Visualizza la versione completa : Uova Scalari in Acquario di comunità
Alessandro V.
13-02-2008, 17:49
Ciao,
oggi gli scalari che avevo comprato quando ancora erano piccoli hanno deposto le uova sulla parete del filtro.
Purtroppo insieme a loro ci sono altri 3 scalari, 8 cardinali, 4 corydoras aenus ecc....
Ho a disposizione altre vasche e tutto l'occorrente...volevo solo sapere se esisteva un metodo per staccare le uova dal filtro!
Posso lasciarle li per ancora un po' di tempo in modo che la coppia possa fare le prime cure parentali!?
Che mi consigliate?! E' la prima volta che faccio riprodurre degli scalari ma ho già avuto a che fare, con successo, con corydoras (stessa vasca), e betta splendes (altre vasche ovviamente).
Grazie mille!
Alessandro
Paolo Piccinelli
13-02-2008, 19:12
Alessandro V., complimenti per la covata... sposto in grandi ciclidi americani, dove bazzicano i veri esperti :-))
Alessandro V.
13-02-2008, 19:39
Scusa, non avevo notato la sezione apposità...grazie!
Rimango in attesa di notizie, nel frattempo spero non se le pappi qualche altro ospite...
_Sandro_
13-02-2008, 23:09
Alessandro V., in comunità e poi con i cory la vedo dura la riuscita d questa covata...x d+ è la loro prima deposizione..quindi credo che questa molto probabilmente non andrà bene...ma magari attrezzati meglio x la prossima...sarebbe cosa buona e giusta tenere la coppia in una vasca vuota solo x loro..
Alessandro V.
13-02-2008, 23:44
Si, immaginavo sarebbe finita male.
Più che altro non avevo mai notato che si fosse formata una coppia!
Ho comprato questi 5 scalari da piccoli, con la speranza si formasse una coppia, e da sempre vivono con gli altri compagni in vasca.
Casualmente oggi ho trovato le uova sul filtro e così mi sono chiesto se fosse possibile rimuoverle (come ho fatto per i cory,i quali avevano depositato in vasca, addirittura con le dita!) in qualche modo per evitare che finissero mangiate.
Un'altra cosa strana che ho notato è che la coppia scaccia tutti dall'area dove hanno depositato le uova, tranne un altro scalare, che solo saltuariamente viene "beccato" via dalla femmina. Lo scalare in questione inoltre penso sia un maschio, a causa della papilla genitale, piccola, triangolare, rivolta verso la coda caudale. Che il maschio della coppia sia l'altro non ho dubbi, è l'unico che si avvicina alle uova senza problemi dalla femmina, però questo comportamente verso l'altro maschio mi lascia perplesso.
Ogni quanto posso aspettarmi la deposizione degli scalari?!
Queste uova ormai sono spacciate?! Non posso provare a rimuoverle con una lametta e metterle in una vasca a se stante, con un areatore in modo che l'acqua circoli lentamente?!
Grazie mille!
Ale
Danzinger
14-02-2008, 01:09
Io ti cosiglierei di lasciarle li dove sono,far fare esperienza alla coppia,togliere gli altri scalari.
Le cure parentali sono la cosa più bella da osservare, semmai attrezzati in modo tale da dividere(alla prossima deposizione(15-20 giorni) la coppia con le uova dal resto dei pesci,così stai tranquillo che non mangino le uova o i piccoli.
Tieni conto che è possibile che ci vorranno parecchie deposizioni andate a male prima di ottenere una con un buon risultato.
Se poi tu hai la necessità di avere tanti scalari etc. etc., allora toglile e mettile a parte.
Alessandro V.
14-02-2008, 13:14
No no, non ho nessuna necessità...certo però che mi piacerebbe vedere una deposizione a buon fine!!!
Gli altri scalari in questo momento non saprei dove metterli: in totale sono 5, uno sicuramente lo darò via perchè penso che ci sia anche un altra coppia (due platinum stupendi) e vorrei proprio provare a farli riprodurre.
