Visualizza la versione completa : Guida Zeovit
Ecco l'ultima versione della guida Zeovit tradotta in Italiano:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/zeoguide.asp
Qui invece è possibile visionare direttamente la versione .pdf
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/zeoguide_file/zeoguide_v1_3_ita.rar
Approfitto per ringraziare Mauro56 e Sjoplin, e colgo l'occasione per far notare che la "nostra" guida è stata utilizzata anche come versione ufficiale su Zeovit.com. :-)
sulla guida(zeostart) c è un errore....molto grave!
#07 #07
vediamo chi lo trova....
cibo per batteri (ZEOstart2)
Questo prodotto è una fonte di cibo liquida e promuove la riproduzione di tutti I batteri nitrificanti nell’acquario. È quindi estremamente efficiente nella riduzione dei fosfati (PO4) e dei nitrati (NO3)
Ne raccomandiamo l’uso giornaliero e continuo come fonte di nutrimento per i batteri nitrificanti. Per le ragioni su menzionate e’ necessario essere cauti e porre attenzione Un sovradosaggio prolungato può causare la crescita di un film batterico che assomiglia ad una esplosione di diatomee. Ciò di norma accade quando vi e’ un sovradosaggio. Se ciò accade raccomandiamo di interrompere la somministrazione di ZEOfood7 e ZEOstart per pochi giorni, fino a quando il film e’ scomparso. Vi raccomandiamo di aggiustare la dose in relazione a questo.
Un dosaggio giornaliero si è dimostrato particolarmente efficace nei nostri test pratici. Questo eliminerà grandi “variazioni” nella popolazione batterica. Vi raccomandiamo, quindi, un dosaggio frequente ma in piccole quantità durante il giorno (se possibile suddiviso tra mattino e sera) piuttosto che un dosaggio elevato ma fatto meno di frequente. Le nostre osservazioni hanno mostrato effetti positivi sulla colorazione dei coralli quando i livelli di nutrienti sono tenuti a livelli non misurabili dai comuni test utilizzati in acquariologia.
Un dosaggio eccessivo può avere un impatto negativo sulla riduzione dei PO4 e NO3. Se questi parametri non scendono dopo alcune settimane di somministrazione raccomandiamo di ridurre la somministrazione.
Dosaggio:
A) Quantitativo di materiale da utilizzare in vasche appena avviate con acqua nuova e rocce vive (non-popolata):
Dosate 5 ml ogni 100 litri netti di acqua dell’acquario ogni giorno per 2 – 3 giorni.
In seguito, dosate 1 ml ogni 100 litri netti di acqua dell’acquario ogni giorno per un periodo di due settimane.
In seguito, dosate come quanto suggerito per vasche povere di nutrienti e che utilizzano con stabilità il metodo ZEOvit®.
B) Quantitativo da utilizzare in vasche con elevati livelli di nutrienti e in vasche che utilizzano per la prima volta il sistema ZEOvit® (già popolate):
Dosate 2 ml ogni 1000 litri netti di acqua dell’acquario ogni giorno.
Più avanti dosate come suggerito per vasche povere di nutrienti e che utilizzano con stabilità il metodo ZEOvit®.
C) Quantitativo da utilizzare in vasche povere di nutrienti e che utilizzano con stabilità il metodo ZEOvit® (già popolate):
Dosate in modo continuo 1 – 2 ml ogni 1000 litri netti di acqua dell’acquario ogni giorno e in funzione del livello di nutrienti.
Si ottengono migliori risultati quando la dose e’ suddivisa in 2-4 somministrazioni con l’aiuto di una pompa dosometrica. Ricordate che deve essere usata una dosometrica di buona qualità e affidabile al fine di assicurare un corretto dosaggio ed una operazione senza errori.
Solitamente consigliamo di utilizzare dosaggi più bassi e flussi di acqua più bassi fino a che l’acquariofilo non prende dimestichezza con il metodo. Come già menzionato, i coralli hanno bisogno di un certo periodo di tempo per adattarsi ai parametri del proprio ambiente. Maggiore sarà il tempo che darete alla vostra vasca per adeguarsi ai nuovi parametri, minori saranno i problemi nei quali incorrerete. Per favore non utilizzate questo metodo con la filosofia del “più è meglio”.
Nel caso in cui doveste assentarvi e non essere quindi in grado di dosare i prodotti o “scuotere” la zeolite ogni giorno, non preoccupatevi e al vostro rientro riprendete esattamente da dove avevate lasciato la vasca.
sanzucht2, segnalarlo direttamente, invece di fare gli indovinelli???? #24
dicono che zeo start è cibo x batteri nitrificanti...
cosi se abbiamo problemi di ammoniaca o nitriti noi aumentiamo zeo start e facciamo la frittata.
bella guida!
gioiasas
02-01-2009, 19:49
ragazzi non scherziamo
io già non ci capisco una mazza
cosa c'è da correggere?
attenzione la guida e' stata modificata, seppur leggermente, dopo la nostra traduzione. Questo oltre agli ovvi motivi commerciali potrebbe essere dovuto ad alla comparsa di ulteriori accorgimenti. Vi invito a dare uno'cchiata alla nuova versione (che fa l'altro ha una numerazione piu' vecchia)
http://www.korallen-zucht.de/files/guida_zeovit_v1.02_italiano.pdf
Zeovit dovrebbe implementare il CHANGELOG come si fa nei software, così sai in due secondi cosa è stato cambiato!!!
master devil
03-07-2009, 18:01
Nella guida ora presente a questo link di AP http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/zeoguide.asp la guida è stata modificata dopo che avete trovato l'errore? #17 #17
andrea182010
14-03-2010, 20:11
ciao a tutti ma si può partire l acquario con questo sistema anche con rocce morte??
Antidopyng
09-12-2010, 12:09
Premettiamo che con rocce morte si avrà una flora bentonica scarsissima ... al massimo potrai avviare una coltura batterica efficente ma non avere tutti i benefici che solo lo zooplancton riesce avere , inoltre le rocce morte essendo ''vergini'' saranno terra di conquista per cianobatteri alghe diatomee e chi più ne ha più ne metta ... fino ad arrivare ad un equilibrio .... ma solo dopo molto tempo .
Le rocce vive sono alla base della filtrazione di un acquario grazie alle loro micripososità che solo la natura sa dare... prima di alestire un acquario si deve pensare anche a come gestirlo .. se non ci sono i dindini per le rocce vive è meglio nemmeno cominciare .. visto che si rischia di perdere anche quelle che dopo si mette ...
Se proprio devi mettere rocce ''morte'' allora dovresti usare tali rocce per costruire le fondamenta del tuo reef .. tenendole ''nascoste'' dal cono di luce .. e usare almento il 50% della rocciata con roccia viva .. così le vive colonizeranno con molta più facilità le morte ...
Io uso Zeovit da ormai 6 mesi .. e dopo i primi mesi di leggera sofferenza ... ora la vasca fila ...
skincaooo
07-07-2011, 16:41
seguo...
Non capisco il senso di mettere un timer al reattore di zeolite se la vasca e' carica di nutrimento :S non basterebbe scuotere di piu o aumentare il flusso ??
lordlucas
07-07-2011, 17:17
Serve i primi tempi per la proliferazione di batteri aerobi ed anaerobi....
Sent from my iPhone using Tapatalk
Aaa giusto giusto.. Capito:) quindi stoppando il flusso non si deve neppure scuotere la zeolite immagino!?!
Quando la vasca e' avviata gli fa male fare lo stesso??
lordlucas
08-07-2011, 13:48
Esatto, la scuoti solo quando e' in funzione...penso che male non faccia usarlo così ogni tanto, pero' il carbone e' meglio non metterlo nel reattore in tal caso
Sent from my iPhone using Tapatalk
Riapro una discussione aperta in un post mio.. Per abbassare i nitrati e' meglio dare back o start?? Da manuale sarebbe lo start.. Pero nel mio caso se lo aumento mi si formano dino e diatomee... Quindi aumenterei i batteri.. Perche piu ce ne sono e piu lavorano no?!?!?!
lordlucas
10-07-2011, 20:51
Secondo me non dovresti aumentare nessuno dei due, al limite schiumare leggermente più bagnato...
Sent from my iPhone using Tapatalk
mavitt66
08-11-2013, 10:03
Recentemente ho visto una pregevolissima tabella (campiture sfondo gialle) che riassumeva un possibile programma di dosaggio di tutti i prodotti.
Non ho avuto la prontezza di copiarla. Oppure, più probabile l'ho copiata da qualche parte ma sono talmente rincoglionito che non mi ricordo dove.
Qualcuno l'ha vista e mi potrebbe postare il link?
Grazie
Ciao
andrea dazzi
28-02-2014, 10:07
http://img.tapatalk.com/d/14/02/28/ybe3e6at.jpg
Forse ti riferivi a queste??
Inviato dal mio iPad!!
------------------------------------------------------------------------
Ecco la seconda paginahttp://img.tapatalk.com/d/14/02/28/ute4edy7.jpg
Inviato dal mio iPad!!
mavitt66
28-02-2014, 11:22
Grazie. Era simile a questa che cmq va bene.
------------------------------------------------------------------------
Ne approfitto per chiedervi una informazione.
Sto facendo il periodo di acclimatazione ai led (Ecotech radion) e ovviamente sto osservando il comportamento dei coralli.
Dopo due settimane in cui è andato tutto liscio (spolipamenti e comportamento invariato di SPS, più spolipati gli LPS) domenica scorsa ho cambiato la zeolite, mettendo la solita quantità (1kg) ed il solito tipo (KZ) visto che quella vecchia ormai era da troppo tempo nel reattore.
I coralli si sono come avvizziti, spolipano tutti meno e ci sono un paio di tiraggi da sopra/punte.
La domanda è: questo comportamento è attribuibile al cambio della zeolite come credo sia ovvio? In questo caso che faccio (riduco flusso reattore, sporco con pappone)?
Grazie
io diminuirei il flusso nel reattore
mauro f.
28-02-2014, 16:25
io la toglirei subito se fossi in te...
mavitt66
28-02-2014, 18:04
io diminuirei il flusso nel reattore
Ridotto a metà il flusso nel reattore.
Ho tiraggi dalle punte sulla Hoeksemai, caxxooo!
Le altre acro non tirano ma si vede che il tessuto soffre.
Ho anche sciolto e dosato due cubetti di pappone che avevo nel freezer.
Mi fermo qua e aspetto, ok?
Si è non scuotere la zeolite.
Alimenta i pesci anche più volte al giorno
Salve a tutti
vorrei segnalare che la seguente guida in ITA
http://www.korallen-zucht.de/pages-it/servizi/download-center.html
presente sul loro sito ufficiale, contiene degli errori nei dosaggi di ZEOstart 3, probabilmente dovuti alla traduzione e/o conversione galloni/Litri:
loro scrivono:
B) Quantitativo da utilizzare in vasche con elevati livelli di nutrienti e in vasche
che utilizzano per la prima volta il sistema ZEOvit (già popolate):
Dosate 2 ml ogni 400 litri netti di acqua dell’acquario ogni giorno per un periodo di
due settimane.
MA IN REALTA' IN INGLESE E TEDESCO RIPORTANO (2 ML ogni 1000 Litri)
Più avanti, dosate come quanto suggerito per vasche povere di nutrienti e che utilizzano con
stabilità il metodo ZEOvit (lettera C).
C) Quantitativo da utilizzare in vasche povere di nutrienti e che utilizzano con
stabilità il metodo ZEOvit (già popolate):
Dosate in modo continuo 4 - 7ml ogni 1000 litri netti di acqua dell’acquario ogni
giorno e in funzione del livello di nutrienti.
MA IN REALTA' IN INGLESE E TEDESCO RIPORTANO (1-2 ML ogni 1000 Litri)
quindi fate attenzione se scaricate la guida direttamente da loro in ITA pensando che sia più aggiornata
alex_wlf
06-03-2016, 23:54
Se non erro però sia in inglese che in tedesco fanno riferimento alla versione 2 di Zeostart, mentre in quella italiano parla di Zeostart3.
Cioò non toglie comunque che vi sono ugualmente errori
Quindi qual'e quella giusta? Qualcuno lo sa? Ho bisogno di saperlo perche ho gia tutto e devo iniziare anche io con questo metodo. Grazie in anticipo... #70
alex_wlf
18-06-2016, 18:53
usa i dosaggi indicati nei flaconcinii.. io sto facendo così
Se poi inizia a formarsi una patina sospendi tutti i vari nutrienti (start, vitalizer, ecc) e attendi almeno 10 giorni, tempo che scompaia la patina, poi riprendi a dosare abbassando il dosaggio, fino a trovare quello giusto per te
Solitamente si consiglia di partire con metà dose per alzare in base a come reagisce la vasca
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fr4nc3sco
26-06-2016, 06:04
buon giorno volevo chiedervi se tale metodo se seguito da un esperto del settore che opera da piu di 30 anni sia affidabile per un principiante, ho visto le sue vasche e sono piene di coralli super colorati e pesci apparentemente in salute, mentre altri negozianti di zona che operano col classico berlinese non ottengono risultati simili.... unica cosa che non sono riuscito a quantificare e la spesa accessoria per mantenere un 380litri lordi rispetto al berlinese puro... se qualcuno che lo usa o lo ha usato mi sa dare pareri lo ringrazierei molto
buon giorno volevo chiedervi se tale metodo se seguito da un esperto del settore che opera da piu di 30 anni sia affidabile per un principiante, ho visto le sue vasche e sono piene di coralli super colorati e pesci apparentemente in salute, mentre altri negozianti di zona che operano col classico berlinese non ottengono risultati simili.... unica cosa che non sono riuscito a quantificare e la spesa accessoria per mantenere un 380litri lordi rispetto al berlinese puro... se qualcuno che lo usa o lo ha usato mi sa dare pareri lo ringrazierei molto
Con Zeovit la vasca è sempre tirata, devi conoscerla ed avere occhio ( e manico) altrimenti i risultati non arrivano, io lascerei perdere
alex_wlf
26-06-2016, 19:00
L'attrezzatura è la stessa che usi normalmente fatto salvo avere un reattore di Zeolite che varia dai 100 ai 400€ .. lasciando stare quelli automatici che fanno salire il costo.
Il costo iniziale si aggira intorno ai 200€ acquistando tutti i prodotti, ma in verità puoi farlo nell'arco di un paio di mesi...
di per se poi il mantenimento non è esorbitante... conviene acquistare i prodotti in base all'impiego effettivo, così da utilizzare un prodotto entro i 3/6 mesi.
io lo sto usando da 6/7 mesi .. problemi di alghe o ciano in maturazione cmq li ho avuti, ma limitati nel tempo.. il grosso vantaggio è che avere nitrati pari a 1 e fosfati tra 0 e 0.02.
unico impegno è avere pazienza, come in tutti i metodi di gestione ma soprattutto costanza, in quanto alcuni prodotti devono essere dosati giornalmente... ti occorre organizzare un calendario settimanale per dosare tutti i prodotti, ma ovviamente solo dopo qualche mese essere partito.. all'inizio ne occorrono 3
elettronic1977
03-05-2018, 16:29
ma se non si e' in casa per qualche giorno (quindi non potendo somministrare nulla) succede qualcosa?
e scusate un altra domanda.....
ma se si inizia il metodo, si deve continuare ad alimentare i coralli come abbiamo sempre fatto? (prodotti vari per sps) oppure basta il metodo base (start,food e bak, zeolite e carbone)?
io per esempio ora alimento 2 volte a settimana
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |