Visualizza la versione completa : più piccolo pesce d'acqua fredda
valentyna
04-02-2008, 20:09
Ciao!!! :-))
Mi presento, sono nuova della vostra bella sezione ma ne sono sempre stata affascinata!
Qual è il + piccolo pesce di acqua fredda che si potrebbe allevare in acquario? Mi piacerebbe moltissimo tenere una vasca del genere, ma non avendo molto spazio mi ponevo la domanda.. :-)
Sapreste indirizzarmi?
Grazie mille!
poecilia endler,
forse non i più piccoli in assoluto ma molto belli e poco impegnativi.
valentyna
05-02-2008, 14:19
Ciao gius!
Ti ringrazio, ma non sono di acqua fredda.. Ne conosci qualcuno che invece necessiti di temperature analoghe a quelle dei carassi?
Grazie! :-)
*Johnny*
05-02-2008, 14:26
Non so se siano i più piccoli pesci d'acqua fredda, ma le Gambusie sono abbastanza piccole e sopravvivono con temperature da 3 a 30°. Sono simili ai Guppy, ma meno appariscenti.
Ciao :-)
Se li riesci a trovare ci sarebbero gli elassoma evergladei, sono molto belli, io li ho visti per caso una decina di anni fa. Dovrebbero provenire dal nord america e non hanno problemi di temperatura. La loro taglia massima dovrebbere essere al massimo sui 3.5 cm.
Se li trovi...... ;-)
Altrimenti ci sono i classici Tanichthys albonubes, che possono tranquillamente essere allevati in acqua temperata.
Ciao, Andrea.
da informazioni su internet mi risulta che vivono bene anche in acque piuttosto freddine (circa 20 gradi ).
così dicono................
ciao!
The Dealer
05-02-2008, 22:13
se trovi gli elassoma evergladei fammi sapere, comunque quelli più piccoli che finora ho visto le gambusie
valentyna
06-02-2008, 11:36
Grazie a tutti ragazzi! I Tanichthys mi piacciono davvero molto! Anche gli Elassoma, proverò a cercarli, hai visto mai! ;-)
Che ne dite di consigliarmi anche 1 coppia di pesciotti da 5cm e dei gamberetti x completare? Pensavo alle red-cherry, ma non so se sopravvivano a 3-5°.. Dicono provengano da un ambiente freddo, ma ci sono pareri discordanti in proposito.
La mia idea era di fare un 30 litri o al massimo un 50, dedicato a piccoli pesci.
Datemi un altro aiutino :-))
The Dealer
06-02-2008, 14:46
è un'idea magnifica...se mi lasci la tua mail ti invio una guida sui gamberetti creata da un utente del forum di cui non ricordo il nome #12
onlyreds
06-02-2008, 15:09
ci sono anche molti killifish che vivono a temperature abbastanza basse
ciao
valentyna
08-02-2008, 12:42
MERAVIGLIOSI I KILLI! -11
Perfetti, come bellezza e come dimensioni! Ho letto però che la T ideale sarebbe sui 25°.. Dici che si potrebbero allevare a T inferiori? E se sì, a quanto mi consigli di tenerli?
L'ideale sarebbe trovare una specie che viva bene sui 10°, meglio se resistente anche a temperature minori, es. 4-5°.. Ho speranze? :-)
P.S. Raffaele, grazie! Ti ho inviato la mia mail in mp! ;-)
onlyreds
08-02-2008, 13:15
valentyna, adesso non ricordo bene, ma c'è un utente del forum che ne alleva una quantità/varietà infinita ed alcuni di queste li tiene in cantina senza riscaldatore...
prova a fare una ricerca sul forum con "cantina killi" magari lo trovi (mi pare anche che li venda).
Ps.
anch'io voglio la guida sui gamberetti!!! please....
goldfish chiocciola altervista punto org ;-) ;-)
The Dealer
08-02-2008, 15:09
mail inviata onlyreds, ;-)
onlyreds
08-02-2008, 15:35
Arrivata!!! Raffaele Assante, grazie mille!!! :-)) :-))
La mia idea era di fare un 30 litri o al massimo un 50, dedicato a piccoli pesci.
Datemi un altro aiutino :-))
In quei litri di acqua fredda puoi mettere solo qualche otocinclus, dei corydoras o dei tanichthys. Oppure gamberetti tipo palaemonetes, red cherry o atyaephyra. Avessi avuto piu' spazio ci sarebbero stati i notropis lutrensis che sono ciprinidi molto belli e vivaci e si vedono sovente nei negozi.
Ciao Enrico
Adattissima sarebbe Heterandria formosa... non so quanto reperibile in negozio.
ciao diego
valentyna
09-02-2008, 14:22
Raffaele Assante, a destinazione anche la mia! GRAZIE mille! :-))
onlyreds, grazie, andrò a documentarmi #36#
malawi, dimmi che i palaemonetes sono reperibili!! Il mio sogno sarebbe allevare spacie autoctone ma non sapevo ve ne fossero di indicate! Questo gamberetto sarebbe una bomba! A proposito, le red fino a che T sopravviverebbero? Grazie!
dimmi che i palaemonetes sono reperibili!! Il mio sogno sarebbe allevare spacie autoctone ma non sapevo ve ne fossero di indicate! Questo gamberetto sarebbe una bomba! A proposito, le red fino a che T sopravviverebbero? Grazie!
Per i palaemonetes devi trovare qualcuno che li alleva perche' sono specie protetta. Spesso li vendono nei negozi come caridina italiana ma il 90% delle volte e' una truffa e si stratta di macrobrachium. Se non hai fretta io credo che in futuro avro' diversi P. argentinus a disposizione (sono un po' piu' piccoli degli antennarius) e potrei dartene qualcuno. Altrimenti le red cherry vivono tranquillamente all'esterno qui a milano. Anche le japonica mi hanno fatto un inverno fuori ma mi sembra di ricordare che fu un inverno caldo e ghiaccio' solo 2 volte.
Ciao Enrico
valentyna
09-02-2008, 20:21
diego83, grazie, appena possibile mi informerò in merito ;-)
malawi, volentieri! Mi avverti tu quando sarà possibile oppure preferisci che te lo ricordi io? Ti ringrazio molto! :-))
Mi avverti tu quando sarà possibile oppure preferisci che te lo ricordi io? Ti ringrazio molto! :-))
Meglio se mi scrivi tu perche' io ho la memoria avariata. :-D
Ciao Enrico
The Dealer
09-02-2008, 20:32
red cherry a milano? -05 io starei sempre con il retino in mano :-))
valentyna
11-02-2008, 11:56
malawi, fra 2 mesetti potrebbe andare? Grazie della disponibilità! :-)
Nel frattempo voglio provare con le red! Se x il periodo in cui ho solo gamberetti non inserissi il filtro e facessi solo rabbocchi? Altrimenti il filtrino c'è, non ci sarebbe problema ad avviarlo ora!
Mi consigliavi dei cory, quali a tuo giudizio i più adatti?
Grazie boys! :-))
malawi, fra 2 mesetti potrebbe andare? Grazie della disponibilità! :-)
Nel frattempo voglio provare con le red! Se x il periodo in cui ho solo gamberetti non inserissi il filtro e facessi solo rabbocchi? Altrimenti il filtrino c'è, non ci sarebbe problema ad avviarlo ora!
Mi consigliavi dei cory, quali a tuo giudizio i più adatti?
Grazie boys! :-))
Ok, senza filtro non c'e' nessun problema se non sovraffolli. Per i cory se hai temperature molto basse sono meglio i paleatus mentre se rimani sui 5/8°C vanno bene anche hastatus o aeneus.
Ciao Enrico
Marco Vaccari
14-02-2008, 00:28
ciao Valentyna
....sono marco dell'Associazione italiana Killifish...... ho letto che si parla di piccoli pesci di acqua fredda.....
dato che la mia fishroom è in una cantina non troppo riscaldata, allevo e riproduco alcune specie di killifish, sia annuali che non annuali provenienti dal aree che presentano un inverno freddo simile al nostro
attualmente ho queste specie:
non annuali:
Aphanius iberus "Peniscola" (Spagna)
Crenychthys baileyi baileyi (Nord America)
Fundulus zebrinus "double mountains fork Brazos river" Texas USA
annuali:
austrolebias nigripinnis "Arroyo tajamar", austro. affinis "Durazno", austro. elongatus "Fanazul"...... (Argentina e Uruguay)
.....i fundulus zebrinus hanno svernato in giardino in una grande bacinella da 80l con temperature sottozero e ora stanno bene.... mentre gli altri pesci (gli austrolebias quando sono adulti) sopportano bene temperature vicine allo zero e vivono tranquillamente attorno ai 15°....
....attualmente ho queste specie, ma ce ne sono molte altre.... (jordanella, lucania, tutti gli aphanius, tutti i fundulus, cyprinodon ecc....)
sono pesci bellissimi e di facile allevamento!
ps: avevo anni fa gli elassoma evergladei, li ho riprodotti, ma causa nascita di 60maschi e 3 femmine ho avuto qualche problema e ora non li ho più..... spero di averli di nuovo, prima o poi.....
ciao a tutti!
Marco
valentyna
21-02-2008, 12:20
Ok, grazie mille Enrico! :-)
Ciao Marco!
Anzitutto grazie di essere intervenuto e complimenti!
Per la reperibilità di una di queste specie pensi sia un problema? Ho fatto qualche rapida ricerca e devo dire che sono una + bella dell'altra! Gli Aphanius iberus devono essere proprio uno spettacolo! Purtroppo ora sono sotto esame e non sono riuscita ad approfondire le conoscenze come avrei voluto, appena possibile acquisterò un bel libro!
Tenendo conto che vorrei tenerli tra gli 0 ed i 5° e che probabilmente disporrò solo di un 30 litri o max 50, quali mi consiglieresti? Mi piacerebbe una specie interessante dal punto di vista etologico oppure molto colorata, e preferirei quelle non annuali (solo perchè mi spiacerebbe troppo vederli vivere così poco, ma se fra questi vi fossero esemplari a tuo avviso degni di nota andrebbero bene ugualmente!)
Grazie mille! #22
Marco Vaccari
03-03-2008, 23:33
.....gli aphanius iberus "peniscola" non sono un problema..... ne ho un buon gruppo e stanno iniziando ora gli inseguimenti primaverili.... hanno trascorso l'inverno a 15 gradi in cantina, ma un gruppo di 4 esemplari ha svernato all'aperto in un contenitore di plastica da 80litri (sotto un doppio telo di plastica) e qui in alto Adige le temperature sono scese intorno ai -5° quest'inverno... penso che temperature attorno agli zero gradi non siano un problema, se ben protetti con un telo che crea una microserra.....
....degli iberus penso (e spero) avrò tantissime uova tra poco..... non penso di avere problemi per spedirtele per posta (in acqua).....
...ho tantissimi crenichthys bailey, ma temo (per esperienza) che non sopportino temperature inferiori ai 10°....... (se vuoi ti mando le foto)
...i fundulus zebrinus diventano un po' grandi e forse 30litri sono un po'pochi, ma 50 andrebbero bene! sono pesci bellissimi, vivaci, coloratissimi (i maschi) ed estremamente robusti..... in più (come anche gli aphanius) mangiano il secco.....
...tutte le specie sono assolutamente riproducibili in vasca......
..... a Ferrara il fine settimana del 15 aprile ci sarà la nostra convention AIk (associazione italiana killifish) e penso ci saranno altre specie d'acqua fredda (aphanius, cyprinodon ecc...).....penso che cercherò di prendere all'asta qualche altra specie....
....se ti capita di passare di là, avremo più di 100vaschette con tante specie di killi (di tutti i generi).......
.....se cerchi una specie che non trovi (e che non ho) dimmelo, perchè magari si può reperire da un altro allevatore/appassionato...... che ti può spedire le uova.....
ciao ciao!
Marco
onlyreds
04-03-2008, 00:07
MarcoAIK72, postaci un po' di foto di questi interessantissimi pesciotti!!!
Grazie!
ciao :-)) :-))
The Dealer
04-03-2008, 00:50
infatti #36#
Marco Vaccari
04-03-2008, 16:00
.....appena riesco! molto volentieri!.....
qualcuna ne ho già, per gli aphanius iberus devo ancora farle......
stasera penso di metterle!
ciao a tutti!
Marco
The Dealer
04-03-2008, 17:44
grazie Marco :-)
Marco Vaccari
04-03-2008, 23:47
.......ecco amici!.....
.....sono riuscito a inserire le prime foto, per chi volesse curiosare sono sull'Album alla sezione Ciprinodontidi.......
.......ne seguiranno altre! ;-)
ciao e buonanotte a tutti!
ps: le foto degli aphanius iberus "peniscola" le devo ancora fare........ #12
onlyreds
05-03-2008, 21:18
sono veramente belli!!! forme e colori particolari. Ma dimmi, che vasche servono per questi pesci? che valori? #18 #18
grazie
ciao
Marco Vaccari
06-03-2008, 14:40
......ciao!
........ ho messo, per ora, un po' di foto dei pesci che ho e ho avuto e riprodotto in passato....
.....difficile dare una risposta comune, ho inserito foto di diversi generi e specie, con habitat esigenze e comportamenti diversi, dai killi dei ruscelli nordamericani alle paludi del sudamerica o alle piccole pozze dell'Africa..... hanno esigenze climatiche differenti, ad esempio posso dirti che i miei austrolebias patriciae "ruta 34" dell'Argentina stamattina giravano pigramente (e anche un po' rincoglioniti) sotto un sottile strato di ghiaccio.....
.....se hai qualche specie che ti interessa più di un'altra, chiedimi pure! ;-)
ciao e buona giornata!
Marco
Ciao,
io finalmente invece ho trovato il pesce ideale per acqua fredda, è molto raro, più pacifico e piccolo della gambusia:
si tratta del Medaka, il pesce delle Risaie, l'Oryza latipes, ha una straordinaria resistenza a Temperature e malattie, vive anche da sotto zero a 40 C° !!
Finalmente a Roma si trovano, un importatore di Koi giapponesi, a quanto pare l'unico in Italia e per alcune varietà forse l'unico in europa (del latipes), ha importato e riprodotto con successo 4 varietà: i Selvatici, i White, i Blu e i Gold.
Io per ora ho preso i Gold quelli che mi sembravano più carini, (i Blu non sono così blu, e preferisco il giallo più naturale) vi aggiornerò, per ora li tengo in un mastello di 500 L all'aperto.
Darius, da quello che mi risulta va allevato tra 16 e 24°, sarebbe bene sapere con esattezza le origini di quelli acquistati; molti vivono in acqua salmastra.
Inoltre (e non meno importante) molte varietà sono geneticamente modificate (tipo quelli fluorescenti), meglio non acquistarle per non diffondere ulteriormente queste deplorevoli pratiche.
Sarà anche facile da allevare ma, a parer mio, non altrettanto facile da acquistare...........
Comunque, se li prendi e se hai voglia, sarebbe interessante presentarli, magari in un articolo sulla tua esperienza di allevamento ;-)
robypellegrini
27-10-2013, 16:53
Ciao,
io finalmente invece ho trovato il pesce ideale per acqua fredda, è molto raro, più pacifico e piccolo della gambusia:
si tratta del Medaka, il pesce delle Risaie, l'Oryza latipes, ha una straordinaria resistenza a Temperature e malattie, vive anche da sotto zero a 40 C° !!
Finalmente a Roma si trovano, un importatore di Koi giapponesi, a quanto pare l'unico in Italia e per alcune varietà forse l'unico in europa (del latipes), ha importato e riprodotto con successo 4 varietà: i Selvatici, i White, i Blu e i Gold.
Io per ora ho preso i Gold quelli che mi sembravano più carini, (i Blu non sono così blu, e preferisco il giallo più naturale) vi aggiornerò, per ora li tengo in un mastello di 500 L all'aperto.
Conosco molto bene questi Oryzias latipes (o Medaka giapponese) perchè oltre un anno fa ho inziato a far conoscere questa specie in Italia, quando in pochissimi - compreso il commerciante sopra citato, ne conoscevano persino l'esistenza. Per questo ho ideato il primo import italiano, con la speranza che questa specie (e le sue varietà ornamentali) venga apprezzata e allevata anche nelle vasche degli appassionati italiani e mi dispiace che se ne stia già facendo un business.
Ho iniziato ad allevarli e a riprodurli oltre un anno fa e appena possibile vorrei aprire dei topic per fare un pò di informazione sul loro allevamento e raccontare le mie esperienze.
Intanto rispondo brevemente agli interrogativi di Malù. Le varietà presenti in Italia resistono alle basse temperature e si allevano tranquillamente in acqua dolce. Esistono delle varietà fluorescenti geneticamente modificate ma non sono assolutamente queste! La forma selvatica di Oryzias latipes ha una livrea grigiastra. Fin dal XVII secolo i giapponesi allevano la forma dorata (trovata in natura e poi selezionata) e, più recentemente sono state selezionate le altre forme di colore. In maniera analoga al pesce rosso, oggi esistono varietà di Medaka 'Baloon', con occhi telescopici, albini e persino bicolori e tricolori. Solo quelle con la corporatura simile alle forme selvatiche sono in grado di resistere alle basse temperature. In Giappone numerosi appassionati si dedicano alla selezione e all'allevamento di questa popolare specie ed esistono campionati e associazioni tematiche.
Grazie Roberto per i chiarimenti.
Allevo carassi ornamentali da diversi anni e ho avuto modo di confrontarmi con la "mania" tipicamente giapponese di selezionare.......diciamo la verità......a volte anche esagerando palesemente.
Se a questo povero pesce sono riservate le stesse selezioni dubito che diventi comune, almeno tra gli acquariofili più "sensibili", importerei solo la forma originale e al limite questa:
http://www.fishbase.us/Photos/PicturesSummary.php?ID=4669&what=species
Sempre escludendo il discorso business........
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |