PDA

Visualizza la versione completa : larva mostro terricolo :) + IDRA PAG 2 - domandine


Mr. Hyde
16-02-2008, 12:13
lo so che non è una bestia acquatica..ma ho trovato questa schifezza potando una pianta che avevo scordato in giardino. mentre eliminavo le foglie marcite e seppellivo i bulbi piccoli nel vaso, scavando nel terriccio umido appena in superfice ho visto questa bestiaccia muoversi.

L'ho presa avvicinandola con il tappo di una scatola di mangime per pesci e lui era così incazzato che è rimasto appeso con la potenza delle madibolacce sue...

visto che terrò in camera questa pianta almeno fino ai primi caldi, vorrei sapere se qualcuno sa che roba diventerà ma soprattutto QUANDO, non vorrei trovarmi con uno scarabeo golia che ronza per la camera e mi mangia il pappagallo :-))

http://img134.imageshack.us/img134/7034/1602081112um6.jpg

non chiedetemi altre foto perchè ho rimesso il mostro nella terra e non voglio assolutamente scoprire se ce ne sono altri :-))

Mr. Hyde
16-02-2008, 12:51
uhm, aggiungo che era color bruno rossiccio scuro (la foto è buia) e lungo circa 3 cm

Italicus
16-02-2008, 15:26
Mr. Hyde, invece di andare nelle foreste a cercare nuovi animali i biologi dovrebbero venire a casa tua, nei tuoi acquari c'è di tutto
mi rimangio quello che dissi...
in casa tua c'è di tutto
:-D :-D :-D

io comunque l'avrei ributtato all'aperto, nella mia camera possono vivere solo animali con non possono uscire dalle loro teche

Linneo
17-02-2008, 12:32
Direi che si tratta di un insetto del genere Forficula, conosciuto anche col nome comune di forbicina.

Italicus
17-02-2008, 12:38
forbicina

ma le forbicine non sono queste? io le ho sempre viste così
http://www.lucianabartolini.net/immagini/dermatteri/DSCN1108.jpg

Linneo
17-02-2008, 19:28
Hai ragione, gli assomiglia soltanto. Potrebbe trattarsi allora dello stadio larvale di qualche coleottero...

Mr. Hyde
18-02-2008, 16:34
:-D :-D :-D vabbè... chissà!
per la forbicina non so, dovrebbero nidificare nei tronchi delle pianter...comuqnue potrebbe essere,se è una di loro può rimanere, basta che non diventi un mostro! :-)) :-))

Davide a Genova
27-02-2008, 13:43
per la mia (limitata) esperienza è un necroforo.

ne esistono di un sacco di tipi, e normalmente si nutrono di carogne o simili, su internet cmq trovi maggiori informazioni.

Mr. Hyde
27-02-2008, 19:34
e che ci fa nella mia terra!

Se è un necroforo però non dovrebbe deporre piccole uova nei tessuti morti?
beh oh, aspetterò la mite primavera e vedrò che delizia sarà! :-))

Italicus
27-02-2008, 20:02
beh oh, aspetterò la mite primavera e vedrò che delizia sarà!

gia mi immagino la scena di un coleottero che sbuca dalla terra e ti entra nelle carni stile "la mummia"

Davide a Genova
28-02-2008, 13:07
e che ci fa nella mia terra!

Se è un necroforo però non dovrebbe deporre piccole uova nei tessuti morti?
beh oh, aspetterò la mite primavera e vedrò che delizia sarà!

no, quello è già un insetto completo...
non è un coleottero necroforo, è un necroforo di un altro genere (di cui non ricordo il nome, ora).
si trovano nella terra, sotto i tronchi, etc...

vettori
28-02-2008, 13:26
Potrebbe essere anche un coleottero stafilinide o carabide allo stato larvale.

Federico Sibona
28-02-2008, 14:42
Quoto vettori, ma dovremmo avere una foto più chiara per capire se è uno stafilino adulto (ma non mi pare), hanno delle piccole elitre sui primi segmenti addominali, o una larva di qualche altro coleottero (probabile). Forse basta schiarire un po' quella con un programma di grafica ;-)

Mr. Hyde, e per fortuna che abbiamo ancora questa varietà di fauna! Tranquilla che non verrà a mangiarti mentre dormi ;-) :-))

newgollum
08-03-2008, 19:04
HA HA HA!! :-D
scusa Mr. Hyde ma era da un po' che non partecipavo al forum e trovando questo topic mi sono immaginata l'insetto stile "la mummia" e subito dpo l'ho letto da Italicus! :-D
anch'io avrei detto che fosse una forbicina #13 non mi sarei proprio posta il problema... comunque in camera tua l'aprirai la finestra ogni tanto no? quindi se è una cosa volante più probablimente avrà voglia di volare fuori che di venirti a mangiare nel sonno :-)
se non è una cosa volante invece resterebbe nella terra e chi s'è visto s'è visto...
oppure no... magari è proprio una larva mangiatrice di Mr. HydeS ... #18

Italicus
09-03-2008, 11:07
scusa Mr. Hyde ma era da un po' che non partecipavo al forum e trovando questo topic mi sono immaginata l'insetto stile "la mummia" e subito dpo l'ho letto da Italicus!

viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda allora :-D

Mr. Hyde
10-03-2008, 14:20
-ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL-

Federico Sibona, stafilini qui ogni tanto se ne vedono, anche belli grossini. Purtroppo non ricordo se sollevasse la porzione terminale dell' addome, ma fisicamente non somigliava agli stafilini che vedo, anche perchè qui li ho sempre visti nerissini e quello era brono rosso. Ora non voglio andarla a dissotterrare di nuovo però :-))

Italicus, newgollum, mi ero persa il paragone mummia e devo dire che non mi è motlo piaciuto (soprattutto dopo aver visto certe foto sui miei libri di uni di bestie varie ed eventuali che si installano dentro di noi) :-D :-D

Federico Sibona
10-03-2008, 17:10
Mr. Hyde, se guardi le immagini di Google digitando "staphylinus" vedi che ve ne sono con diverse livree, anche nostrani ed abbastanza comuni (in genere sono più piccoli dei classici neri) ;-) . Se poi però mi dici che fisicamente era diverso.....

Federico Sibona
10-03-2008, 17:21
In effetti, guardandolo meglio, viste le proporzioni delle parti del corpo, non penso neanche io che sia uno stafilino. Non è che puoi schiarire un po' la foto con un programma di grafica? Ovviamente sempre che ti importi ancora tentare di identificarlo ;-)

Mr. Hyde
10-03-2008, 19:24
schiarisco la foto in prima pagina perchè non trovo più l'altra sul pc...

non è che io tema particolarmente questo esserino, ma per curiosità mi piace sapere che bestie girano per casa e giardino... ;-)

purtroppo la foto non è granchè... la camera del cellulare le scurisce molto ed era già stata schiarita...

http://img246.imageshack.us/img246/4096/1602081112um6ss7.jpg

Mr. Hyde
10-03-2008, 19:29
-28d# -28d# davvero pessima... vabbè...

comunque non può essere una forficula in stadio larvale perchè i dermatteri sono eterometaboli e dall' uovo escono adulti in miniatura.. ( ho appena dato l' esame eh :-)) ) oppure sarebbe una specie mostruosa di forficula in cui la miniatura dell' adulto è lunga 3 cm #18 #18

Federico Sibona
10-03-2008, 23:47
Beh, io intendevo schiarire molto di più, per vedere qualche particolare in più del torace e dell'addome, ma lscia perdere, penso che i particolari siano andati persi per il forte contrasto.
Comunque dovrebbe essere una larva di coleottero, ma scura e di 3cm, non mi vengono in mente che Carabus, Cychrus e Calosoma, ma, da quel che si vede dalla foto, la conformazione non corrisponde tanto e non si vedono le mandibole da larva predatrice (però tu parli di mandibolacce, hai visto che avesse delle mandibole a tenaglia?).
Io non vorrei arrendermi, ma se non riesci a fargli un altro paio di istantanee, credo di essere arenato ;-)

Mr. Hyde
11-03-2008, 00:21
si aveva dei bei tenagliozzi... guarda se domani riesco a ripescarlo lo rifotografo, ma se si è interrato in profondità la vedo dura...

Federico Sibona
11-03-2008, 09:59
Se è una larva predatrice (o anche uno stafilino), non credo che si interri molto. Visto che hai parlato di terra umida credo che vi siano dei lombrichi (ne hai visti?) e che si cibi di quelli ;-)

newgollum
11-03-2008, 20:51
-ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL-

Italicus, newgollum, mi ero persa il paragone mummia e devo dire che non mi è motlo piaciuto (soprattutto dopo aver visto certe foto sui miei libri di uni di bestie varie ed eventuali che si installano dentro di noi) :-D :-D

-ROTFL-

...a me fa più paura della mummia una frase del genere:

non può essere una forficula in stadio larvale perchè i dermatteri sono eterometaboli

-05
...
#13
...
-d12
...
(ok ri-scompaio di scena va che è meglio :-)) )

Mr. Hyde
12-03-2008, 17:39
newgollum, devo in qualche modo mettere in pratica le cose che studio, almeno per non sentirle inutili :-))

Mr. Hyde
09-04-2008, 18:18
ragazzi, non volevo aprire un altro topic senno mi bannano per molestia :-))

ieri ho notato in acquario molte piccole idre, una attaccata al vetro e altre che stanno crescendo e dividendo sul bordo di una anubias. La cosa mi turba un pochetto: da dove spuntano???
E poi generalmente anche loro sono un pochetto urticanti, sempre cnidari rmangono... dovrò inserire dei ciclidi nani con e ci saranno esemplari molto giovani, temo che rischino un pochino, slls fine le idre mangiano anche dafnie che proprio piccole non sono...

Mr. Hyde
09-04-2008, 18:21
argh, ho notato che le prime avvistate ad oggi son cresciute mostruosamente: sebbene il peduncolino e corpo siano appena 5 mm, con i tentacoli la più grande è circa 2 cm e mezzo...
la vasca per ora è stata svuotata perchè volevo cambiare pesci...

tra l'altro c'è statao un'esplosione di vita: notavo ieri sera planarie e molti più cyclops di quanti io ne abbia mai avuti...

http://www.anisn.it/omodeo/omodeo/images/idra.jpg

questa è esattamente come la mia

e queste sono le mie: la foto è stata fatta con un cellulare giusto per rendervi conto di che bestiazze sono

http://img515.imageshack.us/img515/6087/0904081834xc8.jpg

Italicus
09-04-2008, 19:25
ti invidio

Mr. Hyde
09-04-2008, 19:32
Italicus, perchè??? -05 -05

non penso sia un ottimo compagno per i piccolini... anche se è certo una bestiola a dir poco insolita (almeno nelle vasche molto pulite)

Mr. Hyde
10-04-2008, 09:57
nessuno sa come devo comportarmi con sti cosi? a me pare siano ancora più lunghi oggi! #07 #07 #07

Italicus
10-04-2008, 14:14
Italicus, perchè???

perchè a valte preferisco questi acquari pieni di vita microscopica che per vederla si abbassano i gradi degli occhiali che un vascone di discus
nei primi c'è sempre qualcosa da scoprire

Mr. Hyde
10-04-2008, 14:28
Italicus, sono perfettamente d'accordo.. anche per questo vorrei sapere se possano convivere con pesci molto piccoli e se questo non è possibile che condizioni ho bisogno per farle vivere altrove... tipo al freddo, o con poco ossigeno... e simili :-)

Italicus
15-04-2008, 13:48
non saprei, mi spiace, anche perchè fino ad ora ho letto solo come eliminarle -28d#

Carmen_Ram81
12-06-2008, 00:39
cmq l'insetto che hai descritto inizialmente è quasi certamente una scolopendra...anche dall'aggressività dimostrata.
io ne ho trovate due in casa adulte..erano cattivissmie ci sono rimasta male...io non uccido mandco le zanzare..l'ho trovata sotto un mobile vecchio e quella str... mi ha attaccato mi ha corso dietro puntadomi il pungiglione e faceva un rumore di "sfregamento" bruttissimo tipo scrrrrrrrrrrrrsffffffffffsc ..
insomma mi sono messa ad urlare manco mia sorella aracnofobica e mi sono traumatizzata per un bel mesetto.

e non sono una femmina schifina io !! se puoi mettilo fuori!!!!

Italicus
12-06-2008, 12:57
scolopendra? col pungiglione?
ma siamo parlando di questo animale?
http://www.naturamediterraneo.it/Public/data3/rocco/IMGA6840m.jpg_200656165357_IMGA6840m.jpg
non sapevo avessero un pungiglione #24

Carmen_Ram81
12-06-2008, 12:58
QUELLE PUNTE DIETRO NON SONO PUNGIGLIONI?oddio quanto è cattiva....è velenosa!!!

Davide a Genova
12-06-2008, 13:51
no, sono zampe...la scolopendra non punge, morde, e qulle che si trovano in Italia sono poco velenose

Carmen_Ram81
12-06-2008, 14:12
TE NE E' MAI CORSA UNA DIETRO??? -05
a me si.
cmq osa quell.." zampe" tipo pungiglione...le punta!!!
m la cos piu' brutta è il rumore che fa...SFRIGOLA -05 -05 -05

Davide a Genova
12-06-2008, 14:29
guarda, ho dirette (e vaste) esperienze di "incontri" con scolopendre ed affini. non voglio assolutamente mettere in dubbio la tua esperienza, ma forse lo spavento (o lo schifo :-)) ) ti hanno fatto male interpretare quello che è successo, oppure quella che hai visto non era una scolopendra.
cmq lo "sfrigolio" che puoi avere sentito può essere il rumore delle zampette su di una superficie dura, dato che altrimenti sono silenziose.

Carmen_Ram81
12-06-2008, 16:12
CìERANO I TESTIMONI!!! non voglio mettere in dubbio la tua esperienza ma anche alcune persone mi hanno detto che il rumore che ho sentito è il rumore delle piastre di cui è formata la scolopendra che quando attacca si muove a scatti e le cose toccandosi fanno riìumore..lo schifo c'è stato poi..l' per li ci sono rimasta male e mi sono spaventata..cALCOLA CHE IO HO UN RAGNO DOMESTIO PERCIO' NON SONO SCHIFINA CON GLI INSETTI..ANZI..MI PIACCIONO.... #06

Italicus
12-06-2008, 18:41
la scalopendra come tutti gli animali predatori sono silenziosissimi, il rumore era dovuto al pavimento duro, era come se decine di tacchetti picchiettassero il pavimento, come i tacchi delle scarpe per intenderci

Carmen_Ram81
12-06-2008, 18:43
lei al momento non cercava di prendere di soppiatto una preda ma stava attaccando..ragazzi vi dico che faceva rumore...
allora era un mutante!!! #18

Davide a Genova
12-06-2008, 19:03
Carmen_Ram81, più che una mutante, una kamikaze...visto che sinora nessuna scolopendra riesce a difendersi da una ciabatta :-)) -b09

Carmen_Ram81
12-06-2008, 19:10
ti dico..gli animali agiscono per istinto..questa era cattiva..ora , ti sembrero' ingenua e ignorante ma quella cosa era cattiva forse era dopata da qualcosa che aveva mangiato ma..ha fatto scappare 3 persone compreso mio padre la cui ciabatta ha fatto piu' morti del boia di ROBESPIERRE

Mr. Hyde
14-06-2008, 14:34
io in casa ho queste

http://www.anisn.it/omodeo/omodeo/images/Scutigera-coleoptrata_1.jpg

avevo già messo la foto0 in un altro topic o forse proprio in questo, sono velocissime timidissime e silenziose..invece di scolopedrazze non ne ho in casa ma comuqnue non mi disturberebbe... non quanto un ragno qualsiasi... :-))

Carmen_Ram81
14-06-2008, 17:00
MA QUESTO è UN MILLEPIAEDI CHE TI FA??

Mr. Hyde
14-06-2008, 17:08
in realtà non è un millepiedi, i millepiedi non sono mai carnivori, sono pacifici e hanno il corpo cilindrico...

questo è un centopiedi, la foto l'ho linkata solo perchè io li ho sempre erroneamente chiamati scolopendre e invece non lo sono, nonostante il loro morso sia leggermente velenoso e provochi gonfiore... questo però è molto raro che avvenga perchè sono animaletti che se appena ti avvicini velocemten scappano...

il morso della scolopendra italiana (Scolopendra cingulata) ha gli stessi lievi effetti (a meno di essere allergici).

Carmen_Ram81
14-06-2008, 17:10
mmmhh..lievi non so....
io abito in cAMPGNA ED HO VISTO 3 DIVESRI MORSI:

colopendra millepiedi( o come meglio dici tu centopiedi)

ragno saltatore

IL PEGGIO è LA SCOLPENDRISSIMA brrrrrrrrrrrr

mano tutta gonfia e rossa

Mr. Hyde
14-06-2008, 17:43
si quello si: il morso è doloroso ma il tipo di veleno e la quantità servono a uccidere piccoli invertebrati: il paragone che ho letto è stato con la puntura di un' ape...

la mia larva però non può essere una scolopendra: è di certo una larva di insetto

Davide a Genova
15-06-2008, 01:16
Mr. Hyde, tu hai in casa le "fortune". fortuna è il nome comune dell'unico appartenente alla categoria dei chilopodi con gli occhi...e sono ributtanti!

io, sin da piccolo, ho la passione per insetti, aracnidi & c., ma ti giuro che quelli schifi non li tengo.
e non ho capito se tu li tieni in casa di proposito!

infine, a parte lo schifo, non sapevo assolutamente che fossero velenose...hai qualche link in merito da consigliarmi?

aggiornamente: me lo sono cercato da solo, un link. effettivamente sono vagamente velenose. schifo aggiunto allo schifo #06 (è più forte di me #07 )

Mr. Hyde
15-06-2008, 14:21
noon li tengo di proposito ma vivendo in campagna li trovo generalmente in cantina e qualche volta pure in casa..

ma dai sono buffi :-))

Davide a Genova
15-06-2008, 23:01
Mr. Hyde, anche io abito vicio al verde ed ogni tanto li trovo in casa. ora, io per principio non ammazzo nulla, e scorpioni e ragni etc. per levarli di casa li prendo con le mani...ma quei cosi fanno proprio schifo! #06
anche se a dire il vero mi rendo conto di essere sempre stato ignorantello in materia (ho sempre creduto fossero diplopodi e che quindi non mordessero)

Mr. Hyde
16-06-2008, 17:46
un modo abbastanza infallibile per riconoscere i diplopodi è la forma del corpo che è semrpe bene o male subcilindrica o comunque non piatta come quella dei chilopodi...
e poi ci sono raffinatezze da osservatore, se non sbalgio il numero di arti per segmento che nei diplopodi dovrebbero essere sempre due coppie...

Davide a Genova
16-06-2008, 22:07
effettivamente, a pensarci bene dovrebbe essere una differenza che balza subito agli occhi...solo che non ci ho mai pensato.
vabbé.
perlomeno vuol dire che non mi interrogo troppo spesso sulla natura dei centopiedi #23 :-))

Mr. Hyde
16-06-2008, 22:32
:-D :-D :-D è anche comprensibilr ad un certo livello, solo che io su qesti malefici bestioli ho dovuto dare un esame e quindi per forza di cose ho dovuto impararmi inutilità inaudite :-))

Davide a Genova
16-06-2008, 22:53
:-D
...se posso, che esame?

Mr. Hyde
16-06-2008, 23:48
un esame di zoologia sistematica con una parte spropositatamente lunga sugli artropodi :-))