, e risolvi.

Se non metti le valvole di non ritorno l'acqua ti arriva fino alla bombola.


Facci sapere.

Domino

costantino980
25-03-2008, 17:14
la valvola di non ritorno c'è..
è incorporata nel riduttore!!
troppa pressione dovuta a cosa?
il tubicino si attacca bene al diffusore...va bene tutto..
tranne che il alcuni momenti esplode quasi e si stacca!!

maverik1972
25-03-2008, 17:49
allora, le valvole di non ritorno ci sono?
se non ci sono mettile.

Se il tubo si stacca le cose son 2:
o troppa pressione
oppure non si aggancia bene, metti una fascetta, di quele in plastica, e risolvi.

Se non metti le valvole di non ritorno l'acqua ti arriva fino alla bombola.


Facci sapere.

Domino

Quoto Domino72 #36#

Comunque aspetteri anche il parere di Tuko e Dino68 ;-)

costantino980 secondo il mio modesto parere, la valvola di non ritorno incorporata nel riduttore comunque non impedisce all'acqua di entrare nel tubicino e riempire il contabolle, ma solo di evitare che l'acqua che eventualmente riesca ad arrivare possa entrare nel riduttore, prova magari a sistemare una valvola aggiuntiva tra il contabolle ed il diffusore. Se il problema è questo molto probabilmente si risolverà anche quello relativo al tubicino che si stacca,...comunque mettici una fascettina che non guasta;-)

A quante bolle al minuto eroghi?

Domino72
25-03-2008, 19:42
Appunto, io ad esempio ho una valvola di non ritorno tra il contabolle e il diffusore e una tra l'elettrovalvola e il contabolle, precisamente a un 3 cm dal contabolle.

La valvola di non ritorno posta nel regolatore ti fa riempire diffusore e contabolle e su questo non ci son dubbi.

Comunque ho notato che il 90% degli accessori acquaristici per la CO2 non sono fatti per la CO2 che è una brutta bestia con le plastiche, siliconi e affini.

Ciao a tutti

Domino

costantino980
25-03-2008, 19:44
erogo 30 bolle al minuto...diciamo che è stato il miglior compromesso per avere una co2 kh e ph ottimi nella scala dell'Ada e della Dennerle....
per quanto riguarda il contabolle..all'inizio l'ho riempito io di acqua...ovviamente per contare le bolle...per il fatto del riduttore...
ne avevo un'altro prima sempre ruwal e sempre con valvola di non ritorno incorporata e sempre lo stesso problema..
boh??

Domino72
25-03-2008, 20:07
appunto, finchè userai la valvola di non ritorno solo sul riduttore il problema non lo risolverai.
ciao

maverik1972
25-03-2008, 20:20
appunto, finchè userai la valvola di non ritorno solo sul riduttore il problema non lo risolverai.
ciao

#24 #36# ;-)

costantino980
25-03-2008, 23:55
quindi devo prendere un altra valvola di non ritorno?

Domino72
26-03-2008, 09:14
Rieccomi,

a mio modesto parere, son un novellino o quasi, partendo dal diffusore della co2 dentro la vasca dovresti avere un valvola di non ritorno prima di esso e poi un'altra subito prima del contabolle.

Prima avevo un diffusore in vetro che usavo anche come contabolle, semplice e funzionale, solo che finiva sempre che per vedere le bolle dovevo trovare angolazioni assurde tra le piante, quindi ho optato per un contabolle"esterno".

Mi è giunta voce di un diffusore di CO" senza tubi....................via radio.
Bello no?

Ciao a tutti.

maverik1972
26-03-2008, 09:29
Mi è giunta voce di un diffusore di CO" senza tubi....................via radio.
Bello no?


Via radio #24 ma sei sicuro? Se fosse così funzionerebbe sicuramente per elettrolisi, quindi non sarebbe proprio il massimo (per sentitodire :-) ).

Vada per il contabolle esterno anche se c'è già incorporato nel diffusore, evita appunto i contorsionismi...magari si vede quando lo installi la prima volta....poi crescono le piante e..... -05 Ho acquistato ieri il kit pro della Askoll, e anche se c'è il diffusore con il contabolle quello esterno non lo levo ;-)

Secondo me va bene la valvola tra contabolle e diffusore per evitare reflussi dentro il contabolle, ma avendo già quella incorporata nel riduttore è inutile la seconda.

Comunque non gli fa di certo male :-)) magari molto vicina al contabolle!

Domino72
26-03-2008, 10:02
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm .................................per il discorso via radio era na "strunzata" ehehehee

scusate.

maverik1972
26-03-2008, 10:21
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm .................................per il discorso via radio era na "strunzata" ehehehee

scusate.


Ah ecco!!!!

costantino980
26-03-2008, 12:18
Domino72,
scusa domino,ma quante valvole dovrei usare?
una è già incorporata nel riduttore...
poi mi dici di metterne un'altra prima del diffusore e un'altra prima o dopo il contabolle,non si è capito...comunque sti problemi che si stacca il tubicino del diffusore le ho avute solo quando la bombola era alla fine(questo quando non avevo ne contabolle,ne elettrovalvola,ne manometri).ora invece con bombola nuova li fa

maverik1972
26-03-2008, 13:22
Domino72,
scusa domino,ma quante valvole dovrei usare?
una è già incorporata nel riduttore...
poi mi dici di metterne un'altra prima del diffusore e un'altra prima o dopo il contabolle,non si è capito...comunque sti problemi che si stacca il tubicino del diffusore le ho avute solo quando la bombola era alla fine(questo quando non avevo ne contabolle,ne elettrovalvola,ne manometri).ora invece con bombola nuova li fa

Guarda ... io ti do lo stesso il mio parere, secondo me tra riduttore e contabolle puoi non mettere niente visto che la valvola di non ritorno è già incorporata nel riduttore ed il suo scopo è quello di evitare che possa entrare acqua nel riduttore, mettine una tra contabolle e diffusore per evitare che l'acqua possa raggiungere, dalla vasca, il contabolle.

Così verifichi anche se continua a staccarsi il tubicino ;-)

A risentirci :-)

Domino72
26-03-2008, 13:24
Allora, di valvole di non ritorno te ne servon 2 oltre quella del regolatore.

Una ti serve a non far riempire il contabolle e l'altra a non farlo svuotare.

Qella che sta nel regolatore serve solo a non far entrare acqua nel regolatore.

Per quanto riguarda lo scollegamento dei tubi, i problemi possono essere vari, o il regolatore funziona male quindi hai degli aumenti di pressione che lo fanno saltare, o col tempo i tubo si indurisce e scivola via dalla sede.
Non ci sono altri motivi, o troppa pressione o non tiene bene e vien via.
Se ci sta troppa pressione vedi il regolatore, se è tutto ok metti le fascette e risolvi.

Ciao

Domino

costantino980
26-03-2008, 17:12
per quanto riguarda la valvola..penso che uno bisogna metterlo tra diffusore e contabolle..ma quello tra riduttore e contabolle è inutile secondo me...già c'è nel riduttore...ne metto du edi seguito!!!
per il fatto che si stacca già succedeva prima con un altro riduttore,però quando la bombola co2 era quasi alla fine,ora era piena...
è poi è proprio uno scoppio, con lo scoppio si stacca il tubicino...

Domino72
26-03-2008, 19:01
I miei son consigli, ovviamente, a me senza valvola di non ritorno tra il regolatore e il contabolle succedeva che si svuotava il contabolle.

Per quanto riguarda i tubi se non controlli e non fai le prove inuttile stare a discutere sul perchè si staccano.
Il puff che senti è la caduta di pressione dovuta alla fuoriuscita repentina della CO2.
Ad ogni modo se non provi non arriviamo a nulla.

Ciao
Domino

maverik1972
26-03-2008, 19:30
Allora... io vi dico la mia esperienza così ne traete le conclusioni che volete senza tornarci e ritornarci sopra...anche perchè in questo topic è già stato discusso quasi tutto nelle prime pagine (escluso il tubo del diffusore che si stacca).
Anche io ho la valcola di non ritorno nel riduttore, poi avevo il contabolle classico, ma in plastica, e una valvola di non ritorno tra il contabolle e il diffusore. Usavo l'elettrovalvola e puntualmente ogni giorno si svuotava in buona parta il contabolle -04
Ho aggiunto una seconda valvola tra il riduttore ed il contabolle, sempre usando l'elettrovalvola, risultato.......lo stesso #09 ....il contabolle si svuotava.
Ho cambiato il contabolle...quello Ferplast (costo 6Euro) postato nelle pagine precedenti, e ho spostato (ormai il tubo era tagliato) la valvola dopo il contabolle (quindi: riduttore - contabolle - 2 valvole - diffusore) e anche con l'elettrovalvola il contabolle non si svuotava più #25 Naturalmente ne basta una di valvola ad aggiungere si fa sempre in tempo...dopo che tagli.... :-))

Poi ho tolto l'elettrovalvola...ma questa è un'altra storia :-)

Costantino980 per lo "scoppio", intanto prova ad effettuare le modifiche...che riterrai più opportune...così escludiamo delle possibili cause. E comunque ritengo che ogni esperienza sia utile #36# anche quelle fatte a spese degli altri :-D

Massimiliano

Domino72
26-03-2008, 20:15
Ragazzi mi sa che qui stiamo ripetendo sempre le stesse cose, son tutte esperienze personali ovviamente.

Nel mio caso avevo montanto l'impianto così:

Regolatore di pressione - tubo 30 cm - elettrovalvola - tubo 30 cm - contabolle - tubo 1mt - valvola di non ritorno - diffusore.
Appena si staccava l'elettrovalvola dopo 2 ore contabolle svuotato e acqua neltubo che porta all'elettrovalvola.

Risoluzione del problema e attuale configurazione:

Regolatore di pressione - tubo 30 cm - elettrovalvola - tubo 30 cm - valvola di non ritorno - tubo 4 cm - contabolle - tubo 1mt - valvola di non ritorno - diffusore.

Problema risolto, ho un pò di evaporazione dell'acqua, ma rabboccare il contabolle ogni 2/3 settimane mi sembra ok.

Questo è quello che è successo a me e come l'ho risolto.

I tubi che saltano:
pressione troppo alta o con il tempo si sfilano
soluzione?
o sistemazione del regolatore o fascette

Ciao Domino

costantino980
26-03-2008, 23:21
proverò a fare tutto.. e poi vediamo...

Dino68
29-03-2008, 11:49
Domino72, il fatto che ti si svuota ogni 2-3 settimane è sintomo che l'acqua dal contabolle va in vasca, non ti si svuota per l'evaporazione.

l'effetto che svuota il contabolle, si ha al momento che l'elettrovalvola apre, la pressione trascina l'acqua dal contabolle verso il diffusore e la spienge in vasca.

se togli l'elettrovalvola, e l'impianto funziona h24, il contabolle non si svuota MAI, nel mio impianto askoll senza elettrovalvola per un anno non ho dovuto rabboccare mai il contabolle.

io sto facendo questa prova, perchè voglio tenere il contabolle in vetro soffiato che mi piace molto, gli altri consigliati, mi fanno veramente un pò schifetto.

se tra la valvola di non ritorno ed il contabolle ci sono pochi cm di tubo (4-5 cm) il contabolle si svuota subito, invece, ora ci sono quasi un metro e mezzo, e succede che alla chiusura dell'elettrovalvola, l'acqua dal contabolle scende nel metro di tubo e si ferma alla valvola di non ritorno (tipo effetto di depressione) quando l'elettrovalvola si riapre, l'acqua risale il metro di tubo e tende a svuotarsi di meno.

con 4-5 cm si svuotava a vista d'occhio ad ogni chiusura, con un metro e mezzo noto da 3 giorni che non scende per nulla.

vediamo come va.

p.s. scusatemi ma mi ero perso il topic.

maverik1972
29-03-2008, 12:55
p.s. scusatemi ma mi ero perso il topic.

Mi ero preoccupato.... :-D

Dino68 ho installato il Kit Askoll, ma ho lasciato anche il contabolle esterno. ;-)

Dino68
29-03-2008, 13:00
come ti trovi con askoll ? micronizza alla grande ?

se ti va, prova anche tu a fare la prova che ho descritto, credo che funzioni....SPERO.

il fatto che l'acqua scenda nel tubo tra contabolle e valvola, e non rimanga nel contabolle, alla riapertura, viene spinta nel contabolle, se invece rimane nel contabolle viene spinta verso il micronizzatore.....mi sembra di vaer capito questo.

maverik1972
29-03-2008, 13:36
come ti trovi con askoll ? micronizza alla grande ?

se ti va, prova anche tu a fare la prova che ho descritto, credo che funzioni....SPERO.

il fatto che l'acqua scenda nel tubo tra contabolle e valvola, e non rimanga nel contabolle, alla riapertura, viene spinta nel contabolle, se invece rimane nel contabolle viene spinta verso il micronizzatore.....mi sembra di vaer capito questo.

Guarda...mi sembra funzioni alla grande, pensa che prima con quaranta bolle avevo ph 6.8 a luci spente, ora con 30 ho ph 6.7 sempre a luci spente. Ora vedo con 30 a luci accese e regolo...ma mi sembra funzioni alla grande ;-)

La valvola l'ho tolta definitivamente perchè per tenere basso il ph sono costretto ad erogare h24 :-(

Dino68
29-03-2008, 13:55
La valvola l'ho tolta definitivamente perchè per tenere basso il ph sono costretto ad erogare h24


strano, a me si apre 2-3 volte al giorno, e rimane sempre tra 6,6 e 6,7

maverik1972
29-03-2008, 14:05
La valvola l'ho tolta definitivamente perchè per tenere basso il ph sono costretto ad erogare h24


strano, a me si apre 2-3 volte al giorno, e rimane sempre tra 6,6 e 6,7

Ma prima non c'era verso di abbassare il ph, dici che è il caso di provare con questo diffusore?

Dino68
29-03-2008, 14:22
io proverei con diffusore askoll, se ancora non lo hai installato.

maverik1972
29-03-2008, 14:31
io proverei con diffusore askoll, se ancora non lo hai installato.

E' già installato, allora provo a rimetterla e vediamo.

Mi scrivi gli orari e la durata che hai impostato tu così li provo anch'io :-)

Dino68
29-03-2008, 15:15
io mio non ha orari fissi, perchè è controllata dal ph controller, apre a 6,7-6,8 e chiude a 6,6

maverik1972
29-03-2008, 15:31
io mio non ha orari fissi, perchè è controllata dal ph controller, apre a 6,7-6,8 e chiude a 6,6

Cosa mi consiglieresti?

Chiusura mezz'ora dopo le luci e apertura per un'ora ogni tre ore secondo te può andare? o anche ogni due!

Orario luci 14.00 - 24.00

Dino68
29-03-2008, 15:38
si potrebbe...

ma un ph controller ...no ? facci una pensata...150 euro spesi bene !!!!

maverik1972
29-03-2008, 15:48
si potrebbe...

ma un ph controller ...no ? facci una pensata...150 euro spesi bene !!!!

Se faccio un resoconto di quello che ho speso per riallestire e modificare l'illuminazione della vasca mi viene da piangere....
Se riesco a vendere il Kit Hydor può darsi, ma non so quanto abbia valenza su una vasca come la mia....intanto provo con il timer.

maverik1972
30-03-2008, 09:58
Già stamattina, con il timer impostato per un'ora di accensione ogni due il ph a luci spente è salito di 0,1 praticamente a 6.86, quindi, se tanto mi da tanto, salirebbe quasi a 7.0 a luci accese, mi sa che l'unico modo sarebbe fare un'ora si e una no, ma a quel punto non so quanto ne valga la pena, e soprattutto non so quanto durerà l'elettrovalvola.
Comunque il contabolle (Ferplast) non si è neanche mosso...ma è brutto...lo so :-D

Domino72
30-03-2008, 10:07
Ciao a tutti, una domandina:
ma le piante presumo ci siano no?

Perchè, per quel poco che so, a luci spente le piante iniziano a produrre CO2 mentre con la luce ossigeno, e per controbilanciare si usa appunto la CO2 per non fare alzare troppo il PH.

Quello che mi chiedo è anche come fai con i cambi, cioè: l'acqua che immetti che ph ha?
e dopo il cambio che ph hai in vasca?
e dopo quanto ti ritorna a salire?

Ti faccio queste domande anche perchè possono servire a me per capire meglio i collegamenti tra ph gh e kh che credo siano fondamentali nel dolce.

Io ho un ph sui 6,8, tranne 2 settimane fà che a causa del regolatore rotto ho scoperto che davo co2 24 su 24 ed è arrivato a 6.

Sta cosa della co2 a me affascina molto.

Fammi sapere

P.S. cosa hai dlla hydor che vuoi levarti e perchè? Potrebbe servirmi.

Ciao a tutti

Domino

Dino68
30-03-2008, 10:51
maverik1972, a me rilsuta strano che con quei valori non riesci a scendere sotto il 6,8. immagino che te le sei studiate tutte mah... troppo movimento in vasca ? Hai il filtro esterno ed una pompa di movimento ? il diffusore dove è posizionato ? sei certo del valore del kh ? provare a fare la misurazione del kh raddoppiando il numero di ml di acqua...

Domino72, anche a me affascina molto la co2...nella sezione del mio sito trovi co2, ci sono dei bei documenti (non scritti da me) che spiegano tutto, specialmente quello di federico gioveè completo di tutto


ma le piante presumo ci siano no?

basta guardare il profilo e sono anche belle ;-)


Perchè, per quel poco che so, a luci spente le piante iniziano a produrre CO2 mentre con la luce ossigeno, e per controbilanciare si usa appunto la CO2 per non fare alzare troppo il PH.

si


Quello che mi chiedo è anche come fai con i cambi, cioè: l'acqua che immetti che ph ha?
e dopo il cambio che ph hai in vasca?
e dopo quanto ti ritorna a salire?


il ph di acqua di ro è circa intorno a 5 di rubinetto mi pare sia 7-8 l'avevo anche misurata....

i cambi di acqua devi farli in relazione a kh e gh e non al ph, ovvero, devi mantenere costanti quei due valori e mantenendo costante il numero di bolle avrai sempre la stessa co2 disciolta in acqua.

la relazione kh ph co2, la trovi con la tabella dennerle
http://www.dennerle.de/EN/HG26UG07.htm

per fare i cambi di acqua accurati usa il programma che ti consente ti sapere quante e quale acqua usare per i cambi.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp

p.s. l'acqua di ro ha kh e gh a 0, quindi per reintegrare questi valori si usano i sali.

Domino72
30-03-2008, 11:26
ecco vedete, già inizio a ben capire come come si muovono certe cose.

Grazie mille.

Ma se le piante son ok sto maledetto ph non si potrebbe lasciare in pace?

Ciao

Dino68
30-03-2008, 11:51
certo che si

Domino72, perchè non compili il tuo profilo e magari metti la foto della vasca #24

maverik1972
30-03-2008, 20:38
maverik1972, a me rilsuta strano che con quei valori non riesci a scendere sotto il 6,8. immagino che te le sei studiate tutte mah... troppo movimento in vasca ? Hai il filtro esterno ed una pompa di movimento ? il diffusore dove è posizionato ? sei certo del valore del kh ? provare a fare la misurazione del kh raddoppiando il numero di ml di acqua...


Ti confermo che sono sotto il 6,8 anche se già mi bastava, movimento in vasca praticamente solo movimento circolare dell'acqua ma senza turbolenza.
Guarda...ieri ho reinstallato l'elettrovalvola come ti ho detto per provare a staccare la notte (avevo a luci accese ph 6.76) risultato stamattina alle quattro (mi sono svegliato per mio figlio...non per controllare il ph :-D ) il ph era a 6.86 e la co2 era stata ferma praticamente dalle 24 alle 02 e dalle 03 a quando ho controllato. Avendo paura che salisse ulteriormente ho riavviato la co2 in continuo e la misurazione di due minuti fa segnava 6.73

Ora...in assenza di un ph controller secondo voi per mantenere valori che non si discostino tanto (+-0.1 dovrebbe essere tollerabile o sbaglio?) cosa dovrei fare?
Attualmente sono a 32 bolle al minuto per ph 6,76 a 26° (luci accese da 6 ore) e Kh 4, misurato ancora ieri sera test della Tetra, ed il Test della Sera mi da lo stesso valore (anche il negoziante). #24

Io addiruittura pensavo di far attaccare e staccare la co2 ad ogni ora, ad esempio ore24-off ore01-on ore02-off ore03-on ecc sino ad accensione definitiva alle 14, ma secondo me non so quanto possa servire, e l'elettrovalvola durerà poco che dite? #13

P.S. cosa hai dlla hydor che vuoi levarti e perchè? Potrebbe servirmi.

Ho il Kit co2 Green NRG Exclusive, completo di tutto praticamente nuovo, un mese di vita, l'ho cambiato solo perchè ho cambiato il mobile e sono potuto passare alla bombola grande. E' in vendita nella sezione mercatino se lo vuoi vedere, questo il link ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=176525

Dino68
30-03-2008, 20:55
maverik1972, difficile dirti on/off dell'elettrovalvola, ogni acquario è una storia a se.

considera anche che un 0,2 di ph è tollerabilissimo, anche con un ph controller, hai la stessa diederi, quindi che sei nella norma ;-) il mio passa da 6,6 a 6,7 a quasi 6,8

per far lavorare di meno l'elettrovalvola fai meno on/off, magari allunghi il tempo di on..tipo due ore e due ore, io farei anche 3 e 3 a luci spente... la mia elettrovalvola si muove cosi, intervalli lunghi...

Domino72
30-03-2008, 21:03
ciao a tutti, raga lo so che devo compilare il profilo, ma volevo aspettare che diventasse presentabile la vasca.

Come ho detto prima proviene da un anno di abbandono quasi totale.

Abbiate solo un pò di pasienza, il tempo di sistemare una pianta che attualmente tengo galleggiante in attesa che i nuovi germogli radichino e sia possibile metterli nella sabbia.

Solo un pò di pasienza.
Grazie

Domino

Dino68
30-03-2008, 21:06
Domino72, sai per darti consigli, è più semplice leggere il profilo, altrimenti spariamo *******, già di nostro ne spariamo parecchie, figurati senza riferimenti della tua vasca. #23 #23

Domino72
30-03-2008, 21:11
appena inserito anche se incompleto

Dino68
30-03-2008, 21:38
ok bene...

questi test al secchio !!!!

ma gli scalari ti si sono mai accoppiati ? anche io ne avevo 5 ed alla fine ho tenuto solo la coppia, quando si accoppiano diventano delle jene.

maverik1972
30-03-2008, 23:38
maverik1972, difficile dirti on/off dell'elettrovalvola, ogni acquario è una storia a se.

considera anche che un 0,2 di ph è tollerabilissimo, anche con un ph controller, hai la stessa diederi, quindi che sei nella norma ;-) il mio passa da 6,6 a 6,7 a quasi 6,8

per far lavorare di meno l'elettrovalvola fai meno on/off, magari allunghi il tempo di on..tipo due ore e due ore, io farei anche 3 e 3 a luci spente... la mia elettrovalvola si muove cosi, intervalli lunghi...

Adesso il ph è a 6.73 circa, stanotte faccio la prova ad intervalli di tre ore e vediamo domattina a quanto è. Ci risentiamo -28

Domino72
31-03-2008, 06:02
azz, ti alzi ogni 3 ore? beato te.

Gli scalari depongono ogni 20gg circa.

Le coppie erano 2, originariamente erano 6, po uno si è suicidato saltando fuori dalla vasca.

Ora la coppia è una sola, anche se capita che vari, il maschio dominante resta sempre uno ma alle volte cambia femmina.

Ho anche tutto il necessario per allevare gli avannotti, ma come avrai capito, in questi 3 anni sono stato un pò sballottato in giro.

All'inizio riuscivo a tenerli in vita per circa 8 gg da quando andavano in nuoto libero.

Va bo, magari si rifà un post che qui non mi opare il caso.

A dopo
Ciao
Domino

maverik1972
31-03-2008, 09:12
maverik1972, difficile dirti on/off dell'elettrovalvola, ogni acquario è una storia a se.

considera anche che un 0,2 di ph è tollerabilissimo, anche con un ph controller, hai la stessa diederi, quindi che sei nella norma ;-) il mio passa da 6,6 a 6,7 a quasi 6,8

per far lavorare di meno l'elettrovalvola fai meno on/off, magari allunghi il tempo di on..tipo due ore e due ore, io farei anche 3 e 3 a luci spente... la mia elettrovalvola si muove cosi, intervalli lunghi...

Adesso il ph è a 6.73 circa, stanotte faccio la prova ad intervalli di tre ore e vediamo domattina a quanto è. Ci risentiamo -28

Stanotte verifica valori alle ore 4 (sempre per mio figlio...puntuale come un oroglogio :-D ) ph.6.76, dopo tre ore di chiusura e in funzione da un'ora.
Stamattina alle ore 7,15 dopo tre ore-off tre ore-on e una-off Ph 6.76 ;-)

Sembra funzioni ed ho impostato coi seguenti intervalli

24-03 off
03#06 on
06#09 off
09-11 on
11#13 off
13#24 on
per oggi, poi magari allungo qualcosina.

Naturalmente il contabolle perfetto :-D ho messo un pezzo di nastro da carrozziere per segnare il livello e non c'è verso di vederlo scendere, nenache evaporazione ;-)

Paolo Piccinelli
31-03-2008, 11:08
chiudo per raggiunto limite massimo messaggi ;-)