PDA

Visualizza la versione completa : potenziometro sulla pompa del filtro??


valerio260471
14-02-2008, 07:41
Volevo sapere se mai nessuno ha usato un potenziometro tipo quelli che si usano nei tasti della luce domestica per regolare l'intesità delle lampade, per regolare la portata della pompa. Così elimino i rubinetti e non faccio sforzare la pompa più del dovuto, facendola girare a tutto . Si potrà fare?

Mkel77
14-02-2008, 12:59
non credo possa funzionare, la velocità di rotazione della girante non è funzione dalla tensione d'ingresso........... non sono molto ferrato in elettrotecnica, ma credo bisogna agire sulla frequnza dela corrente di alimentazione.

bettu
14-02-2008, 15:39
Per diminuire la portata è sufficiente diminuire l'aspirazione della pompa.
O con un rubinetto, o riducendo in qualche modo la sezione della bocchetta di aspirazione (dipende da come è fatta bocca di entrata della tua pompa).

Aspirando meno acqua la pompa si sforzerà anche di meno, sia in senso fisico-strutturale che in termini di consumo energetico, essendo minore la coppia che l'albero deve erogare, pur ruotando allo stesso numero di giri.
Probabilmente risulterà anche meno rumorosa.

Diversamente sarebbe se si cercasse di limitare la portata mettendo degli "ostacoli" sul tubo di uscita: lì la pompa gira sempre erogando la massima coppia senza un motivo conveniente, perché molta energia fornita all'albero viene utilizzata solo per "rimescolare" attorno alla girante della pompa tutta quell'acqua che non riesce ad essere smaltita attraverso l'uscita e quindi la pompa fa un sacco di lavoro inutile.

Quindi la regolazione va fatta sull'aspirazione, non sulla mandata.

valerio260471
14-02-2008, 18:01
grazie della risposta e della spiegazione provvederò a mettere un rubinetto all'ingresso dell'acqua.

emile
14-02-2008, 18:08
Volevo sapere se mai nessuno ha usato un potenziometro tipo quelli che si usano nei tasti della luce domestica per regolare l'intesità delle lampade, per regolare la portata della pompa. Così elimino i rubinetti e non faccio sforzare la pompa più del dovuto, facendola girare a tutto . Si potrà fare?

Personalmente non l'ho mai fatto, ma mi ricordo che qualche tempo fa una persona sul forum l'ha fatto e con buoni risultati.
Se hai un potenziometro da terra, tipo quelli che si usano per le lampade alogene, potresti collegarlo ad una presa multipla e comandare anche più di una pompa. La persona l'aveva usato per poter ridurre al minimo la portata della pompa (tipo quelle da filtro interno).

Ciao,
Emile

valerio260471
14-02-2008, 20:43
allora ricapitoliamo, se si può fare con un potenziometro evito di mettere il rubinetto sull'entrata. che mi dite?

zanozaza
14-02-2008, 22:13
allora ricapitoliamo, se si può fare con un potenziometro evito di mettere il rubinetto sull'entrata. che mi dite?
Ammesso che funzioni (credo di si comunque) ma onestamente secondo me non gli allunghi .di certo la vita poi sai dipende se a casa tua arrivano i 250v misurati anziche i 220 dichiarati abbassandogli la tensione fino ai 220v allora male non gli fa comunque se non sbaglio dovrebbero venir riportate le tolleranze nelle specifiche della pompa.

bettu
14-02-2008, 22:19
In un funzionamento corretto, la coppia nominale del motore (che coincide con la coppia resistente) è molto minore della coppia massima erogabile, anche di 7-8 volte.

Variando la tensione, la caratteristica della coppia che il motore fornisce si abbassa e la coppia resistente fa calare un po' il numero dei giri.

Ad un certo punto, se tu noti che variando la tensione col dimmer (di solito i dimmer regolano la tensione variando una resistenza che c'è al loro interno) la pompa comincia a variare l'erogazione in modo sensibile, significa che dal punto di funzionamento a coppia nominale ti sei spostato sul punto di funzionamento a coppia massima (che ha un valore minore di prima in relazione a questo nuovo valore di tensione) e da lì in poi stai facendo lavorare la pompa in un punto di funzionamento che richiama una corrente piuttosto elevata.
Non garantirei, a questo punto, su una lunga vita della pompa.

valerio260471
14-02-2008, 23:17
pensavo di allungare la vita della pompa ma se mi dite così allora metto un rubinetto sull'entrata dll'acqua.

bettu
15-02-2008, 03:03
Infatti, se vai in negozio e guardi come sono fatte le pompe con la regolazione della portata sono fatte tutte così: hanno una specie di "saracinesca" all'ingresso :-)

ipdesign
15-02-2008, 08:46
Ingresso o uscita ?
avevo letto in questo forum che strozzando l'ingresso si ha un effetto di cavitazione , mentre strozzando l'uscita o entrambi no .

consiglio di spulciare i vari topic sulle pompe .

valerio260471
15-02-2008, 10:01
scusate tutti ma ho messo in piedi una discussione inutile in quanto sul filtro che ho acquistato c'è la leva per togliere il gruppo degli attacchi che funge anche da regolazione della portata chiudendo i tubi con due palline forate. Mi scuso di nuovo ma non ci avevo fatto caso pensavo non l'avesse in quanto è un JEBAO . Grazie di nuovo ci tutti i chiarimenti che mi avete dato li terrò a mente per un futuro ( impara l'arte e mettila da parte).

ipdesign
15-02-2008, 10:14
e va beh ma allora ditelo :-D
non avevo associato il nik con l'altro tread ... #12
infatti questa leva agisce contemporaneamente su entrambe le direzioni .

valerio260471
15-02-2008, 13:02
che devo fare se sono un po rinco.....???

balabam
15-02-2008, 14:11
Comunque sia credo che la velocità della pompa sia determinata dalla frequenza della corrente e non dalla tensione... servirebbe un variatore di frequenza se così fosse...

bettu
15-02-2008, 14:57
Sì, la velocità è determinata dalla frequenza e in misura molto piccola anche dal carico applicato.

Nei regolatori che si usano in ambito industriale sulle macchine automatiche la variazione della velocità si effettua variando sia frequenza che tensione in modo da mantenere il rapporto V/f = costante. Cioè, i regolatori di velocità regolano in modo automatico sia la frequenza che la tensione in modo da non far variare l'altezza curva di coppia.
E' chiaro che dispositivi di regolazione del genere applicati a una pompa da acquario non hanno economicamente senso :-)
Ma per dire che non è elementare regolare correttamente la velocità di un motore come si fa con una lampadina.

La pompa può cavitare se la strozzatura in ingresso è talmente stretta che fa entrare meno liquido di quello che la pompa smaltisce. Di solito, comunque, la regolazione si fa o all' ingresso o su entrambi i lati.
La strozzatura solo sull'uscita affatica la pompa e induce vibrazioni.

valerio260471
15-02-2008, 21:03
infatti la manovella chiude con due palline forate sia l'ingresso che l'uscita