Visualizza la versione completa : killi all'aperto!!! (sul balcone ein giardino)
Marco Vaccari
20-02-2008, 21:01
Ciao amici!
.....qui da noi in AltoAdige fa ancora un po' freddo, soprattutto di notte (-5°).... ma si sente che la primavera si avvicina! -e44 .......
avete mai pensato di mettere i vostri killi all'aperto?...... in estate vanno quasi bene tutte le specie (forse nothobranchius a parte)..... ma da aprile si possono tranquillamente sistemare all'aperto gli austrolebias e tutti i killi nordamericani e aphanius (jordanella, fundulus, cyprinodon ecc...)....
......bastano normali bacinelle da 30 litri in sù con dentro le potature delle vostre piante (najas, microsorium, lemna ecc.....) e piccoli cambi settimanali..... vi assicuro che i pesci diventano bellissimi, coloratissimi e il loro comportamento diventa quasi selvatico!..... eppoi vedere i nigripinnis che vengono in superficie a riscaldarsi alla mattina ai primi tiepidi raggi di sole è una festa di colori! #22.....
buona serata a tutti!
Marco
CarloFelice
20-02-2008, 21:23
da me non faranno -5 ma il ghiaccio la notte si forma ancora....però verso marzo-aprile vedrò di trasferire all'aperto i miei pescetti #22 #22 #22 (per la gioia di mia madre :-D :-D :-D :-D :-D :-D )
le vaschette le posso allestire come un mini laghetto? cioè con un fondo di sabbia mista a terriccio e le painte radicate al fondo? poi nel caso dovessi arrivare a riprodurli, spargerò un pò di ghiaia e gli metterò il barattolo con la torba ;-)
schiffe_77
20-02-2008, 21:34
Per esempio i miei fundulopanchax a partire da quale temperatura potrei metterli fuori? Considera che sul mio terrazzo batte il sole solo di mattina ma è coperto x cui di notte non farebbe poi così freddo.
Marco Vaccari
21-02-2008, 14:56
.....per quanto riguarda i fundulopanchax, le temperature notturne non dovrebbero essere inferiori ai 15°....tanti anni fa avevo messo sul balcone alcune vaschette con aphyosemion e mi ricordo che riceveva giusto un po' di sole al mattino..... ed era perfetto anche per le calde temperature estive, perchè era all'ombra e in posizione ventilata.....
...per gli austrolebias (adulti) le temperature non sono un problema.... solo per la cronaca, i miei fundulus zebrinus del Brazos river (texas) hanno passato l'inverno all'aperto (sotto ad un telo di plastica) e in questi giorni iniziano a svegliarsi dal letargo.......
.....la vasca all'aperto si può arredare come si vuole..... un bel fondo di ghiaia o sabbia (o misto) è perfetto!.... ma anche foglie di quercia.... rametti, sassi..... un amico mi aveva regalato bulbi di ninfea e ho scoperto che crescono molto bene all'aperto in vasetti di cotto con dentro un po' di torba e sabbia..... anzi, d'estate vanno benissimo le crypto e le anubias nel vasetto di terra.... eppoi tutte le piante da laghetto, verso primavera si possono trovare cerathophillum e pistia a poco prezzo nei gardencenter.......
....solo un piccolo accorgimento, fprse è meglio mettere una piccola reticella sulla superficie per fundulopanchax e simili.... saltano sempre molto volentieri, soprattutto quando vedono insetti che volano a bassa quota!
ciao Marco!
ma li nutri anche o lasci che la natura faccia il suo corso e i pesci riescono a trovare abbastanza cibo?
ciauz
Phil
prometeo
21-02-2008, 17:45
mmmm...ottima notizia questa capacità di resistenza al freddo di alcuni Killifish...visto che ho un giardino! :-)
Se volessimo riassumere, anche se in molti siti per molte specie vengono indicati range di temperatura con soglia minima elevata, in realtà molte specie vivono anche a temperature più fredde.
Io poi sono a Roma dove anche d'inverno raramente andiamo sotto zero, le minimi sono intorno a 5-6 gradi anche nei periodi più freddi.
Si potrebbe provare secondo voi con qualsiasi specie di Aphiosemion e austrolebias?
Marco Vaccari
21-02-2008, 21:11
ciao ragazzi! (e ciao Phil!)
.....durante l'inverno non li nutro perchè sono in letargo.... ma aprimavera e durante l'estate li nutro regolarmente (tutti i giorni) con surgelato (artemia, chironomus bianco e rosso e mysis), più granulato di qualità e naupli di artemia (per gli avannotti in vasca).....
la temperatura di Roma è ottima per moltissime specie!.... non aphyosemion però! per quelli rimane valido l'intero periodo estivo, poi vanno pescati e messi all'interno (fundulopanchax, epiplatys e rivulus.....)
pesci molto adatti per i laghetti da giardino (restando nel mondo dei killi)
sono:
austrolebias (dell'Argentina e dell'Uruguay) l'ideale sarebbe schiudere gli avannotti all'interno accrescerli e poi metterli all'aperto intorno a marzo e lasciarli all'aperto per il resto della loro breve vita....
(non sono però molto resistenti alle altissime temperature)
aphanius
fundulus
cyprinodon
jordanella
lucania
crenychthys
e altri.....
attenzione però perchè ognuna di queste specie ha il proprio range termico di sopportazione e ha caratteristiche diverse... meglio informarsi bene su quale specie si intende provare questa (bellissima) esperienza!...
.....in ogni caso ogni domanda è ben accetta!! #36#
ciao a tutti e buona serata!
Marco
prometeo
21-02-2008, 21:55
e allora ti e vi chiedo: quale sito/fonte usate per le esigenze delle specie e delle loro "varietà locali"?
Io al momento ho trovato solo www.killi.co.uk come riferimento ricco di specie, però le informazioni non mi soddisfano come profondità.
Marco Vaccari
21-02-2008, 22:07
.......abbastanza attendibile è questo breve articolo con alcune specie e temperature relative..... è iun articolo di un amico (Martin Twersted) che abita in Danimarca e che possiede una decina di laghetti da giardino dove tiene tantissime specie tra ciprinodontidi e vivipari..... ma anche molte specie nordamericane.......
http://www.goodeiden.de/html/temperature.html
se trovo altre info te le riporto.....
ciao ciao
Marco
già il dottore alessandro cellerino in un suo articolo sui guppy proponeva l'allevamento dei killi all'aperto..quest'anno ci provo
appena trovo il link ve lo passo
saluti
;-)
ho trovato il link all'articolo...peccato che ho perso la password, per fortuna lo avevo salvato
vi cito la parte finale per chi è interessato ad un'ottima lettura
chi vuole l'articolo perchè non si vuole iscrivere al sito mi lasci la mail che lo spedisco...per ovvi motivi non posso postarlo tutto
Raising Guppies Outdoors By Dr. Alessandro Cellerino
http://guppydesigner.com
So prepare a large enough tank –it does not necessarily have to be an aquarium or even have a filtration system- where to keep your fishes. In case you have no filtration, good water changes are needed. Of course, it is advisable not to catch all you fish on the same day. You can catch some fishes, acclimate them, sell them and then catch new ones and so on for a couple of months. Finally, this method is not only applicable to guppy fry, but also to the fry of other livebearers (with even better results) and many other fishes such as Killi, Barbs, Gouramis. It is easy and inexpensive: just try it!
;-)
Marco Vaccari
22-02-2008, 23:28
grazie Mario! ...ottimo suggerimento!.....
......anni fa avevo provato a tenere fuori, sempre nei contenitori di plastica da 80litri per uso alimentare, le poecilia wingey (allora sp.endler) e i risultati erano davvero ottimi!..... da un anno ho ancora la specie, che ho mantenuto nella mia fishroom che ha temperature basse (15°/16°) d'inverno.... e le poecilia devo dire che hanno sopportato molto bene queste temperature.... hanno regolarmente mangiato, non hanno partorito, e i colori dei maschi sono sempre stati molto accesi..... solo ora con la temperatura fishroom tornata attorno ai 18° iniziano i primi inseguimenti.....
a presto!
Marco
una breve considerazione che faccio per l'allevamento dei poecilidi all'esterno, magari torna utile per i killi (o almeno qualche specie)
io ho sempre cercato di utilizzare vasche relativamente grandi, purtroppo non avevo la possibilità di farne sopra i 110/115 litri.
la vasca grande mantiene meglio i valori dell'acqua.
piante in prevalenza galleggianti, muschio in abbondanza e molto papito non interrato....a me servivano per salvare glii avannotti
dato che io uso vasche in vetro, ho notato che l'ideale sarebbe non mettere il fondo...la pesca degli animali in settembre sarà molto più facile
da neofita totale per i killi, io avevo pensato di far schiudere direttamente le uova all'esterno.
come alimentazione ho pensato alle dafnie. è vero che quelle troppo grosse non potranno essere mangiate dagli avannotti di pochi giorni, per questo avevo pensato ad una vasca molto grande per un sacchettino di uova...le dafnie sarebbero state talmente tante che gli avannotti avrebbero trovato sicuramente quelle della grandezza adatta.
vi allego qualche foto, la bottiglia da un litro e mezzo era aperta sul fondo, ho tagliato la base e vi ho attaccato una retina. una volta consumate le dafnie della vasca, una piccola percentuale continuava a riprodursi in questa bottiglia e solo quelle più piccole uscivano dal fondo per essere mangiate.
http://img527.imageshack.us/img527/8093/esterna4po5.jpg
http://img505.imageshack.us/img505/5523/esterne5at1.jpg
http://img411.imageshack.us/img411/4013/esterne6tu6.jpg
;-)
Marco Vaccari
23-02-2008, 15:02
.....Mario...... devo dire che il tuo sistema di vasche a vedere dalle foto è perfetto per allevare qualsiasi pesce di zona temperata!..... e subtropicale durante il periodo estivo!..... solo una domanda.... hai controllato quali temperature raggiungono in inverno e nelle estati più calde?... anche perchè mi sembra di vedere dalle foto che le vasche siano situate in un giardino d'inverno.... o almeno sembra.....
...a seconda di questo dato molto importante si può sapere quale genere e quali specie possono essere allevate (e riprodotte) in queste vasche per tutto l'anno......
....ma sarebbe bello provare ad allevare una specie!... vorresti provare?
...se vieni a Ferrara dovresti trovare parecchie specie di killi (nordamericani e eurasiatici) adattissimi al tuo "biotopo" (si può dire così) e se hai qualche richiesta di specie, (magari anche di annuali d'acqua fredda) contattami pure in privato....
....il sistema di riproduzione delle dafnie va benissimo per l'alimentazione in vasca dei giovani pesci, anche perchè aphanius e fundulus si cibano anche di alghe e microorganismi... forse nel caso di killi annuali, soprattutto nelle fasi giovanili andrei sul sicuro con un po' di naupli di artemia (molto proteici).....
ciao e a presto!
Marco
.....Mario...... devo dire che il tuo sistema di vasche a vedere dalle foto è perfetto per allevare qualsiasi pesce di zona temperata!..... e subtropicale durante il periodo estivo!..... solo una domanda.... hai controllato quali temperature raggiungono in inverno e nelle estati più calde?... anche perchè mi sembra di vedere dalle foto che le vasche siano situate in un giardino d'inverno.... o almeno sembra.....
l'anno scorso ho montato le vasche a marzo e le ho smontate a settembre quando ho ripescato i guppy
..a seconda di questo dato molto importante si può sapere quale genere e quali specie possono essere allevate (e riprodotte) in queste vasche per tutto l'anno......
....ma sarebbe bello provare ad allevare una specie!... vorresti provare?
voglio probare a far schiudere ad inizio aprile un sacchetto di austrolebias nigrippinis arroyo tajamar (grazie piepaolo!)
...se vieni a Ferrara dovresti trovare parecchie specie di killi (nordamericani e eurasiatici) adattissimi al tuo "biotopo" (si può dire così) e se hai qualche richiesta di specie, (magari anche di annuali d'acqua fredda) contattami pure in privato....
a ferrara sono stato l'anno scorso..ho buttato un occhio nella sala killi il venerdì, ma ho visto che c'era qualcuno che lavorava e non volevo disturbare :-)) quest'anno (salvo imprevisti) sarò presente...di fisso che porto a casa qualcosa..però prima chiederò consiglio
....il sistema di riproduzione delle dafnie va benissimo per l'alimentazione in vasca dei giovani pesci, anche perchè aphanius e fundulus si cibano anche di alghe e microorganismi... forse nel caso di killi annuali, soprattutto nelle fasi giovanili andrei sul sicuro con un po' di naupli di artemia (molto proteici).....
di artemia andrò di fisso... verso marzo farò qualche prova di schiusa
ciao e a presto!
Marco
mi vedrete spesso in questa sezione, sopratutto in fase schiusa uova...ed in ogni caso ad aprile a ferrara
saluti
;-)
Tutto bellissimo ma io non li schiuderei nella vasca fuori dall'uscio.
Così facendo non potresti controllare lo stato di salute dei nuovi nati, il loro numero etc etc etc.
Forse ma solo forse e' meglio metterli fuori quando hanno raggiunto una minima dimensione.
I killi sono pesci robusti e in certo senso anche "facili" ma da li a dire che fanno tutto da soli in cattività ce ne passa parecchio.
Non sono mica come il grano che lo semini e cresce. Attenzione a non semplificare troppo le cose.
Ripeto non sono difficili ma un minimo di attenzione lo richiendono e sull'onda dell'entusiasmo e di errate informazioni sbagliarsi e' facile.
E sbagliarsi vuol dire delusione e noi come associazione vorremmo evitare che possibili fans si abbattano alla prima difficoltà
ERGO andiamo per gradi ..
Just my cent worth.
Take care
ERGO andiamo per gradi ..
giustissimo.
ci sarà modo per discutere le varie perplessità in merito
Take care
altrettanto
;-)
prometeo
24-02-2008, 22:31
mmm...dal link che avete postato sembrerebbe che gli austrolebias possano resistere anche in inverno, se la temp si riesce a non farla scendere sotto i 5 gradi...
Credo che il prossimo inverno, se son riuscito a riprodurne in quantità, metterò una vaschetta fuori con i nigripinnis (domani provo a schiudere quelli che mi ha inviato Phil!) e vediamo come vanno qui a Roma in inverno. #36#
Marco Vaccari
24-02-2008, 23:28
ciao!
.....soltanto una piccola osservazione......
...in natura resistono a basse temperature, ma hanno la possibilità di ritirarsi in profondità, tra i detriti di fondo...... non credo che una vaschetta possa essere un ambiente stabile per mantenere i pesci all'aperto d'inverno..... anche se, devo dire, vivo in Alto Adige e non conosco le temperature (penso più miti) degli inverni romani.....
...in ogni caso molti in Germania, con la possibilità di un giardino, seppelliscono le grandi bacinelle nella terra (profondità bacinella+50cm) e le coprono con un doppio telo di plastica.... in questo caso riescono a svernare all'aperto pesci d'acqua fredda.... lo stesso fanno con i laghetti da giardino.... ps: nei negozi d'acquario tedeschi si possono comprare tantissime specie di pesci d'acqua fredda! (spinarelli, persici, notropis, rhodeus, cobitidi) e non solo pesci rossi ! (come da noi)
....ho fatto alcuni esperimenti... i miei pesci sono sopravvissuti, ma se coprivo le bacinelle da80l con il telo di plastica l'acqua non gelava (da -8°a -2°) mentre se le lasciavo scoperte, nella notte si formava ghiaccio in superficie.... evidentemente il telo di plastica crea un microclima un po' più favorevole.....
ciao!
Marco
prometeo
25-02-2008, 00:13
eheheh, qui a Roma al massimo arriviamo a zero gradi, ma ad esempio questo inverno siamo arrivati a zero solo 1 volta, solitamente le minime sono 3-4 gradi, non di meno. :-)
Sotterrarle non potrei, o meglio potrei ma in zone dove non arriverebbe poi il sole di giorno. Invece ho dello spazio lungo i muri, sul piastrellato, che prende il sole almeno 2 ore al giorno, in estate 5-6.
giuseppeaik113
25-02-2008, 16:23
Bene! Vieni e fatti riconoscere! Ti aspettiamo e soprattutto non aver paura di chiedere consigli!
Spero proprio che veniate in tanti!
CIAO CIAO GIUSEPPE
FELCE_BLU
29-05-2008, 00:11
Eheh se riesco a pescare la coppia di Nothobranchius Foerschi proveniente da Ferrara la metto all'aperto anch'io :-))
Ciao a tutti, riprendo questo vecchio post, per porvi alcuni quesiti.
In attesa che aumentino un pò le temperature esterne, ho allestito 6 vasche da 500l all'aperto, vorrei dedicarne un paio a qualche specie di killi.
Premetto che non li ho mai allevati, perciò vorrei quache consiglio sulla specie da scegliere, magari con una bella livrea però abbastanza robusta e resistente,(mi piacciono molto gli aphyosemion australe)
Cosa ne pensate, secondo voi è fattibile?
grazie.
Ciao a tutti, riprendo questo vecchio post, per porvi alcuni quesiti.
In attesa che aumentino un pò le temperature esterne, ho allestito 6 vasche da 500l all'aperto, vorrei dedicarne un paio a qualche specie di killi.
Premetto che non li ho mai allevati, perciò vorrei quache consiglio sulla specie da scegliere, magari con una bella livrea però abbastanza robusta e resistente,(mi piacciono molto gli aphyosemion australe)
Cosa ne pensate, secondo voi è fattibile?
grazie.
Marco Vaccari
21-03-2009, 19:21
Ciao Ffoooff! (ma che strano nick! ;-) )
esistono killi che possono stare all'aperto anche per tutto l'anno...
i molte specie del genere aphanius, parecchie specie di fundulus...
altre invece non sopportano temperature inferiori ai 10 gradi.. (quindi andrebbero pescati e messi all'interno ad ottobre)...
gli australe sono aphyosemion di zone temperate, tendente al caldo quindi le temperature è meglio che siano costanti dai 17° in sù .. (ma non più di 28°)...
in genere i fundulopanchax gardneri (per citare trai i più comuni e diffusi) sono più robusti agli sbalzi di temperatura... comunque meno di 14°gradi è meglio non andare...
Diciamo che da giugno li puoi mettere all'aperto, fino a settembre.....
ciao
Marco
Marco Vaccari
21-03-2009, 19:21
Ciao Ffoooff! (ma che strano nick! ;-) )
esistono killi che possono stare all'aperto anche per tutto l'anno...
i molte specie del genere aphanius, parecchie specie di fundulus...
altre invece non sopportano temperature inferiori ai 10 gradi.. (quindi andrebbero pescati e messi all'interno ad ottobre)...
gli australe sono aphyosemion di zone temperate, tendente al caldo quindi le temperature è meglio che siano costanti dai 17° in sù .. (ma non più di 28°)...
in genere i fundulopanchax gardneri (per citare trai i più comuni e diffusi) sono più robusti agli sbalzi di temperatura... comunque meno di 14°gradi è meglio non andare...
Diciamo che da giugno li puoi mettere all'aperto, fino a settembre.....
ciao
Marco
Ciao MarcoAIK72,
vorrei iniziare con specie non annuali, "semplici" da allevare per non avere delusioni iniziali, perciò penso che le specie da te citate, australe e gardneri, potrebbero andare bene, però visto che non ne ho mai allevati, mi preoccupa un pò il fatto di partire da uova(nei negozi qui da me non se ne trovano Killi).
Se parto da uova a che età potrei metterli all'aperto? Qualcuno di voi alleva queste specie?
Grazie,
Francesco.
Ciao MarcoAIK72,
vorrei iniziare con specie non annuali, "semplici" da allevare per non avere delusioni iniziali, perciò penso che le specie da te citate, australe e gardneri, potrebbero andare bene, però visto che non ne ho mai allevati, mi preoccupa un pò il fatto di partire da uova(nei negozi qui da me non se ne trovano Killi).
Se parto da uova a che età potrei metterli all'aperto? Qualcuno di voi alleva queste specie?
Grazie,
Francesco.
Dimenticavo, ovviamente all'inizio dell'inverno li sposterei all'interno, in un acquario artigianale da 25 litri circa....
Dimenticavo, ovviamente all'inizio dell'inverno li sposterei all'interno, in un acquario artigianale da 25 litri circa....
Marco Vaccari
08-04-2009, 23:03
..riesci, per caso a passare alla nostra convention Aik ad Albinea di reggio Emilia il fine settimana del 9 maggio?...... alla domenica c'è l'asta e lì avrai solo l'imbarazzo della scelta... più qualche consiglio..... #22
Marco Vaccari
08-04-2009, 23:03
..riesci, per caso a passare alla nostra convention Aik ad Albinea di reggio Emilia il fine settimana del 9 maggio?...... alla domenica c'è l'asta e lì avrai solo l'imbarazzo della scelta... più qualche consiglio..... #22
Purtroppo è molto distante :-( , io abito in Sicilia.
Purtroppo è molto distante :-( , io abito in Sicilia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |