PDA

Visualizza la versione completa : Come si misura la lunghezza di una ventola per Pc


SqualoBruto
24-02-2008, 11:51
Devo cambiare alcune ventole. Ho letto svariati metodi: da bordo plastica, da vite a vite sia adiacenti che opposte, lunghezza delle pale.

Ad esempio una ventola 80 x 80 a questo punto che vordì?

Ciao

Fra

Mkel77
24-02-2008, 12:43
francescoCic, le ventole da PC sono inserire in uno chassis quadrato, la lunghezza della ventola è data dalla lunghezza del lato del quadrato................spero di essermi spiegato. ;-)

SqualoBruto
24-02-2008, 12:45
Mkel77, grazie è come pensavo.

SJoplin
24-02-2008, 12:48
francescoCic, considera pure i giri (rpm) nella valutazione delle caratteristiche di una ventola. e magari pure la rumorosità ;-)

SqualoBruto
24-02-2008, 12:52
sjoplin, si infatti. Devo cambiare la ventola sul dissipatore e metterne una che giri + dei miei 2600 giri. Il problema è che devo trovare una ventola 70 x 70 ,
praticamente impossibile da reperire. Mi scoccia utilizzare un convogliatore da 70 a 80 o 90.

Araman
24-02-2008, 13:11
magari lo chasse è vecchiotto...potresti pensare di sostituirlo con uno che suopporti ventole da 12 che in genere sono più efficenti e meno rumorose...
ciao

SqualoBruto
24-02-2008, 13:15
Araman, devo cambiare la ventola per il raffreddamento della cpu , non quella del case ;-)

Araman
24-02-2008, 13:49
sorry! :-)

oceanooo
24-02-2008, 13:53
Hmm mi sa che le idee sono un pò confuse... #07 #07
Le ventole delle cpu non si misurano in cm nè in mm ma si classificano per modelli .
Quindi prima di tutto devi vedere che marca di cpu possiedi (AMD o INTEL)
una volta scelta la famigli devi andare a vedere il modello
Ti invio le specifiche per intel (le più diffuse )
se poi hai amd fammi sapere che ti mando anche quelle

hai Socket 478 se hai
Processori dal Pentium 4 da 2 GHz al Pentium 4 2,8 GHz - Core Northwood e Prescott
Processori dal Celeron 1,7 GHz al Celeron 2,9 GHz - Core Willamette, Northwood e Prescott
Processori dal Pentium 4 1,3 GHz al Pentium 4 2,8 GHz - Core Willamette, Northwood e Prescott
Processori dal Pentium 4 EE 3,2 GHz al Pentium 4 EE 3,4 GHz - Core Prestonia e Gallatin

hai Socket 775 se hai
Processori dal Pentium 4 2,6 GHz al Pentium 4 3,8 GHz - Core Prescott
Processori dal Celeron 2,5 GHz al Celeron 2,9 GHz - Core Prescott
Processore Pentium 4 EE 3,4 GHz - Core Gallatin
Processori Pentium D
Processori Intel Core 2 Duo (1.86 GHz - 2.66 GHz) - core Conroe -core allendale
Processori Intel Core 2 Extreme (2.66 GHz - 2.93 GHz) - core Conroe
Processori Intel Core 2 Quad (2.4 - 2.66 GHz) - core Kentsfield

una volta capito che "socket" hai basta che vai dal negoziante e chiedi una ventola di ricambio per dissipatore 478 (ad esempio) ed hai fatto...
ciao
spero di esserti stato utile

SqualoBruto
24-02-2008, 15:51
oceanooo, la mia scheda madre è questa


http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=127

dove dice che è un socket 478.

Il mio processore è un Pentium 4 da 3,2 Ghz, ed in base alla tabella dovrebbe essere un socket 775 -28d#

Cmq resta il fatto che a me serve una ventola 70x70

oceanooo
24-02-2008, 17:17
Se la tua scheda è quella che del link sicuramente è una 478 quindi puoi chiedere una ventola per quel socket.
Resta il fatto che hai un processore veloce e con bus 800 e il 3.2 a 800 e uno dei processore che scaldano di più.
Quindi IO non cambieri la sola ventola perchè un qualsiasi sottodimensionamento o cattivo montaggio brucerebbe la CPU.
Con 20 € compri tutto il dissipatore nuovo e sicuramente ne gioverebbe tutto il PC.
Saluti

oceanooo
24-02-2008, 17:24
effettivamente il core prescott arriva anche a 3.2 ( ce l ho anche io #12 ) chiedo scusa nelle trascrizione della tabella ho fatto un pò di casini mi sono FIDATO di wikipedia copiando la tabella senza controllare (era anche pronta la pappa :-D ).
cmq se vuoi sapere il tuo processore cos'è vai sul sito
http://www.cpuid.com/cpuz.php
e scarica l ultima versione ti darà tutte le informazioni sul tuo processore.
ciao

SJoplin
24-02-2008, 17:46
Francesco, andiamo un attimo a ritroso.
Qual'è il problema? Il pc surriscalda e si spegne, o qualcosa del genere?
Perchè in teoria se andava da nuovo dovrebbe funzionare pure ora, se hai soffiato polvere, etc. etc.

SqualoBruto
24-02-2008, 18:24
Sandro:
mesi fa mi si spegneva il pc per surriscaldamento, la Temp della cpu arrivava a 80 gradi.
L'ho portato in riparazione e mi hanno cambiato dissi + ventola. Nel giro di un mese tutto come prima, forse un po meglio, la temp mi arriva a 75 gradi quando lancio un programma pesante. Avendo tra l'altro un HT dovrei poter fare tranquillamente + lavori contemporaneamente. Ma non ci riesco +. Ora non so la ventola originale che mi è stata cambiata se era + performante di questa.
Quindi il dissipatore è nuovo,polvere non ne ho, volevo montarci io una ventola con + giri degli attuali 2600 per vedere se miglioravo.
Spero di essermi spiegato.

SJoplin
24-02-2008, 18:42
Hai pensato ad aumentare la ventilazione all'interno del case? Magari potrebbe aiutare, anche se poi c'è il rischio che aumenti la rumorosità. Oppure uno di quei sistemini a liquido. Solo che mi sa che costicchiano...
Prova a dare un'occhiata in siti tipo questo:
http://www.tomshw.it/forum/forumdisplay.php?s=525f54a29e2bd71026d32365bd9c259 b&f=32

gli smanettoni di solito hanno problemi di temperatura e magari se metti un post lì qualcuno ti può dare la dritta giusta.

oceanooo
24-02-2008, 18:44
Per me non risolveresti cambiando la sola ventola .
80° di cpu è una temperatura altissima e non può essere dovuta alla sola ventola.
Il pc è in un posto areato o in un mobile chiuso?
Hai mai pensato di inserire una ventola nel case del pc che spinga aria più fresca nel pc stesso?
Cmq se vuoi mettere un dissipatore più performante cercane uno in rame che lavora meglio e non una ventola più veloce che non risolverebbe il problema.
saluti oceano

SqualoBruto
24-02-2008, 19:59
Ok proverò