Visualizza la versione completa : cambio sesso in platy gravida
mentre aspettavo che una platy corallo gravida in vasca da poco partorisse, questa ha deciso di cambiare sesso e nel giro di una settimana ha sviluppato il gonopodio. La pancia è solo leggermente diminuita e, nel frattempo, sono nati dei platini. Avete esperienza nel cambio di sesso dei poecilidi? Vi è capitato con femmine gravide? E soprattutto, una volta sviluppato il gonopodio può capitare che partoriscano avannotti sani? Questa non me l'aspettavo proprio -28d#
aaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhh
casablanca?? :-D :-D
Oddio ma possono cambiare sesso come i portaspada???? -05
Non lo sapevoooo!
Guppy femmina...convinto che avesse la macchia quando era piccolina....cresce, cresce, cresce e dopo una settimana di ferie torno e la trovo maschio.....
Si ho letto che capita....ancora pero' non ho capito il perché.....
Avevo letto di pesci, che in mancanza di maschi alcune femmine sviluppano caratteri maschili per poter perpetuare la specie....ma femmine gravide che cambiano, mai..... #24 #24 #24
Comunque la famiglia è la stessa dei portaspada:
Xiphophorus maculatus (Platy)
Xiphophorus helleri (Portaspada)
Ma sarà mica un ogm...... :-D
Avevo perso una parte del discorso...no, con femmine gravide no...di solito avviene quando il pesce é ancora piccolo...non quando ha raggiunto la maturità sessuale
allora ho un platy OGM oppure non ho imparato niente qui sul forum? #19 Quando l'ho presa era sicuramente femmina con la sua bella pinna triangolare e mi pareva anche gravida, forse era solo obesa???? Boh comunque vi aggiornerò :-))
attenta da alcuni mesi sono in commercio avannotti semi adulti di baloom (a me e non solo a me è capitato con i corallo ma potrebbe essere anche con altri colori) spacciati come plati dato che crescono molto più rapidamente e all'inizio se non stai molto attento possono essere confondibili anche io credevo che fosse incinta tanto era obesa che la soprannomonai Oby pochi gg dopo morì e come alcune volte ho fattto ho sezionato il pesce per vedere se era morta di parto ed invece non aveva neanche un uovo e guardandola meglio mi sono accorta che era un balloom se vedi il profilo sup nel plati è leggermente incurvato l'altro ha la "fronte" spiovente forse il/la tua era un esemplare giovane sei sicura che i piccoli siano suoi?? e non nati da un'altra "vera" femmina?
se non fosse così potrebbe essere veramente interessante vederne l'evoluzione e vedere se è fertile
non sono sicura che siano suoi, ho una femmina di red wagtail in vasca che ha ancora la pancia abbastanza grossa quindi l'avevo esclusa #24 .
A questo punto per toglierti il dubbio aspetta che crescano i piccoli....
CarloFelice
31-07-2005, 01:38
#82 #48 FANTASTICOOOOOO a me coi platy non mi è mai successo un cambiamento di sesso....xò sta faccenda è troppo assurda! quasi da studiarla! #36#
aggiornamento. Purtroppo ne vedo solo uno nella riccia in superficie, mi sa che gli altri se li sono pappati, non ho mai avuto tanta fortuna con le nascite di platy, invece i piccoli di guppy ormai non li mangiano più, probabilmente il fatto che i platini siano così colorati dalla nascita stuzzica l'appetito degli adulti.
probabilmente il fatto che i platini siano così colorati dalla nascita stuzzica l'appetito degli adulti
secondo me, oltre il colore anche la minore velocità di un platino rispetto a quella di un guppino fanno la differenza...
sì ho notato anche questo #13 e purtroppo oggi non vedo più nemmeno l'unico platino, ma spero che sia nascosto bene.
angelo73
23-02-2006, 17:05
paura e spavento, ho anche io platy ma una cosa così non mi era mai capitata e non l'avevo mai sentita. non si finisce mai d'imparare!
#22
Stefano1963
24-02-2006, 13:06
A me è capitato con i un portaspada che però era ancora "giovane". Sembrava femmina e poi è diventato maschio.
Sapevo anche dei black molly, in mancanza di maschi.
i portaspade (apparentemente femmine) possono diventare maschi fino a 12 mesi ma viene considerato solo uno sviluppo ritardato
è mai successo il contrario?Cioe che un maschio diventa femmina?(tornando quindi allo stato originario?)
vannad91
13-07-2018, 16:04
So che il post è vecchio ma mi è appena successa la stessa cosa...comprai quasi un mesetto fa una coppia di Platy, la femmina è (o forse dovrei dire era) la varietà stella o un nome simile (gialla con la pinna dorsale arancione e la coda con una linea nera alle 2 estremità)..
Il maschio non la rincorreva come ero abituata a vedere con altri Platy ma comunque l'ha fecondata e la pancia iniziava a vedersi...ora si sta formando il gonopodio...Non so però questa gravidanza che fine farà....secondo voi?
Generalmente si tratta di individui che maturano in ritardo (e anche nel caso precedente venivano suggerite spiegazioni alternative ragionevoli: piccoli di un'altra femmina, confusione tra selezioni "deformi"). La sola presenza della "pancia" non significa che l'individuo sia femmina (specialmente in acquario, dove l'alimentazione e tipicamente abbondante), così come l'assenza del gonopodio in maschi giovani.
Bisogna anche considerare che la maggior parte degli Xiphophorus in commercio sono in realtà ibridi tra X. helleri, X. maculatus, X. variatus. Molte varietà e selezioni hanno alla base ibridazioni tra specie affini, quindi c'è molta variabilità di forme e dimensioni tra gli individui acquistati in negozio.
vannad91
13-07-2018, 17:49
Questo è il pesce in questione e ad occhio nudo la macchia si vede si più.. macchia che comunque ho notato solo in femmine gravide...e all'acquisto la pinna era bella femminile...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180713/2b55f673e5d064bd6dce9e1fad5bfbb3.jpg
Mi sembra un bel maschietto, e piuttosto in carne. Se ti riferisci all'"ombra" sul ventre, la macchia gravidica non è quella. E' in prossimità dell'ano.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |