PDA

Visualizza la versione completa : Speciale riproduzione sulla japonica!!(Parte III)


TuKo
21-02-2008, 15:44
Continua da qui.... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1396235#post1396235

Paolo Piccinelli
22-02-2008, 10:38
Ciao Massimo e ciao ragazzi :-))

...dopo mesi di assenza dalla sezione, torno per sottoporvi il mio quesito:
le japonica della mia vasca (più o meno pure, visto che le colorazioni dell'esoscheletro sono abbastanza variabili) nei primi 3 mesi dopo l'inserimento si sono riempite di uova come quelle di scriptors ma, dopo la prima covata andata male, non ho più visto nemmeno una caridina con uova.
Le ultime femmine "gravide" le ho viste a settembre, da allora nisba.
Ne ho 40 nel 230 litri... girano su foglie ed arredi, sono diventate grosse come scampi, ma uova nulla... perchè?!? #24 #24

TuKo
22-02-2008, 14:52
Da in totale da quanto tempo è che sono in vasca???
Ti faccio questa domanda per il semplice fatto che le mie, che ormai hanno circa più di due anni,hanno notevolmente diminuito la "produzione di uova" cioè non è assente ma non ha stessa frequenza di prima.Almeno negli esemplari più anziani.

Paolo Piccinelli
22-02-2008, 16:13
sono in vasca da fine maggio 2007, nemmeno un anno :-(

Paolo Piccinelli
22-03-2008, 16:18
Novità!!!

ieri due femmine belle piene di uova... la scorsa settimana ho aumentato di un paio di punti la durezza (kh da 4 a 6), i gamberi hanno fatto tutti la muta e due mega-femmine sono gravide... non mi faccio nessuna illusione, ma il pratino di pogo ha già sfornato cory e ancy senza preavviso... magari questa volta si salva qualche larvetta!! :-))

Sion
22-03-2008, 18:10
paolo non ci vorrebbe acqua salmastra per far si che si salvi la larvetta?? :-)) :-))

Paolo Piccinelli
25-03-2008, 08:30
In teoria si, ma io sono fiducioso!! ;-)

scriptors
31-03-2008, 14:17
rieccomi, mi ero perso il topic e ... avevo dubbi che arrivassi a questo punto ...

dunque la prima covata praticamente non so che fine abbia fatto ...

la seconda ho avuto fortuna nel senso che ho visto la femmina piena di uova a testa in giù aggrappata ad una galleggiante e mi è bastato mettere un bicchiere di plastica sotto per raccoglierla e portarla nella mini vaschetta da 20 litri circa

l'ho tenuta per circa 15gg fino a quando ho notato che non aveva più le uova, ho aspettato altri 5 giorni e poi ho cominciato a vedere quasi per caso dei micro puntini bianchi muoversi in prossimità dei vetri -05

senza dubbio emozionante quando ho capito che non si trattava di 'polvere' smossa dal movimento d'acqua ma si muovevano di propria iniziativa, quindi erano qualcosa di vivo #19

dopo circa altri 5 giorni ho tolto la femmina dalla vaschetta (non credo ci sia stato cannibalismo ... ma nel dubbio ...)

nella vaschetta ho solo tre red cherry sopravissute, saranno un centimetro circa (anche meno) che non posso mettere nella vasca grande

ormai sarà una settimana che mi guardo queste palline piccolissime e, velocissime quando vogliono,

ora il dubbio è: ma quando tempo ci metteranno per crescere un po ?

non pulisco ormai più la vaschetta per paura di aspirarne qualcuna #07 e non è un gran bel vedersi, le alghette sporcano un po il vetro ... ed il fondo è sporco causa pasticche per gamberetti non completamente consumate -28d#

dite che le alghette sui vetri bastano a nutrirle ?
che altro posso usare ?

ps. non credo ci siano problemi ma ho anche un allevamento non voluto di planarie nella vaschetta #23

Paolo Piccinelli
31-03-2008, 14:56
metti un bicchiere d'acqua sul davanzale al sole per qualche giorno... quando l'acqua sarà bella verde versala in vasca... pappa buona!! ;-)

scriptors
31-03-2008, 15:10
non vanno già bene le alghette sui vetri della vaschetta ?

magari il bicchiere lo metto lo stesso così ci sfamo anche le dafnie :-D

TuKo
31-03-2008, 15:24
l'ho tenuta per circa 15gg fino a quando ho notato che non aveva più le uova, ho aspettato altri 5 giorni e poi ho cominciato a vedere quasi per caso dei micro puntini bianchi muoversi in prossimità dei vetri -05



Se sono passati più di 5 gg dal rilascio,e non hai somministrato "acquaverde" non credo che quelle che hai visto possano essere larve di multidentata.
Le alghe sui vetri o cibo "fisso" non servono a nulla.

Sindaco
31-03-2008, 15:30
Buongiorno a tutti,
finalmente è arrivato anche il mio turno: nel mio acquario ho una caridina incinta da 5/6 giorni. Ed avrei deciso di provare, con il vostro aiuto, l'esperienza della riproduzione.

Vediamo se ho capito bene oppure mi sono rinc....to di brutto:

1) Preparo una vaschetta da 8/10 litri con solo la sabbia sul fondo e l'acqua presa dall'acquario. Niente riscaldatore, niente filtro, solo sabbia e acqua.

2) Ci sposto la caridina incinta quando credo che sia vicino il parto ed aspetto.

3) Quando partorisce (non ci sono più le uova nel suo ventre), la sposto nuovamente nell'acquario.

4) Preparo dell'"Acqua Verde", cioè lascio un pò di acqua dell'acquario in una bottiglia alla luce del sole con dentro un pò di fertilizzante. In 4/5 giorni dovrebbe diventare verde ed essere, quindi, carica di microalghe.

5) Alimento i piccoli di caridina appena nati con un pò di questa acqua versata nel loro acquarietto più volte al giorno.

6) Dopo 1 settimana comincio a "salare" l'acqua dell'acquarietto fino a raggiungere i 16 grammi/litro.

7) Insieme all'"Acqua Verde" posso somministrare del lievito di birra (sciolto prima in un pò d'acqua).

8) Dopo un mesetto le piccole caridine dovrebbero essere arrivate intorno al centimetro di grandezza e posso passare al cibo per i pesci, opportunamente sminuzzato.

9) Addolcisco gradualmente l'acqua dell'acquarietto e dopo altre 2/3 settimane le sposto nell'acquario.


E' corretto?
C'è qualche fesseria nell'iter che ho descritto?
Ho qualche speranza che almeno 3/4 caridine diventino adulte?

Grazie mille e complimenti, siete fantastici!

Asso89
31-03-2008, 16:01
ragazzi mi aggrego a questo topic per chiedervi dei consigli su questo gamberetto (mi sembra una japonica però vorrei esserne sicuro) è gravida già da un paio di giorni e ho la T=25° sn presenti in vasca dei guppy, velifera, cory e ampullarie volevo avere delle dritte riguardo la gestazione e la ripsroduzione e soprattutto vorrei chiedervi se è possibile capire se sono già fecondate!!!
vi allego una foto.. GRAZIE... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/japonica_con_uova_161.jpg

scriptors
31-03-2008, 16:08
Se sono passati più di 5 gg dal rilascio,e non hai somministrato "acquaverde" non credo che quelle che hai visto possano essere larve di multidentata.
Le alghe sui vetri o cibo "fisso" non servono a nulla.

azz -05

comunque la vaschetta è piantumata con una anubias, un ciuffo di muschio di java e un bel po di MICRANTHEMUM MICRANTHEMOIDES (oltre una grossa pietra al centro e ghiaietto nero sul fondo)

quindi si nutrono solo di alghe in sospensione

El Giova
31-03-2008, 22:13
Una domanda:ho acquistato 2 caridine che a prima vista mi parevano maschio e femmina.Mentre erano nel sacchetto datomi dal negoziante ho notato che una "stava sopra l'altra".Quando le ho mese in vasca(Una 22/25 l con av.guppy , piantine varie, nascondigli ,riscaldatore e filtro) inizialmente(oltre a terrorizzare l'avanotti) erano sempre in movimento sul davanti della vasca ma ora quella che credevo la femmina è sparita.Questa sparizione può essere collegata a un qualche perverso comportamento riproduttivo oppure è semplicemente(cosa + probabile) morta in qualche misconosciuta zona della vasca?
P.s il maschio è sempre in movimento sul davanti della vasca
Come sempre :grazie in anticipo X l'aiuto

Paolo Piccinelli
01-04-2008, 08:12
El Giova, si è andata a fumare una sigaretta!!! :-D :-D :-D


...si sarà nascosta... ;-)

dodgecharger
08-05-2008, 23:18
ciao ragazzi volevo sapere a quale salinità bisogna tenere le larve della iaponica???

vinci_s79
01-06-2008, 00:38
Paolo, secondo te c'è qualche possibilità di riproduzione se lasci la jap nella vasca di comunità? #24

Paolo Piccinelli
01-06-2008, 11:43
#07 #07 #07

vinci_s79
02-06-2008, 14:58
Grazie :-)

silver3637
02-06-2008, 15:18
4) Preparo dell'"Acqua Verde", cioè lascio un pò di acqua dell'acquario in una bottiglia alla luce del sole con dentro un pò di fertilizzante. In 4/5 giorni dovrebbe diventare verde ed essere, quindi, carica di microalghe.


Il fertilizzante credo che lo dovresti proprio evitare .. non è necessario comunque per far creare le alghette .. !

Ma non potrebbero mangiare anche i classici infusori che si fanno per le dafnie con la buccia di banana secca ? #24

P.S. Mi sapete indicare qualche articolo dove sta spiegato come preparare l'acqua salmastra per le japonica ? .. ho intenzione di tentare con le gracilirostris tra qualche mese e vorrei cominciare a documentarmi !

TuKo
03-06-2008, 10:22
Diciamo che il fertilizzante non è strettamente necessario,ma qualche goccia accelera il processo.
Gli infuri credo che siano troppo grandi per le larve.
Per la preparazione dell'acqua credo che nelle parti precedenti, trovi scritto come fare(l'articolo in evidenza non serve solo per porre domande,dovrebbe anche esser letto ;-) ).Cmq se non ricorda male la densità dovrebbe essere intorno ai 1006

beppetdk
19-06-2008, 10:00
ma ce proprio bisogno di rendere l'acqua salmastra?????la poi la femmina bisogna toglierla prima????
ho letto qua...

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/riproduzione_caridina/default.asp

se monto poi un filtro piccolo con una calza di nylon sul ritiro devo montare comunque un aeratore...oppure basta impatto dell'acqua della pompa con acqua in superfice??

scriptors
16-07-2008, 11:10
ci stò riprovando, preso femmina con le uova che gli uscivano persino fuori dalle zampette e messa nel cubo appena ripreparato e con maturazione completata (le uova erano grigio scuro quindi credo fecondate #24 )

mi devo attrezzare per quanto riguarda il filtro, forse più che una calza da donna mi conviene mettere una spugnona #24

metterò la bottiglia al sole questa volta ;-)

ps. ma non c'è pericolo di riempirsi di alghe in questo modo ?

sarebbe interessante alimentare anche i miei atya con un po di queste alghe ma ho sempre paura di riempirmi la vasca di alghe #24

TuKo
16-07-2008, 15:31
Hai fatto attenzione a non far prendere aria alla "mamma" durante l'operazione di spostamento??

scriptors
16-07-2008, 15:50
spostata da vasca a vasca all'interno del bicchiere d'acqua (pieno ovviamente) senza prendere aria

la cosa che mi preoccupa di più sono le 'alghe' da somministrare #13

scriptors
05-08-2008, 09:19
qggiornamento:

non ho visto uscire nulla dalle uova questa volta #07

tolta la japonica e messo red cherry (c'è ne una già con le uova pronte e ieri sera mi è sembrato che uscisse a razzo un micro cherry da una di queste mentre la mamma se le stava ripassando -05 )

ritornando in tema japonica (o presunte tali) ecco un paio di foto 'strane' in una le uova sono grigio scuro e in quantità 'straripante', nell'altra sono marroncino chiaro ed in quantità inferiore (sono stato un ora a guardare la femmina che le spostava e le ripuliva e, credo, qualcuna messa male, tirata fuori e lasciata andare ... ho anche il dubbio che qualcuna se la sia mangiata #24)

dunque, secondo voi, quali sono quelle fecondate ?

scriptors
05-08-2008, 09:26
questa è l'altra japo (scusate il post ma ho dovuto cancellare qualche vecchio allegato anche se non avevo raggiunto il limite massimo #24)

TuKo
05-08-2008, 14:43
Quelle della seconda foto.
Le prime non sono state fecondate(almeno stando al colore e a quello che scrivi).
Sulla specie puoi star sicuro che si tratta di Multidentata.

scriptors
05-08-2008, 17:36
si è persa la mia risposta precedente #24

comunque aggiornamento importante ... ho visto i classici micro-razzi (leggi animaletti minuscoli velocissimi) come l'altra volta :-))

solo che spero le cherry non li predino #24

c'è anche un gruppetto di uova di cherry sul fondo in un angolo (fanno così o sono state abbandonate ?)

spettacolo ... vado con acqua tenuta al sole da un paio di settimane ... ho solo quella al momento (oltre la spugna del filtro ed il muschio)

prima o poi regalo a mia figlia il microscopio :-D

TuKo
06-08-2008, 10:42
Per le red, se sono state rilasciante vuo dire che c'era qualcosa che non andava(forse non erano state fecondate)
Per le larve di ex-japoniche,diciamo che, la loro vita può arrivare,in vasca dolce popolata, al massimo ad un giorno.

scriptors
06-08-2008, 10:56
quindi oggi non dovrei trovare più eventuali (ammesso sempre che siano loro) micro japonica ... :-(

ma perchè serve acqua mediamente salata o perchè le cherry le possono predare ?

(con quello che costano le ex-japonica vedere quei quasi 3/400 euro di gamberetti andare in fumo #07 )
non che ci vorrei fare un business, ma almeno averne una 20ina in vasca a costo zero non sarebbe male #36#

Morya
25-08-2008, 13:27
Dopo ben 36 giorni la mia caridina sembrerebbe aver abbandonato le uova..purtroppo non vedo ancora i piccoli anche perchè le pareti della vasca di plastica in cui sono sono un pò opachi..spero di non aver causato danni spostando la caridina visto che ha lasciato le uova proprio il giorno dopo lo spostamento.
Nella vasca ho messo il riscaldatore con la temperatura dell'acquario da cui proviene la mamma, una roccia lavica e un po di ghiaietta..areatore al minimo e niente filtro..ho cominciato a somministrare l'acqua verde e oggi compro anche lievito. Fra 3-4 giorni inizio a mettere gradualmente il sale...spero di riuscir a combinare qualcosa :-)

Morya
27-08-2008, 08:27
Ho iniziato ad aggiungere un pò di sale..il problema è come fare a calcolare la salinità uff

TuKo
27-08-2008, 09:14
Basati sulla densità attestandola intorno a 1006 ;-)

Morya
28-08-2008, 08:29
purtroppo non ho modo di calcolarla...stavolta va così..dalla prossima mi attrezzo..intanto ho aggiunto gradualmente del sale e sembrerebbero ancora vivi

TuKo
28-08-2008, 08:33
Se non hai modo,porta un campione d'acqua in negozio e richiedi la misura della densità ;-) ;-)

Bremen
29-08-2008, 13:59
Ho una domanda...per evitare molto inquinamento nell'acqua delle larve se si inserisse una unio sarebbe utile? resisterebbe all'acqua salmastra? Se non resiste provo con l'acqua dolce ma dura...e si vedrà...io non ho tempo per preparare le alghe somministrerò lievito..

Italicus
05-09-2008, 22:54
più che altro l'unio gradirebbe tantissimo il sushi fresco per pranzo

Morya
12-09-2008, 13:25
Credo che le mie siano morte tutte :-(
Tra una ventina di giorni si riparte..
Questa volta prendo un recipiente più piccolo, con l'attuale vaschetta (circa 20 litri) ho paura che il cibo si disperda troppo nell'acqua..Evito di mettere la ghiaietta sul fondo, perchè poi faccio un'enorme fatica a vedere se ci sono ancora..cosa più importante, compro un rifrattometro.
Ho usato il sale Sera (non l'ho comprato io..) ma mi sembra di aver capito che non è il massimo...quale mi consigliate?

Ormai è sfida..

vinci_s79
12-09-2008, 13:37
Io ho 6 esemplari in vasca e le femmine superano i 3cm di grandezza, sono continuamente piene zeppe di uova che a me sembrano fecondate perchè se così non fosse dopo qualche giorno se ne sbarazzerebbero, invece restano diverse settimane ed ossigenano le uova. Premetto che la vasca è popolata ma ho una vegetazione molto fitta. Secondo voi ho qualche possibilità di vedere qualche larva?

Morya
12-09-2008, 13:39
Se sono caridine multidentate da quel che ho capito direi proprio di no vinci_s79

vinci_s79
12-09-2008, 13:50
Japoinica, che a dire il vero non so se rientrano tra le multidentate #24

Morya
12-09-2008, 13:56
si sono loro, le ex-japonica...quindi scordatelo :-)

vinci_s79
13-09-2008, 01:10
Ma che fine fanno?Le uova sono fecondate.

Morya
13-09-2008, 13:34
Ehm...Muoiono

Bremen
16-09-2008, 12:36
Allora...purtroppo ho sbagliato i tempi e la caridina ha deposto nella vasca di comunità...ora mi ritrovo la pista ricoperta di esserini neri...sono le larve???

daftzorlevich
14-10-2008, 18:50
ho una caridina presumibilmente gonfia di uova, quanto è la gestazione?
mi sembra passato parecchio tempo
e secondo...se lascio fare senza intervenire non hanno nessuna possibilità le larve?

Wildman
21-10-2008, 17:33
Ho notato che non si parla mai di filtro ad aria, perchè risucchia le larve lo stesso?

scriptors
28-10-2008, 15:07
ho circa 4 japonica piene di uovo e ultimamente ho notato che passano parecchio tempo dentro la noce di cocco #24

non credo riuscirò mai a vedere dei japoncini, ma la speranza è sempre l'ultima a morire :-D

oggi ho notato una cosa mai vista, stando ai 'puntini, quello sopra è maschietto mentre quella sotto è una femminuccia, che staranno facendo ? #19

quando capita in genere chi sta sotto scaccia immediatamente chi si è appoggiato, in questo caso, per tutti i 10 minuti del mio pranzo veloce, sono rimasti nella stessa posizione ...
ps. c'è anche una terza japonica dietro i due (vedendo la foto)

ol
04-12-2008, 00:12
Ciao a tutti!!!!
ho letto l'articolo riportato nel primo topic... quello che riproduce senza acqua salata... ma io ho ormai messo sale e non mi è di grande aiuto...

così posto quì qualche domanda che mi affligge ;-)

le mie caridine sono nate e ormai sono di 2-3 mm di grandezza, quindi si distringue bene carapace e resto del corpo (praticamente trasparente :-)) ), sono in una vaschetta con areatore e senza filtro... ne ho qualche decina (pochette... ma per essere la prima volta... mi accontento... e mi chiedevo:

- non ho acqua verde, perchè è stata una cosa inaspettata e in questo periodo, col freddo che fa, anche se lascio l'acqua sul davanzale... non è che matura molto... quelle che ho sono venute su presumo con le alghe dell'acqua dell'acquario, che uso per fare i cambi nella vaschetta dove ho i piccoli... (forse anche per questo la resa è stata bassa :-( ...) dite che quelle che sono rimaste sopravviveranno?

- quando posso iniziare a fare l'inversione della salinità dell'acqua? dopo un tot di giorni o in base alla grandezza dei piccoli?

- Da quando inizio a dare4 cibo per pesci molto sminuzzato?

- l'areatore, pur al minimo fa vagare le caridine un pò per tutta la vasca... non vorticosamente, ma in modo continuo... lo tengo acceso sempre o lo accendo qualche ora al giorno?


Grazie a tutti!!!!

TuKo
04-12-2008, 12:47
A 2 -3 mm dovrebbero aver cessato la fase larvale,ma quanto tempo è passato dalla schiusa???

ol
04-12-2008, 14:57
saranno passate due settimane e sono sui 2mm....

posso già invertire la salinità?

dare cibo?

ol
07-12-2008, 13:09
help! help!....c'è nessuno che può darmi un consiglio sui tempi per favore??? #13

PinkBetta
30-12-2008, 17:49
Se vi interessa, ho pubblicato un video che ho fatto qualche tempo fa alle (ex) mie Caridine mentre si accoppiavano: http://it.youtube.com/watch?v=sSeU7GFEh1Y

gospa
10-01-2009, 19:56
sono alla mia prima esperienza con le caridine,in un acquario di solo guppy.ne ho tre,una da tre giorni ha una macchia vistosa verde ,dunque da quel he ho letto posso affermare che ha le uova.
le uova sono gia fecondate?? la gestazione dura 25 30 giorni da quando ho notato le uova?? posso isolare la caridina in una sala parto di quelle appese allato con la retina??solo lafemmina oppure anche i maschi??
grazie

Bremen
20-01-2009, 14:00
Ma dopo quanto tempo si è sicuri almeno al 90% che le nostre caridine nate in acquario possano sopravvivere???

TuKo
20-01-2009, 16:07
Ma dopo quanto tempo si è sicuri almeno al 90% che le nostre caridine nate in acquario possano sopravvivere???

Devo quanto meno passare lo stadio larvale,che, se non erro, dura una 40ina di gg.


gospa la femina non va isolata in sala parta,ma in una vasca dedicata al rilascio che deve avvenire in ambiente salmastro.Il trasferimento deve avvenire senza far prendere aria alla femmina.

Bremen
21-01-2009, 18:42
Io ho sentito una persone che è arrivata a curare i piccoli per sei mesi...poi son morti...ma come può essere?i miei piccoli hanno appena 5 giorni..non userò acqua salmastra...perchè non voglio imbarcarmi a iniziare spese per sale e altre cose(tanto non ci riuscirò) quindi non so quanto tempo sopravviveranno, per ora nuotano tutto il giorno...

Bremen
15-02-2009, 14:54
Il fitoplancton va bene come cibo per le larve?

cavalloplus
01-06-2009, 16:28
ciao

io non riesco a far riprodurre le mie japo.... non c'è nulla da fare!!! le red cherry si riproducono alla grande ma le japo no... ho cambiato valori ma nulla!!!

che siano tutti maschi #19 #19 #19 #19

scriptors
01-06-2009, 16:49
distinguere maschi e femmine è semplice, a parte vedere se le femmine sono piene di uova (ancora più semplice) ... il problema e far nascere i piccoli e sopratutto riuscire a nutrirli -28d#

daftzorlevich
22-06-2009, 11:35
io sono ancora al passo prima
le caridine si riempiono di uova ma non depongono, anche dopo più di un mese...
magari hanno paura degli altri ospiti non saprei

ora ho provato a isolare una femmina, vediamo

corradodiroma
22-06-2009, 12:05
le caridine non depongono, rilasciano larve planctoniche molto piccole e che hanno molta fame, se non rilasciano dopo 40 giorni vuol dire che hai sbagliato qualcosa nell'allevamento della femmina, probabilmente la temperatura


ciao

daftzorlevich
22-06-2009, 12:10
depongono o rilasciano, ma le uova sotto l'addome spariscono no?
non è che magari non me ne accorgo -28d#

per la temperatura in sto periodo cè poco da fare

corradodiroma
22-06-2009, 13:00
depongono o rilasciano, ma le uova sotto l'addome spariscono no? a te no da come fai capire, ma dovrebbero sparirti


non è che magari non me ne accorgo -28d#

per la temperatura in sto periodo cè poco da fare e allora per ora inutile provarci, riprovaci quando ci potrai fare qualcosa..


ciao

daftzorlevich
02-07-2009, 12:56
la ragazza ha scaricato
ora ci sono questi micro caridini nella vaschetta, ho provato a mettere un po di alghe cresciute al sole, vedremo...
ma devo trattarle in qualche modo o loro si attaccano e sgranocchiano?
a me però sembrano già meno vispi di ieri sera..

daftzorlevich
04-07-2009, 15:30
Il fitoplancton va bene come cibo per le larve?

pare di si
ma dove lo recuperi?

tu154
13-09-2009, 07:57
Ciao,
Ho una femmina di Caridina Multidentata carica di uova, se voglio riprodurla, la dovrei prendere e mettere in una vaschetta isolata, dopo che avrà lasciato cadere le uova rimetterla in vasca e aggiungere del sale nella vaschetta, tutto giusto? Se si, quanto sale? (Ovviamente in proporzioni gr/lt.)

corradodiroma
13-09-2009, 16:19
Ho una femmina di Caridina Multidentata carica di uova, se voglio riprodurla, la dovrei prendere e mettere in una vaschetta isolata, dopo che avrà lasciato cadere le uova rimetterla in vasca e aggiungere del sale nella vaschetta, tutto giusto? Se si, quanto sale? (Ovviamente in proporzioni gr/lt.)
sarebbe utile rileggere quello che è stato già scritto nei vecchi messaggi

mettire il sale nella vasca dove ci sono le larve non credo aiuti la loro sopravvivenza, le larve andrebbero prese e messe in un'altra vaschetta già precedentemente preparata e rodata con acqua salmastra, credo che nei messaggi vecchi ci sia già scritto che il quantitativo di sale è 17 gr/litro


ciao

vinci_s79
13-09-2009, 16:59
Di certo però non le tiri su solo col sale, cmq a me sono sopravvissute per circa 1 settimana solo con micro alghe ed un areatore ovviamente in una vasca dedicata dove le ho tenute insieme alle mamme con acqua dolce.A mio avviso si tirano su anche tranquillamente in acqua dolce, su vari articoli tratti da internet molti addirittura sostengono che in acqua dolce sia migliore rispetto alla salmastra.

corradodiroma
13-09-2009, 17:21
su vari articoli tratti da internet molti addirittura sostengono che in acqua dolce sia migliore rispetto alla salmastra.
e sono riusciti a portare a termine la crescita?



ciao

vinci_s79
13-09-2009, 19:52
dicono di si poi.................. -28d#

corradodiroma
13-09-2009, 21:34
potresti postare qualche articolo internet che hai trovato? di chi sostiene che l'acqua dolce sia migliore della salmastra? io sono stato sfortunato e per ora e no ne ho trovati, per lo meno al primo colpo..


ciao

vinci_s79
13-09-2009, 22:21
Mi dispiace ma quella volta lo trovai per caso, lo solo letto. Pro su google mettendo "riproduzione japonica" s enon erro o ricordo male lo trovai così ;-)

corradodiroma
13-09-2009, 22:58
infatti dopo che ho letto che:
su vari articoli tratti da internet molti addirittura sostengono
mi è sembrato anche a me molto strano non trovarne neanche uno tra i "molti che addirittura sostengono"



ciao

Max_84
02-03-2010, 12:23
Ciao a tutti #28 !

Ho riletto praticamente tutti i thread nuovi/vecchi sulla riproduzione della caridina come ieri (giustamente) consigliatomi da Tuko (chiedo venia :-) ) Ma mi è sembrato (condizionale d'obbligo xkè nn s sa mai) che l'argomento che chiedevo ieri sia stato solo accennato.

Riepilogo: nella mia vasca (40 lt temp 26 nitriti 0,05, nitrati 10 mg/l) ho 9 caridine da svariati mesi... mai visto un misero uovo #58.. Quale può essere il fattore chimico e/o ambientale che le inibisce solo in quello? (sono vivissime e vispe e non hanno altri ospiti molesti)

Su cosa dovrei concentrarmi?

ah mutano regolarmente almeno una volta ogni 20 gg direi...

Se vi servisse qlk altra informazione chiedete tranquillamente.

grazie

corradodiroma
02-03-2010, 12:43
Riepilogo: nella mia vasca (40 lt temp 26 nitriti 0,05, nitrati 10 mg/l) ho 9 caridine da svariati mesi... mai visto un misero uovo #58.. Quale può essere il fattore chimico e/o ambientale che le inibisce solo in quello? (sono vivissime e vispe e non hanno altri ospiti molesti) potrebbero essere molte, una che mi viene in mente al volo è che potrebbero essere tutti maschi..

dovresti fare una foto della vasca e di tutti gli esemplari per capire se c'è una femmina oppure capire se non si riproducono per altri motivi

Su cosa dovrei concentrarmi? sai distinguere un maschio da una femmina?

aggiungo questo schema trovato sul web per far comprendere un po a tutti come si riproduce in natura una japonica

http://www.invertebrati.info/download/shrimp-cycle.gif



ciaO

Max_84
02-03-2010, 13:10
Ti ringrazio x la veloce risposta ;-)

Per quanto riguarda il sesso... siccome un minimo mi ero già informato su internet e su questo forum, avevo già preso in considerazione l'eventualità.. controllando con le famose macchie sul guscio m sembrava che ci fossero delle femmine.. ma vedendo una foto postata su qst thread sull'accoppiamento ho visto che le femmine sono molto + grandi dei maschi (il doppio o era la prospettiva della foto che penalizzava il maschio?).

Se così fosse.. confermo di avere tutte caridine di dimensioni uguali.. per le foto ci stavo già lavorando su xkè capisco che sia tutto molto + semplice... ma capirai che fotografarne nove... essendo certo di averle prese tutte diverse.. dovrò escogitare qlcsa x raggrupparle... le affamerò oggi e domani gli lancio un pastiglione... :-D.

X qnt riguarda fattori chimici ho letto accenni (sempre qua) sul fatto che la durezza dell'acqua potrebbe influire.. confermate?

Cmq se su nove dovessi avere TUTTI maschi... -05.. c'erano meno possibilità che fare 6 al superenalotto... #21

corradodiroma
05-03-2010, 04:37
X qnt riguarda fattori chimici ho letto accenni (sempre qua) sul fatto che la durezza dell'acqua potrebbe influire.. confermate? influire su cosa? a cosa ti riferisci?

Cmq se su nove dovessi avere TUTTI maschi... -05.. c'erano meno possibilità che fare 6 al superenalotto... #21 già già :-)



ciaO

ps gentilmente non utilizzare le abbreviazioni tipo SMS, anche perchè è richiesto dal regolamento

Max_84
05-03-2010, 09:46
Scusa è l'abitudine... cercherò di scrivere sempre esteso...

Chiedevo se valori chimici dell'acqua possono influire sul fatto che le mie caridine non depongono uova.. spero di essere chiaro nella richiesta.. sono alle prime armi coi forum portate pazienza :-))

corradodiroma
05-03-2010, 10:06
Chiedevo se valori chimici dell'acqua possono influire sul fatto che le mie caridine non depongono uova.. spero di essere chiaro nella richiesta.. si può succedere, però la problematica è molto variabile, nel senso che puoi avere un'acqua dura in cui le japonica mettono le uova tra i pleopodi e acque dove hanno grosse difficoltà.. le japonica possono provenire da tantissimi corsi d'acqua in oriente si trovano sia in Giappone che in Cina sia in India e l'Asia è molto grande..

preferiscono acqua non dura al di sotto dei 12° kh e gh perchè vivono preferibilmente in corsi di acqua di fonte e di precipitazione (meteorica (pioggia))

sono alle prime armi coi forum portate pazienza :-)) nessun problema :-)) hai fatto bene a precisare ;-)



ciaO

vinci_s79
05-03-2010, 10:21
Corrado non è che ti sei spazientito più di tanto a cercare, cmq era il terzo articolo dalle prima pagina di google, te lo posto:


http://www.vergari.com/acqua/invertebrati/caridina_riproduzione

corradodiroma
05-03-2010, 13:29
Corrado non è che ti sei spazientito più di tanto a cercare, ?? si più esplicito se è una battuta non l'ho capita -28d#

cmq era il terzo articolo dalle prima pagina di google, te lo posto: non capisco il link a cosa serve in questa circostanza



ciaO

vinci_s79
05-03-2010, 13:37
Si era una battuta :-D
Qualche pagina indietro mi chiedevi su dove avessi letto " su come allevare le jap in acqua dolce con buoni risultati"

P.S. scusate il ritardo :-))

corradodiroma
06-03-2010, 05:28
mi fa molto piacere che tu abbia trovato quell'articolo

ciò che viene scritto in quell'articolo probabilmente sono discussioni ricavate da un newsgroup (NG) che in passato ho frequentato anch'io..
commenterò quell'articolo il più brevemente possibile, anche se ce ne sarebbero da dire tantissime

nell'articolo c'è scritto:
Attualmente invece questa necessità di acqua salmastra non è più ritenuta fondamentale, da chi? voglio i nomi..

alla luce delle molte esperienze di acquariofili che sono riusciti a portarle alla taglia adulta nella vasca normale di comunità, con i genitori. vasca di comunità? con i genitori? ma che significa? con cosa le allevavi oltre i genitori? che filtro avevi?

seconda replica allo stessa frase..
alla luce delle molte esperienze di acquariofili che sono riusciti a portarle alla taglia adulta nella vasca normale di comunità, voglio i nomi, io posso fornire documentazione (anche video) e loro? Emiliano Della Bella, Andra Margutti che le hanno allevate in acqua salmastra hanno fornito documentazione, faccia, nome e cognome e loro?

Fondamentale è in questo caso avere dei folti cespugli di muschio di Giava et similia dove le larvette possano trovare riparo e protezione. ma siamo impazziti? a cosa cavolo serve il muschio ad una larva planctonica? una larva planctonica non staziona sul fondo e non si nasconde tra strutture vegetali.. non ne ha bisogno..

siamo però ancora in trepidante attesa :-))) e mi sa che ci siete continuati a rimanere..
di sicuro non mi spulcio tutto il news group per andare a vedere chi cacchio ha scritto quelle cose, e come è andata a finire per poi magari sparire nel nulla..

poi scrive:
In attesa di poter raccontare la nostra esperienza (terrò aggiornato il sito con quel che succederà) vi riporto come bisognerebbe procedere in generale, in base a quanto ho letto su it.hobby.acquari ma allora tutto quello che avete riportato (probabilmente il fratello di un certo Marco) è scritto ed è solo il frutto di un miscuglio di informazioni lette e rielaborate a vostro piacimento dal NG?

carissimo (appasisonatissimo) vinci_s79 i buoni risultati vanno pure dimostrati, altrimenti rimangono solo chiacchiere.. e purtroppo in Italia c'è la cattiva usanza di farne parecchie..

ovviamente non metto in dubbio che non esistono eccezioni, ma le chiamo eccezioni e vanno documentate, le japonica hanno un ciclo in cui le larve si sviluppano in acqua salmastra, ed è il suo ciclo naturale se glie lo vogliamo cambiare può essere pure che ci riusciamo; ma se questa fosse cosa facile, da realizzare in vasche di comunità, ti ricordo che la japoniva viene venduta da almeno 10 anni, ma sai quanta gente avrebbe postato foto o altro al riguardo?


ciaO

vinci_s79
06-03-2010, 11:19
Si infatti corrado, io quando trovai questo articolo lo presi cmq con le molle, mi saltò subito al'occhio quell'affermazione sl muschio che............lasciamo perdere.
Cmq una cosa è certa io personalmente hoprelefato le femmine e messe in una vaschetta da 20lt con acqua della vasca ed i piccoli sono nati, però non sono riuscito a svezzarle. Cmq è un procedimento abastanza complesso che poi ho deciso di lasciar perdere. Comunque un ragazzo di CT giuseppeF4 se non erro, mi diceva anche lui che alcuni piccoli gli sono cresciuti da soli in vasca,ovviamente il tutto è da documentare se no come dici bene tu ognuno è un genio e può dire a parole quel che vuole #23

al3xx
09-03-2010, 01:06
Non linciatemi per questa domanda:

ma se puntassi alla riproduzione, potrei allestire una vasca salmastra e farle vivere sempre qui (da adulte, incinta, larve, e subadulti) oppure dopo lo stato larvale necessitano di acqua dolce ?!?!
Poi eventualmente sposto (adattandoli) alcuni esemplari in altri acquari dolci ove non avrò riproduzioni.


Non mi pare di aver letto in giro qualcosa di questo tipo, spero di non essermela persa!!

Marco Conti
08-06-2010, 10:59
Ho preparato una vaschetta di 3 lt. con acqua dolce dell'acquario kH=5 gH=8 con del muschio di giava.
Ho inserito la caridina japonica, e dopo 2 giorni ha deposto tutte le uova e non solo, ma parecchie larve erano già vaganti per la vaschetta anche dopo un paio d'ore.

Dunque niente acqua salmastra per ora.

Oggi prenderò del fitoplancton per alimentarle.
Per ora gli ho dato delle alghe grattate dai vetri della vasca e aspirate con una siringa.

Vedremo gli sviluppi.

Andy88
12-10-2010, 04:00
Ciao a tutti!
Le mie multidentata stanno costamente sempre piene di uova... sono mesi che non le vedo mai senza o.O quasi quasi mi attrezzo un pò e ci provo ank'io va... :D :D

unica domanda: ho letto che alcuni vedono le uova verdi, altri gialle..ma che caridine sono??? A me sono tutte marroni scuro\grigiastre... confermate?

federchicco
14-10-2010, 17:20
Ciao a tutti!
Le mie multidentata stanno costamente sempre piene di uova... sono mesi che non le vedo mai senza o.O quasi quasi mi attrezzo un pò e ci provo ank'io va... :D :D

unica domanda: ho letto che alcuni vedono le uova verdi, altri gialle..ma che caridine sono??? A me sono tutte marroni scuro\grigiastre... confermate?

le uova molto colorate sono tipiche di gamberetti manipolati dall'uomo
le gialle per esempio possono essere red cherry
io quelle delle japonica le vedo verdi (poi vanno via via schiarendo fino a diventare quasi bianche) ma sono daltonico

Corydoras 98
17-11-2011, 13:50
ciao ragazzi,ho appena finito dilegere tutti e 3 i papiri....


comunque da circa 2 settimane ho una coppia di caridine japoniche,maschio di 3 cm e femmina di 5 cm

avete consigli su come posso riprodurle?


grazie
------------------------------------------------------------------------
ps:per ora nemmeno l'ombra di un uovo ed escono solo di notte

Zeitgeist
20-11-2011, 18:49
Prima di tutto dovresti aumentare il numero degli esemplari presenti in vasca... #36#

Eughenos
29-08-2012, 15:09
Dopo tre tentativi a vuoto sto provando con il quarto vi aggiornerò quanto prima.


Vi riassumo tutto perché tra mille pagine è difficile capirsi:

Vaschetta:


Volume consigliato: circa 10 - 20 litri
Valori iniziali: identici a quelli della vasca d'origine
Accessori: aeratore (facoltativo), illuminazione (uso una lucetta telescopica comprata all'Ikea)
Riscaldatore filtro ed altro non sono consigliati
Non introducete alcun fondo, piante o elemento di decoro perché può impedirvi di vedere lo sviluppo dei piccoli


Consigli su come fare l'Acqua Verde:

Prendere una bottiglia d'acqua di plastica
Tagliare il collo della bottiglia a circa metà della bottiglia
Riempire abbondantemente la bottiglia con fieno (lasciare l'infuso massimo 12 ore), erba da giardino (trifogli etc etc..)
Riempire quanto basta la bottiglia d'acqua di rubinetto
Posizionare una retina (usato un pezzo di zanzariera) sopra la bottiglia in modo da impedire alle zanzare di fare uova e piccoli nella bottiglia
Lasciare la bottiglia per qualche giorno a pieno sole in modo da far marcire bene l'erba
Ecco l'Acqua Verde (se dovesse essere più scura meglio diluirla in acqua)


Procedura:


Versare quanto basta Acqua Verde nella vaschetta, non vi preoccupare di esagerare meglio sporca che "pulita".
Introdurre, facoltativamente, qualche pastiglia sminuzzata e tritata bene di spirulina
Spostare nella vaschetta le caridine con le uova prestando attenzione a non farle prendere aria ( c'è il rischio che vadano a male le uova) (io utilizzo come tramite o un bicchiere o il coperchio della campana di cd)
Attendere la schiusa delle uova e riportare poi le caridine nella vasca originale
Incominciare la salinizzazione (uso sale marino non iodato) considerando di arrivare nel giro di qualche giorno (3 giorni) ad una densità di 1006 (circa 16 gr/litro). Consiglio: usufruite di un bicchiere in cui sciogliete il sale prima di inserirlo nella vaschetta.
Compensare eventuali evaporazioni d'acqua con l'introduzione di acqua osmotica
Attendere il termine della fase plantonica (circa 30 giorni) prima di introdurre mangime sminuzzato.
In teoria dovrebbero aver raggiunto il millimetro e mezzo.
Superata la fase plantonica alimentarli con mangime per caridine.


[B]FOTO:

JAPONICA CON UOVA
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/s720x720/539235_4401981533435_1497044878_n.jpg


VASCHETTA CON ACQUA VERDE
http://s7.postimage.org/mh5sewy3b/jap.jpg (http://postimage.org/image/mh5sewy3b/)


LARVA IN FASE PLANTONICA
http://acquariofiliaconsapevole.it/sites/default/files/foto/green.colorize.net_cardina6.jpg




Si ringrazia Ale87tv per il supporto logistico e tecnico #70

cotrariello
25-07-2013, 00:40
Salve a tutti,
ho comprato delle caridine japoniche con il solo sopo di mangiatori di alghe, quando un bel giorno mi sono ritrovato in questa situazione:

http://s5.postimg.cc/4qs665fnn/IMG_20130415_132201.jpg

http://s5.postimg.cc/vnc5egygz/IMG_20130415_132210.jpg (http://postimg.cc/image/vnc5egygz/)

Sono passati più di due mesi e la situazione è sempre la stessa.

Sono 4 femmine e 2 maschi, le femmine sono sempre piene di uova ma non ne fanno cadere nemmeno una, nemmeno per sbaglio.

L'acquario è un 60 litri netti con media vegetazione e come altri pesci sono otocinclus, la temperatura è a 26°C.

Ho letto tutti i post, i consigli, l'esperienze, le varie tecniche con vasche adibite ad hoc e quant'altro, ma la mia domanda è: possibile che tengono le uova così tanto tempo, è mai successo a qualcuno?

http://s5.postimg.cc/frnbb67wj/IMG_20130713_131701.jpg (http://postimg.cc/image/frnbb67wj/)

Grazie

igo_igor
07-04-2014, 14:47
Alla luce di quanto letto in questi post, qualcuno è riuscito ad ottenere delle Multidentata adulte da mettere nel proprio acquario?
Visto il post di Eughenos molto chiaro direi qualcuno è riuscito a riprodurle e ad accrescerle?