Una coppia, necessariamente, rimarrà nell'acquario di comunità.
Le vasche che ho a disposizione sono quelle dove solitamente faccio accoppiare i betta, quindi, ovviamente, se faccio riprodurre gli scalari sto fermo con i betta. Altre vasche non posso prenderle xk sennò i miei mi sbattono fuori di casa (ne ho già 9...).
Eventualmente ho una vasca lunga circa un metro, profonda 25 e alta 35, immaginavo di allestirla per la seconda coppia, immagino vada bene, no?!Posso allestirla con piante e tutto il resto, ovviamente senza altri pesci, oppure devo lasciarla vuota con un cono di ceramica, come ho visto da qualche parte...!?
La coppia che ha già depositato è formata da un marble (il maschio) e una femmina che come colore sembra un selvatico, ma ovviamente, non lo è. Che cosa posso aspettarmi come figli?!
A questo punto direi che posso lasciare le uova alla coppia per fargli farle fare esperienza...
Grazie mille!
No no, non ho nessuna necessità...certo però che mi piacerebbe vedere una deposizione a buon fine!!!
Gli altri scalari in questo momento non saprei dove metterli: in totale sono 5, uno sicuramente lo darò via perchè penso che ci sia anche un altra coppia (due platinum stupendi) e vorrei proprio provare a farli riprodurre.
Una coppia, necessariamente, rimarrà nell'acquario di comunità.
Valori dell'acqua?
Eventualmente ho una vasca lunga circa un metro, profonda 25 e alta 35, immaginavo di allestirla per la seconda coppia, immagino vada bene, no?!Posso allestirla con piante e tutto il resto, ovviamente senza altri pesci, oppure devo lasciarla vuota con un cono di ceramica, come ho visto da qualche parte...!?
Se non sono pinne a velo va bene, per l'arredo vedi tu, in una vasca spoglia hai un risultato numerico maggiore, ma non è proprio bella da vedere, in una vasca arredata hai un risultato numerico inferiore ma l'ambiente è più naturale.
La coppia che ha già depositato è formata da un marble (il maschio) e una femmina che come colore sembra un selvatico, ma ovviamente, non lo è. Che cosa posso aspettarmi come figli?!
Di tutto.... Il genotipo è diverso dal fenotipo, quindi puoi vederlo quando iniziano a colorarsi...
A questo punto direi che posso lasciare le uova alla coppia per fargli farle fare esperienza...
per adesso è la miglior cosa, ma considera che tra dieci giorni rideporranno... quindi sbrigati ad allestire l'altra vasca, e se puoi falla OTRAC.
Grazie mille! [/quote]
Alessandro V.
14-02-2008, 17:22
Intendi questo per OTRAC?!
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_discus/bariggi/default.asp
I valori ora li misuro, cmq faccio sempre cambi con acqua d'osmosi tagliata con quella del rubinetto, più torba nel filtro...
Li faccio e vi dico con precisione...
grazie mille!
Si, è quello. Per la riproduzione è ottimo.
Danzinger
14-02-2008, 20:44
4Angel, so che non me ne vorrai,ma la vasca OTRAC,per quanto sicuramente ottima per la vita e riproduzione dei discus,quest'ultimi così in natura non l'avrebbero mai vista. ;-)
_Sandro_
14-02-2008, 20:49
ma..scusatemi..non ho capito una cosa...questo Otrac..non sarebbe nient'altro che un tipo d'allestimento?su cosa si basa?(ho letto l'articolo postato da alessandro,ma non ho capito bene questa cosa...) #12
4Angel, so che non me ne vorrai,ma la vasca OTRAC,per quanto sicuramente ottima per la vita e riproduzione dei discus,quest'ultimi così in natura non l'avrebbero mai vista. ;-)
Io non ne sarei cosi tanto sicuro.Se vai a vedere le aree di distribuzione e soprattutto dove si trovano i discus ti accorgerai che alcuni punti(quelli a ridosso delle rive) hanno valori molto simili al conduzione OTRAC.E se in vasca si hanno degli esemplari wild(dato che fai riferimento alla loro natura mi sembra corretto tirarli in ballo),se si vogliono far star bene,non si può fare a meno di adottare metodologie come questa,con tutti i pro e i contro che comporta.
Per rispondere a Sandro l'otrac non è niente di più che un metodo di conduzione,atto a ricreare un ambiente OligoTRopico ACido(aggiungerei particolarmente acido).Da qua la sigla OTRAC
Sandro sul forum non hai limiti di caratteri come negli sms e hai tutto il tempo che vuoi per scrive,quindi cerchiamo di evitare le abbreviazioni e k ;-)
Danzinger
15-02-2008, 14:46
Non mi sono spiegato bene,io non discuto i valori ne l'utilità della vasca che ho gia detto sarà sicuramente ottima alla vita ed alla riproduzione dei discus, oltre che esteticamente bella,ma semplicemente non rispecchia il biotopo naturale(vedi materiale di fondo,piante.
Cmq l'haraldi da cui derivano le varietà di allevamento in natura vive in biotopi a ph con media valori superiore a 6.
Cmq davvero la mia non è ne una critica ne una polemica era solo una stupida osservazione.Anche perchè anche io ho mischiato piante asiatiche con pesci sud americani o viceversa,ho inserito coinquilini che in natura non si sarebbero mai visti etc. :-))
Un salutone Tommaso.
Ok ora ho capito meglio cosa intendevi, e in parte sono d'accordo anche perche una vasca OTRAC raramente si abbina a piante,layout,ect..ect... e se questo avviene è un po una forzatura,ma questo è un parere personale.
In questa conduzione chi la fa da padrone è l'acqua e tutto gira intorno ad essa.Se si tiene fede a questo principio la vasca risulterà molto scarna (e l'ambiente di provenienza dei discus lo è abbastanza) a livello della flora.Il che non è un eresia, se pensiamo ai livelli di acidità e alla temperatura che si raggiungono.Bisogna anche tener conto che in ambienti come questi tante cose assumo dei contorni differenti.Si pensi solo alla flora batterica che in queste condizioni di acidità lavora al limite,da qui l'importanza di tenere sotto controllo gli agenti inquinanti con copiosi e puntuali cambi d'acqua.Questo punto ovviamente viene interessato anche dalle alte temperature che portano inevitabilmente ad una rarefazione della presenza di ossigeno in vasca,e sappiamo bene della sua importanza.Bisogna anche dire che in tutto questo eventuali parassiti o agenti patogeni trovano vita difficile,ecco perche è ottimo per quello che riguarda allevamento e riproduzione.Ma è un metodo che va portato avanti con costanza,e di certo non è adatto a neofiti o persone ai primi cambi d'acqua(IMHO)
Danzinger
15-02-2008, 17:53
TuKo, da quello che hai scritto credo prorpio che ci siamo capiti in pieno.
Mi fa davvero piacere che ci siano sul forum persone "brillanti".
Ciao Tommaso.
4Angel, so che non me ne vorrai,ma la vasca OTRAC,per quanto sicuramente ottima per la vita e riproduzione dei discus,quest'ultimi così in natura non l'avrebbero mai vista. ;-)
Questa è la prima volta che do un consiglio del genere, e se tornassi indietro lo rifarei. Son d'accordo sia con te che con Tuko, e infatti il nostro Alessandro V. non mi pare proprio un neofita, e potrà avere il massimo delle soddisfazioni da una vasca OTRAC con gli scalari. Almeno a me succede così... ;-)
Danzinger
15-02-2008, 20:20
4Angel, ;-)
se tutti riuscissero a tenere vasche come quella descritta i pesci sarebbero più contenti.
Appunto per quello gliel'ho consigliata.... ;-)
_Sandro_
16-02-2008, 01:55
ok grazie TuKo ;-)
si,scusami,hai ragione, è un viziaccio che m devo levare #23
Alessandro V.
16-02-2008, 01:58
Ragazzi scusate se sono sparito ma in questi due giorni ho studiato come un pazzo per gli esami all'università che, per fortuna, sono terminati.... #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22
Ora sono stanchissimo e vado a dormire.
Domani mattina vi scrivo per bene la situazione, non capisco bene cosa stia succedendo tra gli scalari: sembra che il maschio sia ora con un altra femmina...bho...
Grazie mille par la fiducia 4Angel!!!
Buonanotte a tutti e grazie!
Alessandro V.
16-02-2008, 15:22
Allora...
Ecco che oggi forse trovo il tempo per la vuova vasca...
Come dicevo le dimensioni sono circa 1000*20*35(h), spero possa andare, anche se non è molto profonda.
Per il fondo pensavo un "misto" di akadama e sabbia (granulometria 2/3mm) di colore ocra e marrone scuro. L'akadama la metto nelle zone dove piantumerò, il resto sabbia.
La luce non posso farla che sia accende gradualmente, avrò una normale plafoniera. Oggi vado a prenderla.
Per l'acqua non c'è problema: ho l'impianto RO, la torba ecc...
Filtro esterno tipo pratiko o eheim...
Può andare?!
Come mai se ricreo un ambiente naturale si salveranno meno piccoli?! I genitori fanno più fatica a seguirli?!
Grazie mille!
_Sandro_
16-02-2008, 22:25
credo quasi sicuramente che t sei sbagliato nelle misure...dovrebbe essere 100anziche' che 1000 vero? #24
comunque se ricrei un habitat+a loro idoneo,diciamo che c sono+"dispersioni",+"posti d' "ombra" e i genitori faranno fatica a crescerli e non tutti sopravviveranno...
comunque se ricrei un habitat+a loro idoneo,diciamo che c sono+"dispersioni",+"posti d' "ombra" e i genitori faranno fatica a crescerli e non tutti sopravviveranno...
Esatto, sia perchè è meno gestibile come igiene, sia perchè qualche piccolo resterà incastrato nel fondo in cerca di cibo ecc. Per il filtro ok, io ho solo pratiko e non mi hanno mai dato problemi, ovviamente i miei son modificati, al posto delle spugne ho la torba, e la spugna l'ho messa sul cono dell'aspirazione, così gli avannotti non li risucchia e i naupli nemmeno... ;-)
ciao a tutti, anke i miei scxalari stanno facendo esperienza sn alla loro 2° depo e già sò ke farà la stessa fine della prima, ma mi kiedevo:dopo quanto tempo skiudono le uova?
_Sandro_
21-02-2008, 01:04
dagli tempo..di solito dopo la terza deposizione..ma ogni coppia è un caso a parte... ;-)
Bhè, il tempo è la miglior cura.... ;-) A 28° le uova si schiudono dopo tre giorni.
ragazzi, a me delle uova sn diventate bianke, cmmai?Alessandro V. perdonami se ho usato iltuo topic -69 ,
Non sono state fecondate. Se la coppia è ben addestrata se le mangia (quelle bianche), altrimenti rischi che facciano ammuffire anche le altre.
4Angel, ma latemp era a 30° (ora però l'ho abbassata) può comportare qualke problema?
No, nessun problema.... i miei qualche anno fa sono arrivati a 42°!!!!!!!!
_Sandro_
21-02-2008, 17:24
-05 mesa' che sentivano un po' caldo! :-))
io invece ho sentito addirittura uno che teneva dei discus a 14°...dopo aver sentito cio',non m meraviglio+d niente...
mesà ke il disketto aveva il cappotto :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D .
4Angel, quelle arancioni quindi domani dovrebbero skiudere, visto ke hanno deposto ieri pomeriggio?
Si... Si vede un puntino nero dentro?
Hai due schiuditoi per le artemie, vero? Leggiti i 3d della mia firma per la somministrazione ecc ecc.....
nn ho proprio niente, nn mi ero neanke accorto di avere 1 coppia
#23 #23 #23 #23 #23 #23
E allora comprati o fatti almeno 2 schiuditoi e leggiti i 3d. Se poi hai bisogno chiedi pure, of course....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |